Riferimenti
_Slides su Beep
_J.A. Brydson “Plastic Materials”, 7th edition, Butterworth-Heinemann, Oxforf (UK)
_M. Chanda, S. K. Roy, “Plastic Technology Handbook”, 4th Edition - CRC Press/Taylor&Francis Group 2007
Richiami su amorfi, semicristallini, transizioni
Polimeri amorfi
Temperatura
109
108
107
106
Temperatura
moti molecolari
VETRO GOMMA FLUIDO
nei polimeri amorfi
MODULO
4 3 2 1
transizioni secondarie
transizione vetrosa
Tg TEMPERATURA
108
106 5s
10 s
100 s
4
10
1000 s
Temperatura (°C)
effetto della massa molecolare
Effetto della massa molecolare sulla temperatura di transizione vetrosa
la temperatura di transizione vetrosa coinvolge il movimento cooperativo di 30-100 atomi della catena principale
Polidimetilsilossano -127 40
polietilenglicole - 41 30
polistirene +100 40 - 100
poliisoprene - 73 30 - 40
in generale:
Tg = Tg - k/M
�
1O9
E (Pa)
1O8
1O7
1O6
∞
massa
molecolare
Tg
Temperatura
effetto della reticolazione
1O9
E (Pa)
grado di reticolazione
1O8
1O7
1O6
non reticolato
Tg Temperatura
Polimeri semicristallini
volume specifico
Temperatura
vetro gomma
+ + fluido
E (Pa) cristallo cristallo
109
108
107
106
Temperatura
Tg Tm
effetto del grado di cristallinità
1O9
E (Pa)
grado di cristallinità
1O8
1O7
amorfo
1O6
Tg Tm
Temperatura
POLISTIRENE (PS)
H H
C C
n
H 1010
109
Modulo, E (10s), (Pa)
semicristallino
108
107
106 reticolato
105
amorfo
4
10
PM
'CRAZING'
σ (MPa)
40
20
5 10 ε (%)
polietilene
polistirene
policarbonato
polipropilene
MECCANISMI DI SNERVAMENTO NEI MATERIALI POLIMERICI
'CRAZING' SCORRIMENTO
σ (MPa) σ (MPa)
40 40
20 20
10 ε (%) 10 20 ε (%)
5
CRITERIO DI SNERVAMENTO PER SCORRIMENTO
σm
σ3 τoct cr = τ0 − μσm
[(σ1−σ2)2 + (σ2−σ3)2+ (σ1−σ3)2] 0.5
τoct =
3
σ2 σ = (σ1+σ2+σ3)
m
3
σ1
τoct
stato di sforzo
σm
τ0
μ caratteristiche del materiale
Pavan_YIELD-4.1
oct= 0-μ
1 3 =0
Nadai (1950)
Drucker-Prager (1952)
Bauwens (1967) m
Sternstein & Ongchin (1969)
HYDROSTATIC
AXIS 2
3 m
oct
oct
2
1
-PLANE μ
0
0 m
CRITERIO DI SNERVAMENTO PER SCORRIMENTO
τoct
τoct cr = τ0 − μσm
[(σ1−σ2)2 + (σ2−σ3)2+ (σ1−σ3)2] 0.5
τoct =
σm 3
(σ1+σ2+σ3)
σm =
σ1 3
σ3 = 0
τoct
stato di sforzo
σ2 σm
τ0
μ caratteristiche del materiale
CRITERIO DI SNERVAMENTO PER CRAZING
σ1 X
σ3 = 0 τoct cr=
Y+σm
[(σ1−σ2)2 + (σ2−σ3)2+ (σ2−σ3)2] 0.5
τoct=
3
σ2 (σ1+σ2+σ3)
σm =
3
τoct
stato di sforzo
σm
X
caratteristiche del materiale
Y
CRITIERI DI SNERVAMENTO
criterio di snervamento σ1
per crazing
σ3 = 0
τoct = X
Y + σm
crazing σ2
scorrimento
criterio di snervamento
per scorrimento
τoct = τ0 - μ σm
E (Pa)
vetro gomma fluido
109
108
107
106
Tg Temperatura
σ (MPa)
40
20
10 20 (%)
POLIMERI SEMICRISTALLINI
vetro
E (Pa) +
cristallo gomma - fluido
1O9 +
cristallo
fluido
1O8
1O7
1O6
Tg Tm
Temperatura
σ
Classificazione
PAI
PI
TPI
SRP
“SUPER” POLIMERI PEEK
HTS
PPSU RA
, PA
PEI LCP PPA
, ri
POLIMERI AD PESU PPS polime
r o
ELEVATE PRESTAZIONI PSU fluo
TECNOPOLIMERI
Poliammidi (PA) Proprietà meccaniche e termiche decisa-
Polietilentereftalato (PET) 80 mente superiori ai polimeri di massa.
2,0 - 3,5
Polibutilentereftalato (PBT)
Acetaliche (POM) Lavorabilità di poco più difficile.
Polifenilenossido (PPO)
Polifenilenetere (PPE)
SUPERPOLIMERI
Fluorurati (PTFE...)
Polifenilensolfuro (PPS) Elevate proprietà meccaniche e termiche.
Polisolfone (PPSU) 80 Lavorabilità più complessa.
Poliarilati 5 - 100
Poliimmidi
Polietereeterechetone (PPEK)
Polichetoni (PEK)
........
POLIMERI BIOLOGICI Ottenuti per fermentazione e non per
in sintesi, sono biocompatibili.
?
sviluppo Proprietà meccaniche tra polimeri di
massa e tecnopolimeri.
da Plastic Consult
Classificazione basata sulla
"ARCHITETTURA" DELLE CATENE
lineari ramificate
amorfi
Polimeri reticolati
termoindurenti
POLIMERI AMORFI
E (Pa)
vetro gomma fluido
109
108
107
106
Tg Temperatura
σ (MPa)
40
20
10 20 (%)
T << Tg σ (MPa)
T < Tg σ (MPa)
T > Tg
σ (MPa)
40 40 40
20 20 20
10 10 20 10 20
ε (%) ε (%) ε (%)
POLIMERI SEMICRISTALLINI
vetro
E (Pa) +
cristallo gomma - fluido
1O9 +
cristallo
fluido
1O8
1O7
1O6
Tg Tm
Temperatura
σ
Polimeri reticolati
termoplastici reticolati
in un secondo tempo termoindurenti
MONOMERI
polimero non reticolato oppure PRE-POLIMERO
polimero reticolato POLIMERO RETICOLATO
+
agente reticolante
Reazione di
reticolazione
(T, UV, ....)
esempio: reticolazione delle gomme con lo zolfo
CH3
CH3
__ CH _ C _ CH _ CH __
__ CH _ C = CH _ CH __ 2 2
2 2 + 2S
S S
__ CH _ C = CH _ CH __
2 2 __ CH _ C _ CH _ CH __ Tg < Tamb
2 2
CH3 CH3
stato liquido viscoso
poliisoprene poliisoprene
prima della reticolazione dopo la reticolazione
effetti:
σ
T > Tg Tg > Tamb Tg < Tamb
E (Pa)
109
grado
108
di reticolazione solido vetroso solido gommoso
107
reticolato
non reticolato
106
non reticolato esempio: esempio:
Tg Temperatura ε resine poliestere gomme poliuretaniche
resine epossidiche gomme siliconiche
il polimero reticolato è elastico
non fluisce
Polimerizzazione
Monomeri POLIMERO
CRUDO
riciclo per produzione di
materie prime
DISCARICA Additivazione
e ( 'compounding' )
INCENERIMENTO RICICLO - stabilizzanti
- filler
riciclo meccanico - fibre
- plastificanti
- pigmenti
- altri polimeri
- .................
DISMISSIONE
Trasformazione
UTILIZZO - iniezione
- estrusione
- soffiaggio
- termoformatura
- ......
MANUFATTO POLIMERI COMMERCIALI
('materiali polimerici')
Proprietà ottiche
le radiazioni elettromagnetiche
c
λ= ν
c = velocita' di propagazione della
radiazione elettromagnetica nel vuoto
c = 2,98 .10 8 m/s
10 24 10 20 10 16 10 12 10 8 10 4 1 frequenza, ν (Hz)
radiazione luminosa
(visibile)
viola blu verde giallo arancio rosso
c
E=hν= h h = costante di Planck
= 6.64 . 10-34 J s
λ
energia (eV)
3.1 3.0 2.8 2.6 2.4 2.2 2.0 1.8
RIFLESSIONE E RIFRAZIONE DELLA LUCE
i i'
mezzo 1
n1 < n 2
mezzo 2 n = indice di rifrazione del mezzo
r
velocita' di propagazione
c della luce nel vuoto
n=
v velocita' di propagazione
Raggio rifratto della luce nel mezzo
sen i n2
= n = 1 per il vuoto
sen r n1
n = 1,00025 per l'aria
- RIFLESSA
- ASSORBITA
- DIFFUSA
- TRASMESSA
- RIFLESSA
luce
luce luce incidente
incidente riflessa luce
diffusa
luce luce
incidente riflessa
n1
n2
n = indice di rifrazione
- RIFLESSA
se i = 0
Intensità della luce riflessa R dipende dall'angolo di incidenza
n1 = 1 n2 = n
per incidenza normale (i=0) 2 2
2 n 2 cos i − n 2 − sin 2
1 cos i − n − sin i
2
i
R = +
2 cos i + n − sin i n 2 cos i + n 2 − sin 2
2 2
i
luce luce
incidente riflessa
n1
n2
100
i
Riflessione, R (%)
90
aria n=1
80
Iriflessa (n1- n2)2 70
PMMA n= 1,5
R= = 60
Iincidente (n1+ n2)2 50
40
30
n = indice di rifrazione 20
10
0
0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100
mezzo 1 aria
luce luce
n1 = 1 incidente riflessa
mezzo 2 polimero
n2 1.5
mezzo 1 aria
luce luce
n1 = 1 incidente riflessa
mezzo 2 polimero
luce
n2 1.5 trasmessa ?
luce luce
mezzo 1 aria trasmessa riflessa
luce luce
n1 = 1 incidente riflessa
mezzo 2 polimero
luce
n2 1.5 trasmessa
lunghezza d'onda
400 450 500 550 600 650 700 λ (nm)
energia
3.1 3.0 2.8 2.6 2.4 2.2 2.0 1.8 E (eV)
luce
luce diffusa
trasmessa
Indice di rifrazione : è il rapporto fra la velocità della luce nel vuoto, c, e la velocità della
luce nel mezzo che si considera, v c
n=
v
Riflettanza : è il rapporto fra l'intensità della luce riflessa da una superficie, IR, e l'intensità
della luce incidente, I IR
R=
I
Trasmissione luminosa : è il rapporto fra l'intensità di luce trasmessa attraverso una lastra
di materiale e l'intensità della luce incidente perpendicolarmente (dipende dallo spessore e
dalla lunghezza d'onda)
Injection moulding
10%
very low viscosity medium viscosity
medium
viscosity
GE Plastics Lexan ®
profile 3 Product Selection page 26