Sei sulla pagina 1di 30

Tavola Periodica

Ilaria Cacciotti

Modulo 7
TAVOLA PERIODICA o SISTEMA PERIODICO
schema di classificazione degli elementi chimici

Perchè PERIODICA
PERIODICA????????????????????

periodicamente elementi con proprietà simili

LEGGE di PERIODICITA’
comparsa, a determinati intervalli, di analogie nelle proprietà
progressiva e regolare variazione di tali proprietà entro i limiti degli intervalli stessi
TAVOLA PERIODICA o SISTEMA PERIODICO
Dmitrij Mendeleev, 1869

La prima classificazione periodica sistematica e globale si deve a Dmitrij Mendeleev

Nel 1869 Mendeleev ordinò i 63 elementi noti in base alla massa atomica crescente

PRIMA TAVOLA PERIODICA degli elementi

Disponendo gli elementi in ordine di massa atomica crescente, Mendeleev notò che
si presentavano proprietà fisiche e chimiche simili ogni otto o diciotto elementi

relazione tra le proprietà degli elementi e le masse atomiche


TAVOLA PERIODICA
Dmitrij Mendeleev, 1871

tavola periodica di Mendeleev pubblicata nel 1871


gli elementi erano ordinati in dodici file orizzontali e otto verticali
secondo la MASSA ATOMICA crescente

Non comparivano
i gas nobili

elementi con proprietà simili disposti in colonne verticali


TAVOLA PERIODICA MODERNA
In seguito il fisico inglese H. G. Moseley (1887-1915) stabilì sperimentalmente che
le proprietà periodiche degli elementi
sono funzione del loro NUMERO ATOMICO (Z)
e non della loro massa
elementi disposti secondo il numero atomico (Z) crescente

numero atomico Z
sopra al simbolo dell’elemento

gli elementi della moderna tavola periodica


sono 118
GRUPPI & PERIODI
elementi con caratteristiche chimiche simili

GRUPPI
suddivisi in

8 gruppi PRINCIPALI 8 gruppi degli ELEMENTI di


TRANSIZIONE
Indicati con la lettera A Indicati con la lettera B
(IA
IA--VIIIA
VIIIA) (IB
IB--VIIIB
VIIIB)
fra il gruppo IIA e il gruppo IIIA

PERIODI
7
elementi con Z da
sinistra a destra
crescente

LANTANIDI
due file di
14 elementi metallici ATTINIDI
TAVOLA PERIODICA
PERIODI
indicano il LIVELLO ENERGETICO (numero quantico n)
a cui si trovano gli elettroni di valenza degli elementi

GUSCIO ELETTRONICO
(regione di spazio in cui possono muoversi gli elettroni, formato dagli orbitali atomici)

7 gusci elettronici (K L M N O P Q) formati da diversi tipi di orbitali (s, p, d, f)

Massimo numero di elettroni


n Lettera
nel livello ( 2 x n2)

1 K 2

2 L 8

3 M 18

4 N 32

• s (2 e-) 5 O 50
• p (6 e-) 6 P 72
• d (10 e-)
7 Q 98
• f (14 e-)
TAVOLA PERIODICA
PERIODI

Ogni GUSCIO corrisponde ad un diverso PERIODO della tavola periodica


ed è formato da diversi orbitali

K
L
M
N
O
P
Q
TAVOLA PERIODICA
PERIODI
Come viene costruita la tavola periodica?

Q
P
O
RIEMPIMENTO progressivo NM
dei gusci... L
K
Aufbau
TAVOLA PERIODICA
PERIODI

Primo Periodo - Guscio K - Orbitale 1s

12H
He(1s 1 2
(1s) )
TAVOLA PERIODICA
PERIODI
Secondo Periodo - Guscio L - Orbitali 2s2p

Li Be B C N O F Ne

2s1
Li: B: 2s22p1
Be: 2s2 C: 2s22p2
N: 2s22p3
O: 2s22p4
F: 2s22p5
Ne: 2s22p6
TAVOLA PERIODICA
PERIODI
Terzo Periodo - Guscio M - Orbitali 3s3p

Na Mg Al Si P S Cl Ar

Na:3s1 Al: 3s23p1


Mg: 3s2 Si: 3s23p2
P: 3s23p3
S: 3s23p4
Cl: 3s23p5
Ar: 3s23p6
TAVOLA PERIODICA
PERIODI
...e così via
K
L
M
N
O
P
Q
TAVOLA PERIODICA
PERIODI
le proprietà degli elementi appartenenti a una stessa riga variano con gradualità
all’aumentare di Z da sinistra a destra
indica il LIVELLO ENERGETICO (numero quantico n)
PERIODO a cui si trovano gli elettroni di valenza degli elementi

In ciascun periodo ogni elemento ha un elettrone in più rispetto a quello che lo precede
in base al numero di elettroni dell’ultimo livello
modificazione delle proprietà
passano con gradualità da un carattere metallico (IA
IA) ad uno non metallico (VIIA
VIIA)

Elementi del 3°
Na Mg Al Si P S Cl periodo

IA VIIA
TAVOLA PERIODICA
GRUPPI
elementi appartenenti allo stesso gruppo presentano
stessa CONFIGURAZIONE ELETTRONICA di VALENZA
TAVOLA PERIODICA
ELETTRONI di VALENZA
elettroni del livello più esterno , detto GUSCIO di VALENZA

VALENZA
numero di elettroni che l’atomo guadagna o mette in comune
quando si lega ad altri atomi

numero di legami che l’atomo può formare

STATO o NUMERO di OSSIDAZIONE


carica che ogni atomo, in una molecola o in uno ione poliatomico, assume
se gli elettroni di legame sono assegnati all’atomo più elettronegativo
PROPRIETA’ PERIODICHE

Le proprietà degli elementi variano con regolarità lungo la tavola periodica


in base alla variazione periodica della configurazione elettronica

Le proprietà atomiche degli elementi dipendono dalla loro configurazione elettronica

RAGGIO ATOMICO

ENERGIA o POTENZIALE di IONIZZAZIONE

AFFINITA’ ELETTRONICA

ELETTRONEGATIVITA’

CARATTERE METALLICO
PROPRIETA’ PERIODICHE
RAGGIO ATOMICO

fattori che influenzano il raggio atomico sono

1. il numero quantico principale n, che lungo il periodo rimane invariato,


ma aumenta scendendo lungo il gruppo

2. gli elettroni interni che schermano la carica positiva del nucleo


RAGGIO ATOMICO

Aumenta dall’alto in basso


in un gruppo

diminuisce da sinistra a destra in un


periodo
RAGGIO ATOMICO
il raggio atomico varia in modo regolare e periodico con il numero atomico

I raggi atomici e i raggi ionici in picometri (pm)


RAGGIO ATOMICO vs RAGGIO IONICO
CATIONE ANIONE

Il CATIONE ha raggio ionico molto più l’ ANIONE ha raggio ionico molto più
PICCOLO del raggio atomico GRANDE del raggio atomico
a causa della diminuzione dell’attrazione
a causa dell’aumento dell’attrazione tra il
tra nucleo ed elettroni,
nucleo e gli elettroni rimanenti
per aumento della nube elettronica
ENERGIA di IONIZZAZIONE
in un atomo neutro
n° protoni = n° elettroni

IONIZZAZIONE

processo di perdita/acquisizione di uno o più elettroni

tramite applicazione di alta energia agli atomi, in forma di potenziale elettrico o radiazione

Z > e− CATIONE
ione caricato positivamente
(attratto dal catodo)

Z < e− ANIONE
ione caricato negativamente
(attratto dall’anodo)
ENERGIA di IONIZZAZIONE
IONI
a seconda della VALENZA a seconda del N° ATOMI
MONOVALENTI MONOATOMICI
indicati con +1 o -1 Na+, K+, Ag+,…. N.O.=+1
Ca++, Zn++, Cu++, Fe++, Mn++, … N.O.=+2
BIVALENTI Fe+++, Cr+++, Au+++, …. N.O.=+3
indicati con +2 o -2
POLIATOMICI
TRIVALENTI ione perclorato ClO4-1
indicati con +3 o -3 N.O.= -1== (-8) (x O)+ (+7) (x Cl)
ione fosfato PO43-
N.O.= -3= (-8) (x O)+ (+5) (x P)
ENERGIA di IONIZZAZIONE
ENERGIA di IONIZZAZIONE (E
Ei) di un atomo
energia necessaria per allontanare a distanza infinita dal nucleo
l’elettrone legato a questo più debolmente
Ei
+ Ei (eV o kJ/mol (SI))
X X+ (CATIONE) + e- (elettrone)
per convenzione,
AUMENTA lungo un PERIODO il valore di Ei è positivo
DIMINUISCE lungo un GRUPPO

Minimi assoluti
I gruppo
(metalli alcalini)

Massimi assoluti
gas nobili
ENERGIA di IONIZZAZIONE
ENERGIA di PRIMA IONIZZAZIONE (E
E1)
energia per strappare da un atomo il primo elettrone

Energia di 1a ionizzazione in funzione del numero atomico


per i primi 38 elementi

In ogni periodo della tavola periodica si riscontra


un comportamento crescente dell’energia di prima ionizzazione
ENERGIA di IONIZZAZIONE
ENERGIE di IONIZZAZIONE SUPERIORI alla PRIMA
energie necessarie ad allontanare ulteriori elettroni dopo aver allontanato il primo elettrone
più elevate perché la rimozione di un elettrone porta
all’aumento dell’attrazione tra nucleo e elettroni rimanenti
E2
A+ A2+ + e- SODIO Numero di
E3 ionizzazione
EI
A2+ A3+ + e- Na (Z=11)
11 protoni+11 elettroni 1a 496
2a 4562
LITIO
3 protoni+3 elettroni 3a 6912
Li (Z=3)
4a 9540
Li Li+ Li2+ 5a 13300
EI1 520 kJ/mol EI2 7295 kJ/mol EI3 11815 kJ/mol 6a 16606
7a 20110
8a 25493
9a 28933
10a 141135
11a 159069
AFFINITA’ ELETTRONICA
AFFINITA’ ELETTRONICA (E
Eea) di un elemento

energia rilasciata quando un atomo in fase gassosa cattura un elettrone


capacità di un atomo isolato allo stato gassoso di acquistare elettroni

X + e- (elettrone) X- (ANIONE) + Eea (E emessa) Eea


(eV o kJ/mol (SI))
AUMENTA lungo un PERIODO
DIMINUISCE lungo un GRUPPO

Massima
(in valore assoluto)
per gli alogeni (Cl, F, Br, I)
AFFINITA’ ELETTRONICA
NEGATIVA
quando il processo è favorito energeticamente e viene quindi rilasciata energia

POSITIVA
quando il processo è sfavorevole ed è quindi necessaria energia per attuarlo

per la maggior parte degli elementi Eea negativa

non necessitano di energia per acquistare un elettrone, al contrario, la rilasciano


ELETTRONEGATIVITA’
ELETTRONEGATIVITA’ di un elemento

misura la tendenza/il potere di un elemento ad attrarre elettroni di legame da un altro


elemento

AUMENTA lungo un PERIODO


DIMINUISCE lungo un GRUPPO

Potrebbero piacerti anche