Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
modello a ORBITALI
Ilaria Cacciotti
Modulo 6
MODELLO ATOMICO di BOHR
1913
ORBITE STAZIONARIE o livelli di energia
del tutto inadeguato per l'interpretazione degli spettri di altri elementi con più elettroni
meccanica ondulatoria
MECCANICA ONDULATORIA
h
λ =
m×v
ψ funzione di (x,y,z)
λ lunghezza d’onda
soluzioni
descrivono
definisce il livello energetico dell’elettrone che è proporzionale alla distanza dal nucleo
n= 0, 1, 2, 3, 4,……….
NUMERI QUANTICI
ℓ= 0, 1, ……….(n − 1)
Le lettere s, p, d, f sono le iniziali dei termini con cui storicamente venivano indicate in
spettroscopia le righe corrispondenti: sharp, principal, diffuse e fundamental.
NUMERI QUANTICI
NUMERO QUANTICO SECONDARIO (ℓ
(ℓ)
m = - ℓ, 0, + ℓ
ℓ=1
m = -1, 0, +1
3 orbitali p (p
(px, py, pz)
definisce quanti orbitali della stessa forma, ma con orientazione diversa, possono
coesistere in un sottolivello
NUMERI QUANTICI
5 orbitali d
NUMERI QUANTICI
NUMERI QUANTICI
ms = + ½ oppure ms = − ½
elettrone
REGOLA di Hund
CONFIGURAZIONE ELETTRONICA
PRINCIPIO della COSTRUZIONE PROGRESSIVA o SUCCESSIVA
(principio di Aufbau
Aufbau))
gli elettroni occupano prima gli orbitali a più bassa energia (orbitale s)
e, quindi, gli orbitali che seguono ad energia crescente
successione degli orbitali in cui sistemare
gli elettroni in ordine di energia crescente
le frecce indicano l’ordine di
riempimento degli orbitali
↑+½ ↓-½
Esempio
configurazione elettronica dell’atomo di elio (2He, Z=2)
numero di
1s2 elettroni
notazione standard
numero quantico
tipo di orbitale
principale
CONFIGURAZIONE ELETTRONICA
PRINCIPIO di ESCLUSIONE di Pauli
CONFIGURAZIONE ELETTRONICA
REGOLA di Hund
se sono disponibili più orbitali DEGENERI (dotati della STESSA ENERGIA, orbitali
diversi dello stesso sottolivello), gli elettroni si dispongono uno per ciascun orbitale
vuoto con la stessa direzione di spin. Poi si completano gli orbitali semipieni
Esempio
Configurazione elettronica dell’azoto 7N (Z=7)
3s
AZOTO N (Z = 7)
2p
I tre elettroni dell ’ orbitale 2p si
2s dispongono secondo la regola di
Hund
1s
CONFIGURAZIONE ELETTRONICA
ESEMPI
IDROGENO (H) (Z=1)
1 elettrone nell'orbitale 1s 1s1
1 elettrone spaiato in grado di formare 1 legame semplice con gli altri atomi
ELIO (He
(He)) (Z=2)
2 elettroni nell'orbitale 1s 1s2
non ha elettroni spaiati non è in grado di formare legami con gli altri atomi
VALENZA
numero di elettroni che l’atomo guadagna o mette in comune quando si lega ad altri atomi
numero di elettroni spaiati e, quindi, numero di legami che l’atomo può formare