Sei sulla pagina 1di 1

UN MOTO OSCILLATORIO IDEALE |𝑞𝑄| |𝑞𝑄| |𝑞𝑄|

COULOMB  𝐹 =𝑘 = 4𝜋𝜀 = 4𝜋𝜀


F=-ks ω=√𝑚𝑘 a=𝑚𝐹 = -ω²s 𝑟2 0𝑟
2
0 𝜀𝑟 𝑟
2
s= 𝑠0 cos(𝜔𝑡) T= 2𝜋
𝜔
FASE  𝜑 = 𝜔𝑡 + 𝜑0 𝐹0
𝜀𝑟 =
LEGGE ORARIA DEL MOTO ARMONICO  s= 𝑟 cos (
2𝜋
𝑡) 𝐹
𝑇 𝐹
2𝜋𝑟 2𝜋 CAMPO ELETTRICO 𝐸 =
ESPRESSIONE DELLA VELOCITA’ 𝑣 = − sin ( ) 𝑡 𝑞
𝑇 𝑇 -CAMPO ELETTRICO
ESPRESSIONE DELL’ACCELLERAZIONE  𝑎 = −𝜔2 𝑟 cos(𝜔𝑡) |𝑄|
1 CARICA PUNTIFORME E DISTR. SFERICA DI CARICA  𝐸 = 𝑘
FREQUENZA  𝑓 = 𝑞𝐸
𝑟2
1
𝑇
MOTO CARICA IN CAMPO UNIFORME  𝑎 = ; 𝑥 = 𝑣𝑡;𝑦 = 𝑎𝑡 2
𝜆 𝐹𝑇 𝑚 2
VELOCITA’ DI PROPAGAZIONE  𝑣 = = 𝑓λ = √ FLUSSO  ɸ = 𝐸⃗ ∙ 𝑛⃗𝑆
𝑇 𝑑𝑙
𝑚
DENSITA’ LINEARE  𝑑𝑙 = 𝑄𝑖𝑛
𝐿
-TEOREMA DI GAUSS
𝑒 𝜀0
VELOCITA’ DI PROP SBARRA SOLIDA  𝑣 =√ 𝜎 ∆𝑄
𝑑 DISTRIB PIANA DI CARICA 𝐸 = ;𝜎 =
2𝜀0 ∆𝑆
𝑏
VELOCITA’ DI PROP FLUIDO  𝑣 = √
𝑑 𝜎
ENERGIA DI UN’ONDA MECC  𝐸 = 𝑘𝐴2 = 2𝜋 2 ∆𝑚𝑓 2 𝐴2
1 CONDENSATORE PIANO 𝐸 =
2 2𝜀
𝑘 2𝜋
PULSAZIONE 𝜔 = √ = 𝜆 ∆𝑄
∆𝑚 𝜆 FILO  𝐸 = ;𝜆 =
2𝜋 𝑥 𝑡 2𝜋𝜀0 𝑟 ∆𝑆
FUNZIONE D’ONDA 𝑦 = 𝐴 cos ( ) 𝑥 = 𝐴 cos [2𝜋 ( − )]
𝜆 𝜆 𝑇
= 𝐴 cos(ᴋ𝑥 − 𝜔𝑡 + 𝜑0 ) DISTR SFERICA DI CAR 𝐸 =
𝑄
𝜔 2𝜋 𝐴𝜋𝜀0 𝑟 2
NUMERO D’ONDA ᴋ = = = 𝑛ᴋ0
𝑣 𝜆
FRANGIA DI INTERF COSTR  |𝑋1 − 𝑋2 | = 𝑛𝜆 con n=0,1,2… 𝑄𝑟
𝜆
FRANGIA DI INTERF DISTR |𝑥1 − 𝑥2 | = 𝑚 con m=1,3,5… 𝐸=
2 𝑎𝜋𝜀0 𝑅 3
𝑣
ARMONICA N-ESIMA 𝑓𝑛 = 𝑛
2𝐿 -LAVORO
𝑃
INTENSITA’ SONORA  𝐼 = CAMPO UNIFORME  𝐿 = 𝑞𝐸𝑠
𝐴
𝐼 𝐼 𝑞𝑄 1 1
LIVELLO SONORO 𝛽 = log10 ( ) = 10 log10 PUNTIFORME  𝐿 = ( −𝑟 )
𝐼0 𝐼0 𝑎𝜋𝜀0 𝑟𝐴 𝐵
𝐿 = ∆𝑈

-SORGENTE FERMA, ASCOLTATORE IN MOTO


𝑣𝑎
-ENERGIA POTENZIALE
SI AVVICINA  𝑓𝑎 = (1 + )𝑓 CAMPO UNIFORME  𝑈 = 𝑞𝐸𝑦 + 𝑐
𝑣
va 𝑞𝑄
SI ALLONTANA  fs = (1 − )f PUNTIFORME  𝑈 =
v
-SORGENTE IN MOTO, ASCOLTATORE FERMO 4𝜋𝜀0 𝑟
𝑣 𝑈
SI AVVICINA 𝑓𝑎 = 𝑓 -POTENZIALE 𝑉 =
𝑣−𝑣𝑠 𝑞
𝑣
SI ALLONTANA𝑓𝑎 = 𝑓 𝐿
𝑣+𝑣𝑠 ∆𝑉 =
BANG SUPERSONICO  sin 𝛼 =
𝑉 𝑞
𝑉𝑆
𝑄 1 1
LA RIFRAZIONE 
𝜆1
=
𝜆2
PUNTIFORME  ∆𝑉 = 𝐴𝜋𝜀 (𝑟 − 𝑟 )
𝑉1 𝑉2 0 𝐴 𝐵
sin 𝑖 𝑣1
=
sin 𝑟 𝑣2 ∆𝑉
𝑐
IND. DI RIFRAZ  𝑛 = 𝐸=
𝑣 ∆𝑦
LEGGE DI SNELL  𝑛1 sin 𝑖 = 𝑛2 sin 𝑟 𝑄
ANGOLO LIMITE  sin 𝑙 = 2
𝑛 -CAPACITA’  𝐶 =𝑉
𝑛1
AFFINCHE’ SIA COSTR  ∆𝜑 = 2𝑚𝜋 COND SFERICO  𝐶 = 4𝜋𝜀0 𝑅
𝑄
AFFINCHE’ SIA DISTR  ∆𝜑 = (2𝑚 + 1)𝜋 CONDENSATORE  𝐶 =
-INTERFEROMETRO A DOPPIA FENDITURA ∆𝑉
IN P INTER. COST 
𝑦𝑑
= 𝑚𝜆
CONDENSATORE PIANO
𝐿 𝜎 𝑄𝑑 𝑆
IN P INER. DISTR 
𝑦𝑑
= (2𝑚 − 1)
𝜆 𝐸 = 𝜀 ; ∆𝑉 = 𝐸𝑑 ; ∆𝑉 = 𝜀 𝑆 ; 𝐶 = 𝜀0 𝑑
𝐿 2 0 0
-POSIZIONE ANGOLARE FRANGIA CONDENSATORI IN PARALLELO  𝑄 = (𝐶1 + 𝐶2)∆𝑉
CHIARA 𝑑 sin 𝛼 = 𝑚𝜆 𝐶𝑒𝑞 = 𝑐1 + 𝑐2
𝜆 1 1
SCURA  𝑑 sin 𝛼 = (2𝑚 − 1) CONDENSATORI IN SERIE ∆𝑉 = ( + ) 𝑄
2 𝐶 𝐶
-A SINGOLA FENDITURA 1 1 1
SCURA  𝑑 sin 𝛼 = 𝑚𝜆 = + …
𝐶𝑒𝑞 𝐶1 𝐶2
𝜆
CHIARA 𝑑 sin 𝛼 = (2𝑚 − 1) LAVORO PER PORTARE IL CONDE AD UN VALORE Q 
2
𝑃 1
INTENSITA’ LUCE  𝐼 = 𝐿 = 𝑄∆𝑉
𝐴 2
2𝛼
LEGGE DI MALUS  𝐼 = 𝐼0 cos

Potrebbero piacerti anche