Sei sulla pagina 1di 4

Ilaria Frau 4F

Societ e cultura nellet ellenistica


1. Politica e societ
Let ellenistica comincia con la morte di Alessandro Magno (323 a.C.). Di conseguenza il suo impero si divise in tre grandi regni: la Macedonia, lEgitto e lAsia insieme agli stati minori di Pergamo e Rodi. In tal modo inizia una civilt universalistica derivante dallellenizzazione dei paesi conquistati e dall unificazione della cultura greca con quella orientale. Questo porta al crollo dellEllade e alla crisi delle poleis, la nuova realt politica costituita da monarchie assolute e orientaleggianti. Al cittadino dellet classica segue il suddito dellet ellenistica. Nascono nuovi nuclei di vita sociale come il villaggio di pescatori di Alessandria che in cinquantanni si trasforma in una citt cosmopolita e nel maggior centro commerciale e culturale dellellenis mo. La nascita dei mercati orientali porta al diffondersi della schiavit e si ha cos un processo di decadenza politica ed economica. I nuovi ricchi di questa societ ellenistica, nonostante comprendesse mercanti, appaltatori e speculatori che accumulavano grandi ricchezze, non riescono a raggiungere il prestigio dellaristocrazia terriera. Il passaggio da cittadino a suddito porta al conseguente distacco dalla vita politica e pubblica.

2. Cultura e scienza
La Biblioteca e il Museo di Alessandria dEgitto
Il nuovo intellettuale pu scegliere tra due tendenze: quella etico-esistenziale, seguita dai filosofi greci, oppure seguire le ricerche specializzate proprie dei sapienti alessandrini. Si ha un grande sviluppo di discipline particolari favorite dalla politica dei sovrani che vogliono aumentare il loro prestigio facendo i mecenati del sapere. La grande disponibilit economica port alla riorganizzazione globale degli studi. Un esempio si ha in Alessandria dEgitto, governata dalla dinastia dei Tolomei, che diventa un centro culturale di primo ordine. Nasce la Biblioteca di Alessandria, la pi grande raccolta di libri del mondo antico e con essa sorge anche il centro di ricerca noto come Museo ( tempio delle muse e quindi tempio del sapere). Esso comprende un osservatorio astronomico, un giardino zoologico, un orto botanico e alcune sale anatomiche.

Ilaria Frau 4F

Il divorzio tra la scienza e la tecnica


Lellenismo porta a sviluppare laspetto teorico della scienza trascurando quello tecnico applicativo. Nellalessandrinismo, allabbondanza delle cognizioni teoriche corrisponde la povert delle applicazioni pratiche di queste. Sul piano socio-economico, la struttura schiavistica del mondo dellepoca, avvalendosi della manodopera servile, non porta a inventare quelle macchine necessarie ad evitare ed alleggerire i problemi e le fatiche lavorative. Importanti le ragioni di tipo psicologicosociale, come la scarsa considerazione del lavoro manuale.

La separazione tra la scienza e la societ


Il sapere che si sviluppa nella citt alessandrina tende a dividersi totalmente dalla vita sociale e politica. Il sapiente si rivolge solamente agli altri intellettuali e ai colti aristocratici.

3. Le dottrine scientifiche specialistiche


La matematica
Nel III secolo a.C. i pi importanti matematici greci sono Euclide ed Archimede. Euclide e la sistematizzazione della geometria. Di Euclide rimangono, oltre ad altri quattro trattati didattici, gli Elementi, il suo capolavoro. Negli Elementi, Il fondamento della matematica la geometria. Lo spazio euclideo un ente ideale matematico di influenza platonica. Di influenza aristotelica, invece, la struttura deduttiva dellopera gli elementi. Lopera di Euclide parte dagli elementi primi per costruire gli elementi complessi e non viceversa. Archimede e gli albori della fisica-matematica. Archimede, nativo di Siracusa, studia ad Alessandria e torna poi a Siracusa sotto la protezione del tiranno Gerone II e dei suoi successori che serve con la sua grande scienza. Tra le sue invenzioni troviamo i sistemi di carrucole, la vite di Archimede, le catapulte, le leve e gli specchi. Importanti sono le sue ricerche sulla statica, sullequilibrio dei piani e sulle leve. Rilevanti risultati li ottenne nella ricerca matematica dellinfinito. Il metodo di Archimede si differenzia totalmente da quello di Euclide, che si basa su idealizzazioni e astrazioni mentre Archimede sostiene che le strutture matematiche si ritrovano nel mondo e possono essere rilevate attraverso lesperienza. Il metodo di esaustione consiste nel diminuire una grandezza data fino a farla diventare minore di qualunque altra grandezza data della stessa specie togliendone via via una

Ilaria Frau 4F

frazione e potendo ripetere loperazione infinite volte. Questo metodo il fondamento del calcolo infinitesimale.

Lastronomia
Lastronomia classica geocentrica ma questo modello presenta difficolt considerevoli che il matematico e astronomo Eudosso di Cnido cerca di superare. Le sue teorie sono corrette da Aristotele e altri studiosi cercano di correggere il modello geocentrico oppure lo abbandonano del tutto o arrivano a soluzioni intermedie come fa Eraclide Pontico. Aristarco di Samo propugna il modello eliocentrico che, per, non ha successo. Il sistema geocentrico fu riaffermato da Ipparco che cerca di correggerlo ricorrendo al modello delle sfere eccentriche e alla teoria degli epicicli. Questo modello prevale su quello eliocentrico ed sostenuto da Claudio Tolomeo che si occupa di matematica, fisica e astrologia.

La geografia
La geografia costituisce la disciplina pi importante della scuola di Aristotele. Eratostene di Cirene autore della prima rappresentazione cartografica del mondo.

La medicina
Nel periodo Ellenistico in Alessandria, gli studi di medicina fondamentali in quanto sono condotti direttamente sui cadaveri, cosa che ampli la conoscenza dei corpi umani. Trai pi importanti studiosi troviamo Galeno, un aristotelico. Fu un osservatore attento e acuto nonch uno sperimentatore efficace. Secondo Galeno, la vita legata al pneuma, o spirito, che ha tre forme: lo spirito animale, con sede nel cervello e governa il movimento e la sensibilit; lo spirito vitale, risiede nel cuore e presiede alla circolazione del sangue e al calore del corpo; lo spirito naturale, risiede nel fegato e presiede alla produzione del sangue, allalimentazione e al ricambio. Per quanto riguarda la malattia, si avvale della teoria dei quattro umori fondamentali di Ippocrate ( sangue, flegma, bile gialla e bile nera ).

Ilaria Frau 4F

La tecnica
Le invenzioni dei Greci hanno scopi militari e scopi di divertimento, tuttavia essi inventano diverse macchine come la ruota dentata, la leva, la puleggia, il cuneo e la vite.

4. La filosofia
Il bisogno della filosofia
LEllenismo diffonde e sviluppa la cultura greca nel mondo mentre Atene rimane la roccaforte geografica della filosofia. Una filosofia che da una lato deve dare una visione unitaria e complessiva del mondo, dallaltro deve indirizzare la vita quotidiana degli individui. In tal modo si arriva alla spoliticizzazione del discorso filosofico. Lobiettivo delle grandi scuole ellenistiche la filosofia come terapia mentale ed esistenziale, come via alla serenit.

Filosofia e scuole
Le differenze rispetto alle scuole dellet classica. Nellellenismo, i maestri insegnano solo la loro filosofia e vogliono dai loro seguaci una totale adesione ad essa. Le filosofie elleniste come lo stoicismo e lepicureismo si presentano come visioni esaustive per comprendere la totalit degli aspetti del mondo. Le grandi scuole ellenistiche. Alle grandi scuole ellenistiche appartengono: lo stoicismo ( Sto, portico), fondata da Zenone di Cizio, lepicureismo, fondata ad Atene da Epicuro, lo scetticismo, un indirizzo seguito da diverse scuole filosofiche.

Lo scopo di questi indirizzi filosofici quello di voler garantire la tranquillit dello spirito poich il fine delluomo la felicit, lassenza di turbamenti e leliminazione delle passioni.

5. Leclettismo
Leclettismo smussa lantagonismo delle diverse posizioni filosofiche ponendole in una concezione unitaria.

6. Il declino di Alessandria e del pensiero scientifico


Lestendersi della conquista romana porta alla decadenza della cultura scientifica di cui Alessandria, con la sua Biblioteca e il suo Museo, era il centro principale.

Potrebbero piacerti anche