Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Verifica • 3
Terenzio
Verifica da 50/60 minuti
1) Terenzio, nella sua carriera teatrale, non solo incontrò molte incomprensioni e insuccessi, ma
dovette spesso difendersi da alcune accuse; sai dire quali?
2) Rispetto a Plauto, Terenzio scrisse delle palliatae molto differenti e innovative, che per questo
motivo spesso non furono comprese dal pubblico; sai dire quali sono le caratteristiche
fondamentali della trama e dei personaggi delle sue commedie?
3) L’Hècyra, nonostante gli insuccessi di pubblico, fu molto amata da Terenzio e rappresenta uno
dei punti più alti della sua arte; delinea brevemente le caratteristiche di due personaggi di
questa commedia, Sostrata e Bacchide.
4) Il concetto di humanitas è uno degli elementi più affascinanti del teatro di Terenzio; sai dire che
cosa si intende esattamente con questo termine?
1. In particolare Terenzio si difese dall’aspra critica di un suo rivale invidioso, Luscio Lanuvino, preso
però come esempio per attaccare tutti i suoi biasimatori. Ciò che gli veniva rinfacciato soprattutto era
di servirsi della contaminatio, di copiare opere di altri autori latini, di essere poco coinvolgente nello
stile e di essere un prestanome di uomini illustri. Lui argomentò, in alcuni dei suoi prologhi,
affermando di usare la contaminatio ma ritenendola più che lecita essendo anche stata usata da
Nevio, Ennio e Plauto in passato.
3. Sosrata è la madre di Filumena, ragazza che sposa il giovane Panfilo. Il matrimonio è organizzato
dal padre dato che il ragazzo si era invaghito di un’etera, Bacchide. Nella storia si denotano la
sincerità della cortigiana nell’ammettere la provenienza del suo anello per spiegare che non vedeva
Panfilo da quando si era sposato, e la personalità della suocera che non rispecchia il classico
stereotipo, ma si dimostra pacata e comprensiva verso la giovane.
4. Il concetto di humanitas è il risultato della sua formazione filoellenica e si fonda su visione benevole
e indulgente dell’essere umano. Nelle palliate di Terenzio ci sono molte manifestazioni di questa
fiducia verso gli uomini, tanto è vero che tutti i personaggi, anche i più egoisti e presuntuosi, alla fine
della storia erano stati capaci di migliorarsi. È proprio questo che vuole trasmettere Terenzio, la
consapevolezza che valori come la dignità appartengono a tutti gli esseri umani a prescindere dalle
classi sociali.