Sei sulla pagina 1di 21

Pesi atomici e molecolari

Unit di massa atomica (u.m.a): Dodicesima parte della massa dellatomo di carbonio il cui nucleo contiene 6 neutroni e 6 protoni. Scala del Carbonio -12

12 6

Peso molecolare (o Massa Molecolare) di una sostanza = somma dei pesi atomici degli elementi che sono contenuti in una molecola della sostanza
Es. CO2: NH3 12.011 (C) + 2 x 15.9994 (O) = 44,0100 (CO2) 3 x 1.008 (H) + 14.007 (N) = 17.031 (NH3)

NOTA: alcuni composti non formano molecole discrete peso formula Es. NaCl 22.9898 (Na) + 35.453 (Cl) = 58.443 (NaCl) SiO2 28.09 (Si) + 2 x 15.9994 (O) = 60.09 (SiO2)

La massa atomica di ciascun elemento la media ponderale delle masse relative di tutti gli isotopi che lo costituiscono

Massa elemento = i Aipi

Ai = massa isotopo i; pi = abbondanza percentuale isotopo i

ESERCIZIO: Isotopi e massa isotopica

Calcolare il peso atomico del cloro se il 75,77% degli atomi ha una massa di 34,97 e il 24,23% ha una massa di 36,97.
Strategia: Considerare che la massa atomica di ciascun elemento la media ponderale delle masse relative di tutti gli isotopi Svolgimento Consideriamo, per semplificare, un campione costituito da 100 atomi di Cloro. Il testo ci dice che in questa miscela di atomi di Cloro 75,77 parti su cento hanno una massa di 34,97 e 24,23 parti su cento hanno una massa di 36,97. Il peso atomico del cloro quindi: Massa cloro= (34.97 x 75.77/100) + (36.97 x 24.23/100) = 35.45

ESERCIZIO Il magnesio in natura costituito da tre isotopi: 24Mg, 25Mg e 26Mg, con pesi atomici, rispettivamente 23.985042, 24.985837 e 25.982593. Le loro abbondanze naturali sono nell'ordine 78.99%, 10.00% e 11.01%. Calcolare la massa del magnesio.

La Mole (dal latino mucchio pesante)


la quantit di sostanza che contiene un numero di particelle (atomi o molecole o ioni ecc.) pari al numero di atomi contenuti in 12 g di 12C. Massa del 12C = 1.99265 x 10-23 g, Numero di atomi di 12C per mole =
12 g 6.022137 1023 23 1.99265 10 g
Numero di Avogadro (NA)

Relazione moli (n) -numero di particelle (N)

n =N/NA

NA= numero di Avogadro

La massa di una mole (Massa Molare) di qualunque sostanza pari al suo peso atomico o molecolare espresso in grammi. Relazione moli (n)- massa (m)

n =m (g)/MM(g/mol)

MM=massa molare

ESERCIZIO Qual la massa media in grammi di un atomo di ossigeno? Strategia: Considerare una mole di atomi di ossigeno Considerare il numero di particelle contenute in una mole. Svolgimento Il peso atomico dellossigeno 15,9994 La massa di una mole di atomi di ossigeno 15,9994 g. Il numero di atomi contenuti in una mole pari alla costante di Avogadro (NA = 6.022137 x 1023 particelle /mol) Quindi: massa atomica (g) = massa molare(g)/ NA Massa atomica dellossigeno (g) = 15,9994 (g/mol)/ 6.022137 x 1023 (atomi /mol) = =2,656 x 10-23 g/atomo

ESERCIZIO Conversione moli-grammi Calco1are la massa di un campione di ferro metallico che contiene 0,250 mo1i di ferro. Strategia Effettuare la conversione tra massa e numero di moli sfruttando la massa molare Svolgimento Indichiamo con: n il numero di moli m la massa in grammi del campione MM la massa molare m( g) n(mol) MM( gmol1) Da cui si ricava
m( g ) n(mol) MM ( gmol1 )

Nella tavola periodica, si trova che la massa atomica molare del ferro 55,85 g/mole. Dal momento che ho 0,250 moli di ferro sufficiente moltiplicarle per la MA del Fe per ottenere 13.96 g, soluzione del nostro problema.
ESERCIZIO

Quante moli di silicio sono contenute in 20.00 g di silicio?

Stechiometria - relazioni quantitative


Stechiometria molecolare= relazione quantitativa che intercorre tra gli atomi di una molecolaIdentit molecolare e formula chimica Informazioni quantitative contenute nella formula chimica del glucosio C6H12O6
Atomi C 6 atomi 6 moli 6xNA atomi/mole 6x12.011 =72.06 72.06 g H 12 atomi 12 moli 12xNA atomi/mole 12 x 1.008 =12.10 12.10g O 6 atomi 6 moli 6xNA atomi/mole 6x15.9994 =96.00 96.00g

Natomi/molecola di composto Moli di atomi/mole di composto Natomi/mole di composto Massa/molecola di composto Massa /mole di composto

ESERCIZIO Composizione percentuale Il ferro presente in percentuale maggiore nel solfuro ferroso (FeS) o nellossido ferroso (FeO)?
Strategia: Determinare la percentuale in peso di ferro contenuto in una mole di FeS Determinare la percentuale in peso di ferro contenuto in una mole di FeO Confrontare i risultati ottenuti SVOLGIMENTO PA (Fe) = 55.8 g / mol PM (FeS) = 87.9 g / mol 1 mol di FeS contiene 1 mol di Fe, quindi in 87.9 g di FeS sono presenti 55.8 g di Fe. g Fe : g FeS = x : 100 % Fe in FeS = x = (55.8 g / 87.9 g) 100 = 63.5 %. PM (FeO) = 71.8 g / mol 1 mol di FeO contiene 1 mol di Fe, quindi in 71.8 g di FeO sono presenti 55.8 g di Fe. % Fe in FeO = (55.8 / 71.8) 100 = 77.7 %. La percentuale di ferro nellossido ferroso (FeO) maggiore che nel solfuro ferroso (FeS).

ESERCIZIO Composizione Percentuale


Un bronzo (lega di rame e zinco) formato da 5.0 moli di rame e 1.2 moli di zinco. Calcolare la percentuale dei due componenti della lega. Strategia: Determinare la massa del rame, dello zinco e la massa totale della lega Valutare le percentuali in peso SVOLGIMENTO Dalla tavola periodica sappiamo che: PA (Cu) = 63.55 g/mol, PA (Zn) = 65.39 g/mol, Massa di Cu (g) = 5.0 mol x 63.55 g/mol = 317 g Massa di Zn (g) = 1.2 mol x 65.4 g mol = 78.5 g Massa totale della lega (g) = (317 + 78.5)g = 395.5 g g Me : g Bronzo = x : 100 % Cu = (317 g / 395.5 g) 100 = 80.15 % % Zn = (78.5 g / 395.5 g) 100 = 19.85 %

Determinazione della formula empirica


ESERCIZIO Determinare la formula chimica empirica della vitamina C
che composta da: 40,9% C, 54,5% O e 4,58% H in massa. Strategia: Determinare le moli di ciascun elemento contenute in un campione di vitamina C Calcolare il rapporto fra le moli di ciascun elemento Svolgimento: 1) Iniziamo a calcolare i grammi di ogni elemento in un campione di l00 g vitamina C: CARBONIO OSSIGENO IDROGENO 100 g 40,9% C = 40,9 g C 100 g 54,5% O = 54,5 g O 100 g 4,58% H = 4,58 g H

2) Poi convertiamo i grammi di ogni elemento in moli di quel elemento: m( g ) n(mol ) MM ( gmol 1 ) CARBONIO OSSIGENO IDROGENO 40.9 g C / 12.011 g /mol (PA C) = 3.41 mol C 54.5 g O / 15.999 g / mol (PA O) = 3.41 mol O 4.58 g H / 1.0079 g / mol (PA H) = 4.54 mol H

3) Poich siamo interessati ad ottenere rapporti tra i numeri delle moli di questi elementi, che siano interi e pi piccoli possibili, dividiamo ciascuno numero di moli ottenuto per il numero pi piccolo: 3.41 mol O/3.41 mol C = 1.00 4.54 mol H/3.41 mol C = 1.33 4) Il rapporto tra C, H e O nella vitamina C quindi 1: 1,33: 1. Non ha significato scrivere il rapporto degli atomi come CH1,33O, perch non ha senso parlare di un numero frazionario di atomo di idrogeno. Quindi moltiplichiamo questi rapporto per piccoli numeri interi fino a che non otteniamo una formula in cui tutti i coefficienti siano numeri interi: 3 (CH1.33O) = C3H4O3 5) Moltiplicando il rapporto per tre otteniamo, per la vitamina C, la formula empirica di C3H4O3. La massa di una mole di molecole C3H4O3 88,062 g. 6) Questo quanto possiamo ottenere con i dati della massa percentuale. Un esperimento separato pu essere usato per determinare il peso molecolare della vitamina C, che 176 g/mol. Il peso molecolare quindi due volte pi grande della massa di una mole di molecole C3H4O3. L'unica conclusione possibile che una molecola di vitamina C due volte pi grande della formula empirica per questo composto. La formula molecolare della vitamina C pertanto C6H8O6.

Stechiometria - relazioni quantitative


Stechiometria di reazione= relazione quantitativa che intercorre tra le molecole coinvolte in una reazione
aA

+ bB

cC

+ dD

Informazioni qualitative su Natura dei reagenti e dei prodotti Stato di aggregazione (s) solido (l) liquido (g) gassoso (aq) acquoso Informazioni quantitative: coefficienti stechiometrici Bilanciamento di equazioni chimiche: In una reazione chimica gli atomi non possono essere n creati, n distrutti, ma soltanto riarrangiati, ovvero distribuiti diversamente. (Principio di conservazione della massa) Il numero di atomi di ciascun elemento coinvolto deve essere uguale nei reagenti e nei prodotti

Bilanciamento di reazioni
Bilanciare la seguente reazione:

Strategia: Usare la legge di conservazione di massa In generale bilanciare nellordine: 1) metalli 2) non metalli 3) idrogeno 4) ossigeno 1) Bilanciare gli atomi di Cl

2) Bilanciare gli atomi di H:

3) Bilanciare gli atomi di O:

Calcolate il numero di moli e la massa di ammoniaca necessarie per preparare 3,00g di ossido di azoto (NO) tramite la seguente reazione.

Strategia: Determinare il numero di moli di NO da produrre Usare lequazione bilanciata della reazione per determinare il numero di moli di NH3 Calcolare la massa di NH3 consumata nella reazione Svolgimento 1) Calcoliamo le moli di NO corrispondenti a 3,00 g del composto. Per fare questo, dobbiamo calcolare il peso molecolare di NO, che 30,006 g/mole. Il numero di moli di NO formate in questa reazione pu quindi essere calcolato come segue. 3.00 g NO / (30.006 g/mol) = 0.100 mol NO 2) Ora usiamo l'equazione bilanciata della reazione per determinare il rapporto molare che ci permette di calcolare il numero di moli di il NH3 necessario per produrre 0,100 moli di NO. Moli di NH3 = 0.100 mol NO x (4 mol NH3/4 mol NO) = 0.100 mol NH3 3) Poi, dal peso molecolare di NH3 (17,031 g/mol), calcoliamo la massa di ammoniaca consumata nella reazione. Massa di NH3= 0.100 mol NH3 x (17.031 g / mol) = 1.70 g NH3 Abbiamo bisogno di 1,70 grammi di ammoniaca per formare 3,00 grammi di ossido di azoto

Informazioni in unequazione chimica bilanciata 4NH3(g) + 5 O2(g)


Reagenti molecole Massa Moli Massa (g) Totale massa (g) 4 molecole NH3 + 5 molecole O2 68,12 NH3 + 159.99 O2 4 moli NH3 + 5 moli O2 68,12 g NH3 + 159.99 g O2

4 NO(g) + 6H2O(g)
Prodotti 4 molecole NO + 6 molecole H2O 120,02 NO + 108,09 H2O 4 moli NO + 6 moli H2O 120,02 g NO + 108,09 g H2O

228,11 g

228,11 g

CONSERVAZIONE DELLA MASSA

Il Reagente limitante
ESEMPLIFICAZIONE DI REAGENTE LIMITANTE CON DADI E BULLONI

Il Reagente limitante
Se 4 molecole di I2(s) sono fatte reagire con 8 atomi di Mg(s), qual il reagente limitante per la seguente reazione?

Strategia: Usare lequazione bilanciata della reazione per determinare in che rapporti i reagenti si combinano per dare i prodotti. Soluzione Poich ogni molecola di I2 reagisce con un atomo di Mg, quando tutto lo iodio si sar consumato rimarranno ancora 4 atomi di Mg. Lo iodio il reagente limitante.

Il Reagente Limitante
Il Ferro metallico ottenuto da ossido di ferro(III) (ematite) secondo la reazione Fe2O3 + 3 CO 2 Fe + 3 CO2 Calcolare quanto ferro e quanta anidride carbonica si ottengono trattando 1.5 kg di ossido di ferro(III) con 950 g di monossido di carbonio. STRATEGIA Determinare il numero di moli di Fe2O3 e di CO Individuare il reagente limitante Usare lequazione bilanciata della reazione per determinare il numero di moli di Fe e CO2 prodotte Effettuare la conversione moli-grammi SVOLGIMENTO La reazione una ossido-riduzione in cui il ferro si riduce (il numero di ossidazione passa da +3 a zero) ed il carbonio si ossida (il numero di ossidazione passa da +2 a +4). Pareggiando la reazione di ossido-riduzione (complessivamente sei elettroni trasferiti) si ha: Fe2O3 + 3 CO 2 Fe + 3 CO2

....continua PM (Fe2O3) = 159.70 g/mol, PM (CO) = 28.01 g/mol, Calcoliamo le moli corrispondenti a ciascun reagente mol (Fe2O3) = (1500 g) / (159.7 g/mol) = 9.39 mol mol (CO) = (950 g) / (28.01 g/mol) = 33.92 mol, Moli di CO stechiometriche per 9.39 moli di Fe2O3 = (9.39 x 3) = 28.17 mol. Quindi CO il reagente in eccesso e Fe2O3 il reagente limitante. Pertanto, da 1500 g di Fe2O3 si ottengono: mol Fe = 2 x (mol Fe2O3) = 18.78 mol Massa Fe = 18.78 x PA = 1047.9 g mol CO2 = 3 x (mol Fe2O3) = 28.17 mol Massa CO2 = 28.17 x PM = 1239.5g

Il reagente Limitante
Trattando idrossido di alluminio con acido solforico si ottiene solfato di alluminio e acqua. Calcolare quanto solfato di alluminio si pu ottenere partendo da 300 g di acido solforico e750 g di idrossido di alluminio.

STRATEGIA Scrivere lequazione bilanciata della reazione Individuare il reagente limitante Usare lequazione bilanciata della reazione per determinare il numero di moli solfato di alluminio che si possono produrre Effettuare la conversione moli-grammi SVOLGIMENTO La reazione da considerare di neutralizzazione tra un acido (solforico) ed una base (idrossido di alluminio) a dare un sale (solfato di alluminio). La reazione in cui gli equivalenti acidi e basici sono pareggiati :

3 H2SO4 + 2 Al(OH)3 Al2(SO4)3 + 6 H2O

....continua PM (H2SO4) = 98 g mol, PM (Al(OH)3) = 78 g/mol, Calcoliamo il numero di moli dei reagenti: mol (H2SO4) = (300 g) / (98 g / mol) = 3.06 mol, mol (Al(OH)3) = (750 g) / (78 g / mol) = 9.61 mol Moli di Al(OH)3 necessarie per 3.06 moli di H2SO4 = (3.06 mol 2/3) = 2.04 mol H2SO4 il reagente limitante. mol Al2(SO4)3 = (mol H2SO4) / 3 = 1.02 mol Massa Al2(SO4)3 = 1.02 x PM = 342 g

Resa di una reazione


Calcolare la resa della reazione CaO + CO2 CaCO3 Sapendo che scaldando 300 g di CaCO3 si ottengono 135g di CaO STRATEGIA La resa di una reazione data da:

Resa

moli di CaO prodotte 100 moli di CaO teoriche

SVOLGIMENTO Le moli di CaO teoriche sono quelle che si otterrebbero se tutto il CaCO3 si decomponesse. Lequazione di reazione ci dice che 1 mole di CaCO3 genera 1 mole di CaO. La massa molare del CaCO3 pari a 100 g/mol Moli CaO teoriche = mol CaCO3 = 300g /100.0g/mol = 3 mol Moli CaO prodotte = 135g/56,0 g/mol = 2.4 mol

Resa = (2.4 mol/3 mol)x 100 = 80.3%

Potrebbero piacerti anche