La sua vita è essa stessa un’opera d’arte destinata ad illeggibile. un pubblico, fatta di avventure, lusso e duelli e caratterizzata dalla MASCHERA DELL’ESTETA. Nasce a Pescara da una famiglia borghese e inizia a IL PIACERE scrivere all’età di 16 anni per poi dedicarsi, per un È il suo primo romanzo. Al centro c’è la figura di breve periodo, alla professione di giornalista. Andrea Sperelli che è un “doppio” di d’Annunzio Punta a creare l’immagine del vivere inimitabile, stesso ed incarna la figura dell’esteta, ormai entrata sottratto alle norme del vivere comune e accentuato in crisi: Andrea non ha la forza di opporsi e per dai suoi amori tormentati, particolare è quello di questo l’estetismo diviene una forza distruttrice. Eleonora Duse. Il protagonista è diviso tra: Egli è focalizzato sul denaro e sulle esigenze del ▨ donna fatale, Elena Muti, che incarna l’erotismo mercato, adattandosi perfettamente ai gusti del lussurioso ed è oggetto del desiderio; pubblico. ▨ donna pura o donna angelo, Maria Ferres, Non accontentandosi della vita da esteta, inizia a occasione di un riscatto e pura illusione. vagheggiare sogni di attivismo politico e si sposta Rifiutato da entrambe egli rimane solo. dal sostenere pensieri di destra a quelli di sinistra: è I nomi delle due donne sono fortemente attratto da atteggiamenti di forza e novità. SIMBOLICI: L’occasione per l’azione eroica arriva con la Prima ◆ Elena richiama la figura di Elena di Troia, causa guerra mondiale in cui si arruola come volontario e principale dello scoppio della famosa guerra; capeggia la marcia su Fiume, indignato per la ◆ Maria è chiaramente un’allusione all’immagine «vittoria mutilata». pura della Madonna. Lavora anche per il TEATRO e per il CINEMA. D’Annunzio riserva un atteggiamento critico mescolato ad un ambiguo vagheggiamento dell’eroe: ESTETISMO il romanzo non segna la fine della figura Ad influenzarlo maggiormente sono: dell’esteta. ▨ CARDUCCI per la metrica barbara e per il senso Nel PIACERE l’autore usa la tecnica del di comunione con la natura; entrambi temi sono DISCORSO INDIRETTO LIBERO e tramite portati agli estremi in un atteggiamento di l’analisi del suo eroe, analizza sé stesso. VITALISMO; Se in un primo momento, ogni cosa richiama ▨ VERGA e il VERISMO per gli spunti sociali da particolari di opere d’arte famose, successivamente cui esclude l’impersonalità. Descrive ambienti Andrea mette a nudo la menzogna che si cela dietro idillici, non problematici: la natura è rigogliosa e quest’atteggiamento estetizzante: «fiamme eteree» caratterizzata da passioni primordiali, eros e mascherano «bisogni erotici». violenza. Si collega in questo modo alla matrice Approda, quindi, nella provvisoria FASE DELLA irrazionalistica del DECADENTISMO. BONTÀ dove viene influenzato particolarmente dal Le sue prime opere poetiche appartengono alla fase romanzo russo di DOSTOEVSKIJ. dell’ESTETISMO che si esprime nella formula IL Molto importante è la raccolta poetica del POEMA VERSO È TUTTO: l’arte e la vita sono subordinate PARADISIACO in cui vi è un desiderio di recupero dalla sola legge del bello. dell’infanzia, di ritorno alle cose semplici e agli La forma dell’esteta rappresenta una sorta di affetti familiari accanto ad atmosfere sfatte e riscatto. paesaggi su cui è diffuso un senso di estenuazione e Delinea una nuova forma di intellettuale: morte. ◆ l’esteta che fa rivivere l’artista in quella condizione di privilegio propria di epoche passate; ◆ il poeta-vate, tipico della fase superomistica, che SUPERUOMO si pone in un livello superiore rispetto alla società in Il SUPERUOMO è la nuova soluzione alla crisi cui l’artista deve aprire la strada al dominio di una estetica (NIETZSCHE). Ha degli importanti aspetti nuova élites e porre fine al caos del liberalismo come: ◆ rifiuto del conformismo borghese, dell’etica borghese e della democrazia; della pietà e dell’altruismo; ◆ esaltazione dello ◆ cantore entusiasta della realtà moderna che spirito dionisiaco. diventa propagatore dei miti più reazionari, Con questo vuole scagliarsi contro la società conclude con Foscarina che lascia Stelio in modo borghese che sta contaminando il senso della che egli possa seguire la sua via. bellezza, l’energia e il gusto dell’azione eroica e del ▨ FORSE CHE SÌ FORSE CHE NO ha come dominio. protagonista Paolo Tarsis che realizza la sua volontà Il superuomo è interpretato nel senso del diritto di eroica nel volo. Qui d’Annunzio si offre come pochi esseri eccezionali ad affermare se stessi, celebratore della macchina, simbolo della realtà puntando ad una nuova politica aggressiva dello moderna. A questo si oppone una donna perversa e Stato Italiano. nevrotica ai limiti della follia, Isabella Inghirami. La Questa nuova figura non nega l’immagine dell’esteta soluzione è, però, diversa dai precedenti romazi: ma la rende concreta: l’estetismo diventa lo l’eroe mentre è sicuro di cadere in mare con l’aereo, strumento di una volontà di dominio sulla realtà. è riassalito dal desiderio della vita e riesce a Questa nuova figura influenza i successivi romanzi: compiere la sua impresa. ▨ IL TRIONFO DELLA MORTE viene ascritto al ciclo dei «romanzi della rosa» e va nella direzione del romanzo psicologico incentrandosi sulla visione POETICA soggettiva del protagonista. Avendo iniziato a scrivere da molto giovane, la sua L’eroe è un’esteta molto simile ad Andrea Sperelli: poetica ha influenzato tutto la letteratura del egli ha una malattia che lo svuota da tutte le energie cinquantennio successivo, nel cosiddetto fenomeno vitali e lo mette alla ricerca di un nuovo senso della del DANNUNZIANESIMO. vita. Dopo essersi imbattuto nella nevrosi della sua ▨ RIFIUTO DEL MONDO SOCIALE da parte famiglia decide di provare a riscoprire le radici della degli eroi che si chiudono nel proprio io; sua stirpe, insieme alla donna amata, Ippolita ▨ ROMANZO SOGGETTIVO, imposto dal Sanzio, già sposata che decide di abbandonare il protagonista “inetto” e malato, corroso nelle forze marito per stare con lui. vitali; Neanche il mondo primordiale del villaggio ▨ SIMBOLISMO e già ravvisabile nei nomi stessi abruzzese gli permette di “riempire” la sua vita e dei protagonisti; perciò compie il suicidio trascinando con sé anche la ▨ CLIMA MITICO E FAVOLOSO, lontano da DONNA «NEMICA». ogni riferimento realistico e allusivo a realtà più alte; ▨ LE VERGINI DELLE ROCCE appartiene al ▨ TEATRO, la cui influenza si rende molto evidente ciclo «del giglio» ed è una sorta di manifesto nell’ultimo romanzo, scritto proprio dopo aver politico del Superuomo. sperimentato questo nuovo genere. L’eroe è Claudio Cantelmo e vuole portare a compimento «l’ideal tipo latino», il futuro re di Roma che guiderà l’Italia a destini imperiali. Nella nuova ideologia superomistica la decadenza e IL TEATRO la morte sono lo stimolo all’affermazione della vita Egli rifiuta completamente il teatro borghese che e la sua volontà «è di tempra dura come le spade». rappresenta eventi della vita quotidiana, specie nella In uno scenario di decadenza cerca la donna che dimensione privata e familiare. dovrà essere la sua compagna fra le tre figlie del Mira a creare, invece, un TEATRO DI POESIA principe Montaga: ◆ Anatolia, paralizzata (JOYCE); che riporti in vita l’antico spirito tragico e si regga ◆ Massimilla che sta per prendere i voti; ◆ Violante su una trama simbolica. Per esso, attinge gli che si sta uccidendo con i profumi. argomenti dalla storia e dal mito classico, senza ▨ IL FUOCO appartiene al ciclo «del melograno» e tralasciare però il presente e gli interessi politici. si propone come manifesto letterario del L’ideologia superomistica ha un peso determinante Superuomo. nell’approdo al teatro con la composizione di CITTÀ L’eroe, Stelio Effrena, il cui nome riporta all’idea MORTA che presenta numerose analogie con il delle stelle e dell’energia senza freni, medita romanzo IL FUOCO. un’opera artistica che sia fusione di poesia, musica e Così come accadeva nei romanzi, la tensione danza attraverso cui vuole creare un nuovo teatro. superomistica si scontra con forze di segno Foscarina Perdita, il cui nome riporta all’idea delle contrario, ritrovabili molto spesso nella figura di tenebre e della perdita, è una grande attrice che si un’unica DONNA, corrosive dello slancio energico avvia al declino della maturità e che ostacola l’eroe dell’eroe che, a volte, urta anche contro la realtà con il suo amore nevrotico e possessivo. La storia si borghese meschina. Diverso rispetto a tutte le altre opere teatrali è LA esprime al meglio la pienezza vitalistica in cui l’io FIGLIA DI IORIO che l’autore definisce tragedia del poeta di fonde col fluire della vita del Tutto pastorale, ambientata in un Abruzzo mitico e fuori (PIRANDELLO). dal tempo. Non vuole documentare minuziosamente Vi è una ricerca di sottile MUSICALITÀ il paesaggio con tutte le sue tradizioni ma vuole (VERLAINE) e l’impiego di un LINGUAGGIO esaltare il gusto decadente per il barbarico e per il ANALOGICO (UNGARETTI). primitivo; il popolo contadino è visto come È vista come una POESIA PURA (ERMETICI) emblema dell’irrazionale. libera dall’ideologia superomistica anche se ne è proprio una manifestazione: al superuomo è concesso di transumanare (DANTE) al contatto con la natura. Non manca: ◆ l’esaltazione della violenza LAUDI dionisiaca, ◆ l’esaltazione di un futuro di rinata Sono ampie costruzioni letterarie, commisurate a romanità imperiale,◆ l’ULISSISMO, inteso come diffondere il verbo del “vate”, così come era voglia di vivere tutte le esperienze umane al di là del accaduto con i tre cicli dei romanzi, rimasti limite. incompiuti. SERA FIESOLANA, una delle liriche più “pure”, Nel campo della lirica affida la sua visione a 7 libri tutta giocata sull’uso di metafore, analogie e di LAUDI DEL CIELO DEL MARE DELLA TERRA musicalità e sul contatto mitico-religioso con la E DEGLI EROI, un progetto che rimane anch’esso natura. La parola è collegata con l’essenza stessa incompleto. delle cose, è come la formula magica in grafo di I titoli di esse alludono tutti ai nomi delle stelle delle svelarla (ELIOT). pleiadi (MAIA, ELETTRA, ALCYONE, MEROPE E Nell’ultima strofa il messaggio arcano delle fonti ASTEROPE). allude ad una forza erotica che pervade la natura ed ▨ MAIA, LAUS VITAE (Lode della vita), poema in cui l’uomo si immedesima: non è del tutto assente unitario in cui vuole dare voce alla sua ambizione l’ideologia superomistica. panica a raccogliere tutte le forme della vita, caratterizzata dallo slancio dionisiaco e vitalistico. È la trasfigurazione mitica di un viaggio in Grecia PERIODO NOTTURNO realmente compiuto in cui l’eroe è inizialmente Periodo definito notturno dalla lirica più importante immerso in un passato mitico e, successivamente, si e perché egli è costretto all’immobilità e alla cecità. reimmerge nella realtà moderna che ha molte Si dedica, in particolar modo, alla novella e a nuove potenzialità vitali. forme di prosa lirica, evocativa, di memoria e Nel mondo moderno scopre una segreta bellezza e la frammentaria, tutte accomunate dal taglio forza travolgente e grandiosa del capitalismo: il autobiografico e dal registro linguistico più poeta si pone come guida delle imprese e vate dei misurato. destini gloriosi, senza, però, tralasciare la paura e In questo periodo finalmente d’Annunzio è genuino l’orrore del letterato umanista davanti ad una realtà e sincero senza maschere. Queste prose presentano che tende ad emarginarlo o debellarlo ricordi d’infanzia, sensazioni fuggevoli, confessioni completamente. soggettive per esplorare la propria interiorità Adotta il verso libero e sciolto con tonalità pervasa da inquietudini e perplessità. ridondanti. Nonostante ciò, si possono vedere sempre POSE ▨ ELETTRA in cui si sviluppa l’oratoria della NARCISISTICHE, cioè di autocelebrazioni del propaganda politica diretta. Anche qui c’è il polo proprio «vivere inimitabile» e dell’ideologia positivo del passato e del futuro di gloria e bellezza superomistica. e quello negativo del presente da riscattare. Lo stile è secco e nervoso, con brevi proposizioni Medioevo e Rinascimento, a cui si fonde la spesso in forma nominale. celebrazione della romanità, diventano equivalenti LA PROSA “NOTTURNA” ha uno stile dell’Ellade classica in MAIA. sicuramente più moderno, rispetto alla precedente ▨ ALICYONE in cui vi è il tema lirico della fusione produzione, perché influenzato dall’esperienza panica con la natura con un atteggiamento di futurista. In realtà, però, non propone una novità evasione e contemplazione. straordinaria perché l’impressionismo descrittivo È come il diario ideale di una vacanza estiva in delle immagini è stato sempre presente in lui: qui si cui le liriche sono state ordinate in un disegno accentua solamente. organico che segue la parabola della stagione che