Sei sulla pagina 1di 3

Latino Ovidio : Opere di genere elegiaco: gli Amores (Ovidio canta lamore galante per una donna ); le Heroides

( Ovidio immagina delle lettere scritte da eroine del mito ai loro amati e introduce una visione del mito quotidiana); lArs Amatoria (fornisce a uomini e donne precetti su come avere successo in amore proponendo una visione spregiudicata delleros); i Premedia amoris (insegnano come liberarsi dalle sofferenze amorose); La metamorfosi ( poema epico in cui numerosi miti riconducibili al tema della metamorfosi si uniscono per dar vita al caos dellet contemporanea; qui il mito visto nella sua dimensione privata e turbato dalle passioni; il poeta interviene con giudizi). Et Giulio-Claudia: Tiberio (politica di risparmio, repressioni delle congiure, impopolare); Caligola (folle, tenta di instaurare una monarchia, cade); Claudio (domina con grande accortezza, amplia il dominio, favorisce la romanizzazione delle province, realizza opere pubbliche, muore avvelenato dalla moglie Agrippina); Nerone (figlio di Agrippina, instaura un potere assoluto, reprime congiure). E un et in cui si sviluppa la letteratura e vengono uccise tante personalit di spicco (Seneca). La poesia epica e didascalica: Si svilupp sotto linflusso dellEneide di Virgilio. Ispirati ad essi vi sono anche gli astronomica di Manilio che tratta temi filosofici e astrologici e i phaenomena di Germanico . Favola-Fedro: Le sue fabulae, che si rifanno a quelle del greco Esopo hanno spesso come protagonisti animali che incarnano tipi umani e hanno una duplice finalit: divertire e ammaestrare il lettore. Il messaggio esplicitato attraverso una morale conclusiva, rispecchia la visione della realt degli umili. Seneca : A Roma intraprese il Cursus Honorum ma lostilit con gli imperatori (Caligola ) lo port allesilio; collaboratore di Nerone fu accusato da questultimo di congiura e fu costretto ad uccidersi; Opere: i Dialoghi (lautore parla sempre in prima persona introducendo interlocutori fittizi a cui attribuisce domande e obiezioni; in esse affronta i temi della morte e dellesilio (consolationes) e tratta questioni di filosofia morale come la virt intesa come dominio sulle passioni, come il trascorrere del tempo e morte, la felicit, la tranquillit dellanima, la scelta tra vita attiva e contemplativa e il significato del male); De Clementia (trattato di filosofia politica rivolta a Nerone in cui Seneca indica nella clemenza la principale virt del buon sovrano); De Beneficiis (tratta su come fare e ottenere benefici); Naturales Quaestiones (affrontano questioni di argomenti naturali con lo scopo di liberare gli uomini dai timori che nascono, dallignoranza dei fenomeni naturali e insegnare loro il corretto uso dei beni offerti dalla natura); Epistulae Ad Lucilium (raccolta di lettere indirizzate allamico Lucilio per ammaestrarlo alla filosfia e i temi affrontati sono prevalentemente morali: lesortazione allotium, la ricerca della sapientia e della virt, il dominio sulle passioni, la libert dai condizionamenti, la valutazione del tempo vissuto e la preparazione alla morte); tragedie (Al centro delle vicende vi lo scatenarsi di passioni che provocano effetti rovinosi); LApokolokyntosis (Il titolo significa divinizzazione della zucca ovvero di Claudio e fu scritta in occasione delle morte di questultimo. In essa si narrano le ridicole vicissitudini ultraterrene in termini umoristici e sarcastici) Lucano : Bellum Civile (importante poema epico storico ed esprime il mutato rapporto tra intellettuali e potere dopo la morte di augusto; il tono del poema costantemente drammatico e il poeta interviene spesso in prima persona esprimendo le sue idee e le sue emozioni, dando spazio a episodi carichi di phatos e al gusto dellorrido) Persio : Libretto delle satire (sceglie il genere della satira che gli consente di parlare della vita quotidiana; assume latteggiamento di un predicatore intento a proporre modelli positivi e a soffermare lattenzione sui comportamenti falsi e corrotti dai personaggi rappresentati nelle sue satire) Petronio : Satirycon (La vicenda narrata in prima persona da Encolpio, un giovane che racconta le peripezie affrontate durante un viaggio compiuto con Gitone, un giovinetto di cui innamorato. Quasi met dellopera incentrata sulla cena a casa del ricco liberto Trimalchione. Si individuano rapporti con la satira, la commedie e il mimo per la presenza di temi gastronomici e per la rappresentazione della vita quotidiana degli strati pi bassi della societ. Il satiryon si inserisce in una tradizione di realismo comico che rappresenta la vita quotidiana della gente comune grottescamente e deformata. Lautore ritrae studenti squattrinati, intellettuali falliti, ricchi, avventurieri, donne vogliose e serve.

Let dei flavi e il principato di Adriano : Vespasiano (assunse stabilmente il potere e diede inizio alla dinastia del flavi, attu una rigida politica di risanamento finanziario e prommosse la costruzione di opere pubbliche; stipendi gli insegnanti di retorica e finanzi poeti e artisti); Tito (continu la politica moderata del padre); Domiziano (deciso assolutisma che si impegn nel rilancio dellagricoltura italica ampliando il dominio romano); Traiano (segu varie campagne militari in Dacia e in oriente e in seguito limpero raggiunse la sua massima estensione territoriale, realizz opere pubbliche e intraprese provvedimenti economici e assistenziali. Fu celebrato come restauratore delle libert e ricevette il titolo di optimus princeps); Adriano (attu una politica difensiva fortificando lunghi tratti di confine con enormi opere in muratura; promosse la rifioritura di Atene e la costituzione di grandi complessi architettonici a Roma) Plinio il vecchio : Naturalis Historia (unenciclopedia di scienze naturali con finalit pratiche; opere riscontrabile un accentuato moralismo che investe anche il giudizio sui progressi della scienza e della tecnologia, le cui applicazioni pratiche sono considerate fattori di corruzione morale) Marziale : A Roma cerc da cliente la protezione di potenti patroni; Opere: Produzione epigrammatica: Il Liber despectaculis (dedicato agli spettacoli che si svolsero in occasione dellinnaugurazione dellanfiteatro flavio); gli Xenia e gli Apophoreta (brevi componimenti che accompagnano i doni che si scambiavano in occasione della festa dei saturnali). Egli ripudia la poesia alta (epica e tragedia), intesa come rifiuto della mitologia percepita come inverosimile e falsa e desidera descrivere la realt quotidiana e la variet dei comportamenti umani. Marziale affronta il genere epigrammatico in tutta la sua ricchezza e complessit, dallambito funerario a quello erotico, da quella votiva a quella descrittiva, dallelogio alla derisione. La tematica prevalente riguarda la vita quotidiana. Negli epigrammi satirici il poeta irride situazioni, abitudini e manie romane, deformandoli grottescamente. I Priapea (I priapea sono una raccolta anonima di epigrammi dedicati a Priapo, Dio della sessualit maschile e della fecondit) Quintiliano : Ititutio Oratoria (un trattato che delinea la formazione delloratore fin dallinfanzia e affronta argomenti attinenti alla scienza retorica e allattivit oratoria; essa una scienza che vuole formare loratore perfetto, un uomo un cittadino esemplare; vengono descritte le tappe fondamentali dellistruzione del futuro oratore; vi la trattazione dei fondamenti della retorica; presente la rassegna dei principali poeti greci e latini e un giudizio severamente critico sullo stile di Seneca. Lautore affronta due problemi contemporanei: la mutata funzione delloratore nella societ civile e le nuove tendenze stilistiche affermate nellet imperiale. Egli ritiene che le cause della decadenza delleloquentia siano sia di carattere tecnico (carenza di insegnanti validi) sia di ordine morale (degenerazione dei costumi). Il suo modello da seguire quello di Cicerone. Definisce il perfetto oratore come colui che mette la sua abilit al servizio del bene comune; Quintiliano fu sempre apprezzato e fu considerato il padre della pedagogia moderna e infatti della sua opera furono presi in considerazione gli aspetti pi pedagogici). Poeti Novelli : (poeti moderni che hanno alcuni orientamenti nuovi di fronte al passato); Svetonio : De viris illustribus (una raccolta di biografie dei letterati latini); De vita Caesarum (presenta cronlogicamente le biografie dei dodici cesari); Floro : Epitome di Tito Livio (unopera storiografica che tratta la storia di Roma dalle origini fino al 27a.c.) Giovenale : Si riallaccia ai rappresentanti del genere satirico condividendone i temi e polemizzando contro le recitationes e la poesia mitologica, scegliendo di rappresentare la realt di cui mette in luce gli aspetti pi grotteschi. Egli ha una concezione negativa della realt contemporanea e dalla volont dellautore di manifestare la propria indignatio. Fra i temi ricorrenti abbiamo la denuncia della divitiae e le amare riflessioni sulla crisi della clientela fattore significativo di coesione sociale. Tacito : Agricola (biografia del suocero che aveva svolta una brillante carriera sotto i Flavi; vi la presenza d un excursus etnografico e discorsi diretti); Germania ( scritto di argomento etnografico che illustra le origini, gli usi e le istituzioni del popolo dei Germani confrontandoli con il popolo romano); Dialogus de oratoribus (affronta le cause del declino delleloquenza attraverso 3 personaggi : Apro, Messalla e Materno); le Historiae e gli Annales (il suo pessimismo storico considera il principato un male inevitabile che ha portato alla fine della res publica; vi un impostazione biografica del racconto storico; sono presenti i procedimenti tipici della storiografia drammatica come i discorsi diretti o la descrizione dei dettagli piu patetici di una situazione)

Potrebbero piacerti anche