Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Per la tua salute è importante scegliere gli alimenti giusti e a tal riguardo la dieta del
Infatti, per mantenere un buono stato di salute, oltre alla scelta del tipo e della qualità del
cibo, il dott. Piero Mozzi sia nel libro “La dieta del dottor Mozzi”, che in diverse puntate di
alimenti idonei tra loro, che non rappresentino un ostacolo alla digestione.
influirà negativamente sulla tua digestione, rallentandola e provocando tutta una serie di
“effetti collaterali” che, alla lunga, possono avere ripercussioni anche serie sul tuo
organismo.
* Per sapere quali alimenti puoi o non puoi tollerare è importante che tu conosca il tuo
gruppo sanguigno. Il motivo per cui il gruppo sanguigno è così importante per la scelta del
cibo è spiegato in questo articolo sui gruppi sanguigni, che spiega che cos'è il gruppo
Alcuni esempi?
Gonfiore addominale;
Reflusso gastrico;
Colite;
Diverticolite;
ecc..
Giusto per citare alcune delle problematiche più comuni di cui, a torto, spesso si
alimenti.
Queste che seguono sono le combinazioni alimentari che il Dott. Mozzi consiglia di
evitare.
Il motivo è che questi alimenti, combinati nello stesso pasto, oppure mangiati in un breve
lasso di tempo l'uno dall'altro, possono dare il via a fenomeni di fermentazione degli
zuccheri o degli amidi, generando acidità, alcol e soprattutto gas che portano a meteorismo
e/o a flatulenza.
Inoltre questa generazione di gas può provocare coliche addominali, infiammazione dei
Preciso che queste e molte altre informazioni per prenderti cura naturalmente della tua
salute, le trovi anche nel libro “La dieta del dottor Mozzi“.
1 CEREALI
Fanno parte della categoria dei cereali i frutti delle piante della famiglia
delle graminacee e cioè: il frumento, l'avena, il farro, l'orzo, il kamut, la segale, il sorgo, il
Pane, pasta, pizza, biscotti, fette biscottate e altri prodotti da forno vengono prodotti con le
farine ricavati dalla macinazione dei chicchi di frumento e/o di altri cereali.
Non vanno invece considerati, in quanto non sono dei veri cereali: il grano saraceno,
l'amaranto e la quinoa.
Combinazioni da evitare:
Le castagne.
Le patate.
L'aceto.
Il pomodoro;
Il limone;
Il vino;
La zucca. (combinazione consentita solo al gruppo sanguigno A ed AB)
E' inoltre consigliabile non mangiare due cereali diversi nello stesso pasto. Un esempio
concreto è il pane che trovate negli scompartimenti dei prodotti per celiaci. Spesso questo
genere di pane contiene più di un tipo di farina, come la farina di mais, la farina di riso e la
fecola di patate. Ecco, questo è un tipico esempio di prodotto che è molto meglio evitare.
Cereali + Legumi: pasta e fagioli, riso e piselli, miglio e ceci, pane e lenticchie, pasta
Cereali + Frutta: fette biscottate e marmellata, pane e un succo di frutta, crostate fatte
con farina di cereali e marmellate, un frutto a fine pasto dopo aver mangiato riso, pasta
Cereali + Zuccheri: biscotti (contengono farina e zucchero), crostate o torte fatte con
farine di cereali e zuccheri, barrette per sportivi (contengono quasi sempre cereali e
zuccheri o altri edulcoranti), pane e miele, dolci a fine pasto dopo aver mangiato un
2 LEGUMI
scegliere quelli giusti per il proprio gruppo sanguigno e soprattutto è importante combinarli
Combinazioni da evitare:
I cereali: frumento (pasta, pane, pizza, ecc..), kamut, farro, avena, orzo, segale, sorgo,
E' inoltre consigliabile non mangiare legumi di diverso tipo nello stesso pasto. Per
esempio la zuppa di legumi già pronta che trovate nei supermercati. Quasi sempre
Legumi + Cereali: pasta e fagioli, riso e fagioli, miglio e ceci, pane e lenticchie,
pasta fatta con farina di legumi e di cereali miscelati tra loro, ecc..
Legumi + Frutta: un frutto a fine pasto dopo aver mangiato fagioli o altri legumi,
3 LATTE E DERIVATI
Latte vaccino (o di altri animali) e derivati quali yogurt, formaggi, burro, panna, ricotta e
qualsiasi altro prodotto (anche farmaci!) che contenga dei latticini, devono essere combinati
correttamente, altrimenti possono provocare dei grossi danni al tuo apparato digerente.
Combinazioni da evitare:
Il pesce (solo per il gruppo 0): sgombro, salmone, tonno, orata, sogliola, pesce spada,
Le castagne.
Latticini + Legumi: fagioli con il parmigiano, lenticchie e poco prima o nelle 2-3 ore
Latticini + Pesce (solo per il gruppo 0): sorbetto al limone fatto con il latte dopo aver
mangiato qualsiasi tipo di pesce, oppure un dolcetto con il latte, la panna, il burro o
altri latticini.
NB: è del tutto inutile che continui ad elencare le altre categorie di alimenti (frutta, carne,
L'unica aggiunta che posso fare è sulla ZUCCA, che è un ortaggio particolare dato che
contiene molti amidi. E' meglio non abbinare mai la zucca ad altri amidi, come i cereali,
senza problemi.
Cereali possono essere combinati con: carne bianca, pesce, uova, frutta secca e
Carne bianca con: cereali, legumi, uova, frutta, dolci (quelli consentiti), frutta secca e
verdure;
Carne rossa con: legumi, uova, frutta, dolci (quelli consentiti), frutta secca e verdure.
Pesce con: legumi, uova, frutta, dolci (quelli consentiti), frutta secca e verdure.
Frutta con: frutta secca, latticini, pesce, carne, uova, castagne e verdure;
Castagne con: uova, carne, pesce, legumi, verdure, frutta, dolci e frutta secca.