Sei sulla pagina 1di 33

Corso di Chimica

Laurea in Ingegneria Aerospaziale


(Canale A-K)
A.A. 2013-2014
Dott.ssa Anna Troiani

Testo Consigliato:
M. Schiavello, L. Palmisano Fondamenti di Chimica - IV Ed.- EdiSES
Altri testi:
P. Silverstroni Fondamenti di Chimica Ed. Masson
Per le esercitazioni di Stechiometria (facoltativo!):
F. Cacace, M. Schiavello Stechiometria Bulzoni Editore

La Chimica la scienza che studia la natura delle diverse sostanze,


il modo in cui esse si trasformano e le relazioni quantitative che
intervengono in tali trasformazioni(*).
In pratica si occupa della materia in relazione alla sua
composizione, struttura, propriet, ed alle sue trasformazioni.
In fisica classica con il termine materia si indica genericamente
qualsiasi cosa che abbia massa e che occupi spazio.

(*) La stechiometria si occupa della determinazione del rapporto


quantitativo secondo il quale specie chimiche definite reagiscono.
lo studio dei rapporti quantitativi tra sostanze che entrano in
gioco in una reazione chimica.

Cambiamenti Fisici della Materia


Implicano variazione delle propriet fisiche di una sostanza, senza
variazione della composizione chimica della sostanza stessa. Sono
esempi di propriet fisiche colore, temperatura, pressione, volume,
densit, solubilit, punto di fusione, punto di ebollizione,
conducibilit elettrica, conducibilit termica, viscosit
Sono esempi di cambiamenti fisici i cambiamenti di stato fisico.
Cambiamenti Chimici della Materia
Implicano trasformazione di una sostanza in unaltra (reazione
chimica) e dipendono dalle propriet chimiche specifiche della(e)
sostanza(e) iniziale(i). Si ha la variazione dellidentit chimica della
sostanza. Sono esempi di propriet chimiche acidit, reattivit verso
lossigeno, verso lacqua

Da cosa composta la materia?


Sostanza Pura: campione di materia con propriet chimiche e fisica
particolari, che non possono essere modificate per ulteriore
purificazione.
Elemento: Sostanza pura, a composizione chimica costante e
invariabile, costituita da un unico tipo di particelle, dette atomi. Non
decomponibile chimicamente in sostanze pi semplici, n pu essere
ottenuta per reazione chimica di altre sostanze. Attualmente ne sono
noti 118, di cui circa 90 si trovano in natura. Ciascun elemento
individuato da nome e simbolo (carbonio = C, ferro = Fe, ).
Atomo: La pi piccola particella di un elemento che ne conservi le
caratteristiche chimiche (non gi quelle fisiche).
Molecola: Il pi piccolo insieme di atomi tenuti insieme da legami
chimici e che mantiene tutte le propriet chimiche della sostanza
considerata. Le distanze tra gli atomi in una molecola sono inferiori
alle distanze tra atomi appartenenti a molecole diverse

Composto:
Sostanza pura, a composizione chimica costante e invariabile,
costituita da atomi di almeno due elementi, combinati in
proporzioni ponderali definite, e non separabili mediante metodi
fisici. Possiede propriet (chimiche e fisiche) distinte da quelle
degli elementi costituenti. La composizione relativa di un
composto contenente gli elementi A e B viene comunemente
rappresentata da una formula del tipo AxBy.
Es: H2O, costituita dagli elementi idrogeno ed ossigeno:

H2
Elemento idrogeno,
Gas a T e P ambiente

O2
Elemento ossigeno,
Gas a T e P ambiente

H2O
Composto acqua,
Liquido a T e P ambiente

Rame, Cu

Solfuro Ferroso, FeS


(Pirite)

Oro, Au

Cloruro di Sodio, NaCl

Ghiaccio, H2O

Miscela: Insieme a composizione variabile di sostanze pure (elementi o


composti), aventi stato fisico uguale o distinto, separabili mediante
metodi fisici. Ogni sostanza mantiene la propria identit chimica.
Miscela Omogenea o Soluzione: miscela i cui componenti hanno lo
stesso stato fisico e non sono distinguibili. Composizione ponderale e
propriet fisiche e chimiche di una miscela omogenea sono uguali in ogni
suo punto. Sono miscele omogenee acqua e alcol etilico, acqua e cloruro
di sodio, la benzina, laria, le leghe metalliche
Miscela Eterogenea: miscela la cui composizione diversa da punto a
punto. Sono dunque diverse punto a punto le sue propriet. Le miscele
eterogenee solido-liquido si definiscono sospensioni, quelle liquidoliquido emulsioni. Sono sospensioni il sangue, miscele di acqua e sabbia
Sono emulsioni il latte, acqua e olio, acqua e benzina

Teoria Atomica (J. Dalton, 1808)


La materia costituita da particelle estremamente piccole e
indivisibili, dette atomi (dal greco tomos, non tagliabile concetto gi
espresso dal filosofo greco Leucippo, V secolo a.C., e dal suo allievo
Democrito, ca. 460-360 a.C.).
Esistono atomi di diversa natura, aventi massa e propriet distinte,
detti elementi.
Gli atomi di un dato elemento hanno uguale massa e propriet.
Un composto una precisa combinazione di atomi di due o pi
elementi, ovvero in un dato composto il numero relativo e la specie degli
atomi sono costanti (Legge delle proporzioni definite).
Nel corso delle reazioni chimiche gli atomi non si creano n si
distruggono, bens cambiano solamente la disposizione relativa nello
spazio, formando sostanze diverse da quelle iniziali (Legge della
conservazione della massa).
Le reazioni chimiche non mutano un elemento in un altro.

ATOMO

NEUTRONE
1.6749510-24 g
+ PROTONE
1.6726510-24 g
ELETTRONE
9.1095310-28 g

+ +
+

q+ = - q- = 1.0621910-19 C

m+ m 1833 m-

Atomo:

n protoni (+) = n elettroni (-) nellatomo neutro


Z = n protoni (+) = numero atomico
A = n protoni (+) + n neutroni
= numero di massa

A
ZE

Atomi con uguale Z, ma diverso A, si dicono isotopi (stesso posto)

Esempi :

12
6

spesso :

12

13
6 C

18
9 F

13

18

60
27 Co

60

Co

Con il termine di nuclide si indica una singola specie caratterizzata


da un numero atomico Z e da un numero di massa A

Massa Atomica
massa di un atomo di H 1.710-24 g
massa di un atomo di N 2.010-23 g
massa di un atomo di Pu 4.010-22 g
Le masse degli atomi sono comprese nellintervallo 10-22 - 10-24 g
numeri scomodi!!!
Si definisce perci una nuova unit che ha per riferimento la
massa di un particolare atomo: lisotopo 12 del carbonio, 12C.

molecole in un grammo di H2O 3,34 x 1022


ancora numeri scomodi!!!

Unit di Massa Atomica, u.m.a. (Unit Chimica di Massa, u.c.m.)

1/12

1.6610-24 g

Atomo di 12C
1.9910-23

Atomo di 12C
1.9910-23 g

-23
1
1
.
99252

10
1 u.m.a. = 1 Dalton =
massa 12 C =
= 1.66043 10 - 24 g
12
12

Quindi: massa di un atomo di 12C = 12 u.m.a = 121.6604310-24 g


(a.m.u. = atomic mass unit)

Si definisce massa atomica o peso atomico, PA il rapporto tra


la massa media (in grammi) dellelemento considerato ed una
massa campione(*), pari ad 1\12 della massa del nuclide 12C
(u.m.a.)
Es. calcolare il PA di:
PA ( H ) =

1.6737110 24 g

1.66043 10

PA (12 C) =

(*)

u.m.a., dalton, g/mol

24

g \ uma

= 1.008 uma

1.99252 10 23 g
1.66043 10

24

g \ uma

= 12.000 uma

1/12

1.6610-24 g 1 u.m.a.

Atomo di 12C
1.9910-23 g

Un atomo di 16O ha PA = 15.9949 u.m.a., cio 15.9949 volte


lunit di massa atomica, ovvero pesa:
PA x ucm = 15.9949 1.6610-24 = 2.6510-23 g
Ovviamente un atomo di 12C ha P.A. = 12.000 u.m.a.

Sulla tavola periodica:


peso atomico del carbonio = 12.011 u.m.a. ???
In Natura qualunque campione di carbonio si trova come
miscela di isotopi 12C e 13C:
12

C = 98.89% (12.0000 uma)

13

C = 1.11% (13.0034 uma)

PA 12 C % PA 13 C %
+
=
PA carbonio naturale =

100
100

12.0000 98.89 13.0034 1.11

+
= 12.011 u.m.a.
100
100

Labbondanza isotopica di un qualsiasi elemento chimico esprime il


numero di atomi dellisotopo per 100 atomi dellelemento.

Si definiscono isotopi quegli atomi aventi lo stesso numero atomico Z


ma diverso numero di massa A;
appartengono allo stesso elemento (stesso numero di p+ ed e-);
occupano infatti la stessa posizione nella tavola periodica (dal greco
nello stesso luogo)
differiscono nel numero di neutroni (Dalton aveva torto: gli atomi di un
elemento non sono completamente identici)
Si definisce abbondanza isotopica dellisotopo X di un elemento A la
percentuale di tale isotopo (atomi, %X) presente in un dato campione di
A.
Si definisce abbondanza isotopica naturale dellisotopo X di un elemento
A la percentuale di tale isotopo in un campione presente in natura.

Es. Lossigeno naturale ha tre isotopi:


16O

= 15.9949 u.m.a. (99.759%)

17O

= 16.9991 u.m.a. (0.037%)

18O

= 17.9992 u.m.a. (0.204%)

Calcolare il peso atomico dellossigeno naturale.

PA %
PA %
PA %
PA O =
+
=
+

100 16 O 100 17 O 100 18 O


15.9949 99.759 16.9991 0.037 17.9992 0.204
=
+
+
=
100
100
100

= 15.9994 u.m.a.

Es. Il cloro naturale (P.A. = 35.4527 u.m.a.) ha due isotopi:


35Cl

= 34.9689 u.m.a.

37Cl

= 36.9659 u.m.a.

Calcolare labbondanza isotopica del cloro naturale.


x = % 35 Cl e y = % 37 Cl

x + y = 100

PA x
PA y
PA Cl =
+

35
100
100

Cl
37 Cl
34.9689 x 36.9659 y
35.4527 =
+

100
100

34.9689 x 36.9659 (100 x )


35.4527 =
+

100
100

x = 75.7737%

y = 24.2263%

y = 100 - x

In generale per un campione di un elemento che abbia n


isotopi, il suo peso atomico sar:

( PA %)1 + (...) 2 + (...) 3 + ... + (PA %) n


PA =
100

Quindi, i pesi atomici relativi sono circa degli interi pari alla
somma dei protoni e neutroni dellelemento considerato

Anche se molti elementi esistono sotto forma di atomi, altri si


combinano in molecole.
Molecola:
Il pi piccolo insieme di atomi tenuti insieme da legami chimici
e che mantiene tutte le propriet chimiche della sostanza
considerata.
Le distanze tra gli atomi in una molecola sono inferiori alle
distanze tra atomi appartenenti a molecole diverse.

- Molecola di ossigeno: O2
2 atomi di ossigeno
- Molecola di acido cloridrico: HCl
1 atomo di idrogeno (H) e 1 di cloro (Cl)
- Molecola di acqua: H2O
2 atomi di idrogeno (H), 1 di ossigeno (O)

- Molecola di solfato di alluminio: Al2(SO4)3


2 atomi di alluminio (Al), 3 di zolfo (S) e 12 di ossigeno (O)

Il peso molecolare (o massa), PM, di un composto definito come


la massa di una molecola espresse in ucm. Si ottiene sommando i
pesi atomici di tutti gli atomi presenti nella sua molecola.
- Molecola di ossigeno: O2
Peso atomico: O = 16 u.m.a.
Peso molecolare O2 = 16 2 = 32 u.m.a.
- Molecola di acido cloridrico: HCl
Pesi atomici: H = 1.0 u.m.a. - Cl = 35.4 u.m.a.
Peso molecolare HCl = 1.0 + 35.4 = 36.4 u.m.a.
(*)

dimensioni: u.m.a., dalton, g/mol

Il peso (o massa) formale (o peso formula) indica la somma delle


masse, espresse in uma, di tutti gli atomi presenti nella formula.
In pratica si calcola come il peso molecolare, ma concettualmente
sono due cose diverse.

Cloruro di sodio
N.B.
Usualmente si parla di PM anche
per i composti ionici,
indipendentemente dalla reale
esistenza delle molecole.

Na

Cl

Altri esempi
- Molecola di solfato di sodio: Na2SO4
Pesi atomici: Na = 23 u.m.a. S = 32 u.m.a.

0 = 16 u.m.a.

P.M. Na2SO4 = (232) + 32 + (164) = 142 u.m.a.

- Molecola di solfato di alluminio: Al2(SO4)3


Pesi atomici: Al = 27 u.m.a. S = 32 u.m.a. 0 = 16 u.m.a.
P.M. Al2(SO4)3 =(272) + (323) + (1612) = 342 u.m.a.

Riassumendo:
Unit chimica di massa (ucm): 1/12 della massa del 12C6.
Massa atomica (PA): massa di un atomo espressa in ucm.
Massa molecolare (PM): massa di una molecola espressa in ucm.
Massa formula (PF): somma dei PA dei componenti una formula
minima.
Es.: glucosio C6H12O6
PM (glucosio) = 612.00 + 121.008 + 615.999 = 180.09

Notazione esponenziale
Quante molecole ci sono in un grammo di acqua (H2O)?
.

33 400 000 000 000 000 000 000

3,34 x 1022

oppure 33,4 x 1021

oppure 334 x 1020

ogni molecola occupa un volume di


0, 000 000 000 000 000 000 000 03

3,0 x 10-20

oppure 0,3 x 10-19

oppure 30 x 10-21

Cifre significative
I numeri ottenuti da misure non sono mai ESATTI poich
ogni misura a tutti gli effetti una stima, ovvero affetta da
errore.
La misura pu essere:
accurata: indica quanto la misura sia vicina al valore vero.
precisa: indica quanto le singole misure siano in accordo tra
loro.
Dunque, i valori numerici ottenuti da misure sono composti da
cifre dette significative, che sono cifre ritenute esatte a meno
dellultima cifra che affetta da un certo grado di errore.

Grandezza fisica: numero + unit di misura.


CIFRE SIGNIFICATIVE (INCERTEZZA)?
Grandezze direttamente misurabili tramite uno strumento (Es.
temperatura, volume, lunghezza, pressione,) Esempio di
pesata:

1.381

1.382

1.383

1.384

lettura = 1.3847 significa:


peso certo = 1.384 g stimato = 0.0007 g
cio misura compresa fra 1.38465 e 1.38475 g
incertezza = 0.0001 g ovvero 0.00005 g

1.385

Regole sulluso delle cifre significative


1) Le cifre diverse da ZERO sono SEMPRE significative.
23.718 g: 5 cifre significative
51 g: 2 cifre significative
2) Gli zeri sono solo alcune volte significativi.
Allinizio di un numero NON sono MAI significativi.
[0.322 g ( 3.2210-1): 3 c.s. ; 0.0067 g ( 6.710-3): 2 c.s.]
Allinterno di un numero sono sempre significativi.
[4009 g: 4 c.s.]
Gli zeri alla fine di un numero decimale sono sempre
significativi.
[51.0 m ( 5.10101): 3 c.s. ; 830.0 g ( 8.300102): 4 c.s.]

Gli zeri alla fine di un numero intero senza decimali, possono


essere significativi oppure no.
23400 km non vuol necessariamente dire che ho una misura a 5
cifre significative! Per sapere quante cifre significative
effettivamente ha questo numero, dovrei scriverlo in notazione
scientifica:
2.34 104 km : 3 c.s. e lerrore di 100 km
2.340 104 km : 4 c.s. e lerrore di 10 km
2.3400 104 km : 5 c.s. e lerrore di 1 km

3) Nelle addizioni e sottrazioni il numero di cifre significative


nel risultato delloperazione dipender dal numero aggiunto o
sottratto col minore numero di cifre significative dopo la virgola.
43.24 + 2.567 = 45.807 45.81
56.2 + 49.683 = 108.883 108.9
NB. Arrotondo lultima cifra significativa senza cambiarne la cifra se il
numero da eliminare che la segue un numero compreso tra 0 e 4 , mentre
la aumento di 1 se il numero da eliminare che la segue un numero
compreso tra 5 e 9.

4) Nelle moltiplicazioni e divisioni il risultato non pu contenere


pi cifre significative del numero minimo di cifre significative
usate nelloperazione.
22.67 x 3.49 = 79.1183 79.1 (3 c.s.)
8867.1 : 0.559 = 15862.243292 1.59x104 (3 c.s.) . e NON
15862

Cifre significative di una grandezza misurabile


Espon.

Decim.

Cif. Sign.

Incertezza

1.248103

1248

0.5 = 510-1

410-3

0.004

0.0005 = 510-4

4.310-3

0.0043

510-5

2.05100

2.05

510-3

2.050100

2.050

510-4

3.00102

300

510-1

3102

300

5101

Potrebbero piacerti anche