Sei sulla pagina 1di 51

1.

Struttura atomica della materia

La Chimica
La Chimica la scienza che studia la composizione, la struttura e le propriet della MATERIA, le trasformazioni che in essa avvengono (spontaneamente o provocate dalluomo) e lenergia ceduta o assorbita durante queste trasformazioni.

Classificazione della materia

MATERIA
spazio massa

Composizione Struttura Propriet Trasformazioni

3 STATI DI AGGREGAZIONE

SOLIDO (V e forma propri) LIQUIDO (V definito e forma indefinita) GASSOSO (V e forma indefiniti)
3

Classificazione della materia PASSAGGI DI STATO sublimazione

fusione

evaporazione

Stato solido
solidificazione

Stato liquido

liquefazione

Stato gassoso

condensazione

brinamento endotermici esotermici


4

Classificazione della materia

Classificazione della materia Miscele omogenee o soluzioni Hanno la stessa composizione liquide (es. acqua di mare) gassose (es. aria) solide (es. ottone) Miscele eterogenee Hanno diversa composizione nelle varie parti (es. granito) Metodi di separazione Metodi fisici: si applicano a miscele omogenee ed eterogenee; sono, per esempio, distillazione, filtrazione, ecc. Metodi chimici: si applicano ai composti: per esempio, elettrolisi

Classificazione della materia


Elemento Sostanza (o sostanza elementare) costituita da atomi aventi tutti lo stesso numero atomico (numero dei protoni presenti nel nucleo). Ogni elemento definito da un Nome e da un Simbolo Chimico (internazionale). Tutti gli elementi sono classificati nella Tavola o Tabella Periodica. La maggior parte degli elementi presente in natura in tracce; i 13 elementi pi abbondanti costituiscono il 98% della massa della crosta terrestre.

Oltre il 98% della massa della crosta terrestre costituita dai seguenti 13 elementi % in massa
Ossigeno (O) Silicio (Si) Alluminio (Al) Ferro (Fe) Calcio (Ca) Sodio (Na) Potassio (K) Magnesio (Mg) Cloro (Cl) Idrogeno (H) Titanio (Ti) Fosforo (P) Carbonio (C) 46.1 25.7 7.51 4.70 3.40 2.64 2.40 1.94 1.88 0.88 0.580 0.120 0.087

46 %

Classificazione della materia Composti Sostanza a composizione costante costituita da due o pi elementi (es. H2O, H: 11,19% O: 88,81% in peso) Le propriet chimico-fisiche delle sostanze elementari e dei composti dipendono: 1) dal tipo di legame (esempio: C (diamante)*; C (grafite)**);

Classificazione della materia

2) Dalla natura degli elementi (NaCl, KCl); 3) Dal modo in cui gli atomi sono legati reciprocamente (isomeria: es. CH3CH2OH, CH3OCH3).

H
10

H O

H H H

O H

H H H

Le origini della teoria atomica


Democrito (468-370 a.c.) Epicuro (341-270 a.c.) Lucrezio (96-11 a.c.) La MATERIA costituita da particelle estremamente piccole: gli ATOMI

Atomos = indivisibile
TEORIA ATOMICA di DALTON (1808)
La materia costituita da atomi indivisibili e indistruttibili Tutti gli atomi di uno stesso elemento hanno la stessa massa e le stesse propriet chimiche Atomi di elementi diversi hanno masse diverse e propriet chimiche diverse Gli atomi di elementi diversi si combinano fra loro in rapporti di numeri interi e generalmente piccoli dando origine a composti
11

Fine `800 - inizio ` 900 demolizione della teoria atomica di Dalton

La teoria atomica

12

13

Microscopio elettronico a scansione SEM

14

MICROSCOPIA A SCANSIONE DI SONDA SCANNING PROBE MICROSCOPY (SPM) 1981: Binning e Rohrer inventarono il microscopio a scansione ad effetto tunnel (STM) (Nobel nel 1986).

LSTM e tutti i microscopi a scansione di sonda, successivamente sviluppatesi, hanno la caratteristica di fornire immagini di superfici solide con risoluzione atomica, attraverso luso di una piccolissima sonda che viene spostata sulla superficie del campione per mezzo di un trasduttore piezoelettrico. Viene monitorata linterazione fra la punta e la superficie del campione.
15

Microscopio a scansione ad effetto tunnel (STM)


Principio: una punta metallica acuminata fatta scorrere in prossima di una superficie conduttrice a distanza dellordine di 1 nm (non in contatto fisico). Se viene applicata una differenza di potenziale di pochi mV (es. 0,001) tra punta e campione, gli elettroni possono passare tra superficie e punta (e viceversa): si crea una corrente di tunnel di pochi nA per effetto quantomeccanico.

Effetto tunnel Leffetto tunnel consiste nel passaggio di una particella al di l di una barriera di potenziale quando la sua energia cinetica insufficiente. La probabilit che ci avvenga notevole quando la larghezza della barriera dellordine della 16 lunghezza donda di De Broglie della particella.

Si pu lavorare in 2 modi: A) mantenendo la punta ad unaltezza costante, si misura la corrente in funzione della posizione della punta. Si ottiene una variazione periodica di corrente che permette di ricostruire la struttura superficiale; B) mantenendo la corrente costante, si scansiona la superficie. Laltezza della punta viene aggiustata in modo che la corrente non vari. Si ricostruisce limmagine 17 superficiale dallaltezza della punta in funzione della posizione.

Tipica profondit di campionamento: primo strato atomico. Tecnica non distruttiva, risoluzione atomica. Informazioni principali: struttura geometrica, propriet elettriche.

18

Spostamento di atomi e molecole con la punta dellSTM

Xenon su Nickel (110)

19

20

Thomson

(scopre le- nel 1897) (1904)

1 Modello atomico

Modello atomico di Rutherford (1911)


Nucleo contenente particelle cariche positivamente (protoni) ed altre particelle (neutroni) Elettroni, che ruotano intorno al nucleo

+ +

Modello planetario con un nucleo contenente i protoni e gli elettroni che ruotano intorno al nucleo come i pianeti intorno al sole (nuvola elettronica). Ipotizzata esistenza dei 21 neutroni.

Le particelle fondamentali
Carica nome elettrone (e-) protone (p+) neutrone (n) relativa
11+ 0

Massa relativa
0,00054858 1,00727 1,00866

assoluta (C)
-1,602210-19 +1,602210-19 0

assoluta (g)
9,1093910-28 1,6726210-24 1,6749310-24

posizione nellatomo
esterno al nucleo nucleo nucleo

unit di massa atomica: 1.6606 10-24 g unit di carica atomica: 1.60210-19 C

massa elettrone 1836 volte < massa protone Nel NUCLEO concentrata la MASSA dellatomo
Struttura atomica della materia 22

Struttura atomica: le particelle fondamentali


ATOMO: particella neutra a forma sferica con al centro un piccolissimo nucleo positivo. Atomo ra 10-10 m elettroni (e-) nucleo (rnucl 10-14-10-15 m)

protoni (p+) ra/rnucl 10.000

neutroni (n)

23

Struttura atomica Le dimensioni degli atomi

1 nm (nanometro) = 109 m 1 (ngstrom) = 1010 m 1 pm (picometro) = 1012 m

Se il nucleo dellatomo di idrogeno avesse le dimensioni di una palla da tennis, lelettrone si troverebbe ad una distanza di circa 2000 m.
24

La struttura dellatomo
Numero atomico (Z) = numero di protoni (corrisponde anche al numero di elettroni essendo gli atomi neutri). Numero di massa (A) = numero protoni + numero neutroni= numero nucleoni. Carica nucleare (+ Z) A - Z = numero dei neutroni
Atomi con uguale numero atomico Z hanno uguali propriet chimiche, sono classificati come atomi dello stesso elemento e identificati dallo stesso simbolo chimico.
25

La struttura del nucleo atomico: nuclidi e isotopi Nuclide


Una specie atomica caratterizzata composizione del nucleo. Per scrivere un nuclide occorre: simbolo elemento (X) Z (in basso a sinistra) A (in alto a sinistra) Esempio: nuclide elemento azoto
14 7

da

una

ben

determinata

A Z

Z = 7 A = 14 A-Z = 7 7 p+, 7 e-, 7 n; carica nucleare: +7


26

La struttura del nucleo atomico: nuclidi e isotopi


Isotopi Nuclidi di uno stesso elemento (isos topos = stesso posto), quindi con uguale numero atomico Z ma diverso numero di massa A e quindi diverso numero di neutroni.
12

C
13

16 6 14

O
17

Isobari Nuclidi di elementi diversi, quindi con diverso numero atomico Z ma con uguale numero di massa A (isos baros = stesso peso).
54 26

8 18

Fe

54 24

Cr

27

La struttura del nucleo atomico: nuclidi e isotopi


Tutti gli isotopi di un elemento hanno lo stesso nome. Fa eccezione lidrogeno:
1 1

H = H = idrogeno

2 1

H = D = deuterio

3 1

H = T = trizio

Lidrogeno naturale contiene il 99.985% di H, lo 0.0015% di D ed una percentuale pressoch inapprezzabile di T. Le propriet chimiche e chimico-fisiche dipendono solo dal numero di elettroni (e quindi da Z) e conseguentemente diversi isotopi di uno stesso elemento hanno uguali propriet chimiche e chimico-fisiche. Fanno eccezione gli isotopi degli elementi leggeri, in particolare dellidrogeno: H2O p.f. 0.00C p.e. 100.00C ad 1 atm D2O p.f. 3.82C p.e. 101.42C ad 1 atm

Esistono elementi come F, Al e P che hanno un solo isotopo

28

La struttura del nucleo atomico: nuclidi e isotopi


Gli elementi in natura sono costituiti da miscele di isotopi con composizione costante.
20 10 21

Ne (90.51%) Ne (0.27%) Ne (9.22%)

Spettro di massa del Neon

Quando si indica un elemento con il solo simbolo (Ne) ci si riferisce alla sua miscela isotopica naturale.

10 22 10

Nuclidi conosciuti ad oggi 2200 Nuclidi stabili (naturali) 270


29

IONI
In particolari condizioni e senza alterare la composizione del nucleo, un atomo pu perdere o acquistare elettroni, diventando cos una specie elettricamente carica detta ione. Un atomo che perde uno o pi elettroni diventa carico positivamente, ovvero uno ione positivo (catione). Un atomo che acquista uno o pi elettroni diventa carico negativamente, ovvero uno ione negativo (anione). Simbologia: simbolo dellelemento, carica ionica (numero di cariche + o ) in alto a destra. ESEMPI: Na+ Al3+ O2 Cl
30

Massa atomica
Le masse atomiche assolute degli atomi si possono determinare sperimentalmente con la spettrometria di massa. I valori sono molto piccoli: H 1.66 x 10-24 g Fe 9.30 x 10-23 g

1961 definita scala unificata delle masse atomiche Unit di Massa Atomica (u.m.a.) 1 u.m.a. = 1/12 della massa assoluta di 12C = 1/12 1.992610-23 g= = 1.660610-24 g Con questa unit di misura sono state tabulate le masse atomiche relative (Mr). massa atomica assoluta (g) dellisotopo Mr = massa (g) corrispondente allunit di massa atomica
31

Massa atomica (peso atomico)


Mr Mr
12C

= =

1.992610-23 g 1.660610-24 g 38.16310-24 g 1.660610-24 g

= 12.0000 = 22.9898

23Na

Elementi in natura miscele di diversi isotopi Massa atomica media relativa di un elemento Quale massa riportiamo nella tavola periodica???? La media pesata delle masse atomiche relative degli isotopi costitutivi (peso atomico).

ME =
12 6

i M i p i

100

ME = massa atomica media dellelemento Mi = massa atomica dellisotopo i-esimo; pi = abbondanza relativa dellisotopo iesimo (%)
13 C 6

C (98.89%) M = 12.0000

(1.11%) M = 13.00335 = 12.01


32

MC =

12.0000 x 98.89 + 13.00335 x 1.11 100

ESERCIZI

1. Il ferro (Fe) costituito da una miscela di isotopi: per il 5,82% da 54Fe di massa 53,9396 per il 91,66% da 56Fe di massa 55,9346 per il 2,19% da 57Fe di massa 56,9354 per lo 0,33% da 58Fe di massa 57,9333. Determinare la massa atomica del ferro.

MFe = [(5,8253,9396)+(91,66 55,9346)+(2,19 56,9354)+ (0,33 57,9333)]/100 = 55,847


33

I pesi atomici degli elementi sono tabulati nella tavola periodica degli elementi
Numero atomico Simbolo Peso atomico
Metallo Semimetallo Non metallo

34

FORMULE CHIMICHE
Le specie chimiche si rappresentano sinteticamente con delle notazioni dette formule chimiche. Le formule chimiche indicano quali elementi sono presenti in una data specie chimica (o quale elemento, nel caso di una specie elementare) e in quali rapporti essi si trovano. ESEMPI: H2O S8 C2H6O CaSO4

Linformazione qualitativa contenuta nei simboli degli elementi costituenti la specie chimica, mentre linformazione quantitativa data dagli indici numerici che indicano i rapporti di combinazione. Quando lindice 1, per semplicit si omette.
35

Massa molecolare (peso molecolare)


Le molecole sono aggregati poliatomici, vengono rappresentate da una formula chimica che fornisce una descrizione della composizione in maniera qualitativa e quantitativa massa molecolare somma delle masse atomiche degli atomi presenti in una sua molecola Alcol etilico (C2H6O)

MC2H6O = 2 MC + 6 MH + MO = 2 12.011 + 6 1.0079 + 15.999 = = 46.068


36

Mole
Le reazioni chimiche osservabili sperimentalmente coinvolgono un numero enorme di atomi, molecole o ioni. conveniente definire una nuova grandezza che rappresenta un numero grande e fisso di particelle e comparabile alle quantit utilizzate in un esperimento reale. Mole (simbolo mol) Quantit di sostanza che contiene tante entit elementari (atomi, ioni, molecole, ecc.) quanti sono gli atomi contenuti in 12 g esatti di 12C, il cui valore corrisponde ad N A

Numero di Avogadro
NA = 6.0221023 entit/mol
37

Mole
n atomi
12C

in 12 g =

12.0000 g massa di 1 atomo


12C

12,0000 g 12 1,6606 10-24 g

n atomi 12C in 12 g = 6,022 1023

1 mole di atomi di Fe contiene un numero NA di atomi di Fe 1 mole di molecole di H2O contiene un numero NA di molecole di H2O 1 mole di ioni Cl- contiene un numero NA di ioni Cl38

Una mole di qualsiasi oggetto ordinario una quantit sbalorditiva: 1 mole di punti allineati consecutivamente avrebbe una lunghezza pari al raggio della nostra Galassia; 1 mole di bilie impilate luna sullaltra coprirebbe gli Stati Uniti con uno strato spesso circa 115 Km; Gli atomi e le molecole, per, non sono oggetti ordinari: 1 mole di molecole dacqua (circa 18 ml) pu essere bevuta in un solo sorso!

39

Massa molare di una sostanza


La massa di una mole di atomi o di molecole si dice massa molare ed espressa in g/mol Come conseguenza della definizione di mole, la massa molare numericamente uguale alla massa atomica (per gli elementi) o alla massa molecolare (per i composti).

40

Verifica. Calcolo massa molare di H2O (MH2O): MH2O = n molecole H2O in 1mole massa di una molecola H2O MH2O =6.022 1023 mol-1 1.660610-24 g 18.02 = 18.02 g mol-1
numericamente uguale alla massa molecolare (18.02)

Analogamente per gli elementi, essendo MCa = 40.08, 1 mole di Ca (NA atomi) pesa 40.08 g

41

CALCOLO DEL NUMERO DI MOLI


Il numero di moli contenuto nella massa (in g) di una certa quantit di sostanza dato da:

m (g) n (mol) = M (g mol-1)


Il numero di particelle elementari contenute nella quantit di una certa sostanza sar pari a:

numero particelle = n (mol) NA (mol1)

42

ESEMPIO: Quante moli e quanti atomi sono contenuti in 100.0 g di sodio? La massa molare del sodio, numericamente pari al suo peso atomico, 22.990 g mol1. n (mol) = 100.0 g /22.990 g mol1 = 4.350 mol numero di atomi di sodio = 4.350 mol 6.02213 1023 mol-1 = = 2.620 1024 atomi

43

2. Determinare il numero di moli e di atomi presenti in 10,0 g di

litio (Li).
massa (g) 10,0 g n= = = 1,44 mol massa molare (g/mol) 6,941 g / mol

numero atomi = 1,44 mol 6,022 1023 atomi/mol = 8,67 1023 atomi Oppure: 1 mole : 6,022 1023 atomi = 1,44 moli : x atomi

44

Massa molare (di un elemento o di un composto)

Stessa massa Diverso numero di moli

Per vedere questa immagine occorre QuickTime e un decompressore Animation.

Diversa massa Uguale numero di moli


45

Massa molare (di un elemento o di un composto)

n = 1 mole
Per vedere questa immagine occorre QuickTime e un decompressore Animation.

18 g di acqua

180 g di glucosio 46 g di alcol etilico 342 g di saccarosio

46

LA MASSA MOLARE
n = 1 mole

Cu

Pb

Hg

47

3. Determinare il peso in grammi di 8,00 1020 molecole di azoto N2.

1 mole : 6,022 1023 molecole = x moli : 8,00 1020 molecole


x= 8,00 10 20 molecole 6,022 10 23 molecole/mol = 1,33 10 3 moli di N 2

massa = moli massa molare = n M = 1,33 10-3 mol 28,0134 g/mol = = 0,0373 g

48

4. Sapendo che la densit dellacqua H2O alla temperatura T=20C 0,9982 Kg/l, determinare il numero di moli contenute in 200,0 ml di H2O a 20C. densit (d) =
massa (m) volume (V)

massa = d V = 0,9982 Kg/l 0,2000 l = 0,1996 Kg = 199,6 g

m (g) 199,6 g = = 11,08 mol n= M (g/mol) 18,01 g/mol

49

4. Sapendo che la densit dellacqua H2O alla temperatura T=20C 0,9982 Kg/l, determinare il numero di moli contenute in 200,0 ml di H2O a 20C. densit (d) =
massa (m) volume (V)

massa = d V = 0,9982 Kg/l 0,2000 l = 0,1996 Kg = 199,6 g

m (g) 199,6 g = = 11,08 mol n= M (g/mol) 18,01 g/mol

50

5. Calcolare il numero di atomi di argento Ag presente in un pezzo di argento sterling da gioielleria del peso di 38,7 g. Largento sterling contiene il 92,5 % di Ag in massa.
massa di Ag (g) 100 % in massa = massa totale (g)

100 g di argento sterling contengono 92,5 g di Ag 100 g : 92,5 g = 38,7 g : x x = 35,8 g di Ag

m (g) 35,8 g = = 0,332 mol n= M (g/mol) 107,868 g/mol


numero atomi = 0,332 mol 6,022 1023 atomi/mol = 2,00 1023 atomi
51

Potrebbero piacerti anche