(1798-1857)
Biografia
OPERE
"Corso di filosofia positiva" (1830). Quest'opera , che rappresentò la prima fase del
suo pensiero, influì negativamente sulla sua carriera accademica a delle idee che vi
erano esposte che incontrarono ostilità negli ambienti accademici, poichè aveva
perseguito l’obiettivo di trasformare la scienza in filosofia. Da allora in poi visse con
aiuti e sussidi di amici e discepoli.
Separatosi dalla moglie, conobbe Clotilde de Vaux con la quale visse in qualche mese
in perfetta comunione spirituale.
"il sistema di politica positiva". Opera che rappresentò la seconda fase del suo
pensiero. Mentre nella prima fase si era prefisso il compito di trasformare la scienza
in filosofia, nella seconda fase della sua riflessione, si era prefisso compito di
trasformare la filosofia e religione,.
“catechismo positivista” ponendosi come il pontefice massimo, il profeta di questa
nuova religione, addirittura istituì il calendario positivista.
Comte elabora la sua dottrina della scienza dove afferma che il sapere scientifico
serve a prevedere i fenomeni e quindi ad agire su di essi.
L'intento del filosofo fu di fare una filosofia della storia, una religione dell’umanità
divinizzando la storia stessa.
La legge dei tre stadi e la classificazione delle scienze .
Secondo Comte, l’uomo raggiunge la conoscenza scientifica soltanto gradualmente,
attraverso la legge dei 3 stadi.
La legge dei tre stadi dice che la conoscenza umana passa successivamente
attraverso tre stadi differenti:
il primo è il punto di partenza necessario, il secondo è transitorio, il terzo è definitivo
e corrispondono rispettivamente allo :
- stato TEOLOGICO che corrisponde all’infanzia dell’individuo e dell’umanità
- stato METAFISICO che corrisponde alla giovinezza dell’individuo e
dell’umanità
- stato POSITIVO che corrisponde alla maturità dell’individuo e dell’umanità