Sei sulla pagina 1di 1

L'umidit assoluta e l'umidit relativa

Dal punto di vista meteorologico, interessa distinguere tra umidit assoluta e umidit relativa . L'umidit assoluta la quantit in grammi di vapore acqueo contenuta in 1 mc di aria. L'umidit assoluta aumenta con l'aumentare della temperatura. In ogni caso la quantit di vapore acqueo contenuta in un dato volume di aria, a una data temperatura, non pu superare un limite massimo, detto limite di saturazione: il punto in cui l'aria diventa satura di vapore, cio presenta l'umidit massima possibile; infatti la parte di vapore che fosse in eccesso condenserebbe, trasformandosi allo stato liquido. L'umidit relativa il rapporto, espresso in percentuale, tra l'umidit assoluta rilevata a una certa temperatura e l'umidit massima alla stessa temperatura. Osservando la tabella, si vede che alla temperatura di 20C, 1 mc di aria pu contenere al massimo circa 17 g di vapore, mentre a 30 C ne pu contenere circa 30 g. Se a 30 C si misura un'umidit pari a 21 g di vapore per mc di aria (umidit assoluta ), sapendo che il limite si saturazione (umidit massima ) 30 g per mc di aria, per calcolare lumidit relativa dovremo svolgere il calcolo: umidit relativa = 21 g / 30,4 g 100 = 69%.

Temperatura (C) 30

Volume aria (mc) 1

Vapore acqueo misurato (g/mc) 30.4

Umidit assoluta (g/cmc) 21

Umidit relativa 69.07894737

Limiti di saturazione Temperatura Vapore acqueo (C) misurato (g/mc) 0 4.8 10 9.4 20 17.3 30 30.4 40 50.7 Risolvi da solo i seguenti problemi. 1. L'umidit assoluta rilevata a 20C in un metro cubo di aria di 18 g; calcola l'umidit relativa.

2. L'umidit relativa rilevata a 30C in un metro cubo di aria del 60%; calcola l'umidit assoluta.

3. L'umidit assoluta rilevata a 40C in due metri cubi di aria di 50 g; calcola l'umidit relativa.

Potrebbero piacerti anche