Sei sulla pagina 1di 6

ARISTOFANE

(COMMEDIOGRAFO)
VITA
Le notizie sulla vita di Aristofane sono piuttosto scarse, sappiamo che nasce intorno al 450 a.C ad
Atene (nel demo di CITADENE) e muore nel 385 o poco dopo.
Esordisce agli agoni comici del 427 con i CAVALIERI presentandosi ufficialmente al pubblico
sia come registra che come autore, poiché le sue prime commedie venivano rappresentate sotto il
nome del registra Callistrato. Si è parlato infatti di un “periodo segreto” di Aristofane, durante il
quale, giovanissimo, avrebbe scritto commedie per e con altri poeti.
Sappiamo che ebbe dei possedimenti a Egina , che ricoprì qualche carica pubblica e che dovette
affrontare dei processi . Dalla sua commedia Babilonesi (commedia dell’esordio) sappiamo che fu
trascinato in tribunale da Cleone, famoso demagogo, che si considerava infamato dai versi di
Aristofane, ma non subì alcuna condanna.

PRODUZIONE DRAMMATICA (DRAMA era qualsiasi azione prodotta sulla scena. Per Aristofane intendiamo produzione di
commedie)
Secondo le fonti, ad Aristofane appartengono 44 commedie , ma solo 11 ci sono giunte intere, delle
altre possediamo un buon numero di frammenti, oltre 900.
Due ultimi drammi , anch’essi perduti, (Eolosicone e Cocalo) furono rappresentati postumi dal
figlio ARAROTE.

E’ possibile dividere l’intera produzione di Aristofane in 3 periodi.

- Periodo POLITICO dall’esordio al 421 dove i personaggi sono combattivi e fiduciosi nella
possibilità di cambiare la realtà che li circonda. Abbiamo:
ACARNESI - CAVALIERI - NUVOLE. -VESPE -PACE

- Periodo UTOPISTICO dal 421 al 404 a.C. dove i personaggi abbandonano il mondo reale per
fondare uno nuovo, in un mondo utopistico. Periodo segnato da un crescente pessimismo
preferendo dunque soluzioni utopistiche. Abbiamo:
UCCELLI – LISISTRATA - TESMOFORIAZUSE - RANE

- Periodo del DISIMPEGNO dal 404 in poi dove scompare la violenza verbale e i riferimenti
all’attualità, emergono temi “borghesi” e i personaggi si avviano verso la tipizzazione che
sarà tipica della Commedia NUOVA. Abbiamo:
DONNE RIUNITE IN ASSEMBLEA ( ECCLESIAZUSE) - PLUTO
In queste ultime commedie emerge un Aristofane disilluso, capisce che i cambiamenti
non possono avvenire e comincia ad anticipare i temi esistenziali che saranno propri
della commedia nuova. Comincia a considerare che i problemi che affliggono Atene
potrebbero essere i problemi di qualsiasi città.
Infatti, mentre nelle altre commedie parlava esplicitamente di Atene e dei suoi problemi,
in queste ultime 2 commedie anche se il riferimento è ad Atene , la città NON viene mai
nominata.
Queste ultime commedie rivelano la disillusione e la stanchezza di Aristofane, vorrebbe
ritornare al passato . Aristofane è un CONSERVATORE NOSTALGICO, NON E’ UN
PROGRESSISTA , infatti i suoi principali bersagli sono tutte le figure estremamente
progressiste come Socrate, Euripide, Sofocle.
Questa evoluzione si spiega considerando il contesto storico. In seguito alla sconfitta di Atene nella guerra
del Peloponneso del 404 a.C., dopo la parentesi del breve periodo dei 30 Tiranni, la democrazia uscirà salva
ma assumerà forme più restrittive e rigide, cosicchè le vecchie libertà di insulto e di critica non verranno più
accettate. Anche il dibattito, il confronto di idee si attenuarono progressivamente. I comici si adattarono da
soli a questo nuovo clima, senza bisogno di leggi che andavano a limitare la libertà, già la commedia di
mezzo ma soprattutto la commedia nuova sarà misurata e controllata.
Mentre la COMMEDIA ANTICA ,con le commedie del primo periodo di Aristofane, suscitava il riso,
c’erano attacchi, la comicità scaturiva dall’ ὀνομαστὶ κωμῳδεῖν= fare comicità chiamando per nome,
invece con la COMMEDIA NUOVA in particolare la commedia di Menandro, non avremo più il riso che
scaturisce da vicende licenziose, ma si mettono in scena vicende che suscitano il SORRISO in relazione a
quelli che sono i difetti degli uomini . Il difetto di un individuo, che suscita il sorriso potrebbe essere anche
un mio difetto. E’ un modo per riflettere su di me sulla mia vita, infatti nella commedia di Menandro si
parlerà di FILANTROPIA, di humanitas.

PERSONAGGI e TEMI

Protagonisti
I PROTAGONISTI nelle commedie di Aristofane partono sempre da una situazione iniziale che è
un atto individuale di ribellione verso una situazione che non li soddisfa, atto individuale che poi
arriva a toccare interessi collettivi. Ad esempio , nelle NUVOLE si parte da un atto individuale,
quello di trovare il modo per non pagare i debiti e si arriva al problema generale, di interesse
collettivo ossia il problema dell’educazione dei giovani.
I protagonisti delle commedie di Aristofane sono spesso di umili condizioni, ma a questa loro
inferiorità sociale, si contrappone l’eccezionalità dei loro progetti e delle loro ambizioni.
Ad esempio nella commedia la PACE, è un semplice contadino che , a cavallo di uno scarabeo
alato, si propone di salire fino in cielo per portare tra gli uomini la dea sella pace.
Questi personaggi hanno nomi parlanti proprio per anticipare il messaggio che portano ( es.
Lisistrata= colei che scioglie gli eserciti)
Dal punto di vista TEMATICO Aristofane affronta:

- Il tema della PACE , la cui importanza è facilmente intuibile se si considera che tutta la
produzione di Aristofane si colloca nel periodo della guerra del Peloponneso (tra Atene e
Sparta).
Il tema della pace che viene trattato sia in termini individualistici come nell’ACARNESI
dove il protagonista è Discepoli, un piccolo proprietario terriero stufo della guerra ( si
tratta della guerra del Peloponneso), e decide di stipulare con gli spartani una pace
personale, valida per 30 anni. Tiene gelosamente per se il flacone che contiene la tregua
trentennale , distribuendo avaramente qualche goccia qua e là. Però i cittadini
guerrafondai, a favore della guerra, lo accusano di tradimento e cercano di linciarlo. Ma
discepoli riesce a placare l’ira e a convincerli delle sue ragioni, illustrando i vantaggi della
pace e gli svantaggi della guerra; sia in termini collettivi come nella LISISTRATA dove NON
un ‘entità individuale ma un’entità collettiva quale il POPOLO DELLE DONNE, non solo di
ATENE ma anche di SPARTA, di TUTTA LA GRECIA stanche della guerra , si riuniscono
sull’Acropoli, sospendendo i rapporti coniugali con i mariti, per raggiungere la pace
comune.
- Il tema della παιδεία dell’ EDUCAZIONE migliore tra quella antica e quella
moderna sofistica , dove si evidenzia la contrapposizione tra il giovane educato all’antica, e
il giovane educato secondo gli spregiudicati modelli sofistici. Nelle NUVOLE infatti
l’educazione sofistica viene condannata non solo per la sua immoralità, ma anche per i suoi
effetti nefasti: il figlio, dopo aver frequentato il “Pensatoio” ossia la scuola del sofista
Socrate, si rivolta contro il suo stesso padre irridendolo e picchiandolo (il padre dopo
questo episodio corre al Pensatoio per appiccarvi il fuoco).
Nella questione dell’educazione, rientra anche la critica alla mousikè (le arti presiedute
dalle Muse: letteratura, musica, teatro, canto, danza ecc) , a quella che oggi possiamo
definire “cultura umanistica” . Secondo Aristofane l’arte deve prefiggersi uno scopo
edificante, infatti critica EURIPIDE (tragediografo) considerandolo il simbolo dell’arte
vanesia. Lo accusa di aver dissacrato l’arte della tragedia introducendo sulla scena eroi
mediocri, sovvertendo il codice eroico, e donnette scostumate . Non a caso nelle RANE
riporta in vita Eschilo e lascia Euripide nel regno dei morti.
Altrettanta critica viene riservata a SOCRATE (nelle NUVOLE) considerato da Aristofane il
capostipite dell’arte di frodare il prossimo attraverso discorsi cavillosi.
Però colpisce il fatto che Socrate è stato sempre un avversario dei sofisti, quindi sembra
strano che venga identificato da Aristofane come un sofista.
Si è supposto che:
o Aristofane non abbia compreso il pensiero e il messaggio di Socrate;
oppure cinicamente abbia falsificato il suo pensiero.
Sta di fatto che la personalità di Socrate, tratteggiata da Aristofane, viene sminuita e
ridicolizzata, diventa una maschera comica. Nelle NUVOLE è identificato non come un
filosofo ma come un naturalista e teologo.
- Il tema della POVERTA’ come strumento per stimolare lo spirito di iniziativa (PLUTO)
LA STRUTTURA DELLE COMMEDIE DI ARISTOFANE

In genere le commedie di Aristofane si possono dividere strutturalmente in due parti:


- Nella prima parte la trama avanza in modo lineare e coerente.
- Nella seconda parte ci sono scene autonome , indipendenti, che si hanno dopo che il
protagonista ha raggiunto l’obiettivo che si era prefisso in apertura.
Sono dei “secondi tempi “ nei quali acquistano un ruolo importante anche la danza, la
musica, e talvolta si verificano anche autentici colpi di scena, il rovesciamento dei piani
iniziali. L’effetto sorpresa spesso si esprime attraverso trovate surreali e situazioni-limite. Es
nelle NUVOLE la trasformazione di concetti astratti come il discorso giusto e il discorso
ingiusto, in personaggi in carne e ossa.

GLI STRUMENTI DEL COMICO

La comicità di Aristofane si basa:

- Su una tendenza dissacrante che investe tutti gli aspetti del reale compreso il
mondo DIVINO . ARISTOFANE ERA IRRIVERENTE VERSO GLI DEI ,una mancanza di rispetto
che sembra contrastare con il sentimento religioso degli ateniesi del V secolo che avevano
condannato a morte Socrate per empietà, ma in realtà queste ingiurie verso gli dei non
offendevano la sensibilità collettiva ateniese, anzi venivano richieste perché rientravano in
una CONVENZIONE COMICA, una sorta di patto, una convenzione del genere letterario
che si esauriva nella commedia. Finita la commedia, ritornava tutta come prima;

- Sugli elementi dell’INGIURIA (iambikè idéa) e del RIMPROVERO (ψόγoς) che si


concretizzano nella ὀνομαστὶ κωμῳδεῖν= fare comicità chiamando per nome
cioè l’attacco esplicito ai politici del suo tempo e agli uomini più in vista della città. Attacchi
che però venivano tollerati solo in sede teatrale. Ci furono dei decreti che miravano a
limitare questa forma di comicità, perché i potenti cercarono di mettersi al riparo dalla
mordacità dei comici, ma ebbero breve durata e i comici non furono mai puniti. La libertà
di critica e di satira non fu mai messa seriamente in pericolo. Gli studiosi hanno fatto
notare che questo atteggiamento di critica, di derisione verso la classe politica, di
licenziosità , in un’Atene del V sec. dove vigevano delle condotte e delle regole sociali
piuttosto rigide, era ammesso , era un atteggiamento socialmente tollerabile. Si era
stabilito una sorta di PATTO in base al quale gli ateniesi sapevano che, finito lo spettacolo,
tornava tutto come prima. La licenziosità della commedia è ammessa solo per la durata
della rappresentazione comica, poi finisce.

- Sull’elemento CARNEVALESCO che si attua invertendo i ruoli tra uomo e


donna, schiavo e padrone, e in progetti utopistici ardui come riforme politiche
e sociali come l’abolizione della proprietà privata, cosa assolutamente
inconcepibile per la mentalità antica.

Per quanto riguarda la POSIZIONE POLITICA di Aristofane, egli non aderì a


nessun partito, aveva una posizione neutrale anche se potremo definirlo un
CONSERVATORE NOSTALGICO perché le sue simpatie si rivolgevano ai tempi
delle guerre persiane in cui vedeva realizzata, sotto la guida di generali illuminati,
una forte COESIONE CITTADINA, intorno a poche ed essenziali valori: austerità
di costumi, onestà, patriottismo.

LINGUA STILE DIALETTO

Aristofane adotta il DIALETTO ATTICO PURO.


Il linguaggio comico si ispira sia a modelli letterari, sia alla lingua parlata.
E’ però caratterizzato da versatilità e virtuosismo . Sono frequenti giochi di parole,
deformazione. Conia parole nuove , arricchisce il dialetto attico con veri e propri
neologismi ma anche con onomatopee ad esempio nelle Rane riproduce il gracidare
delle rane oppure negli UCCELLI riproduce il coro degli uccelli.

Infine, le commedie di Aristofane si rivolgevano a TUTTI, alternando a battute e


doppi sensi un umorismo più raffinato.
Il suo teatro è anche fortemente ALLUSIVO con molti demandi e richiami come a
Socrate, Euripide , e gli ateniesi comprendevano perfettamente Aristofane segno che
quello ateniese era prevalentemente un pubblico COLTO.
ACARNESI
E’ la prima delle 11 commedie giunte intere fino a noi.
Protagonista è Discepoli, un piccolo proprietario terriero stufo della guerra ( si tratta della guerra del
Peloponneso), e decide di stipulare con gli spartani una pace personale, valida per 30 anni. Tiene
gelosamente per se il flacone che contiene la tregua trentennale , distribuendo avaramente qualche
goccia qua e là. Però i cittadini guerrafondai, a favore della guerra, lo accusano di tradimento e
cercano di linciarlo. Ma discepoli riesce a placare l’ira e a convincerli delle sue ragioni, illustrando i
vantaggi della pace e gli svantaggi della guerra.

CAVALIERI

Con questa commedia Aristofane si propone di mettere in guardia gli ateniesi dai pericoli insiti
nella demagogia di Cleone (demagogo). Con una personificazione Aristofane presenta sulla scena
Demos (il Popolo), vecchio, bisbetico e mezzo sordo, completamente in balia di uno dei suoi servi,
Paflagone (Cleone), che lo imbroglia e lo manda in rovina senza che egli se ne accorga. Due
servitori fedeli invano cercano di aprire gli occhi al padrone, spalleggiati dai cavalieri, l'unica classe
che conserva ancora l'integrità morale. La situazione giunge ad una svolta quando i servi fedeli
seguono le istruzioni di un oracolo che stabilisce che Paflagone deve essere sostituito con uno
peggiore di lui. Trovano un salsicciaio. Tra Paflagone e il salsicciaio avviene uno scontro violento e
il salsicciaio prende il posto di Paflagone. A questo punto il salsicciaio sottopone Demos ad una
magica bollitura, che lo rimette completamente a nuovo, dopodichè Demos giura che non si farà
mai più abbindolare da avidi e corrotti demagoghi.

Potrebbero piacerti anche

  • Aristofane. Donne Al Parlamento
    Aristofane. Donne Al Parlamento
    Documento6 pagine
    Aristofane. Donne Al Parlamento
    gilberto31
    Nessuna valutazione finora
  • Lucano
    Lucano
    Documento5 pagine
    Lucano
    Gioggg
    Nessuna valutazione finora
  • Nel Mondo Della Donna: Conversazioni Femministe (1906)
    Nel Mondo Della Donna: Conversazioni Femministe (1906)
    Da Everand
    Nel Mondo Della Donna: Conversazioni Femministe (1906)
    Nessuna valutazione finora
  • Persio
    Persio
    Documento2 pagine
    Persio
    nicolasguera
    Nessuna valutazione finora
  • Ovidio (Conte)
    Ovidio (Conte)
    Documento20 pagine
    Ovidio (Conte)
    nicolasguera
    Nessuna valutazione finora
  • Tragedia Greca
    Tragedia Greca
    Documento8 pagine
    Tragedia Greca
    Asso
    Nessuna valutazione finora
  • Tucidide
    Tucidide
    Documento10 pagine
    Tucidide
    Claudia De Felice
    Nessuna valutazione finora
  • Menandro
    Menandro
    Documento2 pagine
    Menandro
    Giosuè Pacchiano
    Nessuna valutazione finora
  • Orazio
    Orazio
    Documento2 pagine
    Orazio
    Kira Dunkel
    Nessuna valutazione finora
  • Callimaco
    Callimaco
    Documento3 pagine
    Callimaco
    Sara occhini
    Nessuna valutazione finora
  • Lucano
    Lucano
    Documento4 pagine
    Lucano
    nicolasguera
    100% (1)
  • La Germania Di Tacito
    La Germania Di Tacito
    Documento1 pagina
    La Germania Di Tacito
    Morgause2011
    Nessuna valutazione finora
  • Giovanni Pascoli
    Giovanni Pascoli
    Documento11 pagine
    Giovanni Pascoli
    Martina Mezzacasa
    Nessuna valutazione finora
  • Persio
    Persio
    Documento3 pagine
    Persio
    Klea Kertusha
    Nessuna valutazione finora
  • Catullo
    Catullo
    Documento6 pagine
    Catullo
    Melissa White
    Nessuna valutazione finora
  • Seneca
    Seneca
    Documento4 pagine
    Seneca
    chiara9rosso
    Nessuna valutazione finora
  • Odi Di Orazio
    Odi Di Orazio
    Documento9 pagine
    Odi Di Orazio
    Michele Bruno
    Nessuna valutazione finora
  • Seneca
    Seneca
    Documento5 pagine
    Seneca
    Adriano Dionisi
    Nessuna valutazione finora
  • Plinio Il Vecchio
    Plinio Il Vecchio
    Documento2 pagine
    Plinio Il Vecchio
    Andrea Spina
    Nessuna valutazione finora
  • Epicuro
    Epicuro
    Documento3 pagine
    Epicuro
    Luca
    Nessuna valutazione finora
  • Plinio Il Vecchio
    Plinio Il Vecchio
    Documento6 pagine
    Plinio Il Vecchio
    Roberto Fino
    Nessuna valutazione finora
  • Analisi e Trama Apologia Di Socrate
    Analisi e Trama Apologia Di Socrate
    Documento11 pagine
    Analisi e Trama Apologia Di Socrate
    Jacopo Navari
    Nessuna valutazione finora
  • Tacito
    Tacito
    Documento9 pagine
    Tacito
    Hibino
    Nessuna valutazione finora
  • Tommaso Campanella
    Tommaso Campanella
    Documento1 pagina
    Tommaso Campanella
    Giovanni Paolino
    Nessuna valutazione finora
  • Alfieri - Titanismo
    Alfieri - Titanismo
    Documento29 pagine
    Alfieri - Titanismo
    Sniper Rifles
    Nessuna valutazione finora
  • Riassunto Da Ovidio A Tacito
    Riassunto Da Ovidio A Tacito
    Documento3 pagine
    Riassunto Da Ovidio A Tacito
    Giuseppe Terzo
    Nessuna valutazione finora
  • 09.saba (Sintesi)
    09.saba (Sintesi)
    Documento5 pagine
    09.saba (Sintesi)
    nicolasguera
    Nessuna valutazione finora
  • Goldoni
    Goldoni
    Documento2 pagine
    Goldoni
    udhdms
    Nessuna valutazione finora
  • Giovenale, Marziale, Plinio Il Vecchio, Quintiliano, Plinio Il Giovane, Svetonio
    Giovenale, Marziale, Plinio Il Vecchio, Quintiliano, Plinio Il Giovane, Svetonio
    Documento13 pagine
    Giovenale, Marziale, Plinio Il Vecchio, Quintiliano, Plinio Il Giovane, Svetonio
    Tomaso
    Nessuna valutazione finora
  • Seneca
    Seneca
    Documento6 pagine
    Seneca
    Daniela Campoli
    Nessuna valutazione finora
  • Seneca Letteratura Latina
    Seneca Letteratura Latina
    Documento2 pagine
    Seneca Letteratura Latina
    Giosiniga
    Nessuna valutazione finora
  • Un ''Poster'' Sull'età Degli Antonini PDF
    Un ''Poster'' Sull'età Degli Antonini PDF
    Documento2 pagine
    Un ''Poster'' Sull'età Degli Antonini PDF
    Oliwia Weclawek
    Nessuna valutazione finora
  • Petronio
    Petronio
    Documento2 pagine
    Petronio
    anna
    Nessuna valutazione finora
  • Foscolo
    Foscolo
    Documento4 pagine
    Foscolo
    Leonardo Prado
    Nessuna valutazione finora
  • Letteratura Latina
    Letteratura Latina
    Documento26 pagine
    Letteratura Latina
    Sergio Muscarella
    Nessuna valutazione finora
  • (Ebook - Ita - Filosofia Apuleio Amore E Psiche
    (Ebook - Ita - Filosofia Apuleio Amore E Psiche
    Documento6 pagine
    (Ebook - Ita - Filosofia Apuleio Amore E Psiche
    Morris Constantine
    100% (1)
  • Il Canzoniere
    Il Canzoniere
    Documento3 pagine
    Il Canzoniere
    asia
    Nessuna valutazione finora
  • CANTO VI E CONFRONTO - Odt
    CANTO VI E CONFRONTO - Odt
    Documento2 pagine
    CANTO VI E CONFRONTO - Odt
    Annalisa Zanin
    Nessuna valutazione finora
  • Tibullo
    Tibullo
    Documento2 pagine
    Tibullo
    smatalone
    Nessuna valutazione finora
  • 03 Tacito
    03 Tacito
    Documento5 pagine
    03 Tacito
    vitofilos3
    Nessuna valutazione finora
  • Fantasticheria
    Fantasticheria
    Documento3 pagine
    Fantasticheria
    api-358184037
    100% (1)
  • Appunti Seneca
    Appunti Seneca
    Documento3 pagine
    Appunti Seneca
    Julian Simonca
    Nessuna valutazione finora
  • Epicuro It
    Epicuro It
    Documento8 pagine
    Epicuro It
    MicaelaDeLaOpera
    Nessuna valutazione finora
  • Cesare
    Cesare
    Documento13 pagine
    Cesare
    Gloria Celoria
    Nessuna valutazione finora
  • Lirici Greci
    Lirici Greci
    Documento5 pagine
    Lirici Greci
    Giorgio Ottolina
    Nessuna valutazione finora
  • Callimaco
    Callimaco
    Documento3 pagine
    Callimaco
    Simona Abela
    Nessuna valutazione finora
  • Stalingrado. Il polittico di Vasilij Grossman.: Memorie plurali e memoria di Stato
    Stalingrado. Il polittico di Vasilij Grossman.: Memorie plurali e memoria di Stato
    Da Everand
    Stalingrado. Il polittico di Vasilij Grossman.: Memorie plurali e memoria di Stato
    Nessuna valutazione finora
  • Aristotele
    Aristotele
    Documento3 pagine
    Aristotele
    Nicolò Gino Corato
    Nessuna valutazione finora
  • Domande Su Seneca
    Domande Su Seneca
    Documento4 pagine
    Domande Su Seneca
    marco2300
    100% (1)
  • A Silvia
    A Silvia
    Documento3 pagine
    A Silvia
    Marco Difonzo
    Nessuna valutazione finora
  • Confronto Tra Ariosto e Tasso
    Confronto Tra Ariosto e Tasso
    Documento7 pagine
    Confronto Tra Ariosto e Tasso
    Roberta Milani
    Nessuna valutazione finora
  • Virgilio
    Virgilio
    Documento3 pagine
    Virgilio
    smatalone
    Nessuna valutazione finora
  • SABA
    SABA
    Documento4 pagine
    SABA
    martina prestifilippo
    Nessuna valutazione finora
  • Nostos PDF
    Nostos PDF
    Documento10 pagine
    Nostos PDF
    ceciliamamma
    Nessuna valutazione finora
  • Leopardi
    Leopardi
    Documento32 pagine
    Leopardi
    pina
    Nessuna valutazione finora
  • VIRGILIO
    VIRGILIO
    Documento3 pagine
    VIRGILIO
    Michele Scalese
    Nessuna valutazione finora
  • Giovan Battista Marino
    Giovan Battista Marino
    Documento4 pagine
    Giovan Battista Marino
    Sara Sena
    Nessuna valutazione finora
  • Giuseppe Parini
    Giuseppe Parini
    Documento2 pagine
    Giuseppe Parini
    smatalone
    Nessuna valutazione finora
  • Lucrezio
    Lucrezio
    Documento4 pagine
    Lucrezio
    nicolasguera
    Nessuna valutazione finora
  • Giacomo Leopardi
    Giacomo Leopardi
    Documento8 pagine
    Giacomo Leopardi
    Jean Baptiste Shamuana
    Nessuna valutazione finora
  • Menandro
    Menandro
    Documento8 pagine
    Menandro
    ing Carlo Di Russo
    Nessuna valutazione finora
  • KIERKEGAARD
    KIERKEGAARD
    Documento12 pagine
    KIERKEGAARD
    ing Carlo Di Russo
    Nessuna valutazione finora
  • Isocrate
    Isocrate
    Documento5 pagine
    Isocrate
    ing Carlo Di Russo
    Nessuna valutazione finora
  • Auguste Comte
    Auguste Comte
    Documento3 pagine
    Auguste Comte
    ing Carlo Di Russo
    Nessuna valutazione finora
  • Positivismo Sociale
    Positivismo Sociale
    Documento3 pagine
    Positivismo Sociale
    ing Carlo Di Russo
    Nessuna valutazione finora
  • TIBULLO
    TIBULLO
    Documento3 pagine
    TIBULLO
    ing Carlo Di Russo
    Nessuna valutazione finora
  • PROPERZIO
    PROPERZIO
    Documento3 pagine
    PROPERZIO
    ing Carlo Di Russo
    Nessuna valutazione finora