Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Bilanciare le reazioni:
Soluzioni
1. Calcolare quante moli di cloruro di stagno (IV) si possono ottenere facendo reagire 0,35
moli di permanganato di potassio con eccesso di cloruro di stagno (II). La reazione è:
KMnO4 + SnCl2 + HCl → MnCl2 + SnCl4 + H2O +KCl
2. Calcolare quante moli di monossido di azoto si producono facendo reagire 4*10-3 moli di
mercurio metallico con acido nitrico e acido cloridrico. La reazione in forma molecolare è:
Hg + HNO3 + HCl → HgCl2 + NO + H2O
3. Calcolare quanti grammi di silicio si ottengono facendo reagire 632 g di carbonio con ossido
di silicio secondo la reazione:
C + SiO2 → CO + Si
i. (737 g di Si)
4. L'ossido di ferro(III) reagisce con il monossido di carbonio a dare ferro metallico e diossido
di carbonio. Facendo reagire 16 g di ossido di ferro(III) con 18 g di monossido di carbonio
quanti grammi di ferro metallico si possono ottenere? Quante moli di diossido di carbonio
vengono prodotte?
5. Calcolare quanti grammi di idrossido di sodio sono necessari per ottenere 150 g di clorato di
sodio seguendo la reazione: Cl2 + NaOH → NaClO3 + NaCl + H2O. Calcolare anche quanto
cloruro di sodio viene prodotto nella reazione.
i. (0,82 g CrCl3)