August Comte
(Montpellier 1798Parigi1857)
Herbert Spencer
(Derby 1820 - Brighton,
1903)
Caratteri generali
Positivismo e illuminismo
Aspetti comuni Positivismo/ Illuminismo:
la fiducia nella ragione e nel sapere lesaltazione della scienza a scapito
della metafisica la visione tendenzialmente laica e immanentistica
della vita.
Differenze Positivismo/Illuminismo:
- Gli illuministi dovettero lottare contro forze sociale e culturali dominanti
che contrastavano lascesa della borghesia, mentre i positivisti agiscono
in un contesto in cui il potere della borghesia era gi consolidato.
- Minor carica polemica , filosofica e politica, dei positivisti;
- LIlluminismo si configurava come un riformismo tendenzialmente carico
di rivoluzionarismo, il Positivismo si configura come un riformismo
consapevolmente anti-rivoluzionario (contrario alle nuove forze
rivoluzionarie, rappresentate dal proletariato e dalle dottrine socialiste)
Gli illuministi appaiono indirizzati ad una fondazione gnoseologica e
critica della scienza (che culminer nel kantismo) mentre i positivisti
danno per scontata la validit del pensiero scientifico e ritengono
che il compito della filosofia sia quello di ordinare il quadro complessivo
delle scienze.
Se lIlluminismo lontano da una dogmatizzazione dei poteri della
scienza (che vengono confutati da Hume e delimitati da Kant) il
Positivismo, invece, finisce per assolutizzare la scienza stessa.
Positivismo e Romanticismo
Positivismo metodologico
Approfondisce gli aspetti logici e
metodologici dei processi
conoscitivi; posizioni liberali e
anti-assolutistiche
Positivismo evoluzionistico
Filosofia dellevoluzione che
fornisce , sulla base di questo
concetto, una spiegazione
Herbert Spencer
(Derby 1820 - Brighton, 1903)
August Comte
(Montpellier 1798-Parigi1857)
FACOLT
OGGETTI
METODO DI
DINDAGINE SPIEGAZIO
NE
ORGANIZZA
ZIONE
POLITICOSOCIALE
Teologico o
fittizio
Immaginazio
ne
Natura degli
esseri, cause
prime e finali
Agenti divini
(animismo,
politeismo,
monoteismo)
Monarchia
teocratica e
militare
(Medioevo)
Metafisico o
astratto
Ragione
speculativa
Natura degli
esseri, cause
prime e finali
Forze
astratte
(essenze,
Idee,
monadi, ecc.)
Sovranit
popolare
(spirito
critico)
(et moderna
fino alla
rivoluzione
francese)
Positivo o
scientifico
Ragione
scientifica
I fatti e le
loro relazioni
Leggi
invariabili
Regolamenta
zione della
societ
industriale
Stadio teologico
Stadio metafisico
Stadio positivo
Ordine teologico-feudale
Ordine moderno
Ordine positivo
(sociocrazia,
stadio organico *
interregno anarchico
stadio organico
regime fondato sulla
sociologia)
Secondo Saint Simon (1760-1825) la storia retta da una legge generale che determina la
successione di epoche organiche e di epoche critiche. Lepoca organica quella che riposa su
credenze ben stabilite , si sviluppa in conformit di esse e progredisce nei limiti da queste
stabiliti. Quando questo progresso fa mutare lidea centrale su cui lepoca organica era imperniata
inizia unepoca critica. Il progresso scientifico ha distrutto le dottrine teologiche e metafisiche
togliendo cos il suo fondamento allorganizzazione sociale del Medioevo. Ci sar, dunque,
unepoca in cui la nuova filosofia positiva sar il fondamento di un nuovo sistema di religione,
di politica, di morale e distruzione pubblica. Il nuovo potere spirituale sar in mano agli
scienziati e il nuovo potere temporale sar affidato agli industriali.
Albero dicotomico
fisica celeste
(astronomia)
fisica inorganica
fisica
terrestre
scienze astratte
(fisica e
chimica)
teoria
(fenomeni generali)
fisica organica
fisiologia
(biologia)
Attivit umane
pratica
scienze concrete
(fenomeni particolari)
fisica sociale
(sociologia)
LA SOCIOLOGIA
STATICA
La SOCIOLOGIA
divisa
in:
SOCIALE O FISICA SOCIALE
Studia le
condizioni
di
esistenza di una societ
(socievolezza degli uomini, il
nucleo familiare, la divisione
del lavoro, ecc.)
DINAMICA SOCIALE
I momenti della
scienza
Momento
Osservazione dei fatti
teorico
(studio della
Formulazione delle
leggi
natura)
Momento pratico
Previsione
(dominio
delluomo sulla
Azione
natura)
LA LOGICA
LA LOGICA
LA LOGICA
e
al
dal particolare
al generale
particolar
(Induzione)
e
uniformi
t
della
Ogni inferenza da particolare a particolare: le proposizioninatura
generali
sono pure e semplici registrazioni di inferenze gi fatte, e formule
abbreviate per farne di pi