Sei sulla pagina 1di 37

Stechiometria

Pesi atomici e molecolari

 Unità di massa atomica (u.m.a, ora si indica solo u.): Dodicesima parte della massa dell’atomo di carbonio il cui nucleo
contiene 6 neutroni e 6 protoni.
 Peso molecolare (o Massa Molecolare) di una sostanza: somma dei pesi atomici (vedi: tavola periodica) degli elementi che
sono contenuti in una molecola della sostanza. Unità di misura: g/mol.
 La massa atomica di ciascun elemento è la media ponderale delle masse relative di tutti gli isotopi che lo costituiscono.
 La Mole (dal latino “mucchio pesante”) è la quantità di sostanza che contiene un numero di particelle (atomi o molecole o ioni
ecc.) pari al numero di atomi contenuti in 12 g di 12C.

Numero di atomi di 12C per mole = 12 g / 1.99265 · 10-23 g = 6.022137 ·1023


6.022137 ·1023 = Numero di Avogadro (NA)

A partire dal 20 maggio 2019, la mole è definita come la quantità di sostanza che contiene esattamente 6.022 ·1023 entità
elementari. Necessità di relazionare le unità fondamentali del SI a costanti fisiche. In questo caso NA

 Relazione tra moli (n) e numero di particelle (N): n = N/NA


La massa di una mole (Massa Molare) di qualunque sostanza è pari al suo peso atomico o molecolare espresso in grammi.

 Relazione tra moli (n) e massa (m): n = m (g) / PM (g/mol)

IN CHIMICA SI DEVE RAGIONARE IN MOLI, NON IN GRAMMI


ESERCIZIO 1 - Isotopi e massa isotopica

Calcolare il peso atomico del cloro se il 75.77%


degli atomi hanno una massa di 34.97 u.m.a e il
24.23% hanno una massa di 36.97 u.m.a.
ESERCIZIO 1 - Isotopi e massa isotopica

Calcolare il peso atomico del cloro se il 75.77% degli atomi hanno una massa di
34.97 u.m.a e il 24.23% hanno una massa di 36.97 u.m.a.

Soluzione:

Consideriamo, per semplificare, un campione costituito da 100 atomi di Cloro.


Il testo ci dice che in questa miscela di atomi di Cloro 75.77 parti su cento hanno
una massa di 34.97 u.m.a e 24.23 parti su cento hanno una massa di 36.97 u.m.a.
Il peso atomico del cloro è quindi:

Massa cloro: (75.77/100 · 34.97) + (24.23/100 · 36.97) = 35.45 u.m.a

In generale: Massa elemento = ∑i Aipi

(Ai = massa isotopo i; pi = abbondanza percentuale isotopo i)


ESERCIZIO 2 - Isotopi e massa isotopica

Il magnesio in natura è costituito da tre isotopi: 24Mg,


25Mg e 26Mg. I loro pesi atomici sono rispettivamente

23.985042, 24.985837 e 25.982593. Le loro abbondanze


naturali sono nell'ordine 78.99%, 10.00% e 11.01%.
Calcolare il peso atomico del magnesio.
ESERCIZIO 2 - Isotopi e massa isotopica

Il magnesio in natura è costituito da tre isotopi: 24Mg, 25Mg e 26Mg. I loro pesi
atomici sono rispettivamente 23.985042, 24.985837 e 25.982593. Le loro
abbondanze naturali sono nell'ordine 78.99%, 10.00% e 11.01%. Calcolare il
peso atomico del magnesio.

Soluzione:

P.A. Mg = (23.98 · 78.99 / 100) + (24.98 · 10.0 / 100) + (25.98 · 11.01/ 100) =

24.298 u.m.a
ESERCIZIO 3 - Conversione moli/g

Calcolare la massa di un campione di ferro


metallico che contiene 0.250 moli di ferro.
ESERCIZIO 3 - Conversione moli/g

Calcolare la massa di un campione di ferro metallico che contiene 0.250 moli di


ferro.

m
Soluzione nmol =
MM

m = nmol · MM

Nella tavola periodica si trova che la massa atomica molare del ferro è 55.85
g/mol. Dal momento che ho 0.25 moli di ferro è sufficiente moltiplicarle per il
P.A. del Fe per ottenere 13.96 g, soluzione del nostro problema.
ESERCIZIO 4 - Composizione percentuale e formula minima

Il ferro è presente in percentuale maggiore nel


solfuro ferroso (FeS) o nell’ossido ferroso (FeO)?
ESERCIZIO 4 - Composizione percentuale e formula minima

Il ferro è presente in percentuale maggiore nel solfuro ferroso (FeS) o


nell’ossido ferroso (FeO)?

Soluzione
Determinare la percentuale (in peso) di ferro contenuto in una mole di FeS e in una
mole di FeO, e confrontare quindi i risultati ottenuti.

PA (Fe) = 55.8 g/mol PM (FeS) = 87.9 g/mol PM (FeO) = 71.8 g/mol

1 mol di FeS contiene 1 mol di Fe, quindi in 87.9 g di FeS sono presenti 55.8 g di Fe.
g Fe : g FeS = x : 100
% Fe in FeS = x = (55.8 g / 87.9 g) • 100 = 63.5 %.

1 mol di FeO contiene 1 mol di Fe, quindi in 71.8 g di FeO sono presenti 55.8 g di Fe.
g Fe : g FeO = x : 100
% Fe in FeO = (55.8 / 71.8) • 100 = 77.7 %.

La percentuale di ferro è maggiore nell’ossido ferroso (FeO)


ESERCIZIO 5 - Composizione percentuale e formula minima

Un bronzo (lega di rame e zinco) è formato da


5.0 moli di rame e 1.2 moli di zinco.
Calcolare la percentuale dei due componenti
della lega.
ESERCIZIO 5 - Composizione percentuale e formula minima

Un bronzo (lega di rame e zinco) è formato da 5.0 moli di rame e


1.2 moli di zinco.
Calcolare la percentuale in peso dei due componenti della lega.
Soluzione

PA (Cu) = 63.5 g/mol PM (Zn) = 65.39 g/mol

g (Cu) = 5.0 mol · 63.55 g/mol = 317 g


g (Zn) = 1.2 mol · 65.4 g/mol = 78.5 g

g totali = (317 + 78.5) g = 395.5 g

g Me : g Bronzo = x : 100
% Cu = (317 g / 395.5 g) · 100 = 80.15%
% Zn = (78.5 g / 395.5 g) · 100 = 19.85%
ESERCIZIO 6 - Composizione percentuale e formula minima

Calcolate la formula chimica empirica della


vitamina C che è composta da: 40.9% C,
54.5% O e 4.58% H in massa.
ESERCIZIO 6 - Composizione percentuale e formula minima
Calcolate la formula chimica empirica della vitamina C che è composta da:
40,9% C, 54,5% O e 4,58% H in massa.
Soluzione

1) Iniziamo a calcolare i grammi di ogni elemento in un l00 g campione vitamina c:

100 g · 40.9% C = 40.9 g C


100 g · 54.5% O = 54.5 g O
100 g · 4.58% H = 4.58 g H

2) Poi convertiamo i grammi di ogni elemento in moli di quel elemento:

m
nmol =
MM
40.9 g C / 12.011 g/mol (PAC) = 3.41 mol C
54.5 g O / 15.999 g/mol (PAO) = 3.41 mol O
4.58 g H / 1.0079 g/mol (PAH) = 4.54 mol H
3) Poichè siamo interessati ad ottenere rapporti tra i numeri delle moli di questi
elementi, che siano interi e più piccoli possibili, dividiamo ciascuno numero di moli
ottenuto per il numero più piccolo:

3.41 mol O/3.41 mol C = 1.00; 4.54 mol H/3.41 mol C = 1.33

4)Il rapporto tra C, H e O nella vitamina C è quindi 1: 1,33: 1. Non ha significato


scrivere il rapporto degli atomi come CH1,33O, perché non ha senso parlare di un
numero frazionario di atomo di idrogeno. Quindi moltiplichiamo questi rapporto per
piccoli numeri interi fino a che non otteniamo una formula in cui tutti i coefficienti
siano numeri interi: 3 (CH1.33O) = C3H4O3

5) Moltiplicando il rapporto per tre otteniamo, per la vitamina C, la formula empirica


di C3H4O3.
La massa di una mole di molecole C3H4O3 è 88.062 g. Questa è la formula empirica

Poichè il peso molecolare della vitamina C è 176.12 la formula vera è il doppio della
formula empirica trovata, cioè C6H8O6
ESERCIZIO 7 - Composizione percentuale e formula minima

Trovare la formula di un composto idrato con la


seguente formula percentuale (in peso):
K: 7.82 %; Cr: 10.41 %; SO4: 38.4 %; H2O: 43.3 %
ESERCIZIO 7 - Composizione percentuale e formula minima
Trovare la formula di un composto idrato con la seguente formula
percentuale (in peso):

K: 7.82 %; Cr: 10.41 %; SO4: 38.4 %; H2O: 43.3 %.


Soluzione
Supponiamo di avere 100 grammi di sostanza: mol = g/PA

mol K: 7.82 g / 39.09 g/mol= 0.20 mol


mol Cr: 10.41 g / 51.99 g/mol = 0.20 mol
mol SO4: 38.4 g /96.0 g/mol = 0.40 mol
mol H2O: 43.3 g / 18 g/mol = 2.40 mol

quindi:
mol K : mol Cr : mol SO4 : mol H2O
0.20 : 0.20 : 0.40 : 2.40

1 : 1 : 2 : 12 (rapporti tra i gruppi di moli)

Formula: KCr(SO4)2 · 12 H2O


ESERCIZIO 8 – Bilanciamento di reazioni

Bilanciare la seguente reazione:


Ca(OH)2 + HCl CaCl2 + H2O

In generale bilanciare nell’ordine:


a) metalli b) non metalli c) idrogeno d) ossigeno

1. Gli atomi di calcio (cationi) sono già bilanciati

2. Bilanciare gli atomi di cloro: Ca(OH)2 + 2HCl CaCl2 +H2O

3. Bilanciare gli atomi di idrogeno: Ca(OH)2 + 2HCl CaCl2 +2H2O

4. Bilanciare gli atomi di ossigeno: Ca(OH)2 + 2HCl CaCl2 +2H2O


ESERCIZIO 9 – Bilanciamento di reazioni

Bilanciare le seguenti reazioni:

• MgHPO4 → Mg2P2O7 +H2O

• Na2CO3 + HCl → NaCl + CO2 +H2O

• ZnCl2 + NH3 + H2O → Zn(OH)2 + NH4Cl

• Al(OH)3 + H2CO3 → Al2(CO3)3 + H2O

• Fe2(SO4)3 + Ba(NO3)2 → Fe(NO3)3 + BaSO4


ESERCIZIO 9 – Bilanciamento di reazioni

Bilanciare le seguenti reazioni:

• MgHPO4 → Mg2P2O7 + H2O (2,1,1)

• Na2CO3 + HCl → NaCl + CO2 + H2O (1,2,2,1,1)

• ZnCl2 + NH3 + H2O → Zn(OH)2 + NH4Cl (1,2,2,1,2)

• Al(OH)3 + H2CO3 → Al2(CO3)3 + H2O (2,3,1,6)

• Fe2(SO4)3 + Ba(NO3)2 → Fe(NO3)3 + BaSO4 (1,3,2,3)


ESERCIZIO 10 – Calcoli stechiometrici

Calcolate il numero di moli e la massa di


ammoniaca necessarie per preparare 3.00
grammi di ossido di azoto (NO) tramite la
seguente reazione.

4 NH3(g) + 5 O2(g) → 4 NO(g) + 6 H2O(g)


ESERCIZIO 10 – Calcoli stechiometrici
Calcolate il numero di moli e la massa di ammoniaca necessarie per preparare 3.00 grammi di
ossido di azoto (NO) tramite la seguente reazione.
4 NH3(g) + 5 O2(g) → 4 NO(g) + 6 H2O(g)
Soluzione
1) L'unico componente di questa reazione di cui conosciamo sia la formula del composto che la
massa del campione è l’ossido di azoto. Quindi convertiamo 3.00 g di NO in numero equivalente
di moli del composto. Per fare questo, dobbiamo calcolare il peso molecolare di NO, che è
30.006 g/mole. Il numero di moli di NO formate in questa reazione può quindi essere calcolato
come segue.
3.00 g NO · (1mol NO / 30.006 g/mol NO) = 0.100 mol NO
2) Ora usiamo l'equazione bilanciata della reazione per determinare il rapporto molare che ci
permette di calcolare il numero di moli di il NH3 necessario per produrre 0.100 moli di NO.
0.100 mol NO · (4 mol NH3 / 4 mol NO) = 0.100 mol NH3

3) Poi, dal peso molecolare di NH3, calcoliamo la massa di ammoniaca consumata nella
reazione.
0.100 mol NH3 · (17.031 g/mol NH3 / 1 mol NH3) = 1.70 g NH3

4) Da questo calcolo, otteniamo che abbiamo bisogno di 1.70 grammi di ammoniaca per
formare 3.00 grammi di ossido di azoto
ESERCIZIO 11 – Reagente limitante

In una reazione chimica, il reagente limitante è quello che, in base


alla stechiometria della reazione, è presente in quantità minore (in
moli, NON in grammi).

Se 4 moli di I2(s) sono fatte reagire con 8 moli di Mg(s), qual è il reagente
limitante per la seguente reazione?

Mg (s) + I2 (s) Mg I2 (s)

Soluzione

Lo Iodio si comsuma completamente. Si formano 4 moli di MgI2 e rimangono 4


moli di Mg non reagite.
ESERCIZIO 12 – Reagente limitante

Individuare, per la seguente reazione, il reagente limitante


(a seconda delle condizioni indicate), e stabilire la quantità
di CaO prodotta:

2Ca + O2 2CaO limitante


10 mol 5 mol ? ?
10 mol 10 mol ? ?
10 mol 50 mol ? ?
5 mol 10 mol ? ?
5 mol 1 mol ? ?
ESERCIZIO 12 – Reagente limitante

Individuare, per la seguente reazione, il reagente limitante


(a seconda delle condizioni indicate), e stabilire la quantità
di CaO prodotta:

2Ca + O2 2CaO limitante


10 mol 5 mol ? (10 mol) ? (/)
10 mol 10 mol ? (10 mol) ? (Ca)
10 mol 50 mol ? (10 mol) ? (Ca)
5 mol 10 mol ? (5 mol) ? (Ca)
5 mol 1 mol ? (2 mol) ? (O2)
ESERCIZIO 13 – Reagente limitante
Il Ferro metallico è ottenuto da ossido di ferro(III) (ematite) secondo la
reazione: Fe2O3 + 3 CO → 2 Fe + 3 CO2
Calcolare quanto ferro e quanta anidride carbonica si ottengono trattando 1.5
kg di ossido di ferro(III) con 950 g di monossido di carbonio.
ESERCIZIO 13 – Reagente limitante
Il Ferro metallico è ottenuto da ossido di ferro(III) (ematite) secondo la
reazione: Fe2O3 + 3 CO → 2 Fe + 3 CO2
Calcolare quanto ferro e quanta anidride carbonica si ottengono trattando 1.5
kg di ossido di ferro(III) con 950 g di monossido di carbonio.
SOLUZIONE:

PM (Fe2O3) = 159.70 g / mol, PM (CO) = 28.01 g / mol

mol (Fe2O3) = (1500 g) / (159.7 g / mol) = 9.39 mol


mol (CO) = (950 g) / (28.01 g / mol) = 33.92 mol

Moli di CO stechiometriche per 9.39 moli di Fe2O3 = (9.39 · 3) = 28.17 mol.


Quindi CO è il reagente in eccesso e Fe2O3 è il reagente limitante.

Pertanto, da 1500 g di Fe2O3 si ottengono:


mol Fe = (mol Fe2O3) · (2) = 18.78 mol → Massa Fe = 18.78 · PA = 1047.9 g
CO2 = mol CO = 28.17 mol → Massa CO2 = 28.17 · PM = 1239.5g
ESERCIZIO 14 – Reagente limitante

Si consideri la seguente reazione:

Na2O + CO2 Na2CO3

Calcolare la quantità di Na2CO3 ottenuta


facendo reagire 30 g di Na2O con 30 g di CO2
ESERCIZIO 14 – Reagente limitante
Si consideri la seguente reazione: Na2O + CO2 Na2CO3
Calcolare la quantità di Na2CO3 ottenuta facendo reagire 30 g di Na2O con 30 g
di CO2

Soluzione
La reazione è bilanciata: Na2O reagisce stechiometricamente con CO2. Significa che una mole di
Na2O reagisce con una mole di CO2 (moli, NON grammi).
Dobbiamo trasformare i grammi in moli usando la formula: n mol = m/PM

mol Na2O = 30 g / 62 g/mol = 0.483 mol; mol CO2 = 30 g / 44 g/mol = 0.681 mol

Secondo la stechiometria della reazione, 0.483 moli di Na2O reagiranno completamente con
0.483 moli di CO2. Il reagente limitante (quello che in base alla stechiometria della reazione è in
quantità minore) è Na2O.
Secondo la stechiometria della reazione, 0.483 moli di Na2O e 0.483 moli di CO2 reagiscono per
formare 0.483 moli di Na2CO3.

Alla fine della reazione si avrà:


0.483 moli · 106 g/mol = 51.1 g di Na2CO3
0.681 mol – 0.483 mol = 0.198 mol di CO2 avanzate (0.198 mol · 44 g/mol = 8.71 grammi)
ESERCIZIO 15 – Reagente limitante

Data la seguente reazione:

Al(OH)3 + H2SO4 Al2(SO4)3 + H2O

Calcolare la quantità di Al2(SO4)3 che si può


ottenere partendo da 300g di H2SO4 e 750 g di
Al(OH)3
ESERCIZIO 15 – Reagente limitante
Data la seguente reazione: Al(OH)3 + H2SO4 Al2(SO4)3 + H2O

Calcolare la quantità di Al2(SO4)3 che si può ottenere partendo da 300g di H2SO4 e 750g
diAl(OH)3
Soluzione
La reazione bilanciata è: 2Al(OH)3 + 3H2SO4 Al2(SO4)3 + 6H2O
IMPORTANTE: Trasformare i grammi in moli
mol H2SO4 = 300 g / 98 g/mol = 3.06 mol mol Al(OH)3 = 750 g / 78 g/mol = 9.61 mol
Dalla stechiometria della reazione: 2 moli di Al(OH)3 reagiscono con 3 moli di H2SO4
Come si individua il reagente limitante? Per tentativi!
•Supponiamo che il reagente limitante sia Al(OH)3:
9.61 · 3/2 = 14.4 mol di H2SO4 (ne ho solo 3.06. Il limitante non può essere Al(OH)3
• Verifichiamo che il reagente limitante sia H2SO4:
3.06 moli · 2/3 = 2.04 mol di Al(OH)3 (ne ho 9.61. Al(OH)3 è in eccesso e H2SO4 è il reagente
limitante.)
Ricapitolando: 3.06 moli di H2SO4 reagiscono con 2.04 moli di Al(OH)3 per formare (3.06/3) mol di
Al2(SO4)3

Grammi Al2(SO4)3 ottenuti dalla reazione: (3.06 mol / 3) · PM = 342 grammi


ESERCIZIO 16
L’azoto gassoso si può preparare facendo passare ammoniaca gassosa su
ossido di rame solido (CuO) ad alte temperature. Gli altri prodotti sono
rame solido e vapor d’acqua. In un esperimento una miscela di reazione
contenente 20 g di NH3 e 92 di CuO produce 9 g di N2. Calcolate la resa
percentuale di questo esperimento.
ESERCIZIO 16
L’azoto gassoso si può preparare facendo passare ammoniaca gassosa su
ossido di rame solido (CuO) ad alte temperature. Gli altri prodotti sono
rame solido e vapor d’acqua. In un esperimento una miscela di reazione
contenente 20 g di NH3 e 92 di CuO produce 9 g di N2. Calcolate la resa
percentuale di questo esperimento.

Soluzione
Reazione bilanciata: 2 NH3 + 3CuO N2 + 3Cu + 3H2O
(20 g / 17 g/mol) · (1/2) · (28 g/mol) = 16.5 g di N2
(92 g / 79.55) · (1/3) · (28 g/mol) = 10.8 g di N2
CuO è il limitante. La resa teorica è 10.8 g

Resa = (9/10.8) · 100 = 83.3 %


ESERCIZIO 17
Al bimbo Ugo Capoclasse hanno regalato per il suo compleanno il Piccolo
Lavoisier. Il nostro amico fa reagire una massa di Mg con un alogeno (Mg +X2 → MgX2).
Il prodotto ottenuto viene fatto reagire a sua volta con una soluzione acquosa 0.10 M di
AgNO3 del volume di 5.0 L, ottenendo 117.04 g di AgX secondo la reazione da bilanciare
MgX2(aq)+ AgNO3(aq) → AgX(s) + Mg(NO3)2(aq).
Calcolare la massa molare dell’alogeno e dire qual è il simbolo dell’alogeno.
ESERCIZIO 17
Al bimbo Ugo Capoclasse hanno regalato per il suo compleanno il Piccolo
Lavoisier. Il nostro amico fa reagire una massa di Mg con un alogeno (Mg +X2 → MgX2).
Il prodotto ottenuto viene fatto reagire a sua volta con una soluzione acquosa 0.10 M di
AgNO3 del volume di 5.0 L, ottenendo 117.04 g di AgX secondo la reazione da bilanciare
MgX2(aq)+ AgNO3(aq) → AgX(s) + Mg(NO3)2 (aq).
Calcolare la massa molare dell’alogeno e dire qual è il simbolo dell’alogeno.

Soluzione
MgX2(aq)+ 2 AgNO3(aq) → 2 AgX(s) + Mg(NO3)2 (aq).

n di AgNO3 = 0.1 mol/L · 5 L = 0.500 mol = n AgX


⇒ PMAgX = m / n = 117.04 (g) / 0.500 (mol) = 234.08g/mol
⇒ PMX = 234.08 – 107.87 = 126.2 g/mol, ovvero I.
ESERCIZIO 18
Dalla combustione completa di 1.42 g di un composto organico contenente C, H, O si
ottengono 1.26 g H2O e 3.52 g di CO2. Determinare la formula minima del composto.
ESERCIZIO 18
Dalla combustione completa di 1.42 g di un composto organico contenente C, H, O si
ottengono 1.26 g H2O e 3.52 g di CO2. Determinare la formula minima del composto.

Soluzione
N CO2 = 3.52 g / 44 g/mol = 0.08 mol
n C = 0.08
m C = 0.08 mol · 12.011 g/mol = 0.961 g

N H2O = 1.26 g / 18.016 g/mol = 0.0699mol


n H = 2 · 0.0699 = 0.140 mol
m H = 0.140 mol · 1.008 g/mol = 0.141 g

m O = 1.42 g – 0.961 – 0.141 = 0.318 g


n O = 0.318 g / 16 g/mol = 0.0198

C0.08H0.140O0.0198 Normalizzo e ottengo C4H7O

Potrebbero piacerti anche