LA CRITICA A KANT
Il suo pensiero è inizialmente influenzato dalle opere kantiane.
Critica l’Io ordinatore finito di Kant.
Elabora un Io creatore infinito.
Crede che se una cosa esiste, allora deve essere conosciuta (=vuole conoscere il noumeno).
IO DI KANT IO DI FITCHE
Soggetto individuale finito. Soggetto universale infinito.
Non crea la realtà ma la percepisce con i Bisogna andare oltre la realtà e il fenomeno
sensi. stesso.
Valido dentro i fenomeni. Principio conoscitivo e agente: tutto è creato
dall’IO e si trova dentro l’IO stesso.
Fuori dall’IO non c’è niente.
Fenomeno + Noumeno = IO
OPERE
DOTTRINA DELLA SCIENZA
Scritto nel 1794.
Si occupa della ricerca di una scienza della scienza, che possa spiegare il funzionamento di ogni
tipo di conoscenza scientifica al fine di riconoscere il principio o fondamento alla base di essa.
IO INFINITO: infinita entità creatrice che crea sé stessa e tutto ciò che è conosciuto.
L’IO INFINITO viene definito TATHANDLUNG (tat: attività + handlung: prodotto di
un’azione), cioè l’IO è azione e prodotto di azione.
3 principi della scienza:
o IO pone nell’IO stesso sé stesso.
o L’IO infinito pone in sé stesso opposto a sé stesso il NON IO.
o IO infinito pone nell’IO infinito opposto al NON IO finito e divisibile un IO finito e
divisibile.