Sei sulla pagina 1di 7

NIETZSCHE

La vita e le opere
Wilhelm Friedrich Nietzsche nacque nel 1!! a Lipsia" #a ra$azzo lesse e rimase impressionato da
Schopenhauer e ottenne% a &! anni% la cattedra di Lin$ua e letteratura $reca a 'asilea% dove cono((e
Wa$ner" #al 1)& in avanti inizi* la sua $rande produzione scritta% oltre a nuove conoscenze come
quelle del +iloso+o ,aul -.e e del musicista ,eter /ast0 si compromise il suo rapporto con Wa$ner%
che accus* di essersi spostato troppo verso il cristianesimo" Iniziati i distur(i +isici% inizi* a spostarsi
in lun$o e in lar$o% +ino a conoscere Lou Salom.% al centro di tutta una serie di contenziosi con ,aul
-.e% con i quali romper1 i rapporti ne$li anni a venire 2lei si +idanzer1 con l3antisemita 'ernhard
Forster4" La sua produzione cre((e a dismisura% tanto che la sorella inizier1 ne$li anni a venire
un3imponente opera di raccolta" Si tras+er5 a Torino% poi a Weimar con la sorella% dove mor5 nel
1677"
#ata l3enorme mole de$li scritti lasciati da Nietzsche% la sorella Elisa(eth pens* di e++ettuare una
raccolta complessiva di essi% ossia l389rchivio Nietzsche8 di Weimar 2161:4; si tratta di 16 volumi
con tutte le opere ma anche di una serie sterminata di +o$lietti e appunti vari" Successivamente +u
pu((licata La volont di potenza 216714 come raccolta di appunti e summa del pensiero
complessivo di Nietzsche% anche se essa doveva essere un3opera a s. stante% pro$ettata dal +iloso+o
ma mai realizzata" Ne$li anni successivi <arl Schlechta pu((lic* un3altra edizione in ordine
tematico delle opere di Nietzsche% mentre /ior$io Colli e =azzino =ontinari ne realizzarono
un3altra in ordine cronolo$ico"
Si possono distin$uere quattro principali +asi della +iloso+ia nietzschiana;
> il periodo ?a$neriano>schopenhaueriano% con La nascita della tragedia 21)&4 e le quattro
Considerazioni inattuali 21):>1)@40
> il periodo illuministico o $enealo$ico% con Umano, troppo umano 21)>174% Aurora 2114 e
La gaia scienza 21&40
> il periodo del meri$$io o di Zarathustra% con Cos parl Zarathustra 21:>1A40
> il periodo del tramonto% con Al di l del bene e del male 21@4% Genealogia della morale 21)4%
Il caso agner 214% Il crepuscolo degli idoli 214% L!anticristo 214 ed "cce homo 214"
Caratteristiche $enerali del pensiero e della scrittura di Nietzsche
La +iloso+ia di Nietzsche si con+i$ura come una distruzione sistematica delle certezze della +iloso+ia0
a di++erenza per* de$li illuministi% lui propone anche un nuovo tipo di umanit1% ossia l3oltreuomo%
invece di limitarsi a criticare ed eliminare"
,arallelamente al contenuto cam(ia anche la +orma della produzione scritta nietzschiana; nel
periodo $iovanile B ancora +orte il le$ame alla +orma del trattato% mentre successivamente
pre+erisce% da Umano, troppo umano in avanti% la +orma dell3a+orisma% un primo ori$inale e
dirompente e++etto lin$uistico che mira a co$liere in modo immediato il concetto in questione0 ci*
esi$e per* un3ermeneutica% un3arte dell3interpretazione% quasi un Cruminare8 lo stesso a+orisma per
poterlo capire" Dn caso a parte B Cos parl Zarathustra% che appare quasi come un van$elo laico%
una poesia in prosa dal sapore pro+etico"
Si tratta nel complesso di un3or$anizzazione del pensiero volutamente asistematica% mirata a
distru$$ere le +orme classiche della +iloso+ia"
Il periodo $iovanile
Nel 1)& Nietzsche scrisse La nascita della tragedia; si tratta di un3opera complessa% che ri$uarda
+ilolo$ia% +iloso+ia% estetica e teoria della cultura% anche se comunque l3impostazione di (ase B
+iloso+ica" Fu un3opera aspramente criticata nella sua parte +ilolo$ica da chi di mestiere"
Ci* che viene principalmente trattato in questo testo B la distinzione tra Capollineo8 e Cdionisiaco8%
ossia% rispettivamente;
> la +u$a dalla disarmonica realt1 verso la ricerca dell3armonia% la quale si concretizza nella scultura
e nella poesia epica0
> l3a((racciamento totale della realt1% della partecipazione al divenire% la quale si vede nella musica
e nella poesia lirica"
Euesta distinzione B alla (ase di tutta un3altra serie di coppie opposte% ossia stasi e divenire% serenit1
e inquietudine% +inito e in+inito eccetera"
Innovativa nell3analisi di Nietzsche B la posizione +ilolo$ica che assume nel sostenere che
all3ori$ine della sensi(ilit1 $reca ci sia lo spirito dionisiaco% ossia la tendenza a en+atizzare il
dramma della vita e della morte0 l3apollineo% al contrario di ci* che la +ilolo$ia tradizionale tendeva
a considerare% non B punto di partenza (ens5 risultato di un tentativo di su(limare questo caos
esistenziale nell3armonia e nella +orma% anche ne$li dei% una pura creazione umana"
Nietzsche distin$ue alcuni momenti% nella storia $reca% in (ase alla prevalenza di uno o dell3altro
spirito;
> nella /recia presocratica apollineo e dionisiaco erano tra loro separati0
> nella tra$edia attica di Eschilo e So+ocle% punto piF alto della produzione tra$ica $reca% essi si
+ondevano per+ettamente% con il dionisiaco che% tramite imma$ini% si riversavano nell3apollineo0
> nella tra$edia di Euripide aveva per* inizio il processo di decadenza% con un trion+o dell3apollineo
sul dionisiaco; questo momento coincide con quello dell3inse$namento socratico% razionale e
ottimista% che secondo Nietzsche uccide l3istinto umano e% in senso lato% la +iloso+ia"
#ietro a tutto questo c3B sicuramente il si$ni+icato della decadenza della civilt1 occidentale
moderna% che ha come ori$ine l3opposizione tra uomo tra$ico e uomo teoretico% sim(olo di ra$ione
e lo$ica"
La visione che ha Nietzsche del dionisiaco non d1 adito a una de+inizione pessimista od ottimista
della vita; in+atti% se prendiamo Schopenhauer% da lui il +iloso+o riprende il carattere doloroso della
vita% ma% al contrario suo% non vuole +u$$irla nell3ascesi% (ens5 a((racciarla in toto"
L3ascesi viene concepita come la via che sta alla (ase della moralit1 cristiana e della spiritualit1
comune% mentre l3accettazione della vita B esaltazione di essa e superamento della dimensione
umana; B questa la posizione che assume Nietzsche% in quanto #ioniso B #io dell3e((rezza% del
canto% della $ioia e della danza% tutte le passioni che a++ermano con +orza la vita"
Solo l3arte% per Nietzsche% riesce a comprendere appieno il $ioco tra opposti primordiali 2vita>morte%
$ioia>dolore4 che B il mondo 2C$iusti+icazione estetica dell3esistenza84; essa diventa or$ano della
+iloso+ia% acquisisce un carattere meta+isico e deve essere alla (ase della rinascita della cultura
tra$ica e dionisiaca del mondo0 in particolare% la musica ha un ruolo +ondamentale in questo 2da qui
l3esaltazione di Wa$ner4"
#el 1)! B la seconda Considerazione inattuale% dal titolo #ull!utilit e il danno della storia per la
vita" L3ar$omento a++rontato B quello della storia% e Nietzsche si schiera contro lo storicismo% in
quanto esso limita la potenza creatrice dell3uomo e dello spirito dionisiaco; nel momento in cui si ha
questa Cidolatria del +atto8% l3uomo B costretto a pie$are la testa davanti all3imponenza della storia% e
si accontenta del Cconsumismo8 di essa" G un passa$$io di critica a He$el ma anche al ,ositivismo%
accusato di aver creato una Creli$ione del +atto8"
La soluzione B dimenticare il passato% un C+attore o(lio8 che proietti l3uomo esclusivamente sul
presente per $arantirne la +elicit1 2prodotta anche da una dose di incoscienza4; l3approccio che si
deve avere verso la storia dev3essere tramite la vita% +acendo in modo che la storia non si pon$a
invece come misura di essa"
L3uomo ha tre possi(ilit1 per rapportarsi con la storia% e a o$nuno di essi corrisponde una
determinata storio$ra+ia caratterizzata da un aspetto positivo e ne$ativo;
> a chi $uarda al passato in cerca di modelli e maestri% per trovarne ispirazione al +ine di un qualcosa
di propositivo% corrisponde la storia monumentale% la quale per* B anche esaltare $li aspetti positivi
del passato trascurandone alcuni eventi che lo caratterizzere((ero diversamente0
> a chi $uarda al passato con +edelt1 e amore% ossia la preserva e la venera come $iusti+icazione di
s.% corrisponde la storia antiquaria; essa per* tende% al contrario della precedente% a paralizzare
l3a$ire umano0
> a chi so++re e ha (iso$no di li(erarsi per Cri+arsi8 daccapo corrisponde la storia critica; questo
Ccritica8 si ri+erisce alla vita% che% in$iustamente e operando tramite le passioni umane% condanna la
storia come da un tri(unale0 si rischia per* di dimenticare che noi siamo conse$uenza di ci* che
prima di noi B accaduto"
Il periodo illuministico
Il termine Cilluministico8 sta qui a indicare una svolta nel pensiero di Nietzsche% il quale arriva a
privile$iare la visione scienti+ica rispetto a quella dell3arte e della meta+isica% le quali diventano
+ardelli e illusioni da criticare e da cui li(erarsi% reta$$io di una cultura antica0 parallelamente arriva
il ripudio della meta+isica di Schopenhauer e dell3arte decadente di Wa$ner"
Sim(olica B la dedica della prima opera Cilluminista8% Umano, troppo umano% rivolta a Holtaire; B
(ene precisare che qui la scienza assume principalmente un si$ni+icato di critica volta a li(erare
l3uomo da$li errori commessi% e non una cieca +iducia nel pro$resso e nella ra$ione"
Il nuovo metodo B critico 2il Csospetto8 diventa re$ola d3inda$ine4 e storico>$enealo$ico% in quanto
si (asa sul +atto che o$ni cosa sia l3esito% il risultato di un processo del quale va identi+icata
l3ori$ine; da qui la critica a tutta quella serie di valori che erano ritenuti eterni e indipendenti
dall3uomo% i quali si scoprono invece essere prodotto dell3uomo 2ri+erimento al titolo4 e di certe
circostanze storiche" 9lla +ine si tratta di una Cchimica delle idee e dei sentimenti8; si mette in
risalto l3aspetto demisti+icante che tende a distru$$ere la no(ilt1 di certe cose e anche il +atto che
o$ni cosa pu* scaturire dal suo opposto"
Tutto questo discorso si concretizza nella +i$ura dello spirito li(ero% il C+rei$eist8% che usa la scienza
per li(erarsi dai +alsi idoli del passato e inau$ura una C+iloso+ia del mattino8% una visione della vita
come priva di certezze assolute"
La critica e l3analisi di Nietzsche si rivol$e alla morale e% in particolar modo% alla meta+isica% tema
a++rontato nella Gaia scienza 21&4" =a chi B #ioI
> #io B +u$a dalla vita% B apollineo% rivolta contro il mondo terreno e a((raccio di un mondo
ultraterreno contrapposto a quello reale% impedendo l3accettazione dell3esistenza0
> #io B costruzione della mente umana volta a dare un ordine rassicurante alla vita% autoconvinzione
di un ordine razionale che re$$ere((e il mondo% quando invece l3universo Cdanza sui piedi del
caso8"
Il +iloso+o riesce a scor$ere come le reli$ioni non siano altro che menzo$ne e in$anni% e #io solo un
qualcosa ideato per contrastare la caotica esistenza; B consapevole di vivere in un mondo
sdivinizzato% quindi ritiene super+luo dimostrare la non>esistenza di #io0 piuttosto% ci* che $li
interessa B l3analisi $enealo$ica della +ede in #io% ovvero come l3uomo ci B arrivato"
#io% in (reve% deriva dalla paura dell3uomo di +ronte al caos del mondo"
9 questo punto Nietzsche annuncia la Cmorte di #io8% e lo +a in una sorta di racconto% detto
Cdell3uomo +olle8" Hiene rappresentato un uomo% descritto appunto come +olle; e$li B tale per* dal
punto di vista de$li altri% di coloro che vivono al (uio% sim(olo della menzo$na in cui versano i
credenti0 quest3uomo B Zarathustra% alter e$o del +iloso+o% un /esF Cristo pro+eta pa$ano" La $ente
l5 intorno ride% credendo si sia (evuto il cervello; essa invece sim(ole$$ia l3ateismo ottimistico e
non pro(lematico ottocentesco0 la morte di #io invece% seppur necessaria% non B indolore% come
dimostra la di++icolt1 di C(ere il mare8 o di Cstrusciar via l3intero orizzonte8% lascia in+atti un senso
di verti$ine 2Cesiste ancora un alto e un (assoI84" Il +olle cerca di illuminare la +olla invitando a
+iutare Cil lezzo della divina putre+azione8 2$li dei% essendo prodotti umani% si decompon$ono4 e a
comprendere come esso non si possa resuscitare tramite la divinizzazione della scienza o della
storia" L3unico modo per le persone di sopportare la morte di #io B quello di +arsi loro stesse dei; le
successive $enerazioni apparterranno a una nuova storia% piF alta di quella che c3B stata con la
presenza di #io" Il pro+eta per* capisce di essere arrivato troppo presto per il suo tempo"
Nietzsche parla inoltre del suo ateismo non tramite l3evidenziazione di circostanze storiche% (ens5
come un istinto% una cosa che viene da dentro; a++erma in+atti di essere lui stesso troppo
pro(lematico e critico per poter accettare le C$rossolane8 risposte della reli$ione% improntate al
Cdivieto di pensare8"
La considerazione che +a Nietzsche su$li uomini che devono elevarsi a dei apre la strada al concetto
di oltreuomo; e$li B colui che riesce a +arsi una ra$ione del crollo di o$ni certezza sim(ole$$iata da
#io% e acquisisce la sua morte come sua ragione dessere0 B s5 posseduto dalla verti$ine derivante
da essa% ma comprende anche la portata del mare delle possi(ilit1 di +ronte a lui spalancatesi" G
l3uomo che a((raccia in toto la vita e che B posseduto completamente dallo spirito dionisiaco"
La morte di #io per* non coinvol$e solo #io stesso% ma anche tutti quei suoi surro$ati che $li
uomini hanno contri(uito a creare per sopperire alla sua mancanza 2ancora una volta si evidenzia la
tendenza de$li uomini a cercare sempre la divinit14; Nietzsche critica questo ateismo Cpositivo8
ottocentesco% e utilizza% nel Cos parl Zarathustra% la meta+ora dell3asino% per indicare la
venerazione di elemento sostitutivi di #io"
Con il crollo di #io crolla anche la meta+isica di ,latone% quella che ha da sempre permeato la
meta+isica occidentale; il +iloso+o $reco aveva in+atti ammesso il suo disprezzo per il mondo reale e
ve ne aveva contrapposto un altro% il mondo delle idee% secondo lui vero" Il crollo di questo mondo
apparente% secondo Nietzsche% B avvenuto storicamente in sei tappe;
> per ,latone il mondo vero era attin$i(ile tramite la sapienza0
> il cristianesimo aveva radicalizzato il contrasto tra il mondo sensi(ile e il mondo delle idee%
ina++erra(ile in vita ma promesso post>mortem ai virtuosi0
> <ant riteneva indimostra(ile l3esistenza del noumeno% per* lo postulava% quasi come consolazione0
> il positivismo aveva invece ritenuto il mondo vero inconosci(ile 2primo se$nale di risve$lio di una
coscienza anti>meta+isica40
> la C+iloso+ia del mattino8% contemporanea a Nietzsche% aveva evidenziato l3inutilit1 del mondo
vero% un3idea da sempre accettata e mai con+utata0
> la +iloso+ia di Zarathustra a$$iun$e alla C+iloso+ia del mattino8 l3eliminazione della concezione
secondo la quale il mondo de+inito da ,latone Capparente8 sare((e una copia imper+etta del mondo
vero"
9ddirittura% in Aurora% Nietzsche a++erma che la morte di #io sia una cosa per+ettamente coerente
con i principi della morale cristiana% che da sempre educa l3uomo alla verit1 e all3onest1% la quale
impedisce in ultima istanza all3uomo di credere nella Cmenzo$na della +ede in #io8"
Il periodo di Zarathustra
Euesta +ase inizia con l3opera Cos parl Zarathustra$ Un libro per tutti e per nessuno 21:>1A4"
Lo stile con cui Nietzsche scrive B molto particolare; si tratta di una sorta di poema in prosa% scritto
in modo pro+etico e con un repertorio vastissimo di para(ole e sim(oli% che lo rendono spesso
di++icile da decodi+icare"
La situazione B il superamento della C+iloso+ia del mattino8; oltre al Cmondo vero8 ora B stato
eliminato anche quello Capparente8% ovvero il dualismo che scinde la realt10 Zarathustra B colui che
ha tradotto in termini meta+isici la morale% si B accorto dell3errore e l3ha soppressa"
Dno dei temi piF importanti a++rontati nell3opera B quello dell3oltreuomo" Come indica l3etimolo$ia
del termine Ubermensch% Cuomo8 qui non sta a indicare il sin$olo individuo% (ens5 l3umanit1% un
essere diverso da quello che si conosce; si tratta di un uomo oltre l3uomo% potenziato in modo da
creare nuovi rapporti con la realt1"
L3oltreuomo B +atto per vivere sulla terra% B sostanzialmente corpo; Nietzsche usa la meta+ora
dell3al(ero% ossia una cosa che B proiettata verso il cielo ma che tiene le sue radici (en salde nella
terra" Tutto questo +a dell3oltreuomo l3essere che me$lio di tutti porta con s. il pensiero +iloso+ico
nietzschiano e tutte le sue implicazioni; il s5 alla vita% lo spirito dionisiaco% la li(erazione dalle +alse
certezze del cristianesimo% la presa di coscienza della morte di #io"
,er spie$are la nascita del superuomo% Nietzsche ricorre a tre metamor+osi;
> all3inizio lo spirito B cammello% ovvero B pie$ato sotto i pesi della tradizione e sotto l3imperativo
del Ctu devi80
> il cammello diventa leone% ossia si scrolla di dosso questi pesi% ma la sua li(ert1 B ancora
strettamente le$ata alla nuova assenza di essi0
> il leone diventa +anciullo% ossia oltreuomo% la creatura completamente li(era che dice s5 alla vita"
G anche evidente che la Cli(erazione8 prospettata da Nietzsche ri$uarda% almeno in prima istanza%
solo un3elite di individui che necessita della presenza di un C$re$$e8 di in+eriori; B una posizione
sicuramente antidemocratica% antie$ualitaria e reazionaria% che per* non +a capo a nessuna idea
politica in $enerale 2il +iloso+o% anzi% denuncia tutti i modelli del $enere del suo tempo4"
La visione della storia dei $reci era a carattere circolare; era col cristianesimo che era su(entrata una
visione lineare% come un se$mento con estremi la creazione e il $iudizio universale% una storia
quindi con un si$ni+icato dato da #io a$li uomini per interpretarlo" #a questa visione della storia
erano derivate tutte quelle successive% da He$el a =arJ"
Nietzsche rovescia nuovamente la situazione e% colle$andosi in particolar modo ai presocratica%
ria++erma la circolarit1 della storia con la dottrina dell3eterno ritorno dell3u$uale" Euando $li viene
presentata% questa teoria esalta l3oltreuomo e lo riempie di $ioia% mentre al contrario atterrisce
l3uomo comune"
C3B un discorso% intitolato CLa visione e l3eni$ma8% in cui la dottrina dell3eterno ritorno B
chiaramente esposta; all3inizio Zarathustra si trova con un nano a una porta con su scritto
Cpresente8% e dietro un (ivio che va da una parte al Cpassato8 e dall3altra al C+uturo8" Si tratta di due
percorsi che corrono +ino all3eternit1% nessuno li ha mai percorsi; il nano ha du((i% in quanto non si
+ida dei percorsi dritti% e allude alla circolarit1 del tempo0 il pro+eta% invece% lo invita ad andarci coi
piedi di piom(o% anche se in parte condivide l3ipotesi del nano" In se$uito ha una visione di un
pastore con un serpente orrendo che $li pende dalla (occa; Zarathustra lo tira ma lui non esce% cos5
invita l3uomo a mordere0 cos5 +a% il serpente muore e poi si mette a ridere"
Tutto ci* sta a indicare quanto espresso nel passo precedente della Gaia scienza% ossia che
l3oltreuomo diventa tale quando riesce a vincere la ripu$nanza dell3eterno ritorno% e di compiere un
cora$$ioso $esto di accettazione di esso"
L3eterno ritorno si con+i$ura come ri+iuto di un3accezione lineare del tempo% come catena in cui
o$nuno B in +unzione de$li altri0 B anche ritenere che il senso dell3essere stia nell3essere stesso%
ossia nel Cdivenire dionisiaco8"
L3ultimo Nietzsche
L3analisi che Nietzsche opera nel suo ultimo periodo% in particolare in Al di l del bene e del male e
nella Genealogia della morale% B una critica della morale; essa non va a con+utare questa o quella
morale% (ens5 essa nella sua accezione $enerale% andando ad inda$arne l3ori$ine"
Ci* che Nietzsche arriva a scoprire B che tutti i principi morali non sono trascendenti% (ens5 hanno
ori$ine umana; in particolare% la moralit1 B asso$$ettamento e su(ordinazione del sin$olo a principi
derivanti da autorit1 sociali che lo hanno plasmato"
Storicamente% la morale era ori$inariamente le$ata a valori cavallereschi 2$ioia% salute% +ierezza4%
detta Cmorale dei si$nori8; successivamente B stata vinta dalla Cmorale de$li schiavi8% caratteristica
del cristianesimo e permeata da valori antivitali 2disinteresse% sacri+icio di s.4" Euesta vittoria B
le$ata alla presenza% nella morale dei si$nori% di un3etica dei sacerdoti% oltre quella dei $uerrieri; i
sacerdoti sare((ero stati invidiosi delle virtF del corpo 2si ricordi che l3uomo B inconsciamente e
irresisti(ilmente corpo4 proprie dei $uerrieri% e per rivalsa avre((ero ela(orato una nuova tavola dei
valori opposta alla precedente"
G ne$li e(rei che questa cosa si B concretizzata; l3umiliazione su(ita da -oma porta a un
rovesciamento dei valori antichi a +avore dell3uomo de(ole verso la vita0 quando diventa possesso
delle masse% mettendo capo al cristianesimo% diventa una vera potenza" Tutto ci* B all3ori$ine di un
uomo represso% tormentato dai sensi di colpa e dalla nozione di peccato% per istinti che ven$ono
repressi all3esterno ma espressi all3interno; il risultato B un3a$$ressivit1 contro la vita e uno spirito
vendicativo"
G da sottolineare come Nietzsche non ce l3a((ia con /esF% (ens5 con i suoi se$uaci o presunti tali
che hanno creato tutto questo sistema di valori; ci* che propone a questo punto B una
Ctrasvalutazione8 dei valori% un nuovo modo di rapportarsi ai valori vitali% e non un semplice
recupero di essi" G un lavoro che pu* compiere solo un +iloso+o% il quale si deve porre come
dominatore e le$islatore 2eco della %epubblica platonica4"
La volont di potenza venne pu((licata postuma dalla sorella di Nietzsche% come anche unione di
vari +rammenti ritrovati nel corso del tempo" La volont1 di potenza si con+i$ura come;
> carattere +ondamentale dell3essere% di ci* che esiste0
> spinta all3autoa++ermazione e all3autosuperamento"
La volont1 di potenza B incarnata nell3oltreuomo% il quale vive per l3oltrepassamento di s.% come
li(era produzione e creazione" #a qui l3esaltazione dell3arte come strumento creatore% espressione di
+orza dell3oltreuomo% che opera anche producendo valori; l3uomo B de+inito come Ccolui che
valuta8% che asse$na valori alle cose come proiezioni della vita" La volont1 di potenza diventa
quindi ermeneutica% interpretativa"
9ltro aspetto importante della volont1 di potenza B l3accettazione dell3eterno ritorno% come
li(erazione dal +ardello dei Ccos5 +u8 passati e redenzione del tempo% accettazione della circolarit1 di
esso e apoteosi del divenire% in quanto eternizzato"
Dn lato per cos5 dire oscuro di questa +accenda B l3idea di sopra++azione e dominio che emer$e da$li
scritti postumi ma anche da quelli pu((licati in vita; B condannata la democrazia in quanto
ne$azione della vita e u$ua$lianza delle varie volont1"
Dn ruolo importante nella ri+lessione nietzschiana lo assume il nichilismo; a esso si possono
attri(uire due accezioni principali;
> una ri$uarda la +u$a dal mondo concreto% operata dal platonismo e dal cristianesimo0
> l3altra Nietzsche la vede come la situazione dell3uomo moderno e contemporaneo% che percepisce
lo s$omento del vuoto dopo il crollo delle certezze assolute"
Ci* si con+i$ura come una perdita di qualsiasi punto di ri+erimento per l3uomo% tutte queste certezze
razionali che% una volta sparite% +anno $iun$ere alla conclusione che il mondo non ha alcun senso"
Il +ine delle cose% in+atti% non sta nelle cose stesse o in certe costruzioni meta+isiche sovrumane; esso
B dato dalla volont1 di potenza% che impone all3essere i propri scopi" Il nichilismo diventa cos5 uno
stadio intermedio% un ri+iuto della vita che per* mette in moto la volont1 di potenza in vista del Cs58"
Nietzsche distin$ue tra nichilismo incompleto e completo;
> il primo si ha allorquando al posto dei vecchi valori distrutti ne ven$ono sostituiti altri analo$hi%
che si (asano su una +ede% una verit1 2alcune +orme ne sono nazionalismo% socialismo% positivismo%
storicismo% naturalismo40
> il secondo B autentico% passa da uno stadio passivo in cui si accetta il declino dei valori
cro$iolandosi nel nulla a uno attivo che B pura +orza distruttiva di o$ni credenza in qualcosa"
Con Cprospettivismo8 Nietzsche intende la teoria secondo cui non esistono cose o +atti ma solo
interpretazioni circostanziate di essi% e che quindi il senso non B uno% (ens5 molteplice% diverso a
seconda dell38an$olo prospettico8" Euesta cosa va per* estesa anche al so$$etto% che risulta anche
esso una costruzione interpretativa 2da qui la critica al co$ito cartesiano% che prevedeva una cosa
pensante alla (ase della cosa pensata4 della nostra mente"
G netta la di++erenza col criticismo Kantiano che% anche se riconduceva la realt1 sensi(ile a un Ccaos
ordinato8 delle idee intellettive% o++riva nel noumeno 2inesistente per Nietzsche4 una chiave di
lettura della realt1"
9ll3ori$ine dell3interpretazione c3B la volont1 di potenza e l3istinto di conservazione% che creano
(iso$ni irrinuncia(ili; si tratta sempre delle solite Cillusioni8 spacciate dall3uomo come verit1%
invenzioni per tenere sotto controllo il caos"
#a qui deriva un netto antipositivismo per quanto ri$uarda la visione della scienza; i suoi o$$etti
non sono entit1 precostituite% (ens5 hanno ori$ine di volta in volta dal diverso contesto teorico in cui
ven$ono concepiti e studiati"

Potrebbero piacerti anche