- Un atomo legato con altri atomi modifica la struttura elettronica esterna che
possedeva prima di dare luogo al legame.
- Nei composti ionici la modifica di tale struttura evidente: nel NaCl il sodio
perde un elettrone ed il cloro lo acquista: il sodio assume valenza +1 ed il cloro
valenza (elettrovalenza) -1 (ha acquistato una carica negativa).
- Nei composti covalenti non si ha il trasferimento totale di carica, ma parziale;
quindi la valenza definita per i composti ionici dovrebbe assumere valori non
interi, poco pratici e difficilmente determinabili.
- Per risolvere tale problema si definisce il numero di ossidazione per i
composti covalenti, invece che la valenza.
04 - 1 - Mattiello
04 - 2 - Mattiello
04 - 3 - Mattiello
REAZIONI REDOX
Come reazioni redox (o di ossidoriduzione) vengono definite quelle reazioni
nelle quali si ha uno scambio di elettroni fra le specie reagenti.
La specie che cede elettroni si ossida.
La specie che acquista elettroni si riduce.
Non pu esistere una specie che acquista elettroni se non ve ne un'altra che
glieli cede.
Non esiste una specie che si riduce se non ve ne un'altra che si ossida.
La specie che si riduce si comporta da ossidante e viceversa.
Il numero di elettroni ceduti dalla specie riducente pari al numero di elettroni
acquistati dalla specie ossidante.
In particolari reazioni redox una unica specie in parte si ossida ed in parte si
riduce, tali reazioni si indicano come disproporzioni; le reazioni inverse delle
disproporzioni si indicano come sinproporzioni.
04 - 4 - Mattiello
->
ZnCl2 + H2
04 - 5 - Mattiello
04 - 7 - Mattiello
04 - 8 - Mattiello
04 - 9 - Mattiello
Cl2 + NaOH
04 - 10 - Mattiello
-27
kg ed indicata con u
Gli isotopi sono atomi con stessa struttura elettronica ma diversa massa
atomica (neutroni nel nucleo): il P.A. medio di un elemento si ottiene facendo
una media pesata degli isotopi considerando la relativa abbondanza isotopica.
12
13
P.A.(C)=12,011
+
32 g
175,35 g
04 - 12 - Mattiello
1kg H2O
60 g CH3COOH
55,55 mol
1 mol
04 - 14 - Mattiello
=>
XC = 72 g
H=6/1=6
C6H6
04 - 15 - Mattiello
CALCOLI STECHIOMETRICI
Data una generica reazione:
A + B ---> C + D
conoscendo la quantit dei reagenti viene richiesta la quantit dei prodotti.
Si tratta quindi, nellordine, di:
1) calcolare il numero delle moli di A e B a partire da g e P.F.
2) stabilire se i reagenti sono in quantit stechiometriche o se uno dei due in
difetto (la quantit della specie in difetto quella che ovviamente condiziona la
quantit di prodotti ottenibili; la quantit in eccesso dellaltra specie rimarr
inalterata durante e alla fine della reazione)
3) in base ai coefficienti della reazione si ottiene la quantit di prodotto
ottenibile
04 - 16 - Mattiello
Esempi
a) 3,372 g del cloruro MeCl4 vengono riscaldati in corrente di idrogeno e lacido
cloridrico formatosi viene fatto gorgogliare in una soluzione di nitrato dargento
ottenendo 5,735 g di cloruro dargento.
Calcolare il peso atomico del metallo Me.
P.A.(Ag)= 107,87; P.A.(Cl)=35,45.
--------------------------------------------------------------MeCl4 + 2H2 ---> Me + 4HCl
3,372/X : nHCl = 1 : 4
dove
nHCl=nAgCl=5,735/(107,87+35,45)=0,04
3,372/X : 0,04 = 1 : 4 => X=P.F.MeCl4 = 337,2
P.A.Me=337,2-(4x35,45)=195,4
04 - 17 - Mattiello
04 - 18 - Mattiello
ANALISI INDIRETTA
Determinazione della composizione percentuale di una miscela di pi sostanze
mediante lo studio del comportamento chimico della miscela stessa.
Nel caso di una miscela di due sostanze si avranno quindi due incognite.
Sar necessario impostare un sistema di due equazioni in due incognite: una
equazione si ottiene in base alla quantit totale della miscela di partenza; la
seconda si ottiene in base al comportamento chimico della miscela stessa.
04 - 19 - Mattiello
1)
Una miscela contenente Ag2SO4 e PbSO4 che pesa 10,00 g, viene trattata in
modo da lasciare un residuo metallico di 6.85 g. Calcolare la % in peso di
Ag2SO4 e PbSO4 nella miscela.
P.F. Ag = 107.88; Pb = 207.2; O = 16.00; S = 32.06;
Ag2SO4 = 311.82; PbSO4 = 303.26.
-------------------------------------------------------------x(PbSO4)+y(Ag2SO4) = 10 g
Da una mole di PbSO4 (303.26 g) ottengo come residuo una mole di Pb (207.2
g), quindi, dato che mol = g/PF avremo che:
mol(PbSO4)=mol(Pb) od anche : g(PbSO4)/PF(PbSO4) = g(Pb)/PF(Pb) cio:
g(Pb) = g(PbSO4 )
PF(Pb)
PF(PbSO4 )
04 - 20 - Mattiello
2PF(Ag)
2Ag
= g(Ag2 SO4 )
PF(Ag2 SO4 )
Ag2 SO4
per cui
g(Pb) + g(Ag) = 6,85 e x(PbSO4)+y(Ag2SO4) = 10 g
x + y = 10
Pb
2Ag
+y
= 6,85
x
Ag2SO4
PbSO4
04 - 21 - Mattiello
+
+
7/2 O2
13/2 O2
3x + 5[(0,36-2x)/4] = 0,46