Sei sulla pagina 1di 23

Elementi, tavola periodica, atomi

Gli elementi: 92 naturali (da idrogeno a uranio) + 15 (o


più…)prodotti artificialmente. Elemento = sostanza composta tutta
dallo stesso tipo di atomo
Gli elementi hanno un nome e un simbolo corrispondente (p.e.s
Idrogeno H, Uranio U, Potassio K…) che sono rintracciabili sulla
Tavola Periodica degli Elementi

CGI 18-19
gruppi

periodi

*
**
*
** gas
nobili
alogeni
metalli
metalli alcalino- lantanidi, attinidi,
alcalini terrosi transuranici

CGI 18-19
elemento = sostanza fatta tutta dallo stesso tipo di atomi

atomo?

nucleo, composto da protoni, p+, (carica positiva,


1.60×10-19 coulomb ), massa 1.673×10-24g
e da neutroni, n, non carichi, massa 1.675×10-24g

intorno al nucleo gli elettroni, e-, massa 9.109×10-28g e


carica 1.60×10-19 coulomb. La carica è uguale (ma di
segno opposto) a quella dei protoni; la massa è 1836
più piccola

CGI 18-19
atomi poco densi: tentativo di visualizzazione

Il numero di protoni determina le caratteristiche dell’atomo (e dunque dell’elemento). Si


tratta del Numero Atomico, Z. Poiché un atomo dev’essere neutro, esso contiene Z protoni
e Z elettroni. Sono gli elettroni (esterni) che regolano la reattività e le proprietà chimiche di
un elemeno.
Dove si trova Z sulla tavola periodica

CGI 18-19
Esercizio:

Il numero di atomi di rame (Cu) in un campione di 3.0 g è 2.8×1022.


Calcolare quanti elettroni sono contenuti nel campione e quanto
contribuiscono, in percentuale, al peso totale del campione.
_________________

Il numero atomico, Z, di Cu è 29, dunque vi sono 29 e- per atomo.


29×2.8×1022=8.1×1023 elettroni
La massa di un singolo elettrone è 9.109×10-28 g.
Massa totale degli e- = 9.109×10-28g ×8.1×1023 = 7.3783×10-4g.
Occorre tagliare a 2 cifre significative e approssimare a 7.4×10-4g
In percentuale: 100×7.4×10-4g / 3.0 g = 0.025%

CGI 18-19
le masse degli atomi – gli isotopi

L’esperimento della spettrometria di massa


Cosa succede se lo usiamo p.es. per il Rame? L
Gli atomi dello stesso elemento non hanno tutti la stessa massa! Varia il
numero di neutroni e si hanno diversi isotopi, che non hanno proprietà
chimiche differenti tra loro. Gli atomi vengono allora caratterizzati anche
dal Numero di Massa, A (in apice, a sinistra, nel simbolo di un elemento).

63Cu 65Cu

A = somma Z + numero di neutroni (= protoni + neutroni nel nucleo)

CGI 18-19
L’abbondanza naturale: percentuale di un certo isotopo rispetto a tutto l’elemento
presente in natura. P. es. 235U = 0.72% e 238U = 99.27%; 1H = 99.985% e 2H = 0.015 %
63Cu= 69.17% e 65Cu= 30.83%

Quale unità di misura si usa per la massa degli atomi (e delle molecole etc)? Le masse in
grammi di un singolo atomo sono molto piccole (tra 10-22 e 10-24 g): sono dunque scomode
da usare.

Si usa l’Unità di Massa Atomica, uma, corrispondente a 1/12 della


massa di un atomo di 12C) = 1.9926×10-23g/12 = 1.6605×10-24g
[notare: 12C è fatto da 6 protoni e 6 neutroni, ognuno dei quali ha massa di circa 1.67x10 -24 g.
Eppure uma è 1.66x10-24g: difetto di massa. Vedere anche prossima slide]

i Pesi Atomici (PA) degli elementi, sono le loro masse espresse in


uma. Per esempio, il PA del 12C è esattamente 12.0000 uma

CGI 18-19
-come aumentando Z, A si distanzia da un numero intero
(difetto di massa):

12C (Z = 6) PA = 12.0000 esercizio: calcolare


16O (Z = 8) PA = 15.994915 il difetto di massa in
un atomo di 16O
31P (Z=15) PA = 30,973761
79Br (Z = 35) PA = 78.91833

ma i PA tabulati degli altri elementi non sono però interi, e certe volte nemmeno
vicini all’unità, per esempio il cloro: PA = 35.453
distribuzione isotopica e peso atomico come “media pesata della miscela
isotopica”
calcolare il PA del cloro, sapendo che esiste in natura al 75.769% come 35Cl (PA = 34.968852) e
al 24.231 % come 37Cl (A = 36.965903)

75.769 24.231
34.968852 x + 36.965903 x = 35.453
100 100

CGI 18-19
L’azoto esiste in natura come 14N e 15N, le cui masse sono,
rispettivamente, 14.0031 e 15.0001 uma. Sapendo che il PA medio
dell’azoto è 14.0067, calcolare le abbondanze percentuali dei due isotopi.

Chiamiamo x l’abbondanza percentuale di 15N. Quella di 14N sarà 100-x


14.0031×(100-x) + 15.0001×x
Da cui: 14.0067 =
100
x = 0.36 = % di 15N
La percentuale di 14N sarà 100-0.36 = 99.64

CGI 18-19
mole
nel S.I. l’unità di misura della q.tà di materia.
Perché è comoda? Nelle reazioni chimiche le molecole reagiscono tra loro
secondo rapporti numerici precisi,
p.es. CH4 + 2O2 → CO2 + 2H2O 1gCH4 + 2g O2= 1g CO2 + 2gH2O? NO!!!
È meglio saper contare la q.tà di materia anzichè misurarla con la massa

definizione: una mole è il numero di atomi di Carbonio contenuti in


esattamente 12 g di 12C

Per cosa si può usare il concetto di mole: atomi, elettroni, protoni, neutroni,
molecole, macromolecole (proteine, enzimi), nanoparticelle, cellule…

CGI 18-19
quanto vale una mole

12 g
= 6.022×1023 (numero puro, senza grandezza)
12 x uma
è NA, Numero di Avogadro (pari a 1/uma)
= peso di un atomo di 12C = 12 x 1.6605×10-24g

come ottenere una mole (1 mol) di qualsiasi elemento? Basta


pesare una quantità in grammi pari al suo peso atomico

CGI 18-19
ricordare: numero di atomi in 12 g di 12C = 12g/(12×1.6605×10-24g) = 6.022×1023= NA

(dunque, il valore del NA è pari a 1/valore u.m.a.)

il numero di atomi contenuti in un peso in grammi di qualsiasi elemento


pari al peso atomico dello stesso elemento è calcolato come:

PA in g 1
n.ro atomi = = = 6.022x1023
PA×1.6605×10-24g uma
peso in grammi di un singolo atomo dell’elemento scelto
per definizione, è il peso in unità di massa atomica di un atomo di un
certo elemento

CGI 18-19
Massa molare di un elemento (o “grammoatomo”) = n.ro di grammi pari a
una mole di atomi quell’elemento
= n.ro di grammi pari al peso atomico.
Si esprime in g/mol.
P.es. massa molare di Cu = 63.54 g/mol.

come calcolare il n.ro di moli di atomi corrispondenti a un certo peso di un elemento


g
mol =
PA(g/mol)
esempio: calcolare il numero di moli contenuto in 15.24 g di rame. PA(Cu) = 63.54
15.24 g / 63.54 g/mol = 0.2398 mol
NB: questo non è il numero di atomi, ma di moli! Come ottenere numero di atomi?
(lavagna)

CGI 18-19
come calcolare il peso in grammi corrispondente a un certo numero di moli di un elemento

g = mol x PA

esempio: calcolare la massa in grammi che corrisponde a 0.0356 mol di


P (fosforo).
PA (P) = 30.97
0.0356 mol × 30.97 g/mol = 1.10 g

la millimole (mmol)
p.es. 0.035 mol di un elemento sono pari a 35 mmol

CGI 18-19
COMPOSTI

Composti molecolari: formati da molecole. Come sono fatti allo stato solido e
come in una soluzione. Possono esistere allo stato gassoso.

p.es.
naftalene
C10H8

solido

soluzione

CGI 18-19
Composto ionico: formato da ioni. Cos’è uno ione (anioni, cationi). Carica globale =
zero, come sono fatti allo stato solido, in soluzione. Normalmente non esistono allo
stato gassoso

p.es. Cloruro di Sodio, NaCl

stato solido

soluzione

CGI 18-19
Composti molecolari - esempi

Tetrafluoruro
Vitamina C di Xenon Clorofilla

C6H8O6 XeF4 C55H72N4O5Mg

Formula molecolare: indica il numero di atomi di ciascun elemento contenuto in


una singola molecola: AxByCz
Formula minima: frazione della formula molecolare, ottenibile dall’analisi
elementare, che indica, in una molecola, il rapporto minimo tra gli elementi
p.es. per Vitamina C, formula minima = C3H4O3

CGI 18-19
Formula di struttura: rappresentazione grafica semplificata (tipica della chimica
organica) che indica quali atomi sono legati con quali altri atomi (cioè la
connettività).
H H H H

H C C C C H p.es. Butano
H H H H

C4H10 Formula minima? C2H5

CGI 18-19
Il peso molecolare, PM, è la massa di una singola molecola e si
esprime in uma. Si ottiene sommando i PA dei singoli elementi,
moltiplicati per il numero di volte in cui ciascun elemento compare
nella formula molecolare

La “grammomolecola”, cioè il peso di una mole di un composto


molecolare, corrisponde a un numero di g pari al PM

-Calcolare il peso molecolare del glucosio, la cui formula molecolare è C6H12O6

6×PA(C) = 6×12.011 = 72.066 +


12×PA(H)= 12×1.00797 = 12.0956 +
6×PA(O) = 6×15.9994 = 95.9964
_____________________________________________
PM(C6H12O6) = 180.158

CGI 18-19
- Calcolare a quante moli di glucosio corrispondono 35.00g

35.00 g / 180.158 g/mol = 0.1943 mol

- Calcolare quanti grammi di glucosio corrispondono a 5.00 mmol

5.00×10-3 mol × 180.158 g/mol = 0.901 g

Ricordare: alcuni elementi che esistono in natura come molecole


anziché atomi: idrogeno (H2), ossigeno (O2), azoto (N2), fosforo
(P4), zolfo (S8)

CGI 18-19
Composti ionici - esempi

Cloruro di Sodio Ioduro di Litio Nitrato di Sodio


NaCl, Na+ e Cl- LiI, Li+ e I- NaNO3, Na+ e NO3-
Sono composti con carica globale neutra, ma formati da specie ioniche, cioè
cariche, che possono essere sia monoatomiche che molecolari. La loro
formula corrisponde alla relazione numerica minima tra ioni nel composto

Na+ Li+ Cl- I- NO3-


cationi anioni
CGI 18-19
Una soluzione di un composto ionico conduce elettricità e viene detta
elettrolitica: i cationi (carica positiva) migrano verso il catodo (carico
negativamente), gli anioni (carica negativa) verso l’anodo (carico
positivamente)

CGI 18-19
Cationi monoatomici: ciascun elettrone perso fa aumentare di uno la
carica di un atomo (rispetto allo stato elementare)

Cationi monoatomici più comuni (da ricordare tutti)


1 2 transizione 13 14
Li+ Be2+
Na+ Mg2+ Al3+
K+ Ca2+ Fe2+/Fe3+,Cu+/Cu2+,Zn2+ Ga3+
Rb+ Sr2+ Ag+ Cd2+ In+,In3+ Sn2+,Sn4+
Cs+ Ba2+ Au+/Au3+ Hg2+ Tl+/Tl3+ Pb2+/Pb4+

non dimenticate: i cationi del 1° gruppo (metalli alcalini) hanno carica monopositiva;
i cationi del 2° gruppo (metalli alcalino terrosi) hanno carica bipositiva

Cationi poliatomici: sono molecole, si formano secondo diversi


meccanismi. NH4+ (ammonio), NO+ (nitrosonio). La carica è del
tutto o in parte delocalizzata sull’intera molecola

CGI 18-19

Potrebbero piacerti anche