Sei sulla pagina 1di 5

(VIII VI sec. a.c.

)

Con la lirica c un cambiamento del codice epico che si riscontra con la lirica in et arcaica. La
parola lirica viene da lira perch accompagnata da strumenti musicali come ouoe, \o e
la kitoo
Possiamo suddividerlo in tre modalit: Recitata LEpos

Recitativo Elegia e Giambo

Monodica (A solo)
Melica = da coe Cantata
Corale


ELEGIA
Recitativo
Melica Monodica GIAMBO


LIRICA MELICA MONODICA
(canto spiegato a solo)


Melica corale Esecuzione del coro
(canto spiegato che si svolge nelle feste pubbliche)


Caratterizzata nel lessico, nella lingua, nel tema. A differenza dellepica che fornisce una visione
oggettiva, impersonale ed ecumenica, la lirica d un punto di vista Soggettivo e personale (viene
infatti narrata in 1
a
persona) e tratta invece che temi mitologici, temi attuali. Non si rivolge a tutti
ma ad un pubblico inserito in istituzioni politico-militari. (ELEGIA E GIAMBO nel Simposio,
LA MONODICA = nel tiaso)
Svolge due funzioni: - CONATIVA (pone lattenzione largomento)
- REFERENZIALE (pone lattenzione sul destinatario)

Lio lirico arcaico non il moderno isolato dal contesto, ma un io che equivale a un Noi con il
quale si identifica una categoria di persone.

La lirica si sviluppa in 3 ambienti: Giambo
Ionia-Attica dialetto ionico
Elegia

Eolia lirica monodica dialetto eolico (temi soggettivi)

Elegia dialetto dorico (temi politico-militari)
Sparta
Lirica Corale dialetto dorico

Magna Grecia
io|oe : sta ad indicare il tipo di metro usato,
la poesia realistica e aggressiva

La derivazione etimologica figlio di Ares zoppo
Ancella di Demetra Iambe = culti eleusini durante i quali
cera il c|uio}e = il canto del ponte volto al riso
I pi famosi giambografi sono:
- Archiloco (prima met del VII secolo a.c.)
- Semonide di Amorco ( seconda met del VII secolo a.c.)
- Ipponatte di Efeso (VI secolo a.c.)




Nasce a Paro e vive nella prima met del 7 secolo. E uno sperimentatore perch linventore della
tookotooq = recitativo. La sua poesia virtuosa e stilisticamente aggressiva. Nella sua vita si
dedicato a scrivere in metri vari: esametri, distici, settenari trocaici e senari giambici.
(polimetrico). Usa una lingua con tanti omerismi ma la risemantizza con significati diversi che
rispecchiano la nuova etica non pi aristocratica. Un importante iscrizione di Mnesiepe racconta che
lui abbia ricevuto linvestitura dalla Muse che gli hanno donato la lira. Nel suo corpus letterario le
Dichiarazione di poetica con il verbo tiotooi sta ad indicare una sapienza tecnica che Esiodo
non aveva e quindi c una contrapposizione tra Archiloco e testo tecnico della sofa con gli altri
poeti che lo avevano preceduto. In Archiloco importantissimo la tematica dellamore: in
particolare c una storia che racconta : Archiloco doveva sposarsi con la figlia di Nicambe, il cui
nome era Neobule. Nicambe per era venuto meno al giuramento e non gli voleva pi far sposare la
figlia. Questo cambiamento di posizione ha fatto si che Archiloco esprimesse tutto il suo biasimo
(lo _ooe) contro il padre della sposa, Nicambe appunto che viene sempre maltrattato, ferito e
offeso. Riguardo allamore poi, Archiloco, cos come quasi tutta la tradizione giambica, ne d
uninterpretazione varia perch alterna toni sentimentali (dolci e delicati) a toni che hanno in s
una caratterizzazione molto realistica, dal momento che lamore viene rappresentato come un istinto
sessuale. Altra tematica importante quella Eroica che si contrappone alleroismo di Omero: infatti
non c pi il kcoe individualistico che era alla base delleroismo omerico ma ormai la gloria
collettiva dal momento che era cambiata anche la tecnica di guerra che era quella della falange
oplitica in cui non cera pi lo scontro singolo tra eroe ed eroe ma cera lo scontro tra un manipolo
di soldati messi uno accanto allaltro e una altra schiera di soldati. Quindi il valore importante ma
deve essere saputo amministrare anche sapendo che in certi momenti importante andare via,
lasciare lo scudo e salvare la propria vita. Qui si definisce unetica anti-omerica che esprime non
solo un nuovo ideale eroico ma c anche una riproposizione di un nuovo modello di generale che
non deve essere pi bello, ma devo brutto per capace: c quindi il rovesciamento della
kookookio. Altra tematica quella della metafora del vino perch dal momento che il pubblico
a cui ci si rivolge il simposio, lesaltazione dei piaceri del vino e della compagnia era strutturale al
pubblico a cui ci si rivolgeva. Altra tematica sono poi le considerazioni sulla vita (di cui noi oggi
abbiamo solo frammenti scritti in esametri e in distici elegiaci). Il distico elegiaco funzionale ad
un contenuto pi riflessivo e filosofico e meno aggressivo: Sono importanti due frammenti: Ritmo
del vivere e quello intitolato Gli dei sono regola di tutto in cui enuncia il principio tipico
delletica greca: la Moderazione, il cosiddetto qocv oov = niente di troppo. Il ritmo della vita
scandito dal continuo oscillare della sorte, quindi non bisogna disperarsi troppo se le cose vanno
male, n esaltarsi troppo perch la sorte mutevole. La saggezza sta nel non rendere assoluti questi
momenti o di esaltazione o di sconforto.



Vive nella seconda met del VII secolo a.c. E detto di Amorco, che la citt dove si trasfer dopo
la cacciata da Smirne dove era nato. Di lui sappiamo poco. Lunica cosa che possiamo ricordare
che probabilmente ha scritto un libro di elegie Smirneide, che era un libro di storiografia che
narrava la storia della sua citt, e poi un corpus di poesie dove si alternavano componimenti in
distici elegiaci e componimenti giambici. Lunica cosa degna di menzione di Semonide un
frammento di 118 versi intitolato La satira delle donne opera notevole non per la sua fattura
letteraria che piuttosto mediocre ma per il valore culturale e antropologico del frammento, il quale
consiste in un elenco di 10 tipologie femminili tutte negative tranne lultima che positiva. Queste
ideologie si faranno alla tradizione favolistica in quanto sono rappresentati 10 tipologie
psicologiche sotto forma di animali. C la donna-maiale = che sporca, la donna-gatto = che pensa
al sesso, la donna-cane = che pensa solo ad abbaiare, cio a criticare, poi c la terra che, c il mare
= che volubile. Lunica tipologia positiva lape = che laboriosa, e ossequiente, rispettosa del
marito e soprattutto una brava massaia. Da qui si evince una cultura tradizionalistica e maschilista.
Questo frammento funzionale per farci capire qual lo spirito del biasimo che animava le riunioni
simposiali = dove si chiacchierava di argomenti di occasione. Non bisogna pensare che siano
lespressione soggettiva del poeta, ma solo argomenti occasionali come confermato da Bruno
Gentili che dice: la poesia lirica una poesia pragmatica, cio usata sempre per unoccasione. La
differenza tra Semonide ed Archiloco sta nel fatto che Archiloco un maestro e Simonide no e poi
nel fatto che Semonide c un andamento pi narrativo nei componimenti ed pi oggettivo,
mentre in Archiloco pi soggettiva .





Autore del VI secolo a.c. Ipponatte un personaggio molto interessante sia dal punto di vista
letterario sia per il suo personaggio storico. Ipponatte nasce ad Efeso: dal nome si intuisce che
probabilmente aveva origini aristocratiche e come molti nobili nel sesto secolo, in seguito ai
rivolgimenti politico-sociali che portarono alla tirannide, era stato costretto ad esiliare e si era
trasferito a Kazomene dove aveva fatto vita da pitocco tanto vero che nata una leggenda su
questo personaggio: si pensava che lui fosse un clochard : cio i temi della sua poesia riflettevano
quelli della vita da pitocco che conduceva prima. Infatti nei suoi giambi si parla spesso di risse,
offese e c unambientazione nei bassi fondi. Partendo da questi temi, alcuni filologi hanno
pensato che fosse un povero, mentre altri tra cui anche Degami sottolinea invece la forte letterariet
dei componimenti di Ipponatte per cui probabile che gli argomenti di cui parla siano funzionali
alla PARODIA epica mitologica con continui rovesciamenti di quelli che erano i topoi (cio i
luoghi tipici) della letteratura alta. = per esempio con linguaggio etico-omerico descrive un
personaggio che mangia senza mai fermarsi, che viene descritto come lAchille del cibo. La
Parodia Epica tende a descrivere con frasario omerico delle realt basse ( stesso concetto che si
ritrova nella Batracomiomachia). Anche in Ipponatte ricorre il biasimo contro un personaggio
Bupalo che lo aveva offeso perch lo aveva rappresentato in una statua brutto e tarchiato, e quindi
lui gli scrive una serie di frammenti in cui lo offende. C ancora la Parodia degli Inni agli Dei: inno
ad Ermes in cui Ipponatte lo prega di dargli dei soldi rubati ad un altro. Una tematica ricorrente
anche in Ipponatte LAmore, che viene descritto una volta con toni delicati e altre volte con toni
accesi in cui si descrive il piacere erotico. Un frammento importante Lepodo di Strasburgo che
uno dei pi lunghi frammenti di Ipponatte che noi abbiamo, in cui descrive un personaggio
rifacendosi al modello epico di Odisseo = naufrago. C quindi un modello epico rovesciato in cui
traspare un intento parodico. Di Ipponatte caratteristica la forte letterariet. E anche un poeta
innovatore dal momento che introdusse un nuovo metron : il coliambo = alla fine al posto del
giambo lui lo sostituiva con un trocheo o uno spondeo; tutto ci d un effetto zoppicante.

Schema metrico: / / / / / /

(La pratica del biasimo viene realizzata anche attraverso un artificio letterario che era quello della
PERSONA LOQUENS: una finzione letteraria attraverso cui possibile arrivare ai pensieri del
poeta = quando cera un personaggio che nella poesia ne offendeva un altro, non si doveva pensare
che fosse la voce del poeta, ma lui attraverso un personaggio inventavo esprimeva le sue rampogne
e questo meccanismo della persona loquens tipica del giambo.





E il secondo genere nato in ambiente ionico-attico.
Derivazione etimologica cccoe = lamento = perch spesso era in funzione di lamento
(accompagnata dall' ou}e) nei funerali Modalit desecuzione: recitativo

ccciov = metro usato (distico elegiaco)
formato da esametro + pentametro

Schema metrico: / / / / (lunga accentata+ breve+breva+lunga accentata)


Lelegia caratterizzata da contenuti panellenico-didascalici, mentre il giambo era una poesia di
aggressione , lelegia invece prevede come mete principali = lesortazione e argomenti
didattici, di modello. C grande variet tematica: possiamo distinguere:Elegia militare
Elegia erotico-sentimentale
Elegia politica
Elegia meta-simposiale
Non c mai loffesa (perch quella tipica del giambo) e il distico.






VII secolo = Callino (del quale abbiamo solo un frammento), Tirteo e Mimnermo
VI secolo = Solone Elegia politica e Senofane (1
a
meta del VI secolo)
VI secolo = Teognide e Focilide (2
a
met del VI secolo

Callino e Tirteo= sono i rappresentanti dellelegia parenetica, cio esaltano i valori guerrieri
secondo lottica non pi omerica ma oplitica. Callino nasce ad Efeso in un periodotumultuoso =
durante la guerra con i Cimmeni. Lunico frammento che abbiamo unesaltazione ai soldati a farsi
coraggio e a conseguire la gloria senza indietreggiare di fronte alla morte. Dellelegia la lingua
ionica con omerismi. A livello tematico pi interessante Tirteo perch non si sa bene dove sia
nato: c chi dice ad Atene e chi a Sparta (anche se si considera pi attendibile la seconda). Il fatto
che sia spartano indicativo del fatto che dato il genere che sceglie uno si potrebbe aspettare luso
del dialetto dorico e invece non cos. Tirteo un personaggio interessante perch visse quando gli
spartani dovevano combattere contro i Messeni (guerra messenica) nel 640 a.c..Si racconta che
grazie ai canti elegiaci di Tirteo i soldati spartani riuscirono a prendere vigore contro i Messeni. Di
Tirteo abbiamo un corpus di poesie; le esortazioni che noi chiamiamo utoqkoi e i campi di
guerra che si chiamano cv|otqio. (sollevavano gli animi durante la battaglia). I valori dominanti
sono quelli delletica eroica esaltata nel valore collettivistico. Lopera pi importante lelenco dei
valori per lui pi significativi: per lui il primo quello militare. La tecnica dellelenco viene
chiamata del tioc = figura retorica che consiste in un elenco di valori alla fine di cui ci mette
quello che secondo lui pi eccellente. Si esalta il concetto della bella morte e delleroismo politico
si contrappone a quello che era la bellezza delleroe. Sovverte la priorit dei valori ed esprime un
contenuto anti-convenzionale: Per lui non importante chi vince la corsa, ma colui che riesce ad
immolarsi per salvare il compagno e riesce a conseguire la propria gloria militare che dar lustro a
lui e ai propri figli.

Potrebbero piacerti anche