Primo Principio
Ilaria Cacciotti
TERMODINAMICA
di cosa si occupa?
studia
- le trasformazioni dell’energia
SISTEMA
AMBIENTE
porzione di universo entro la
tutto ciò che è esterno al sistema
quale avviene una trasformazione
Sistema + Ambiente =
Universo termodinamico
SISTEMA & AMBIENTE
SISTEMA TERMODINAMICO
e.g. l’energia interna è funzione di stato; calore e lavoro non sono funzioni di stato
SISTEMA
TRASFORMAZIONE di STATO
processo durante il quale si ha variazione di una o più variabili di stato
è indipendente dal cammino percorso dal sistema, cioè dal modo in cui si è trasformato
AMBIENTE
TRASFORMAZIONE
SISTEMA
Energia cinetica
di rotazione
Energia di legame
intermolecolare
Energia di legame
intramolecolare
Energia
vibrazionale
la variazione di energia in una reazione chimica
è determinata principalmente dall’energia di legame
ENERGIA INTERNA
le variazioni di energia interna possono verificarsi come scambi di
calore (Q) e/o di lavoro (W= work)
AMBIENTE
Q = calore +Q -Q
W = lavoro
(work) +W SISTEMA -W
ΔU= UB – UA= Q + (– W)
U2
U
∆U = U2 – U1
+q
U1
-w
stato iniziale stato finale
Stato Iniziale
UA
Calore Lavoro
Q W
Stato Finale
UB
ΔU= UB – UA= Q + (– W)
ogni forma di energia può trasformarsi in un’altra forma di energia,
ma l'energia totale rimane costante
PRIMO PRINCIPIO della TERMODINAMICA
(PRINCIPIO di CONSERVAZIONE dell’ENERGIA)
generalizzando
la variazione di energia interna ∆U di un sistema termodinamico (bilancio energetico)
è uguale alla
somma (algebrica) del calore e del lavoro associati, presi con il segno opportuno
∆U = Q + W
si applica a tutte le trasformazioni termodinamiche usando il segno corretto per Q e W
Q>0 Q<0
Sistema
termodinamico
W>0 W<0
per convenzione
l’energia interna di un sistema • assorbe calore dall’ambiente esterno lavoro e calore sono
aumenta quando • subisce un lavoro dall’ambiente esterno
- negativi se determinano una
riduzione dell’energia interna
l’energia interna di un sistema • cede calore all’ambiente esterno del sistema
∆U = ∆H – P∆V
se le reazioni coinvolgono solo liquidi e solidi,
si ha solo una minima variazione di volume, perchè la densità
di tutte le specie coinvolte, contenenti gli stessi atomi, sono grandi e simili
∆U ~ ∆H
∆U = ∆H – P∆V
PRIMO PRINCIPIO della TERMODINAMICA
(PRINCIPIO di CONSERVAZIONE dell’ENERGIA)
ESPANSIONE di un GAS
∆U= Q + W = Q – P ∆V
V= costante (∆V=0)
e.g. reazione in una bomba calorimetrica
∆V = 0 →W=0 → ∆U = Q
tutto il calore va ad incrementare
l’energia interna!
se raffreddamento → ∆U<0 (calore Q ceduto (negativo!))
PRIMO PRINCIPIO della TERMODINAMICA
(PRINCIPIO di CONSERVAZIONE dell’ENERGIA)
APPLICAZIONE: TRASFORMAZIONE ISOBARA (p costante)
espansione-riscaldamento
∆U = Q-W= 0
P1
V0 V1
nel caso di contrazione, il lavoro è fatto sul sistema
∆U = Q+W= 0
W = -Q: tutto il lavoro di contrazione diventa calore assorbito dal sistema
PRIMO PRINCIPIO della TERMODINAMICA
(PRINCIPIO di CONSERVAZIONE dell’ENERGIA)
APPLICAZIONE: TRASFORMAZIONE CICLICA
∆U = 0
Q = -W
Q acquisito = L prodotto DAL sistema
Q ceduto = L prodotto SUL sistema
PRIMO PRINCIPIO della TERMODINAMICA
(PRINCIPIO di CONSERVAZIONE dell’ENERGIA)
APPLICAZIONE: TRASFORMAZIONE ADIABATICA (Q= 0)
gas in un thermos (isolante termico)
la curva adiabatica scende verso
diminuendo la pressione esterna il basso più rapidamente
(togliendo la sabbia sul pistone) dell’isoterma che inizia nello
il gas si espande stesso stato E
ESPANSIONE ADIABATICA
W > 0, ∆U < 0: il gas si raffredda
COMPRESSIONE ADIABATICA
W < 0, ∆U > 0: il gas si riscalda
PRIMO PRINCIPIO della TERMODINAMICA
(PRINCIPIO di CONSERVAZIONE dell’ENERGIA)
APPLICAZIONI: RIEPILOGO