Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Condanna
1) Poeta Immorale
- scrive Ars Amatoria
> poema erotico che insegna ad amare nel modo più sensuale
- amore no al servizio della donna o dedizione
- donna vanno amate perche sono belle
- nomina corinna
- non si accontenta solo di una donna, ma anche di più donne
> Augusto voleva restaurare i costumi e le tradizioni, era moralista e non approvava l’adulterio
- amore visto come un lusus, un gioco, visto con disincanto
- no lasciarsi travolgere, quando diventa ossessione bisogna prendere distanze
* pretesto perche l’Ars amatoria era già pubblicata da dieci anni *
2) Testimone Adulterio
- a conoscenza di un atto di adulterio da parte della nipote di Augusto, Giulia
- non aveva denunciato l’atto all’imperatore
Opere
Si possono distinguere in tre gruppi: erotiche, epiche e dell’esilio, ma nel complesso affronta molti temi e
molti generi. Non intende educare, vuole affascinare e stupire il pubblico, allontanandosi così dai poeti
arcaici, riuscendo ad interpretare i gusti del pubblico.
Amores:
- composti tra il 23 a.C. al 14 a.c.
- prima opera
- composta da tre libri (5 in precedenza)
- 49 elegie in distici elegiaci
- comprendono in tutto 50 carmi > narrano storia d’amore per Corinna
- temi occasionali, tradizionali
- innamoramento, tradimento, donna che rifiuta l’amore > tema amore
- no servitium amoris nei confronti della donna
- amore è più passionale, no profondità morale
- soffre per infedeltà della donna, geloso e contrappone vita militare a vita amorosa
- non soffre come Catullo > mantiene distacco intellettuale
- amore visto come un gioco di astuzia> ribaltamento dei temi tradizionali
- arriva ad amare due donne > chiede all’amata di nascondergli i tradimenti affinché lui possa fingere
di non sapere
- amore è avvenuta che comporta corteggiamento, attese, etc..
Ars amatoria:
- poemetto didascalico
- precetti sono spegiudicati e scandalosi
- 3 libri in distici elegiaci
- pubblicata tra l’1 e il 2 d.C.
- insegna l’arte di amore
- Ovidio diventa praeceptor amoris
- primi due libri indirizzati agli uomini > insegna come incontrare, conquistare, conservare l’amore di
una donna
- nel terzo libro, il poeta rivolge gli stessi consigli alle donne
- usa un tono ironico e scherzoso
- amore visto come un sentimento senza passione, gelosia e angoscia
- è un gioco disimpegnato di corteggiamento
> molto scandalo
> l’opera si poneva al di fuori del clima di restaurazione morale voluta da Augusto
- ribaltamento letterario
- capovolge la serietà dell’amore > Catullo e Properzio
- insegnava la strategia e le tattiche del gioco d’amore
- seduttore deve fingersi amante appassionato e fedele, non lasciarsi coinvolgere
- amore diviene l’arte di piacere e di farsi desiderare
- mezzo per vincere noia, un gioco
Metamorfosi
- raccolta di 15 libri > scritti in esametri
- poema epico > protagonisti sono gli dei, eroi e semidei
- rinnova la poesia epica
- mito non ha valenza religiosa perché dei sono simili agli esseri umani
- sono dotati di sentimenti e agiscono in base a questi > gelosia, odio, invidia
- no trama specifica
- sono 250 storie totalmente indipendenti
- opera inizia con il racconto sull’origine del mondo e del caos
- segue poi la creazione dell’uomo fino alla celebrazione delle imprese di Augusto
- colloca in successione i miti della stessa area geografica, con stesse trasformazioni, con stessa
analogia tematica
> conferisce coesione all’opera
> tono tragico, elegante, semplice e poetico
Versi: