Sei sulla pagina 1di 12

LA PREGHIERA DI GUARIGIONE

La pastorale della salute nella pastorale ordinaria integrata,

LA PREGHIERA DI GUARIGIONE, UNO STRUMENTO DI INTEGRAZIONE


DELL’UOMO

La preghiera di guarigione è uno strumento di integrazione per il cammino di salvezza di ogni


cristiano. La preghiera di guarigione interiore non è quindi – dice Adolfo Lippi, teologo 1– una
pratica devozionale di qualche gruppo cristiano, è un compito obbligatorio di ogni cristiano, di ogni
famiglia e comunità, della Chiesa intera come Corpo di Cristo. Tale preghiera non è neanche la lotta
ad oltranza contro la malattia e la morte, cioè l’ultimo metodo di vittoria umana sulla malattia,
perché tutti prima o poi ci ammaliamo e moriamo, ma è un modo per partecipare all’attenzione e
compassione di Dio verso l’uomo sofferente, un’attenzione e compassione che conforta e aiuta a
vivere in modo salvifico, come vocazione, ogni evento biografico, anche la malattia.
Per capire come la preghiera di guarigione interiore è strumento di integrazione basta rifarci ad
una esperienza comune: non basta conoscere e capire il bene per farlo, occorre, attraverso un gioco
di grazia e natura, l’affettività matura per sentirlo, la motivazione per desiderarlo e la forza per
volerlo; guarigione interiore è lavorare a questi quattro livelli contemporaneamente per integrarli e
unificarli orientandoli. La guarigione interiore è dunque uno strumento di integrazione di intelletto,
affettività, volontà, corporeità, profondità che desidera, che adora, che coglie il bene. Da tale
integrazione soltanto nascerà l’atteggiamento tanto importante per guarire o meglio per un vivere
sano integrale: l’abbandono a Dio, l’accoglienza libera di Dio, l’apertura alla grazia, il diventare
terreno fertile per la Parola, il desiderare e volere come Dio.

QUALE GUARIGIONE nella CHIESA?

Il concetto di “guarigione” può essere inteso in modo secolaristico come una ricerca egoistica
di benessere fisico, emotivo, di una pace dei sentimenti e soddisfazione dei sensi, in altre parole
come un ben-essere attuale, un fine a cui strumentalizzare tutto, anche Dio e la sua salvezza.
Il modo evangelico di intendere la guarigione è invece quello che la vede e la persegue come un
processo di trasformazione dell’uomo verso la sua perfezione (cf. Ef 3,19), che è l’immagine di Dio
in lui, quell’immagine che serve Dio in santità e giustizia (cf. Lc 1,75). Questa è una “guarigione”
che parte dalla dimensione spirituale dell’uomo, che libera interiormente l’uomo dal suo Egitto (le
sue schiavitù) per servire Dio attraverso il deserto dell’Esodo (la quotidianità), che lo aiuta a salire
sul monte Sinai per stare con Dio e vivere la sua Alleanza e la sua Legge che è legge di amore e
libertà. La “guarigione evangelica” diventa come un mezzo per questo cammino verso Dio; ecco
perché la guarigione evangelica è integrale, vera, autentica. Non assolutizza più solo la guarigione
fisica; la guarigione non è assolutizzata, alla fine verrà per tutti la morte terrena (che non esclude
questa guarigione). “Guarigione evangelica” può essere anche sofferenza, svuotamento, distacchi e
perdite, ma sempre è crescita. Il dolore per ogni distacco dovuto al peccato che lega alle creature,
verrà ridotto o annullato da una guarigione che crea sempre più l’affidamento sereno nelle braccia
della volontà di Dio. Guarire è quindi per noi ciò che conduce ad una salute trasfigurata, la
liberazione nell’amore dell’Alleanza.

IL FINE DELLA PREGHIERA DI GUARIGIONE: LA SALVEZZA

1
LIPPI A., MADRE P., La preghiera per la guarigione e per la liberazione nella Chiesa, Libreria Ed. Vaticana, Città
del Vaticano 2003, pp. 22-5.

1
Per comprendere la preghiera di guarigione, occorre cambiare completamente prospettiva nei
confronti del male umano, passando da un atteggiamento “magico” ad uno “spirituale”. Il fine
ultimo, di fronte alla sofferenza, non è più la scomparsa del sintomo, malessere, malattia esterna o
interna, fisica o spirituale, attraverso una lotta senza pietà, ma è una vita nuova, un senso nuovo sia
psicologico che spirituale da dare alla propria sofferenza e alla propria lotta contro di essa,
attraverso un lavoro personale insieme a Gesù luce, verità, vita2.
Gesù si distinse dai medici, esorcisti e taumaturghi del suo tempo mostrando chiaramente che
non era venuto a portare una guarigione fisica o magica immediata, ma una salute che era al
contempo salvezza se la persona credeva in lui 3. Lo scopo della guarigione è la salvezza; la
guarigione non è l’arrivo, ma una delle tappe che conducono alla salvezza. La pastorale sanitaria
ecclesiale ha il compito di far evolvere la domanda di salute delle persone sofferenti in una scoperta
di Dio amore che vuole farle rivivere in pienezza, liberarle in profondità, salvarle integralmente,
trasformare quella sofferenza in gloria (cf. Gv 11,4; 2Cor 3,18). Nel senso che la presenza sanante
della Chiesa (nei suoi vari membri e carismi), i gesti d’amore che promuovono salute permettono al
malato di riflettere sulla sorgente e lo scopo di quel risanamento ed allargano la sua consapevolezza
e la sua sensibità alla potenza liberatrice di Dio. Guarire fisicamente o mentalmente con una
preghiera di guarigione per la pastorale ecclesiale non è il fine, ma un mezzo per far passare il
messaggio della salvezza di un Dio che chiama l’uomo a partecipare in pienezza alla Sua vita (cf.
Gv 10,10; 2Pt 1,4)4.

LE TRE GENERAZIONI DELLA PREGHIERA DI GUARIGIONE

Commovente la prima preghiera di guarigione dei discepoli rivolta al Padre in At 4,29-31 posta
tra due racconti di guarigione5: “concedi ai tuoi servi di annunziare con tutta franchezza la tua
parola. Stendi la mano perché si compiano guarigioni, miracoli e prodigi nel nome del tuo santo
servo Gesù… terminata la preghiera… tutti furono pieni di Spirito Santo”.
Quando si pensa alla preghiera di guarigione tutti hanno generalmente in mente le grandi
preghiere oceaniche di guarigione dei Carismatici. In realtà si possono identificare in questi ultimi
40 anni anni di preghiera di guarigione almeno 3 generazioni, con modalità proprie e sempre più
adatte a raggiungere l’obiettivo di una vera guarigione integrale.
Prima generazione: negli anni ’60-‘70 era quella del Rinnovamento nello Spirito, quella della
riscoperta che la Religione cristiana è sanante più di quello che si era creduto. Tale metodologia di
preghiera di guarigione consisteva in liturgie carismatiche in cui si pregava e si imponevano le
mani. Una guarigione ricevuta dalla persona a volte passivamente e immediatamente, altre volte
grazie alla fede, altre volte ancora, gradualmente con preghiere lunghe o ripetute. Ma l’operato era
principalmente di chi offriva il servizio di guarigione (individuo e/o comunità) e non del guarito.
Tale prima generazione continua con successi documentati anche oggi. In sintesi qui il protagonista
indiscusso era ed è lo Spirito, la Grazia.
Seconda generazione: negli anni ’80-‘90 si è venuta ad aggiungere alla prima, fornendo delle
metodologie di preghiera e di atteggiamenti corretti, qui la preghiera di guarigione è
a- specializzata: concentrata su un aspetto delle malattie interiori (il proprio passato, il
presente, la relazione con gli altri, l’incapacità a perdonare, o la relazione con Dio, il
senso di colpa, o la relazione con se stessi con la propria immagine vista
negativamente, un problema di vizio o tentazione irresistibile, una malattia fisica
legata ad una causa spirituale, e così via). In questa nuova metodologia di preghiera

2
Cf. VEGGETTI A.M., Scegli la vita. Percorso di guarigione interiore e di conversione, Ancora, Milano 1999, pp. 10-
11.
3
Cf. UGEUX B., Guérir à tout prix?, Les editions de l'Atelier, Paris, 2000, pp. 177-8.
4
Ibidem, cap. 7.
5
Il precedente è quello di Pietro che guarisce lo storpio di 40 anni posto sulla porta del tempio detta “Bella” (At 3). I
successivi sono guarigioni di gruppi in At 5,12-16.

2
di guarigione interiore si guarisce un problema alla volta, ci si concentra su un tema
alla volta.
b- Responsabile: non si va per ricevere da un altro la propria guarigione come
un’esperienza di “tutto e subito”, ma per impegnarsi in un processo di crescita
responsabile in cui si lavora per purificarsi ed accogliere la grazia.
c- Integrale: si prega attraverso un coinvolgimento di tutto se stesso: del proprio corpo
(con esercizi), della propria mente, affettività e volontà (con musiche di sottofondo,
meditazione e preghiere specifiche), del proprio spirito (con offerte di grazia: parola
di Dio, Sacramenti, Adorazione, ecc.).
Qui il protagonista della preghiera si sposta verso “l’io” pur lasciando il primato alla Grazia.
Terza generazione: ancora non è sistematizzata, neanche teoricamente, ma la intravedo
attraverso le righe delle ultime pubblicazioni, essa è:
a- non specializzata, non si tratta più di agire su una malattia interiore ma di lasciare che
Dio operi in sé un empowerment spirituale o interiore, ossia di un rafforzamento della
parte sana che è in sé e questo potenziamento si riflette su fede, speranza e carità ossia su
una vita teologale e carismatica che è l’essenza della guarigione. In pratica al centro c’è
più la persona che il problema. Si tratta di un lavoro sulla libertà, sull’amore, sulla pace,
la gioia, l’integrazione; in pratica della spiritualizzazione del sé.
b- Liberante, aiuta a capire con insight personali e profondi quelle verità che danno senso
alla propria vita, che permettono di vedere la realtà con gli occhi dello Spirito. Aiutano
cioè il processo di conversione. Ciò è possibile attraverso una personalizzazione
dell’intervento sanante sulla costituzione e personalità del singolo.
c- Trinitaria, teologica, cristologica e pneumologica. Si va cioè all’essenza del Misterium
Salutis.
Il protagonista qui diventa né il sé, né la grazia, ma la relazione vissuta, l’incontro sanante
dell’io con Dio Trinità, l’attualizzazione della presenza e azione nella propria vita del Cristo
medico.
La guarigione interiore si è presentata e continua a presentarsi come una forma di nuova
evangelizzazione: nelle preghiere di guarigione Dio è visto come verità sanante e Cristo come
medico integrale dell’uomo. La storia ci sta portando verso un conoscersi sempre più integralmente
e personalmente, un conoscere Dio sempre più nell’intimità, così la guarigione che ne deriverà non
sarà più anonima, impersonale, ma quella che permette al singolo di trovare il suo modo di pregare,
di meditare, di vivere, di lavorare, di relazionarsi, di curarsi, ed anche un giorno, di saper morire
bene.

IL CONTESTO SOCIO-CULTURALE E PASTORALE DELLA PREGHIERA DI


GUARIGIONE

a. perche’ un nuovo interesse

P. Jesùs Castellano Cervera, carmelitano, ex Preside della Pontifica Facoltà Teresianum, parla in
un suo articolo6 di questo “rinnovato interesse” in ambito ecclesiale, da parte della teologia, della
teologia pastorale, teologia spirituale, antropologia sui temi: malattia, guarigione, salute, corpo, ecc.
I motivi sono molteplici, scrive il professor Castellano: “è affermazione comune oggi che la nostra
società ha reso le persone più fragili…sentono il bisogno di essere confortati ed eventualmente

6
Cf. CASTELLANO CERVERA J., Malattia, guarigione, preghiera. Una nuova attenzione nell’ambito della teologia
spirituale, in “Osservatore Romano” 23-12-2000, p. 6; Cf. CASTELLANO CERVERA J., Pregare per ottenere la
guarigione. Una nuova attenzione nel campo della teologia spirituale, in “Rivista di Vita spirituale”, 55/2001, pp. 51-
61.

3
guariti da molte ferite interne”7. Ma oltre al bisogno che scatena le risposte c’è un problema di
discernimento circa le metodologie di guarigione spesso in mano a sette più o meno esoteriche8.
P. Cantalamessa aggiunge altre motivazioni a questo rinnovato interesse ecclesiale per la
guarigione9: prima, la psicologia del profondo ha creato un nuovo continente da evangelizzare:
l’interiorità psico-spirituale di ogni persona; seconda, l’antropologia biblica ha messo in evidenza la
“persona” come integralità da guarire, rifuggendo da ogni spiritualismo o da qualsiasi altro
riduzionismo; terza, la riscoperta post-conciliare dei carismi come qualcosa da accogliere (LG 12) e
l’azione libera dello Spirito da rispettare. Nonostante tanti motivi e tanto movimento intorno alla
guarigione interiore la tradizione cristiana cattolica sembra faccia fatica ad accettare l’espressione
“guarigione interiore”, “guarigione spirituale”, temendo l’infiltrazione di idee spiritualiste, credenze
New Age, o di metodologie e concetti appartenenti ad altre religioni, infatti ogni cultura e religione
ha metodi spirituali di guarigione10. Tale vigilanza, afferma il prof. Castellano, non ha impedito
tuttavia il portare avanti studi sull’argomento, esperienze, favorendo progressi nel dialogo
interdisciplinare fra spiritualità e medicina e un recupero di autori classici che hanno scritto sulla
guarigione interiore: da S. Agostino a S. Tommaso11, da S. Giovanni della Croce12 a S. Ignazio di
Loyola13.
Sul versante cattolico, gesuiti come i fratelli Dennis e Matthew Linn, Francis Mc Nutt, Robert
De Grandis, Robert Faricy, Theodore E. Dobson, antropologi medici: Bernard Ugeux, Philippe
Madre, fondatore della Comunità delle Beatitudini, Anselm Grün, e Benedict Heron benedettini,
Luis Jorge Gonzalez, Marcelino Iraghi, carmelitano spagnolo, Adolfo Lippi domenicano, il Vescovo
Alfonso Uribe Jaramillo, medici-teologi come John Wilkinson e René Lambourne, donne quali:
Margaret Tracey, Eileen Kennedy, Diana Villegas, solo per citarne alcuni, hanno affrontato con
serietà il tema della guarigione interiore nella teologia cattolica offrendo anche proposte pratiche di
prassi pastorale.

b. contesto ecclesiale attuale

La Chiesa è stata, è e sarà sanante per l’umanità, il servizio rivolto a malati e sofferenti è “parte
integrante della sua missione”14 e il ministero di guarigione “appartiene irrinunciabilmente alla
Chiesa”15. Se la dimensione sanante (salvifico-salutare) è parte integrante della missione e identità
ecclesiale16, “ognuno, - scrive L. Sandrin – nella Chiesa, è agente di una pastorale che sana e che
7
Ibidem, p. 54.
8
A tal proposito Giovanni Marchesi, gesuita, scrive che tale discernimento della Chiesa non va interpretato come
l’istituzione che vuole assoggettare a sé la libertà dei carismi perché la Chiesa è al contempo istituzione e carisma, ma,
come faceva Gesù con i suoi discepoli (cf. Mt 7,22-23), mettere in guardia contro le “illusioni derivanti dal poter fare
anche miracoli strepitosi, trascurando però gli aspetti essenziali della vita cristiana”, fede, speranza e carità.
MARCHESI G., Preghiera cristiana e guarigione dalla malattia, in “Civiltà Cattolica”, I/2001, p. 405.
9
Cf. FARICY R., ROONEY L., Guarirò le tue ferite, Preghiera per la guarigione interiore, Cittadella, Assisi 2002, p.
10.
10
Cf. CARR W. (Ed.), The new dictionary, of pastoral studies, William B. Eerdmans Pub., Grand Rapids, Michigan
2002, p. 355.
11
Cf. GENTILI A., Pregare e guarire, la pratica spirituale come terapia, RnS, Roma 1990, pp. 5-9.
12
Cf. TERESA D’AVILA E GIOVANNI DELLA CROCE, Estasi e passione di Dio. Verso il centro dell’anima. Le
sorgenti della mistica cristiana [E. Ancilli a cura di], Newton Compton Ed., Roma 1981; Cf. MAMIC J., S. Giovanni
della Croce e lo zen-buddismo. Un confronto nella problematica dello “svuotamento” interiore, Dissertatio ad
Lauream in Instituto Spiritualitatis Pontificiae Facultatis Theologicae Teresianum, Romae 1982; Cf. CASTENETTO D.,
L’itinerario Mistico in S. Giovanni della Croce, in RAITIERI G. (Ed.), S. Giovanni della Croce teologo e mistico, Vita
e Pensiero, Milano 1992, pp. 71-85; Cf. FERRARO G., Lo Spirito Santo nelle opere di S. Giovanni della Croce, in
“Teresianum”, LIII/2002/I, pp. 35-107.
13
Cf. FARICY R., ROONEY L., Guarirò le tue ferite, op. cit., p. 109-111.
14
GIOVANNI PAOLO II, Dolentium Hominum, lettera apostolica “Motu Proprio”, n. 1, Roma 1985.
15
RATZINGER J., Prefazione a LOZANO BARRAGÀN J., Teologia e Medicina, EDB, Bologna 2001, p. 5.
16
Cf. BRUSCO A., PINTOR S., Sulle orme di Cristo medico, manuale di teologia pastorale sanitaria, EDB, Bologna
1999; Cf. DEPOORTERE K., Teologia pastorale sanitaria, in AA.VV. (a cura di), Dizionario di Teologia pastorale

4
salva, secondo i suoi propri carismi ed i vari ministeri” 17 cioè ognuno è tenuto ad intervenire in tale
agire ecclesiale collaborando alla testimonianza della carità al malato e alla promozione,
prevenzione e riabilitazione “di una salute che per essere veramente umana non può che essere
integrale, segno forte e nostalgico della salvezza…”18.
Anche Padre Raniero Cantalamessa nella presentazione ad un recentissimo testo 19 sulla
guarigione interiore del Gesuita Robert Faricy, professore di teologia spirituale alla Pontifica
Università Gregoriana, parla di un nuovo interesse della Chiesa Cattolica per il tema “guarigione
interiore”; l’autore ricorda il documento della Congregazione per la Dottrina della Fede del
novembre 2000: Istruzione circa le preghiere per ottenere da Dio la guarigione, il Convegno del
Pontificio Consiglio per i Laici nel novembre 2001 sullo stesso argomento, il Rito degli esorcismi e
preghiere per circostanze particolari del 2001. La X Giornata mondiale del malato 2002 (9-10
febbraio) tenuta a Vailankanni in India è iniziata con l’inaugurazione del “Tempio della guarigione
interiore” un monumento che rappresentava la giornata mondiale. Anche nel messaggio di Giovanni
Paolo II per la XIII giornata mondiale del malato a Youndé (Camerun) del 2005 al numero 6 si
legge: “il Signore è morto per la salute integrale dell’uomo e di tutti gli uomini (cfr 1Pt,2-5 e
liturgia del venerdì santo, adorazione della croce)”. La salute è integrale solo se si passa attraverso
un cammino di guarigione integrale che va chiesta attraverso la preghiera.
Sempre più numerosi gli articoli e i testi in ambito cattolico su questo tema.
Ma concretamente la Chiesa ha oggi i mezzi per guarire non solo sintomaticamente, ma in
profondità, fin nelle sue radici,… integralmente la persona? La letteratura al riguardo non manca sia

sanitaria, Camilliane, Torino 1997, pp.1291-1300; Cf. SANDRIN L., Chiesa, comunità sanante. Una prospettiva
teologico-pastorale, Paoline, Milano 2000.
17
SANDRIN L., Chiesa comunità sanante. Riflessioni sulla pastorale della salute, in “Seminarium”, n. 1, 2001, p. 217.
18
Ibidem, p. 205.
19
Cf. FARICY R., ROONEY L., Guarirò le tue ferite, op. cit.

5
a livello prettamente teorico20 che teorico-pratico21, ed offre risposte di grande interesse per
comprendere cosa la fede cristiana può offrire di specifico come risorse sananti all’uomo di oggi.

IL DIRITTO TEORICO DELL’ESISTENZA DELLA PREGHIERA DI GUARIGIONE

a. biblico

Il Wilkinson, medico missionario in Africa e biblista cattolico contemporaneo, trova 7 concetti


fondati biblicamente su cui poggiare la convinzione che la Chiesa anche oggi ha l’autorità e il
potere di guarire22.
1) L’intenzione di Gesù che per due volte chiese ai discepoli di guarire i malati (cf. Lc 9,1 e
10,8-9) all’interno del comando dell’evangelizzazione.
2) La promessa di Gesù ai discepoli che avrebbero fatto le stesse “opere” che aveva fatto lui (cf.
Gv 14,12). Qui il termine utilizzato per opere (erga) include uno di quelli usati per indicare i
miracoli di guarigione in Giovanni.
3) La pratica degli apostoli che capirono che predicare (annunciare e istruire) e guarire insieme
era il desiderio di Gesù e credettero di continuare ad avere l’autorità e il potere di guarire nel suo
nome (es. At. 4,4 e 4,29ss).
4) Lo scopo del Vangelo, ossia la “Buona Notizia” che gli apostoli dovevano predicare,
includeva la narrazione di 26 guarigioni su individui (di cui 20 guarigioni fisiche e 6 liberazioni di
indemoniati) e 12 guarigioni su gruppi, in totale 38 narrazioni di guarigioni che occupano il 40%
20
Cf. ALDRIDGE D., Spirituality, healing and medicine, return to the silence, Jessica Kingsley, London / Philadelphia
2000; Cf. BOULANGER J., Guérir…pour une vie nouvelle, Ed. Saint Paul, Versailles 19982; Cf. EATON
WHITEHEAD E., WHITEHEAD J.D., Seasons of strength. New visions of adult Christian maturing, Image books,
New York 1986; Cf. GRÜN A., Come essere in armonia con se stessi, Queriniana, Brescia 1997; Cf. GRÜN A.,
Ritrovare la propria gioia, Queriniana, Brescia 2000; Cf. KELSEY T.M., Psychology, medicine &Christian healing. A
revised and expanded edition of healing & Christianity, Harper, s.c. 1973; KOENIG G.H., The healing power of faith.
Science explores medicine’s last great frontier, Simon & Schuster, New York 1999; Cf. KRIPPNER S., VILLOLDO A.,
The realms of healing, Celestial Arts, Berkeley 1986; Cf. MADRE P., Mistero d’amore e mistero di guarigione, Ancora,
Milano 1986; Cf. MCMANUS J., Healing in the spirit. Inner healing and deliverance in today’s Church, Darton-
Longman, London 1994; Cf. OSELLA C., Cammino di guarigione con Gesù, RnS, Roma 1996; Cf. PILCH J.J., healing
in the New Testament. Insight from medical and mediterranean anthropology, Fortress Press, Minneapolis 1999; Cf.
PONDER C., The dynamics laws of healing, De Voors, Marina del Rey 1985; Cf. RAM E., Transforming health.
Christian approaches to healing and wholeness, Marc, California 1995; Cf. WILKINSON J., The Bible and healing. A
medical and theological commentary, Eerdmans, Michigan 1998; Cf. WILLIAMS C., Singleness of heart. Restoring the
divided soul, Eerdmans, Michigan 1994.
21
Cf. AA.VV., Guarigione dell’uomo, oggi. Negli esercizi spirituali: “ma tu vuoi essere guarito?” Gv 5,6, FIES, Roma,
s.a.; Cf. ASTALLI HIDALGO N., SMETS A., Io li guarirò. La guargione interiore, Ancora, Milano 1984; Cf. AUER
B., Soulpoeting. Healing through poetry, St. Pauls, London 2000; Cf. CROVETTO M.T., La guarigione integrale
dell’uomo, Ancilla, Conegliano 2000; Cf. DE GRANDIS R., SCHUBERT L., Healing through the Eucharist, St. Paul,
Bombay 1995; Cf. DUPORTAL M., Bearing your troubles well. Your path to peace in difficult times, Sophia Univ.
Press, New Hampshire 1998; Cf. GRASSI J.A., healing the heart. The transformational power of biblical heart
imagery, Paulist Press, New York 1987; Cf. GROESCHEL L.B., Arise from darkness. When life doesn’t make sense,
Ignatius Press, San Francisco 1995; Cf. HYNES M., Surrender. Your way to spiritual health and freedom, St. Anthony
Message, Cincinnati 1999; Cf. LA GRUA M., La preghiera di consolazione, Herbita, Palermo 1997; Cf. LINN D.,
LINN M., healing of memories. Prayer and confession steps to inner healing, Paulist Press, New York 1984; Cf. LINN
D., LINN M., FABRICANT S., Prayer course for healing life’s hurts, Paulist Press, New Jersey 1983; Cf. LINN M.,
LINN F.S., LINN D., Understanding difficult scriptures in a healing way, Paulist Press, New York 2000; Cf.
MACNUTT F., Healing, Ave Maria Press, Notre Dame (Indiana) 1974; Cf. McALL K., Guida alla guarigione
dell’albero genealogico, Segno, Udine 1997; Cf. MEEHAN M.B., The healing power of prayer, Liguori, Missouri
1996; Cf. PARKER R., Healing wounded history. Reconciling peoples and healing places, Darton Longman, London
2001; Cf. SHLEMON L.B., LINN D., LINN M., To heal as Jesus healed, Ave Maria Press, Notre Dame (Indiana) 1978;
Cf. TAPSCOTT B., DE GRANDIS R., Come guarire l’immagine di sé, S. Michele, Laureana Cilento 1995; Cf.
THOMAS L., The healing team. A practical guide for effective ministry, Paulist Press, New York 1987; Cf. THOMAS
L., ALKIRE J., Healing ministry. A practical guide, Sheed & Ward, Kansas City 1994.
22
WILKINSON J., The Bible and healing, a medical and theological commentary, The Handsel Press (Edimburg),
WM.B. Eerdmans Pub. (Grand Rapids) Michigan 1988, pp. 286-7.

6
dei Vangeli di Mt e Mc e il 33% del Vangelo di Luca. Quantitativamente e qualitativamente la realtà
della guarigione è fondamentale nell’annuncio del Vangelo. A questo va aggiunto che i discepoli
nell’evangelizzazione proponevano, attraverso Cristo, Uomo Nuovo, la salvezza di tutto l’essere
umano nel corpo, nella mente, nello spirito, ed anche questo è parlare di guarigione in termini ampi
nell’evangelizzazione.
5) Il potere della preghiera. Gesù, il versetto dopo aver detto che i discepoli avrebbero fatto gli
stessi miracoli che aveva fatto lui, aveva promesso anche che qualunque cosa fosse stata chiesta nel
suo nome l’avrebbe data (cf. Gv 14,13) e gli apostoli, prendendolo in parola, pregavano per la
guarigione (così ad es. Pietro per Tabita [At 9,40], Paolo per il padre di Publio [At 28,8], Giacomo
per i malati in genere [Gc 5,14-18]). E tali preghiere erano esaudite. La guarigione viene vista sin
dall’inizio del cristianesimo come la normale risposta di Dio ad una preghiera di fede. La
guarigione cioè fa parte integrante del ministero pastorale della Chiesa degli inizi.
6) La presenza dei doni di guarigione da parte dello Spirito, se ne parla negli Atti degli Apostoli,
nelle lettere ai Corinzi. Alcuni ricevono tale dono (carisma di guarigione) e ciò non è un fatto
privato, una grazia per il singolo, ma una parte di un “ministero di guarigione” che riguarda tutta la
Chiesa e che essa è capace di offrire attraverso quel singolo a qualunque malato lo richieda.
7) La vocazione del cristiano a guarire è sia corporativa (di tutti, consistente nel promuovere la
salute, aiutare i malati, ecc.) sia individuale (di alcuni con determinate professionalità sanitarie o
specifiche capacità donate: grazie ricevute al fine di guarire).
Su tutte queste sette premesse di natura biblica la Chiesa oggi può legittimamente reclamare un
suo diritto pastorale a pregare per la guarigione dei malati, a impegnarsi nel cosiddetto: “ministero
di guarigione” offrendo “servizi di guarigione”, cioè offerte pastorali finalizzate a evangelizzare
guarendo.

b. pastorale

Una preghiera di guarigione è pienamente pastorale perché rende presente e trasmette a chi lo
riceve “la compassione di Gesù e del Padre” scrive Adolfo Lippi 23. L’iniziativa è divina (e non
umana), i contenuti offerti e l’approccio al malato è quello di sempre nella Chiesa (non una novità o
una moda moderna). Se Dio vuole per l’uomo vita in pienezza (cf. Gv 10,10), la vuole perché lui è
paternità che da “vita” ed è amore che da “pienezza”. Una preghiera di guarigione è semplicemente
rispondere ad un diritto dello Spirito, un diritto dell’uomo: ricevere nel già e non ancora quella
“pienezza” promessa. Non si tratta di un servizio di potere ma di kenosi perché si vive nella
compassione (cf. Mt 20,28) e nel servizio degli ultimi (cf. Mt 25,40).
P. Benedict Heron, monaco benedettino inglese, propone di ricostruire il “ministero di
guarigione” come una tradizione che è sempre stata fiorente nella Chiesa cattolica, ha sempre
costitutito, legata al ramo della carità ai malati, un filo conduttore nella vita della Chiesa di Roma e
di Oriente. Solo ultimamente tale ministero trova più apertura nelle Chiese Riformate 24. Ad esempio
nel 1978 alla conferenza di Lambeth della chiesa anglicana è stato dichiarato che:
- la guarigione degli ammalati nel nome suo (di Cristo) è parte della proclamazione del regno,
quanto la predicazione della Buona Novella di Gesù Cristo;
- trascurare questo aspetto del ministero (il ministero di guarigione NdR) equivale a sminuire la
nostra parte nella globalità dell’azione redentrice di Cristo (Heron 135).
Altro esempio dell’attenzione alla dimensione della guarigione da parte delle Chiese non
Cattoliche è l’istituzione di un “Ministro della salute e della guarigione” da parte degli anglicani.
Questo aggiungere la parola “guarigione” a quella di “salute” non è solo una tautologia, ma esprime
un approccio specifico al problema: la guarigione è qualcosa da costruire per arrivare ad una salute
cristiana, integrale, responsabile e personale.

23
Cf. LIPPI A., MADRE P., La preghiera per la guarigione, op. cit., p. 103.
24
Cf. HERON M.B., Se vuoi puoi guarirmi, la preghiera della fede alla prova, Ed. Dehoniane, Roma 1989, pp. 133-
134.

7
Per questo in un rapporto del 1986 prodotto dal Pontificio Consiglio per la cultura, dal
Segretariato per l’unione dei cristiani, e da quello per i non cristiani e i non credenti al n. 3.3 si
diceva: “molti cristiani vivono come se non fossero mai nati! Un’attenzione particolare va anche
prestata al ministero di guarigione mediante la preghiera, …. La nostra cura pastorale non deve
essere unidimensionale: deve estendersi non solo alle dimensioni spirituali, ma anche a quelle
fisiche, psicologiche, sociali, culturali, economiche e politiche”25.
Oggi la dimensione della “guarigione” riceve sempre più attenzione e pubblicità nel mondo
laico. Investire su di essa può dare un contributo alla nuova evangelizzazione, può evitare che tanti
battezzati si rivolgano a guaritori spiritisti e non cristiani (con risultati disastrosi economicamente,
mentalmente e spiritualmente)26.

I PROBLEMI, LE OBIEZIONI, GLI ERRORI NELLE PREGHIERE DI GUARIGIONE

Quando non si guarisce dopo aver partecipato a un “servizio di guarigione” la prima


interpretazione del fatto è che manca la fede in chi prega o che Dio non ascolta la propria preghiera,
o che il “servizio di guarigione” è pura illusione. Ci si scoraggia o si entra in meccanismi mentali
come il senso di colpa, paure, rabbie, depressioni e il risultato è che generalmente non si prega più
per la propria o altrui guarigione. I fattori in gioco per interpretare l’attuale “non guarigione” sono
invece più numerosi27. Eccone alcuni che riguardano il malato e il ministro di guarigione, la malattia
e l’ambiente.

Riguardanti il malato
L’ostacolo a pregare per la guarigione. C’è il credere all’obiezione laicista e razionalista che
non crede alla realtà storica dei miracoli di Gesù, tanto meno a quelli attuali, giudicati come frutti di
suggestione di massa o come frutto di meccanismi naturali di guarigione che la scienza deve
studiare. C’è poi la credenza popolare cattolica che solo i santi compiono miracoli di guarigione e
quindi questo diventa un motivo per non impegnarsi in tale preghiera, la scarsa disponibilità ad
accettare un carisma di guarigione e ad esercitarlo per la comunità.
Manca il desiderio e la volontà di guarire, ossia l’aspettativa giusta ossia “la guarigione o il
miglioramento è la regola dopo la preghiera, il peggioramento è l’eccezione”. Invece a volte ci si
aspetta che “la malattia è la regola e la guarigione è l’eccezione”; non ci si aspetta niente da Dio o
non gli si chiede niente per non rimanere delusi, ci si accontenta di trasformare la sofferenza in
sofferenza salvifica, in Croce accettando, offrendo ed espiando. Il corretto atteggiamento è quello di
pregare Dio per la guarigione come un mezzo per potersi avvicinare maggiormente a lui e meglio
lodarlo e glorificarlo con la propria vita.
Manca la costanza nel pregare.
Ci sono poi i curiosi o avidi di novità che ricercano e vanno a tutto ciò che si chiama “salute” o
“guarigione”, ma se ne vanno generalmente insoddisfatti con più domande con cui sono arrivati, o
con una soddisfazione temporanea che dura fino a quando non trovano un’ulteriore proposta di
guarigione. L’atteggiamento più corretto è quello di cercare la forza e la pace spirituale per vivere
più intensamente la propria crescita e maturazione biografica.
L’essersi rivolti a maghi, avere amuleti, serbare rancore sono tutte cause che ostacolano la
guarigione.

Riguardanti il ministro di guarigione

25
Enchiridion Vaticanum, 10/410, EDB, Bologna 1989.
26
Solo a Lourdes dalla fondazione al 1986 i medici hanno confermato come non spiegabili scientificamente 2.500
guarigioni operate. Ciò mette in imbarazzo molti non cattolici e mostra la forza dello Spirito (Cf. HERON M.B., Se
vuoi puoi guarirmi, p. 146).
27
Cf. DRAHOS M., To touch the hem of his garment, Paulist Press, New York – Ramsey 1983, pp. 142-3 e Cf. URIBE
JARAMILLO A., Gesù guarisce oggi, Il Dono, Mantova 1988, pp. 43-4 e 93-4

8
I giudizi esterni. Oggi non esiste ancora un mandato, un riconoscimento ecclesiale per un
“ministero di guarigione”28, e si favoriscono quegli individui che operano abbandonati a se stessi,
soggetti al pericolo dell’individualismo carismatico e in attesa del loro primo errore pastorale subito
contestato29. Ma anche senza errori i ministri di guarigione sono esposti a eccessi di lodi da parte di
alcuni che idealizzano il guaritore perdendo di vista che è Dio che guarisce.
Altri invece attaccano e criticano i ministri di guarigione. Le accuse che fecero ad esempio a
padre Emiliano Tardif, canadese missionario nella Rep. Domenicana, animatore carismatico di
liturgie di guarigione, furono di essere un ciarlatano, un imbroglione, uno che portava la gente verso
lo spiritismo, che operava sfruttando isterismi di massa e suggestione 30. Tutto ciò, sia in un senso
che nell’altro ostacola un sereno servizio per gli altri e comporta errori, blocchi o sopravvalutazione
di sé se non si è più che stabili emotivamente rispetto ai giudizi altrui. È giusto quindi fare
discernimento tra veri e falsi profeti, tra ciò che può essere un pericolo e ciò che aiuta i fedeli, ma
questo senza eliminare il canto dalla liturgia per paura che qualcuno stoni o possa stonare.
Se colui che deve pregare non è stato interpellato.

Riguardanti la malattia
Si è fatta la diagnosi sbagliata e un discernimento errato per cui si cerca la cura medica quando
serve la guarigione interiore o viceversa. A volte bastano i mezzi naturali di igiene e riposo, di una
dieta corretta e non si usano.
Oppure è sofferenza redentrice.
Non è il momento della guarigione. È errato pretendere la guarigione fisica immediatamente
dopo il “servizio di guarigione”. I metodi e i tempi di Dio non coincidono con i nostri. E’ sbagliato
anche il voler controllare i risultati della “mia” preghiera di guarigione con continue verifiche;
bisogna invece credere che il risultato dipende da Dio, attenderlo con calma, la fede è in Dio (la sua
bontà, la sua forza, la sua sapienza) e non in me, nella mia forza, nelle mie prestazioni spirituali,
nella “mia” fede (fonte di ansie e paure).

Riguardanti il contesto del servizio di guarigione


Il vero effetto della preghiera. Un altro problema su cui vigilare, è non confondere
gratificazioni emotive superficiali e benefici spirituali profondi. Può accadere, anche
inconsapevolmente, con una tecnica di guarigione interiore di aver sopito solo temporaneamente i
sintomi di disagio e sofferenza interiore credere invece di essere guariti, ma quando il sintomo
riappare si va alla ricerca di altra tecnica in una sorta di consumismo spirituale. La vera guarigione
interiore nata dalla preghiera è invece un processo di tappe pasquali (morti e resurrezioni), di
conversioni (cadute e re-inizi) in cui più che il “gusto” vale la crescita nella volontà di continuare,
l’umiltà che non diminuisce, l’apertura alla grazia. Il “mi piace” a volte, se fatto senza
discernimento, può, anziché portare a Dio, sterilizzare, inabissare nell’egoismo, nel solipsismo.
Ecco perché i maestri dello Spirito, che conoscono il valore del silenzio, della notte spirituale,
vanno considerati come fari nella navigazione in acque tanto complesse come quelle della
guarigione interiore.
il luogo dove andare per essere guariti non è stato raggiunto, si tratta di discernimento.
Problemi nascono anche se l’ambiente in cui si prega manca di pace, amore, preghiera e c’è
mondanità, peccato, conflitto, o coloro che partecipano al servizio di guarigione lo vivono come
uno spettacolo perdendo la verità che si tratta di un incontro con l’amore sanante di Dio e non un
interessante intrattenimento.

ALCUNE FORME CONCRETE DI PREGHIERE DI GUARIGIONE

28
Nel passato c’era l’esorcistato, e gli starec, monaci che pregavano per i sofferenti.
29
Cf. LIPPI A., MADRE P., La preghiera per la guarigione, op. cit., pp. 94-95.
30
Cf. HERON B.M., Se vuoi puoi guarirmi, op. cit., p. 139.

9
Theodore Dobson distingue varie fasi della guarigione interiore. Una prima fase consiste nel
ritrovare il vero io in Cristo. Ciò attraverso preghiere, esercizi e riflessioni per la purificazione dei
desideri, dei pensieri, dei sentimenti, preghiere per chiedere e apprendere il silenzio e l’ascolto di
Dio e preghiere scritte tramite il diario personale.
La seconda fase consiste nel liberare questo io ritrovato per usarlo al servizio del regno. R.
Cantalamessa così schematizza le “malattie dell’anima” su cui la guarigione interiore agisce 31: le
malattie originate nel passato riguardando il proprio albero genealogico (cioè i disturbi fisici,
mentali e spirituali ereditati dai propri antenati, le tendenze al peccato), il proprio periodo
intrauterino, la propria infanzia e i rapporti con le figure significative della propria vita. Anche il
presente è causa di malattie: la non accettazione di se stessi e della propria immagine, della propria
identità (sensi di colpa, di inferiorità, aggressività, timidezza), le offese non perdonate, e il non
sapersi far perdonare; la propria sessualità mal vissuta, la non integrazione delle malattie fisiche,
dell’handicap, dell’età e della morte; i peccati ripetuti e i vizi, la non accettazione delle perdite,
paura (cf. Rom cap. 6 e 8); le relazioni malate (incomunicabilità, durezza, incomprensione).
I mezzi per agire su tali “malattie” suggeriti dai vari autori consistono in preghiere (la supplica,
la lode e la gratitudine a Dio, le giaculatorie) ed esercizi (silenzio, visualizzazioni, pregare con il
corpo, con i sentimenti, i sensi, la contemplazione della croce) e riflessioni/meditazioni per la
sequela del Cristo, si insegna a guarire anche attraverso l’arte (l’iconografia e la musica religiosa).
La terza fase per il Dobson è la guarigione delle memorie, quella che passa attraverso i ricordi. Si
tratta della forma più conosciuta e diffusa di guarigione interiore. Non è una psicoanalisi spirituale,
cioè un tornare al passato andando alla ricerca dell’evento causale della nevrosi o sofferenza attuale,
quanto un chiedere a Cristo-Gesù di rivelare in che modo era presente in quelle situazioni e
chiedergli come trasformare il loro significato da negativo a positivo. È un imparare a lasciare che
Cristo redima ogni esperienza ed età della vita. Dobson insiste molto sull’importanza di
improvvisare e personalizzare le preghiere di guarigione, usare preghiere preparatorie e la
preparazione alla preghiera nonché valorizzare il silenzio e la presenza della comunità. È anche
importante per una guarigione interiore partire da una diagnosi completa del problema personale
adattando ad esso il tipo di preghiera. Tutto ciò per creare dei servizi di guarigione in cui si offrano
tutte le condizioni per entrare in contatto personale con l’amore risanatore di Dio.
Louis Jorge Gonzalez invece usa una metodologia di guarigione interiore psico-spirituale
proponendo a seconda delle diverse malattie dell’anima le risorse della tradizione cristiana cattolica
(l’orazione, l’ascesi, i sacramenti, la Parola di Dio, l’accompagnamento pastorale, la terapia radicale
dello spirito di S. Giovanni della Croce,…) metodologie psicoterapeutiche (la programmazione
neurolinguistica, la terapia del campo mentale, la visualizzazione, ecc.), e i sistemi adottati da altre
religioni per vincere i vizi.
Altri autori puntano sull’azione guarente della Parola di Dio. Interessante a proposito è il
tentativo di Victor M. Parachin32 che nel suo testo associa ad ogni frase biblica a contenuto
guaritivo una breve spiegazione o attualizzazione, poi trasforma il tutto in preghiera, quindi in
proposito d’azione e infine trova una frase della saggezza umana che sintetizza quanto detto. Lo
schema così impostato si propone di integrare alla risorsa soprannaturale (la Parola di Dio), quelle
umane, la frase saggia (l’intelletto), la preghiera discorsiva (l’affettività) e la proposta parenetica (la
volontà). Guarigione è infatti un processo di integrazione, di unificazione delle proprie dimensioni
antropologiche, del divino e dell’umano che è in sé, è trovare un senso e una continuità alle cose
che si vivono soprattutto a quelle che fanno soffrire e sono le più difficili da integrare33.
Altri testi usano come modello di guarigione alcuni schemi antichi (gli esercizi di S. Ignazio ad
esempio), o moderni (l’inconscio mariano di S. Balthasar, l’illuminazione della Cristoterapia di B.
Tyrrell, la Thérèse thérapeute, per aiutare i malati psichici attraverso la via della fiducia di S. Teresa
di Lisieux, gli esercizi di Pneumoterapia di S. Giovanni della Croce per le malattie dello spirito

31
Cf. FARICY R., ROONEY L., Guarirò le tue ferite, op. cit., pp. 8-9.
32
Cf. PARACHIN V.M., Scripture pathways to inner healing, Liguori Pub., Liguori (MO) USA 1994.
33
Cf. VEGGETTI A.M., Scegli la vita, op. cit., p. 133.

10
umano), ma si tratta di testi complessi bisognosi di un notevole impegno personale di comprensione
ed ulteriori elaborazioni, semplificazioni e sintesi per poter arrivare ad un’applicazione pastorale
diffusa.
In ogni caso la preghiera di guarigione cristiana non viene mai vista in senso magico, come
formula che di per sé guarisce, ma come possibilità di creare in sé quel vuoto interiore (kenosi) che
permette allo Spirito di entrare e trasmettere il suo potere sanante e salvifico. La preghiera di
guarigione interiore, seriamente affrontata, fa entrare nella logica guarente del Vangelo, nel senso
profondo del: “senza di me non potete far nulla” (Gv 15,5), aiuta ad affidarsi a Cristo come fonte di
ogni guarigione, come colui che rialza da ogni caduta e permette di progredire in un percorso di
guarigione e di conversione34.
Nel ministero di guarigione operato in parrocchia o in ospedale la preghiera di guarigione può
essere utilizzata in vari modi: ad esempio, in un incontro di preghiera comunitaria per la
guarigione, mentre uno parla dei suoi problemi, gli altri pregano in se stessi per la sua guarigione. È
un ascolto attivo in preghiera alla presenza di Dio.
Altra modalità di preghiera di guarigione è la preghiera dei fedeli (durante la celebrazione
eucaristica) in parrocchia per i malati nominandoli con delle intercessioni specifiche e dando alcuni
dettagli su quelle sofferenze o difficoltà che desiderano portare davanti a Dio. In tal caso non manca
il rispetto e si permette a chi prega di partecipare meglio; la preghiera anonima per i malati infatti
non coinvolge35.
Ci sono gruppi di preghiera specifici per la guarigione che possono essere composti da sani o
anche dai malati stessi con letture specifiche sulla Bibbia, canti, istruzioni e testimonianze di
guarigione. Famosi sono i gruppi di mutuo aiuto (self-help): 10 o 20 persone con la stessa patologia
o stesso problema spesso cronici, che s’incontrano, si scrivono, si telefonano, si pensano e
soprattutto pregano gli uni per gli altri. In tal caso è importante favorire la comunicazione
intraparrocchiale.

CONCLUSIONE

Una preghiera di guarigione non è una preghiera razionalistica ma un parlare a Dio


comprendendo in profondità le verità che si proclamano. Non è neanche una preghiera
emozionalista, ma un liberare le emozioni per integrarle ai valori più alti. Non è preghiera ripetitiva,
meccanica e solo guidata da formule mnemoniche, ma preghiera in cui si fa partecipare liberamente
e spontaneamente il corpo e la propria natura. Per questo la preghiera di guarigione è una preghiera
di integrazione dove è presente la ragione, l’emozione, la volontà, i desideri, senza che nessuno
prenda l’esclusiva, ma tutti insieme lavorano in una sinfonia meravigliosa: la musica della
guarigione di Dio. Una preghiera di guarigione che vuole essere in sintonia con Dio comporta una
richiesta previa da parte di chi prega: aumentare la sua compassione per il dolore dei fratelli e
comporta anche l’invitare il malato per cui si prega a credere in un Dio che non l’ha dimenticato ma
che lo ama. Gesù propose la preghiera come mezzo di guarigione per i casi più difficili (cf. Mc
9,29).
L’invito finale è quindi quello di credere nella preghiera sempre, quando è di supplica, di lode,
di ringraziamento, ma credervi anche quando si chiede la guarigione. Non crederci significa fare del
male a noi e al nostro rapporto con Cristo come scrive S. Agostino: “Ci è venuto incontro un
medico tanto buono e valente (Cristo NdR) da liberarci da tutti i nostri mali. Se vogliamo di nuovo
ricadere nella malattia, non solo recheremo danno a noi stessi, ma ci dimostreremo anche ingrati
verso il nostro medico”36.

34
Cf. ASTALLI HIDALGO N., SMETS A., Io li guarirò, op. cit., pp. 133-35.
35
Cf. LAMBOURNE R.A., Le Christ et la santé, la mission de l’Eglise pour la guérison et le salut des hommes, Le
Centurion – Labor et Fides, s.c. 1972, p. 205.
36
S. Agostino, Discorso 23 A, 1-4; CCL 41, pp. 321-323.

11
12

Potrebbero piacerti anche