Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Proprietà
Ilaria Cacciotti
ACIDI & BASI
ACIDI
acidi più comuni e loro applicazioni nella vita quotidiana
Sostanza Uso
ACIDI
Acido citrico (succo di limone e di agrumi) Condimento dei cibi, disincrostante di calcare
H3C6H5O7
ACIDO SOLFORICO
ACIDO CLORIDRICO
H2SO4 ACIDO CITRICO
HCl
ACIDI & BASI
BASI
basi più comuni e loro applicazioni nella vita quotidiana
Sostanza Uso
BASI
IDROSSIDO di SODIO
NaOH
TEORIA degli ACIDI & delle BASI
EXCURSUS
COMPOSTI ANFOTERI
sono dette anfotere
le sostanze che possono comportarsi come un acido o come una base di ogni tipo
(Arrhenius, Brønstëd-Löwry, Lewis)
gli idrossidi di alcuni ioni metallici sono anfoteri (e.g. idrossido di alluminio, Al(OH)3)
TEORIA degli ACIDI & delle BASI
TEORIA di BOYLE
(Boyle, 1675)
ACIDO BASE
gli acidi si formano per reazione degli ossidi acidi con acqua
e.g. anidride solforosa (triossidodizolfo) + acqua
SO3 + H2O → H2SO4
ACIDO BASE
e.g. HCl, H2SO4, H3PO4, H2S, HClO4, e.g. NaOH, KOH, Ca(OH)2,
HNO3, HNO2 , CH3COOH ecc. Mg(OH)2, Al(OH)3, ecc.
TEORIA degli ACIDI & delle BASI
TEORIA di ARRHENIUS
(Arrhenius, 1887)
TEORIA degli ACIDI & delle BASI
TEORIA di ARRHENIUS
ACIDI
cedono uno ione OH- per ogni capaci di donare due o più
molecola di base ossidrili in soluzione acquosa
e.g. KOH e.g. Ca(OH)2 è una base biacida
ESEMPI
H2O(ℓ)
NaOH(s) Na+(aq) + OH−(aq) MONOACIDA
H2O(ℓ)
Ca(OH)2(s) Ca2+(aq) + 2 OH−(aq) BIACIDA
H2O(ℓ)
Al(OH)3(s) Al3+(aq) + 3 OH−(aq) TRIACIDA
TEORIA degli ACIDI & delle BASI
TEORIA di ARRHENIUS
ACIDI
MONOPROTICI POLIPROTICI
(o MONOBASICI) (o POLIBASICI)
cedono uno ione H+ per ogni capaci di donare due o più
molecola di acido protoni in soluzione acquosa
e.g. l’acido solforico (H2SO4) è un
e.g. HCl, HNO3, HClO (acido ipocloroso)
acido diprotico; l’acido fosforico
(H3PO4) è un acido triprotico
ESEMPI
H2O(ℓ)
HCl(g) H+(aq) + Cl−(aq) MONOPROTICO
H2O(ℓ)
H2SO4(g) 2 H+(aq) + SO42-(aq) BIPROTICO
H2O(ℓ)
H3PO4(g) 3 H+(aq) + PO43-(aq) TRIPROTICO
TEORIA degli ACIDI & delle BASI
TEORIA di ARRHENIUS
ESERCIZI
Scrivere le reazioni di dissociazione acida/basica delle seguenti sostanze
1) H2CO3 (acido carbonico)
H2CO3 2H+ + CO32-
2) Fe(OH)3 (idrossido ferrico)
Fe(OH)3 Fe3+ + 3OH-
• ci sono sostanze acide e basiche che non si comportano secondo la teoria di Arrhenius
ACIDO BASE
sostanza capace di donare/cedere ioni H+ sostanza capace di accettare ioni
(a una base) H+ (da un acido)
ogni acido, donando il proprio protone, si trasforma in una base (base coniugata)
HA + B A- + HB+
acido 1 base 2 base 1 acido 2
differiscono per un H+
TEORIA degli ACIDI & delle BASI
TEORIA di BRØNSTED-LOWRY
(Brønsted-Lowry, 1923)
ACIDO BASE
in presenza di un acido più debole in presenza di un acido più forte
(che agisce da base)
TEORIA degli ACIDI & delle BASI
TEORIA di BRØNSTED-LOWRY
COPPIE CONIUGATE ACIDO-BASE
ESEMPI
differiscono per un H+
differiscono per un H+
TEORIA degli ACIDI & delle BASI
TEORIA di BRØNSTED-LOWRY
ESEMPIO
l’acqua in questo caso si comporta da acido per il fatto che cede uno ione H+
TEORIA degli ACIDI & delle BASI
TEORIA di BRØNSTED-LOWRY
ESEMPIO
HCl si comporta come acido in soluzione acquosa perché l’acqua stessa fa da base
(accettando il protone e formando lo ione ossonio)