Sei sulla pagina 1di 5

Montaigne, l'uomo misura di tutte le miserie

L'anima fragile, i nostri sensi ci ingannano: non si pu


stabilire nulla di certo
Nel secondo libro dei Saggi- che Bompiani presenta nella traduzione riveduta e
aggiornata di Fausta Garavini, basata sul testo critico del 1998, stabilito da Andr Tournon -
Michel Eyquem de Montaigne, avendo superato da un pezzo i quarant'anni, descrive
fisicamente se stesso. Dice d'avere una corporatura robusta e forte, pur essendo di statura
un po' sotto la media; un viso non grasso ma pieno; mani impacciate; indole fra il gioviale
e il malinconico, moderatamente sanguigna e calda. Le mie condizioni fisiche, insomma,
conclude, vanno molto d'accordo con quelle dell'anima. Non c' nulla di vivace: c' solo
un vigore pieno e saldo.

Nacque, da nobili genitori, nel 1533, in una regione di confine fra la Guyenne e il
Prigord. La sua infanzia, governata in maniera dolce e libera, fu esente da rigorose
soggezioni. Dai maestri del collegio di Bordeaux, nel quale entr a sei anni, impar presto
il latino e le discipline umanistiche; dai contadini che vivevano attorno al castello di
famiglia, la sapienza vera: che consiste nel seguire in tutto e per tutto la natura. Pi tardi,
studi diritto; entr nel tribunale di Bordeaux e ci rimase tredici anni; si ritir, nel 1570,
nella propriet ereditata da suo padre, in cui riceveva persone importanti: persino il futuro
re Enrico di Navarra; non si sottrasse - nella Francia devastata dalla guerra civile - a
interventi politici e di mediazione; viaggi, nei Pirenei e in Italia, anche per curarsi il mal
di pietra (i calcoli) di cui soffriva moltissimo; fu eletto sindaco di Bordeaux (nel 1581) e
rieletto una seconda volta; mor il 13 settembre del 1592: mentre preparava una nuova
edizione dei suoi Saggi.

Queste, in estrema sintesi, le notizie biografiche di Montaigne: una biografia non


ricchissima (che i lettori, volendo, potranno approfondire leggendo il volume di Sarah
Bakewell, Montaigne, L'arte di vivere, recentemente pubblicato da Fazi). Del resto, la
maggior parte del tempo della sua vita Montaigne la trascorse nel suo castello: nella torre
d'angolo del suo castello. A casa mia scrisse, mi ritiro un po' pi spesso nella mia
biblioteca, da dove comodamente governo la mia casa. di forma rotonda con un solo lato
dritto, tre finestre di ampia e libera prospettiva. Mi piace che sia un po' inaccessibile. Sotto
di me vedo il giardino, la corte, il cortile e tutte le parti della casa. Qui sfoglio ora un libro,
ora un altro, senz'ordine e senza programma, come capita; ora fantastico, ora annoto e
detto, passeggiando, queste mie idee. I suoi autori preferiti (possedeva mille libri: un
numero ragguardevole per l'epoca) erano Ovidio e Virgilio, Cicerone e Tacito, Platone e San
Paolo, gli amatissimi Seneca e Plutarco - in particolar modo Plutarco, perch in ogni
episodio della storia vedeva l'uomo. Ma Montaigne non aveva una buona memoria; presto
dimenticava quello che aveva letto. Cos, tratte dai libri di questi autori, sulle travi del
soffitto, aveva fatto scrivere alcune frasi. Per esempio, questa di Euripide: Come puoi
considerarti un grande uomo, quando basta il minimo incidente di percorso per atterrirti?.
Oppure, questa frase tratta dalla Storia naturale di Plinio il Vecchio: La sola certezza che
niente certo e che nulla pi misero e superbo dell'uomo.

Montaigne (illustrazione di Fabio Sironi)

Lopera
Michel de Montaigne, Saggi, a cura di Fausta Garavini, testo francese a fronte
(Bompiani, pagine 2.000, euro 40). Lopera sar in libreria a partire dal 21 marzo
Collana
I Saggi di Montaigne inaugurano la nuova collana Classici della letteratura europea,
diretta da Nuccio Ordine. Con Montaigne uscir anche Gargantua e Pantagruel di
Rabelais, curato da Lionello Sozzi
L'uomo, e soltanto l'uomo, con le sue incertezze e le sue paure, le sue debolezze e
le sue passioni, la sua vilt e il suo coraggio, la sua pazienza e la sua insofferenza, il
piacere e il dolore, il protagonista dei Saggi. Dio, in questo meraviglioso libro tagliente e
morbido, sfuggente e netto, continuamente modificato e arricchito, completamente
assente. Certo, un essere supremo dotato di ragione e armonia deve aver creato l'universo
e l'uomo, e noi ne vediamo i segni; ma al di l di quei segni, al di l delle nostre
immaginazioni terrene, di questo essere supremo noi non possiamo sapere nulla. Dio
inconoscibile. Pensare di conoscerlo il prodotto di una straordinaria ubriachezza
dell'intelletto umano. Pitagora, che pi di ogni altro s'era avvicinato alla verit, riteneva
che la cognizione di questa causa prima, di questo essere degli esseri, doveva restare
indefinita, non stabilita, non dichiarata: che essa non era altro che l'estremo sforzo della
nostra immaginazione verso la perfezione. L'uomo in realt, non sa nulla. La sua presunta
sapienza - come ci ricordano l' Ecclesiaste e San Paolo - non altro che un travaglio e un
tormento che ci fa sprofondare negli abissi infernali. L'uomo pi saggio che ci sia mai
stato, quando gli fu domandato che cosa sapeva, rispose che sapeva di non sapere nulla.
Eppure, siamo figli di Dio, di questo essere sconosciuto; e una scintilla del suo divino
sapere la possediamo fin dalla nascita. Per riconoscerla, dobbiamo farci umili e ignoranti,
diventare semplici. Gli uomini veramente sapienti sono come le spighe di grano: Esse
si elevano e si innalzano, la testa dritta e fiera, finch sono vuote; ma quando sono colme
e piene di grano nella loro maturit, cominciano a diventar umili e ad abbassare il capo.
Hanno rinunciato alla loro presunzione e riconosciuto la loro condizione naturale.
Dove conduce la sapienza semplice? In primo luogo a considerare che il bene pi
prezioso la salute: la sola cosa che meriti in verit che uno vi dedichi non solo il tempo,
il sudore, la fatica, ma anche la vita per ottenerla; poich senza di essa la vita viene a
esserci penosa e fastidiosa. In secondo luogo - ma in pratica nello stesso momento - a
non guardare davanti, bens dentro noi stessi. Guardando dentro noi stessi, scopriamo
molte pi verit di quante non immaginiamo; e impariamo tantissimo. Scopriamo, per
esempio, che se facciamo come gli animali i quali, nel momento in cui decidono di ritirarsi
nella loro tana cancellano le tracce davanti alla tana, subito diventiamo padroni della
nostra vita e non abbiamo pi bisogno dei falsi o illusori giudizi del mondo: perch non
per mostra che la nostra anima deve rappresentare la sua parte, ma nel nostro intimo,
dove nessun occhio penetra se non il nostro. Scopriamo che siamo fatti di anima e di
corpo: Che la nostra intelligenza, il nostro giudizio e le facolt della nostra anima in
generale soffrono secondo i movimenti e le alterazioni del corpo, tanto che se la salute ci
arride o il sole splende siamo amabili, laddove se solo un alluce ci duole diventiamo
corrucciati e intrattabili. Scopriamo che, al pari della natura, che in perpetuo mutamento,
anche la nostra anima in perpetuo mutamento, scossa dal dubbio, preda dei sentimenti,
fragile come un fragile scafo sorpreso sul mare da un vento furioso; scopriamo che i
sensi ci ingannano; che mai si pu stabilire nulla di certo, perch non c' alcuna esistenza
costante, n del nostro essere n di quello degli oggetti. E noi e il nostro giudizio, e tutte le
cose mortali andiamo scorrendo e rotolando senza posa. Infine, scopriamo il sentimento
innato che ci lega agli esseri e alle cose che popolano l'universo: Perch noi non siamo n
al di sopra n al di sotto del resto: tutto quello che sotto il cielo sottoposto a una stessa
legge e a una stessa sorte... Le anime degli imperatori e dei ciabattini sono fatte su uno
stesso stampo... Il modo di nascere, di nutrirsi, di agire, di muoversi, di vivere e di morire
delle bestie simile al nostro... Gli animali sono molto pi regolati di quanto siamo noi, e si
tengono con maggior moderazione entro i limiti che la natura ha prescritto: dunque,
scopriamo e impariamo che pi sicuro lasciare alla natura, che a noi, le redini della
nostra condotta.

La moderazione la maggiore delle virt. Questo lo impariamo a poco a poco - e per


il nostro vantaggio - esercitandoci (talvolta con fatica, dal momento che virt facili non
esistono) in tutto ci che umanamente significa la parola moderazione. Vale a dire: nel
saper ascoltare piuttosto che nel prevaricare quando conversiamo; nel saper cogliere le
novit e le diversit quando viaggiamo; nel saper riconoscere che non c' piacere
disgiunto dal dolore; nel saper godere dei nostri sensi, senza lasciarci travolgere dai nostri
sensi; nel saper accettare la giovinezza e la vecchiaia; nel saper trattenere l'anima fra i
denti, perch, come diceva Seneca la legge di vivere, per la gente dabbene, non di
vivere quanto a loro piace, ma quanto devono; nel non avere paura della morte; nel saper
affrontare serenamente la morte.

Montaigne era ossessionato dalla idea della morte. Il suo libro - sul quale sono state
scritte biblioteche - da molti, quasi da tutti, stato definito un autoritratto: il breviario laico
di un uomo che in definitiva non vuole far altro che specchiarsi, che parlare di se stesso,
felice della sua vita. Invece qui, proprio qui, che sta la sua straordinaria bellezza, insieme
alla inquietudine che produce: nell'essere un autoritratto e nello stesso tempo - come
intelligentemente suggerisce Fausta Garavini - una galleria di specchi in cui non si riflette
un solo ritratto, bens una folla di ritratti, quanti corrispondono alle infinite nature sempre
mutevoli, sempre cangianti degli esseri umani. E nell'essere, certamente, un breviario laico
rassicurante, un breviario laico che infonde saggezza, ma anche, e soprattutto, un libro in
cui il suo Autore cerca aiuto e conforto: nei libri e nelle parole di saggezza che gli altri libri
contengono e parlano della vita e della morte, nei volti dei suoi simili sui quali sono incisi i
segni della vita e della morte, negli esempi della storia che raccontano la vita e la morte.
La sua prosa - che Montaigne a torto disprezzava, ritenendola aspra e sregolata, molle e
fiacca - questa oscura, dolcissima, incerta, inafferrabile, fluttuante marea che la vita, non
fa altro che riprodurla con la giusta ansia; e la giusta imprecisione. Non a caso, una grande
ammiratrice di codesto flusso era Virginia Woolf.

Giorgio Montefoschi

Saggi (Essais) il titolo di un'opera di Michel Eyquem de Montaigne, pubblicata in tre versioni
nel 1580, 1582, 1588. Si tratta di un'ampia raccolta di brani di varia estensione, scritti senza seguire un
progetto prestabilito, in cui tratta di molti argomenti da un punto di vista soggettivo e personale. Il termine
francese Essai significa "esperimento", "tentativo" o "prova".

Contenuto
L'obiettivo dichiarato di Montaigne quello di descrivere l'uomo, e specialmente se stesso, con completa
franchezza: "Sono io l'oggetto del mio pensiero". Qualunque sia l'argomento trattato, l'obiettivo la
conoscenza di s, la valutazione della propria capacit di giudizio, l'approfondimento delle proprie
inclinazioni.

Al di l di questo progetto senza precedenti, che ci svela i gusti e le opinioni di un


gentiluomo perigordino del XVI secolo, come le sue abitudini e le sue manie pi segrete, il genio di
Montaigne consiste nel manifestare la dimensione universale di un tale autoritratto: nella misura in cui
"ciascun uomo porta in s l'intera forma dell'umana condizione" (III, 2), la messa in opera del precetto
socratico "Conosci te stesso" sfocia in una vertiginosa esplorazione degli enigmi della nostra condizione,
della sua miseria, vanit e incostanza, ma anche della sua dignit.

Secondo Montaigne, la variet e la volatilit sono le caratteristiche fondamentali della natura umana. Ad
esempio, egli scrive: "Non ho mai visto un mostro o un miracolo pi grande di me stesso" (III, 11); descrive la
sua debole memoria, la sua capacit di risolvere problemi e mediare conflitti senza un vero coinvolgimento
emotivo, la sua disapprovazione per la ricerca di una fama duratura, e i suoi tentativi di staccarsi dalle cose
terrene per prepararsi alla morte.

Umanista per la sua passione per le lettere antiche, Montaigne lo ancora di pi in senso filosofico, per la
sua idea elevata della persona umana e per il rispetto che le dovuto.

Manifest un relativismo culturale alquanto moderno, riconoscendo che le leggi, i costumi e le religioni delle
diverse culture umane, per quanto diverse, potevano essere egualmente valide. Giudic negativamente la
conquista del Nuovo Mondo da parte degli europei, criticando le sofferenze che essa provoc per i nativi di
quelle terre. Fu disgustato dai violenticonflitti (che egli considerava barbarici) tra i cattolici e i protestanti suoi
contemporanei. Credeva in Dio, ma evitava di speculare sulla sua natura.

Citando il caso di Martin Guerre come esempio, sostenne che gli esseri umani non possono avere
conoscenze certe, e respinse le affermazioni di carattere generale e assoluto e ogni forma di dogma. Questo
scetticismo espresso al meglio nel lungo saggio "Apologia di Raymond Sebond" (II, 12), che spesso
stato pubblicato come opera a s stante. Non possiamo fidarci delle nostre capacit di ragionamento perch
i pensieri si formano spontaneamente in noi, e non ne abbiamo veramente il controllo. Non abbiamo buone
ragioni per considerarci superiori agli animali. Montaigne dubita fortemente delle confessioni ottenute con
la tortura, sottolineando che esse potrebbero essere inventate dal sospettato soltanto per il desiderio di
sottrarsi alla tortura che gli inflitta ( il primo utilizzo noto di questo argomento contro la tortura). Nel
capitolo che di solito viene intitolato "La sapienza non pu rendere l'uomo buono", scrisse che il suo motto
era "Che cosa conosco?" Il saggio su Sebond in apparenza difendeva il cristianesimo, ma Montaigne vi
utilizz con eloquenza molte citazioni e richiami ad autori classici greci e latini (quindi, non cristiani), e
specialmente all'atomista Lucrezio.

Montaigne considerava il matrimonio necessario per l'allevamento e l'educazione dei figli, ma disapprovava i
forti sentimenti dell'amore romantico, che considerava nocivi alla libert. Su di esso scrisse, ad esempio: "Il
matrimonio come una gabbia; si vedono gli uccelli chiusi fuori che tentano furiosamente di entrare, e quelli
chiusi dentro che tentano furiosamente di uscirne" (III, 5).

Per quanto riguarda l'istruzione, egli preferiva l'esempio e l'esperienza concreta rispetto all'insegnamento di
conoscenze astratte che ci si aspetta siano accettate acriticamente: "Per un figlio di buona famiglia... se si
desidera farne un uomo avveduto piuttosto che dotto, vorrei anche che si avesse cura di scegliergli un
precettore che avesse piuttosto la testa ben fatta che ben piena" (I, 26).

La notevole modernit delle idee evidente nei Saggi, insieme alla loro persistente popolarit, li rese
probabilmente l'opera pi cospicua della filosofia francese fino all'epoca dell'illuminismo. La loro influenza
sulla cultura francese forte ancora oggi. Il ritratto ufficiale del presidente Franois Mitterrand lo raffigura
con una copia aperta dei Saggi in mano.

Potrebbero piacerti anche