Sei sulla pagina 1di 9

LA LOCANDA DEL BUON SAMARITANO

Introduzione Per andare verso il luogo del Battesimo di Ges al Giordano cera una sola strada che partendo da Gerusalemme passava per Gerico e raggiungeva il fiume. Il luogo in cui ci troviamo quello in cui la tradizione cristiana colloca la locanda del Buon Samaritano. La para ola raccoglie un evento storico! le persone che passavano per questo luogo venivano normalmente picchiate e deru ate dai riganti. "llora Ges coglie loccasione per formulare una para ola servendosi di un fatto di cronaca. #ra hanno effettuato degli scavi$ hanno scoperto delle grotte%case e hanno costruito anche un museo$ sotto la supervisione dellarcheologo &. 'agen. Secondo &. 'agen dalla parte opposta cera un palazzo%fortezza con sale$ cioe un piccolo palazzo che (rode utilizzava quando dal suo Palazzo di Gerusalemme )vicino allattuale porta di Giaffa con tre torri! 'ariamme$ Ippico e *asaele+ e dove si pensa che fosse stato portato Gesu da (rode "ntipa,$ arrivava a svernare al Palazzo di Gerico )ci sono i ruderi! una piscina gemellare come quella della Piscina Pro atica con - portici,$ dato che a Gerusalemme linverno molto rigido$ faceva sosta qua.

.a Gerusalemme uno arrivava sudato$ ecc.$ si faceva un agno$ aveva la sua stanza$ riposava e il giorno dopo partiva oppure stava qui / giorni$ faceva un anchetto e dopo in lettiga lo portavano giu a Gerico (ra un posto strategico a meta strada tra Gerusalemme e Gerico e per questo (rode lo utilizzava. "desso ce un fortino oltre a quello erodiano%romano e anche uno izantino e crociato costruito dai templari. Gli stessi e rei li hanno messo un fortino per difendere questo posto. In questo luogo si trovava sempre una guarnigione$ che serviva anche come posto di osservazione per vedere quando nasceva la luna nuova$ perche nel calendario e raico e molto importante la luna nuova$ il novilunio$ il primo giorno del mese lunare )rosh kodesh,$ in cui si recitano preghiere speciali )cfr. Siddur a rosh kodesh,. 'a il pro lema era calcolare quando era la luna nuova+ quindi avevano dei posti$ e secondo 'agen uno era questo. Lui si rifa alla Mishna$ al trattato 0osh hashana e poi al 1almud$ che parla di questa festa di 2apodanno! un tale su questa strada di Maale adumin ha detto 3ma io ho visto sorgere la luna nuova4. "llora gia nella 'ishna si parla di questo 'aale adumin e cosi si convalida quello che si dice nel libro di Giosue$ che lo considera come confine tra la tri u di Giuda e la tri u di Beniamino dalla parte sud. "nche Flavio Giuseppe ne parla. "nche Eusebio nel suo Onomasticon )e un trattato di geografia della salvezza, mette questo posto$ e forse cera anche nella mappa di 'ada a. La mappa di 'ada a e un mosaico che si trova in una chiesa dei greco%ortodossi. (ssa non e completa ma indicava tutti i luoghi santi che i cristiani veneravano. Per esempio ce5 la mappa di Gerusalemme$ )una riproduzione si trova entrando in 2asa 'amre a sinistra,. San Girolamo si rifa a (use io di 2esarea$ primo e grande storico della 2hiesa e cita una frase del diario della sua discepola che si chiama Paola$ una monaca. Lui era di 0oma ha aperto il monachesimo a Betlemme$ e con lui cerano Paola$ (ustochio .... Perche si chiama 'aale adumin6 Si chiama questo posto 'aale adumin perche le rocce sono di colore rosso+ infatti$ stranamente se entrate di la le roccie sono ianche poi ad un certo momento sono di color rosa$ rosso$ e lui da questa interpretazione che sono rosso sangue che si e impregnato in questo posto dai riganti$ "dumin viene da 3adom4 che vuol dire 3rosso4. 7uesto luogo si chiamava anche la strada rossa$ con la cisterna rossa$ la fortezza rossa$ e per gli ara i e la strada di sangue. "llora vuol dire che qua era il posto dove cerano sempre dei riganti$ ladroni che ti spogliavano ... .(ra una strada di sangue. "llora qui Gesu ha am ientato la para ola del uon samaritano. Israele si divideva in 8 classi! sacerdoti )9ohanim,$ leviti )leviim,$ e maamad cioelaici$ popolo. Il sacerdote e il levita lo hanno scansato. "ndate a studiare con *. 'anns perche lo hanno scansato. :on tanto perche erano egoisti$ ma a motivo della purita rituale )cioe la purita rituale era piu importante della persona$ oggi si dire e era piu importante della compassione$ della carita verso un ferito,. Se un sacerdote tocca il sangue diventa impuro e dopo non puo continuare il rito nel tempio perche deve prima fare la purificazione$ un agno di immersione nella mi9va ecc. "llora il sacerdote e il levita vanno uno di qua e uno di la. Invece il laico si e fermato. Secondo linterpretazione di questo archeologo in un secondo tempo questo laico e diventato samaritano. 'a noi sappiamo che per gli e rei dire samaritano era dire eretico$ impuro. (ra un titolo dispregiativo. .a questa altra parte invece cera un caravanserraglio$ o Khan$ chiamato ;han el%<atruri o ;han del uon samaritano. =n posto in cui i pellegrini si fermavano a mezza strada prima di arrivare a Gerico. Sono stati scoperti diversi strati dellepoca erodiana$ romana$ izantina$ crociata ...

'a questa strada importante gi> al tempo di 2risto. A noi interessa domandarci come era questo luogo al tempo di Ges !risto" ( anche uono sapere come poi si sia sviluppato lungo il periodo izantino e crociato$ ma a noi interessa sempre riportare il tutto al tempo di Ges$ al periodo erodiano cio allepoca del II 1empio. 7uesta strada era chiamata 3la strada dellAraba4$ che conduceva da Gerusalemme verso il deserto. L"ra a questa depressione che si sviluppa verso il 'ar 'orto$ (ngheddi e verso il deserto )cfr. li ro di Gs$ il dialogo di 0aa con i due esploratori+ questa strada dell"ra a percorsa anche da .avide quando sta scappando dal figlio "ssalonne,. 7uesto posto chiamato 'aale "dumim appare anche nella Scrittura ed molto importante perch? Ges ambienta qui la parabola del buon samaritano . Poi da qui iniziava il deserto di Giuda e inoltre questa strada collegava i grandi monasteri di 'artirio$ di (utimio$ S. Giorgio di ;ozi a$ S. Gerasimo$ S. Sa a )in cui stato sepolto S. Giovanni .amasceno, e altri$ perch? il deserto fiorir$ dice Isaia$ ed fiorito proprio attraverso i monasteri. "nche Ges quando dalla Galilea deve salire a Gerusalemme percorre o la strada della Samaria$ anche se non era molto accolto perch? i samaritani non facevano passare molto volentieri coloro che si recavano a Gerusalemme )dato che loro facevano le loro offerte votive sul monte Garizim,$ oppure passava per la strada del Giordano che era pi lunga ed erano necessari # giorni di cammino. La prima tappa che si faceva era nella citt> della decapoli $et%Shean e poi si proseguiva verso il Giordano$ dato che il percorso offriva una migliore via ilit> e potevano anche pernottare in alcune grotte. Poi con un altro giorno di cammino si arrivava a Gerico )dove nei vangeli leggiamo che incontra @accheo$ guarisce il cieco Bartimeo e dice 't che guarisce due ciechi, e poi si sale verso Gerusalemme con un altro giorno.

Ges percorreva la strada romana$ naturalmente non asfaltata$ vicino a dove oggi si trova il monastero di S. Giorgio di ;ozi a$ faceva un sentiero e passava per questo posto$ dove oggi si trova questo museo$ chiamato la locanda del uon samaritano. #gni giorno si potevano percorrere circa 8A 9m$ forse i pi preparati BA 9m$ ma per il caldo che cera non si poteva camminare di pi. "llora pro a ilmente Ges passato qui$ gli avranno raccontato alcuni episodi che si sono verificati in questo luogo e cosC Ges ha am ientato una para ola su questo fatto. 7ui si trovava una locanda dove le persone si rifocillavano$ si riposavano$ davano da mangiare agli animaliD.

:oi siamo i primi a venir in questo luogo cosC carino e per di pi gratis in questo periodo. :el museo sono esposti diversi mosaici di sinagoghe della Samaria )vedremo i particolari direttamente sul posto, e chiese bizantine e anche alcune parti come il 3bema4$ la 3trapeza4 )cioe 3tavola4 sia di altare o di refettorio,$ come negli scavi di 'eghiddo.

EEE

&raduzione del depliant di 'itzha( Magen in italiano


Il nome del sito i lico$ Maale Adumim )salita dei rossi$ in e raico,$ deriva dal color rosso delle rocce sui due lati della strada tra Gerico e Gerusalemme. :el periodo izantino era identificato con la locanda menzionata nella Para ola del Buon Samaritano )Lc FA$/-%8G,. I vari nomi associati con il luogo durante i periodi successivi furono presi dallaggettivo e raico 3 adom4 )rosso,$ e dal sostantivo e raico 3dam4 )sangue,! la Fortezza rossa, la Cisterna di acqua rossa, e ala at ed! "amm #la salita di sangue$ in ara o,$ proprio per i frequenti attacchi dei briganti verso i viandanti. Il sito )I1' /8BA-HI8IJ-, e localizzato nella strada principale tra Gerusalemme e Gerico. La strada e lunga /I 9m e unisce Gerusalemme e la campagna collinare con la valle del Giordano e il 'ar 'orto. ( datato al periodo del Primo 1empio ed era generalmente conosciuto come 3 la strada dellAraba4. .urante il periodo del Secondo &empio la strada acquisto maggior importanza proprio per la prosperita di Gerico$ che era il centro della rotte principali dei pellegrini dalla Galilea$ dalla Perea in 1ransgiordania$ e Galaad (st. 7uesta strada continua a servire come via per i pellegrini cristiani durante il periodo Bizantino e allepoca delle 2rociate. La strada univa Gerusalemme con i numerosi monasteri vicino a Gerico e con il luogo battesimale di Gesu sulle rive del fiume Giordano. Il Maale Adummim i lico era localizato nel punto di incontro tra le terre della tri K di Beniamino nel nord e quelle di Giuda nel sud )Gs F-$G+ FL$FG,. :el li ro di Giosue ? situato a sud del Mtorrente$ cio?$ )adi *elt ):ahal Prat,$ che la tradizione cristiana identifica come $adi Cherith$ di cui si parla in relazione a (lia )F0e FG$8,. 'aale "dummim non ? menzionato nelle fonti del periodo del Secondo 1empio$ eccetto nella disputa tra i *arisei e i Betusiani a proposito degli osservatori della Luna :uova. La testimonianza di un uomo che vide la luna dice! 3 io stavo andando sulla salita di Adummim, e la ho visto #la luna% distendersi tra due rocce 4. )1 &osh 'ashana F!FB+ N1 &osh 'ashana /!FF ,. Eusebio$ Oescovo di 2esarea alla fine del III sec.$ scrive nel suo Onamasticon, sotto il titolo di 'aale "dummim! 3Adummim #(s )*,+%, nella trib, di (iuda . Attualmente, il luogo chiamato Maaleh Adummim, che si trova lungo la discesa da (erusalemme a (erico, e un villagio desertico- .ui si trovava anche una guarnigione4. Girolamo$ alla fine del IO sec.$ scrive che il suo nome deriva dal sangue dei viandanti sparso in questo luogo$ e anche annota lesistenza di una fortezza militare )castellum militum%. ( aggiunge! 3luogo deturpato dal sangue, menzionato dal /ignore #(es,% nella parabola delluomo che discendeva da (erusalemme a (erico.4 Girolamo$ riguardo al diario di viaggio di Paola$ scrive! 30ei si diresse direttamente giu verso (erico, ricordando il passaggio evangelico delluomo ferito- 1 sacerdoti e i leviti passarono crudelmente sopra di lui, ma il /amaritano #2il Guardiano34(esu Cristo% nella sua misericordia prese luomo, vicino alla morte, lo pose sul suo animale, e lo porto nella locanda, nella Chiesa.4 Girolamo ? il primo che mette in relazione il luogo di 'aale "dummim con la Para ola del Buon Samaritano. 2ertamente non ha inventato nulla$ ma quasi sicuramente si e asato su una tradizione giudeo%cristiana originale del periodo del Secondo 1empio. La Para ola del Buon Samaritano ha riscosso molta importanza nel mondo cristiano. Il Samaritano diventa un sim olo di fraternitP e amicizia$ di colui che soccorre il ferito$ di compassione verso i de oli e i poveri$ e di generosita verso gli altri. 2ertamente lintenzione di GesK era di rimproverare i capi dei Giudei Q i sacerdoti e leviti$ coloro che presiedevano nel 1empio% opponendosi alla gerarchia sacerdotale. 'a perch? GesK ha voluto contrappore proprio un samaritano ad un sacerdote e a un levita$ come se non ci fossero altre persone del popolo$ altri giudei comuni che potessero compiere atti di enevolenza6 2he necessitP cera di scegliere un samaritano6 forse per indicare esplicitamente la sua opposizione verso le autoritP religiose6 Bisogna anche notare che quando Gesu attraversava la Samaria$ i Samaritani stessi si rifiutarono di offrirgli ospitalitP.

Mentre stava per compiersi il tempo della sua assunzione dal mondo, (es5 decise fermamente di andare verso (erusalemme e mand6 messaggeri innanzi a s7- .uesti partirono ed entrarono in un villaggio di /amaritani per preparare quello che era necessario per lui- Ma essi non lo ricevettero perch7 stava andando verso (erusalemme. )Lc J$-F%-8, 7uesto potre e suggerire che la para ola$ almeno nel sua versione originale e raica$ non menzionava un samaritano. .urante quel periodo$ la societP giudaica era divisa in tre categorie$ asandosi principalmente sullappartenenza alla classe religiosa. In cima alla tripartizione si trovavano i Sacerdoti che sostenevano di essere discendenti di "ronne$ poi cerano i +eviti$ e finalmente i comuni cittadini israeliti. 7uesta divisione e ripresa nel li ro di (sdra )/$GA,! 3 8oi i sacerdoti, i leviti, e alcuni del popolo---4. 7uesto ? anche citato in :eemia )G$G/, e in altre parti dell "ntico 1estamento. La 'ishnah aanith )B$/, descrive i punti di controllo! 3 8er ogni corso cera un maamad #appostamento% in (erusalemme formato da sacerdoti, leviti e israeliti .4 7uesto implica che nella para ola$ il terzo termine della triade originale sacerdote$ levita e R...S$ fosse 3israelita4 e non 3samaritano.4 2ome mai il primo termine$ 3israelita4$ fu sostituito con il secondo6 Sem rere e che colui che ha tradotto in greco il Oangelo secondo Luca non avesse molta famigliarita con il termine 3israelita4 e con la tripartizione della societP israeliana. Invece sapeva che i samaritani chiamavano se stessi israeliti )ancora oggi lo fanno,$ e per questo motivo lui corregge 3israelita4 per 3samaritano.4 :B! questa e linterpretazione che da questo archeologo. I resti del primo secolo a.2. al primo secolo d.2. furono trovati su tutta larea di scavi. Il luogo ? localizzato nel mezzo di un Tadi$ e su una collina a nordovest un palazzo datato al regno di (rode che dava sulla strada che dirigeva da Gerusalemme a Gerico. 7uesto serviva ad (rode quando era in viaggio verso il suo palazzo a Gerico. Includeva una sala di agni$ un pavimento con mosaici$ e anche a itazioni decorati con affreschi e stucchi$ che esistevano ancora prima della distruzione del tempio. Si pensa che il palazzo sia stato convertito in una locanda verso la fine di questo periodo$ perciU provedendo la scena per la Para ola del Buon Samaritano........

+,-I .A/GE+, -I +0!A FA$ /-%8G ! para ola del Buon Samaritano.
9n dottore della legge, volendo metterlo alla prova, si alz6 e disse: ;Maestro, che cosa devo fare per avere la vita eterna<=- (es5 rispose: ;Che cosa sta scritto nella legge< Che cosa vi leggi<=.uell>uomo disse: ;Ama il /ignore, "io tuo, con tutto il tuo cuore, con tutta la tua anima, con tutte le tue forze e con tutta la tua mente, e ama il prossimo come te stesso=- (es5 gli disse: ;'ai risposto bene? fa>questo e vivrai=- Ma il dottore della legge, volendo giustificarsi, disse ancora a (es5: ;Ma chi il mio prossimo<=- (es5 rispose: ;Un uomo scendeva da (erusalemme verso (erico, quando incapp6 nei briganti- .uesti gli portarono via tutto, lo percossero e poi se ne andarono lasciandolo mezzo morto- 8er caso pass6 di l un sacerdote, vide l>uomo ferito e pass6 oltre, dall>altra parte della strada- Anche un levita pass6 per quel luogo? anch>egli lo vide e, scansandolo, prosegu@- 1nvece un samaritano che era in viaggio gli pass6 accanto, lo vide e ne ebbe compassione- (li si accost6, vers6 olio e vino sulle sue ferite e gliele fasci6- 8oi lo caric6 sul suo asino, lo port6 a una locanda e fece tutto il possibile per aiutarlo- 1l giorno seguente, tir6 fuori due monete, le diede all>albergatore e gli disse: AAbbi cura di lui e ci6 che spenderai in pi5 lo pagher6 al mio ritornoA- Quale di questi tre ti sembra sia stato il prossimo di colui che aveva incontrato i briganti<=- 1l dottore della legge rispose: ;.uello che ebbe compassione di lui=- (es5 allora gli disse: ;Ba> e anche tu fa> lo stesso=- )Lc FA$/-%8G,

2fr. 2ommento di #rigene

!A&E!1ESI
=n dottore della legge fa una domanda a Ges$ il quale risponde con lo shem>$ la preghiera che gli e rei fanno tutte le mattine preceduto e seguito da / enedizioni. /hem 1srael$ Adonai elohenu$ Adonai ehad. Il dottore della legge prima mette alla prova Ges e poi per giustificarsi trova un escamotage e gli chiede! !hi 2 il mio prossimo6 "llora Ges gli narra una para ola. D.Oi ho detto l> che molto importante e che se tu non capisci qual il centro di questa para ola la puoi capire male. .ovete capire che nelle para ole ci sono i dettagli ma non sono importatni ciV che importante il centro della para ola. I dettagli sono tutti degli espendienti per attirare lattenzione$ come se io parlassi in para ole tutti mi ascoltere ero dicendo! 2ome e interessanteW =n midrash$ che ello. =n aneddoto$ che ello. PerciV Ges parlava in para ole. 'a le para ole hanno una caratteristica$ ti fanno vedere lo spirit con cui lo ascolti. Se tu la para ola la ascolti con retta intenzione comprensi ile ma se tu non la ascolti con retta intenzione susceti ile ad interpretazioni a pi di BA.AAA modi. LC si vede cosa c nel tuo cuore$ e quando gli "postoli non capiscono domandano a Ges! Scusa non ci potresti spiegare la para ola. Infatti la para ola del Seminatore$ Ges la spiega in disparate ai discepoli e poi agli "postoli. 2osC questa para ola del Buon Samatiano la distorcono molti come quelli della 2aritas$ in cui tutto sta ad aiutare laltro$ ad essere il uon samaritano$ in cui non importa se tu hai fede o no. 7uello che voleva dire Ges che tu aiuti laltro e asta. :o$ non Ges non voleva dire questo. 7uesta para ola in relazione allo Shem>$ perciV la chiave di lettura la frase prima! il dottore della legge gli domanda che cosa devo fare per ottenere la vita eterna6 Ges gli dice che gi> lo sai$ lo preghiamo tutte le mattine$ ti rispondo con un linguaggio liturgico! lo Shem>. Shem> Israel "donai elohenu "donai ehad. "ma il Signore .io tuo con tutto il tuo cuore e con tutte le tue forze e vivrai. "llora il dottore$ dice la nota del a Bi ia di Gerusalemme$ si giustificato. 2ome per dire Sai chi il mio prossimo. 7uesta la domanda che voleva fargli. Sem ra che gli a ia fatto una domanda stupida$ ma lui vuole sapere in realt>X chi il mio prossimo6 Per un e reo il tuo prossimo il tuo amico$ il tuo vicino$ chi ti fa del ene$ puV essere il forestiero. 'a ecco anche il tuo nemico$ si dice nella 1or> ama il tuo amico. *ai del ene a chi ti fa del male$ enedici chi ti maledice. 2hi il tuo nemico6 "nche nella comunit> 2ristiana sono I fratelli della tua comunit>. Immagina che uno a ia un de ito e deve essere messo in prigione$ allora vediamo se possiamo aiutarlo. "llora un fratello di comunit> dice! ma che facciamo aiutiamo tutti quelli che hanno un de ito$ come possiamo fare6 Oa ene iniziamo con quelli della nostra comunit>. 'a Ges 2risto va pi in l>! non dice solo il tuo prossimo che ti ha fatto del male$ ma il tuo prossimo un eretico$ la cosa pi rutta che si poteva dire. Per esempio durante il comunismo si potre e dire sai chi il tuo prossimo il fascista. Guarda dimi qualsiasi cosa ma non mi dire quello. In alter parole significa la peste. :on puoi dirmi questo. 'a Lui si identifica con il Samaritano$ diventa lui samaritano. "llora gira la domadna a questo Samaritano$ gli dice sai chi V il tuo prossimo chi avvicina ada una persona$ questo prossimo ad una persona. Ges 2risto si fatto prossimo a noi. Linterpretazione che d> #rigene allegorica! dove c questo uomo ferito imagine dellumanit>$ stato ferito e spogliato da chi6 .ai riganti ossia il demonio. Satana gli ha tolto tutti I eni che luomo aveva$ lamicizia con .io$ la comunione con .io. Poi lo ha uttatto sulla strada. Lumanit> oggi piena di ferrite. 2he facciamo con questo uomo che il demonio lo ha spogliato6 .io ha compassione$ si muovono le viscera di .io. La parola chiave qui la parola compassione. .io manda suo figlio Ges 2risto allumanit>$ perch si faccia Samariano ossia prossimo a noi. Lui viene a li erarci a sanarci. Il Padre della 2hiesa dice che il Samaritano scende dalla cavalcatura$ lo prende sulle spalle e lo porta in un luogo che questa Locanda$ che significa la 2hiesa. Poi dice che lo cura atraveso I sacramenti! lolio$ che sempre nella tradizione

della 2hiesa significa che ti cur ache lenisce le ferrite$ il vino significa che purifica la ferita$ il vino era lalcool di oggi. :on esisteva il disifettante$ cera laceto$ oppure il vino acetoso che disinfettava e poi gli mettevi lolio che leniva la ferita. 2hiunque aveva una occetta di olio ed una di vino o di vino acetoso o vino con acqua$ anche perch nel deserto ti disseta. "llora gli lava la ferita e poi gli mette dellolio e poi lo prende che imagine del catecumenato$ in cui il Signore ti venuto a prendere. Per esmpio il demonio che it da certe atiste dopo di che esci mezzo morto. Il cardinal di s. .omingo ci diceva a noi italiani che a iamo questa espressione! mezzo morto. 2ome se uno fosse mezzo morto$ ma alllora non si puV dire mezzo vivo ci diceva il cardinale. :oi diciamo sono mezzo morto$ sono stanco morto. In centro "merica questa espressione non esiste$ sei stanco e asta. Il Signore ti venuto a prendere quando eri mezzo morto e ti ha portato in una locanda che la 2hiesa$ in cui ti ha rifocillato$ ti ha curato. 7uesto samaritano ha portato qua questo uomo ha fatto riposare lasino e il giorno dopo gli ha detto guarda qui ci sono due denari. Bisognere e vedere cosa sono due denari nei Padri della 2hiesa. "llora conclude Ges chi stato prossimo tra questi$ stato il Samaritano. 7uesto vuol dire la para ola$ ma non vuol dire che tu fai del ene e ti salvi. "ltrimenti cosa venuto a fare Ges 2risto6 7uesto non significa che non do iamo fare del en$ ma il centro di questa para ola un altro. Oi ho detto solo qualche cosa$ perch non lo ho approfondita. 7uesto un pres itero uno che va a fondo della parola$ uno che apporfondisce I Padri$ altrimenti dici B stupidaggini. 7uesto posto ora ti marcher> per sempre e quando leggerai questa para ola ricominci a riscoprirla a fondo. 2he vi pare6 "desso usciamo vediamo i mosaici e poi ci facciamo una foto.

Potrebbero piacerti anche