proprietà colligative
Ilaria Cacciotti
PROPRIETÀ COLLIGATIVE delle SOLUZIONI
modificazioni delle proprietà fisiche del solvente dovute alla presenza di un soluto
non volatile disciolto nel solvente stesso
il solvente, come ogni sostanza pura, possiede delle proprietà fisiche caratteristiche
la presenza del soluto, nella soluzione, modifica le caratteristiche del solvente
PROPRIETÀ COLLIGATIVE
in soluzione diluita,
diluita le proprietà colligative (y)
dipendono dalla frazione molare del soluto secondo la relazione
∆y = costante Xsoluto
PROPRIETÀ COLLIGATIVE delle SOLUZIONI
TENSIONE di VAPORE
la tensione o pressione di vapore di una soluzione è più bassa
della pressione di vapore del solvente puro, alla stessa temperatura
a b
l’abbassamento della tensione di vapore dipende dalla concentrazione del soluto xsoluto
ma non dalla sua natura ed è quindi una proprietà colligativa
PROPRIETÀ COLLIGATIVE delle SOLUZIONI
TENSIONE di VAPORE
questo fenomeno è regolato da
LEGGE DI RAOULT
“in una soluzione (soluto + solvente) la pressione di vapore del solvente
è uguale alla tensione di vapore del solvente puro (Psolvente)
moltiplicata per la frazione molare del solvente (xsolvente)”
se la soluzione è molto diluita e/o il soluto è una sostanza solida non sublimabile
(incapace di passare facilmente in modo diretto dalla fase solida alla fase di vapore),
la tensione di vapore di questo è praticamente nulla (psoluto = 0)
5,67 g
n glucosio = = 0,0315 mol glucosio
180,2 g/mol
25,2 g
n H 2O = = 1,40 mol H 2O
18,0 g/mol
0,0315
x glucosio = = 0,022
0,0315 + 1,40
dalla legge di Raoult:
∆P= PA°xglucosio = 23,8 mmHg ×0,0220 = 0,524 mmHg
A 100°C, a livello del mare, la tensione di vapore dell’acqua è 760 torr (1 atm),
come la pressione atmosferica, e pertanto a questa temperatura l’acqua “bolle”
PROPRIETÀ COLLIGATIVE delle SOLUZIONI
INNALZAMENTO della TEMPERATURA di EBOLLIZIONE
(INNALZAMENTO EBULLIOSCOPICO)
l’aggiunta di un soluto non volatile abbassa la tensione di vapore della soluzione
occorre una temperatura maggiore
affinché la tensione di vapore raggiunga una atmosfera e si abbia ebollizione
PROPRIETÀ COLLIGATIVE delle SOLUZIONI
INNALZAMENTO della TEMPERATURA di EBOLLIZIONE
(INNALZAMENTO EBULLIOSCOPICO)
il punto di ebollizione di una soluzione è maggiore di quello del solvente puro
perché la soluzione ha una tensione di vapore inferiore a quella del solvente puro
tempo
innalzamento della temperatura di
ebollizione
PROPRIETÀ COLLIGATIVE delle SOLUZIONI
INNALZAMENTO della TEMPERATURA di EBOLLIZIONE
(INNALZAMENTO EBULLIOSCOPICO)
acqua
0-
inizia il loro modo di aggregarsi.
-1-
congelamento
-2- Le particelle di soluto costituiscono un
ostacolo alla solidificazione del solvente
perché si interpongono tra le sue
molecole impedendo loro di
tempo organizzarsi in un reticolo cristallino.
Temperatura di
congelamento della
soluzione
pressione
LIQUIDO
soluzione
1,00 atm
Temperatura di
SOLIDO ebollizione della
GAS soluzione
0°Ctemperatura 100°C
PROPRIETÀ COLLIGATIVE delle SOLUZIONI
INNALZAMENTO EBULLIOSCOPICO &
ABBASSAMENTO CRIOSCOPICO
T1 Temperatura di ebollizione del solvente puro
Calcolare a quale temperatura congela un antigelo per auto costituito da 3 litri di glicole
etilenico HOH2C---CH2OH, di densità1,1 g.cc-1 sciolto in 6 litri d’acqua (Kcr.acqua = 1,86
°C kg mol-1).
Abbassamento crioscopico : ∆t
Sapendo che per l’acqua Kb= 0,512 °C/m e Kf=1,86 °C/m calcolare il punto di
ebollizione e di fusione di una soluzione acquosa di glucosio 0,0222 m.
moli soluto
m= moli= m × Kg solvente
Kg solvente
PROPRIETÀ COLLIGATIVE delle SOLUZIONI
CALCOLO del PESO MOLECOLARE
le proprietà colligative possono essere usate
per determinare il peso molecolare di sostanze non note
Problema: La canfora è un solido che fonde a 179,5°C ed ha Kf= 40°C/m. Se 1,07 mg
di un composto sono sciolti in 78,1 mg di canfora fusa la soluzione congela a 176,0 °C.
Determinare il peso molecolare del composto.
moli = m × Kg solvente
soluzione
A B solvente
puro
π
PROPRIETÀ COLLIGATIVE delle SOLUZIONI
PRESSIONE OSMOTICA
solvente puro soluzione pressione osmotica
Molecola del
solvente
quando solvente e soluto sono separati da una membrana semipermeabile (a) le molecole del
solvente tendono a spostarsi verso la soluzione dove sono meno concentrate (osmosi)
il volume della soluzione aumenta (b) e quindi diminuisce la concentrazione di soluto
la pressione osmotica è la pressione che si deve applicare
per impedire l’aumento del volume della soluzione (c).
PROPRIETÀ COLLIGATIVE delle SOLUZIONI
PRESSIONE OSMOTICA
il processo di osmosi è molto importante in campo biologico
grazie all’osmosi si attua il trasporto dei fluidi nel nostro organismo o il trasferimento
della linfa dalle radici alle foglie nelle piante
SOLUZIONI
a uguale pressione osmotica a diversa pressione osmotica
ISOTONICHE
IPOTONICA IPERTONICA
π = pressione osmotica
π=M R T
M = molarità della soluzione
R = costante universale dei gas
T = temperatura assoluta in kelvin
analogia tra questa equazione e quella per i gas ideali
P V=n R T
M=n/V
P=(n/V) RT P=MRT
π=M R T i
PROPRIETÀ COLLIGATIVE delle SOLUZIONI
PRESSIONE OSMOTICA (π)
ESERCIZIO
Calcolare la pressione osmotica di una soluzione 0,02 M di glucosio a 25°C.
nel caso di sostanze ioniche, che in soluzione si dissociano, occorre calcolare l’effettiva
concentrazione degli ioni presenti.
gli elettroliti liberano più di una mole di particelle per ogni mole
∆teb = keb m i
∆tcr = kcr m i
π=MRTi