Sei sulla pagina 1di 4

SOLUZIONI COMPITO A CHIMICA 18-06-10

1A) Per combustione in eccesso di ossigeno di 4,0 g di un composto organico contenente C, H


ed O si ottengono 9,768 l di CO2 (misurati a 25 C e 380 torr) e 4,842 g di H2O.
Sciogliendo 1,439 g dello stesso composto in 35,0 g di canfora (punto di fusione = 178,4 C, Kcr
= 40 C Kg/mol) il punto di fusione della miscela si abbassa a 164,7 C. Calcolare la formula
molecolare del composto.
Soluzione:
Tcr = 13,7 C
m(CxHyOz) = Tcr / Kcr = 0,3425 m = n'(CxHyOz) / Kg(canfora)
n'(CxHyOz) = 0,012 mol
PM(CxHyOz) = g(CxHyOz) / n'(CxHyOz) = 120 g/mol
n CxHyOz + O2 nx CO2 + ny/2 H2O
n(CxHyOz) = g(CxHyOz) / PM(CxHyOz) = 0,0333 mol
nx = p(CO2)V(CO2) / RT = 0,1995 mol da cui x = 5,985
ny/2 = g/PM(H2O) da cui y = 16,11
z = 1,918
La formula molecolare del composto sar: C6H16O2
2A) A pressione atmosferica e a 2000 K, l'anidride carbonica si dissocia per l' 1,55 % in
monossido di carbonio ed ossigeno, secondo la reazione:
2 CO2 2 CO + O2
Calcolare all'equilibrio le pressioni parziali dei costituenti la miscela, la Kp e la Kc.
Soluzione:
2 CO2 2 CO + O2
i
2n
eq 2 n (1-)
2n
n
ntot = n (2 + )
p(CO2) = x(CO2) p = 2(1 - ) / (2 + ) = 0,977 atm
p(CO) = x(CO) p = 2 / (2 + ) = 0,0154 atm
p(O2) = x(O2) p = / (2 + ) = 0,0077 atm
Kp = p(CO)2 p(O2) / p(CO2)2 = 1,86 10-6
Kc = Kp / RTn con n = 1 da cui Kc = 1,34 10-8
REDOX
3A) Il bismutato di sodio reagisce in ambiente acido (acido solforico) con ioduro di manganese
(II) per dare solfato di bismuto (III), permanganato di sodio e iodato di sodio.
Scrivere la reazione bilanciata e calcolare quanti grammi di solfato di bismuto si ottengono
dalla reazione di 1,976 g di ioduro di manganese (II) con 9,239 g di bismutato in presenza di
un eccesso di acido solforico.
Soluzione:

red

2 BiO3- + 4 e- + 12 H+ 2 Bi3+ + 6 H2O

x 17

ox

Mn2+ + 4 H2O MnO4- + 5 e- + 8 H+


2 I- + 6 H2O 2 IO3- + 12 e- + 12 H+
______________________________
MnI2 + 10 H2O MnO4- + 2 IO3- + 17 e- + 20 H+

x4

34 NaBiO3 + 62 H2SO4 + 4 MnI2 17 Bi2(SO4)3 + 4 NaMnO4 + 8 NaIO3 + 62 H2O + 11 Na2SO4


n(MnI2) = g / PM = 0,0064 mol
n(NaBiO3) = g / PM = 0,033 mol (reagente limitante)
n(Bi2(SO4)3) = n(NaBrO3) x 17 / 34 = 0,0165 mol
g(Bi2(SO4)3) = n x PM = 0,0165 mol x 706,15 g/mol = 11,65 g
5A) Si calcoli il valore che assume la f.e.m. della cella galvanica descritta dal diagramma:
Cu | Cu(NO3)2 c = 310-4 mol L-1 || AgNO3 c = 6.510-3 mol L-1 | Ag
quando questa ha erogato corrente in misura tale che [Cu2+] diventata 310-3 mol L-1.
Soluzione:
E(Ag+/Ag) = 0.8 V.
E(Cu2+/Cu) = 0.34 V
Il semielemento di destra il polo + mentre quello di sinistra il polo negativo.
Durante il funzionamento della pila avviene la reazione:
2Ag+

+
Cu

i 6.510-3 mol L-1

-2x
F 6.510-3 -2x mol L-1

Cu2+
+
2Ag
310-4 mol L-1
+x
310-4+x mol L-1=310-3 mol L-1

x = 2.710-3 mol L-1


f.e.m. = E+-E- - (0,059/2) log ([Cu2+]/ [Ag+]2)
[Ag+] = 6.510-3 mol L-1 (22.710-3 mol L-1) = 1.110-3 mol L-1
f.e.m. = E+-E- - (0.059/2) log ([Cu2+]/ [Ag+]2) = 0.80 0.34 - (0.059/2) log {310-3 / (1.110-3)2} =
0.360 V
SOLUZIONI COMPITO B CHIMICA 18-06-10
1B) Per combustione in eccesso di ossigeno di 3,25 g di un composto organico contenente C, H
ed O si ottengono 9,302 l di CO2 (misurati a 25 C e 350 torr) e 3,15 g di H2O.
Sciogliendo 1,391 g dello stesso composto in 50,0 g di acqua (Keb = 0,513 C Kg/mol) il punto
di ebollizione della miscela si alza a 100,11 C. Calcolare la formula molecolare del composto.
Soluzione:
Teb = 0,11 C
m(CxHyOz) = Teb / Keb = 0,214 m = n'(CxHyOz) / Kg(acqua)
n'(CxHyOz) = 0,0107 mol
PM(CxHyOz) = g(CxHyOz) / n'(CxHyOz) = 130 g/mol

n CxHyOz + O2 nx CO2 + ny/2 H2O


n(CxHyOz) = g(CxHyOz) / PM(CxHyOz) = 0,025 mol
nx = p(CO2)V(CO2) / RT = 0,175 mol da cui x = 7
ny/2 = g/PM(H2O) da cui y = 14
z=2
La formula molecolare del composto sar: C7H14O2
2B) Alla pressione di 0,9 atm e a 2050 K, l'anidride carbonica si dissocia per il 2,27 % in
monossido di carbonio ed ossigeno, secondo la reazione:
CO2 CO + 1/2 O2
Calcolare all'equilibrio le pressioni parziali dei costituenti la miscela, la Kp e la Kc.
Soluzione:
CO2 CO + 1/2 O2
i
n
eq n (1-)
n
n /2
ntot = n (1 + /2)
p(CO2) = x(CO2) p = (1 - ) / (1 + /2) = 0,87 atm
p(CO) = x(CO) p = / (1 + /2) = 0,02 atm
p(O2) = x(O2) p = / 2(1 + /2) = 0,01 atm
Kp = p(CO) p(O2) 1/2 / p(CO2) = 2,3 10-3
Kc = Kp / RTn con n = 1/2 da cui Kc = 1,77 10-4
3B) Il bicromato di potassio, in ambiente acido (acido solforico), reagisce con il cloruro
mercuroso per dare solfato di mercurio (II), cloro e solfato di cromo (III).
Scrivere la reazione bilanciata e calcolare quanti grammi di solfato di cromo si ottengono
dalla reazione di 0,594 g di bicromato di potassio con 1,459 g di cloruro mercuroso in
presenza di un eccesso di acido solforico.
Soluzione:
red
ox

Cr2O72- + 6 e- + 14 H+ 2 Cr3+ + 7 H2O

x2

2 Hg+ 2 Hg2+ + 2 e2 Cl- Cl2 + 2 e______________________________


2 HgCl 2 Hg2+ + Cl2 + 4 e-

x3

2 K2Cr2O7 + 14 H2SO4 + 6 HgCl 2 Cr2(SO4)3 + 6 HgSO4 + 3 Cl2 + 14 H2O + 2 K2SO4


n(HgCl) = g / PM = 0,00618 mol
n(K2Cr2O7) = g / PM = 0,00202 mol (reagente limitante)
n(Cr2(SO4)3) = n(K2Cr2O7) x 2 / 2 = 0,00202 mol
g(Cr2(SO4)3) = n x PM = 0,00202 mol x 392,18 g/mol = 0,792 g
6B) Si calcoli il valore che assume la f.e.m. della cella galvanica descritta dal diagramma
Pb | Pb(NO3)2 c = 2.510-4 mol L-1 || FeCl3 c = 4.510-3 mol L-1, FeCl2 c = 4.510-3 mol L-1| Pt

quando questa ha erogato corrente in misura tale che [Pb2+] diventata 110-3 mol L-1.
Soluzione:
E(Pb2+/Pb) = -0.126V
E(Fe3+/Fe2+) = 0.771 V.
Il semielemento di destra il polo + mentre quello di sinistra il polo negativo.
Durante il funzionamento della pila avviene la reazione:
2Fe3+
+
-3
-1
i 4.510 mol L

-2x
f 4.510-3 -2x mol L-1

Pb

2Fe2+
+
Pb2+
4.510-3 mol L-1
2.510-4 mol L-1
+2x
+x
4.510-3 mol L-1 +2x
2.510-4+x mol L-1=110-3 mol L-1

x = 7.510-4 mol L-1


f.e.m. = E+-E- - (0,059/2) log ([Pb2+][Fe2+]2/[Fe3+]2)
[Fe3+] = 4.510-3 mol L-1 (27.510-4 mol L-1) = 3.010-3 mol L-1
[Fe2+] = 4.510-3 mol L-1 + (27.510-4 mol L-1) = 6.010-3 mol L-1
f.e.m. = E+ - E- - (0.059/2) log ([Pb2+][Fe2+]2/[Fe3+]2) = 0.771 (-0.126) - (0.059/2) log {1103
(6.010-3)2 / (3.010-3)2} = 0.968 V

Potrebbero piacerti anche