Sei sulla pagina 1di 27

Soluzioni:

solubilità

Ilaria Cacciotti
SOLUZIONE
miscela omogenea di due o più sostanze
(in forma di molecole, atomi, ioni)
presenta composizione e proprietà uniformi in ogni sua parte
SOLVENTE SOLUTO
componente in maggiore quantità componente in minore quantità

sostanza in eccesso (di solito liquida) sostanze solide, liquide, gassose,


disciolte nel solvente
porta in soluzione le altre componenti
determina lo stato della materia
in cui la soluzione esiste
se il solvente e il soluto sono in fasi diverse,
assume lo stato di aggregazione del solvente
può essere

solida (lega) liquida aeriforme


SOLUZIONE

Soluto Solvente Soluzione


O2 (gas) N2 (gas) Aria
CO2 (gas) H2O (liquido) acqua carbonata
H2O (liquido) Aria (gas) nebbia
EtOH (liquido) H2O (liquido) vino
Hg (liquido) Ag (solido) riempitivo dentale
NaCl (solido) H2O (liquido) salamoia
Ag (solido) Au (solido) 14 carati d’oro
PROCESSO di SOLUBILIZZAZIONE
la solubilizzazione consiste di vari processi
1. rottura delle forze intermolecolari del soluto
2. rottura delle forze intermolecolari del solvente
3. solvatazione delle molecole di soluto

la reazione completa può essere quindi


ESOTERMICA (1) o ENDOTERMICA (2)
a seconda dei valori di H dei diversi processi
PROCESSO di SOLUBILIZZAZIONE

SOLUTI SOLVENTI

solubili in
IONICI covalenti polari

COVALENTI solubili in
covalenti polari
POLARI

COVALENTI solubili in
covalenti non polari
NON POLARI
(o leggermente polari)
(o leggermente polari)
SOLUBILITÀ
SOLUBILITÀ
quantità massima di soluto
che si può sciogliere in una determinata quantità di solvente,
ad una temperatura definita

può essere espressa in tutti i modi in cui si possono esprimere


le concentrazioni di una soluzione

spesso è espressa in g di soluto che possono essere sciolti


in 100 g di solvente a una certa temperatura

la solubilità varia da sostanza a sostanza


ed è influenzata dalla temperatura e dalla natura del solvente
SOLUBILITÀ

la solubilità di una sostanza in un’altra può essere spiegata sulla base di due fattori

1. una naturale tendenza al disordine (fattore entropico)


entropico
unico fattore ad agire nel caso dei gas (ideali) che sono miscibili in tutte le proporzioni

2. forze intermolecolari di attrazione tra le molecole delle due sostanze


(fattore energetico)
energetico

A: molecole di una sostanza


B: molecole di un’altra sostanza
se la media delle attrazioni A-A e B-B
è superiore all’attrazione A-B
le due sostanze non tendono a mescolarsi
la solubilità di un soluto in un solvente
dipende da un bilancio fra questi due fattori
SOLUBILITÀ
SOLUZIONE
INSATURA SATURA
soluzione in cui il soluto è
il solvente non riesce a sciogliere il
completamente disciolto
composto che resta allo stato solido,
il solvente è ancora in grado sul fondo del recipiente
di sciogliere soluto o soluti

Soluzione insatura Soluzione satura di


di NaCl NaCl
la solubilità di una sostanza in un certo solvente è
la sua concentrazione nella soluzione satura
SOLUBILITÀ
SOLUZIONE

DILUITA o POCO
SATURA SOVRASSATURA
CONCENTRATA

contiene poco contiene la quantità contiene il soluto


soluto rispetto al massima di soluto precipitato come
livello di che può essere corpo di fondo
saturazione sciolto nel solvente
SOLUBILITÀ
SOLUZIONE INSATURA

DILUITA CONCENTRATA

la quantità di soluto disciolta è grande,


la quantità di soluto disciolta è piccola
relativamente alla quantità di solvente
SOLUBILITÀ
SOLUZIONE SATURA
in generale solo una quantità finita di un solido si scioglie in un dato volume di solvente
dando luogo ad una soluzione satura

soluzione in equilibrio con un eventuale solido in eccesso (SOVRASSATURA)

Equilibrio
dinamico

il soluto in eccesso è definito CORPO DI FONDO

la solubilità, quindi, consiste nella concentrazione del soluto nella soluzione satura
quantità di soluto, per unità di solvente, necessaria a formare una soluzione satura
e.g. la solubilità di NaCl in acqua è di 36 g per 100 ml di acqua a 20°C
SOLUBILITÀ
SOLUZIONE SATURA
in una soluzione satura si verificano due processi opposti
uno di solubilizzazione, l’altro di cristallizzazione

SOLUBILIZZAZIONE
CRISTALLIZZAZIONE

Processi di solubilizzazione
e di cristallizzazione in una
soluzione satura
SOLUBILITÀ
SOLUZIONE SATURA
EQUILIBRIO DINAMICO

una trasformazione continua ad avvenire, ma


contemporaneamente ha luogo, e con la stessa
velocità, la trasformazione in senso contrario

il numero delle particelle di soluto che lasciano la loro posizione nel reticolo cristallino
è uguale, nell’unità di tempo
a quello delle particelle che ritornano a far parte del solido
a questo punto il solido non si scioglie più
si è raggiunto uno stato di EQUILIBRIO DINAMICO
SOLUBILITÀ
SOLUZIONE SATURA
tra il soluto disciolto e quello indisciolto si instaura un equilibrio detto equilibrio
dinamico dovuto al persistente movimento delle particelle

dato un eccesso di soluto rispetto alla quantità massima che un solvente può sciogliere,
si è in presenza di una SOLUZIONE SOPRASATURA
SOLUBILITÀ
FATTORI che influiscono sulla SOLUBILITA’ dei GAS
la solubilità dei gas nei liquidi è influenzata da
PRESSIONE
TEMPERATURA

O2

Solubilità in (g / 100 g di acqua a 25°C)x 104


O2 200

0,0070 180
CH4 N2
Solubilità in g per 100 g di acqua

160
0,0060

N2 140 He
0,0050
120
0,0040 100

0,0030 80

60
0,0020
40
0,0010 20

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100 1 2 3 4 5

temperatura Pressione in atm

diminuisce all’aumentare della ad una determinata temperatura


temperatura risulta proporzionale alla pressione del
gas sul liquido
SOLUBILITÀ
SOLUBILITA’ vs TEMPERATURA

la solubilità dei gas in acqua diminuisce


con l’aumentare della temperatura
SOLUBILITÀ
SOLUBILITÀ vs PRESSIONE
la pressione ha poco effetto sulla solubilità di solidi e di liquidi

è invece importante per la solubilità dei gas

La solubilità di O2, N2, He in


acqua cresce all’aumentare
della pressione
SOLUBILITÀ
SOLUBILITÀ vs PRESSIONE

la solubilità di un gas in un liquido dipende dalla pressione parziale del gas secondo la
legge di Henry

LEGGE di HENRY
ad una data temperatura, la concentrazione di una soluzione satura di un gas in un
liquido (solubilità) è direttamente proporzionale
alla pressione parziale del gas che sta al di sopra della soluzione

S = k Pg
S = solubilità generalmente espressa in grammi di soluto per litro di soluzione

k = costante di Henry

Pg = pressione parziale del gas


SOLUBILITÀ
SOLUBILITÀ vs PRESSIONE
LEGGE di HENRY

S = k Pg
SOLUBILITÀ
SOLUBILITÀ vs PRESSIONE
LEGGE di HENRY
INTERPRETAZIONE MOLECOLARE

maggiore è la pressione parziale del gas e maggiore è il numero di molecole di gas


che urtano la superficie e passano in soluzione
SOLUBILITÀ
LEGGE di HENRY
ESERCIZIO
27 g di acetilene si sciolgono in un litro di acetone ad 1 atm.
Quanti grammi si sciolgono a 12 atm?
P1= 1 atm s1= kH P1

P2= 12 atm s2= kH P2


dividendo la seconda equazione per la prima

s 2 k H P2 s 2 P2
= =
s1 k H P1 s1 P1
a P1= 1 atm si ha s1= 27 g/ 1 litro = 27 g/l

s2 12 atm
= ⇒ s 2 = 12 × 27 g/l = 324 g/l
27g/l 1 atm
a 12 atm 1 litro di acetone scioglie 324 g di acetilene
SOLUBILITÀ
FATTORI che influiscono sulla SOLUBILITÀ dei
SOLIDI/LIQUIDI
la solubilità della maggior parte dei liquidi e dei solidi
aumenta al crescere della temperatura

KNO3
KBr

60 70 80 90 100 110
Solubilità in g per 100 g di acqua
NaCl
Ce2(SO4)3
Li2SO4
20 30 40 50

NaNO3
Pb(NO3)2
10

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100

Temperatura °C
SOLUBILITÀ
SOLUBILITA’ vs TEMPERATURA

conoscendo la solubilità di un solido


a diverse temperature è possibile
tracciare la sua curva di solubilità

la solubilità dei solidi, in genere,


aumenta con il crescere della
temperatura
SOLUBILITÀ
SOLUBILITA’ vs TEMPERATURA
la solubilità di un solido ionico varia con T,
in conseguenza del valore di ∆H di solubilizzazione
se ∆Hsol > 0 (reazione endotermica) la solubilità aumenta con T

se ∆Hsol < 0 (reazione esotermica) la solubilità diminuisce con T


SOLUBILITÀ
SOLUBILITA’ vs NATURA del SOLVENTE e del SOLUTO
i composti ionici sono solubili in acqua
SOLUBILITÀ
SOLUBILITA’ vs NATURA del SOLVENTE e del SOLUTO
i composti covalenti polari (glucosio, saccarosio, fruttosio)
sono molto solubili in acqua

i composti covalenti non polari (naftalene)


non sono solubili in acqua,
acqua un solvente polare, ma sono solubili in solventi organici

naftlalene

trielina

il naftalene solido è
• solubile in trielina (a sinistra)
• insolubile in acqua (a destra) il naftalene è solubile nella trielina perché tra le due
sostanze si instaurano le forze di Van der Waals
SOLUBILITÀ
SOLUBILITA’ vs NATURA del SOLVENTE e del SOLUTO

una regola generale che si può ricavare da questi comportamenti è la seguente:

“una sostanza tende a disciogliersi in un solvente chimicamente simile a se stessa”

“il simile scioglie il simile”


le molecole di sostanze diverse si mescolano intimamente nelle miscele
se possiedono forze intermolecolari simili (soluzioni ideali)

anche se le forze intermolecolari non sono simili, si può ottenere una soluzione
ma la quantità di specie miscibile è piccola (sostanze poco solubili)

2 liquidi polari (alcool etilico e acqua) sono completamente miscibili tra loro

un liquido non polare (e.g. olio), invece, non è solubile in acqua

Potrebbero piacerti anche