Ilaria Cacciotti
Modulo 7
TAVOLA PERIODICA o SISTEMA PERIODICO
schema di classificazione degli elementi chimici
Perchè PERIODICA
PERIODICA????????????????????
LEGGE di PERIODICITA’
comparsa, a determinati intervalli, di analogie nelle proprietà
progressiva e regolare variazione di tali proprietà entro i limiti degli intervalli stessi
TAVOLA PERIODICA o SISTEMA PERIODICO
Dmitrij Mendeleev, 1869
Nel 1869 Mendeleev ordinò i 63 elementi noti in base alla massa atomica crescente
Disponendo gli elementi in ordine di massa atomica crescente, Mendeleev notò che
si presentavano proprietà fisiche e chimiche simili ogni otto o diciotto elementi
Non comparivano
i gas nobili
numero atomico Z
sopra al simbolo dell’elemento
GRUPPI
suddivisi in
PERIODI
7
elementi con Z da
sinistra a destra
crescente
LANTANIDI
due file di
14 elementi metallici ATTINIDI
TAVOLA PERIODICA
PERIODI
indicano il LIVELLO ENERGETICO (numero quantico n)
a cui si trovano gli elettroni di valenza degli elementi
GUSCIO ELETTRONICO
(regione di spazio in cui possono muoversi gli elettroni, formato dagli orbitali atomici)
1 K 2
2 L 8
3 M 18
4 N 32
• s (2 e-) 5 O 50
• p (6 e-) 6 P 72
• d (10 e-)
7 Q 98
• f (14 e-)
TAVOLA PERIODICA
PERIODI
K
L
M
N
O
P
Q
TAVOLA PERIODICA
PERIODI
Come viene costruita la tavola periodica?
Q
P
O
RIEMPIMENTO progressivo NM
dei gusci... L
K
Aufbau
TAVOLA PERIODICA
PERIODI
12H
He(1s 1 2
(1s) )
TAVOLA PERIODICA
PERIODI
Secondo Periodo - Guscio L - Orbitali 2s2p
Li Be B C N O F Ne
2s1
Li: B: 2s22p1
Be: 2s2 C: 2s22p2
N: 2s22p3
O: 2s22p4
F: 2s22p5
Ne: 2s22p6
TAVOLA PERIODICA
PERIODI
Terzo Periodo - Guscio M - Orbitali 3s3p
Na Mg Al Si P S Cl Ar
In ciascun periodo ogni elemento ha un elettrone in più rispetto a quello che lo precede
in base al numero di elettroni dell’ultimo livello
modificazione delle proprietà
passano con gradualità da un carattere metallico (IA
IA) ad uno non metallico (VIIA
VIIA)
Elementi del 3°
Na Mg Al Si P S Cl periodo
IA VIIA
TAVOLA PERIODICA
GRUPPI
elementi appartenenti allo stesso gruppo presentano
stessa CONFIGURAZIONE ELETTRONICA di VALENZA
TAVOLA PERIODICA
ELETTRONI di VALENZA
elettroni del livello più esterno , detto GUSCIO di VALENZA
VALENZA
numero di elettroni che l’atomo guadagna o mette in comune
quando si lega ad altri atomi
RAGGIO ATOMICO
AFFINITA’ ELETTRONICA
ELETTRONEGATIVITA’
CARATTERE METALLICO
PROPRIETA’ PERIODICHE
RAGGIO ATOMICO
Il CATIONE ha raggio ionico molto più l’ ANIONE ha raggio ionico molto più
PICCOLO del raggio atomico GRANDE del raggio atomico
a causa della diminuzione dell’attrazione
a causa dell’aumento dell’attrazione tra il
tra nucleo ed elettroni,
nucleo e gli elettroni rimanenti
per aumento della nube elettronica
ENERGIA di IONIZZAZIONE
in un atomo neutro
n° protoni = n° elettroni
IONIZZAZIONE
tramite applicazione di alta energia agli atomi, in forma di potenziale elettrico o radiazione
Z > e− CATIONE
ione caricato positivamente
(attratto dal catodo)
Z < e− ANIONE
ione caricato negativamente
(attratto dall’anodo)
ENERGIA di IONIZZAZIONE
IONI
a seconda della VALENZA a seconda del N° ATOMI
MONOVALENTI MONOATOMICI
indicati con +1 o -1 Na+, K+, Ag+,…. N.O.=+1
Ca++, Zn++, Cu++, Fe++, Mn++, … N.O.=+2
BIVALENTI Fe+++, Cr+++, Au+++, …. N.O.=+3
indicati con +2 o -2
POLIATOMICI
TRIVALENTI ione perclorato ClO4-1
indicati con +3 o -3 N.O.= -1== (-8) (x O)+ (+7) (x Cl)
ione fosfato PO43-
N.O.= -3= (-8) (x O)+ (+5) (x P)
ENERGIA di IONIZZAZIONE
ENERGIA di IONIZZAZIONE (E
Ei) di un atomo
energia necessaria per allontanare a distanza infinita dal nucleo
l’elettrone legato a questo più debolmente
Ei
+ Ei (eV o kJ/mol (SI))
X X+ (CATIONE) + e- (elettrone)
per convenzione,
AUMENTA lungo un PERIODO il valore di Ei è positivo
DIMINUISCE lungo un GRUPPO
Minimi assoluti
I gruppo
(metalli alcalini)
Massimi assoluti
gas nobili
ENERGIA di IONIZZAZIONE
ENERGIA di PRIMA IONIZZAZIONE (E
E1)
energia per strappare da un atomo il primo elettrone
Massima
(in valore assoluto)
per gli alogeni (Cl, F, Br, I)
AFFINITA’ ELETTRONICA
NEGATIVA
quando il processo è favorito energeticamente e viene quindi rilasciata energia
POSITIVA
quando il processo è sfavorevole ed è quindi necessaria energia per attuarlo