Principio di Le Châtelier
Ilaria Cacciotti
EQUILIBRIO CHIMICO
EQUILIBRIO DINAMICO
l’equilibrio chimico è un equilibrio dinamico
Variazioni di
– Temperatura
– Concentrazione
– Pressione
Keq = [C]c[D]d/[A]a[B]b
aA + bB cC + dD
aggiungendo prodotti
aumenta la velocità della
reazione inversa (2) e
l’equilibrio si sposta verso
sinistra
A B A B A B
eliminando reagenti
diminuisce la velocità della
reazione diretta (1) e
l’equilibrio si sposta verso
sinistra
eliminando prodotti
diminuisce la velocità della
reazione inversa (2) e
l’equilibrio si sposta verso
destra
RIEPILOGO
EQUILIBRIO CHIMICO
PRINCIPIO di Le Châtelier
EFFETTO della CONCENTRAZIONE
data la generica reazione : A + B C
partendo con 20A e 20B si perviene all’equilibrio
10 A + 10 B 10 C
[C] [10]
K = _______ = __________ = 0.1
[A] [B] [10] [10]
aggiungendo 5 C alla miscela in equilibrio
5C
10 A + 10 B 10 C
L’equilibrio si
sposta a sinistra per Add
ridurre la NH3
perturbazione.
EQUILIBRIO CHIMICO
PRINCIPIO di Le Châtelier
EFFETTO della CONCENTRAZIONE
ESEMPIO 2
kc =
[acido ][alcol ]
[estere ][H 2 O ]
•Kc è indipendente da variazioni delle singole concentrazioni
•prima e dopo aggiunta di reagente le condizioni devono soddisfare l’equilibrio
EQUILIBRIO CHIMICO
PRINCIPIO di Le Châtelier
EFFETTO della CONCENTRAZIONE
ESEMPIO 3
I2 + H2 2 HI sistema all’equilibrio
+ I2 - H2
I2 + H 2 2 HI I2 + H 2 2 HI
EQUILIBRIO CHIMICO
PRINCIPIO di Le Châtelier
EFFETTO della CONCENTRAZIONE
ESEMPIO 4: TRASPORTO dell’O2 nel SANGUE
Ossiemoglobina
EQUILIBRIO
EQUILIBRIO CHIMICO
PRINCIPIO di Le Châtelier
EFFETTO della CONCENTRAZIONE
ESEMPIO 4: TRASPORTO dell’O2 nel SANGUE
ESEMPIO
N2 + 3H2 ⇆ 2NH3
- tutte le sostanze sono gas
- a sinistra vi sono 4 molecole, mentre a destra ve ne sono solo 2
- andando da sinistra verso destra il numero delle molecole diminuisce
se la reazione è ENDOTERMICA
un aumento della temperatura sposta a destra (verso i prodotti) l’equilibrio
e la Keq aumenta
come si spiega?
EQUILIBRIO CHIMICO
PRINCIPIO di Le Châtelier
EFFETTO della TEMPERATURA
tale comportamento comune alla maggior parte delle reazioni può essere spiegato
immaginando il calore come un reagente o prodotto
+ cal
Reazione
A + cal B A + cal B
endotermica
+ cal
Reazione
A B + cal A B + cal
esotermica
EQUILIBRIO CHIMICO
PRINCIPIO di Le Châtelier
EFFETTO della TEMPERATURA
ASPETTI QUANTITATIVI
la costante di equilibrio può variare in modo sostanziale in funzione della temperatura
per variazione della velocità della reazione diretta ed inversa
Keq=10-30 a 25 °C
Keq=10-1 a 2000 °C
EQUILIBRIO CHIMICO
PRINCIPIO di Le Châtelier
EFFETTO della TEMPERATURA
Sistema N2O4-NO2
il catalizzatore
abbassa Ea sia
per la reazione
diretta che
inversa
• non cambia K
• non cambia la posizione del sistema all’equilibrio
• il sistema raggiunge prima l’equilibrio
EQUILIBRIO CHIMICO
PRINCIPIO di Le Châtelier
RIEPILOGO
La costante
Cambiamento Spostamento dell’equilibrio d’equilibrio varia?
Concentrazione sì no
Pressione sì no
Volume sì no
Temperatura sì sì
Catalizzatore no no