Sei sulla pagina 1di 4

A1 Grammatica

Verbi servili: dovere volere e potere

1. Completa le frasi con i verbi tra parentesi al presente indicativo.


1. Martina deve(dovere) studiare per l’esame di matematica.
2. Giulio e Arianna vogliono(volere) andare in vacanza in Puglia.
3. Mamma, puoi (potere) restare a casa oggi? Non mi sento bene.
4. Francesco, Mario, potete(potere) aiutarmi con il trasloco domani?
5. Io non voglio(volere) uscire questa sera. Sono stanca.
6. Ragazzi, questo fine settimana dovete(dovere) pulire l’appartamento.
7. Marta, vuoi (volere) venire a cena da me questa sera?
8. Gli studenti possono (potere) consegnare la tesina domani.

2. Completa il dialogo con la forma corretta dei verbi tra parentesi.


Commesso: Buongiorno. Che cosa desidera?

© Mondadori Education
Cliente: devo(dovere) organizzare una festa con gli amici.
Lei mi puoi PUÓ (LEI FORMALE)(potere) aiutare a scegliere che cosa prendere?
Commesso: Certo con piacere! Prima di tutto voglio(volere) consigliarle
un dolce squisito alla frutta, la nostra specialità. Se vuoi VUOLE
(volere) lo posso PUÓ (potere) anche assaggiare.
Cliente: mmm... va bene. Se è davvero così buono allora lo voglio (volere) provare subito!
Commesso: Poi, noi della pasticceria possiamo (potere) preparare anche dei
cannoli e del gelato.
Cliente: Che bella idea! I miei amici sono molto golosi!
Commesso: Quanto volete (voi - volere) spendere?
Cliente: (noi – potere) possiamo spendere solo 50 euro.
Commesso: Con questa cifra non posso (io – potere) più aggiungere niente.
Cliente: Grazie. Va bene così.

1
3. DOVERE o POTERE?
1. Domani ho un esame, oggi devo studiare tutto il giorno.
2. Che disordine, Martina! Devi pulire subito la tua camera, altrimenti
stasera non esci!
3. So che non ti senti bene. (io)posso venire a trovarti questo
pomeriggio.
4. Bambini, potete fare silenzio per favore? Ho mal di testa.
5. Gli studenti devono consegnare subito i documenti in segreteria,
altrimenti non possono dare l’esame.

4. VOGLIO MA NON POSSO. Forma frasi logiche con gli elementi dati, secondo
l’esempio.
Es: Roberto / andare al cinema / chiuso
Roberto vuole andare al cinema ma non può perché è chiuso.

vedere i nipoti è molto costoso


a. Io ascoltare la musica di notte l’acqua è troppo fredda

© Mondadori Education
b. Tu e Lucia comprare un computer abitano lontano
c. I nonni nuotare al mare è chiusa
d. Io e mia sorella studiare in biblioteca non c’è un autobus
e. Tu andare in centro i vicini dormono
f. Il mio coinquilino tu andare

a. Io voglio studiare in biblioteca ma non posso perché è chiusa.


b. Tu e lucia vogliate VOLETE andare in centro ma non puoi POTETE perché non c’è un autobus
c. I nonni vogliono vedere i nipoti ma non potete POSSONO (LORO) perché abitano lontano
d. Io e mia sorella vogliamo nuotare al mare ma non possiamo perché l’acqua è troppo fredda
e. Tu vuoi comprare un computer man non puoi perché è molto costoso.
f. Il mio coinquilino vuole ascoltare la musica di notte ma non può perché i vicini dormono.

ANDARE E VENIRE

1. Completa le frasi, usando i verbi venire o andare.

1. Andiamo a bere un caffè. (voi)venite con noi?


2. Non posso venire con te in discoteca, vado con Mario a teatro.
3. Ragazzi, (noi)veniamo ANDIAMO a giocare a pallavolo?
4. Domani io vado alla festa di Marco. E tu? anch’io vengo alla festa di Marco!

5. Tu sempre vieni VAI a scuola a piedi? Sì, vengo a piedi.


6.Ragazze, facciamo una festa domani sera venite anche voi?
7. Mi dispiace, Giulio, ma non vengo da te. Vado dalla mia
amica Carla.
8. Ciao Francesca, dove andare VAI? Vado a casa.
9. Da dove viene la signora Rossi? Se non sbaglio, viene da Milano.

2. Evidenzia la risposta corretta.

1. Chiami una tua amica che abita a Milano. Dici...


a) Domani vado a Palermo b) Domani vengo a Palermo

2. I tuoi amici ti invitano a cena a casa loro. Dici...


a) Certo, vado con piacere, grazie. b) Certo, vengo con piacere, grazie.

3. Chiami la tua mamma. Dici...


a) Mamma, vengo domani da te, va bene? b) Mamma, vado domani da te, va bene?

4. Chiami la tua mamma che abita negli USA. Dici...


a) Mamma, domani vado a cena con Roberto! b) Mamma, domani vengo a cena con Roberto!

5. Inviti a pranzo i tuoi amici. Dici...


a) Ragazzi, andate da noi domani per pranzo? b) Ragazzi, venite da noi domani per pranzo?

6. Inviti un tuo amico al cinema. Dici...


a) Dai, vieni con me! b) Dai, vai con me!

7. Incontri per strada un tuo collega. Dici...


a) Ciao Marco! Dove vai? b) Ciao Marco! Dove vieni?

8. Conosci un ragazzo straniero. Chiedi...


a) Da dove vai? b) Da dove vieni?

9. Parli con una tua amica di lavoro. Dici...


a) Sai, domani io e mio marito andiamo al mare. b) Sai, domani io e mio marito veniamo al mare.

10. Non sai come tornare dall’aeroporto. Chiami un tuo amico. Chiedi...
a) Giuliano, vai a prendermi all’aeroporto? b) Giuliano, vieni a prendermi all’aeroporto?

BENE 😊

Potrebbero piacerti anche