ENERGETICO
Insegnamento: ENERGETICA
Lezione n°: 19
Titolo: Concetti base di fisica nucleare
Attività n°: 1
Facoltà di Ingegneria
CONCETTI FONDAMENTALI
DI FISICA NUCLEARE
© 2007 Università degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it
Corso di Laurea: INGEGNERIA INDUSTRIALE CURR.ENERGETICO
Insegnamento: ENERGETICA
Lezione n°: 19
Titolo: Concetti base di fisica nucleare
Attività n°: 1
Facoltà di Ingegneria
Facoltà di Ingegneria
L’EVOLUZIONE E I PRINCIPI DI BASE DEL NUCLEARE
© 2007 Università degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it
Corso di Laurea: INGEGNERIA INDUSTRIALE CURR.ENERGETICO
Insegnamento: ENERGETICA
Lezione n°: 19
Titolo: Concetti base di fisica nucleare
Attività n°: 1
Facoltà di Ingegneria
L’EVOLUZIONE E I PRINCIPI DI BASE DEL NUCLEARE
1913 - Il fisico danese Niels Bohr elabora il suo modello atomico che
soppianta quello di Rutherford
1932 - Il fisico britannico James Chadwick scopre l'esistenza del neutrone,
una particella neutra che è costituente del nucleo. Diventa così chiaro il
fenomeno dell'isotopia: è il numero dei protoni che qualifica chimicamente
una sostanza; un elemento resta chimicamente lo stesso anche se varia il
numero dei neutroni che costituiscono il suo nucleo.
A questo punto è possibile iniziare a parlare di fisica del nucleo. Un atomo,
nel 1932, risulta costituito da un nucleo in cui vi sono protoni e neutroni
intorno al quale ruotano degli elettroni:
9 elettrone: particella di massa piccolissima e carica negativamente.
9 protone: particella di massa circa 2000 volte quella dell'elettrone e
carica positivamente
9 neutrone: particella con massa circa uguale a quella del protone e priva
di carica (da cui il nome)
© 2007 Università degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it
Corso di Laurea: INGEGNERIA INDUSTRIALE CURR.ENERGETICO
Insegnamento: ENERGETICA
Lezione n°: 19
Titolo: Concetti base di fisica nucleare
Attività n°: 1
Facoltà di Ingegneria
L’EVOLUZIONE E
I PRINCIPI DI
BASE DEL
NUCLEARE
© 2007 Università degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it
Corso di Laurea: INGEGNERIA INDUSTRIALE CURR.ENERGETICO
Insegnamento: ENERGETICA
Lezione n°: 19
Titolo: Concetti base di fisica nucleare
Attività n°: 1
Facoltà di Ingegneria
L’EVOLUZIONE E I PRINCIPI DI BASE
DEL NUCLEARE
Tutte le sostanze sono costituite da piccole particelle: gli atomi. Gli atomi
sono così piccoli che in una capocchia di spillo ve ne sono 60 miliardi.
© 2007 Università degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it
Corso di Laurea: INGEGNERIA INDUSTRIALE CURR.ENERGETICO
Insegnamento: ENERGETICA
Lezione n°: 19
Titolo: Concetti base di fisica nucleare
Attività n°: 1
Facoltà di Ingegneria
L’EVOLUZIONE E I PRINCIPI DI BASE DEL NUCLEARE
© 2007 Università degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it
Corso di Laurea: INGEGNERIA INDUSTRIALE CURR.ENERGETICO
Insegnamento: ENERGETICA
Lezione n°: 19
Titolo: Concetti base di fisica nucleare
Attività n°: 1
Facoltà di Ingegneria
L’EVOLUZIONE E I PRINCIPI DI BASE DEL NUCLEARE
In primissima istanza, il nucleo di un atomo è costituito da protoni, dotati
di carica positiva e da neutroni, privi di carica. I protoni ed i neutroni
costituenti il nucleo, sono genericamente chiamati NUCLEONI, senza
ulteriori specificazioni.
© 2007 Università degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it
Corso di Laurea: INGEGNERIA INDUSTRIALE CURR.ENERGETICO
Insegnamento: ENERGETICA
Lezione n°: 19
Titolo: Concetti base di fisica nucleare
Attività n°: 1
Facoltà di Ingegneria
L’EVOLUZIONE E I PRINCIPI DI BASE DEL NUCLEARE
Occorre osservare che, tra gli atomi di uno stesso elemento ve ne sono
alcuni che hanno, nel nucleo, stesso numero di protoni ma differente
numero di neutroni.
idrogeno 1H
1
deuterio 1H
2 (oppure 1D
2)
trizio 1H
3 (oppure 1T );
3
© 2007 Università degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it
Corso di Laurea: INGEGNERIA INDUSTRIALE CURR.ENERGETICO
Insegnamento: ENERGETICA
Lezione n°: 19
Titolo: Concetti base di fisica nucleare
Attività n°: 1
Facoltà di Ingegneria
L’EVOLUZIONE E I PRINCIPI DI BASE DEL NUCLEARE
Facoltà di Ingegneria
L’EVOLUZIONE E I PRINCIPI DI BASE DEL NUCLEARE
© 2007 Università degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it
Corso di Laurea: INGEGNERIA INDUSTRIALE CURR.ENERGETICO
Insegnamento: ENERGETICA
Lezione n°: 19
Titolo: Concetti base di fisica nucleare
Attività n°: 1
Facoltà di Ingegneria
MASSA ED ENERGIA
Facoltà di Ingegneria
L’EVOLUZIONE E I PRINCIPI DI BASE DEL NUCLEARE
E = energia
E = m c2 m = massa
c2 = la velocità della luce elevata al quadrato
(c2 = 9.1016 m2/s2)
Ciò vuol dire che l'energia e la massa relativistiche possono essere date
con le stesse unità di misura potendosi parlare indifferentemente di
grammi di energia o di joule di massa (un’energia pari a 9.1013 joule =
25.106 Kwh ha la massa di un grammo
Facoltà di Ingegneria
L’EVOLUZIONE E I PRINCIPI DI BASE DEL NUCLEARE
Volendo ancora generalizzare, si può dire che:
L'energia nucleare trae origine da alcune reazioni nelle quali le
perdite di massa subite dagli elementi partecipanti vengono
trasformate in quantità di energia, equivalenti alle masse
perdute secondo la legge di Einstein
ΔE = c2 Δm
Le apparecchiature in cui si sviluppano le reazioni di trasformazione
della massa in energia vengono dette reattori nucleari. Tra i reattori
nucleari si distinguono reattori a
¾ fissione quando in essi si verifica una reazione con rottura di nuclei
pesanti
¾ fusione quando in essi si verifica una reazione in cui si uniscono
nuclei leggeri
Facoltà di Ingegneria
LA FISSIONE NUCLEARE
© 2007 Università degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it
Corso di Laurea: INGEGNERIA INDUSTRIALE CURR.ENERGETICO
Insegnamento: ENERGETICA
Lezione n°: 19/S1
Titolo: La fissione nucleare
Attività n°: 1
Facoltà di Ingegneria
LA FISSIONE NUCLEARE
Facoltà di Ingegneria
LA FISSIONE NUCLEARE
Le forze elettriche che uniscono tra loro elettroni e protoni sono
responsabili dei legami chimici, e quindi di tutte le proprietà apparenti
della materia.
Pertanto gli isotopi di uno stesso elemento, che sono caratterizzati dallo
stesso numero atomico, presentano le stesse proprietà fisico-chimiche.
Nel nucleo, protoni e neutroni sono legati tra loro con forze milioni di volte
più potenti di quelle dei legami chimici
I nuclei degli elementi leggeri, caratterizzati dai numeri atomici più bassi,
sono molto più “stabili” dei nuclei degli elementi pesanti, caratterizzati
dai numeri atomici più alti
© 2007 Università degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it
Corso di Laurea: INGEGNERIA INDUSTRIALE CURR.ENERGETICO
Insegnamento: ENERGETICA
Lezione n°: 19/S1
Titolo: La fissione nucleare
Attività n°: 1
Facoltà di Ingegneria
LA FISSIONE NUCLEARE
I nuclei degli elementi pesanti (instabili) possono trasformarsi
spontaneamente in nuclei di elementi più leggeri (più stabili), emettendo
radiazioni durante questo processo di "decadimento".
Le radiazioni emesse dai nuclei pesanti instabili appartengono a quattro
gruppi principali:
radiazioni neutroniche costituite, appunto, da neutroni (n);
Facoltà di Ingegneria
LA FISSIONE NUCLEARE
L'energia cinetica posseduta dalle radiazioni α, β e neutroniche, ed i
quanti di energia associati alle radiazioni γ, hanno origine dalla
trasformazione di massa in energia.
© 2007 Università degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it
Corso di Laurea: INGEGNERIA INDUSTRIALE CURR.ENERGETICO
Insegnamento: ENERGETICA
Lezione n°: 19/S1
Titolo: La fissione nucleare
Attività n°: 1
Facoltà di Ingegneria
LA FISSIONE NUCLEARE
Facoltà di Ingegneria
LA FISSIONE NUCLEARE
Come si è detto, sia 235
92 U che 238
92 U sono radioattivi e, nel loro primo
decadimento, tendono ad emettere spontaneamente raggi α, cioè
particelle formate da due protoni e due neutroni.
In questo modo essi si trasformano in isotopi del torio (numero atomico
90) secondo le reazioni
235 231
92 U ⇒ 90Th + α
238 234
92 U ⇒ 90Th + α
Facoltà di Ingegneria
LA FISSIONE NUCLEARE
© 2007 Università degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it
Corso di Laurea: INGEGNERIA INDUSTRIALE CURR.ENERGETICO
Insegnamento: ENERGETICA
Lezione n°: 19/S1
Titolo: La fissione nucleare
Attività n°: 1
Facoltà di Ingegneria
LA FISSIONE NUCLEARE
© 2007 Università degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it
Corso di Laurea: INGEGNERIA INDUSTRIALE CURR.ENERGETICO
Insegnamento: ENERGETICA
Lezione n°: 19/S1
Titolo: La fissione nucleare
Attività n°: 1
Facoltà di Ingegneria
LA FISSIONE NUCLEARE
Questo elemento è l'isotopo 235 dell'uranio che si fissiona secondo
diverse possibili reazioni, la più probabile delle quali è la seguente
235 141 92
92 U + 1 n ⇒ 56 Ba + 36 Kr + 3 n + energia
Facoltà di Ingegneria
LA FISSIONE NUCLEARE
Si noti che l'energia ottenuta per fissione da una unità di massa di
U-235 è pari a circa 2.5×106 volte l'energia ottenuta dalla
combustione di una unità di massa di carbone.
Facoltà di Ingegneria
LA FISSIONE NUCLEARE
Allo stesso tempo, il reattore deve poter essere controllato con sistemi
opportuni che tolgano di mezzo i neutroni non necessari.
Facoltà di Ingegneria
LA FISSIONE NUCLEARE
È noto poi che la probabilità che un nucleo di U-235, colpito da un
neutrone, si fissioni, aumenta se l'energia cinetica del neutrone non è
troppo elevata. Infatti un neutrone "lento" rimane più a lungo nelle
vicinanze del nucleo di U-235 e quindi viene catturato più facilmente.
Occorre quindi che i neutroni generati vengano rallentati,
ovvero "moderati", attraverso urti successivi con nuclei capaci
di ridurne la velocità senza catturarli.
I moderatori usati nei reattori nucleari sono essenzialmente tre:
¾ il carbonio, sotto forma di grafite
¾ i nuclei di deuterio (l'isotopo pesante dell'idrogeno D = 21H ) sotto forma
di acqua pesante D2O
¾ i nuclei di idrogeno normale 1 sotto forma di acqua "leggera" o
1H
normale H2O
I moderatori più efficaci sono l'acqua pesante e la grafite, in quanto sia il
deuterio sia il carbonio sono caratterizzati da probabilità molto basse di
cattura neutronica.
© 2007 Università degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it
Corso di Laurea: INGEGNERIA INDUSTRIALE CURR.ENERGETICO
Insegnamento: ENERGETICA
Lezione n°: 19/S1
Titolo: La fissione nucleare
Attività n°: 1
Facoltà di Ingegneria
LA FISSIONE NUCLEARE
© 2007 Università degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it
Corso di Laurea: INGEGNERIA INDUSTRIALE CURR.ENERGETICO
Insegnamento: ENERGETICA
Lezione n°: 19/S1
Titolo: La fissione nucleare
Attività n°: 1
Facoltà di Ingegneria
LA FISSIONE NUCLEARE
Infine, nei reattori moderati a grafite il fluido refrigerante è, di solito,
l'anidride carbonica che ha la proprietà di essere chimicamente inerte
rispetto al moderatore.
ESEMPIO 1
Atteso che il tempo di dimezzamento di 235 92 U
è di 700×106 anni, mentre
quello di 238
92 U
è di 4500×106 anni, si calcolino le frazioni di massa dei due
isotopi nell'uranio naturale di 2100×106 anni fa.
Soluzione
In 2100×106 anni, 235 U si è dimezzato 2100/700 = 3 volte e quindi,
92
all'epoca, si trovava in quantità 23= 8 volte superiori al valore attuale.
Facoltà di Ingegneria
LA FISSIONE NUCLEARE
Oggi 1 kg di uranio contiene 0.71×10-2 kg (= 7.1 g) di 235 e
92 U
99.29×10-2 kg (= 992.9 g) di 238 e proviene da
92 U
235 238
7.1 × 8 g di 92 U + 1.38 × 992.9 g di 92 U = 1427 kg
235 7.1 × 8
92 U = = 3.98 %
1427
238 1.38 × 992.9
92 U = = 96.02 %
1427
© 2007 Università degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it
Corso di Laurea: INGEGNERIA INDUSTRIALE CURR.ENERGETICO
Insegnamento: ENERGETICA
Lezione n°: 19/S1
Titolo: La fissione nucleare
Attività n°: 1
Facoltà di Ingegneria
LA FISSIONE NUCLEARE
© 2007 Università degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it
Corso di Laurea: INGEGNERIA INDUSTRIALE CURR.ENERGETICO
Insegnamento: ENERGETICA
Lezione n°: 19/S1
Titolo: La fissione nucleare
Attività n°: 1
Facoltà di Ingegneria
AUTOFERTILIZZAZIONE NUCLEARE
© 2007 Università degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it
Corso di Laurea: INGEGNERIA INDUSTRIALE CURR.ENERGETICO
Insegnamento: ENERGETICA
Lezione n°: 19/S1
Titolo: La fissione nucleare
Attività n°: 1
Facoltà di Ingegneria
AUTOFERTILIZZAZIONE NUCLEARE
239
dove 92 U è instabile ed ha vita media di 23 minuti, in quanto decade
emettendo una radiazione β cioè un elettrone
238 239
92 U ⇒ 92 Np + 1 e-
dove il nettunio 239 è instabile ed ha vita media di 2.3 giorni, in quanto
decade emettendo una radiazione β cioè un elettrone
239 239
92 Np ⇒ 94 Pu + 1 e-
Facoltà di Ingegneria
AUTOFERTILIZZAZIONE NUCLEARE
Facoltà di Ingegneria
AUTOFERTILIZZAZIONE NUCLEARE
232 233
90Th + 1 n ⇒ 90Th
233 233
90Th ⇒ 91 Pa + 1 e-
© 2007 Università degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it
Corso di Laurea: INGEGNERIA INDUSTRIALE CURR.ENERGETICO
Insegnamento: ENERGETICA
Lezione n°: 19/S1
Titolo: La fissione nucleare
Attività n°: 1
Facoltà di Ingegneria
AUTOFERTILIZZAZIONE NUCLEARE
dove il protoattinio 233 è instabile, in quanto decade emettendo una
radiazione β cioè un elettrone
233 233
91Pa ⇒ 92 U + 1 e-
© 2007 Università degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it
Corso di Laurea: INGEGNERIA INDUSTRIALE CURR.ENERGETICO
Insegnamento: ENERGETICA
Lezione n°: 19/S2
Titolo: Tipologie di centrali a fissione
Attività n°: 1
Facoltà di Ingegneria
CENTRALI NUCLEARI A
FISSIONE
© 2007 Università degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it
Corso di Laurea: INGEGNERIA INDUSTRIALE CURR.ENERGETICO
Insegnamento: ENERGETICA
Lezione n°: 19/S2
Titolo: Tipologie di centrali a fissione
Attività n°: 1
Facoltà di Ingegneria
Facoltà di Ingegneria
CENTRALI NUCLEARI A FISSIONE
In Gran Bretagna è stata sviluppata una filiera di reattori moderati a
grafite e raffreddati con anidride carbonica, mentre in Canada è stata
sviluppata la filiera di reattori CANDU (Canadian Deuterium Reactors),
moderati e raffreddati con acqua pesante.
Gli Stati Uniti invece potevano contare sulla tecnologia di arricchimento
dell'uranio e si sono orientati sui reattori ad uranio arricchito, moderati e
raffreddati con acqua leggera.
Nell'ambito di tale scelta, essi hanno sviluppato
¾ la filiera di reattori a ciclo diretto, o BWR (boiling water reactors)
¾ la filiera di reattori a ciclo indiretto, o PWR (pressurized water reactors)
Facoltà di Ingegneria
CENTRALI NUCLEARI A FISSIONE
Le scelte tecnologiche Sovietiche sono state molto diverse da quelle
Occidentali, in particolare per quel che riguarda un tipo di reattore che, col
senno del dopo Cernobil, è fin troppo facile definire insicuro.
Facoltà di Ingegneria
CENTRALI NUCLEARI A FISSIONE
© 2007 Università degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it
Corso di Laurea: INGEGNERIA INDUSTRIALE CURR.ENERGETICO
Insegnamento: ENERGETICA
Lezione n°: 19/S2
Titolo: Tipologie di centrali a fissione
Attività n°: 1
Facoltà di Ingegneria
CENTRALI NUCLEARI A FISSIONE
Dati i valori limitati della temperatura massima di ciclo, il rendimento
complessivo risulta abbastanza modesto, dell'ordine del 32%, nonostante
l'impiego di scambiatori rigenerativi a miscela (schematizzati nella figura).
© 2007 Università degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it
Corso di Laurea: INGEGNERIA INDUSTRIALE CURR.ENERGETICO
Insegnamento: ENERGETICA
Lezione n°: 19/S2
Titolo: Tipologie di centrali a fissione
Attività n°: 1
Facoltà di Ingegneria
CENTRALI NUCLEARI A FISSIONE
Come indicato in figura, il controllo
della reazione nucleare è ottenuto
attraverso l'impiego di BARRE MOBILI,
con forte capacità di assorbimento
neutronico.
Facoltà di Ingegneria
CENTRALI NUCLEARI A FISSIONE
© 2007 Università degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it
Corso di Laurea: INGEGNERIA INDUSTRIALE CURR.ENERGETICO
Insegnamento: ENERGETICA
Lezione n°: 19/S2
Titolo: Tipologie di centrali a fissione
Attività n°: 1
Facoltà di Ingegneria
© 2007 Università degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it
Corso di Laurea: INGEGNERIA INDUSTRIALE CURR.ENERGETICO
Insegnamento: ENERGETICA
Lezione n°: 19/S2
REATTORI A CICLO INDIRETTO (PWR) Titolo: Tipologie di centrali a fissione
Attività n°: 1
Facoltà di Ingegneria
I reattori PWR costituiscono la filiera di impianti nucleari attualmente più
diffusa.
In essi, il fluido refrigerante che attraversa il reattore cede il calore
acquisito ad uno scambiatore-generatore di vapore e, di conseguenza,
l'acqua che percorre il ciclo di Rankine non è radioattiva.
Facoltà di Ingegneria
REATTORI A CICLO INDIRETTO (PWR)
© 2007 Università degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it
Corso di Laurea: INGEGNERIA INDUSTRIALE CURR.ENERGETICO
Insegnamento: ENERGETICA
Lezione n°: 19/S2
Titolo: Tipologie di centrali a fissione
Attività n°: 1
Facoltà di Ingegneria
Facoltà di Ingegneria
SICUREZZA DEI REATTORI AD ACQUA LEGGERA
© 2007 Università degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it
Corso di Laurea: INGEGNERIA INDUSTRIALE CURR.ENERGETICO
Insegnamento: ENERGETICA
Lezione n°: 19/S2
Titolo: Tipologie di centrali a fissione
Attività n°: 1
Facoltà di Ingegneria
REATTORI "TIPO CERNOBIL”
Facoltà di Ingegneria
REATTORI "TIPO CERNOBIL”
Come indicato in figura, i tubi di raffreddamento sono immersi in un
blocco di grafite, nel quale sono ricavati i passaggi per le barre di
controllo.
© 2007 Università degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it
Corso di Laurea: INGEGNERIA INDUSTRIALE CURR.ENERGETICO
Insegnamento: ENERGETICA
Lezione n°: 19/S2
Titolo: Tipologie di centrali a fissione
Attività n°: 1
Facoltà di Ingegneria
REATTORI "TIPO CERNOBIL”
In questi reattori, il compito di moderare i neutroni è svolto quasi
completamente dalla grafite poiché, a causa delle scelte costruttive, la
quantità d'acqua è molto ridotta.
La funzione di assorbitore neutronico esercitata dall'acqua, invece, non è
trascurabile anche se è più modesta rispetto a quella assicurata nei reattori
BWR e PWR, dove i vessels contengono grandi quantità di liquido.
Facoltà di Ingegneria
REATTORI "TIPO CERNOBIL”
Il 26 aprile 1986, nell'unità numero 4 della centrale nucleare di Cernobil, i
circuiti di raffreddamento normali e di emergenza furono messi fuori
servizio da una manovra sbagliata.
Sembra infatti che alcuni operatori “incoscienti” volessero verificare se,
mancando l'energia elettrica esterna, l'energia cinetica immagazzinata nel
turboalternatore rotante fosse sufficiente a fornire potenza elettrica ai
circuiti di raffreddamento, fino all'entrata in funzione dei gruppi elettrogeni
di soccorso.
In questo modo invece il reattore fu portato nel campo del
funzionamento instabile, provocando un rapidissimo
innalzamento della temperatura seguito da due forti esplosioni.
Facoltà di Ingegneria
CENTRALI CON REATTORI AUTOFERTILIZZANTI
Lo schema di una centrale nucleare con reattore autofertilizzante è
rappresentato in figura. Come si è detto, i reattori autofertilizzanti
industriali utilizzano i neutroni veloci e quindi sono privi di moderatore.
© 2007 Università degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it
Corso di Laurea: INGEGNERIA INDUSTRIALE CURR.ENERGETICO
Insegnamento: ENERGETICA
Lezione n°: 19/S2
Titolo: Tipologie di centrali a fissione
Attività n°: 1
Facoltà di Ingegneria
Facoltà di Ingegneria
CENTRALI CON REATTORI AUTOFERTILIZZANTI
Facoltà di Ingegneria
CONSOLIDAMENTO
© 2007 Università degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it
Corso di Laurea: INGEGNERIA INDUSTRIALE CURR.ENERGETICO
Insegnamento: ENERGETICA
Lezione n°: 19/S3
Titolo: consolidamento
Attività n°: 1
Facoltà di Ingegneria
CONSOLIDAMENTO
Rispondere alle seguenti domande:
Scrivere alcune reazioni nucleari che sono alla base della fissione
© 2007 Università degli studi e-Campus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (CO) - C.F. 08549051004
Tel: 031/7942500-7942505 Fax: 031/7942501 - info@uniecampus.it