2017/2018
ISTITUTO COMPRENSIVO DI SAN GIORGIO DELLE PERTICHE – SANTA GIUSTINA IN COLLE
Scuola Secondaria di Primo Grado "Marco Polo"
N° alunni: 20
Ordine di Scuola: Secondaria di Primo Grado
Orario:
3) Fasi in cui si articola l'attività didattica e tempo che si prevede per ciascuna
Lezione 1 (1 ora)
Spagnolo: Mercoledì 18 aprile
Fase di motivazione: Brainstorming su Picasso (condivisione delle preconoscenze degli alunni); visione
del video “Picasso, el artista que cambió la Historia del Arte”. Attività cooperativa: abbinamento sui
periodi di Picasso con tessere e proiezione di immagini alla LIM. Viene dettato avviso sul possibile
utilizzo facoltativo dello smartphone durante la realizzazione del progetto. Per casa: approfondire il
lavoro svolto in classe e completare il questionario utilizzando i materiali predisposti (Edmodo,
webquest, sito didattico).
Inglese: Venerdì 20 Aprile
Presentazione attraverso PPT della vita di Vincent Van Gogh, di alcune opere rappresentative e
contestualizzazione nel contesto artistico del suo tempo. Presentazione intervallata dal Question Time
e/o da attività di cloze. Per casa: scheda con diversi tasks (sistemare in ordine cronologico le frasi che
descrivono la vita del pittore e trasformare il testo al passato)
Lezione 2 (1 ora)
Inglese e Spagnolo: Martedì 24 Aprile
Attività contrastiva L1/LS1/LS2 sul lessico utilizzato nella pittura, nelle descrizione delle sue opere e
nella conoscenza della corrente artistica alla quale appartiene. Gli studenti lavorano in coppia. Per casa:
studio del lessico, ripasso colori e stati d'animo (Spagnolo: materiali di approfondimento su Edmodo).
Lezione 3 (1 ora)
Spagnolo: Martedì 8 maggio
Ripasso della biografia di Picasso attraverso il video “Picasso: vida y obra” e tabellone proiettato sulla
LIM con domande riepilogative; presentazione di “Guernica” con PPT (inquadramento storico,
descrizione simbologia del quadro). Per casa: studio dei materiali e approfondimento sui siti web
indicati.
Inglese: Venerdì 27 Aprile
Conoscenza di lines/shapes/colours, ripasso delle preposizioni di luogo e introduzione di quelle
specifiche attraverso una attività guidata di descrizione di un quadro di Van Gogh. Visione del video-
canzone ‘The Starry Night’ di Don Mc Lean con scheda da completare. Per casa: Studio del quadro ‘The
Starry Night’ con l’ausilio di materiale predisposto
Inglese: Venerdì 4 Maggio
Revisione del lavoro assegnato per casa e dei contenuti svolti finora attraverso attività di cooperative
Five Fingers.
Lezione 5 (2 ore)
Spagnolo e Inglese (Compresenza): Mercoledì 9 Maggio
Lezione 5 (1 ora)
Spagnolo: Martedì 15 Maggio
Interrogazione sui quadri di Picasso analizzati durante la lezione precedente (“El viejo y el niño”, “Los
saltimbanquis”).
Lezione 5 (2 ore)
Spagnolo e Inglese (Compresenza): Mercoledì 16 Maggio
Verifica finale, consegna dei questionari di autovalutazione. Riflessioni finali.
4) Forme di differenziazione del lavoro previste per esigenze di personalizzazione del processo di
apprendimento
Gli alunni con Bisogni Educativi Speciali saranno monitorati dalle docenti e supportati dai compagni nelle
attività cooperative. Nel caso di alunni con gravi difficoltà, è prevista una riduzione degli obiettivi e si
valorizzeranno l'impegno e il rispetto delle regole condivise.
5) Prerequisiti
Competenze, abilità e conoscenze previste per il raggiungimento del livello A2 del QCER per l'Inglese e A1
del QCER per lo Spagnolo.
Lingua inglese
Comprensione orale:
- Individuare, ascoltando, termini e informazioni attinenti a contenuti di studio di altre discipline.
Produzione e interazione orale:
- Interagire con uno o più interlocutori, comprendere i punti chiave di una conversazione ed esporre le
proprie idee in modo chiaro e comprensibile.
Comprensione scritta:
- Leggere globalmente testi relativamente lunghi per trovare informazioni specifiche relative ai propri
interessi e a contenuti di studio di altre discipline.
- Leggere brevi storie, semplici biografie e testi narrativi.
Produzione scritta:
- Raccontare esperienze, esprimendo sensazioni e opinioni con frasi semplici.
Riflessione sulla lingua e sull'apprendimento:
- Confrontare parole e strutture relative a codici verbali diversi.
- Rilevare analogie o differenze tra comportamenti e usi legati a lingue diverse.
- Riconoscere come si apprende e che cosa ostacola il proprio apprendimento.
Si prevedono difficoltà di gestione della classe, dovute a un gruppo ristretto di alunni che tende a essere
poco produttivo e disturbare l'attività didattica. Per risolvere questo problema si cercherà di dare obiettivi
intermedi, da raggiungere alla fine di ogni lezione, e di sottolineare costantemente l'importanza di questo
precorso, che potrà essere presentato come approfondimento all'Esame di Stato.