Sei sulla pagina 1di 102

29 ottobre 2001

I PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA


(Corso di Laurea in Scienze Naturali - a.a. 2001/2002)
1) Dimostrare, utilizzando lopportuno modello di legame lesistenza o no della molecola Be
2
.
La configurazione elettronica della molecola :
2 *
2
2
2
2 *
1
2
1 s s s s
. (N.B: la molecola ha 8 elettroni). Di
conseguenza lordine di legame : 0
2
4 4
=

= OL . La molecola non esiste.


2) La seguente tabella fornisce alcuni dati relativi allazoto.
P (atm) T (K)
Punto triplo 0.123 63.15
Punto critico 33.40 126.19
Punto normale di ebollizione 77.35
Punto normale di fusione 63.29
Tracciare il relativo diagramma di stato e verificare se lazoto pu esistere allo stato liquido
alla temperatura di 190C e 1 atm. Che cosa succede se il sistema viene raffreddato da queste
condizioni a 230 C.
Come si nota dal diagramma di stato schematizzato, azoto a 190c e 1 atm allequilibrio si trova in
stato gassoso mentre se viene raffreddato a 230C e 1 atm solidifica.
3) Descrivere la struttura dei legami e la geometria dello ione permanganato, utilizzando gli
opportuni modelli. Individuare la forza del legame e dire se polare o no.
0.01
0.1
1
10
100
0 50 100 150
Temperatura (K)
P
r
e
s
s
i
o
n
e

(
a
t
m
)
S
L
G
Mn
O
O O
O
Essendo i tre legami delocalizzati su quattro posizioni il
contributo medio al legame Mn-O di , per cui lordine di
legame totale 1 (contributo e ).
Numero di coppie strutturali : 7 e
-
(Mn) + 4 x 2 e
-
(4 at.O) 4 x 2 e
-
(leg.) + 1 e
-
= 8 e
-
. Di
conseguenza vi sono 4 coppie strutturali : sistema AX
4
. Ibridizzazione sp
3
. Geometria tetragonale
Lo ione apolare per simmetria.
Configurazione del Mn che si lega: *Mn : 3sp
3
: 4 e
-
spaiati per formare 4 legami , 3d: 3 e
-
spaiati
per formare 3 legami ..
Una delle quattro forme di risonanza, proiettata sul piano visualizzata:
4) Per sbiancare le vernici annerite si utilizza dellacqua ossigenata (perossido di idrogeno)
per trasformare il solfuro di Pb(II) che nero a solfato di piombo (II) che bianco.
Scrivere la reazione bilanciata e calcolare quanta acqua ossigenata necessaria per
trasformare 10.0 g del solfuro di piombo.
Le reazione bilanciata :
O H PbSO O H PbS
2 4 2 2
4 4 + +
Pertanto la quantit di H
2
O
2
pu essere calcolata secondo la relazione:
4 : 1 :
2 2
=
O H PbS
n n da cui si ricava: g
PM
PM g
PM n g
PbS
O H PbS
O H PbS O H
7 . 5
4
4
2 2
2 2 2 2
= = =
5) Il cloruro di sodio cristallizza in una cella cubica a facce centrate, il cui reticolo costituito
da ioni cloruro. Sapendo che i relativi raggi ionici sono 95 e 181 pm, dire in che cavit si
trovano i cationi. Calcolare, inoltre, il volume della cella unitaria.
Il rapporto dei raggi ionici 52 . 0 =

+
r
r
per cui ragionevole supporre che lo ione Na
+
si trovi in un
sito ottaedrico, che peraltro ha la corretta stechiometria (1:1). Il volume della cella pu essere
calcolato in modo semplice osservando la struttura del solido e assumendo un impaccamento
compatto degli anioni e cationi per cui si ottiene (cfr. figura):
a= 2(r
+
+r
-
)= 552 pm.. (a: parametro di cella) Il volume della cella a
3
= 1.7 10
8
pm
3
.
La soluzione esatta dovrebbe tenere presente che il reticolo degli anioni di fatto espanso e non
compatto essendo il rapporto 0.52 > 0.414, ma ci esula dal presente corso.
3 dicembre '01
II PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA
(Corso di Laurea in Scienze Naturali- a.a. 2001/02)
1) La catalasi, un enzima del fegato, si discioglie nellacqua. Una soluzione di 10 ml, contenente
0.332 g di catalasi manifesta una pressione osmotica di 2.4 torr a 20C. Qual la massa molare
dellenzima?
Non essendo specificato altrimenti si consideri che lenzima non dissocia. Pertanto si determina la
molarit utilizzando la relazione:
RT
V
PM
g m
K T K mol atm l R
l V
mol n
RT M
c
) (
) ( ) . / . (
) (
) (
= = = da cui si ottiene :
000 . 257
1000
1
) ( 10
760
1
) ( 4 . 2
15 . 293 ) . / . ( 082 . 0 332 . 0
) / (


= =
ml
l
ml
torr
atm
torr
K K mol atm l g
V
mRT
mol g PM

2) Applicate il principio di Le Chatelier (incremento (=i), decremento (=d), nessun cambiamento


(nc)) per prevedere leffetto della modificazione riportata nella prima colonna della tabella sulla
quantit riportata nella seconda colonna in riferimento al seguente equilibrio:
) ( ) ( ) ( ) ( g CO 5 g I g O I g CO 5
2 2 5 2
+ + H= -1175 kJ mol
-1
.
Supponete di imporre la modificazione al sistema separatamente.
Risposte esatte sono in grassetto
modificazione Quantit effetto
diminuzione del volume K
c
i d nc
aumento del volume quantit di CO i D nc
aumento della temperatura K
c
i D nc
aggiunta di I
2
quantit di CO
2
i D nc
aggiunta di I
2
O
5
quantit di I
2
i d nc
eliminazione di CO
2
quantit di I
2
i d nc
compressione quantit di CO i d nc
abbassamento della temperatura quantit di CO
2
i d nc
aggiunta di CO
2
quantit di I
2
O
5
i d nc
aggiunta di CO quantit di CO
2
i d nc
3) Calcolare quanti grammi di idrossido di sodio devono essere aggiunti ad 1.00 l di una soluzione
1.00 M di acido acetico (CH
3
COOH) per ottenere una soluzione tampone con pH=5.0. K
a
= 1.8
10
-5
M..
Aggiungendo una base allacido acetico avverr la reazione di neutralizzazione (si consideri che il
volume non varie per aggiunta della base:
In. 1.00 M x M
Eq. 1.00-x - x
CH COOH OH CH COO H O
3 3 2
+ +

Essendo presenti sia la base che acido coniugati dopo la neutralizzazione si ottiene (cfr. testo) una
soluzione tampone. Pertanto lequilibrio prevalente (quello che regola il pH) quello del tampone
acido acetico-acetato (Si noti che il pH del tampone dovr essere 5 e pertanto [H
3
O
+
]= 10
-5
M)
In.Eq. 1.00-x M x M 10
-5
M
da cui si ottiene:
da cui si ottiene : x = 0.64 mol/l. Essendo il volume totale di 1l, bisogna aggiungere 0.64 mol di
NaOH (PM = 40 g/mol) da cui si calcola la massa di NaOH come : m = 25.7 g.
4) La variazione dellenergia libera standard della reazione di dissociazione di un acido monoprotico
debole G=33.0 kJ mol
-1
. Calcolare il pH della soluzione 0.100 M a 25C.
Si calcola la costante di equilibrio applicando la relazione:
30 . 13
15 . 298 / 32 . 8
/ 33000
ln =

K molK J
mol J
RT
G
K
rz
eq
da cui
6
10 66 . 1

=
a
K
+
+ + A O H O H HA
3 2
In. 0.1 [H
3
O
+
]
w

Eq. 0.1-[A
-
] [H
3
O
+
][A
-
]
Da cui pH = 3.4.
5) Calcolare la fem di una pila costituita da un elettrodo ad idrogeno in condizioni standard e uno di
argento immerso in una soluzione satura di argento cloruro. Schematizzare la pila indicando
quale il catodo e lanodo.
E Ag
+
/Ag = 0.80 V, K
ps
= 1 x 10
-10
M
2
.
Ag | AgCl (sat) || H
2
SO
4
(0.5M) | Pt, H
2
(1atm)
Anodo :
+
+ e H H 2 2
2
E
1
= 0 V (elettrodo normale ad idrogeno per definizione)
Catodo:
+
+ e Ag Ag
[ ]
+
+ =
+
Ag E E
Ag
Ag
log
1
0591 . 0
2
inoltre essendovi una soluzione satura si calcola la concentrazione di Ag
+
allequilibrio dallequilibrio
di Kps:
) ( ) ( ) ( aq Cl aq Ag s AgCl
+
+
CH COOH H O CH COO H O
3 2 3 3
+ +
+
x
x O H
HA
A O H
K
a

=
+ +
1 . 0
] [
] [
] ][ [
3 3
M K c O H
c
O H
O H c
O H
HA
A O H
K
a a
4
0 3
0
2
3
3 0
2
3 3
10 09 . 4 ] [
] [
] [
] [
] [
] ][ [
+
+
+
+ +
=

=
da cui si ottiene (tenendo presente che allequilibrio [Ag
+
]=[Cl
-
]
[ ][ ] [ ]
ps ps
K Ag Cl Ag K = =
+ +
Pertanto:
[ ] V Ag E E
Ag
Ag
50 . 0 10 log 0591 . 0 80 . 0 log
1
0591 . 0
10
2
= + = + =
+
+
la forza elettromotrice della pila quindi:
V E E E 50 . 0 00 . 0 50 . 0
1 2
= = =
15 novembre 2002
I PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA
( a.a. 2002/03)
1) Descrivere la struttura dello ione solfato e del suo acido coniugato utilizzando le teorie VSEPR
e legame di valenza.
Risoluzione:
2) La seguente tabella fornisce alcuni dati relativi allazoto.
P (atm) T (K)
Punto triplo 0.123 63.15
Punto critico 33.40 126.19
Punto normale di ebollizione 77.35
Punto normale di fusione 63.29
Tracciare il relativo diagramma di stato e verificare se lazoto pu esistere allo stato liquido alla
temperatura di 190C e 1 atm. Che cosa succede se il sistema viene raffreddato da queste
condizioni a 230 C.
Risoluzione: il diagramma schematizzato (non in scala) in figura. A 190C (83.15 K) e 1 atm
azoto esiste in fase gassosa allequilibrio mentre in condizioni di non equilibrio pu esistere anche
in fase liquida. Raffreddando a -230C l'azoto solidifica.
S O
O
O
O
S O
O
O
O
S O
O
O
O
S
O
O
O
O
O
S O
O
O
O
S O
O
O
H
H
La struttura tridimensionale: tetraedrica (ibrido sp
3
)
SO
4
2--:
La struttura proiettata sul piano - forme di risonanza
Disposizione degli atomi
H
2
SO
4
Temperatura (K)
P
r
e
s
s
i
o
n
e
(
a
t
m
)(126.19,33.40)
1 atm
(63.15,0.123)
(83.15K,1atm)
Solido Liquido
Gas
3) In soluzione acida lo ione permanganato reagisce con lacqua ossigenata (perossido di idrogeno)
sviluppando un gas. Scrivere la reazione bilanciata e calcolare quale volume di gas a condizioni
normali si sviluppa facendo reagire 20 g di permanganato di potassio.
Risoluzione:
O H Mn O H O H MnO
2 2 2 2 4
8 2 5 6 5 2 + + + +
+ + +
Pertanto si sviluppa ossigeno in rapporto di moli: 5 : 2 :
2 4
=
O KMnO
n n . Quindi
4
4
4 2
2
5
2
5
KMnO
KMnO
KMnO O
PM
g
n n = = da cui si ricava: mol
mol
g
g
n
KMnO
O
32 . 0
04 . 158
20
2
5
4
2
= = .
Ricordando che una mole di gas in condizioni normali ha il volume di 22.4 l, si ottiene
2
1 . 7 4 . 22 32 . 0
2
O di l
mol
l
mol V
O
= = .
4) Lossigeno paramagnetico mentre lo ione perossido diamagnetico. Utilizzando il modello
appropriato dimostrare il perch. Qual lordine di legame nei due casi? Le due specie sono
rispettivamente: ossigeno:
2
O e perossido:
2
2
O e pertanto possiedono 16 e 18

e . La
configurazione elettronica molecolare quindi:
1 *
2
1 *
2
2
2
2
2
2
2
2 *
2
2
2
2 *
1
2
1 2
:
z y z y x
p p p p s s s s
O

2 *
2
2 *
2
2
2
2
2
2
2
2 *
2
2
2
2 *
1
2
1
2
2
:
z y z y x
p p p p s s s s
O

assumendo che lasse della molecola sia x. Si nota che


2
O ha due elettroni spaiati (paramagnetico)
mentre
2
2
O ha tutti gli elettroni appaiati (diamagnetico).Considerando la definizione dellrdine di
legame
i antilegant e n
leganti e n
OL

= si osserva un ordine di legame di 2 per ossigeno e 1 per ione


perossido.
5) Calcolare quanti ml di HNO
3
al 65% (d = 1.40 g/ml) e di H
2
O sono necessari per preparare 0.5 l
di HNO
3
2 M. Quale il pH di tale soluzione?
Ricordando che :
) (
) (
l V
mol n
M = ,
V
m
ml g d = ) ( ,
) (
) (
) (
mol
g
PM
g m
mol n = e tenendo presente che
lacido al 65% significa che contiene
100
65
grammi di acido puro, si pu direttamente sostituire,
ottenendo:
) (
) / (
100
65
) ( ) / (
) (
3
l V
mol g PM
ml V g ml d
l mol M
soluzione
o concentrat HNO

= . Da qui, sosituendo i valori dati, si pu
calcolare il volume di di HNO
3
al 65% necessario: ml HNO V 2 . 69 %) 65 (
3
= .
Poich acido nitrico un acido forte si dissocia completamente seconda a reazione:
+
+ +
3 3 2 3
NO O H O H HNO . Pertanto se la concentrazione iniziale (prima della dissociazione) di
HNO
3
era 2 M , allequilibrio varr: M O H 2 ] [
3
=
+
. Pertanto 30 . 0 ) 2 log( ] log[
3
= = =
+
O H pH .
20 dicembre 2005
II PROVA SCRITTA DI CHIMICA
(Corso di Laurea in Fisica - a.a. 2005/06)
1) Calcolare quanto cloruro di sodio deve essere aggiunto a 5.0 L di acqua per abbassare il punto
di congelamento a -10.0 C.
K
cr
= 1.86 KKG MOL
-1
.
In soluzione NaCl si dissocia secondo la reazione:
) ( ) ( ) (
) (
2
aq Cl aq Na s NaCl
l O H +
+
Pertanto da una mole di solido si ottengono due moli di soluto, ovvero il coefficiente di
dissociazione i=2. Assumendo che la densit di H
2
O sia 1.00 g/mL e che m sia la molalit di
NaCl(s) si procede come segue:
1
86 . 1 2
0 . 10
2
2

A
= = A
mol Kg K
K
Kg
T
m cui da m K T
solvente
NaCl NaCl cr
. Tenendo presente che
O H
NaCl
NaCl
solvente
mol
NaCl
Kg
PM
g
Kg
n
m
2
= = e pertanto
g Kg PM
K
T
g
O H NaCl
cr
NaCl
780 5 35 . 58
86 . 1 2
0 . 10
2
2
~

A
=
2) H
2
e Br
2
sono in equilibrio tra di loro secondo la reazione:
H
2
(g) + Br
2
(g) 2 HBr(g)
Tenendo presente che mol kJ H
rz
/ 68
0
= A , rispondere ai seguenti quesiti, specificando se la
variabile aumenta (a), diminuisce (d) o resta invariata (i):
VARIAZIONE [Br
2
] [HBr] K
c
Viene aggiunto H
2
D a i
Viene aumentata la temperatura A d d
Viene aumentato il volume del recipiente D d i
Si noti che
R
S
RT
H
RT
G
K
rz rz rz
c
0 0 0
ln
A
+
A
=
A
= e pertanto allaumentare della temperatura la
c
K
diminuisce per una reazione esotermica ( 0
0
< A
rz
H ). Inoltre, la reazione non comporta variazione di
volume.
3) Metilamina (CH
3
NH
2
) una base debole con K
b
= 5.0 x 10
-4
M. Scrivere la reazione di
dissociazione in acqua e calcolare il pH di una soluzione 0.25 M.
CH
3
NH
2
(aq)
+ H
2
O(l)
CH
3
NH
3
+
+ OH
-
In 0.25 M 0 [OH
-
]
w
Eq. 0.25 M [CH
3
NH
3
+
] [CH
3
NH
3
+
]~[OH
-
]
Pertanto, allequilibrio si ottine:
] [ 25 . 0
] [
] [
] [ ] [
2
2 3
2 3

=
OH
OH
NH CH
OH NH CH
K
B
da cui approssimando si ottiene
M K c OH
B
4
0
10 5 25 . 0 ] [

= = da cui 0.0112 ] [ =

OH e quindi
12 05 . 12 95 . 1 14 14 ~ = = = pOH pH
Si noti che lerrore circa 4%, tuttavia tenendo presente che i valori sono dati con 2 cifre
significative, si pu accettare la soluzione approssimata.
Risolvendo infatti lequazione quadratica si ottiene 0.0109 ] [ =

OH che poco differente e il pH


calcolato risulta 12.04 che, entro le cifre significative considerate, uguale al valore precedente.
Pertanto se fosse richiesto di calcolare ] [

OH con precisione pi elevata e avendo dati di partenza
con un maggiore numero di cifre significative, sarebbe necessario risolvere lequazione quadratica.
4) Elencare le seguenti soluzioni 0.1 M in ordine di pH crescente: a) cloruro di sodio; b)
ammoniaca; c) acido cloridrico, d) acido acetico (CH
3
COOH), e) soluzione contenente
ammoniaca e cloruro dammonio ambedue 0.1M. Giustificare brevemente il vostro
ragionamento (scrivere la reazione chimica).
Osservazioni:
a) NaCl proviene da acido (HCl) e base (NaOH) forti e pertanto non idrolizza
) ( ) ( ) (
) (
2
aq Cl aq Na s NaCl
l O H +
+
b) Ammoniaca un composto neutro e quindi una base di Lewis debole in quanto possiede un
doppietto libero.
NH
3
(aq)
+ H
2
O(l)
NH
4
+
+ OH
-
c) Acido cloridrico un acido forte in quanto il legame H-Cl polare ed relativamente debole
(negli idracidi del 17 gruppo la forza di legame scende nel gruppo)
) ( ) ( ) ( ) (
3 2
aq Cl aq O H l O H aq HCl
+
+ +
d) Acido Acetico un ossiacido debole in quanto lidrogeno legato ad un gruppo che esercita un
debole capacit di polarizzare il legame O-H in quanto il carbonio poco elettronegativo ed inoltre
c un solo gruppo C=O (cfr formula di struttura.
C
O
O
C H
3
H
C
O
O
C H
3
+ H
2
O + H
3
O
+
e) laggiunta dellacido coniugato (
+
4
NH ) alla base debole (
3
NH ) sposta lequilibrio di cui al punto
b verso sinistra (effetto dello ione al comune una soluzione tampone) e pertanto lambiente
risulta meno basico rispetto al caso b)
NH
3
(aq)
+ H
2
O(l)
NH
4
+
+ OH
-
Pertanto, a parit di concentrazioni iniziali, il pH cresce come segue::
HCl < CH
3
COOH < NaCl < NH
3
/NH
4
Cl < NH
3
5) Calcolare il valore della costante di equilibrio per la reazione:
Zn(s) + Ni
++
(aq) = Zn
++
(aq) + Ni (s)
e verificare il verso spontaneo della reazione in condizioni standard.
E Zn
+2
/Zn = -0.76 V, E Ni
+2
/Ni = -0.25 V)
Dalla equazione di Nernst so osserva che allequilibrio 0 = AE e pertanto:
eq rz rz rz
K
n
E Q
n
E Q
nF
RT
E E log
059 . 0
0 log
059 . 0
ln
0 0 0
A = = A = A = A
Da cui:
17 3 . 17
059 . 0
)) 76 . 0 ( 25 . 0 ( 2
059 . 0
) (
059 . 0
) (
log
0 0
0
2
0
1
~ =

=

=

=
+ + + +
Zn
Zn
Ni
Ni
rid rid
eq
E E n
E E n
K
17
10 1 ~ K
Pertanto la reazione procede con ossidazione di Zn ed completa:
Zn(s) + Ni
++
(aq) Zn
++
(aq) + Ni (s)
PROVA SCRITTA DI CHIMICA
27 GENNAIO 2003


1. !l bromobenzene, C
6
H
S
Br, si prepara secondo la reazione : C
6
H
6 (liq)
+ Br
2(liq)
= C
6
H
S
Br
(liq)
+ HBr
(g)
;
se si fanno reagire +,8 kg di benzene con 1,S L di Br
2
, quanti kg di bromobenzene si ottengono? (La
densita del bromo e di 3,11 gfmL)
2. Disporre i composti CH
+
, BH
3
e NH
3
in ordine crescente di temperatura di ebollizione, spiegando perche.
3. volendo scaldare 1000 L d'acqua da 10 a 60C, quanti litri di metano (misurati a 0C e 1 atm) occorre
bruciare per ottenere il calore necessario? H
formazione
H
2
O
(liq)
= - 28S,8 kJfmol, H
formazione
CO
2 (g)
= -
393,S kJfmol e H
formazione
CH
+ (g)
= - 7+,9 kJfmol.
+. Ritenete possibile che esistano in natura giacimenti di sodio (Na) metallico ? Spiegare.
S. Calcolare il pH di una soluzione acquosa ottenuta mescolando 1S0 mL di una soluzione a pH 3 con 3S0 mL
di una soluzione a pH 11.
6. Scrivere la configurazione elettronica esterna dello ione Ca
+
. La reazione Ca
+
Ca
2+
+ e
-
e esotermica
o endotermica ? Perche ?
7. Calcolare E per la pila FefFe
2+
(10
-3
N) ff Ni
2+
(10
-+
N) f Ni. Scrivere la reazione di ossidoriduzione nel
verso in cui avviene effettivamente a partire da queste condizioni.
8. Dato il sistema in equilibrio C
(grafite)
+ O
2 (g)
= CO
(g)
dire che effetto si avra in seguito a) a un aumento
di T; b) a un aumento di P; c) a un'aggiunta di C
(grafite)
.
9. !l composto organico X e solido a condizioni ambiente, ma sublima se viene portato a 1+3C; non si puo
ottenere allo stato liquido se P < S,+ atm; e piu denso allo stato solido che allo stato liquido. Disegnatene il
diagramma di stato. Su questo diagramma indicate il punto corrispondente alle condizioni P = 1 atm, T =
2S0C e dire in che stato fisico si trova X in queste condizioni.
10. Quattro flaconi contengono ciascuno una diversa polvere bianca. Dovete attribuire ai flaconi le seguenti
quattro etichette: CaSO
+
; CaCO
3
; C
6
H
12
O
6
; NaCl. Suggerite una procedura sperimentale che vi permetta di
trovare i giusti accoppiamenti. Avete a disposizione acqua pura, una soluzione di acido solforico, una
bilancia, un termometro, un fornello elettrico e una serie di recipienti di vetro. E' proibito assaggiare le
sostanze.




A
SOLUZIONI A

1. +800 g : 78,11+ g mol
-1
= 61,45 mol di benzene; (1S00 mL x 3,11 gfmL) : 1S9,8 g mol
-1
= 29,19 mol
di Br
2
; quest'ultimo e quindi il reagente limitante e si formano 29,19 mol di C
6
H
S
Br (1S7,01 g mol
-1
) pari
a +S83 g, ovvero 4,6 kg.
2. L'ordine e BH
3
< CH
+
< NH
3
: i primi due sono molecole apolari simmetriche (forze di London crescenti in
ordine di dimensione), mentre l'ammoniaca forma legami idrogeno.
3. Anzitutto si calcola quanto calore occorre per scaldare l'acqua: q = mc
p
T = 1000 kg x +,18+ kJ g
-1
K
-1
S0
K = 209200 kJ = 2,09 x 10
5
kJ. Poi si calcola H
combustione
CH
+ (g)
attraverso la legge di Hess, essendo la
reazione CH
+
+ 2 O
2
= CO
2
+ 2 H
2
O: [2 x (-28S,8) + (-393,S)| -[-7+,9| = -890,2 kJ mol
-1
. A
questo punto si calcola quante moli di metano si devono bruciare per ottenere il calore richiesto: 209200
kJ : (-890,2 kJ mol
-1
) =235 mol CH
4
occorrenti, pari a circa 5261 L. d (H
2
O ~ 1 gfmL)
+. Na
+
ha un potenziale di riduzione << 0 v. Na metallico non si trova mai in natura perche reagisce
violentemente ossidandosi sia con ossigeno che con acqua.
S. pH 3 significa [H
+
| = 10
-3
N: 10
-3
mol L
-1
x 0,1S L = 1,S x 10
-+
mol H
+
;
pH 11 significa [OH
-
| = 10
-3
N: 10
-3
mol L
-1
x 0,3S L = 3,S x 10
-+
mol OH
-
;
3,S x 10
-+
mol OH
-
- 1,S x 10
-+
mol H
+
= 2,0 x 10
-+
mol OH
-
in eccesso dopo neutralizzazione, in S00 mL
totali di soluzione. Quindi (2,0 x 10
-+
mol) : 0,S L = + x 10
-+
N OH
-
, ovvero pOH = 3,+ e pH = 10,6.
6. Ca
+
= [Ar| +s
1
. La reazione Ca
+
Ca
2+
+ e
-
e endotermica perche occorre strappare un elettrone
vincendo l'attrazione di un campo elettrico +.
7. E
(Fe)
= - 0,++7 - (0,0S9 f2) log (10
-3
) = - 0,3S8 v; E
(Ni)
= - 0,2S - (0,0S9 f2) log (10
-+
) = - 0,132 v;
Percio, essendo piu negativo il semielemento di Fe, e quest'ultimo ad ossidarsi mentre Ni si riduce: la
reazione Ni
2+
+ Fe = Fe
2+
+ Ni e quindi spontanea con E = - 0,132 + 0,3S8 = + 0,226 V.
8. L'equilibrio C
(grafite)
+ O
2 (g)
= CO
(g)
(esotermico disordinante) si spostera a sinistra nei casi a) e b),
mentre l'aggiunta di un componente solido non avra alcun effetto.
9. P
L
S G
S,+ atm

1 atm

1+3C 2S0C
10. Abbiamo tre solidi ionici e zucchero (molecola con legami idrogeno). !n acqua pura zucchero e sale sono
ben solubili, gesso e marmo meno. La solubilita di CaSO
+
non e influenzata dal pH ma viene diminuita dalla
presenza di ioni SO
+
=
, mentre CaCO
3
si scioglie in acqua acida (idrolisi basica dello ione CO
3
=
). Quindi da
una soluzione satura di CaSO
+
si ha precipitazione per aggiunta di acido solforico, mentre CaCO
3
si scioglie
di piu per aggiunta dello stesso reagente. Fra NaCl (S8,S g mol
-1
) e C
6
H
12
O
6
(180 g mol
-1
) si puo
distinguere, ad esempio, misurando l'innalzamento della T di ebollizione dell'acqua contenente una quantita
nota di sostanza. La solubilita di NaCl non viene influenzata dall'acido solforico in alcun modo.
T
!l punto triplo e a S,+ atm di pressione. La linea che
indica l'equilibrio s liq ha pendenza positiva. A P e
T ambiente il composto e solido, ma aumentando T a
P costante si incontra la transizione alla fase gas a
1+3C. A 1 atm e 2S0C X e gassoso.
PROVA SCRITTA DI CHIMICA
27 GENNAIO 2003


1. Scrivere la configurazione elettronica esterna dello ione Na
2+
. !l sodio puo formare composti sotto forma
di ione Na
2+
? Perche ?

2. Disporre i composti NaCl, CO
2
e SiO
2
in ordine crescente di temperatura di fusione, spiegando perche.

3. !l bromobenzene, C
6
H
S
Br, si prepara secondo la reazione : C
6
H
6 (liq)
+ Br
2(liq)
= C
6
H
S
Br
(liq)
+ HBr
(g)
;
se si fanno reagire +,8 kg di benzene con 3,S L di Br
2
, quanti kg di bromobenzene si ottengono? (La
densita del bromo e di 3,11 gfmL)

+. !l carbonio diamante ha H
f
= + 1,9 kJ mol
-1
. E' piu stabile il diamante o la grafite ? Quanto vale H
f

per la grafite ? Perche?

S. Calcolare il pH di una soluzione acquosa ottenuta mescolando 2S0 mL di una soluzione a pH + con 2S0
mL di una soluzione a pH 10.

6. Calcolare E per la pila FefFe
2+
(1

N) ff Ni
2+
(10
-S
N) f Ni. Scrivere la reazione di ossidoriduzione nel
verso in cui avviene effettivamente a partire da queste condizioni.

7. volendo scaldare 800 L d'acqua da 10 a 60C, quanti litri di metano (misurati a 10C e 1 atm) occorre
bruciare per ottenere il calore necessario? H
formazione
H
2
O
(liq)
= - 28S,8 kJfmol, H
formazione
CO
2 (g)
= -
393,S kJfmol e H
formazione
CH
+ (g)
= - 7+,9 kJfmol.

8. !l composto organico Y e liquido a condizioni ambiente, bolle a 1+3C e congela a 16C; all'equilibrio
solidoliquido i cristalli di Y galleggiano sulla fase liquida. A 28C e 0,0+6 atm il solido sublima e non si
osserva comparsa di fase liquida. Disegnate il diagramma di stato di Y. Su questo diagramma indicate il
punto corrispondente alle condizioni P = 0,9 atm, T = 1+3C e dire in che stato fisico si trova X in queste
condizioni.

9. Dato il sistema in equilibrio CO
(g)
+ O
2 (g)
= CO
2 (g)
dire che effetto si avra in seguito a) a un
aumento di T; b) a un aumento di P; c) a un'aggiunta di CO
(g)
.

10. volete sciogliere in acqua 10 g di CaCO
3
(K
s
= +,S x 10
-9
); quanta acqua vi occorre come minimo?
Aggiungendo all'acqua qualche goccia di una soluzione di acido solforico, la sostanza si scioglie di piu, di
meno o allo stesso modo che in acqua pura? Perche?
C
SOLUZIONI C

1. Na
2+
= [He| 2s
2
2p
S
.!l sodio non forma composti come Na
2+
perche occorre troppa energia per lo strappo
del secondo elettrone da Na
+
, la cui configurazione elettronica e [Ne|.

2. L'ordine e CO
2
< NaCl < SiO
2
perche il primo e un composto molecolare, gassoso in condizioni ambiente,
il secondo e un composto ionico a energia reticolare non troppo alta, il terzo e un composto a reticolo
covalente.

3. +800 g : 78,11+ g mol
-1
= 61,53 mol di benzene; (3S00 mL x 3,11 gfmL) : 1S9,8 g mol
-1
= 6S,11 mol
di Br
2
; il benzene e quindi il reagente limitante e si formano 61,S3 mol di C
6
H
S
Br (1S7,01 g mol
-1
) pari a
9661 g, ovvero 9,7 kg

+. E' piu stabile la grafite, il cui H
f
vale zero per definizione (elemento puro nel suo stato piu stabile alle
condizioni ambiente). Se H
f
per il diamante e > 0 significa che a condizioni ambiente la trasformazione
diamante grafite ha H < 0 ed e quindi esotermica.

S. pH + significa [H
+
| = 10
-+
N: 10
-+
mol L
-1
x 0,2S L = 2,S x 10
-S
mol H
+
;
pH 10 significa [OH
-
| = 10
-+
N: 10
-+
mol L
-1
x 0,2S L = 2,S x 10
-S
mol OH
-
;
Dato che le moli di H
+
e le moli di OH
-
sono uguali, c'e completa neutralizzazione e pH = 7

6. E
(Fe)
= E
(Fe)
= - 0,447 V; E
(Ni)
= - 0,2S - (0,0S9 f2) log (10
-S
) = - 0,39S V; Percio, essendo piu
negativo il semielemento di Fe, e quest'ultimo ad ossidarsi mentre Ni si riduce: la reazione Ni
2+
+ Fe =
Fe
2+
+ Ni e quindi spontanea con E = - 0,398 + 0,++7 = + 0,05 V.

7. Anzitutto si calcola quanto calore occorre per scaldare l'acqua: q = mc
p
T = 800 kg x +,18+ kJ kg
-1
K
-1

S0 K = 167360 kJ = 1,67 x 10
5
kJ. Poi si calcola H
combustione
CH
+ (g)
attraverso la legge di Hess,
essendo la reazione CH
+
+ 2 O
2
= CO
2
+ 2 H
2
O: [2 x (-28S,8) + (-393,S)| -[-7+,9| = -S90,2
kJ mol
-1
.
A questo punto si calcola quante moli di metano si devono bruciare per ottenere il calore richiesto:
167360 kJ: (-890,2 kJ mol
-1
) = 1SS mol CH
4
occorrenti, pari a circa 4363 L. d (H
2
O ~ 1 gfmL)

8. Y nelle condizioni indicate e gassoso.








28 16
P
T
S
L
G
1 atm
143
0,0+6 atm
9. L' equilibrio CO
(g)
+ O
2 (g)
= CO
2 (g)
si spostera a sinistra nel caso a) perche la reazione e esotermica,
a destra negli altri due casi perche b) le moli gassose diminuiscono e c) viene aggiunto un reagente e
quindi Q diminuisce.

10. +,S x 10
-9
= [Ca
2+
|[CO
3
=
| = [Ca
2+
|
2
e quindi [Ca
2+
| = 6,7 x 10
-S
mol L
-1
100 g mol
-1
x 6,7 x 10
-S
mol L
-1
=
6,7 x 10
-3
g L
-1
10 g : 6,7 x 10
-3
g L
-1
= 1+93 L d'acqua occorrenti. Aggiungendo all'acqua qualche
goccia di una soluzione di acido solforico, la sostanza si scioglie di piu, perche si tratta di un composto
ionico che da luogo a idrolisi basica: CO
3
=
+ 2 H
2
O = H
2
CO
3
+ 2 OH
-
.



PROVA SCRITTA DI CHIMICA - 3 SETTEMBRE 2003


1. Quanti L (misurati a 1 atm e 1S C) di CO
2 (g)
si ottengono bruciando completamente con ossigeno 12 kg
di metano (CH
+
) ?

1,77 x 10
+
L



2. Attribuire il corretto stato fisico (riferito alle condizioni ambiente) per ciascuna delle seguenti sostanze:
NgCl
2
BH
3
CaCO
3
CH
3
-CH
2
-CH
2
-CH
2
-CH
2
-CH
2
-CH
2
-CH
3
SiO
2
NO
2



3. volendo scaldare 1000 L d'acqua da 10 a S0C, quanti litri di metano (misurati a 10C e 1 atm) occorre
bruciare per ottenere il calore necessario? H
formazione
H
2
O
(liq)
= - 28S,8 kJfmol, H
formazione
CO
2 (g)
= -
393,S kJfmol e H
formazione
CH
+ (g)
= - 7+,9 kJfmol.


+363 L (188 mol)






+. !l magnesio (Ng) metallico si ricava di solito (scegliere una sola risposta):
a. per estrazione da filoni metallici esistenti in natura
b. per trattamento di NgO con acidi
c. per trattamento di NgO con C ad alta temperatura
d. per elettrolisi di soluzioni acquose contenenti NgCl
2
disciolto
e. per elettrolisi di NgCl
2
fuso

S. Quanto vale il pH di una soluzione acquosa del volume di 100 L contenente 20 mg di CaO ?

10,8S



NOME E COGNOME MATRICOLA
CORSO DI LAUREA

6. Quale fra le seguenti sostanze non ha elettroni delocalizzati?
a. argento
b. benzene
c. grafite
d. cellulosa

6. Calcolare E per la pila standard FefFe
2+
ff Ni
2+
f Ni. Specificare qual e la specie che si ossida e quale
quella che si riduce.

Fe + Ni
2+
= Fe
2+
+ Ni E = + 0,19 v


7. Dato il sistema in equilibrio C
(grafite)
+ O
2 (g)
= CO
2 (g)
dire che effetto si avra in seguito a) a un aumento di
T; b) a un aumento di P; c) a un'aggiunta di C
(grafite)
.
a) reazione esotermica, si sposta a sinistra
b) le moli gassose noon variano, P non ha effetto
c) la grafite e solida, non compare in K
p
: non ha effetto

8. Due pezzi di grondaia, uno di rame e l'altro di lamiera zincata, vengono messi a contatto. Quali fra le
seguenti affermazioni sono vere ?
a. Lo zinco si ossida, il rame si riduce
b. L'agente ossidante e in tutti i casi l'ossigeno dell'aria
c. La reazione e diversa, e piu spontanea, da quelle che si avrebbero se le grondaie non fossero a contatto
d. L'ossidazione della lamiera zincata risulta piu veloce nella zona a contatto con il rame

9. Scrivere la relazione matematica che lega G di una data reazione alla composizione della miscela di
reazione all'istante considerato.

G = G + RT ln Q oppure G = RT ln QfK


10. Una stanza contiene +0 m
3
di aria a 28C e 68 di umidita; un condizionatore d'aria porta la temperatura
a 22C e l'umidita atmosferica al S1. Quanti g di acqua liquida si sono condensati? La tensione di vapore
dell'aria vale 19,827 e 28,3+9 mmHg rispettivamente a 22 e 28C. (1 atm = 760 mmHg)


3++ g


A
SOLUZIONI DELLESAME DI CHIMICA PER INGEGNERIA INFORMATICA E
MECCANICA DEL 2/2/2004
1) Si abbiano due soluzioni acquose, una 0,01 M in HCl ed una 0,01 M in HCN. Dire quale fra
queste soluzioni sar pi acida e dare una breve spiegazione del perch. (Ka
HCN
. = 4,910
-10
).
HCl un acido pi forte e quindi pi dissociato; quindi a parit di concentrazione render pi
acida la soluzione-
2) La reazione H
2
+ I
2 (g)
2 HI
(g)
endotermica. Cosa fareste per produrre una maggiore
quantit di prodotto?
Se una reazione endotermica, lequazione di Vant Hoff predice che linnalzamento della
temperatura sposter lequilibrio verso i prodotti.
3) Bilanciare la seguente reazione di ossidoriduzione:
Na BrO
3
+ H
2
S NaBr + S + H
2
O
E calcolare i grammi di S che si ottengono se si formano 75 g di NaBr
Br
+5
+ 6 e Br
-1
3 S
-2
S
0
+ 2 e
Br
+5
+ 3 S
-2
Br
-1
+ 3 S
0
Na BrO
3
+ 3 H
2
S NaBr + 3 S + 3 H
2
O
75/103 = 0,73 mol di NaBr per una mol di NaBr si formano3 mol di S per 0,73 mol si
formano 0,73 x 3 x 32 =70,08 g di S.
4) Si abbia una pila Cu
/
Cu
++
0,1 M
//
Co
++
0,1 M
/
Co. Determinare la polarit dei due
semielementi, scrivere la reazione globale, e calcolare di quanto varia in peso lelettrodo del polo
positivo, se la pila eroga corrente di intensit 2 A per 45 minuti.
Dai valori dei potenziali redox il Cu
++
/Cu costituir il polo positivo. La quantit di corrente
erogata sar di 2 x 45 x 60 = 5400 coulomb. Per poterla erogare si sono ridotti 1,78 g di Cu.
5) Scrivere le formule di struttura di BeH
2
e di H
2
S indicando la geometria delle molecole.
H Be H
H
S
H
lineare sp angolare sp
3
6) La reazione A + B C ha H > 0 e G
298
> 0. Dire cosa fareste per produrre C.
La produzione di C legata al G. Basta quindi mettersi in condizioni in cui il G ( non
il G ) sia negativo e si ne avr la formazione.
7) 25 g di carbonio vengono bruciati in presenza di un eccesso di ossigeno. Se la miscela dei gas,
dopo la reazione, occupa un volume di 50 L, misurati alla pressione di 1,3 atm e 18C, quale
volume occupava tutto lossigeno prima della combustione? (si consideri il volume del carbonio
trascurabile).
Scrivendo la reazione di combustione C + O
2
CO
2
si osserva che per una mol di O
2
si forma una
mol di CO
2
. Quindi non variando il numero di mol non varier neanche il volume (a parit di
pressione e temperatura.
8) In base ai due grafici relativi alle reazioni A B e C D, sapendo che lasse dei tempi
uguale per entrambi le reazioni,
[ ]
t
[ ]
t
A
B
C
D
dire quale delle due reazioni possiede lenergia di attivazione pi bassa e quale ha la posizione
dellequilibrio pi spostata versi i prodotti.
Dai due diagrammi si nota che la posizione di equilibrio viene raggiunta pi velocemente nel
secondo caso, che quindi avr una minore energia di attivazione,e nello stesso caso si raggiunge
lequilibrio avendo una maggior concentrazione di prodotti rispetto ai reagenti.
9) La temperatura di ebollizione di H
2
O notevolmente pi elevata di quella di H
2
S, mentre quella
di CH
4
inferiore a quella di SiH
4
. Dare una spiegazione del motivo.
Nellacqua presente il legame idrogeno che non presente nelle altre molecole, per le quali
prevalgono le interazioni dipolo-dipolo.
10) Calcolate il H della reazione CO
(g)
+ H
2
O
(l)
HCOOH
(l)
sapendo che le entalpie
di formazione di CO
(g)
, H
2
O
(l)
e HCOOH
(l)
sono rispettivamente 110, -286 e 409 kJ/mol.
Entalpia di formazione vuol dire la formazione dei prodotti a partire dagli elementi, quindi
C + O
2
CO - 110 kJ/mol H
2
+ O
2
H
2
O - 286 kJ/mol
C + O
2
+ H
2
HCOOH -409 kJ/mol ; combinando le reazioni avremo
CO C + O
2
110 kJ/mol
H
2
O H
2
+ O
2
286 kJ/mol
C + O
2
+ H
2
HCOOH -409 kJ/mol
CO + H
2
O HCOOH - 13 kJ/mol
Soluzioni del Compito di Chimica per Ingegneria Informatica e Meccanica
del 1 Marzo 2004
A
1) Spiegare perch due gas si mescolano sempre spontaneamente. Se i due gas sono
ideali, quale sar il H di mescolamento?
Poich il mescolamento di due gas un processo spontaneo,cio a G <0 il motivo
del mescolamento dato dallaumento di entropia.
2) Data la pila Sn
/
Sn
+2
0,01 M
//
Fe
+2
0,1 M
/
Fe , indicarne le polarit, calcolare la
f.e.m. e scrivere la reazione globale.
E
Sn
++
/Sn
= -0,14 V E
Fe
++
/Fe
= -0,41 V
E
Sn
++
/Sn
= -0,14 + 0,059/2 log 0,01=-0,20 polo positivo
E
Fe
++
/Fe
= -0,41 + 0,059/2 log 0,1=-0,44 polo negativo
E = -0,20 -(-0,44)= 0,24 V
Sn
++
+ Fe Sn + Fe
++
3) Calcolare il volume di gas che si sviluppa a 800C e 770 mmHg dal riscaldamento di
1 Kg di Pb(NO
3
)
2
, secondo la reazione (da bilanciare):
Pb(NO
3
)
2 (s)
<
===
>
NO
2 (g)
+ PbO
2 (s)
2N
+5
+2 e 2 N
+4
Pb
+2
Pb
+4
+ 2 e
Pb(NO
3
)
2 (s)
<
===
>
2 NO
2 (g)
+ PbO
2 (s)
1000 / 331 = 3,0 mol Pb(NO
3
)
2 (s)
2x3,0 = 6,0 mol NO
2 (g)
V = 6,0 x 0,082 x 1073 /(770/760)=521 litri
4) Disegnare il diagramma di stato dellacqua ed indicare dove avvengono gli equilibri
di fase.
P
T
s
l
v
Gli equilibri di fase avvengono
sulle linee.
5) Dire perch, a parit di G alcune reazioni avvengono ed altre no.
Dipende dal valore dellenergia di attivazione.
6) Disegnare le formule di struttura di CH
3
-COOH e SO
2
, indicandone la geometria.
H
H
H
O
O H
S
O
O
sp
3
sp
2
sp
2
7) Quale il pH di una soluzione ottenuta sciogliendo in 300 mL di acqua 1 g di
CH
3
-COOH.(Ka = 1.8 10
-5
moli L
-1
).
1/60 = 0,017mol di acido acetico in 300 mL vuol dire che la soluzione
0,017 x 1000 / 300 = 0,056 M.
CH
3
COOH + H
2
O CH
3
COO
-
+ H
3
O
+
0,056-x x x
Dato che un acido sufficientemente debole si pu trascurare x rispetto a 0,056 e
quindi la [H
3
O
+
] si pu calcolare come
[H
3
O
+
] = Ka x c = 0,001 pH = 3
8) In un recipiente si mette NO
2
alla pressione di 0,20 atm. Si stabilisce lequilibrio
gassoso 2 NO
2
<
===
>
N
2
O
4
.Calcolare la pressione di ciascuna specie allequilibrio,
sapendo che la costante di equilibrio 1,0 atm
-1
.
2 NO
2
<
===
>
N
2
O
4
0,20 2x x
Kp = x / (0,20 2x)
2
Kp (0,20 2x)
2
= x x = 0,04 - 0.8x + 4x
2
4x
2
1,8 x + 0,04 = 0 la soluzione accettabile per x 0,024 e quindi avremo
P
NO
2
= 0,15 atm PN
2
O
4
=0,024 atm
9) Dire quale delle seguenti sostanze solida motivando la risposta:
KI, PH
3
, H
2
S, PbSO
4
Sia KI che PbSO
4
sono sistemi ionici, e quindi sono solidi.
10 ) Scrivere la reazione di combustione del C
2
H
6
; sapendo che il H di combustione
dell etano 1560 Kj/mole calcolare la quantit di calore che si ottiene bruciando
60 g di etano.
C
2
H
6
+ 7/2 O
2
2 CO
2
+ 3 H
2
O
60 / 30 = 2 mol di etano e quindi il calore ottenuto di 1560 x 2 = 3120 kJ
Soluzioni del Compito di Chimica per Ingegneria Informatica e Meccanica
del 1 Marzo 2004
B
1) Disegnare le formule di struttura di NH
4
+
e NO
2
, indicandone la geometria.
N
+
H H
H
H
N
O
O
sp
3
.
sp
2
2) In un recipiente si mette NO
2
alla pressione di 0,30 atm. Si stabilisce lequilibrio
gassoso 2 NO
2
<
===
>
N
2
O
4
.Calcolare la pressione di ciascuna specie allequilibrio,
sapendo che la costante di equilibrio 1,0 atm
-1
.
2 NO
2
<
===
>
N
2
O
4
0,30 2x x
Kp = x / (0,30 2x)
2
Kp (0,30 2x)
2
= x x = 0,09 1,2x + 4x
2
4x
2
2,2 x + 0,09 = 0 la soluzione accettabile per x 0,045 e quindi avremo
P
NO
2
= 0,21 atm PN
2
O
4
=0,045 atm
3) Scrivere la reazione di combustione dell C
2
H
6
; sapendo che il H di combustione
dell etano 1560Kj/mole calcolare la quantit di calore che si ottiene bruciando 90
g di etano.
C
2
H
6
+ 7/2 O
2
2 CO
2
+ 3 H
2
O
90 / 30 = 3 mol di etano e quindi il calore ottenuto di 1560 x 3 = 4680 kJ
4) Data la pila Pb
/
Pb
+2
0,01 M
//
Fe
+2
0,1 M
/
Fe , indicarne le polarit, calcolare la
f.e.m. e scrivere la reazione globale.
E
Pb
++
/Pb
= -0,13 V E
Fe
++
/Fe
= -0,41 V
E
Pb
++
/Pb
= -0,13 + 0,059/2 log 0,01=-0,19 polo positivo
E
Fe
++
/Fe
= -0,41 + 0,059/2 log 0,1=-0,44 polo negativo
E = -0,19 -(-0,44)= 0,25 V
Pb
++
+ Fe Pb + Fe
++
5) Quale il pH di una soluzione ottenuta sciogliendo in 500 mL di acqua 1 g di
CH
3
-COOH.(Ka = 1.8 10
-5
moli L
-1
).
1/60 = 0,017mol di acido acetico in 500 mL vuol dire che la soluzione
0,017 x 1000 / 500 = 0,034 M.
CH
3
COOH + H
2
O CH
3
COO
-
+ H
3
O
+
0,034-x x x
Dato che un acido sufficientemente debole si pu trascurare x rispetto a 0,056 e quindi
la [H
3
O
+
] si pu calcolare come
[H
3
O
+
] = Ka x c = 0,00078 pH = 3,1
6) Disegnare il diagramma di stato dellacqua ed indicare dove avvengono gli equilibri
di fase.
P
T
s
l
v
Gli equilibri di fase avvengono
sulle linee.
7) Spiegare perch due gas si mescolano sempre spontaneamente. Se i due gas sono
ideali, quale sar il H di mescolamento?
Poich il mescolamento di due gas un processo spontaneo,cio a G <0 il motivo
del mescolamento dato dallaumento di entropia.
8) Dire quale delle seguenti sostanze solida motivando la risposta:
AsH
3
, H
2
Se, NaF, CaSO
4
Sia NaF che CaSO
4
sono sistemi ionici, e quindi sono solidi.
9) Calcolare il volume di gas che si sviluppa a 800C e 790 mmHg dal riscaldamento di
1,5 Kg di Pb(NO
3
)
2
, secondo la reazione (da bilanciare):
Pb(NO
3
)
2 (s)
<
===
>
NO
2 (g)
+ PbO
2 (s)
2N
+5
+2 e 2 N
+4
Pb
+2
Pb
+4
+ 2 e
Pb(NO
3
)
2 (s)
<
===
>
2 NO
2 (g)
+ PbO
2 (s)
1500 / 331 = 4,5 mol Pb(NO
3
)
2 (s)
2x4,5 = 9,0 mol NO
2 (g)
V = 9,0 x 0,082 x 1073 /(790/760)=762 litri
10) Dire perch, a parit di G alcune reazioni avvengono ed altre no.
Dipende dal valore dellenergia di attivazione.
Soluzioni del Compito di Chimica per Ingegneria Informatica e Meccanica
del 1 Marzo 2004
C
1) Calcolare il volume di gas che si sviluppa a 800C e 750 mmHg dal riscaldamento di
2 Kg di Pb(NO
3
)
2
, secondo la reazione (da bilanciare):
Pb(NO
3
)
2 (s)
<
===
>
NO
2 (g)
+ PbO
2 (s)
2N
+5
+2 e 2 N
+4
Pb
+2
Pb
+4
+ 2 e
Pb(NO
3
)
2 (s)
<
===
>
2 NO
2 (g)
+ PbO
2 (s)
2000 / 331 = 6,0 mol Pb(NO
3
)
2 (s)
2x6,0= 12,0 mol NO
2 (g)
V = 12,0 x 0,082 x 1073 /(750/760)=1070 litri
2) Dire perch, a parit di G alcune reazioni avvengono ed altre no.
Dipende dal valore dellenergia di attivazione.
3) Disegnare le formule di struttura di HClO
3
e H
2
S, indicandone la geometria.
S
H
H
Cl
O
O
O
O
H
sp
3
sp
3
4) In un recipiente si mette NO
2
alla pressione di 0,40 atm. Si stabilisce lequilibrio
gassoso 2 NO
2
<
===
>
N
2
O
4
.Calcolare la pressione di ciascuna specie allequilibrio,
sapendo che la costante di equilibrio 1,0 atm
-1
.
2 NO
2
<
===
>
N
2
O
4
0,40 2x x
Kp = x / (0,40 2x)
2
Kp (0,40 2x)
2
= x x = 0,16 1,6x + 4x
2
4x
2
2,6 x + 0,16 = 0 la soluzione accettabile per x 0,069 e quindi avremo
P
NO
2
= 0,26 atm PN
2
O
4
=0,069 atm
5) Data la pila I
2
/
I
-
0,01 M
//
Fe
+2
0,1 M
/
Fe , indicarne le polarit, calcolare la
f.e.m. e scrivere la reazione globale.
E
I
2
/ I
-
= 0,52 V E
Fe
++
/Fe
= -0,41 V
E
I
2
/ I
--
= 0,52 + 0,059/2 log 1/(0,01)
2
= 0,64 polo positivo
E
Fe
++
/Fe
= -0,41 + 0,059/2 log 0,1=-0,44 polo negativo
E = 0,64 -(-0,44)= 1,08 V
I
2
+ Fe 2 I
-
+ Fe
++
6) Quale il pH di una soluzione ottenuta sciogliendo in 400 mL di acqua 2 g di
CH
3
-COOH.(Ka = 1.8 10
-5
moli L
-1
).
2/60 = 0,033 mol di acido acetico in 400 mL vuol dire che la soluzione
0,033 x 1000 / 400 = 0,083 M.
CH
3
COOH + H
2
O CH
3
COO
-
+ H
3
O
+
0,083-x x x
Dato che un acido sufficientemente debole si pu trascurare x rispetto a 0,083 e quindi la [H
3
O
+
]
si pu calcolare come
[H
3
O
+
] = Ka x c = 0,0012 pH = 2,9
7) Dire quale delle seguenti sostanze solida motivando la risposta:
HCl, MgBr
2
, BaCO
3
, H
2
Sia MgBr
2
che BaCO
3
sono sistemi ionici, e quindi sono solidi.
8) Scrivere la reazione di combustione dell C
2
H
6
; sapendo che il H di combustione
dell etano 1560Kj/mole calcolare la quantit di calore che si ottiene bruciando 45
g di etano.
C
2
H
6
+ 7/2 O
2
2 CO
2
+ 3 H
2
O
45 / 30 = 1,5 mol di etano e quindi il calore ottenuto di 1560 x 1,5 = 2340 kJ
9) Disegnare il diagramma di stato dellacqua ed indicare dove avvengono gli equilibri
di fase.
P
T
s
l
v
Gli equilibri di fase avvengono
sulle linee.
10) Spiegare perch due gas si mescolano sempre spontaneamente. Se i due gas sono
ideali, quale sar il H di mescolamento?
Poich il mescolamento di due gas un processo spontaneo,cio a G <0 il motivo
del mescolamento dato dallaumento di entropia.
Soluzioni del Compito di Chimica per Ingegneria Informatica e Meccanica
del 1 Marzo 2004
D
1) Dire quale delle seguenti sostanze solida motivando la risposta:
F
2
, CsI, Hg, SrCl
2
Sia CsI che SrCl
2
sono sistemi ionici, e quindi sono solidi.
2) Disegnare il diagramma di stato dellacqua ed indicare dove avvengono gli equilibri
di fase.
P
T
s
l
v
Gli equilibri di fase avvengono
sulle linee.
3) Spiegare perch due gas si mescolano sempre spontaneamente. Se i due gas sono
ideali, quale sar il H di mescolamento?
Poich il mescolamento di due gas un processo spontaneo,cio a G <0 il motivo
del mescolamento dato dallaumento di entropia.
4) Scrivere la reazione di combustione dell C
2
H
6
; sapendo che il H di combustione
dell etano 1560Kj/mole calcolare la quantit di calore che si ottiene bruciando 75
g di etano.
C
2
H
6
+ 7/2 O
2
2 CO
2
+ 3 H
2
O
75 / 30 = 2,5 mol di etano e quindi il calore ottenuto di 1560 x 2,5 = 3900 kJ
5) Disegnare le formule di struttura di CH
3
-CHO e H
2
SO
4
, indicandone la geometria.
H
H
H
H
O
S
O
O
O
O
H
H
sp
3
sp
2
sp
3
6) Calcolare il volume di gas che si sviluppa a 800C e 780 mmHg dal riscaldamento di
2,5 Kg di Pb(NO
3
)
2
, secondo la reazione (da bilanciare):
Pb(NO
3
)
2 (s)
<
===
>
NO
2 (g)
+ PbO
2 (s)
2N
+5
+2 e 2 N
+4
Pb
+2
Pb
+4
+ 2 e
Pb(NO
3
)
2 (s)
<
===
>
2 NO
2 (g)
+ PbO
2 (s)
2500 / 331 = 7,6 mol Pb(NO
3
)
2 (s)
2x7,6= 15,2 mol NO
2 (g)
V = 15,2 x 0,082 x 1073 /(780/760)=1303 litri
7) In un recipiente si mette NO
2
alla pressione di 0,50 atm. Si stabilisce lequilibrio
gassoso 2 NO
2
<
===
>
N
2
O
4
.Calcolare la pressione di ciascuna specie allequilibrio,
sapendo che la costante di equilibrio 1,0 atm
-1
.
2 NO
2
<
===
>
N
2
O
4
0,50 2x x
Kp = x / (0,50 2x)
2
Kp (0,50 2x)
2
= x x = 0,25 2x + 4x
2
4x
2
3 x + 0,25 = 0 la soluzione accettabile per x 0,095 e quindi avremo
P
NO
2
= 0,31 atm PN
2
O
4
=0,095 atm
8) Dire perch, a parit di G alcune reazioni avvengono ed altre no.
Dipende dal valore dellenergia di attivazione.
9) Quale il pH di una soluzione ottenuta sciogliendo in 800 mL di acqua 4 g di
CH
3
-COOH.(Ka = 1.8 10
-5
moli L
-1
).
4/60 = 0,067 mol di acido acetico in 800 mL vuol dire che la soluzione
0,05 x 1000 / 800 = 0,084M.
CH
3
COOH + H
2
O CH
3
COO
-
+ H
3
O
+
0,084-x x x
Dato che un acido sufficientemente debole si pu trascurare x rispetto a 0,084 e quindi la [H
3
O
+
]
si pu calcolare come
[H
3
O
+
] = Ka x c = 0,0012 pH = 2,9
10) Data la pila Hg
/
Hg
+2
0,01 M
//
Fe
+2
0,1 M
/
Fe , indicarne le polarit, calcolare la
f.e.m. e scrivere la reazione globale.
E
Hg
++
/Hg
= 0,85 V E
Fe
++
/Fe
= -0,41 V
E
Hg
++
/Hg
= 0,85 + 0,059/2 log 0,01=0,79 polo positivo
E
Fe
++
/Fe
= -0,41 + 0,059/2 log 0,1=-0,44 polo negativo
E = 0,79 -(-0,44)= 1,23 V
Hg
++
+ Fe Hg + Fe
++
UNIVERSITA DI BERGAMO
FACOLTA DI INGEGNERIA
Soluzioni del Compito di Chimica per Ingegneria Informatica e Meccanica
del 1 Settembre 2004
1) Calcolare la massa molare del PbSO
4
. Da questo dato, calcolate la massa di una molecola di
PbSO
4
.
207 + 32 + (16 x 4) = 303 massa di una mol di PbSO
4
. Una mole contiene un numero di
Avogadro di molecole e quindi 303/6,02 x 10
23
= 5 x 10
- 22
g.
2) A pressione di 1 atm, letere di etilico ha temperatura di ebollizione di 34,5C, lalcol etilico
di 78,5C e lacqua di 100C. In base a questi dati stabilite quale fra queste sostanze ha forze
intermolecolari pi forti.
Se il punto di ebollizione legato solo alle forze intermolecolari allora chi ha il punto di
ebollizione pi alto ha le forze di interazione pi forti.
3) Le prime missioni spaziali americane utilizzarono come combustibile lidrazina (H
2
N-NH
2
),
utilizzando la seguente reazione (da bilanciare) N
2
H
4(l)
+ O
2 (g)
N
2 (g)
+ H
2
O
(g)
. Sapendo
che i H di formazione per N
2
H
4(l)
e per H
2
O
(g)
sono rispettivamente 50,42 e 187,60
kJ/mol. Calcolare il H della reazione.
N
2
H
4(l)
+ O
2 (g)
N
2 (g)
+ 2 H
2
O
(g)
( -187,60 x 2) 50,42 = 425,62 kJ/mol di idrazina.
4) LIprite un aggressivo chimico usato durante la prima guerra mondiale. La reazione per la
sua formazione la seguente: SCl
2 (g)
+ 2 C
2
H
4 (g)
S(CH
2
CH
2
Cl)
2 (g)
. Se in un
recipiente di 1 L di mettono 0,675 mol di SCl
2
e 0,973 mol di C
2
H
4
, quando si raggiunge
lequilibrio si ottengono 0,350 mol di S(CH
2
CH
2
Cl)
2
, calcolare la Kc.
Kc = [S(CH
2
CH
2
Cl)
2
] / [SCl
2
][C
2
H
4
]
2
dato che il volume di 1L mol e [] coincidono
SCl
2 (g)
+ 2 C
2
H
4 (g)
S(CH
2
CH
2
Cl)
2 (g)
0,675- x 0,973 2x x
x = 0,350 SCl
2 (g)
= 0,675 0,350 = 0,325 C
2
H
4 (g)
= 0,973 2 x 0,350 = 0,273
quindi Kc = 0,350 / 0,325 x 0,273
2
= 14,45 mol
-1
L
5) Un metodo per recuperare largento dai bagni di sviluppo delle pellicole fotografiche (prima
dellavvento della fotografia digitale) consisteva nel trattare i bagni di sviluppo contenenti
Ag
+
con un metallo. A parit di peso, quale di questi metalli adoperereste e perch: Cu, Al o
Pt.
Perch lo ione Ag
+
si possa ridurre il metallo deve avere un valore di E inferiore a quello
della coppia Ag
+
/Ag. Quindi il Pt da scartare. Tra Cu e Al (entrambi hanno E inferiore) a
parit di peso ci saranno pi moli in Al, che quindi il metallo da preferire.
6) Per ottenere il gas di citt ( prima dellavvento del metano) si adoperava la seguente
reazione C
(s)
+ H
2
O
(g)
CO
(g)
+ H
2(g)
. La reazione veniva fatta avvenire a 700C. Se si
parte da una tonnellata di carbone, e da una quantit stechiometrica di vapor dacqua,
assumendo che la reazione avvenga quantitativamente, che volume di CO ed H
2
si ottengono
alla pressione di 1 atm?
1000000/12 = 83,3310
3
mol C si otterranno rispettivamente 83,3310
3
mol di CO e
83,3310
3
mol di H
2
, il volume occupato sar V = 166,66 x 0,082 x 973/1 = 1310
5
L.
7) Disegnare le formule di struttura del metano (CH
4
) e dellanidride carbonica (CO
2
)
indicando la geometria delle molecole e libridizzazione dellatomo centrale.
H H
H
H
O O
sp
3
C
C
sp
lineare tetraedrica
8) Una reazione procede attraverso due stadi A B C. Se il primo stadio ha un valore
dellenergia di attivazione pi alto del secondo, quale delle due reazioni A B o B C
la pi lenta? Disegnate un diagramma che illustri landamento delle due reazioni.
A
B
C
E
coordinata di reazione
Maggiore l'energia di attivazione
pi lenta la reazione
9) Due basi AOH e BOH hanno rispettivamente Kb di 10
-4
e di 10
-6
. Se si hanno due soluzioni
alla stessa concentrazione delle due basi, quale delle due avr il pH maggiore?
La pi forte sar quella che metter in soluzione pi OH
-
e quindi quella la cui soluzione
avr il pH maggiore. Il valore di K indica la forza della base, e quindi AOH avr il pH
maggiore.
10) La solubilit di un gas in un liquido, dipende dalla pressione e dalle temperatura. Indicare
come.
Maggiore la pressione, maggiore la solubilit, maggiore la temperatura minore la
solubilit.
UNIVERSITA DI BERGAMO
FACOLTA DI INGEGNERIA
SOLUZIONI DEL COMPITO DI CHIMICA PER INGEGNERIA INFORMATICA
E MECCANICA DEL 16 SETTEMBRE 2004
1) Come varia la tensione di vapore dellacqua variandone la temperatura? Discutete landamento
mediante un opportuno diagramma..
La tensione di vapore aumenta con la temperatura, come si deduce dalleq. di Clausius-
Clapeyron, che trova rappresentazione grafica nella curva di equilibrio vapore-liquidodel
diagramma di stato dellacqua.
2) Bilanciare la seguente reazione di ossidoriduzione:
Na BrO
3
+ H
2
S NaBr + S + H
2
O
BrO
3
-
+ 6 H
+
+ 6 e Br
-
+ 3H
2
O
3 S
=
S + 2e
BrO
3
-
+ 6 H
+
+ 3 S
=
Br
-
+ 3 S + 3 H
2
O
NaBrO
3
+ 3 H
2
S NaBr + 3 S + 3 H
2
O
3) Se si fa reagire il ferro con ossigeno si forma Fe
2
O
3
secondo la reazione
4 Fe + 3 O
2
2 Fe
2
O
3
. Se si fanno reagire 3 kg di ferro, quanti grammi di ossigeno si
consumano, e quanti grammi di Fe
2
O
3
si formano.
3000 / 55,8 = 53,76 mol di Fe Per una mol di Fe ci vogliono 3/4 di mol di O
2
pari a 1290 g
di O
2
e si former 1/2 di mol di Fe
2
O
3
pari a 4290 g.
4) Calcolare la f.e.m. della seguente pila Cu / Cu
++
0,1 M // Au
+++
10
-3
M / Au .
E
Cu
++
/Cu
= E
Cu
++
/Cu
+0,059/2 log [Cu
++
] = 0,34 + 0,059/2 log 0,1 = 0,31 V
E
Au
+3
/Au
= E
Au
+3
/Au
+0,059/3 log [Au
+3
] = 1,42 + 0,059/3 log 10
-3
= 1.36 V
E = 1,36 0,31 = 1,05 V
5) La metilammina CH
3
NH
2
una base debole, con K
b
= 4,4 10
-4
mol L
-1
. Quale sar il pH di
una soluzione 310
3
M di metilammina in acqua?
CH
3
NH
2
+ H
2
O CH
3
NH
3
+
+ OH
-
310
3
- x x x
Kb = x
2
/ 310
3
- x 4,4 10
-4
(310
3
- x ) = x
2
x
2
+ 4,4 10
-4
x - 1,3210
6
da cui
x= 9,510
4
. pOH =3,02 pH = 10,98
6) Mescolando due liquidi si osserva che il volume della miscela inferiore alla somma dei due
volumi iniziali, e che il mescolamento avviene con cessione di calore ( H
mescolamento
< 0) .
Quali conclusioni trarreste sulle forze di interazione tra i due liquidi?
Quando si mescolano due liquidi si rompono le interazioni tra molecole uguali e si formano le
interazioni tra molecole differenti. Se il mescolamento avviene con cessione di calore, vuol dire
che si rompono interazioni meno stabili e si formano interazioni pi stabili, il che spiega anche
perch il volume della soluzione inferiore alla somma dei volumi iniziali.
7) La reazione A + B C + D ha un G di 10 kJ.. Cosa potete dire sulla posizione
dequilibrio? E possibile ottenere A e B partendo da C e D? Motivate la risposta.
G= 10 kJ/mol vuol dire che la posizione dellequilibrio spostata verso i prodotti.
La direzione della reazione data dal G, e quindi possibile trovare le condizioni per
cui si ottengano A e B.
8) La reazione CaCO
3 (s)
CaO
(s)
+ CO
2 (g)
endotermica. Cosa fareste per favorirla?
Dato che un equilibrio eterogeneo con formazione di sostanze gassose, la reazione favorita
da una diminuzione della pressione. Il fatto che sia endotermica significa che, in base alleq.dii
Vant Hoff essa favorita dallaumento di temperatura.
9) Le vecchie lampadine per il flash erano costituite da un sottile filamento di magnesio in
atmosfera di ossigeno. Il lampo si otteneva riscaldando il filamento (ad es. mediante corrente
elettrica). Spiegate il fenomeno.
Il magnesio un elemento del 2 gruppo, il che farebbe prevedere una facile reazione con
lossigeno. Se la reazione non avviene a temperatura ambiente perch lenergia di attivazione
elevata. Per fare avvenire la reazione bisogna dare energia al sistema (il riscaldamento)in
modo da fare raggiungere alle molecole il valore dellenergia di attivazione.
10)Sapendo che il H di fusione del ferro di 400 kJ/mol e che la temperatura di fusione di
1535C, calcolate il S. Che significato ha il valore trovato?
Se il ferro fonde vuol dire che il sistema si trova allequilibrio solido liquido e
quindi G= 0. H= TS quindi 400000/(1535 + 273) = 221 J/K mol. Dato che
passiamo da un sistema ordinato (il solido) ad un sistema pi disordinato (il liquido)
logico prevedere una variazione positiva dellentropia.
Soluzioni del compito del 2 Novembre 2004 per Ingegneria Informatica e
Meccanica
1) La trasformazione dello zucchero in alcool durante la fermentazione del mosto pu
essere rappresentata dalla reazione C
6
H
12
O
6
2 C
2
H
5
OH + 2 CO
2
. Calcolare il
volume di anidride carbonica prodotta a 15 C e 760 mmHg per la produzione di 100 g
di alcool.
Mol di alcool 100 / 46 = 2,17 = mol di CO
2
V = 2,17 0,082 288 / 1 = 51,3 L
2) Calcolare la f.e.m. per la pila Zn / Zn
++
0,1 M // OH
-
0,1 M / Pt, O
2
P = 1 atm
indicando la polarit dei semielementi e le reazioni che vi avvengono.
(E
Zn
++
/Zn
= - 0,76 V, E
O
2
/OH
- = 0,40 V)
E
-
= - 0,76 + 0,059/2 lg 0,1 = - 0,79 V E
+
= 0,40 + 0,059/4 lg 1/(0,1)
4
= 0,46 V
E = E
+
- E
-
= 0,40 (-0,79) = 1,25 V
+ O
2
+ 2 H
2
O + 4e 4 OH
-
- Zn Zn
++
+ 2 e
3) Una ipotesi che gli archeologi hanno preso in considerazione per la scoperta della lega
Cu-Sn nota come bronzo, si basa sul fortuito riscaldamento della cassiterite (SnO
2
)
insieme ai minerali di Cu. Sapendo che il G
298
ed il H di formazione di SnO
2
valgono rispettivamente 520 e 581 kJ/mol e che il G
298
ed il H di fusione dello
Sn valgono rispettivamente 2,93 e 7,19 kJ/mol, che la temperature di fusione dello
stagno di 231C e che alla fine dellet del rame si riuscivano a raggiungere
temperature di 1000C, calcolare la Kp per la reazione di decomposizione della
cassiterite: SnO
2 (s)
Sn
(l)
+ O
2 (g)
G
298
H
SnO
2 (s)
Sn
(s)
+ O
2 (g)
520 580
Sn
(s)
Sn
(l
) 3 7
SnO
2 (s)
Sn
(l)
+ O
2 (g)
523 587
G
298
= -RT ln Kp
298
lnKp
298
= - G
298
/ RT = - 523000/8,31 298 = - 211,20
ln (Kp
1273
/Kp
298
) = H/R (1 / 298 1/1273) ln Kp
1273
ln Kp
298
= 587000 / 8,31 (3,36
10
3
0,79 10
3
) ln Kp
1273
= - 29,0 Kp
1273
= 2,4 10
-13
atm
4) Disegnare, indicando libridizzazione di tutti gli atomi, le formule di struttura di
Al
2
O
3
, CsF , H
2
CO
3
O
Al
O
Al
Al
O
O
O
Al
Al
Al
Cs
+
F
H
O
O
O
H
sp
3
sp
2
sp
2
sp
3
sp
2
C
5) Si abbia una soluzione acquosa di HCl ed una di NH
4
Cl. Scrivere le reazioni delle due
specie, e dire in quale soluzione si avrebbe una maggiore variazione di pH per aggiunta
di una piccola quantit di NaOH.
HCl + H
2
O H
3
O
+
+ Cl

NH
4
Cl NH
4
+
+ Cl

NH
4
+
+ H
2
O H
3
O
+
+ NH
3
Nel primo caso si ha reazione degli H
3
O
+
con OH
-
per formare acqua, nel secondo caso, a causa
della stessa reazione, per rispettare la costante di idrolisi, si ha spostamento dellequilibrio con
produzione di altri H
3
O
+
. La maggiore variazione di pH si avr di conseguenza nel primo caso.
6) Guardando la posizione dei seguenti elementi nella tabella periodica, spiegare quale o
quali dei seguenti elementi Br
2
, Xe, Cs, Au non vi aspettereste di trovare in natura allo
stato elementare.
Il Bromo appartiene al settimo gruppo e quindi ha una affinit elettronica molto elevata. Il Cesio
appartiene al primo gruppo e quindi ha un potenziale di ionizzazione molto bassa. Questi due
elementi saranno presenti in natura allo stato combinato e non allo stato elementare.
7) Perch nel diagramma di stato dellacqua la linea di equilibrio S L inclinata
verso sinistra? Cosa comporterebbe un aumento di pressione sul solido?
Perch il volume del solido maggiore di quello dello liquido. Un aumento di pressione sposta
lequilibrio verso la fase liquida.
8) Tra i due seguenti acidi HBrO e HBrO
3
uno ha propriet ossidanti maggiori dellaltro.
Dire in base a quale ragionamento lo individuereste.
Un metodo potrebbe essere quello di calcolare il numero di ossidazione del Bromo nei due
composti ; nel primo caso il numero di ossidazione +1 e nel secondo + 5. Considerando che il
Bromo ha una elevata elettronegativit, nel secondo composto ci sar una maggiore tendenza a
passare allo stato ridotto.
9) Prevedere leffetto della temperatura su una reazione di equilibrio endotermica.
Dall eq. di Van t Hoff ln (Kp
2
/ Kp
1
) = H /R (1 / T
1
1 / T
2
) , se la reazione endotermica
sar favorita dallaumento di temperatura.
10) Un composto formato da C, H, e O contiene 79,41 % di C e il 8,82 % di H. Qual la
formula minima del composto?
C 79,41/12 = 6,62 H 8,82 /1 = 8,82 O 11,77 /16 = 0,74
C 6,62 / 0,74 = 9 H 8,82 / 0,74 = 12 O 0,74 /0,74 = 1 C
9
H
12
O
UNIVERSITA DI BERGAMO
D
FACOLTA DI INGEGNERIA
SOLUZIONI DEL COMPITO DI CHIMICA PER INGEGNERIA INFORMATICA E
MECCANICA DEL 21/1/2005
1) 37,0 g di SO
3
vengono sciolti in 100 L di acqua. Avviene la reazione :
SO
3
+ H
2
O H
2
SO
4
+ 2 H
2
O 2H
3
O
+
+ SO
4
=
.
Calcolare il pH della soluzione risultante
37,0/80 =0,46 mol in 100 L ; 0,0046 in un litro; lacido solforico un acido forte e quindi
totalmente dissociato quindi in un litro ci saranno 0,0046 x 2 =0,0093 mol di H
3
O
+
il pH sar
quindi 2,0
2) Si fa avvenire lelettrolisi di una soluzione che contenente Re
+++
1 M e Cu
++
1M. Quale delle due
specie si ridurr per prima al polo negativo di una cella elettrolitica? Quale concentrazione
raggiunger la prima perch la seconda si cominci a ridurre?
Dai valori dei potenziali normali ( E
Re
+3+
/Re
=0,30V E
Cu
++
/Cu
=0,34V) si scaricher per
primo ilRame il quale, diminuendo la concentrazione, diminuir il suo potenziale fino a quello
della coppia Re
+++
/Re, quando i due potenziali saranno uguali si scaricheranno entrambi.
0,30 = 0,34 + 0,059/2 log [Cu
++
] -0,04 * 2 /0,059 = -1,3 quindi [Cu
++
] = 4,4*10
-2
.
3) Bruciando lantimonio in presenza di ossigeno si pu avere la formazione di Sb
2
O
5
. Se in un
recipiente del volume di 20 L e alla temperatura di 80 C si mettono 190 g di Antimonio e
Ossigeno alla pressione di 30 atm, quanti g di Sb
2
O
5
si formano? Si consideri trascurabile il
volume dellantimonio rispetto al volume totale.
La reazione 2Sb+ 5/2 O
2
Sb
2
O
5
Si hanno 190 / 122 = 1,6 mol di Sb e 20 *30 / 0,082 *
353 = 20,7 mol di O
2
1,6 mol di Sb per reagire completamente, richiedono 2,0 mol di O
2
che
quindi risulta in eccesso si formeranno quindi 1,6/2= 0,8 mol di Sb
2
O
5
pari a 259,2 g.
4) Delle seguenti sostanze Ca
3
(PO
4
), HCOOH, H
2
S, una solida, una liquida e una gassosa. In
base a quali ragionamenti fate le assegnazioni.
Ca
3
(PO
4
) un sistema ionico, e di conseguenza sar un solido; in H
2
S idrogeno e Zolfo hanno
valori di elettronegativit abbastanza simili, la molecola sar poco polare e quindi sar un gas;
infine HCOOH una molecola molto polare e pu dare legami idrogeno, sar quella liquida
5) Bilanciare la seguente reazione redox:
Th + Ce(OH)
3
ThO
2
+ Ce + H
2
O
3 Th Th
+4
+ 4e
4 Ce
+3
+ 3e Ce
3 Th + 4 Ce
+3
3 Th
+3
+ 4 Ce
3 Th + 4 Ce(OH)
3
3 ThO
2
+ 4 Ce +6 H
2
O
6) Nel sistema periodico, normalmente, le masse atomiche aumentano allaumentare del numero
atomico. Invece il Tellurio ha massa molare di circa 128 e lo Iodio ha circa 127. Spiegare come
mai.
Il sistema periodico ordina gli elementi secondo il valore crescente di numero atomico, cio di
protoni nel nucleo, la massa atomica dipende dal numero dei protoni e dei neutroni e il numero di
questi ultimi pu essere variabile.
7) Descrivere cosa succede se si scioglie il cloruro di anilinio (C
6
H
5
NH
3
Cl) in acqua. Cosa succede
se alla soluzione si aggiunge una piccola quantit di acido? (Kb C
6
H
5
NH
2
= 510
-8
mol L
-1
)
Dal valore della costante si deduce che lanilina una base debole, quindi un suo sale messo in
acqua si scioglier e lo ione anilinio reagir con lacqua
C
6
H
5
NH
3
Cl + H
2
O C
6
H
5
NH
3
+
+ 2 NO
3
-
C
6
H
5
NH
3
+
+ H
2
O C
6
H
5
NH
2
+ H
3
O
+
Una piccola quantit di acido aumenter gli H
3
O
+
e quindi sposter lequilibrio a sinistra
8) La reazione N
2
O
4
2 NO
2
ha una bassa energia di attivazione. In base alle formule di
struttura dei due composti spiegare il perch della bassa Ea.
N
O
O
N
O
O
N
O O

Come si vede dalla formula di struttura i due azoti hanno una parziale carica positiva, per cui
tendono a respingersi facilitando la rottura del legame.
9) Data la reazione dellesercizio precedente, sapendo che H
f
NO
2
e H
f
N
2
O
4
sono
rispettivamente 33 e 10 kJ/mol e che S
f
NO
2
e S
f
N
2
O
4
sono 240 e 304 J/K mol, calcolare a
quale temperatura la Kp della reazione ha il valore di 1.
H = 2x33 10 = 56 kJ/mol S = 2x240 304 = 176 J/K mol
Se Kp = 1 vuol dire che G = 0 = 56000 T 176 da cui 56000/1760 = 318K 45C
10) Il valore della pressione di vapore dellacqua a 60C di 149 mmHg. Un recipiente a 60C
contiene dellacqua liquida in equilibrio con il proprio vapore. Se mediante un pistone si aumenta
il volume del recipiente, mantenendo costante la temperatura, come si comporta il sistema?
A temperatura costante la pressione di vapore costante e quindi non pu variare, alzare il
pistone, cio aumentare il volume, comporta che una certa quantit di liquido passer allo stato
di vapore.
PROVA SCRITTA DI CHIMICA
25 GENNAIO 2005

1. Calcolare il pH di una soluzione ottenuta sciogliendo 28 g di Ca(OH)
2
in 10 m
3
dacqua
pura.





2. Sapendo che i valori di H di formazione (kJ/mol) sono rispettivamente:
- 393,5 per CO
2 (g)
, - 285,8 per H
2
O
(liq)
, - 84,5 per C
2
H
6 (g)
(etano)
calcolare il calore prodotto dalla combustione di 1,00 kg di etano.









3. Una certa quantit di nichel metallico in polvere si versa in 1,00 L di soluzione acquosa
neutra contenente ioni Sn
2+
e Ni
2+
entrambi in concentrazione 1 M. Avviene una reazione
spontanea? Spiegare.







4. Tracciare un diagramma QUALITATIVO (senza
utilizzare tabelle) di G in funzione di T per la
reazione C
(grafite)
+ O
2 (g)
= CO
(g)
e dire in quale
campo di temperature la reazione sar spontanea a
partire da condizioni standard.


5. Una sostanza incognita si presenta sotto forma di solido bianco, che fonde a T di circa
800C e si scioglie facilmente in acqua senza alterare il pH; la soluzione acquosa cos
ottenuta conduce corrente. Quale, fra le seguenti sostanze, la sostanza incognita?
C
6
H
12
O
6
(glucosio), NH
4
Cl, NaCl, SiO
2
, N
2
O
4
.





6. Quale, fra le seguenti affermazioni riguardanti le forze di London, falsa?
a) sono presenti anche nel caso di molecole fortemente polari
b) sono dovute al moto casuale degli elettroni allinterno degli orbitali
c) sono maggiori per gli atomi e le molecole di maggiori dimensioni
d) sono tanto maggiori quanto maggiore lelettronegativit degli atomi coinvolti

7. Il composto NiCO
3
ha un prodotto di solubilit K
s
= 1,4 x 10
-7
. Quale fra le seguenti
affermazioni vera?
a) In acqua pura se ne possono sciogliere pi di 100 mg per litro
b) Il composto si scioglie di pi in soluzione acida che in acqua pura
c) Il composto si scioglie di pi in soluzione basica che in acqua pura
d) Se in una soluzione [Ni
2+
] = 10
-3
M, [CO
3
=
] < 10
-7
M

8. Per la reazione A
(g)
+ B
(g)
= C
(g)
+ D
(g)
in cui tutte le specie presenti si trovino in
concentrazione 0,1 M, sapendo che G< 0 possibile dire con certezza che:
a) il sistema allequilibrio
b) K
eq
= 1
c) G < 0
d) Q = K
eq


9. Quale delle seguenti affermazioni, riguardanti lebollizione dellacqua, falsa?
a) avviene a T > 100C se nellacqua sono disciolti dei sali
b) avviene a T < 100C se la pressione sopra la soluzione > 1 atm
c) sia il H che il S sono molto superiori a quelli relativi alla fusione del ghiaccio
d) sia H che S sono positivi

10. Scrivere la reazione che avviene fra Mg metallico e acqua e calcolarne E a pH 7.



SOLUZIONI
1. 28 g di Ca(OH)
2
: 74 g mol
-1
= 0,38 mol x 2 = 0,76 mol OH
-

0,76 mol OH
-
: 10000 L = 7,56 x 10
-5
M = [OH
-
] pOH = 4,1
pH = 9,9

2. C
2
H
6 (g)
+ 7/2 O
2 (g)
= 2 CO
2 (g)
+ 3 H
2
O
(liq)

H
reaz
(kJ/mol) = 3 x (- 285,8) + 2 x (-393,5) - (- 84,5) = - 1560 kJ mol
-1

1000 g : 30 g mol
-1
= 33,3 mol C
2
H
6 (g)
bruciate
33,3 mol x (- 1560 kJ mol
-1
) = - 52000 kJ - 5,00 x 10
4
kJ

3. Ni + Sn
2+
= Ni
2+
+ Sn ha E = - 0,14 - (-0,26) = + 0,12 V > 0
la reazione avviene quindi spontaneamente. Lacqua ha un potenziale troppo negativo
per prender parte ai processi in gioco.

4. Per C
(grafite)
+ O
2 (g)
= CO
(g)
si ha che
H < 0 (combustione)
S > 0 (aumento moli gassose)
G < 0 ad ogni temperatura

5. Una sostanza che fonde a T di circa 800C e conduce corrente in soluzione acquosa
un solido ionico; le uniche due sostanze possibili sono quindi NH
4
Cl e NaCl. Di queste, la
prima d idrolisi acida a causa della reazione NH
4
+
+ H
2
O = NH
3
+ H
3
O
+
e quindi lunica
sostanza, fra quelle elencate, che risponde a tutte le caratteristiche indicate NaCl.

6. E falso che le forze di London sono tanto maggiori quanto maggiore lelettronegativit
degli atomi coinvolti (d).

7. K
s
= [Ni
2+
] [CO
3
=
] = 1,4 x 10
-7
. Pertanto si pu calcolare che a e c sono false. Lo ione
carbonato d idrolisi basica, e quindi vera la b.

8. Per la reazione A
(g)
+ B
(g)
= C
(g)
+ D
(g)
si sa che Q = 1 e quindi, se G< 0 (K > 1),
possibile dire con certezza che G < 0 (risposta c).

9. Lebollizione dellacqua NON avviene a T < 100C se la pressione sopra la soluzione >
1 atm (risposta b); al contrario, maggiore P, maggiore sar la T di ebollizione, come
si vede dal diagramma di stato.

10. Mg + 2 H
2
O = Mg
2+
+ 2 OH
-
+ H
2 (g)
con E = (2,37 - 0,83) - 0,059/2 log (10
-7
)
2
=
1,54 + 0,059 x 7 = + 1,95 V molto spontanea
G
T
PROVA SCRITTA DI CHIMICA
25 GENNAIO 2005

1. Calcolare il pH di una soluzione ottenuta sciogliendo 16 g di NaOH e 18 g di HCl in 1,0 L
dacqua pura.





2. Sapendo che i valori di H di formazione (kJ/mol) sono rispettivamente:
- 393,5 per CO
2 (g)
, - 285,8 per H
2
O
(liq)
, 227 per C
2
H
2 (g)
(acetilene)
calcolare il calore prodotto dalla combustione di 0,50 kg di acetilene.









3. Una certa quantit di nichel metallico in polvere si versa in 1,00 L di soluzione acquosa
neutra contenente ioni Ni
2+
e

Cd
2+
entrambi in concentrazione 1 M. Avviene una reazione
spontanea? Spiegare.







4. Tracciare un diagramma QUALITATIVO (senza
utilizzare tabelle) di G in funzione di T per la
reazione SO
2(g)
+ O
2 (g)
= SO
3 (g)
e dire in quale
campo di temperature la reazione sar spontanea a
partire da condizioni standard.


5. Una sostanza solida incognita non ha tendenza a combinarsi con lossigeno, rigida e
fragile, insolubile in acqua. Quale, fra le seguenti sostanze, la sostanza incognita?
(CF
2
)
n
(Teflon

), Ti, KCl, SiO


2
, C diamante.





6. Quale, fra le seguenti affermazioni riguardanti il legame idrogeno, falsa?
a) un particolare tipo di interazione di Van der Waals
b) ha unintensit pari a circa il 5 % di un legame di tipo
c) un particolare tipo di legame covalente fra ossigeno e idrogeno
d) si ha quando lidrogeno legato ad atomi piccoli e fortemente elettronegativi

7. Il composto NiCO
3
ha un prodotto di solubilit K
s
10
-7
. Quale fra le seguenti affermazioni
vera?
a) In acqua pura se ne possono sciogliere pi di 100 mg per litro
b) Il composto si scioglie di pi in soluzione basica che in acqua pura
c) In acqua pura se ne possono sciogliere al massimo 10
-7
moli per litro
d) Se in una soluzione [Ni
2+
] = 10
-3
M, [CO
3
=
] < 10
-4
M

8. Per la reazione A
(g)
+ B
(g)
= C
(g)
+ D
(g)
in cui tutte le specie presenti si trovino in
concentrazione 0,1 M, sapendo che G> 0 possibile dire con certezza che:
a) G < 0
b) Q > K
eq

c) il sistema allequilibrio
d) K
eq
= 1

9. Quale delle seguenti affermazioni, riguardanti lebollizione dellacqua, falsa?
a) avviene a T > 100C se nellacqua sono disciolti dei sali
b) avviene a T > 100C se la pressione sopra la soluzione > 1 atm
c) sia il H che il S sono molto superiori a quelli relativi alla fusione del ghiaccio
d) H negativo, mentre S positivo

10. Scrivere la reazione che avviene fra K metallico e acqua e calcolarne E a pH 7.



SOLUZIONI
1. 16 g di NaOH : 40 g mol
-1
= 0,4 mol = mol OH
-

18 g HCl : 36 g mol
-1
HCl = 0,5 mol = mol H
+
lacido in eccesso per 0,1 mol in 1,0 L
e quindi [H
+
] 0,1 M
pH = 1

2. C
2
H
2 (g)
+ 5/2 O
2 (g)
= 2 CO
2 (g)
+ H
2
O
(liq)

H
reaz
(kJ/mol) = (- 285,8) + 2 x (-393,5) - (227) = - 1300 kJ mol
-1

500 g : 26 g mol
-1
= 19,2 mol C
2
H
2 (g)
bruciate
19,2 mol x (- 1300 kJ mol
-1
) = - 25000 kJ - 2,50 x 10
4
kJ

3. Ni + Cd
2+
= Ni
2+
+ Cd ha E = - 0,40 - (-0,26) = - 0,14 V < 0
la reazione non avviene quindi spontaneamente. Lacqua ha un potenziale troppo
negativo per prender parte ai processi in gioco. Non succede niente.

4. Per SO
2(g)
+ O
2 (g)
= SO
3(g)
si ha che
H < 0 (combustione)
S < 0 (diminuzione moli gassose)
G < 0 a temperatura bassa

5. Sia il diamante che il titanio si combinano con lossigeno; il titanio non fragile, e
nemmeno il Teflon, che un polimero non combustibile a bassa coesione fra le
macromolecole; KCl un composto ionico solubile in acqua, e quindi la sostanza, fra
quelle elencate, che risponde a tutte le caratteristiche indicate SiO
2
(quarzo, reticolo
covalente).

6. E falso che il legame idrogeno sia un particolare tipo di legame covalente (c).

7. K
s
= [Ni
2+
] [CO
3
=
] = 10
-7
. Pertanto, se [Ni
2+
] = 10
-3
M, [CO
3
=
] non pu superare il
valore di 10
-4
M senza che si abbia precipitazione (risposta d).

8. Per la reazione A
(g)
+ B
(g)
= C
(g)
+ D
(g)
si sa che Q = 1 e quindi, se G> 0 (K < 1),
possibile dire con certezza che Q > K (risposta b).

9. Lebollizione dellacqua ha H > 0, in quanto per avvenire richiede rottura di legami
idrogeno (risposta d).

10. K + H
2
O = K
+
+ OH
-
+ H
2 (g)
con E = (2,93 - 0,83) - 0,059 log (10
-7
) = 2,10 +
0,059 x 7 = + 2,51 V molto spontanea
G
T
|[_\ __[[__ [[ _|[|[_ |[_\ __[[__ [[ _|[|[_ |[_\ __[[__ [[ _|[|[_ |[_\ __[[__ [[ _|[|[_
z; __||[_ zoo; z; __||[_ zoo; z; __||[_ zoo; z; __||[_ zoo;
1. Calcolare il pH di una soluzione ottenuta sciogliendo 14 g di Ca(OH)
2
in 1,0 m
3
dacqua
pura.





2. Sapendo che i valori di H di formazione (kJ/mol) sono rispettivamente:
- 393,5 per CO
2 (g)
, - 285,8 per H
2
O
(liq)
, - 125 per C
4
H
10 (g)
(butano)
calcolare il calore prodotto dalla combustione di 1,00 kg di butano.









3. Una certa quantit di stagno metallico in polvere si versa in 1,00 L di soluzione acquosa
neutra contenente ioni Pb
2+
in concentrazione 1 M. Avviene una reazione spontanea?
Spiegare.







4. Tracciare un diagramma QUALITATIVO (senza
utilizzare tabelle) di G in funzione di T per la
reazione 2 P
(s)
+ 5/2 O
2 (g)
= P
2
O
5 (s)
e dire in quale
campo di temperature la reazione sar spontanea a
partire da condizioni standard.


5. In un palloncino di gomma chiuso contenuto un gas. Il palloncino, liberato, tende a
sollevarsi. Il gas in esso contenuto, messo a contatto con la fiamma di una candela, la
spegne. Di quale, fra i seguenti gas, si tratta? CO
2
, CH
4
, N
2
, O
2
, Ar.





6. Quale, fra le seguenti affermazioni riguardanti i metalli, vera?
a) la loro temperatura di fusione dipende dal numero di elettroni che hanno
b) vengono tutti ossidati dallacqua
c) hanno propriet meccaniche migliori quando sono puri
d) conducono corrente tanto meglio, quanto pi alta la loro temperatura

7. Il composto NiCO
3
ha un prodotto di solubilit K
s
= 1,4 x 10
-7
, mentre MgCO
3
ha K
s
= 6,8 x
10
-6
. Per una soluzione contenente [Ni
2+
] = [Mg
2+
] = 10
-3
M, quale fra le seguenti
affermazioni vera?
a) aggiungendo [CO
3
=
] = 10
-3
M non si ha alcuna precipitazione
b) aggiungendo [CO
3
=
] = 10
-3
M precipitano entrambi
c) aggiungendo [CO
3
=
] = 10
-3
M precipita solo NiCO
3

d) aggiungendo [CO
3
=
] = 10
-3
M precipita solo MgCO
3


8. Per la reazione A
(g)
+ B
(g)
= C
(g)
+ D
(g)
in cui tutte le specie presenti si trovino in
concentrazione 0,1 M, sapendo che G< 0 possibile dire con certezza che:
a) K
eq
= 1
b) G > 0
c) il sistema allequilibrio
d) Q < K
eq


9. Quale delle seguenti affermazioni, riguardanti lebollizione dellacqua, falsa?
a) avviene a T < 100C se nellacqua sono disciolti dei sali
b) avviene a T > 100C se la pressione sopra la soluzione > 1 atm
c) sia il H che il S sono molto superiori a quelli relativi alla fusione del ghiaccio
d) sia H che S sono positivi

10. Scrivere la reazione che avviene fra Fe metallico e O
2
in presenza di acqua e calcolarne
E a pH 7.

__[__[_|[

1. 14 g di Ca(OH)
2
: 74 g mol
-1
= 0,19 mol x 2 = 0,38 mol OH
-

0,38 mol OH
-
: 1000 L = 3,8 x 10
-4
M = [OH
-
] pOH = 3,4
pH = 10,6

2. C
4
H
10 (g)
+ 7/2 O
2 (g)
= 2 CO
2 (g)
+ 3 H
2
O
(liq)

H
reaz
(kJ/mol) = 3 x (- 285,8) + 2 x (-393,5) - (- 125) = - 1518 kJ mol
-1

1000 g : 58 g mol
-1
= 17,2 mol C
2
H
6 (g)
bruciate
17,2 mol x (- 1518 kJ mol
-1
) = - 26179 kJ - 2,62 x 10
4
kJ

3. Sn + Pb
2+
= Sn
2+
+ Pb ha E = - 0,13 - (-0,14) = + 0,01 V > 0
la reazione avviene quindi spontaneamente in condizioni standard. Lacqua ha un
potenziale troppo negativo per prender parte ai processi in gioco. In questo caso E =
perch [Sn
2+
] = 0 e quindi il processo certamente spontaneo.

4. Per 2 P
(s)
+ 5/2 O
2 (g)
= P
2
O
5 (s)
si ha che
H < 0 (combustione)
S < 0 (diminuzione moli gassose)
G < 0 a bassa temperatura

5. CO
2
e Ar hanno densit maggiore di quella dellaria, il palloncino non si alza. CH
4
e O
2

favoriscono la combustione. Il gas in questione N
2
.

6. E vero che la temperatura di fusione dei metalli dipende dal grado di occupazione degli
orbitali leganti e antileganti, e quindi dal numero di elettroni disponibili (a).

7. Q = [M
2+
] [CO
3
=
] = 10
-3
x10
-3
> K
s
solo nel caso di NiCO
3
. Pertanto vera la c.

8. Per la reazione A
(g)
+ B
(g)
= C
(g)
+ D
(g)
si sa che Q = 1 e quindi, se G< 0 (K > 1),
possibile dire con certezza che Q < K (risposta d).

9. Lebollizione dellacqua NON avviene a T < 100C se nellacqua sono disciolti dei sali
(risposta a), come si vede dal diagramma di stato.

10. 2 Fe
(s)
+ 2 H
2
O
(liq)
+ O
2 (g)
= 2 Fe
2+
(aq)
+ 4 OH
-
(aq)
con E = (0,44 + 0,40) - 0,059/4 log
(10
-7
)
4
= 0,84 + 0,059 x 7 = + 1,26 V spontanea

G
T
UNIVERSITA DI BERGAMO
B
FACOLTA DI INGEGNERIA
SOLUZIONI DEL COMPITO DI CHIMICA PER INGEGNERIA INFORMATICA E
MECCANICA DEL 7/2/2005
1) Indicate due elementi di due gruppi differenti del sistema periodico che in natura si presentano a
numero di ossidazione zero, motivando la vostra scelta.
Un gas nobile, perch avendo la struttura s
2
p
6
, risulta molto poco reattivo e un elemento come
loro o il platino dato lalto valore del potenziale redox.
2) Scrivere le formule di struttura di SO
2
ed SO
3
precisando i tipi di legami presenti nelle molecole.
S
O
O
S
O
O
O
Nella prima presente un legame o ed uno t ed uno dativo . Nella seconda c in pi un altro
legame dativo, ma in effetti i legami sono equivalenti (risonanza).
3) Calcolare il pH di una soluzione di Ca(OH)
2
0,0015 M (si consideri che sia totalmente dissociata).
Ca(OH)
2
Ba
++
+ 2 OH
-
quindi [OH
-
] = 2 x 0,0015 = 0,0030 pOH = 2,5 pH = 11,5
4) Calcolare la f.e.m. della pila Pt/ Fe
+3
, Fe
+2
// Ti
+3
, Ti
+2
/Pt sapendo che E
Fe
+3
/Fe
+2
= 0,77 V e
E
Ti
+3
/Ti
+2
= - 0,37 V e le concentrazioni sono rispettivamente [Fe
+3
] = 0,15 M, [Fe
+2
] = 0,15 M,
[Ti
+3
] = 1,25 - 10
-3
M e [Ti
+2
] = 0,100M.
E
Fe
+3
/Fe
+2
=
E
Fe
+3
/Fe
+2
+ 0,059/1 log [Fe
+3
]/[Fe
+2
] =0,77+ 0,059log 0,15/0,15 = 0,77V
E Ti
+3
/Ti
+2
=
E Ti
+3
/Ti
+2
0 0,059/1 log [Ti
+3
]/[Ti
+2
] =-0,37+ 0,059log 1,25 -10
-3
/0,1 = -0,48V
AE = 0,77 (-0,48)= 1,25V
5) In un recipiente chiuso si trovano in equilibrio acqua liquida, ghiaccio e vapor dacqua. A quale
temperatura e pressione si trova il recipiente?
A quelle del punto triplo dellacqua.
6) Si determina sperimentalmente che la reazione 2A + B Prodotti ha il seguente grafico
Energia Coordinate di reazione
2 A
C + B
P r o d o t t i
E
C o o r d i n a t e d i R e a z i o n e
X
1
X
2
Cosa indicano X
1
e X
2
? Per accelerare la velocit di reazione converr aumentare la concentrazione
di A o di B?
Dal diagramma si deduce che la reazione avviene mediante due passaggi con due complessi
attivati (X
1
e X
2
) ma di cui il primo quello che regola la velocit della reazione, per cui converr
aumentare la concentrazione di A.
7) Per la reazione chimica C
(s)
+ CO
2 (g)
2 CO
(g)
Si abbia un recipiente contenente CO
2
alla
pressione di 5,410 atm al quale viene aggiunto della polvere di carbonio. Dopo un certo tempo la
pressione finale nel recipiente diventata di 7,320 atm. Calcolare il valore della costante di
equilibrio.
C
(S)
+ CO
2 (G)
2 CO
(g)
5,410 x 2x La pressione totale, la somma delle pressioni parziali delle specie
gassose, sar uguale a 5,410 x + 2x = 5,410 + x = 7,320 atm da cui x = 1,910 la pressione di
CO
2
allequilibrio sar quindi 3,500 atm e quella di CO 3,820 atm; la Kp P
2
CO
/ P
CO
2
=
3,820
2
/3,500 = 4,17 atm.
8) La solubilit di un gas diminuisce con la diminuzione della pressione e laumento della
temperatura. Spiegate perch.
Dato lequilibrio gas + liquido gas
(soluz)
va sicuramente con diminuzione
dellentropia una aumento di temperatura sposter lequilibrio verso la parte pi disordinata, come
pure la diminuzione di pressione.
9) Sapendo che la reazione in fase gas A + B C ha AH = 20 kJ/mol e AS = - 52 J/K mol,
dire in che direzione va la reazione se in un recipiente si mette A alla pressione di 2,0 atm, B a 2,5
atm e C a quella di 1 atm alla temperatura di 300K.
AG = AG + RTlnQ AG = AH- TAS = 20000 (-52 x 300) = 35600 J
35600 + 8,31 x 300 x ln 1/(2,0 x 2,5) = 35600 4012= 31588 J. La reazione proceder quindi
verso sinistra.
10) ) 5, 37 g di CuX contengono 4,29 g di Cu. Calcolare la massa molare di X.
4,29 / 63,55= 0,068 mol di Cu il composto contiene anche 5,37 2,17 = 1,08 g di X. Dato che
la formula CuX ci saranno quindi 0,068 mol di X la cui massa atomica sar quindi 1,08/0,068 =
15,88
R0VA tCRI77A 0I CHIMICA
to PE88RAI0 zoos
1. Quanti g di NaOH solida vanno aggiunti a 250 mL di soluzione acquosa a pH 3 per
neutralizzarla ?




2. Sapendo che H di combustione del metano - 890,6 kJ/mol, calcolare quanti kg di
metano occorre bruciare per portare a fusione un blocco di alluminio (c
p
= 0,901 J g
-1
C
-1
,
T
fus
= 660C, H
fus
= 10,7 kJ mol
-1
) di massa 12,0 kg e inizialmente a 15C.









3. Una pila costituita da un elettrodo standard di rame (E = 0,34 V) e da un elettrodo
dargento. Se il voltmetro misura E = + 0,42 V, qual il valore di [Ag
+
] nellelettrodo
dargento?







4. Tracciare un diagramma QUALITATIVO (senza
utilizzare tabelle) di G in funzione di T per la
reazione CO
(g)
+ O
2 (g)
= CO
2(g)
e dire in quale
campo di temperature la reazione sar spontanea a
partire da condizioni standard.


5. Un elemento M ha una T
fus
compresa fra 800 e 900C, conduce corrente allo stato solido
e si ossida velocemente allaria formando un ossido di formula MO; lelemento M, a
contatto con lacqua, reagisce vivacemente liberando un gas e dando luogo ad una
soluzione fortemente basica. Quale elemento potrebbe essere M? Spiegare molto
sinteticamente il ragionamento seguito.







6. E' possibile ottenere acqua pura solida raffreddando una soluzione acquosa di NaCl?
a) s, sempre; NaCl comincia a cristallizzare solo quando tutta lacqua solidificata
b) solo se nella soluzione iniziale la concentrazione di NaCl inferiore a un certo valore
c) no, mai: il solido che si forma sempre costituito da cristalli misti di acqua e sale
d) solo se nella soluzione iniziale c pi acqua che NaCl

7. Un minerale costituito da MgCO
3
poco solubile in acqua; per scioglierne una quantit
maggiore aggiungereste allacqua un acido o una base?
a) nessuno dei due ha effetto: la solubilit di MgCO
3
non dipende dal pH
b) un acido, perch lo ione Mg
2+
d idrolisi basica
c) un acido, perch lo ione CO
3
=
d idrolisi basica
d) una base, perch lo ione CO
3
=
d idrolisi basica


8. Per la reazione A
(s)
+ B
(g)
= C
(s)
si pu dire con certezza che:
a) K
eq
aumenta allaumentare di P
b) K
eq
diminuisce allaumentare di P
c) S> 0
d) se P viene aumentata, G diventa < 0

9. Un solido che sublima a pressione ambiente:
a) meno denso della fase gassosa
b) ha punto triplo a P > 1 atm
c) ha punto critico a P > 1 atm
d) ha punto triplo a P < 1 atm

10. Quale delle seguenti reazioni, di cui sono indicati solo i reagenti, NON d luogo alla
formazione di idrogeno gassoso (H
2
) ?
a) 2 H
3
O
+
+ 2 e
b) H
2
O + Na
c) 2 Fe + O
2
+ 2 H
2
O
d) NaH + H
+




t0L0II0HI

1. pH 3 significa [H
+
] = 10
-3
M, quindi ci sono 10
-3
mol L
-1
x 0,25 L = 2,5 x 10
-4
mol H
+

Queste devono essere neutralizzate da un ugual numero di moli di OH
-
= NaOH
2,5 x 10
-4
mol x 40 g mol
-1
= 10
-2
g

2. Il calore necessario la somma del calore di riscaldamento (q = mc
p
T) e di quello di
fusione (H
fus
x mol Al). 12000 g Al : 26,98 g mol
-1
= 444,75 mol Al
q = 12,0 kg x 0,901 (kJ kg
-1
C
-1
) x (660 - 15)K = 6966 kJ per il riscaldamento
H
fus
= 444,75 mol x (10,7 kJ mol
-1
) = 4759 kJ per la fusione
(6966 + 4759) kJ = 11725 kJ - 1,17 x 10
4
kJ

3. Cu
2+
+ 2 e = Cu

E = + 0,34 V
Ag
+
+ e = Ag

E = + 0,80 V
E = E + 0,059/2 log ([Ag
+
]
2
/ [Cu
2+
]) = (0,80 - 0,34) + (0,059 / 2) log [Ag
+
]
2

0,46 + (0,0295) log [Ag
+
]
2
= + 0,42 V da cui si ricava log [Ag
+
]
2
= - 1,36, cio
log [Ag
+
] = - 0,68 e quindi [Ag
+
] = 0,21 M

4. Per CO
(g)
+ O
2 (g)
= CO
2 (g)
si ha che
H < 0 (combustione)
S < 0 (diminuzione moli gassose)
G < 0 a bassa temperatura

5. Se lelemento conduce corrente allo stato solido, si tratta di un metallo. Se reagisce
vivacemente con lacqua, il suo potenziale di riduzione piuttosto negativo e se lossido
ha formula MO, M potrebbe appartenere al II gruppo. Osservando i punti di fusione dei
metalli del II gruppo si trova che lelemento cercato potrebbe essere Ca.

6. Raffreddando una soluzione acquosa di sale, si separa ghiaccio solo se nella soluzione
iniziale la concentrazione di NaCl inferiore alla concentrazione eutettica (risposta b).

7. Un acido perch lo ione CO
3
=
d idrolisi basica: CO
3
=
+ H
2
O

= HCO
3
-
+ OH
-

(risposta c).

8. Dato che K
eq
costante a T costante e che S < 0, aumentando P diventa Q = (p
B
)
-1
<
K e G < 0 (lequilibrio si sposta a destra,risposta d).

9. Un solido che sublima a pressione ambiente ha punto triplo a P > 1 atm (risposta b).

10. 2 Fe + O
2
+ 2 H
2
O 2 Fe
+2
+ 4 OH
-
(risposta c).
G
T
2 Ag
+
+ Cu = Cu
2+
+ 2 Ag
PRuVA StRITTA DI tHIHItA
10 FEBBRAIu 200
1. Se 730 g di HCl si aggiungono a 10,0 m
3
di una soluzione acquosa a pH 3, quale sar il pH
finale ?




2. Sapendo che H di formazione di H
2
O
(liq)
- 285,8 kJ/mol, calcolare quante moli di H
2(g)

occorre bruciare per ottenere il calore necessario a portare a fusione un blocco di Al (c
p
=
0,901 J g
-1
C
-1
, T
fus
= 660C, H
fus
= 10,7 kJ mol
-1
) di massa 15,0 kg inizialmente a 12C.









3. Calcolare E per una pila costituita da un elettrodo di rame immerso in una soluzione con
[Cu
2+
] = 10
-3
M e da un elettrodo di platino immerso in una soluzione acquosa a pH 7 sulla
quale presente H
2(g)
a p = 1 atm. Scrivere la reazione e assegnare le polarit agli elettrodi.







4. Tracciare un diagramma QUALITATIVO (senza
utilizzare tabelle) di G in funzione di T per la
reazione CaO
(s)
+ CO
2 (g)
= CaCO
3(s)
e dire in quale
campo di temperature la reazione sar spontanea a
partire da condizioni standard.


5. Una sostanza incognita ha formula MX
3
. Si tratta di una sostanza gassosa che a 10C e 1
atm ha densit 2,92 g /L; in grado di reagire con X
-
formando lanione MX
4
-
. Sia MX
3
che
MX
4
-
hanno momento dipolare nullo. Identificare MX
3
, indicando brevemente il
ragionamento seguito.






6. Raffreddando una lega fusa di stagno (T
fus
= 232C) e piombo (T
fus
= 327C) :
a) quando si arriva a 327C comincia a solidificare il piombo
b) a T un po inferiore a 327C comincia comunque a solidificare il solo piombo
c) a T < 327C comincia a solidificare per primo il metallo presente in maggior quantit
d) a T < 327C pu solidificare per primo Sn oppure Pb oppure entrambi insieme

7. Un minerale costituito da MgSO
4
poco solubile in acqua; per scioglierne una quantit
maggiore aggiungereste allacqua un acido o una base?
a) nessuno dei due perch la solubilit di MgSO
4
non dipende dal pH
b) un acido, perch lo ione Mg
2+
d idrolisi basica
c) un acido, perch lo ione SO
4
=
d idrolisi basica
d) una base, perch lo ione SO
4
=
d idrolisi basica


8. Per la reazione C
(s)
= A
(s)
+ B
(g)
si pu dire con certezza che:
a) K
eq
aumenta allaumentare di P
b) K
eq
diminuisce allaumentare di P
c) S> 0
d) se P viene aumentata, G diventa < 0

9. Un solido che pu essere liquefatto aumentando T a pressione ambiente:
a) meno denso della fase liquida
b) ha punto triplo a P > 1 atm
c) ha punto critico a P > 1 atm
d) ha punto triplo a P < 1 atm

10. Quale delle seguenti affermazioni, relative alla corrosione dei materiali ferrosi, corretta?
a) ostacolata dalla formazione degli ossidi di ferro (passivazione)
b) accelerata se il metallo parzialmente ricoperto da materiale inerte (es. vernice)
c) accelerata dallaccoppiamento del ferro con metalli meno nobili (a E inferiore)
d) spontanea ad opera sia di O
2
che di H
2
O a qualunque pH



62/8=,21,

1. pH 3 significa [H
+
] = 10
-3
M, quindi ci sono 10
-3
mol L
-1
x 10
4
L = 10 mol H
+
nella
soluzione iniziale; a questa si aggiungono 730 g : 36,5 g/mol = 20 mol H
+
, per un
totale di 30 mol in 10
4
L: [H
+
] = 3,0 x 10
-3
M. Quindi pH = 2,52.

2. Il calore necessario la somma del calore di riscaldamento (q = mc
p
T) e di quello di
fusione (H
fus
x mol Al). 15000 g Al : 26,98 g mol
-1
= 556 mol Al
q = 15,0 kg x 0,901 (kJ kg
-1
C
-1
) x (660 - 12)K = 8758 kJ per il riscaldamento
H
fus
= 556 mol x (10,7 kJ mol
-1
) = 5949 kJ per la fusione
(8758 + 5949) kJ = 14707 kJ 1,47 x 10
4
kJ
Ogni mole di H
2
bruciata (H
2
+ O
2
= H
2
O) fornisce 285,8 kJ di calore e quindi ne
occorrono 1,47 x 10
4
kJ : 285,8 kJ mol
-1
= 51,5 mol H
2

3. Cu
2+
+ 2 e = Cu

E = + 0,34 V (+)
2 H
+
+ 2 e = H
2

E = 0,00 V (-)
E = E + 0,059/2 log ([H
+
]
2
/ [Cu
2+
]) = (0,34) - (0,059 / 2) log [(10
-7
)
2
/ (10
-3
)]
= + 0,66 V

4. Per CaO
(s)
+ CO
2 (g)
= CaCO
3 (s)
si ha che
S < 0 (diminuzione moli gassose)
H < 0 ( una reazione acido-base)
G < 0 a bassa temperatura

5. Un composto di formula MX
3
con
D
= 0 contiene necessariamente un elemento M del
III gruppo, che avendo 3 e
-
esterni ibridizza sp
2
. Pu accettare un doppietto nellorbitale
p vuoto residuo, formando MX
4
-
(reazione acido-base secondo Lewis). Il composto
uno ione tetraedrico simmetrico. X potrebbe essere un alogeno oppure H. Fra gli alogeni
F ha basse forze di London e d un composto MX
3
certamente gassoso: quindi potrebbe
essere BF
3
. Lo si pu confermare calcolando che a 10C e 1 atm 1 L di gas contiene
0,043 mol, che pesano 2,92 g; quindi 2,92 g : 0,043 mol = 67,8 g/mol, c.v.d.

6. Raffreddando la lega, solidifica per primo quello, fra i due metalli, che presente in
eccesso rispetto alla composizione eutettica; se la composizione della lega fusa quella
eutettica solidificano entrambi alla temperatura eutettica (risposta d).

7. Nessuno dei due, perch MgSO
4
, essendo un sale fra acido forte (H
2
SO
4
) e base forte
(Mg(OH)
2
)

non subisce idrolisi; quindi la sua solubilit non influenzata dal pH

(a).

8. S < 0 perch c scomparsa di moli gassose. K
eq
non varia al variare di P. (risposta c).

G
T
Cu
2+
+ H
2
= 2 H
+
+ Cu
=
9. Se pu esistere in fase liquida a P ambiente significa che il suo punto triplo si trova al di
sotto di tale pressione (risposta d).
10. E accelerata nelle vicinanze della zona esposta, per il meccanismo di aerazione
differenziale, se il metallo ricoperto in parte da materiale inerte (risposta b).



PROVA SCRITTA DI CHIMICA
DALMINE 13 LUGLIO 2005

1. Per CIASCUNA delle seguenti affermazioni, riguardanti gli IONI F
-
e Na
+
, dire se vera o falsa.

a) hanno lo stesso numero di elettroni
b) hanno la stessa massa
c) hanno lo stesso volume
d) F
-
ha raggio maggiore di Na
+


2. Numerare in ordine crescente di temperatura di ebollizione le seguenti sostanze:
a) CH
4

b) CH
3
OH
c) CH
3
NH
2

d) CH
3
-CH
3

3. Un recipiente in rame di massa 2,00 kg (c
p
(Cu) = 0,386 J g
-1
C
-1
) contiene 1,50 L d'acqua
(c
p
(H
2
O
liq
) = 4,184 J g
-1
C
-1
). Volendo portare il sistema da 15,0C a 80,0C, quanto calore
occorre fornire?








4. Dato il sistema in equilibrio: C
(s)
+ H
2
O
(g)
= CO
(g)
+ H
2 (g)
, e sapendo che H
f
vale - 110,5
kJ mol
-1
per CO
(g)
e - 241,8 kJ mol
-1
per H
2
O
(g)
, dire se l'equilibrio verr spostato, e in che
direzione, da:
a) un aumento di T
b) un aumento di P
c) un'aggiunta di C
(s)

d) un'aggiunta di H
2
O
(g)


5. 100 kg di Fe metallico vengono fatti reagire con 1,42 m
3
(misurati a 18C e 1,21 atm) di O
2
.
Quanti kg di Fe
2
O
3
si formeranno? [Scrivere per prima cosa la reazione bilanciata]







A
NOME E COGNOME MATRICOLA
CORSO DI LAUREA
6. A 15 L di una soluzione a pH 3 si aggiungono 400 mg di NaOH. Qual il pH finale?





7. Per lequilibrio CaO
(s)
+ CO
2 (g)
CaCO
3 (s)
, la pressione totale del sistema allequilibrio a
800C di 1,23 atm. Calcolare G a 800C.







8. Calcolare E della pila cos costituita: Cu/Cu
2+
(aq, 0,01 M)
//Cu
2+

(aq, 0,00001 M)
/ Cu e stabilire la
polarit e la direzione in cui si muovono gli elettroni.





9. E' possibile conservare una soluzione acquosa di HCl 1 M in un recipiente di zinco? Spiegare.





10. Bilanciare la reazione di combustione
NH
3 (g)
+ O
2 (g)
NO
2 g)
+ H
2
O
(g)

e tracciare un grafico qualitativo dellandamento di G in
funzione di T, in base alle considerazioni, sempre di tipo
qualitativo, che possibile fare sul segno di H e S.





SOLUZIONI

1. Sia F
-
che Na
+
sono isoelettronici con il Ne, cio hanno 8 elettroni esterni (livello completo).
Tuttavia F
-
ha 2 protoni in meno nel nucleo, rispetto a Na
+
, e quindi ha un volume molto
maggiore a causa della z
eff
minore. Pertanto sono vere a e d e false b e c.

2. CH
4
< CH
3
-CH
3
< CH
3
NH
2
< CH
3
OH; i primi due sono apolari, ma il secondo pi grande e
quindi le forze di London sono maggiori; il terzo e il quarto presentano legami idrogeno, pi
forti per -OH che per -NH
2
a causa della maggior differenza di elettronegativit.

3. Per scaldare il recipiente q = 2000 g x (0,386 J g
-1
C
-1
) x 65C = 50180 J.
Per scaldare l'acqua q = 1500 g x (4,184 J g
-1
C
-1
) x 65C = 407940 J.
In totale, (50180 + 407940) J = 458120 J ~ 458 kJ.

4. C
(s)
+ H
2
O
(g)
= CO
(g)
+ H
2 (g)
un equilibrio eterogeneo endotermico (H = - 110,5 +
241,8) kJ mol
-1
= + 131,3 kJ mol
-1
, disordinante (n gas = +1), che viene spostato a
destra sia da una aumento di T che da un'aggiunta di H
2
O
(g)
, verso sinistra da un aumento
di P e non viene influenzato dall'aggiunta di un componente solido.

5. Sono presenti 1790 mol di Fe e 72 mol O
2
e la reazione bilanciata 2 Fe + 3/2 O
2
= Fe
2
O
3
.
E limitante O
2
. Si formano 72 x 2/3 = 48 moli di Fe
2
O
3
, che moltiplicate per la massa
molare di 159,69 g mol
-1
danno una massa di prodotto di 7,67 kg.

6. pH 3 significa [H
+
] = 10
-3
mol L
-1
. In 15 L ci sono 1,5 x 10
-2
mol di H
+
.
(0,4 g : 40 g mol
-1
) = 10
-2
mol OH
-

1,5 x 10
-2
mol di H
+
- 10
-2
mol OH
-
= 5,0 x 10
-3
mol H
+
in eccesso, in 15 L:
5,0 x 10
-3
mol : 15 L = 3,3 x 10
-4
mol/L H
+
pH 3,5 (acido).

7. Per questo equilibrio eterogeneo, K
p
= P
-1
= p (CO
2
)
-1
. G = - RTln K = - (8,31 x 1073) ln
0,813 = + 1,85 kJ mol
-1
.

8. Si tratta di una pila a concentrazione, per la quale E = 0; E = - (0,059/2) log 10
-5
/ 10
-2

= - 0,059/2 x (-3) = 0,0885 V. Gli elettroni vanno dal comparto pi diluito (anodo, -),
dove si ha ossidazione con aumento di [Cu
2+
], a quello pi concentrato (catodo, +), dove si
ha riduzione, con diminuzione di [Cu
2+
].

9. No. E (Cr
2+
/Cr) = - 0,913 V << 0, si avrebbe la reazione Cr + 2 H
+
= Cr
2+
+ H
2


10. La reazione bilanciata 4 NH
3 (g)
+ 7 O
2 (g)
= 4 NO
2 g)
+ 6 H
2
O
(g)

per la quale H < 0 (combustione) e S < 0 (diminuzione
delle moli gassose), quindi G cresce al crescere di T.

G
T

PROVA SCRITTA DI CHIMICA
DALMINE 13 LUGLIO 2005

1. Per CIASCUNA delle seguenti affermazioni, riguardanti gli IONI Mg
2+
e Na
+
, dire se vera o
falsa.

a) hanno la stessa massa
b) hanno lo stesso numero di elettroni
c) hanno lo stesso volume
d) Mg
2+
ha raggio maggiore di Na
+


2. Numerare in ordine crescente di temperatura di fusione le seguenti sostanze:
a) Hg
b) Al
2
O
3

c) NO
2

d) KBr

3. Un recipiente in rame di massa 1,00 kg (c
p
(Cu) = 0,386 J g
-1
C
-1
) contiene 2,50 L d'acqua
(c
p
(H
2
O
liq
) = 4,184 J g
-1
C
-1
). Volendo portare il sistema da 15,0C a 60,0C, quanto calore
occorre fornire?








4. Dato il sistema in equilibrio: CO
(g)
+ H
2 (g)
= C
(s)
+ H
2
O
(g)
e sapendo che H
f
vale - 110,5
kJ mol
-1
per CO
(g)
e - 241,8 kJ mol
-1
per H
2
O
(g)
, dire se l'equilibrio verr spostato, e in che
direzione, da:
a) un aumento di T
b) un aumento di P
c) un'aggiunta di C
(s)

d) un'aggiunta di H
2
O
(g)


5. A 10 L di una soluzione a pH 3 si aggiungono 800 mg di NaOH. Qual il pH finale?








NOME E COGNOME MATRICOLA
CORSO DI LAUREA
6. 150 kg di Fe metallico vengono fatti reagire con 120 kg di zolfo (S). Quanti kg di Fe
2
S
3
si
formeranno? [Scrivere per prima cosa la reazione bilanciata]





7. Per lequilibrio CaCO
3 (s)
CaO
(s)
+ CO
2 (g)
, la pressione totale del sistema allequilibrio a
800C di 1,23 atm. Calcolare G a 800C.







8. Calcolare E della pila cos costituita: Zn/Zn
2+
(aq, 0,01 M)
//Zn
2+

(aq, 0,00001 M)
/ Zn e stabilire la
polarit e la direzione in cui si muovono gli elettroni.





9. La passivazione :
a) un fenomeno che ostacola cineticamente un processo spontaneo di corrosione
b) un fenomeno che si presenta per tutti i metalli soggetti a corrosione atmosferica
c) un fenomeno caratteristico dei metalli nobili (E > 0) in presenza di O
2

d) un fenomeno dovuto al contatto fra metalli a potenziale diverso in ambiente ossidante

10. Bilanciare la reazione di combustione
C
2
H
6 (g)
+ O
2 (g)
CO
2 g)
+ H
2
O
(g)

e tracciare un grafico qualitativo dellandamento di G in
funzione di T, in base alle considerazioni, sempre di tipo
qualitativo, che possibile fare sul segno di H e S.





SOLUZIONI

1. Sia Mg
2+
che Na
+
sono isoelettronici con il Ne, cio hanno 8 elettroni esterni (livello
completo). Tuttavia Mg
2+
ha un protone in pi nel nucleo, rispetto a Na
+
, e quindi ha un
volume molto minore a causa della z
eff
maggiore. Pertanto vera solo laffermazione b.

2. NO
2
< Hg

< KBr < Al
2
O
3
; il primo un ossido molecolare poco polare, gassoso a t. amb., il
secondo notoriamente lunico metallo liquido (T.fus. riportata sulle tavole periodiche); il
terzo un composto ionico, quindi con T. fus. dellordine degli 800-1000C, e lultimo un
reticolo covalente a T. fus. > 2000C (allumina).

3. Per scaldare il recipiente q = 1000 g x (0,386 J g
-1
C
-1
) x 45C = 17370 J.
Per scaldare l'acqua q = 2500 g x (4,184 J g
-1
C
-1
) x 45C = 470700 J.
In totale, (17370 + 470700) J = 488070 J ~ 488 kJ.

4. CO
(g)
+ H
2 (g)
= C
(s)
+ H
2
O
(g)
un equilibrio eterogeneo esotermico (H = - 241,8 +
110,5 ) kJ mol
-1
= - 131,3 kJ mol
-1
, ordinante (n gas = -1), che viene spostato a sinistra
sia da una aumento di T che da un'aggiunta di H
2
O
(g)
, verso destra da un aumento di P e
non viene influenzato dall'aggiunta di un componente solido.

5. pH 3 significa [H
+
] = 10
-3
mol L
-1
. In 10 L ci sono 10
-2
mol di H
+
.
(0,8 g : 40 g mol
-1
) = 2 x 10
-2
mol OH
-

2 x 10
-2
mol di OH
-
- 10
-2
mol H
+
= 10
-2
mol OH
-
in eccesso, in 10 L:
10
-2
mol : 10 L = 10
-3
mol/L OH
-
pOH 3 pH 11 (basico).

6. Sono presenti 2,69 kmol di Fe e 3,74 kmol S e la reazione bilanciata 2 Fe + 3 S = Fe
2
S
3
.
E limitante S. Si formano 3,74 : 3 = 1,25 kmoli di Fe
2
S
3
, che moltiplicate per la massa
molare di 207,89 kg kmol
-1
danno una massa di prodotto di 259 kg.

7. Per questo equilibrio eterogeneo, K
p
= P = p (CO
2
). G = - RTln K = - (8,31 x 1073) ln
1,23 = - 1,8 kJ mol
-1
.

8. Si tratta di una pila a concentrazione, per la quale E = 0; E = - (0,059/2) log 10
-5
/ 10
-2

= - 0,059/2 x (-3) = 0,0885 V. Gli elettroni vanno dal comparto pi diluito (anodo, -),
dove si ha ossidazione con aumento di [Cu
2+
], a quello pi concentrato (catodo, +), dove si
ha riduzione, con diminuzione di [Cu
2+
].

9. E vera la a). Nella passivazione un metallo a potenziale negativo si ricopre con uno strato
di prodotto di corrosione (in genere ossido) compatto, protettivo e poco solubile, che
impedisce lulteriore contatto dellagente ossidante con la superficie metallica.

10. La reazione bilanciata 2 C
2
H
6 (g)
+ 7 O
2 (g)
= 4 CO
2 (g)
+ 6 H
2
O
(g)

per la quale H < 0 (combustione) e S > 0 (aumento delle
moli gassose), quindi G diventa pi negativa al crescere di T.
Reazione sempre spontanea.
G
T
UNIVERSITA DI BERGAMO
FACOLTA DI INGEGNERIA
SOLUZIONE DEL COMPITO DI CHIMICA PER INGEGNERIA INFORMATICA E
MECCANICA DEL 16/9/2005
1 ) Unacqua di scarico risultata inquinata da Ca(OH)
2
, e la concentrazione risultata
essere 0,002 M. Se il volume di acqua inquinata di 20 m
3
, quanti g di HCl sono
necessari per neutralizzarla?
20 m
3
= 20000 L 0,002 M significa 0,002 moli/L quindi in 20000 L avremo
20000 x 0,002 = 40 moli di Ca(OH)
2
. Dato che ogni mole di Ca(OH)
2
. da 2 moli di
OH
-
si avranno 80 moli di OH
-
. 80 x 36,5 = 2920 g di HCl
2) Indicate il polo positivo e quello negativo e calcolate la f.e.m. della seguente pila :
Ni
/
Ni
++
10
-3
M
//
Co
++
0,1 M
/
Co
Utilizzate i valori dei potenziali della tabella
E
Ni
++
/Ni
= -0,23 + 0,059/2 lg 10
-3
= -0,32 polo negativo
E
Co
++
iCo
= -0,28 + 0,059/2 lg 10
-1
= -0,31 polo positivo
f.e.m. = -0,31 (-0,32) = 0,01 V
3) Lidruro di sodio NaH reagisce violentemente con lacqua. Scrivete la reazione
(bilanciata) ed indicate di che tipo di reazione si tratta.
NaH + H
2
O NaOH + H
2
Se si considera lelettronegativit si nota che Na meno elettronegativo di H; quindi
i numeri di ossidazione saranno Na
+1
ed H
-1
. Lo ione Na
+1
non reagir con H
2
O, ma
H
-1
reagir con H
+1
per formare H
2
. Si pu quindi considerare una reazione di
ossido riduzione.
4) Disegnare le formule di struttura di CS
2
, H
2
S, e H
2
CO, indicando libridazione
dellatomo centrale.
S S
S
H H
H
H
O C C
sp
sp
3
sp
2
5) Trattando il Molibdeno con Cloro si forma MoCl
4
. Se si fanno reagire 327 g di Mo
con 932 g di Cl
2
, quanti g di MoCl
4
si formano?
Mo + 2 Cl
2
MoCl
2
. 327 / 89 = 3,67 mol Mo 932 / 71 = 13,13 mol Cl
2
.
Per 1 mol di Mo reagiscono 2 mol di Cl
2
e quindi 3,67 2 = 7,34 mol. Si formeranno
quindi 3,67 231 = 848 g di MoCl
4
.
6) La temperatura di ebollizione di HCl pi elevata di quelle di H
2
e Cl
2
. Spiegare
come mai.
Le molecole di HCl sono polari mentre quelle di H
2
e Cl
2
sono apolari. Quindi le
forze di interazione dipolo dipolo tra le molecole di HCl richiederanno una maggior
energia (e quindi una temperatura pi elevata) delle interazioni dipolo indotto
dipolo indotto delle altre due molecole.
7) Bilanciate la seguente reazione di ossidoriduzione:
FeSO
4
+ NaClO
3
+ H
2
SO
4
Fe
2
(SO
4
)
3
+ NaCl + H
2
O
3 2 Fe
+2
2 Fe
+3
+ 2 e
Cl
+5
+ 6e Cl
-1
6 Fe
+2
+ Cl
+5
6 Fe
+3
+ Cl
-1
quindi per quanto riguarda le specie che variano il numero di ossidazione avremo:
6 FeSO
4
+ NaClO
3
3 Fe
2
(SO
4
)
3
+ NaCl in totale
6 FeSO
4
+ NaClO
3
+ 3 H
2
SO
4
3 Fe
2
(SO
4
)
3
+ NaCl + 3 H
2
O
8) La reazione di sintesi dellanidride solforica 2 SO
2
+ O
2
2 SO
3
esotermica ed un valore di energia di attivazione molto elevato. Cosa
succeder se si aumenta la temperatura?
Se la reazione esotermica, un aumento di temperatura sposter la posizione
dellequilibrio verso i reagenti, La velocit di reazione aumenter.
9) La reazione 2 NaHCO
3 (s)
Na
2
CO
3 (s)
+ CO
2 (g)
+ H
2
O
(g)
ha una
costante di equilibrio che vale 10
-2
atm
2
ad una certa temperatura. Se in un
recipiente di 10 L si mette sufficiente NaHCO
3
da raggiungere lequilibrio,
quale sar la pressione della CO
2
quando si raggiunge lequilibrio?
Date che si tratta di un equilibrio eterogeneo Kp = P
CO
2
P
H
2
O
= 10
-2
. Dalla
reazione si vede che per x moli di CO
2
si fomano x moli di H
2
O. Quindi x x =10
-2
.
x = 0,1 = P
CO
2
10) Il H di formazione NaH
(s)
di 57,3 kJoule/Mol, e quello HCl
(g)
di 92,4
kJoule/Mol. E quello di NaCl
(s)
di 405,4 kJoule/Mol. Mescolando insieme NaH
e HCl si forma NaCl
(s)
e H
2 (g)
. Calcolare il H della reazione.
NaH
(s)
+ HCl
(s)
NaCl
(s)
+ H
2 (g)
NaH
(s)
Na
(s)
+ H
2 (g)
H = 57,3
HCl
(g)
H
2 (g)
+ Cl
2 (g)
H = 92,4
Na
(s)
+ Cl
2(g)
NaCl
(s)
H = - 405,5
NaH
(s)
+ HCl
(s)
NaCl
(s)
+ H
2 (g)
H = - 255,8kJ/mol

PROVA SCRITTA DI CHIMICA
16 SETTEMBRE 2005

1. Si consideri la pila cos schematizzabile:
Fe
(s)
/ Fe
2+
(aq, 10
-5
M) // Co
2+
(aq, 10
-3
M) / Co
(s)

scrivere la reazione di ossidoriduzione nel verso in cui avviene spontaneamente e
calcolarne E a 25C nelle condizioni indicate.





2. A 50 L di soluzione acquosa a pH 3 si aggiungono 8 g di NaOH solida (il cui volume si
considera trascurabile). Calcolare il pH finale.





3. Si vuole fondere un blocco di rame (c
p
= 0,384 J g
-1
C
-1
) di massa 2,7 kg che si trova alla
temperatura iniziale di 28C. Sapendo che T
fus
(Cu) = 1085C e che H
fus
= 13,1 kJ mol
-1
,
trovare quanto calore necessario in totale.







4. Il prodotto di solubilit di BaSO
4
K
s
= 1,1 x 10
-10
. Quanti g di BaSO
4
si possono sciogliere al
massimo in 500 L dacqua?





NOME E COGNOME
MATRICOLA CORSO DI LAUREA
5. Dire quali dei seguenti metalli vengono corrosi a contatto con una soluzione acida a pH 0:
Mg, Cd, Hg, Fe, Au.


6. Trovare a quale temperatura si annulla il G della reazione di combustione completa
delletilene (C
2
H
4 (g)
), da bilanciare, noti i seguenti dati termodinamici: H
f
(kJ/mol): CO
2 (g)

= - 393,5; H
2
O
(liq)
= - 285,8; C
2
H
4 (g)
= + 52,3.
S
f
(J/mol K): CO
2 (g)
= 213,6; H
2
O
(liq)
= 69,96; C
2
H
4 (g)
= 219,5; O
2 (g)
= 205,0.
Dire che valore assume la K
eq
a questa T, e che valori assume a T inferiore.







7. In un recipiente chiuso del volume di 20 L a 246K e 15 atm, contenente aria, si
introducono 52,0 g di zolfo solido, S, il cui volume si pu ritenere trascurabile. Si fa
avvenire la combustione dello zolfo con formazione di SO
2 (g)
. Se volume e temperatura
del sistema vengono mantenuti costanti, quanto vale la pressione alla fine della reazione?



8. Un elemento X si combina con lidrogeno formando un composto di formula XH
3
, il quale
gassoso a condizioni ambiente, non si scioglie in acqua ed meno denso dellaria a parit
di condizioni di T e P. Suggerire quale elemento potrebbe essere X.

9. Il composto CO
2
gassoso a condizioni ambiente; il composto SiO
2
invece un solido, il
cui punto di fusione superiore a 1700C. Spiegare, in non pi di due righe, questa
differenza.




10. La reazione 2 Fe + O
2
+ 2 H
2
O = 2 Fe
2+
+ 4 OH
-
sar favorita (per ogni opzione indicare
s o no)
a) da un aumento della quantit di Fe
b) da un aumento della quantit di O
2

c) da un aumento della pressione

d) da un aumento del pH


2. La pila chimica Fe
(s)
/ Fe
2+
(aq, 10
-5
M) // Co
2+
(aq, 10
-3
M) / Co
(s)
si
compone dei seguenti due elettrodi, di cui calcolato il E di riduzione :
Fe
2+
/Fe E = - 0,447 + 0,059/2 log (10
-5
M) = - 0,595 V
Co
2+
/Co E = - 0,28 + 0,059/2 log (10
-3
M) = - 0,368 V
pi negativo il potenziale di riduzione di Fe, che rappresenta quindi lanodo
(si ossida) ; per la reazione Fe + Co
2+
= Fe
2+
+ Co si ha che
E = - 0,368 + 0,595 = + 0,227 V

2. 10
-3
mol L
-1
H
+
x 50 L = 5 x 10
-2
mol H
+
presenti inizialmente
8 g NaOH : 40 g mol
-1
= 2 x 10
-1
mol NaOH = mol OH
-
aggiunti
H
+
+ OH
-
= H
2
O, reazione di neutralizzazione
(0,2 - 0,05) mol = 0,15 mol OH
-
residue in 50 L di soluzione;
[OH
-
] = 3,0 x 10
-3
M pOH 2,5 pH = 11,5

3. Il rame va prima scaldato da 28 a 660C:
q = 2,7 kg x (0,384 kJ kg
-1
C
-1
)x (1057C) = 1096 kJ
e poi portato a fusione:
13,1 kJ mol
-1
x (2700 g / 63,546 g mol
-1
) = 557 kJ
Il calore totale occorrente quindi (1536 + 557) = 1653 kJ
4. 1,1 x 10
-10
= [Ba
2+
] [SO
4
=
] = [Ba
2+
]
2
se la soluzione costituita solo da acqua pura
e BaSO
4
. Quindi la [Ba
2+
] massima possibile (1,1 x 10
-10
)
1/2
= 1,05 x 10
-5
M. In
500 L se ne possono quindi sciogliere 1,05 x 10
-5
mol/L x 500 L = 5,2 x 10
-3
mol.
5,2 x 10
-3
mol x 233,4 g/mol = 1,22 g di BaSO
4
.

5. Mg, Cd e Fe, cio quelli il cui E di riduzione < 0.

6. La reazione bilanciata C
2
H
4 (g)
+ 3 O
2 (g)
= 2 CO
2 (g)
+ 2 H
2
O
(liq)
e G = H - TS,
con H = 2 x (-285,8) + 2 x (-393,5) - (52,35) = - 1410,9 kJ
e S= 2 x 213,6 + 2 x 69,96 - 3 x 205,0 - 219,5 = - 267,4 J mol
-1
K
-1

G = (-1410900 + 267,4 T) J = 0 se T = 1410900 : 267,4 = 5277 K.
A questa temperatura K
eq
= 1 e assume valori < 1 a T superiore.

7. Dato che la reazione S
(s)
+ O
2 (g)
= SO
2(g)
alle stesse condizioni di T e V, P non
cambia, perch le moli reagite di O
2
corrispondono alle moli formate di SO
2
.

8. Lelemento in questione B, che appartiene al III gruppo e quindi forma BH
3
,
molecola apolare insolubile in acqua (invece NH
3
forma legami idrogeno), di
massa molare circa 13 g/mol, inferiore alla massa molare media dellaria, il che
non pi vero per tutti gli elementi dei periodi successivi.

9. CO
2
un ossido molecolare, la cui molecola simmetrica e quindi ha scarse forze
intermolecolari. SiO
2
un reticolo covalente (quarzo).

10. a) NO perch un equilibrio eterogeneo, Fe non compare nella K
eq
; b) e c) s, O
2

lunico componente gassoso e compare nella K
eq
; d) NO, aumento di pH significa
aumento di [OH
-
], che compare fra i prodotti, quindi sposta lequilibrio verso
sinistra.






PROVA SCRITTA DI CHIMICA
16 SETTEMBRE 2005

5. Si vuole fondere un blocco di alluminio (c
p
= 0,89 J g
-1
C
-1
) di massa 2,7 kg che si
trova alla temperatura iniziale di 28C . Sapendo che per lalluminio T
fus
= 660C
e che H
fus
= 10,7 kJ mol
-1
, trovare quanto calore necessario in totale.






6. Si consideri la pila cos schematizzabile:
Fe
(s)
/ Fe
2+
(aq, 10
-2
M) // Cd
2+
(aq, 10
-5
M) / Cd
(s)

scrivere la reazione di ossidoriduzione nel verso in cui avviene spontaneamente e
calcolarne E a 25C nelle condizioni indicate.





7. Trovare a quale temperatura si annulla il G della reazione di combustione
completa delletano (C
2
H
6 (g)
), da bilanciare, noti i seguenti dati termodinamici:
H
f
(kJ/mol): CO
2 (g)
= - 393,5; H
2
O
(liq)
= - 285,8; C
2
H
6 (g)
= - 84,5.
S
f
(J/mol K): CO
2 (g)
= 213,6; H
2
O
(liq)
= 69,96; C
2
H
6 (g)
= 229,5; O
2 (g)
= 205,0.
Dire che valore assume la K
eq
a questa T, e che valori assume a T superiore.





4. Dire quali dei seguenti metalli vengono corrosi a contatto con una soluzione acida a
pH 0: Ag, Co, Zn, Sn, Cu.

NOME E COGNOME
MATRICOLA CORSO DI LAUREA

5. In un recipiente chiuso del volume di 20 L a 238K e 14 atm, contenente aria, si
introducono 52,0 g di carbonio solido, C, il cui volume si pu ritenere trascurabile.
Si fa avvenire la combustione completa. Se volume e temperatura del sistema
vengono mantenuti costanti, quanto vale la pressione alla fine della reazione?





6. A 5,0 L di soluzione acquosa a pH 3 si aggiungono 80 mg di NaOH solida (il cui
volume si considera trascurabile). Calcolare il pH finale.





7. Una polvere bianca di natura sconosciuta viene analizzata scoprendo che si
scioglie facilmente in acqua, la soluzione ha pH 7 e conduce bene la corrente
elettrica. Quale, fra le seguenti sostanze, pu essere la polvere in questione?
a. Al
2
O
3

b. MgO
c. CaCl
2

d. C
6
H
12
O
6
(glucosio)

8. Per la reazione CH
4 (g)
CH
4 (liq)
dire se ritenete probabile che si possa realizzare a
T ambiente e se la ritenete esotermica o endotermica, spiegando.



9. Un aumento di pressione tende a favorire il verificarsi di (indicare lunica risposta
esatta):
a) evaporazione dellacqua liquida
b) fusione dellalluminio
c) combustione completa di C
(grafite)

d) combustione completa di H
2

(g)

10.Il prodotto di solubilit di CaSO
4
K
s
= 2,4 x 10
-5
. Quanti g di CaSO
4
si possono
sciogliere al massimo in 500 L dacqua?

1. Lalluminio va prima scaldato da 28 a 660C:
q = 2,7 kg x (0,89 kJ kg
-1
C
-1
)x (632C) = 1519 kJ
e poi portato a fusione:
10,7 kJ mol
-1
x (2700 g / 26,98 g mol
-1
) = 1071 kJ
Il calore totale occorrente quindi (1519 + 1071) = 2590 kJ
2. La pila chimica Fe
(s)
/ Fe
2+
(aq, 10
-2
M) // Cd
2+
(aq, 10
-5
M) / Cd
(s)
si
compone dei seguenti due elettrodi, di cui calcolato il E di riduzione :
Fe
2+
/Fe E = - 0,447 + 0,059/2 log (10
-2
M) = - 0,506 V
Cd
2+
/Cd E = - 0,403 + 0,059/2 log (10
-5
M) = - 0,550 V
pi negativo E di Cd, che rappresenta quindi lanodo (si ossida) ; per la
reazione Fe
2+
+ Cd = Fe + Cd
2+
E = - 0,506 + 0,550 = + 0,044 V

3. La reazione bilanciata C
2
H
6 (g)
+ 7/2 O
2 (g)
= 2 CO
2 (g)
+ 3 H
2
O
(liq)

G = H - TS, in cui H = 3 x (-285,8) + 2 x (-393,5) - (-84,5) = - 1560 kJ
S= 2 x 213,6 + 3 x 69,96 - 7/2 x 205,0 - 229,5 = - 309,9 J mol
-1
K
-1

G = (-1560000 + 309,9 T) J = 0 se T = 1560000 : 309,9 = 5034 K.
A questa temperatura K
eq
= 1 e assume valori < 1 a T superiore.

4. Co, Sn e Zn, cio quelli il cui E di riduzione < 0.

5. Le moli di C sono 52 g / 12 g mol
-1
= 4,33 mol, mentre le moli di aria sono (14 atm
x 20 L) : (0,082 atm L mol
-1
K
-1
x 238 K) = 14,34 mol, di cui il 20% = 2,87 mol
costituito da O
2
. Questultimo limitante, mentre C in eccesso. Le moli di CO
2
si
sostituiscono a quelle di O
2
alle stesse condizioni di T e V, quindi P non cambia.

6. 10
-3
mol L
-1
H
+
x 5,0 L = 5 x 10
-3
mol H
+
presenti inizialmente
8 x 10
-2
g NaOH : 40 g mol
-1
= 2 x 10
-3
mol NaOH = mol OH
-
aggiunti
H
+
+ OH
-
= H
2
O, reazione di neutralizzazione
(5 - 2) x 10
-3
mol = 3 x 10
-3
mol H
+
residue in 5,0 L di soluzione;
[H
+
] = 6,0 x 10
-4
M pH = 3,2

7. La sostanza in questione CaCl
2
, un composto ionico formato da base forte
(Ca(OH)
2
) e acido forte (HCl). a) un reticolo covalente, b) fortemente basica
e d) non conduce corrente.

8. CH
4 (g)
CH
4 (liq)
il processo di condensazione di un gas, in cui si formano nuove
attrazioni fra molecole prima completamente separate. Si tratta quindi di un processo
esotermico (formazione di nuovi legami). Dato che il metano una piccola molecola
apolare, le interazioni fra molecole sono deboli e non quindi probabile che il
passaggio si riesca a realizzare a T ambiente, nemmeno sotto pressione.

9. Nellevaporazione dellacqua liquida si passa da uno stato condensato ad uno di
vapore, favorito a P minore; lalluminio solido pi denso dellalluminio fuso; la
combustione di C procede senza variazione di moli gassose; la risposta giusta d).

10. 2,4 x 10
-5
= [Ca
2+
] [SO
4
=
] = [Ca
2+
]
2
se la soluzione costituita solo da acqua
pura e CaSO
4
. Quindi la [Ca
2+
] massima possibile (2,4 x 10
-5
)
1/2
= 4,9 x 10
-3

M. In 500 L se ne possono quindi sciogliere 4,9 x 10
-3
mol/L x 500 L = 2,45
mol. 2,45 mol x 136,14 g/mol = 333,5 g di CaSO
4
.






PROVA SCRITTA DI CHIMICA - 10 NOVEMBRE 2005


1. Si consideri il seguente sistema all'equilibrio:
2 NaHCO
3 (s)
= Na
2
CO
3 (s)
+ CO
2 (g)
+ H
2
O
(liq)
dire che effetto ha sul sistema ciascuna delle seguenti operazioni:
a) aggiunta di CO
2 (g)

b) aumento di P totale
c) aumento di v totale
d) aggiunta di NaHCO
3 (s)

2. Fra le seguenti sostanze, quali sono solide, quali liquide e quali gassose a condizioni ambiente?
NgO CHCl
3
BF
3
CaCO
3
SiO
2
NO
2


CH
3
OH




3. Un blocco di alluminio di massa = 10,000 kg e alla temperatura di +60C (c
p
Al = 0,906 J g
-1
C
-1
) viene
immerso in una vasca piena d'acqua inizialmente a 1S,0C. Supponendo trascurabile l'evaporazione
dell'acqua e sapendo che all'equilibrio termico il sistema si trova a 23,SC, calcolare quanti L d'acqua
contiene la vasca.









+. Sapendo che H
f
vale - 110,S kJfmol per CO
(g)
e - 393,S kJfmol per CO
2 (g)
mentre S
f
(in J K
-1
mol
-1
)
vale rispettivamente 197,9 per CO
(g)
, 20S,0 per O
2 (g)
e 213,6 per CO
2 (g),
calcolare la temperatura alla
quale diventa spontanea a condizioni standard la reazione CO
(g)
+ O
2 (g)
= CO
2 (g)
e dire se
l'equilibrio sara spostato a destra sopra o sotto tale temperatura.







NOME E COGNOME MATRICOLA
CORSO DI LAUREA
S. Quanti g di NaOH occorrono per neutralizzare 10 L di una soluzione acquosa a pH 3 ?





6. Calcolare E per la pila standard Cu f Cu
2+
ff Ag
+
f Ag. Scrivere la reazione nel verso in cui avviene
spontaneamente, indicando anodo e catodo.




7. Se il composto ionico NH
+
Cl viene sciolto in acqua, il pH della soluzione risultante sara acido, neutro o
basico? Scrivere la reazione di idrolisi che giustifica la risposta.




8. Un metallo, immerso in una soluzione acquosa a pH 0:
a. Si corrode, liberando H
2 (g)
, solo se ha E > 0
b. viene sempre corroso
c. Si corrode, liberando H
2 (g)
, solo se ha E < 0
d. Si corrode, liberando O
2 (g)
, solo se ha E > 1,23 v

9. Per una reazione in fase gas A + B = C, alla temperatura a cui G = 0, se la pressione parziale di
ciascuna delle tre sostanze presenti e = 2 atm il sistema e all'equilibrio? E se non lo fosse,
tenderebbe ad evolvere verso destra o verso sinistra?




10. Quali dei seguenti processi sono certamente esotermici?
a. congelamento dell'acqua
b. dissoluzione di un sale in acqua
c. sublimazione di CO
2 (s)

d. accoppiamento fra due atomi H
.
per formare H
2 (g)

e. combustione dell'azoto atmosferico, N
2 (g)


62/8=,21,

1. SUll'equilibrio: 2 NaHCO
3 (s)
= Na
2
CO
3 (s)
+ CO
2 (g)
+ H
2
O
(liq)
per il quale K
p
= p(CO
2
)
a) l'aggiunta di CO
2 (g)
sposta a sin
b) l'aumento di P totale sposta a sin
c) l'aumento di v totale sposta a destra
d) l'aggiunta di NaHCO
3 (s)
non ha effetto

2. Sono solide NgO e CaCO
3
perche ioniche e SiO
2
perche reticolo covalente, sono liquide CHCl
3
(forti
forze di London, atomi grandi) e CH
3
OH (legame idrogeno) e sono gassose BF
3
e

NO
2
(molecole
piccole poco o per nulla polari).



3. !l calore ceduto da Al e uguale al calore assorbito dall'acqua. Quindi m (Al) x c
p
(Al) x T (Al) = m
(H
2
O) x c
p
(H
2
O) x T (H
2
O), da cui si ricava:
m(H
2
O) = [10 kg x 0,906 kJ kg
-1
C
-1
x +36,S C| : [+,18+kJ kg
-1
C
-1
x 8,SC| = 111,2 kg 112 L

+. Per la reazione CO
(g)
+ O
2 (g)
= CO
2 (g)
H
reaz
= (- 393,S + 110,S) = - 283 kJfmol
mentre S
reaz
= (213,6 - 20Sf2 - 197,9) J K
-1
mol
-1
= - 86,8 J K
-1
mol
-1

e quindi G= H - TS = 0 se T = 283000 : 86,8 = 3260 K, temperatura al di sotto della quale
la reazione indicata e spontanea a partire da condizioni standard (G < 0).

S. !n 10 L di una soluzione acquosa a pH 3 , in cui cioe [H
+
| = 10
-3
N, ci sono 10
-2
mol H
+
, che occorre
neutralizzare con altrettante moli di NaOH = OH
-
. Ne occorrono 10
-2
mol x +0 g mol
-1
= 0,4 g

6. E = 0,80 - 0,3+ = 0,46 V con Ag al catodo + e Cu all'anodo -.
La reazione spontanea e 2 Ag
+
+ Cu Cu
2+
+ 2 Ag.

7. !n acqua NH
+
Cl NH
+
+
+ Cl
-
ma Cl
-
non subisce idrolisi, mentre si ha:
NH
+
+
+ H
2
O NH
3
+ H
3
O
+
e quindi, dato che NH
3
e una base debole, la soluzione finale e acida.

8. Un metallo, immerso in una soluzione acquosa a pH 0, si corrode, liberando H
2 (g)
, soltanto se ha
E < 0 (risposta c). !l metallo si ossida, H
+
si riduce e la reazione N + 2 H
+
= N
2+
+ H
2 (g)
ha
potenziale positivo a pH 0 solo se il metallo ha E < 0 .

9. Dato che nelle condizioni indicate Q = 0,S mentre essendo G = 0 si sa che K = 1, essendo Q < K il
sistema evolve verso destra (G < 0) .

10. Sono certamente esotermici i processi a (formazione di legami idrogeno) e d (formazione di legame
covalente). ! processi c ed e sono certamente endotermici, mentre b puo essere eso o endotermico a
seconda del bilancio fra energia reticolare e d energia di idratazione degli ioni disciolti.
PROVA SCRITTA DI CHIMICA
6 APRILE 2006

1. Disegnare la molecola del composto SF
+
, specificando l'ibridizzazione dell'atomo di zolfo, e dire se
questa molecola ha un momento dipolare non nullo.

ibridizzazione sp
3
d, forma a bipiramide trigonale
momento dipolare non nullo

2. Si prendono 2S0 mL di una soluzione a pH 11 e si diluiscono con acqua fino a portare il volume totale
a + L. Calcolare il pH finale.
pH 11 significa pOH 3, cioe [OH
-
| = 10
-3
mol L
-1
0,2S L x 10
-3
mol L
-1
= 2,S x 10
-+
mol
2,S x 10
-+
mol : + L = 6,S 10
-S
mol f L = [OH
-
| e quindi pOH = +,2 e pH = 9,S

3. Si desidera portare 1,00 kg di acqua liquida dalla temperatura di 60C fino a 100C e quindi
trasformarla in vapore. Quanto calore occorre fornire al sistema? Sono noti i seguenti dati:
H
f
H
2
O
(liq)
= - 28S,8 kJ mol
-1
; H
f
H
2
O
(g)
= - 2+1,8 kJ mol
-1


q
totale
= q
riscaldamento
+ q
evaporazione

q
riscaldamento
= 1,0 kg x +,18+ kJ kg
-1
C
-1
+0C = 167 kJ
q
evaporazione
= H
ev
x mol dove mol acqua = 1000 g : 18 gfmol = SS,6 mol e
H
ev
= H
f
(H
2
O
g
) - H
f
(H
2
O
liq
) = - 2+1,8 + 28S,8 = + 44 kJJmol
++ kJfmol x SS,6 mol = 2440 kJ
totale (167 + 2++0) kJ = 2607 kJ

4. Si produce una massa maggiore di CO
2
bruciando 1 kg di metano o 1 kg di ottano (C
8
H
18
) ?

1 kg CH
+
(16 gfmol) = 62,S mol CH
+
+ 2 O
2
= CO
2
+ 2 H
2
O si formano 62,5 mol CO
2
1 kg C
8
H
18
(11+ gfmol) = 8,77 mol C
8
H
18
+ 2Sf2 O
2
= 8 CO
2
+ 9 H
2
O
si formano (8,77 x 8) = 70,2 mol di CO
2
e quindi di piu che nell'altro caso

5. La reazione 2A
(g)
+ B
(s)
= C
(s)
ha G = 0 ad una data temperatura (283 K), e la pressione totale del
sistema e di + atm; rispondere alle seguenti domande:
quanto vale K
p
? G = - RTlnK
p
quindi se G = 0 significa che K
p
= 1
quanto vale Q ? Q = 1f(p
A
)
2
= 0,0625 P = p
A
per che e l'unico gas
quanto vale G ? G = G + RTlnQ = 8,31(Jmol
-1
K
-1
) 283 K ln 0,062S = - 6S20 J < 0
il sistema si trova all'equilibrio? e se non lo e, in che modo reagisce ? no, va a destra (si forma C)



S
F
F
F
F
:


6. Disegnare il diagramma di stato di una
sostanza che ha punto di fusione (- 12C) e
punto di ebollizione (+ +6C), e la cui fase
solida e piu densa della fase liquida. !ndicare
il punto del diagramma corrispondente a
- 12C e + atm e dire in che fase si trova la
sostanza all'equilibrio in tali condizioni.

solida

7. !l composto (NH
+
)
2
SO
+
viene sciolto in acqua. !l pH della soluzione risultante sara acido, neutro o
basico? Scrivere le eventuali reazioni di idrolisi.

(NH
+
)
2
SO
+
2 NH
+
+
+ SO
+
=
SO
+
=
non si idrolizza perche base coniugata di un acido
forte (solforico, H
2
SO
+
) NH
+
+
+ H
2
O = NH
3
+ H
3
O
+
idrolisi acida

8. Una soluzione acquosa 1 N di LiF viene sottoposta ad elettrolisi. Scrivere le reazioni che avvengono
agli elettrodi.

La riduzione di Li
+
(E = - 3,0+ v) e l'ossidazione di F
-
(E = - 2,87 v) sono ai due estremi della
tabella dei potenziali, e quindi a entrambi gli elettrodi si scarica certamente l'acqua, secondo le
reazioni:
catodo 2 H
2
O + 2 e
-
= H
2 (g)
+ 2 OH
-
anodo 6 H
2
O = O
2 (g)
+ + H
3
O
+
+ +e
-


9. La reazione: 2 HClO + 2 H
3
O
+
+ 2 e = Cl
2 (g)
+ + H
2
O ha E = + 1,63 v. Sara piu spontanea
in condizioni standard o a pH 3? Calcolare il valore di E a pH 3 (tutte le altre specie presenti hanno
concentrazione o pressione parziale pari a 1).

E = E - 0,0S9f2 log 1f(10
-3
)
2
= 1,63 - 0,177 = + 1,+S v inferiore a E dato che uno dei
reagenti e in concentrazione minore di quella standard.

10. Disporre le seguenti molecole in ordine crescente di temperatura di ebollizione:
a) Al
2
O
3

b) BF
3

c) CaBr
2

d) HF

b (molecola simmetrica apolare poco polarizzabile, scarse forze di London) < d (molecola polare con forti
legami idrogeno) < c (solido ionico) < a (solido a reticolo covalente).
- 12
P (atm)
T (C)
1
4
+ 46
PROVA SCRITTA DI CHIMICA DEL 9/3/1996 PER DIPLOMA
TELEDIDATTICO IN INGEGNERIA INFORMATICA E
AUTOMATICA



1. Le tracce di ossigeno si possono eliminare da campioni di gas, facendoli passare su rame a caldo

Cu
(s)
+ O
2(g)
----> CuO
(s)


a) Bilanciare la reazione.
b) Se il rame all'inizio pesa 0.375 g e dopo l'ossidazione pesa 0.388 g, che volume di ossigeno a STP
(0C 1 atm) si riusciti ad eliminare?

2. Il radiatore di un'automobile ciene riempito con una miscela anticongelante contenente 4.00 l di
glicole etilenico, C
2
H
6
O
2
(d = 1.12 g/cm
3
) e 6.00 l di H
2
O (d = 1.00 g/cm
3
). Calcolare
a) la molalit del glicole etilenico
b) Il punto di congelamento della soluzione, si consideri la soluzione ideale.
K
cr
(H
2
O) = 1.86 CKg/mol

3. Ad una data temperatura e ad una pressione di 1 atm, le pressioni parziali di una miscela in
equilibrio
N
2
O
4(g)
<---> 2NO
2(g)

sono P
N2O4
= 0.50 atm e P
NO2
= 0.50 atm.
a) Qual' la Kp a questa temperatura?
b) Se la pressione aumentata a 2.00 atm, lasciando inalterata la temperatura, quali sono le pressioni
parziali dei componenti?

4. L'ossigeno si pu preparare in laboratorio per reazione del perossido di sodio con acqua:

2Na
2
O
2(s)
+ 2H
2
O
(l)
----> 4NaOH
(s)
+ O
2(g)


H = -126.0 KJ G = -173.8 KJ a 25C
a) Calcolare S di questa reazione.
b) Ricavare S per Na
2
O
2(s)
.
c) Ricavare H
f
per Na
2
O
2(s)

S
NaOH(s)
= 52.3 J/K; S
O2(g)
= 205.0 J/K; S
H2O(l)
= 69.9 J/K;
H
f NaOH(s)
= -426.7 KJ/mole; H
f H2O(l)
= -285.8 KJ/mole


5. A quale pH il potenziale della cella sottoindicata 0.50 v?

Zn/Zn
2+
(1M)

// H
+
/ H
2(g)
(1 atm)

,Pt
EZn2+/Zn = -0.76 v.
Soluzioni
1.
2Cu
(s)
+ O
2(g)
----> 2CuO
(s)

massaO2 = 0.338-0.375 = 1.30 10
-2
g

moli
O2
= 1.30 10
-2
/31.999 = 4.06 10
-4
moli

V = nRT/P = (4.06 10
-4
*0.0821*273.15)/1.00 = 9.11 10
-3
l


2.

massa
C2H6O2
= d*V = 1.12*4.00 10
3
= 4.48 10
3
g

massa
H2O
= 1.00* 6.00 10
3
= 6.00 10
3
g

n
C2H6O2
= 4.48 103/62.068 = 72.2 moli

m
C2H6O2
= 72.2/6.00 = 12.0 moli/Kg

T = Kcr* m = 1.86*12.0 = 22.4C

T = -22.4C


3.

N
2
O
4(g)
<---> 2NO
2(g)

Kp = P
2
NO2
/P
N2O4
= 0.50
2
/0.50 = 0.50 atm

P
N2O4
=
N2O4
*Ptot

P
NO2
=
NO2
*Ptot = (1-
N2O4
) * Ptot

Kp = (1-
N2O4
)
2
*Ptot/
N2O4
= (1-
N2O4
)
2
*2/
N2O4
= 0.50 atm

(1-2x+x
2
)/x = 0.25

risolvendo equazione secondo grado:
x
1
= 0.61
x
2
= 1.64

N2O4
= 0.61
NO
2 = 0.39

P
NO2
= 0.78 atm P
N2O4
= 1.22 atm

4.

2Na
2
O
2(s)
+ 2H
2
O
(l)
----> 4NaOH
(s)
+ O
2(g)


G = H - TS

S = (H-G)/T = (-126.0+173.8)/298 = 0.1604 KJ/K = 160.4 J/K

S = 4S
NaOH
+ S
O2
- 2S
Na2O2
- 2S
H2O

S
Na2O2
= 1/2 (4*52.3+205.0-2*69.9-160.4) = 57.0 J/K

H
f
= 4H
f NaOH
+ H
f O2
- 2H
f Na2O2
- 2H
f H2O

H
f
= 1/2 ( 4*(-426.7)-2*(-285.8)+126.0) = -504.6 KJ/mole


5.

Zn
(s)
+ 2H
+
(aq)
---> Zn
2+
(aq)
+ H
2(g)



E = Etot -(0.0591/2)* log ([Zn
2+
]P
H2
/[H
+
]
2
)

Etot = E
redH+
+ E
oxZn
= 0.00 + 0.76 = 0.76 v

0.50 = 0.76 - (0.0591/2) log (1/[H
+
]
2
)

0.50 = 0.76 + (0.0591/2)*2 log [H
+
]

log [H
+
] = -4.40 pH = -log [H
+
] = 4.40


PROVA SCRITTA DI CHIMICA DEL 22/3/1996 PER DIPLOMA
TELEDIDATTICO IN INGEGNERIA INFORMATICA E
AUTOMATICA




1. 4.15 g di Na
2
CO
3
vengono fatti reagire con H
2
SO
4
:

Na
2
CO
3
+ H
2
SO
4
---> Na
2
SO
4
+ H
2
O + CO
2(g)


Il biossido di carbonio che si libera viene raccolto in recipiente di 5.00 l a 25.0C.
Trovare
a) la pressione risultante.
b) quanto Na
2
CO
3
si deve fare reagire per ottenere una pressione di 1.40 atm.

2. La tensione di vapore di CCl
4
puro a 25C 114 mmHg. Quale massa di iodio, I
2
, si deve
sciogliere in 1.00 l di CCl
4
(d= 1.60 g/ml) per abbassare la tensione di vapore di 1.00 mmHg?

3. Una miscela di HCl e di O
2
viene posta a reagire a 400C. Ad equilibrio raggiunto la pressione
totale di 11.59 atm, mentre le pressioni parziali di O
2
e di Cl
2
sono rispettivamente di 2,16 atm e
4.18 atm.
a) Trovare la Kp della reazione:

4HCl
(g)
+ O
2(g)
<---> 2H
2
O
(g)
+ 2Cl
2(g)


b) Trovare la Kc della reazione.

4. Per la reazione

HCOOH
(l)
---> CO
2(g)
+ H
2
O
(l)


H +15.79 KJ e S +215.27 J/K
a) Calcolare il G della reazione.
b) La decomposizione dell'acido formico, HCOOH, spontanea a 25C?
c) Trovare la costante d'equilibrio della reazione.

5. Trovare la fem della seguente pila a 25.0C

Cu\ Cu
2+
(3.80 10
-2
M) \\ Fe
3+
(6.50 10
-3
M), Fe
2+
(1.85 10
-2
M)\Pt

Determinare inoltre qual' il polo positivo e scrivere la reazione redox che ha luogo spontaneamente
E
Fe3+/Fe2+
= 0.771 v E
Cu2+/Cu
= 0.337v
Soluzioni
1.
Na
2
CO
3
+ H
2
SO
4
---> Na
2
SO
4
+ H
2
O + CO
2(g)


a)
n
CO2
= n
Na2CO3
= 4.15/106.0 = 3.92 10
-2
moli

Applicando l'equazione di stato dei gas ideali

P
CO2
= n
CO2
*RT/V = 3.92 10
-2
*0.0821*298.2/5.00 = 0.192 atm

b) n
CO2
= PV/RT = (1.40*5.00)/(0.0821*298.2) = 0.286 moli

numericamente uguali alle moli di Na
2
CO
3


m
Na2CO3
= 0.286*106.0 = 30.3 g


2.

P =
CCl4
*P
CCl4
= P/P = 113/114 = 0.991

CCl4
= n
CCl4
/ (n
CCl4
+n
I2
)

Ricavare le moli di CCl
4


mCCl4 = d*V = 1.60*1000 = 1600 g


n
CCl4
= 1600/153.8 = 10.40 moli

Sostituendo nella formula della frazione molare si ricavano il numero di moli di I
2
necessarie

n
I2
= 0.101 moli

M
I2
= moli
I2
* PM = 0.101 * 253.8 = 25.6 g

3.

4HCl
(g)
+ O
2(g)
<---> 2H
2
O
(g)
+ 2Cl
2(g)


a) Ponendo a reagire HCl con O2 si formano le stesse quantit di H2O e Cl2

P
Cl2
= P
H2O
= 4.18 atm

quindi P
HCl
= Ptot -(P
O2
+P
Cl2
+P
H2O
) = 11.59-(2.16+4.18+4.18) = 1.07 atm

Kp = (P
2
H2O
*P
2
Cl2
)/(P
4
HCl
*P
O2
) = 4.18
2
*4.18
2
/(1.07
4
*2.16)= 108 atm
-1

b) PV = nRT

P = [C]RT

Kp = Kc/RT

Kc = Kp*RT = 108*0.0821*673 = 5967 M
-1



4.

HCOOH
(l)
---> CO
2(g)
+ H
2
O
(l)


a) G = H - TS = 15.79-298.2*0.21527 = -48.40KJ

b) la reazione spontanea

c) G = - 2.303RT log K

log K = -G/(2.303RT) = - (-48400)/(2.303*8.314*298) = 8.483

K = 3.041 10
8



5.


E
Cu2+/Cu
= E
Cu2+/Cu
+(0.0591/2)* log [Cu
2+
] = 0.295 v

E
Fe3+/Fe2+
= E
Fe3+/Fe2+
+ 0.0591* log ([Fe
3+
]/[Fe
2+
]) = 0.744 v (polo positivo)

FEM= 0.744 - 0.295 = 0.449 v

La reazione spontanea

2Fe
3+
+ Cu ---> 2 Fe
2+
+ Cu
2+
PROVA SCRITTA DI CHIMICA DEL 24/5/1996 PER DIPLOMA
TELEDIDATTICO IN INGEGNERIA INFORMATICA E
AUTOMATICA




1. Trovare quanta ammoniaca, in grammi, si ottine per reazione di 800 ml di N
2
con 800 ml di H
2
a
500C, e alla pressione di 920 atm, supponendo che la reazione di formazione di NH
3
sia
completamente spostata a destra.

N
2(g)
+ 3 H
2
(g) ---> 2 NH
3(g)


2. Il pH di una soluzione di acido HA 0.10 M 2.94. Trovare:
a) la costante di dissociazione dell'acido;
b) il suo grado di dissociazione;
c) il volume al quale bisogna diluire 10.0 ml della soluzione data perch il pH risultante sia di 3.50.

3. Una soluzione di 190.8 mg di H
3
PO
4
in 100 g di acqua congela a -0.052C. Trovare il grado di
dissociazione dell'acido, sapendo che la costante crioscopica dell'acqua di 1.853 Cmol
-1
Kg

H
3
PO
4
<---> H
+
+ H
2
PO
4
-


4. Trovare:
a) il potenziale redox presentato a 25.0C da una lamina di Ag immersa in una soluzione satura di
AgBr;
b) il potenziale che si ha se la soluzione contiene anche NaBr 0.10 M.
E
Ag+/Ag
= 0.799 V Kps
AgBr
= 5.2 10
-13
moli
2
l
-2


5. La costante di equilibrio della seguente reazione

HBr
(g)
+ 1/2 Cl
2(g)
<----> HCl
(g)
+ 1/2 Br
2(g)


a 25.0C e 1.00 atm di 1.20 *10
7
. Determinare l'energia libera standard di formazione di HBr
(g)

sapendo che quelle di HCl
(g)
e di Br
2(g)
sono rispettivamente di -22.774 Kcal/mole e +0.75
Kcal/mole.
Soluzioni
1.

n
N2
= PV/RT = (920*0.800)/(0.0821*773) = 11.6 moli

n
N2
=n
H2


H
2
agente limitante

n
NH3
= 2/3 n
H2
= 2/3 * 11.6 = 7.73 moli

massa
NH3
= 7.73 * 17.03 = 132 g

2.
HA <---> H
+
+ A
-


a) [H
+
] = 10
-2.94
= 1.15*10
-3
moli/l

Ka = (1.15*10
-3
)
2
/(0.10-1.15*10
-3
) = 1.34*10
-5
moli/l

b) =
1.15*10
-3
/0.10 = 1.15*10
-2


c) [H
+
] = 10
-3.50
= 3.16*10
-4
moli/l

Sostituire nell'equazione della Ka e ricavare il valore della concentrazione iniziale.

1.34*10
-5
= (3.16*10
-4
)
2
/(x-3.16*10
-4
)

Co = x = 7.14*10
-3
moli/l

Co*Vo = C1*V1

Vo = (0.10*10.0)/7.14*10
-3
= 140 ml


3.

Tcr = i*Kcr*m
o


n
H3PO4
= 0.1908/97.995 = 1.947*10
-3
moli

m
o
= 1.947*10
-3
/0.100 = 1.95*10
-2
moli/l

0.052 = i*1.853*1.95*10
-2


i = 1.44

n
tot
= n
o
-n
o
+2n
o
= n
o
*i

1+ = 1.44 = 0.44
4.

a) [Ag
+
] = [Br
-
] Kps = [Ag
+
]*[Br
-
] = 5.2*10
-13
(moli/l)
2


[Ag
+
] = 7.2*10
-7
moli/l

E
Ag+/Ag
= E
Ag+/Ag
+ 0.0592 log [Ag
+
] = 0.435 V

b) [Ag
+
] = Kps/[Br
-
] = 5.2*10
-13
/0.10 = 5.2*10
-12
moli/l

E
Ag+/Ag
= 0.131V

5.

G = -2.303 RTlogK = -2.303*1.99*10
-3
* 298* log (1.20*10
7
) = -9.67 Kcal/mole

G = [G
f(HCl)
+ 1/2 G
f(Br2)
] - [G
f(HBr)
+ 1/2 G
f(Cl2)
]

G(HBr) = -12.73 Kcal/mole

PROVA SCRITTA DI CHIMICA DEL 5/7/1996 PER DIPLOMA
TELEDIDATTICO IN INGEGNERIA INFORMATICA E
AUTOMATICA




1. Il fosforo si prepara industrialmente riscaldando una miscela di roccia fosfatica, sabbia e carbone
in un forno elettrico. La reazione chimica la seguente:

Ca
3
(PO
4
)
2
+ SiO
2
----> CaSiO
3
+ P
4
O
10


P
4
O
10
+ C ----> P
4
+ CO

a) Bilanciare le equazioni chimiche
b) Se 202 Kg di minerale fosfatico danno 25.0 Kg di P
4
, quale percentuale in peso di Ca
3
(PO
4
)
2
vi
era inizialmente presente?

2. Una miscela di gas a 0.650 atm contiene etilene ed un eccesso di H
2
. Con l'impiego di un
catalizzatore si fa avvenire la seguente reazione di idrogenazione:

C
2
H
4(g)
+ H
2(g)
---> C
2
H
6(g)


La pressione finale, misurata nelle stesse condizioni di volume e temperatura, di 0.435 atm.
Trovare le frazioni molari e le pressioni parziali di C
2
H
4
e di H
2
prima della reazione.

3. Quanti millilitri di acido formico, HCOOH, (Ka = 1.8 10
-4
M) 0.100 M si deve usare per
preparare 1.00 l di soluzione che ha pH di 2.50?

4. Conoscendo le energie libere standard di formazione di CO
2(g)
(-94.258 Kcal/mole), H
2
O
(g)

(-56.635 Kcal/mole) e CO
(g)
(-32.781 Kcal/mole), determinare:
a) l'energia libera standard della seguente reazione:

CO
(g)
+ H
2
O
(g)
<---> CO
2(g)
+ H
2(g)

b) la sua costante di equilibrio a 25.0C
c) la variazione di entropia della reazione sapendo che l'entalpia standard di -9.84 Kcal/mole
d) precisare in quale direzione la reazione decorre spontaneamente, supposto che reagenti e prodotti
siano nei loro stati standard.

5. Per elettrolisi di una soluzione acquosa di CuSO
4
con una corrente di intensit costante si sono
ottenuti 1.632 g di Cu in 50 minuti. Trovare:
a) quanti Faraday sono stati impiegati nel processo
b) l'intensit della corrente usata,
c) la massa di O
2
sviluppato all'anodo.
Soluzioni
1.
2 Ca
3
(PO
4
)
2
+ 6 SiO
2
----> 6 CaSiO
3
+ P
4
O
10


P
4
O
10
+ 10 C ----> P
4
+ 10 CO


n
P4
= 25000/123.9 = 202 moli

nCa
3
(PO
4
)
2
=2 * moliP
4
= 2*202 = 404 moli

mCa
3
(PO
4
)
2
= 404*310.19 = 12.5 10
4
g 125Kg

%Ca
3
(PO
4
)
2
= 125*100/202 = 61.9%

2.
C
2
H
4(g)
+ H
2(g)
---> C
2
H
6(g)

inizio P
C2H4
P
H2


fine ------ (P
H2
-P
C2H4
) P
C2H6


Pfin = (P
H2
-P
C2H4
) + P
C2H6
P
C2H4 =
P
C2H6

Pin = P
H2 +
P
C2H4

Pfin
=
P
H2
= 0.435 atm

P
C2H4
= Pin -P
H2
= 0.650 - 0.435 = 0.215 atm

P
H2
=
H2
Ptot

H2
= 0.435/0.650 = 0.669
C2H4
= 0.331



3.
HCOOH <-----> HCOO
-
+ H
+


pH = 2.50 [H
+
] = 3.16 10
-3
moli/l

Ca = [H
+
]
2
/Ka = 5.56 10
-2
moli/l

M1V1 = M2V2

5.56 10
-2
*1000 = 0.100*V2

V2 = 556 ml


4.

a) Gr = (-94.258 + 0) - (-32.781-56.635) = -4.842 Kcal/mole

b) Gr = -2.303 RTlogK

log K = 4.842/(2.303*1.99 10
-3
*298.2) = 3.5 10
3


c) Sr = (Hr-Gr)/T = 1.68 10
-2
KcalK
-1
mol
-1


d) la reazione spontanea comporta la produzione di CO
2(s)
e di H
2(g)


5.

a) q = m
Cu
/PE
Cu
= 1.632/(63.55/2) = 5.136 10
-2
F

b) m
Cu
= i*t*PE
Cu
/96480 i = 1.65 A

c) PE
O2
= 15.999*2/4 =8

m
O2
= 8*5.136 10
-2
= 0.411 g

PROVA SCRITTA DI CHIMICA DEL 14/9/1996 PER DIPLOMA
TELEDIDATTICO IN INGEGNERIA INFORMATICA E
AUTOMATICA




1. Una soluzione acida di permanganato di potassio (KMnO
4
) reagisce con gli ioni C
2
O
4
2-
per dare
CO
2(g)
e Mn
2+
:
a. scrivere un'equazione in forma ionica bilanciata per la reazione;
b. se occorrono 21.6 ml di permanganato 0.100 M per far reagire completamente 25.2 ml di una
soluzione di ossalato di sodio (Na
2
C
2
O
4
), quale era la concentrazione di ossalato nella soluzione
iniziale?

2. Considerate la semireazione

ClO
4
-
(aq)
+ 2H
+
(aq)
+ 2e
-
---> ClO
3
-
(aq)
+ H
2
O
E
rid
= 1.19v
Calcolate E
rid
quando ClO
4
-
e ClO
3
-
sono 1 M a pH:
a. 0.0; b. 7.0; c. 14.0

3. Si mescolano 0.10 ml di una soluzione di AgNO
3
4.5 10
-4
M con 0.25 ml di una soluzione di
NaCl 7.5 10
-4
M. Determinare:
a. le concentrazioni di Ag
+
e Cl
-
dopo il mescolamento;
b. le concentrazioni di Ag
+
e Cl
-
se si forma un precipitato AgCl (Kps = 1.6 10
-10
moli
2
l
-2
).

4. Per una certa reazione redox a 25C, la costante di equilibrio 1.0 10
-6
. Calcolate E
TOT
,
ammettendo che il numero di elettroni scambiati sono 2.

5. Facendo reagire zinco con HCl si ha produzione di idrogeno secondo la reazione

Zn
(s)
+ 2H
+
(aq)
---> Zn
2+
(aq)
+ H
2(g)


L'idrogeno viene raccolto su acqua a 22C e la pressione totale risulta di 750 mmHg (tensione di
vapore dell'acqua 20 mmHg). Calcolare:
a. qual' la pressione parziale dell'idrogeno;
b. quanti grammi di H
2
sono contenuti in 2.0 l di un campione di gas umido.
Soluzioni
1.
5C
2
O
4
2-
+ 2MnO
4
-
+ 16H
+
---> 10CO
2
+ 2Mn
2+
+ 8H
2
O


nMnO
4
-
= 0.100*21.6/1000 = 2.16 10
-3
moli

nC
2
O
4
2-

= 5/2 nMnO
4
-


= 5.40 10
-3
moli

[C
2
O
4
2-
] = 5.40 10
-3
*1000/25.2 = 0.214 M

2.
E = E + (0.059/2) log ([ClO
4
-
][H
+
]
2
/[ClO
3
-
])

pH = 0.0 [H+] = 1 M E = 1.19 v

pH = 7.0 [H+] = 10
-7
M E = 0.984 v

pH = 14.0 [H+] = 10
-14
M E = 0.777 v

3.

moli Ag
+
= 0.10*4.5 10
-4
= 4.5 10
-5
moli

moli Cl
-
= 0.25* 7.5 10
-4
= 1.87 10
-4
moli

[Ag
+
] = 1.29 10-4 M

[Cl
-
] = 5.36 10-4 M

Ione cromato in eccesso.

Kps = (1.29 10
-4
-x) (5.36 10
-4
-x)

risolvendo l'equazione di II grado si trova:

x = 1.23 10
-4


quindi:

[Ag
+
] = 6.00 10
-6
M

[Cl
-
] = 4.14 10
-4
M

4.


G = -2.303 RTlogK = -34212 J/mole

G = -nFE E = 0.177v





5.
P
H2
= P
tot
-P
H2O
= 730 mmHg

PV = nRT

n = (730/760)*2/(0.0821*300) = 7.8 10
-2
moli

m
H2
= 7.8 10
-2
*2.016 = 0.16 g

PROVA SCRITTA DI CHIMICA DEL 12/10/1996 PER DIPLOMA
TELEDIDATTICO IN INGEGNERIA INFORMATICA E
AUTOMATICA




1. Il solfuro di ferro reagisce con l'acido cloridrico liberando acido solfidrico secondo la seguente
reazione:

FeS + 2HCl ---> FeCl
2
+ H
2
S

Quanti grammi di solfuro di ferro all'85.0%p sono necessari per produrre 1.230 g di H
2
S.

2. 2.50 g di una miscela gassosa posti in 1.00 l a 25.0C esercitano una pressione di 1.80 atm.
Sapendo che il contenuto in ossigeno del 18.0%p trovare:
a) la sua pressione;
b) la sua frazione molare;
c) il numero totale di moli dei gas presenti nella miscela.

3. Trovare quanti millilitri di NH
3
(Kb = 1.6 10
-5
molil
-1
) al 10.9%p (d = 0.950 gml
-1
) occorrono
per preparare 1.00 l di soluzione di pH = 11.20.

4. La costante di equilibrio, Kp, della seguente reazione:

CO
(g)
+ 1/2O
2(g)
<--> CO
2(g)


a 25.0C e 1.00 atm di 1.63 10
45
atm
(-1/2)
. Trovare:
a) l'energia libera standard della reazione;
b) la variazione di entropia standard di combustine dell'ossido di carbonio di -67.635 Kcal/mole.

5. Bilanciare la seguente reazione di ossidoriduzione:

Cr
2
O
7
2-
+ Fe
2+
+ H
+
<---> Cr
3+
+ Fe
3+
+ H
2
O

e trovare la costante di equilibrio della reazione
(ECr
2
O
7
2-
,H
+
/Cr
3+
=1.33v ; EFe
3+
/Fe
2+
=0.771v)
Soluzioni
1.


nH
2
S = 1.230/34.066 = 3.611 10
-2
moli

mFeS
teor
= 3.611 10
-2
*87.913

= 3.175 g

mFeS = 3.175*100/85.0 = 3.73 g


2.

a) mO
2
= 2.50*18.0/100 = 0.450 g

nO
2
= 0.450/31.9988 = 1.41 10
-2
moli

PO
2
= (1.41 10
-2
*0.0821*298)/1.00= 0.344 atm

b) O
2
= 0.344/1.80 = 0.191

c) n
tot
= 1.41 10
-2
/0.191 = 7.38 10
-2
moli


3.

[OH
-
] = 1.59 10
-3
M

Kb = [OH
-
]
2
/(Cb-[OH
-
]) = 1.6 10
-5


Cb = 0.158 M

C'b = (10.9*1000)/(17.0*100*0.950) = 6.75 M

C'b*V' = Cb*V V' = (0.158*1)/6.75 = 0.0234 l => 23.4 ml


4.


G = -2.303 RTlogK = -61.8 Kcal/mole

S = (G)/T = - 20 Kcal Kmol
-1




5.

Cr
2
O
7
2-
+ 6Fe
2+
+ 14H
+
<---> 2Cr
3+
+ 6Fe
3+
+ 7H
2
O


E Cr
2
O
7
2-
,H
+
/Cr
3+
= E Fe
3+
/Fe
2+

K = 4.5 10
56


Consorzio Nettuno Ingegneria Elettronica
Esame di Fondamenti di Chimica del 3/7/01 Prova scritta

1) Un tipo di pila al litio, non ricaricabile, alimentato dalla reazione globale
2 2
LiMnO Li MnO + , in cui tutte le specie coinvolte sono allo stato solido. Lelettrolita
4
LiClO (perclorato di litio) disciolto in un solvente organico della classe degli teri. Allinizio
del periodo di funzionamento, la f.e.m. della pila 3,5 V. Dopo un tempo t, la pila ha erogato
50 kJ e non ancora scarica. Calcolare, allistante t, la variazione di f.e.m. che la pila ha subto,
e la massa di litio che stata consumata.

2) A parit di massa dei tre idrocarburi: a) benzene,
6 6
H C ; b) ottano,
18 8
H C ; c) butadiene,
6 4
H C ;
stabilire quale dei tre produrr, per combustione, la minor massa di anidride carbonica,
assumendo assente qualsiasi reazione di combustione parziale e qualsiasi reazione secondaria
che coinvolga i prodotti della combustione. Calcolare poi tale massa di anidride carbonica,
assumendo di bruciare 1 kg esatto dellidrocarburo precedentemente stabilito.

3) Un difenile policlorurato (sostanza usata nei trasformatori elettrici e nelle pompe da vuoto) ha
la seguente composizione elementare, espressa come percentuali in peso: C, 49,31 %;
H, 2,06 %; Cl, 48,63%. 71,5 g di questa sostanza, sciolti in 800 g di benzene, solvente la
cui costante crioscopica 4,90 C/(mol/kg) , formano una soluzione che inizia a solidificare a
4,0 C, mentre il punto di fusione del benzene puro 5,5 C. Stabilire la formula molecolare (e
non la formula minima!) del difenile policlorurato in questione, tenendo presente la natura non
elettrolitica di tale sostanza.


PESI ATOMICI
Li: 6,9 ; Mn: 54,9 ; O: 16,0 ; C: 12,0 ; H: 1,0 ; Cl: 35,5 .
Consorzio Nettuno Ingegneria Elettronica
Esame di Fondamenti di Chimica del 3/7/01
Soluzioni degli esercizi proposti nella prova scritta.

1) La reazione che alimenta la pila implica il trasferimento di una mole di elettroni per ogni mole
di litio metallico trasformato in ione litio
+
Li (facente parte del sale
2
LiMnO ), come facilmente
deducibile da considerazioni elementari sulle variazioni dei numeri di ossidazione. Tutte le
specie chimiche che prendono parte alla predetta reazione sono sostanze pure allo stato solido;
rimanendo pertanto la loro attivit costante al valore unitario, in base allequazione di Nernst la
f.e.m. della pila rimane costante al valore di 3.5 V nel corso del funzionamento. Allistante t,
quando la pila ha erogato 50 kJ, la quantit di elettricit che circolata nel circuito
coul
V
E
q
4
3
10 43 , 1
5 , 3
10 50

= che corrispondono a un numero di faraday (o moli di


elettroni) pari a mol n
F
148 , 0
10 5 , 96
10 43 , 1
3
4

= . Allistante t si saranno dunque consumate


altrettante moli di litio, corrispondenti ad una massa g PA n m
Li Li Li
02 , 1 9 , 6 148 , 0 = =
2) Nelle ipotesi fatte, secondo cui tutto il carbonio degli idrocarburi si trasforma integralmente ed
esclusivamente in
2
CO , la minor massa di
2
CO verr prodotta da quello dei tre idrocarburi
avente minor contenuto percentuale di carbonio. Tale contenuto pu calcolarsi considerando la
massa di una mole di idrocarburo e la massa delle moli di carbonio in essa contenute, e
rapportando le seconde alla prima. Si ottiene per il benzene % 3 , 92 100
78
12 6
100
6
6 6

H C
C
PM
PA
.
Analogamente, per lottano, % 2 , 84 100
1 18 12 8
12 8

+

, e per il butadiene
% 9 , 88 100
1 6 12 4
12 4

+

. Dunque, a parit di massa, la minor quantit di


2
CO verr prodotta
dallottano. Da 1 kg esatto di tale idrocarburo, corrispondente a
mol
PM
m
n
H C
H C
H C
77 , 8
114
1000
18 8
18 8
18 8
= = , e contenente una quantit di carbonio
mol n n
H C C
2 , 70 77 , 8 8 8
18 8
= = , prenderanno origine 70,2 mol di
2
CO , aventi una massa
kg g PM n m
CO CO CO
09 , 3 10 09 , 3 44 2 , 70
3
2 2 2
= = = .
3) Labbassamento della temperatura di solidificazione della soluzione rispetto a quella del
solvente puro (A) consente di calcolare il peso molecolare del soluto (B) in base alla relazione
A
B B
cr B cr
m
PM m
K M K T = = dove
B
M la concentrazione del soluto espressa come
molalit, e
A
m la massa del solvente espressa in kg. Risolvendo, si ottiene 292 =
B
PM .
Dunque, la massa di una mole di questo difenile policlorurato 292 g. Di questi 292 g, il
49,31%, pari a 144 g, carbonio, e questultima massa corrisponde a 144/12=12 mol di
carbonio. Analogamente, si trova mol n
H
6
1
) 100 / 06 , 2 ( 292
=

= e
mol n
Cl
4
5 , 35
) 100 / 63 , 48 ( 292
=

= . La formula molecolare dunque


4 6 12
Cl H C . A questa formula
corrispondono numerosi isomeri.

CONSORZIO NETTUNO POLO di ROMA
Ingegneria Elettronica, Informatica, delle Telecomunicazioni
Esame di Fondamenti di Chimica del 21/2/02
Prova scritta


1) La cosiddetta "acqua ossigenata" una soluzione di perossido d'idrogeno in acqua, per la quale
la concentrazione del perossido d'idrogeno viene commercialmente riportata come "volumi", nel
senso che, ad es., "acqua ossigenata a 12 volumi" significa che da un volume qualsiasi di questa
soluzione si pu sviluppare un volume 12 volte maggiore di ossigeno molecolare (misurato a
18 C e 1 atm) in seguito alla decomposizione del perossido d'idrogeno in ossigeno molecolare
ed acqua.
a) Scrivere l'equazione della predetta reazione di decomposizione e bilanciarla mettendo in
evidenza cessioni ed acquisti di elettroni.
b) Calcolare poi la massa di perossido d'idrogeno presente in una confezione commerciale da 0,5
litri di "acqua ossigenata a 130 volumi".

2) Una miscela solida di carbonato di calcio ed ossido di calcio contiene il 50% in peso di calcio,
complessivamente. Calcolare la massa di anidride carbonica che 100 g di questa miscela
dovrebbero assorbire per trasformarsi completamente in carbonato di calcio.

3) La cosiddetta "carbon tax" una sovrattassa che dovrebbe colpire tutti i combustibili in
proporzione diretta con la quantit di anidride carbonica che essi immettono nell'atmosfera in
seguito alla loro combustione.
Si supponga che la carbon tax sul metano sia stata fissata a P
3
(misurato a 25 C e 1
atm). Stabilire la carbon tax che dovrebbe gravare:
a) su una bombola da 10 kg netti di gas liquido per uso domestico, ammettendo che tale
prodotto sia costituito da una miscela equimolecolare di propano (C
3
H
8
) e butano (C
4
H
10
);
b) su 1 m
3
di idrogeno gassoso, misurato a 25 C e 1atm.


PESI ATOMICI

C : 12,0 H : 1,0 O : 16,0 Ca : 40,0
CONSORZIO NETTUNO POLO di ROMA
Ingegneria Elettronica
Esame di Fondamenti di Chimica del 21/2/02
Soluzione dei problemi

1) La reazione una disproporzione di H
2
O
2
, i cui ossigeni perossidici (n di ossidazione: -1) in
parte si ossidano producendo ossigeno molecolare biatomico O
2
(n di ossidazione: 0) e in parte
si riducono formando acqua H
2
O (n di ossidazione dell'ossigeno: -2). I corrispondenti scambi
elettronici sono descritti dalle espressioni:

2 1
0 1
2 2 2
2 2 2


+
+
O e O
e O O
dove il numero degli elettroni resi disponibili gi eguale a quello degli
elettroni consumati. Pertanto, tra i prodotti, le specie chimiche O
2
(la cui formazione implica la
messa in libert di due elettroni per molecola) e H
2
O

(la cui formazione implica il consumo di un
elettrone per molecola) dovranno comparire secondo un rapporto di moli 1:2. L'equazione che
descrive la reazione di decomposizione del perossido d'idrogeno H
2
O
2
sar pertanto:
O H O O H
2 2 2 2
2 2 + , dove gli atomi d'idrogeno non hanno subto variazioni del n di
ossidazione.
Una bottiglia da 0,5 litri di "acqua ossigenata a 130 volumi" potr sviluppare 65 130 5 , 0 = litri di
ossigeno gassoso, al quale volume corrisponde un n di moli calcolabile (approssimativamente) con
l'equazione di stato dei gas perfetti: mol
T R
V P
n
O
72 , 2
) 18 273 ( 0821 , 0
65 , 0 1
2
=
+

= . Tra l'ossigeno prodotto


ed il perossido corrispondentemente scomparso ci sar un rapporto (in moli) eguale al quoziente dei
rispettivi coefficienti stechiometrici:
2
1
2 2
2
=
O H
O
n
n
, sicch mol n n
O O H
44 , 5 72 , 2 2 2
2 2 2
= = = . La massa
del perossido di idrogeno si otterr moltiplicando quest'ultimo valore per la massa molare (34
g/mol) dell' H
2
O
2
: g m
O H
185 34 44 , 5
2 2
= = .


2) Riferendosi per semplicit ad un campione di 100g di miscela solida, e chiamando x il n di
moli di carbonato di calcio (
3
CaCO ) ed y quello delle moli di ossido di calcio (CaO), possiamo
constatare (dagli indici secondo cui il calcio compare nelle due sostanze) che il n di moli di
calcio (combinato in parte sotto forma di CaCO
3
, in altra parte sotto forma di CaO) presenti nel
campione pari a x+y.
Potremo impostare il sistema
g y x MM n m
g y x MM n MM n m m m
Ca Ca Ca
CaO CaO CaCO CaCO CaO CaCO tot
50 40 ) (
100 56 100
3 3 3
= + = =
= + = + = + =

dove i termini MM hanno il significato di masse molari, numericamente eguali ai corrispondenti
pesi formula o pesi atomici, rispettivamente. Risolvendo il sistema, si trova x=0,68 mol e
y=0,57 mol.
Ovviamente, solo il CaO reagisce con la CO
2
per formare CaCO
3
, secondo l'equazione
3 2
CaCO CO CaO + , che evidenzia un rapporto 1:1 tra le moli delle due sostanze reagenti. Il n
delle moli di CO
2
assorbite sar pertanto pari a quello delle moli di CaO presenti nella miscela,
e cio 0,57 mol. Ad esse corrisponder una massa pari al prodotto del loro numero per la massa
molare della CO
2
, che 44 g/mol. Si ottiene pertanto: g m
CO
25 44 57 , 0
2
= = .

3) La reazione di combustione del metano (CH
4
) descritta dall'equazione
O H CO O CH
2 2 2 4
2 2 + + facilmente bilanciabile in base a considerazioni di conservazione atomica
del carbonio e dell'idrogeno. Dall'equazione stessa si deduce un rapporto 1:1 tra le moli di CH
4

consumate e quelle di CO
2
formate. Le moli di CH
4
presenti in 1m
3
(ossia, 1000 L) si calcolano
(approssimativamente) con lequazione di stato dei gas perfetti:
mol
T R
V P
n
CH
9 , 40
) 25 273 ( 0821 , 0
1000 1
4
=
+

= . Altrettante saranno le moli di CO


2
prodotte. Si pu allora
dire che sulla CO
2
prodotta grava una sovrattassa di
4
10 34 , 7 9 , 40 / 03 , 0

= mol.

a) Per una bombola da 10 kg ( g
3
10 10 ) di gas liquido, contenente x moli di propano
8 3
H C e
altrettante di butano
10 4
H C (miscela equimolecolare dei due), la x si trova dalla relazione
g x MM x MM x m m m
H C H C H C H C tot
3
10 10 ) 58 44 (
10 4 8 3 10 4 8 3
= + = + = + = che fornisce mol x 98 = .
Senza scrivere le equazioni delle corrispondenti reazioni di combustione, dalle formule brute dei
due idrocarburi, e dalla conservazione degli atomi di carbonio, possiamo dedurre che la
combustione di tutto il gas liquido presente nella bombola produrr un n di moli di CO
2
pari a:
mol n n n
H C H C CO
686 98 7 4 3
10 4 8 3 2
= = + = . La carbon tax da applicare alla bombola sar pertanto di
50 , 0 686 10 34 , 7
4
=



b) La combustione dell'idrogeno, descritta dall'equazione O H O H
2 2 2
2 2 + , ovviamente non
produce CO
2
, visto anche che, nell'ambito dei fenomeni chimici, la trasformazione reciproca (o
trasmutazione) degli elementi non pu verificarsi. La carbon tax sull'idrogeno sar pertanto
nulla.
L2LZL CLLLL FLL L FLC
XXTX L1 T 1 11XX1T1 TX11X

1X1111 L1 X1111X
LLLL LCL2CC L LC LC .L.L..ZLLU



. C1111\ 21 _\L _ 1\1121 L11C 1
z
X
.
L121\1C 1 C
121C L1 2\2CZ 12 \L11.

11 _\22\ C\L1\ 1
z
X
.
. 1 1X
.


C 21\ C__11CC C 11 1\L1 %_L w.
XC1\1C 11C 11C 22C1C C11C _\LZ1\ L1 L1
C1111\_ 1C C22C L1 C1111\ _\L\C 11C\ L11 z% \ 1
1_1C\ 1\111\ L\M _C22C C \ L1 _ \
%
C_.

z. 1 C 2\1Z1\ 2\11LC_ 21\ 1\1C \1 L \_C\ LC
C\\ L1 Z1\_ 1C1\ 21\ \_C\_ 1 C1C C2C1_ \ LC
C\\ L1 Z\11\ \ LC \ L1 211\.
\ Z1\ \2112 11 \ 1 _2\ L11C 2\1Z1\ 2\11LC.
XC1\1C 1C C22C L1 211\ \1C 1CMC11 LC \11CC L1
j2\ C1C1.

.. 11 21111\ 2\11L\_ _ C zX_ C L21C _C1 C z_.. ]
.
_ _2C
1\1\ 12C111\ 1 1 \1 C\\_ 2__\2\ 211\_ 1 \C\
\ C11 jC\ C\1_ C1 2C 1C21C C111\ L1 1\1\
2_CZ1 M\1_ C__2C\ 11 . L1 M\1 \C1.
XC1\1C 1C L12CZC L1 1C 11 1 21111\ 2\11L\ 12C111\.


T21 \11
1 z_\ X _\ Z _% .z_ ,_\ 1 zL_





T\MC 21C L112C L1 X11C L1 .\.\..z\\

\1Z1\1 L11 21Z1
3URI &ODXGLR *LRPLQL


1) Dalla equazione della semi-reazione si deduce che la formazione di una mole di
alluminio (di massa pari a 27 g) comporta il consumo di 3 moli di elettroni. Ad una mole di
elettroni corrisponde una carica di 500 . 96 coul.
Possiamo impostare la proporzione

q
000 . 1
500 . 96 3
27
=

(1)
dove q la quantit di elettricit (o carica elettrica) necessaria a produrre 1 kg di
alluminio.
Risolvendo,
7
10 07 , 1 = q coul.
Questa quantit di elettricit viene fatta fluire nella cella di elettrolisi sotto una tensione di
4,8 volt. L'energia elettrica impiegata ( V q E = ) sar dunque

7 7
10 15 , 5 8 , 4 10 07 , 1 = = E joule.
Nell'arco delle 24 ore, attraverso la cella di elettrolisi transita una carica ( t i q = ) pari a

9 4
10 3 , 1 60 60 24 10 5 , 1 = = q coul.
Con una proporzione analoga alla (1), si pone

9
10 3 , 1
500 . 96 3
27

m
dove m la massa d'alluminio prodotta nel corso delle 24 ore.
Si trova

5
10 21 , 1 = m g = 121 kg.

2) Si tratta di una soluzione solida delle due sostanze ZnS e ZnSe, in cui, evidentemente, il
n di
atomi dello zinco pari alla somma di quelli dello zolfo e del selenio; pertanto, tra le
quantit (numeri di moli) di questi elementi varr un'identica relazione. Inoltre, riferendosi
(per semplicit di calcolo) a 100 g di questo materiale, la somma delle masse dello zolfo e
del selenio sar di 40,0 g .
Potremo perci scrivere le due equazioni
mol
M
m
n n n
Zn
Zn
Zn Se S
917 , 0
4 , 65
60
= = = = + (2)
g n n M n M n
Se s Se Se S S
0 , 40 0 , 79 1 , 32 = + = + (3)

che costituiscono un sistema nelle due incognite
S
n e
Se
n , dove le n rappresentano le
quantit
(numeri di moli) e le M le masse atomiche molari (numericamente coincidenti con i pesi
atomici)
degli elementi corrispondenti. Risolvendo, mol n
S
692 , 0 = , mol n
Se
225 , 0 = .
La massa del selenio nel campione di 100 g sar dunque g M n m
Se Se Se
8 , 17 0 , 79 225 , 0 = = = ; in
una tonnellata ( g
6
10 ) sar, tramite una semplice proporzione, 178 kg.

3) Una mole di silicio contiene un n di Avogadro (
23
10 02 , 6 ) atomi di silicio, ed ha una
massa pari a 28,1 g. Tramite la relazione V m d / = , che collega massa, volume e densit,
troviamo il volume di una mole di silicio solido, che (a 25C) sar
3
1 , 12 33 , 2 / 1 , 28 / cm d m V = = = .
Il 63% di tale volume risulter "vuoto", sicch solo il 37% (pari a 4,46 mol cm
3
) sar
effettivamente occupato dagli atomi.
Il volume di un atomo di silicio sar dunque
3 24 23
10 41 , 7 ) 10 02 , 6 /( 46 , 4 / cm N V V
Av at

= = = .
Supponendo sferico tale atomo, tramite la relazione
3
4
= V
3
r che ci d il volume della sfera
in funzione del raggio, si trova cm r
8
10 21 , 1

= .
La distanza di legame, pari alla distanza tra i nuclei di due atomi "a contatto reciproco",
sar perci pari a 2r, e cio cm
8
10 42 , 2

.

Potrebbero piacerti anche