Chimici:
Legame Covalente
Ilaria Cacciotti
LEGAMI CHIMICI
Tranne i gas nobili, TUTTI gli ATOMI sono INSTABILI
tendono a cedere o acquistare elettroni formando LEGAMI CHIMICI
la più piccola unità chimica di una sostanza (elemento o composto) che, conservando le
caratteristiche chimiche e fisiche specifiche della sostanza stessa, sia capace di esistenza
indipendente
ATOMI STABILI & INSTABILI
ATOMO
STABILE INSTABILE
guscio esterno COMPLETO un guscio esterno NON COMPLETO
NON SI LEGA con altri atomi tende a REAGIRE con altri atomi
O
Z= 8
8 ELETTRONI
CO2
REGOLA dell’OTTETTO
(Lewis,1916)
ELEVATA STABILITA’ dei GAS NOBILI
• • •
Li• •Be• •B• •C• •N: •O: •F: : Ne:
• • •
:
:
la collocazione esatta di ogni singolo punto non ha importanza
non c'è sempre corrispondenza fra la disposizione dei punti nei simboli di Lewis
e la configurazione elettronica degli elementi
FORMULE di LEWIS
fanno uso di punti o linee per rappresentare gli elettroni di valenza
COPPIA di ELETTRONI
COPPIA di LEGAME COPPIA NON LEGANTE
o SOLITARIA
coppia di elettroni coppia di elettroni
condivisa tra due atomi che rimane su uno degli atomi
coppia di legame
NH3)
formazione dell'ammoniaca (NH
H
•
: :
:N• +3 H• → :N:H
•
H
per l'azoto (N, gruppo VA) tale numero è uguale a
8-5=3
ognuno dei due atomi che formano il legame mette a disposizione un elettrone
LEGAME CHIMICO
LEGAME CHIMICO
forza attrattiva che tiene uniti due o più atomi o ioni in una molecola o un solido
PERCHE’???????????
per i non metalli del blocco p e del blocco s il numero di elettroni di valenza
è uguale al numero del gruppo
ENERGIA di LEGAME
quantità di energia che è necessario fornire a una mole di sostanza
per rompere il legame che tiene insieme i suoi elementi
i legami chimici possono essere suddivisi in base alla
loro energia di legame in
“nube”
nube” elettronica con carica
negativa intorno al nucleo
H2 H•• + •H → H H
in una molecola
il legame covalente (coppia
coppia di elettroni di legame
legame) viene rappresentato con
H:H H-H
i 2 elettroni si trovano con elevata probabilità nella regione fra i due atomi
ciascun atomo di idrogeno di H2 presenta la configurazione elettronica dell'elio (1s2)
H : H
LEGAME COVALENTE
MOLECOLA di FLUORO
F2
I due elettroni di legame vengono contati sia per il primo che per il secondo atomo di
fluoro, per cui ciascun atomo arriva a otto elettroni
LEGAME COVALENTE
la tendenza a mettere in comune elettroni si manifesta anche tra atomi di natura diversa
(HF, H2O, CO2, NH3, CH4 ….)
HF
H2O CO2
LEGAME COVALENTE
LEGAME
Se la differenza in elettronegatività è >1.9
IONICO
LEGAME COVALENTE POLARE
situazione intermedia fra
legame COVALENTE NON POLARE legame IONICO (e.g. NaCl)
(e.g. Cl2)
-
Na+ :Cl:
:Cl:Cl:
δ+
H:Cl: δ-
LEGAME COVALENTE POLARE
il doppietto elettronico non è equamente condiviso
per DIFFERENZA di ELETTRONEGATIVITA’ tra gli atomi
un elemento presenta una maggiore forza di attrazione per gli elettroni
e l’altro elemento una minore forza
si creano CARICHE PARZIALI
un DIPOLO ELETTRICO
HCl
δ+ δ−
H − Cl
LEGAME COVALENTE POLARE
MOLECOLA DIATOMICA con legame covalente POLARE
ACIDO CLORIDRICO (HCl
(HCl))
δ+ d δ-
H-Cl M=δ·d
-
d + M=q·d
-q +q Debye (D)
1 D=3,34 x 10-30 C·m
ACCETTORE
ACIDO NITRICO O atomo che RICEVE gli elettroni
HNO3
H–O–N=O
DONATORE
atomo che DONA gli elettroni
LEGAME COVALENTE DATIVO
LEGAME di COORDINAZIONE
legame covalente dativo che porta alla formazione di uno ione positivo
+
H H
H – N + H+ H–N H
H H
ammoniaca ione ammonio