Testo Consigliato:
M. Schiavello, L. Palmisano Fondamenti di Chimica - IV Ed.- EdiSES
Altri testi:
P. Silverstroni Fondamenti di Chimica Ed. Masson
Per le esercitazioni di Stechiometria (facoltativo!):
F. Cacace, M. Schiavello Stechiometria Bulzoni Editore
Composto:
Sostanza pura, a composizione chimica costante e invariabile,
costituita da atomi di almeno due elementi, combinati in
proporzioni ponderali definite, e non separabili mediante metodi
fisici. Possiede propriet (chimiche e fisiche) distinte da quelle
degli elementi costituenti. La composizione relativa di un
composto contenente gli elementi A e B viene comunemente
rappresentata da una formula del tipo AxBy.
Es: H2O, costituita dagli elementi idrogeno ed ossigeno:
H2
Elemento idrogeno,
Gas a T e P ambiente
O2
Elemento ossigeno,
Gas a T e P ambiente
H2O
Composto acqua,
Liquido a T e P ambiente
Rame, Cu
Oro, Au
Ghiaccio, H2O
ATOMO
NEUTRONE
1.6749510-24 g
+ PROTONE
1.6726510-24 g
ELETTRONE
9.1095310-28 g
+ +
+
q+ = - q- = 1.0621910-19 C
m+ m 1833 m-
Atomo:
A
ZE
Esempi :
12
6
spesso :
12
13
6 C
18
9 F
13
18
60
27 Co
60
Co
Massa Atomica
massa di un atomo di H 1.710-24 g
massa di un atomo di N 2.010-23 g
massa di un atomo di Pu 4.010-22 g
Le masse degli atomi sono comprese nellintervallo 10-22 - 10-24 g
numeri scomodi!!!
Si definisce perci una nuova unit che ha per riferimento la
massa di un particolare atomo: lisotopo 12 del carbonio, 12C.
1/12
1.6610-24 g
Atomo di 12C
1.9910-23
Atomo di 12C
1.9910-23 g
-23
1
1
.
99252
10
1 u.m.a. = 1 Dalton =
massa 12 C =
= 1.66043 10 - 24 g
12
12
1.6737110 24 g
1.66043 10
PA (12 C) =
(*)
24
g \ uma
= 1.008 uma
1.99252 10 23 g
1.66043 10
24
g \ uma
= 12.000 uma
1/12
1.6610-24 g 1 u.m.a.
Atomo di 12C
1.9910-23 g
13
PA 12 C % PA 13 C %
+
=
PA carbonio naturale =
100
100
+
= 12.011 u.m.a.
100
100
17O
18O
PA %
PA %
PA %
PA O =
+
=
+
= 15.9994 u.m.a.
= 34.9689 u.m.a.
37Cl
= 36.9659 u.m.a.
x + y = 100
PA x
PA y
PA Cl =
+
35
100
100
Cl
37 Cl
34.9689 x 36.9659 y
35.4527 =
+
100
100
100
100
x = 75.7737%
y = 24.2263%
y = 100 - x
Quindi, i pesi atomici relativi sono circa degli interi pari alla
somma dei protoni e neutroni dellelemento considerato
- Molecola di ossigeno: O2
2 atomi di ossigeno
- Molecola di acido cloridrico: HCl
1 atomo di idrogeno (H) e 1 di cloro (Cl)
- Molecola di acqua: H2O
2 atomi di idrogeno (H), 1 di ossigeno (O)
Cloruro di sodio
N.B.
Usualmente si parla di PM anche
per i composti ionici,
indipendentemente dalla reale
esistenza delle molecole.
Na
Cl
Altri esempi
- Molecola di solfato di sodio: Na2SO4
Pesi atomici: Na = 23 u.m.a. S = 32 u.m.a.
0 = 16 u.m.a.
Riassumendo:
Unit chimica di massa (ucm): 1/12 della massa del 12C6.
Massa atomica (PA): massa di un atomo espressa in ucm.
Massa molecolare (PM): massa di una molecola espressa in ucm.
Massa formula (PF): somma dei PA dei componenti una formula
minima.
Es.: glucosio C6H12O6
PM (glucosio) = 612.00 + 121.008 + 615.999 = 180.09
Notazione esponenziale
Quante molecole ci sono in un grammo di acqua (H2O)?
.
3,34 x 1022
3,0 x 10-20
oppure 30 x 10-21
Cifre significative
I numeri ottenuti da misure non sono mai ESATTI poich
ogni misura a tutti gli effetti una stima, ovvero affetta da
errore.
La misura pu essere:
accurata: indica quanto la misura sia vicina al valore vero.
precisa: indica quanto le singole misure siano in accordo tra
loro.
Dunque, i valori numerici ottenuti da misure sono composti da
cifre dette significative, che sono cifre ritenute esatte a meno
dellultima cifra che affetta da un certo grado di errore.
1.381
1.382
1.383
1.384
1.385
Decim.
Cif. Sign.
Incertezza
1.248103
1248
0.5 = 510-1
410-3
0.004
0.0005 = 510-4
4.310-3
0.0043
510-5
2.05100
2.05
510-3
2.050100
2.050
510-4
3.00102
300
510-1
3102
300
5101