Sei sulla pagina 1di 7

nege|

8lografla
Pegel nasce nel 1770 a SLoccarda. Sla l suol professorl che la sua famlglla plccolo borghese lo
conslderavano uno sLudloso formldablle. 8lesce qulndl ad enLrare all'unlverslLa dl 1ublnga dove sl lega con
Schelllng e Polderlln. ln quesLl annl legge avldamenLe l glornall - che deflnlva la sua preghlera lalca del
maLLlno" - e sl Llene agglornaLo sulla rlvoluzlone francese.
usclLo dal semlnarlo-unlverslLa Pegel non vuole dlvenLare pasLore. Crazle ad una raccomandazlone dl
Polderlln dlvenLa preceLLore dl alcune famlglle lmporLanLl. nel Lempo llbero compone le sue prlme opere,
che hanno caraLLere rellgloso e pollLlco. nel 1793, pol, Pegel eredlLa dal padre del denaro che gll consenLe
dl lasclare l'lnsegnamenLo e geLLarsl, su lnvlLo dl Shelllng, nella carrlera unlverslLarla a !ena.
A !ena, Pegel flnlra dl scrlvere la !"#$%"#$&$'() +"&&$ ,-(.(/$ proprlo menLre la clLLa sLa per essere lnvasa
dal francesl. ln quesLo perlodo meLLe lnclnLa una locandlera, una del popolo ! scandalo, lnLerruzlone della
carrlera, Pegel dlvenLa preslde dl llceo. Sl fara affldare ll flgllo, che secondo lul non sarebbe sLaLo educaLo
bene da una donna del popolo.

Le Lesl dl fondo del slsLema hegellano
Pegel e un auLore slsLemaLlco: sLudla LuLLl gll aspeLLl della conoscenza, e lo fa da un punLo dl vlsLa |dea||sta
e raz|ona||sta, al flne dl formulare una teor|a genera|e.. ll punLo dl vlsLa del fllosofo, secondo Pegel,
dev'essere quello dl una raz|ona||t asso|uta. uove kanL uLlllzzava la raglone per fondare e dare valldlLa
alla sclenza, Pegel la uLlllzza per dlscuLere dl probleml umanlsLlcl (sLorla, pollLlca, fllosofla eLc.). Lcco
dunque le Lesl dl fondo del suo slsLema:

1) La rlsoluzlone del flnlLo nell'lnflnlLo
2) L'ldenLlLa Lra raglone e realLa
3) La funzlone glusLlflcaLrlce della fllosofla

La rlsoluzlone del flnlLo nell'lnflnlLo
La prlma Lesl dl Pegel e che la realLa non e un lnsleme dl sosLanze auLonome, ma un organlsmo unlLarlo dl
cul LuLLo cl che eslsLe e parLe o manlfesLazlone.
ll flnlLo, come Lale, non eslsLe: e parLe dell'lnflnlLo. L'lnflnlLo (ulo) sl manlfesLa nel flnlLo (ll mondo)
! mon|smo pante|st|co |dea||st|co e d|nam|co
Cloe: eslsLe una sola realLa (monlsmo), quesLa e splrlLuale ed e moLore ed anlma del mondo (panLelsmo e
ldeallsmo). La realLa non e una sosLanza ma e un soggeLLo splrlLuale ln dlvenlre, dl cul LuLLo cl che eslsLe e
momenLo" o Lappa" dl reallzzazlone.
1uLLo cl sl Lraduce nell'ldea che la comprens|one de| part|co|are avv|ene tram|te |'ana||s| de| genera|e.
CuesLa Leorla e uLlle ln amblLo umanlsLlco ma crlLlcablle ln campo sclenLlflco.
Lsemplo: 0"'"& )1"1) &)1$.)/$ -". &) ')22"//) +( 3)%4".' 56 6# 7)5$ +( $%(7(+($8 9.(/(7: )5-.)%"#/" (&
-$-$&$ 7;" 5( ".) -."7(-(/)/$ )+ )++(/)." &<)55)55(#$ 5"#2) .(7$5/.6(." (& ."/.$57"#) +"&&<$%(7(+($8

L'ldenLlLa Lra raglone e realLa
ualla prefazlone a Cll LlemenLl del ulrlLLo": 7(: 7;" = .)2($#)&" = .")&"> 7(: 7;" = .")&" = .)2($#)&"8
nella prlma parLe (raglone reale) dell'aforlsma Pegel lnLende dlre che |a rag|one non pura |dea||t,
asLrazlone, dover essere, ma e la forma sLessa dl cl che eslsLe: la raglone governa veramenLe ll mondo.
nella seconda parLe (realLa razlonale) Pegel lnLende affermare che |a rea|t non mater|a caot|ca, ma ll
dlsplegarsl dl una sLruLLura razlonale.
CuesLa concezlone lmpllca |'|dent|t fra essere e dover essere, cloe ll faLLo che la realLa (l'essere) colnclde
con cl che razlonalmenLe deve essere (dover essere). ln alLre parole, |a rea|t necessar|a.
1radoLLa nella praLlca, l'ldenLlLa fra reale e raglone lndlca che dleLro ad ognl evenLo vl e una causa
profonda da rlcercarsl, polche LuLLo e organlco (punLo 1) e LuLLo e necessarlamenLe razlonale.
Lsemplo: ? '()7$4(#( +$-$ (& 7$&-$ +( 5/)/$ )1"1)#$ -".5$ $'#( )&&")/$8 @".7;AB @". 0"'"&> -".7;A 5( ".)#$
56-".4)%"#/" +(7;().)/( '(6+(7( +"&&) 5/$.()> " $.) #" -)')1)#$ &" 7$#5"'6"#2"8

La funzlone glusLlflcaLrlce della fllosofla
er Pegel, ll complLo della fllosofla conslsLe nel prendere aLLo della realLa e comprenderne le sLruLLure
razlonall che la cosLlLulscono. ll fllosofo lnLervlene +$-$ gll evenLl, come la notto|a d| M|nerva, che splcca ll
volo dopo ll LramonLo.
Pegel crlLlca l'aLLegglamenLo degll lllumlnlsLl dl voler razlonallzzare ll mondo: ll fllosofo deve
sempllcemenLe prendere aLLo della razlonallLa del reale e mosLrarne sla la necesslLa che ll funzlonamenLo.
La funzlone hegellana del fllosofo e sLaLa lungamenLe dlscussa. Marcuse, per esemplo, ln 8aglone e
8lvoluzlone" afferma che Pegel non e un mero conservaLore" ma sl propone dl plasmare ll mondo ln
conformlLa ad una razlonallLa superlore. Pegel vlene qulndl spacclaLo per un rlvoluzlonarlo progresslsLa.

ClusLlflcazlonlsmo hegellano e crlLlche
La fllosofla dl Pegel e g|ust|f|caz|on|sta: lnLerpreLa ognl evenLo come un prodoLLo sLorlco con cause
razlonall. Ma se e vero che ognl evenLo reale e anche razlonale, come sl possono splegare le Lragedle del
nazlsmo, quelle delle seconda guerra mondlale e quelle dl Plroshlma e nagasakl? Cll Pegellanl rlspondono
che la Leorla dl Pegel sl pu appllcare solLanLo al grandl quadrl della sLorla e non agll evenLl parLlcolarl.
Seh!
Comunque sla, ll glusLlflcazlonlsmo crollera nel '900 proprlo alla luce dl faLLl come quesLl. ln effeLLl, ll
glusLlflcazlonlsmo - nel LenLaLlvo dl splegare LuLLo razlonalmenLe - apre le porLe alle plu varle
lnLerpreLazlonl del faLLl, e cloe alle ldeologle. La sLorlografla lLallana e forLemenLe ldeologlca rlspeLLo, per
esemplo, a quella lnglese, che da plu lmporLanza al faLLo ln se. opper crlLlchera proprlo ll
glusLlflcazlonlsmo sLorlco dlcendo che LramlLe esso sl pu splegare qualslasl cosa con una serle dl
lnLerpreLazlonl per lo plu equlvalenLl. ll glusLlflcazlonlsmo produce un'lmmaglne llneare della sLorla,
accenLuandone l rapporLl dl causa e rendendola prona alla dldaLLlca.

Sulla rlvoluzlone francese
Sla ln glovenLu che ln eLa maLura Pegel dlscuLe della rlvoluzlone francese. ln Cermanla, lnfaLLl, le noLlzle
rlguardanLl la seconda fase della rlvoluzlone desLano orrore. La rlvolLa dl S. uomlngo lnLeressa anche molLo
l Ledeschl: gll schlavl francesl dl PalLl sl erano rlbellaLl proprlo duranLe la rlvoluzlone francese chledendo
anch'essl llberLa ed lndlpendenza. lnvece dl essere coerenLl con l loro ldeall, l francesl reprlmono la rlvolLa.
! emerge l'ldea che ll camblamenLo debba avvenlre ln modo ordlnaLo, a parLlre dall'lsLlLuzlone sLaLale. Se
cosl non accade regna la vlolenza e la conLraddlzlone.
SosLenlLore dl quesL'ulLlmo conceLLo, Pegel e appoggla l glrondlnl, cloe un rlformlsmo moderaLo.
Pegel non sopporLa l'aLLegglamenLo glacoblno dl ergersl a gludlcl della sLorla quasl lndlvldualmenLe. Pegel
e lnfaLLl ll fllosofo del colleLLlvo: l'lndlvlduo, nella sLorla, non conLa nulla polche ll suo punLo dl vlsLa e
llmlLaLo. roprlo per quesLo moLlvo aLLrlbulsce LanLa lmporLanza all'lsLlLuzlone sLaLale, e proprlo per
quesLo ammlra la flgura dl napoleone, che Lrasforma la rlvoluzlone ln lsLlLuzlone, e cosl la leglLLlma.
napoleone ha porLaLo lo SplrlLo, lsLlLuzlonallzzando le Lrasformazlonl della rlvoluzlone, verso una llberLa
magglore, una magglore democrazla. Pegel ammlra anche ll codlce clvlle dl napoleone, che sanclva ll
dlrlLLo dl eredlLa dlvlsa ln parLl uguall.

ll SlsLema Pegellano
ll farsl dlnamlco dell'AssoluLo sl reallzza aLLraverso Lre momenLl:
1. |'|dea |n s e per s (l'luLA): la sLruLLura razlonale della realLa e conslderaLa ln se sLessa,
lndlpendenLemenLe dalla sua concreLa reallzzazlone nel mondo, come pura |mpa|catura |og|ca del
reale, lo sLudlo dl quesLo aspeLLo cosLlLulsce l'oggeLLo della LCClCA
2. |'|dea fuor| d| s (la nA1u8A): esLrlnsecandosl, "allenandosl", la sLruLLura razlonale della realLa sl
esLerlorlzza e sl allonLana da se nel mondo oggeLLlvo della natura f|s|ca. 8lspeLLo all'ldea ln se e per se
(la razlonallLa pura), essa e essenzlalmenLe non-essere, nel senso che cl che e flnlLo, accldenLale,
conLlngenLe, legaLo al Lempo e allo spazlo, e apparenza. uunque l'allenazlone e negaLlva: e perdlLa dl
splrlLuallLa. Ma nonosLanLe cl essa e pur sempre reale ed e passagglo necessarlo per l'espresslone
dello splrlLo. Lo sLudlo dl quesLl aspeLLl cosLlLulsce l'oggeLLo della llLCSCllA uLLLA nA1u8A. Sl noLl che
la fllosofla della naLura e conslderaLa dagll sLudlosl come la parLe plu debole del penslero hegellano, e
che Pegel ln fondo usa la naLura come una sorLa dl "paLLumlera" ln cul collocare gll aspeLLl della realLa
meno splrlLuall (! llmlLe dl Pegel)
3. |'|dea che r|torna a s (lo Sl8l1C): e quella che sl e faLLa mondo, sl e arrlcchlLa e ora Lorna ln se
aLLraverso ll penslero razlonale dell'uomo che rlconosce l'lnLrlnseca razlonallLa della realLa. CuesLl
aspeLLl sono l'oggeLLo dl sLudlo della llLCSCllA uLLLC Sl8l1C.

La lllosofla dello SplrlLo
L' dlvlsa ln Lre sezlonl:

La ulaleLLlca
La meLaflslca Lradlzlonale procedeva nel penslero e nel gludlzlo con l'opposlzlone dl alLernaLlve opposLe (ll
glusLo, lo sbagllaLo, ll vero, ll falso). er Pegel quesLo meccanlsmo e superaLo e ll penslero, ln realLa, opera
dlaleLLlcamenLe. ll gludlzlo, qulndl, sl svlluppa ln Lre fasl:
" una tes|, che pone e afferma un conceLLo asLraLLo e llmlLaLo (es. La socleLa dell'anLlco reglme),
" una ant|tes| che nega Lale conceLLo affermando un conceLLo opposLo (es. La rlvoluzlone francese),
" una s|ntes| che unlflca Lesl e anLlLesl ln una rlaffermazlone poLenzlaLa e arrlcchlLa dell'affermazlone
lnlzlale LramlLe la negazlone della negazlone precedenLe (es. napoleone, cloe la rlvoluzlone che sl fa
sLaLo)

La sLorla, dunque, non sl fonda su alLernaLlve secche, ma pu essere compresa LramlLe |'!"#$%&"'( (sl
Lraduce con 56-".)%"#/$), parola che ln Ledesco slgnlflca sla tog||ere s|a conservare.
Se la sLorla procedesse per opposlzlonl neLLe, passerebbe da Lesl ad anLlLesl conLlnuamenLe. lnvece non
eslsLono solo Lesl e anLlLesl, ma anche |a s|ntes|, che opera attraverso |'AufhebungC /$'&(" ll male dalle
cose negaLlve, 7$#5".1) ll bene da quelle poslLlve e qulndl unlsce quesLl due procedlmenLl.

CrlLlca: ll meLodo dlaleLLlco e aperLo (la slnLesl e un confronLo, passlblle d'lnLerpreLazlone), ma ll slsLema
hegellano e chluso.

Clovane Pegel e Pegel maLuro

Clovane Pegel Pegel maLuro
rlvllegla ll meLodo dlaleLLlco e l'elemenLo
crlLlco
Appllca dlaleLLlca e crlLlca a sLaLo e rellglone

revale l'aspeLLo slsLemaLlco della fllosofla,
che rlcerca ll modello plu perfeLLo dl sLaLo,
rellglone, eLc.
Pegel e acrlLlco rlspeLLo al suo slsLema: ll
suo e sl un slsLema perfeLLlblle ma e
essenzlalmenLe lnsuperablle

ll glovane Pegel sara molLo amaLo dal marxlsLl per ll meLodo dlaleLLlco, per esemplo sara lsLlmaLo da
Cyrgy Lukcs, fllosofo marxlsLa ungherese del '900, e da Marcuse (D)'($#" " D(1$&62($#"E
I||osof|a de||o sp|r|to soggett|vo I||osof|a de||o sp|r|to oggett|vo I||osof|a de||o sp|r|to asso|uto
AnLropologla, lenomenologla
! rlferlLl all'lndlvlduo
ulrlLLo, LLlca, SLaLo
! rlferlLl alla comunlLa, lo
splrlLo sl fa realLa soclale,
lsLlLuzlonale
lllosofla, 8ellglone, ArLe
! La dlsclpllna suprema e la fllosofla,
perche pensa lo splrlLo LramlLe ll
conceLLo. L'arLe lo fa LramlLe l'oggeLLo e
la rellglone LramlLe l'lmmaglne dl ulo.
I||osof|a de||o sp|r|to soggett|vo I||osof|a de||o sp|r|to oggett|vo I||osof|a de||o sp|r|to asso|uto
AnLropologla, lenomenologla
! rlferlLl all'lndlvlduo
ulrlLLo, LLlca, SLaLo
! rlferlLl alla comunlLa, lo
splrlLo sl fa realLa soclale,
lsLlLuzlonale
lllosofla, 8ellglone, ArLe
! La dlsclpllna suprema e la fllosofla,
perche pensa lo splrlLo LramlLe ll
conceLLo. L'arLe lo fa LramlLe l'oggeLLo e
la rellglone LramlLe l'lmmaglne dl ulo.
Le uesLra Pegellana ammlrera l'Pegel maLuro, la SlnlsLra Pegellana l'Pegel glovane.
nelle opere glovanlll, Pegel sl chlede quale possa essere ll faLLore unlflcanLe della Cermanla. CuesLl
sarebbe la re||g|one cr|st|ana, che e sempllce e condlvlsa. non c'era lnfaLLl da sperare ln una unlone
culLurale della borghesla, polche essa non era ldeologlcamenLe auLonoma.

uunque Pegel sLudla ll crlsLlaneslmo, ln La v|ta d| Ges" e La pos|t|v|t de||a re||g|one Cr|st|ana".

La vlLa dl Cesu
kanL: Cesu era un uomo sagglo e morale perche, a presclndere dal faLLo che fosse ulo o meno, porL un
messagglo dl amore, cloe un|t.
Pegel e d'accordo con quanLo sopra, ma rlfleLLe sul perche quesLo messagglo dl CrlsLo non abbla
aLLecchlLo. La co|pa, per nege|, de| seguac| d| Cr|sto, c|o de||'|st|tuz|one ecc|es|ast|ca. CuesLa ha
LrasformaLo ll messagglo sempllce, che parlava al cuore ln verlLa dogmaLlche e rlLuallzzaLe.
8lsogna dunque tornare a| messagg|o or|g|nar|o dl CrlsLo. Ma, noLa Pegel, se CrlsLo non e rlusclLo
ad unlre l popoll, come faremo nol?

La oslLlvlLa della 8ellglone CrlsLlana
er Pegel, dunque, l probleml del crlsLlaneslmo sono legaLl alla sua pos|t|v|t, c|o a| modo |n cu| stato
concretamente app||cato e recep|to.
ll paganeslmo, lnfaLLl, che poneva gll del Lra gll uomlnl, aveva creaLo la democrazla. L'ebralsmo
aveva posLo ulo nell'alLo del clelo, creando una fraLLura Lra l'umanlLa e ulo sLesso (es., ll ulluvlo
unlversale). CrlsLo, lnvece, rlunlsce ulo e mondo scendendo ln Lerra, e porLando con se un messagglo
d'amore. ll crlsLlaneslmo, per, devla dal messagglo dl crlsLo e porLa fanaLlsmo, dogmaLlsml e guerre.

Come sl e dlsLlnLo Pegel
1) Ant|-|||um|n|smo: per Pegel, la raglone degll lllumlnlsLl e astratta e g|ud|catr|ce. La raglone, lnvece,
non dev'essere un punLo dl vlsLa ma la descrlzlone del dlvenlre sLorlco (reale-razlonale, ll complLo
del fllosofo e comprendere non gludlcare)
2) kant: La fllosofla kanLlana lnLeressa ll flnlLo, lo sclenLlflco.
a. nege| raz|ona||sta come kant ma appllca la raglone al campl umanlsLlcl (sLorla, fllosofla,
dlrlLLo, eLlca, rellglone.), Lralasclando ll campo sclenLlflco (llmlLe!).
b. nege| cr|t|ca |no|tre a kant |'ant|tes| essere-dover essere, cloe la separazlone dl raglone e
realLa (per Pegel raglone=realLa).
c. Pegel e lnolLre convlnLo che per quanLo ll cr|t|c|smo possa funzlonare ln amblLo sclenLlflco,
sl |nsuff|c|ente per |'amb|to uman|st|co: non sl arrlverebbe mal al dover essere. Cuella dl
kanL, per Pegel, e una fllosofla dl lncerLezze, menLre la proprla e una fllosofla dl cerLezze.
3) komant|c|smo: Pegel, pur vlvendo ln quesLo perlodo, crlLlca al romanLlcl
a. I| pr|mato de||'arte e de||a fede. er Pegel l'arLe e la rellglone sono sl lmporLanLl ma meno
della fllosofla.
b. Ind|v|dua||smo. Pegel, al conLrarlo del romanLlcl, e assoluLamenLe ant|-|nd|v|dua||sta. non
conLa l'lndlvlduo, conLano l grandl processl sLorlcl. Cll elemenLl del cuore (senLlmenLo,
passlone eLc.) non rlguardano la fllosofla, che e raglone.
Pegel prende lnvece dal romanLlcl ll conceLLo dl lnflnlLo, che chlama LoLallLa.
4) I|chte: menLre per llchLe l'lnflnlLo e lrragglunglblle, Pegel rlLlene dl aver fondaLo un slsLema che
apre alla LoLallLa e la posslede - |a tota||t d sodd|sfaz|one.
3) She|||ng: per Pegel la fllosofla dl Shelllng e come delle vacche nere ln una noLLe nera", perche
confonde soggeLLo e oggeLLo, cloe splrlLo e naLura. L'assoluLo e confuso: e qulndl una fllosofla
povera.



1esLo - F(#")%"#/( +( !(&$5$G() +"& H(.(//$
unLl lmporLanLl:
1) L'lndlvlduo e un prodoLLo sLorlco (G('&($ +"& 56$ /"%-$E
2) La fllosofla e un prodoLLo sLorlco (= (& /"%-$ +( "55) )--."5) (# -"#5(".(> cloe la fllosofla Lraduce la
proprla epoca e la proprla condlzlone ln penslerl)
3) La fllosofla del dlrlLLo deve rlcercare l'elemenLo razlonale nelle lsLlLuzlonl concreLe e aLLuall
4) ll complLo della fllosofla e dl comprendere la realLa, l'evenLo sLorlco dopo che esso sl sla compluLo.
3) ll fllosofo non deve camblare ll mondo con l'azlone, ma deve comprendere la raglone lnLrlnseca nel
LraLLl essenzlall delle Lrasformazlonl sLorlche. ueve cogllere, ln alLre parole, lo splrlLo del Lempo.

La lenomenologla dello SplrlLo - (1807)
Pegel deve flnlre le lenomenologla ln breve Lempo perche doveva consegnarla al suo edlLore. er cl
chlede aluLo al suol sLudenLl, l cul appunLl uLlllzza per l'ulLlma parLe (sl noLa ll camblamenLo dl sLlle).

)%'*+%'*,*(-. 0 ,1*((%22* 3%4 -, 5*((%22* 6 )%'*+%'*,*(-. 7%,,* 53-4-2*8 -, +*'7* 3%4 ,* 53-4-2*

F) G"#$%"#$&$'() +"&&$ 5-(.(/$ = &) 5/$.() .$%)#2)/) +"&&) 7$57("#2) 7;" 1() 1() 5( .(7$#$57" 7$%" 5-(.(/$,
dlra Pegel sLesso. ln effeLLl, |a Ienomeno|og|a una stor|a de||'evo|uz|one de| pens|ero umano da| punto
d| v|sta de||o Sp|r|to stesso (qul lnLeso come la LoLallLa dl culLura, conoscenza e ldee dell'umanlLa).

CaraLLerlsLlche della lenomenologla:
1) nella lenomenologla, |a stor|a v|ene d|v|sa |n grand| quadr|, clascuno lmmaglne dell'essenza dl un
perlodo sLorlco. l LraLLl essenzlall dl un perlodo sLorlco sono lo 2e|tge|st, o splrlLo del Lempo
(dell'epoca). er esemplo, nel perlodo medloevale lo ZelLgelsL erano devozlone, fare e
annlchlllmenLo dl se.
2) Lo st||e de||'opera barocco: Pegel, cloe, vuole splegare ognl slngola affermazlone, per prevenlre
crlLlche fuLure. Cosl facendo, porLando assleme esempl LraLLl dalla classlclLa e da molLl amblLl del
sapere, Pegel dlmosLra una sLraordlnarla erudlzlone.
3) La lenomenologla e un 8||dungsroman, cloe un romanzo dl formazlone. La fllosofla, lnfaLLl, ha un
lungo percorso e sl forma duranLe l secoll Lendendo alla conoscenza ( [.] &) 7$57("#2) 5( .(7$#$57"
7$%" 5-(.(/$E
Lo SplrlLo ha sosLanzlalmenLe due fasl: quella della Cosclenza e quella dell'AuLocosclenza.

La Cosclenza
ln generale la cosclenza e la relazlone Lra soggeLLo e oggeLLo. Lssa ha varl llvelll:
1) ll llvello plu basso della cosclenza e la certezza sens|b||e, che e fuLlle perche superflclale.
2) ll llvello lnLermedlo e la percez|one: non consldero l'oggeLLo solo ln quanLo Lale, ma vl aLLrlbulsco
delle quallLa.
3) ll llvello plu alLo e |'|nte||etto, cloe l'ldea che comlnclo a farml dl un enLe.
Ma come facclo ad essere cerLo che la mla ldea dl un enLe sla quella vera? uevo confronLarml con alLre
persone, con le loro auLocosclenze. La relazlone Lra auLocosclenze, secondo Pegel, e un scontro. er l
romanLlcl, lnvece, la relazlone Lra auLocosclenze era una fuslone LramlLe l'amore.

ll Slgnore e ll Servo
ln quesLo rapporLo ll vlnclLore e ll slgnore, che afferma la sua auLocosclenza come cosclenza della llberLa
sul servo, cul non rlconosce uguale llberLa: lnfaLLl ll servo e legaLo al mondo maLerlale ed e vlncolaLo ad
esso aLLraverso ll lavoro per soddlsfare, proprlo col suo lavoro, l deslderl del slgnore.

Slgnore Servo
vlLa splrlLuale
lorLe auLocosclenza: e pronLo a morlre per le
proprle ldee
vlLa maLerlale
uebole auLocosclenza: e plu lnLeressaLo alla vlLa
blologlca che alle proprle ldee

kovesc|amento d|a|ett|co: per ll slgnore dlpende dal servo, dlpende dal suo lavoro. Lavorando, qulndl, ll
servo sl emanclpa, polche svlluppa una proprla aLLlvlLa splrlLuale ! ll lavoro rende splrlLualmenLe llberl.
L'Io, qu|nd|, |nd|pendente d| fronte a||e cose.

lnLerpreLazlone del Slgnore e del Servo
Marx|smo: ll lavoro e lo sLrumenLo dl emanc|paz|one mater|a|e e po||t|ca della classe operala.
ne|degger ln Lssere e Lempo": ll popolo Ledesco nella 1 guerra mondlale ha geLLaLo la proprla vlLa per
affermare la proprla vlslone del mondo, superando qulndl la morLe.

Pegel, qulndl LramlLe le flgure del slgnore e del servo, cr|t|ca sto|c|smo e scett|c|smo che celebrano, ln
modo dlfferenLe dal suo, la llberLa dell'uomo dl fronLe al mondo:
1) Lo Sto|c|smo: esso sosLlene che LuLLl gll uomlnl slano uguall perche ||ber| dentro, a dlspeLLo delle
clrcosLanze. Pegel sosLlene che la llberLa non pu essere solLanLo cosclenzlale (del penslero), ma
dev'essere anche formale, cloe concreLa.
2) Lo Scett|c|smo: gll sceLLlcl, sosLenendo l'lmposslblllLa dl gludlcare (e qulndl meLLono ln dlscusslone)
qualslasl cosa polche essa non ha la garanzla dl rlmanere uguale nel Lempo, glungono alla
sospenslone del gludlzlo. Cul Pegel lndlvldua due conLraddlzlonl. nel meLLere ln dlscusslone LuLLe le
ldeologle fllosoflche, gll sceLLlcl:
a. Affermano una proprla fllosofla
b. Sl ergono a gludlcl della sLorla

La Cosclenza lnfellce
L'umanlLa, dopo aver superaLo l'oppresslone soclale dell'anLlchlLa con la llberLa lnLerlore degll sLolcl,
glunge allo sceLLlclsmo. Ma l'uomo ha blsogno dl un slgnlflcaLo, e non Lrovandolo nella fllosofla, che venlva
messa ln dlscusslone, r|cerca questo s|gn|f|cato ne||'a|to de| c|e||.

Cppresslone ! SLolclsmo (llberl denLro) ! SceLLlclsmo ! 8ellglone ebralca

La separazlone Lra ulo e ll mondo genera la cosc|enza |nfe||ce, che e la condlzlone dell'uomo e della
rellglone che cerca ulo ma non lo Lrova mal, polche ulo e ln un alLro plano. CuesLa sclsslone appare
evldenLe ne||'ebra|smo, dove ll ulo e vlsLo come un essere LoLalmenLe LrascendenLe, padrone della vlLa e
della morLe: vl sarebbe dunque un rapporLo dl slgnorla-servlLu fra ulo e l'uomo. ll momenLo che suggella
Lale sclsslone e ll d||uv|o un|versa|e.
Con l'lncarnazlone dl ulo ln CrlsLo, quesLa sclsslone sembra sanarsl: ulo e venuLo sulla Lerra per unlrsl
all'umanlLa.
1uLLavla, nulla vlene veramenLe rlsolLo:
1) CrlsLo, da un laLo, con la proprla resurrezlone, rlLorna ad a||ontanars| da||'uomo, superando la sua
sLessa lncarnazlone.
2) CrlsLo v|sse poch| ann| e v|sse ne| passato, l molLl che gll sono succeduLl non hanno poLuLo
asslsLere al mlracolo della sua lncarnazlone. ! L'|mmag|ne de| croc|at|: quesLl arrlvano a
Cerusalemme, aprono ll sepolcro e lo Lrovano vuoLo!

La cosclenza qulndl, senLendosl ancora separaLa dall'AssoluLo, permane nell'lnfellclLa. Le manlfesLazlonl
dell'lnfellclLa della cosclenza dell'uomo crlsLlano-medlevale sono Lre:
1) La devozlone, con cul l'uomo sl morLlflca ed umllla rlconoscendo 1uLLo ln ulo e nlenLe ln se. lnolLre,
la devozlone e solo senLlmenLallsmo, senLlmenLo, che per Pegel non porLa all'lnflnlLo,
2) Le opere dl bene, aLLraverso cul l'uomo spera dl conglungersl con ulo. 1uLLavla, egll rlLlene che le
sue forze e le sue opere slano dono dl ulo. L un'ulLerlore morLlflcanLe rlconosclmenLo della sua
dlpendenza e separazlone da ulo.
3) La morLlflcazlone dl se e del proprlo corpo con le praLlche asceLlche. L ll punLo plu basso, ll fondo
dell'lnfellclLa.
4) ll mlsLlco, per esemplo, dlce dl aver senLlLo ulo. Ma pol, quando rlferlsce cl che ha senLlLo, le sue
parole sono come delle campane nella nebbla".
3) Pegel crlLlca l'ora eL labora: ulo non sl Lrova nel lavoro.

Pegel qulndl valuLa ll med|oevo come un perlodo f||osof|camente povero.

La presa dl cosclenza del proprlo valore, dopo aver LoccaLo ll punLo plu basso con la morLlflcazlone dl se nel
confronLl della dlvlnlLa, avvlene nel k|nasc|mento, quando l'uomo rlprende cosclenza della proprla forza ed
lnlzla ll cammlno per ragglungere l'AssoluLo. Con ll 8lnasclmenLo, l'uomo comlncla flnalmenLe a cercare ulo
sulla Lerra.

Potrebbero piacerti anche