Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
+
r
r
per cui ragionevole supporre che lo ione Na
+
si trovi in un
sito ottaedrico, che peraltro ha la corretta stechiometria (1:1). Il volume della cella pu essere
calcolato in modo semplice osservando la struttura del solido e assumendo un impaccamento
compatto degli anioni e cationi per cui si ottiene (cfr. figura):
a= 2(r
+
+r
-
)= 552 pm.. (a: parametro di cella) Il volume della cella a
3
= 1.7 10
8
pm
3
.
La soluzione esatta dovrebbe tenere presente che il reticolo degli anioni di fatto espanso e non
compatto essendo il rapporto 0.52 > 0.414, ma ci esula dal presente corso.
3 dicembre '01
II PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA
(Corso di Laurea in Scienze Naturali- a.a. 2001/02)
1) La catalasi, un enzima del fegato, si discioglie nellacqua. Una soluzione di 10 ml, contenente
0.332 g di catalasi manifesta una pressione osmotica di 2.4 torr a 20C. Qual la massa molare
dellenzima?
Non essendo specificato altrimenti si consideri che lenzima non dissocia. Pertanto si determina la
molarit utilizzando la relazione:
RT
V
PM
g m
K T K mol atm l R
l V
mol n
RT M
c
) (
) ( ) . / . (
) (
) (
= = = da cui si ottiene :
000 . 257
1000
1
) ( 10
760
1
) ( 4 . 2
15 . 293 ) . / . ( 082 . 0 332 . 0
) / (
= =
ml
l
ml
torr
atm
torr
K K mol atm l g
V
mRT
mol g PM
K molK J
mol J
RT
G
K
rz
eq
da cui
6
10 66 . 1
=
a
K
+
+ + A O H O H HA
3 2
In. 0.1 [H
3
O
+
]
w
Eq. 0.1-[A
-
] [H
3
O
+
][A
-
]
Da cui pH = 3.4.
5) Calcolare la fem di una pila costituita da un elettrodo ad idrogeno in condizioni standard e uno di
argento immerso in una soluzione satura di argento cloruro. Schematizzare la pila indicando
quale il catodo e lanodo.
E Ag
+
/Ag = 0.80 V, K
ps
= 1 x 10
-10
M
2
.
Ag | AgCl (sat) || H
2
SO
4
(0.5M) | Pt, H
2
(1atm)
Anodo :
+
+ e H H 2 2
2
E
1
= 0 V (elettrodo normale ad idrogeno per definizione)
Catodo:
+
+ e Ag Ag
[ ]
+
+ =
+
Ag E E
Ag
Ag
log
1
0591 . 0
2
inoltre essendovi una soluzione satura si calcola la concentrazione di Ag
+
allequilibrio dallequilibrio
di Kps:
) ( ) ( ) ( aq Cl aq Ag s AgCl
+
+
CH COOH H O CH COO H O
3 2 3 3
+ +
+
x
x O H
HA
A O H
K
a
=
+ +
1 . 0
] [
] [
] ][ [
3 3
M K c O H
c
O H
O H c
O H
HA
A O H
K
a a
4
0 3
0
2
3
3 0
2
3 3
10 09 . 4 ] [
] [
] [
] [
] [
] ][ [
+
+
+
+ +
=
=
da cui si ottiene (tenendo presente che allequilibrio [Ag
+
]=[Cl
-
]
[ ][ ] [ ]
ps ps
K Ag Cl Ag K = =
+ +
Pertanto:
[ ] V Ag E E
Ag
Ag
50 . 0 10 log 0591 . 0 80 . 0 log
1
0591 . 0
10
2
= + = + =
+
+
la forza elettromotrice della pila quindi:
V E E E 50 . 0 00 . 0 50 . 0
1 2
= = =
15 novembre 2002
I PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA
( a.a. 2002/03)
1) Descrivere la struttura dello ione solfato e del suo acido coniugato utilizzando le teorie VSEPR
e legame di valenza.
Risoluzione:
2) La seguente tabella fornisce alcuni dati relativi allazoto.
P (atm) T (K)
Punto triplo 0.123 63.15
Punto critico 33.40 126.19
Punto normale di ebollizione 77.35
Punto normale di fusione 63.29
Tracciare il relativo diagramma di stato e verificare se lazoto pu esistere allo stato liquido alla
temperatura di 190C e 1 atm. Che cosa succede se il sistema viene raffreddato da queste
condizioni a 230 C.
Risoluzione: il diagramma schematizzato (non in scala) in figura. A 190C (83.15 K) e 1 atm
azoto esiste in fase gassosa allequilibrio mentre in condizioni di non equilibrio pu esistere anche
in fase liquida. Raffreddando a -230C l'azoto solidifica.
S O
O
O
O
S O
O
O
O
S O
O
O
O
S
O
O
O
O
O
S O
O
O
O
S O
O
O
H
H
La struttura tridimensionale: tetraedrica (ibrido sp
3
)
SO
4
2--:
La struttura proiettata sul piano - forme di risonanza
Disposizione degli atomi
H
2
SO
4
Temperatura (K)
P
r
e
s
s
i
o
n
e
(
a
t
m
)(126.19,33.40)
1 atm
(63.15,0.123)
(83.15K,1atm)
Solido Liquido
Gas
3) In soluzione acida lo ione permanganato reagisce con lacqua ossigenata (perossido di idrogeno)
sviluppando un gas. Scrivere la reazione bilanciata e calcolare quale volume di gas a condizioni
normali si sviluppa facendo reagire 20 g di permanganato di potassio.
Risoluzione:
O H Mn O H O H MnO
2 2 2 2 4
8 2 5 6 5 2 + + + +
+ + +
Pertanto si sviluppa ossigeno in rapporto di moli: 5 : 2 :
2 4
=
O KMnO
n n . Quindi
4
4
4 2
2
5
2
5
KMnO
KMnO
KMnO O
PM
g
n n = = da cui si ricava: mol
mol
g
g
n
KMnO
O
32 . 0
04 . 158
20
2
5
4
2
= = .
Ricordando che una mole di gas in condizioni normali ha il volume di 22.4 l, si ottiene
2
1 . 7 4 . 22 32 . 0
2
O di l
mol
l
mol V
O
= = .
4) Lossigeno paramagnetico mentre lo ione perossido diamagnetico. Utilizzando il modello
appropriato dimostrare il perch. Qual lordine di legame nei due casi? Le due specie sono
rispettivamente: ossigeno:
2
O e perossido:
2
2
O e pertanto possiedono 16 e 18
e . La
configurazione elettronica molecolare quindi:
1 *
2
1 *
2
2
2
2
2
2
2
2 *
2
2
2
2 *
1
2
1 2
:
z y z y x
p p p p s s s s
O
2 *
2
2 *
2
2
2
2
2
2
2
2 *
2
2
2
2 *
1
2
1
2
2
:
z y z y x
p p p p s s s s
O
A
= = A
mol Kg K
K
Kg
T
m cui da m K T
solvente
NaCl NaCl cr
. Tenendo presente che
O H
NaCl
NaCl
solvente
mol
NaCl
Kg
PM
g
Kg
n
m
2
= = e pertanto
g Kg PM
K
T
g
O H NaCl
cr
NaCl
780 5 35 . 58
86 . 1 2
0 . 10
2
2
~
A
=
2) H
2
e Br
2
sono in equilibrio tra di loro secondo la reazione:
H
2
(g) + Br
2
(g) 2 HBr(g)
Tenendo presente che mol kJ H
rz
/ 68
0
= A , rispondere ai seguenti quesiti, specificando se la
variabile aumenta (a), diminuisce (d) o resta invariata (i):
VARIAZIONE [Br
2
] [HBr] K
c
Viene aggiunto H
2
D a i
Viene aumentata la temperatura A d d
Viene aumentato il volume del recipiente D d i
Si noti che
R
S
RT
H
RT
G
K
rz rz rz
c
0 0 0
ln
A
+
A
=
A
= e pertanto allaumentare della temperatura la
c
K
diminuisce per una reazione esotermica ( 0
0
< A
rz
H ). Inoltre, la reazione non comporta variazione di
volume.
3) Metilamina (CH
3
NH
2
) una base debole con K
b
= 5.0 x 10
-4
M. Scrivere la reazione di
dissociazione in acqua e calcolare il pH di una soluzione 0.25 M.
CH
3
NH
2
(aq)
+ H
2
O(l)
CH
3
NH
3
+
+ OH
-
In 0.25 M 0 [OH
-
]
w
Eq. 0.25 M [CH
3
NH
3
+
] [CH
3
NH
3
+
]~[OH
-
]
Pertanto, allequilibrio si ottine:
] [ 25 . 0
] [
] [
] [ ] [
2
2 3
2 3
=
OH
OH
NH CH
OH NH CH
K
B
da cui approssimando si ottiene
M K c OH
B
4
0
10 5 25 . 0 ] [
= = da cui 0.0112 ] [ =
OH e quindi
12 05 . 12 95 . 1 14 14 ~ = = = pOH pH
Si noti che lerrore circa 4%, tuttavia tenendo presente che i valori sono dati con 2 cifre
significative, si pu accettare la soluzione approssimata.
Risolvendo infatti lequazione quadratica si ottiene 0.0109 ] [ =
NH
4
Cl NH
4
+
+ Cl
NH
4
+
+ H
2
O H
3
O
+
+ NH
3
Nel primo caso si ha reazione degli H
3
O
+
con OH
-
per formare acqua, nel secondo caso, a causa
della stessa reazione, per rispettare la costante di idrolisi, si ha spostamento dellequilibrio con
produzione di altri H
3
O
+
. La maggiore variazione di pH si avr di conseguenza nel primo caso.
6) Guardando la posizione dei seguenti elementi nella tabella periodica, spiegare quale o
quali dei seguenti elementi Br
2
, Xe, Cs, Au non vi aspettereste di trovare in natura allo
stato elementare.
Il Bromo appartiene al settimo gruppo e quindi ha una affinit elettronica molto elevata. Il Cesio
appartiene al primo gruppo e quindi ha un potenziale di ionizzazione molto bassa. Questi due
elementi saranno presenti in natura allo stato combinato e non allo stato elementare.
7) Perch nel diagramma di stato dellacqua la linea di equilibrio S L inclinata
verso sinistra? Cosa comporterebbe un aumento di pressione sul solido?
Perch il volume del solido maggiore di quello dello liquido. Un aumento di pressione sposta
lequilibrio verso la fase liquida.
8) Tra i due seguenti acidi HBrO e HBrO
3
uno ha propriet ossidanti maggiori dellaltro.
Dire in base a quale ragionamento lo individuereste.
Un metodo potrebbe essere quello di calcolare il numero di ossidazione del Bromo nei due
composti ; nel primo caso il numero di ossidazione +1 e nel secondo + 5. Considerando che il
Bromo ha una elevata elettronegativit, nel secondo composto ci sar una maggiore tendenza a
passare allo stato ridotto.
9) Prevedere leffetto della temperatura su una reazione di equilibrio endotermica.
Dall eq. di Van t Hoff ln (Kp
2
/ Kp
1
) = H /R (1 / T
1
1 / T
2
) , se la reazione endotermica
sar favorita dallaumento di temperatura.
10) Un composto formato da C, H, e O contiene 79,41 % di C e il 8,82 % di H. Qual la
formula minima del composto?
C 79,41/12 = 6,62 H 8,82 /1 = 8,82 O 11,77 /16 = 0,74
C 6,62 / 0,74 = 9 H 8,82 / 0,74 = 12 O 0,74 /0,74 = 1 C
9
H
12
O
UNIVERSITA DI BERGAMO
D
FACOLTA DI INGEGNERIA
SOLUZIONI DEL COMPITO DI CHIMICA PER INGEGNERIA INFORMATICA E
MECCANICA DEL 21/1/2005
1) 37,0 g di SO
3
vengono sciolti in 100 L di acqua. Avviene la reazione :
SO
3
+ H
2
O H
2
SO
4
+ 2 H
2
O 2H
3
O
+
+ SO
4
=
.
Calcolare il pH della soluzione risultante
37,0/80 =0,46 mol in 100 L ; 0,0046 in un litro; lacido solforico un acido forte e quindi
totalmente dissociato quindi in un litro ci saranno 0,0046 x 2 =0,0093 mol di H
3
O
+
il pH sar
quindi 2,0
2) Si fa avvenire lelettrolisi di una soluzione che contenente Re
+++
1 M e Cu
++
1M. Quale delle due
specie si ridurr per prima al polo negativo di una cella elettrolitica? Quale concentrazione
raggiunger la prima perch la seconda si cominci a ridurre?
Dai valori dei potenziali normali ( E
Re
+3+
/Re
=0,30V E
Cu
++
/Cu
=0,34V) si scaricher per
primo ilRame il quale, diminuendo la concentrazione, diminuir il suo potenziale fino a quello
della coppia Re
+++
/Re, quando i due potenziali saranno uguali si scaricheranno entrambi.
0,30 = 0,34 + 0,059/2 log [Cu
++
] -0,04 * 2 /0,059 = -1,3 quindi [Cu
++
] = 4,4*10
-2
.
3) Bruciando lantimonio in presenza di ossigeno si pu avere la formazione di Sb
2
O
5
. Se in un
recipiente del volume di 20 L e alla temperatura di 80 C si mettono 190 g di Antimonio e
Ossigeno alla pressione di 30 atm, quanti g di Sb
2
O
5
si formano? Si consideri trascurabile il
volume dellantimonio rispetto al volume totale.
La reazione 2Sb+ 5/2 O
2
Sb
2
O
5
Si hanno 190 / 122 = 1,6 mol di Sb e 20 *30 / 0,082 *
353 = 20,7 mol di O
2
1,6 mol di Sb per reagire completamente, richiedono 2,0 mol di O
2
che
quindi risulta in eccesso si formeranno quindi 1,6/2= 0,8 mol di Sb
2
O
5
pari a 259,2 g.
4) Delle seguenti sostanze Ca
3
(PO
4
), HCOOH, H
2
S, una solida, una liquida e una gassosa. In
base a quali ragionamenti fate le assegnazioni.
Ca
3
(PO
4
) un sistema ionico, e di conseguenza sar un solido; in H
2
S idrogeno e Zolfo hanno
valori di elettronegativit abbastanza simili, la molecola sar poco polare e quindi sar un gas;
infine HCOOH una molecola molto polare e pu dare legami idrogeno, sar quella liquida
5) Bilanciare la seguente reazione redox:
Th + Ce(OH)
3
ThO
2
+ Ce + H
2
O
3 Th Th
+4
+ 4e
4 Ce
+3
+ 3e Ce
3 Th + 4 Ce
+3
3 Th
+3
+ 4 Ce
3 Th + 4 Ce(OH)
3
3 ThO
2
+ 4 Ce +6 H
2
O
6) Nel sistema periodico, normalmente, le masse atomiche aumentano allaumentare del numero
atomico. Invece il Tellurio ha massa molare di circa 128 e lo Iodio ha circa 127. Spiegare come
mai.
Il sistema periodico ordina gli elementi secondo il valore crescente di numero atomico, cio di
protoni nel nucleo, la massa atomica dipende dal numero dei protoni e dei neutroni e il numero di
questi ultimi pu essere variabile.
7) Descrivere cosa succede se si scioglie il cloruro di anilinio (C
6
H
5
NH
3
Cl) in acqua. Cosa succede
se alla soluzione si aggiunge una piccola quantit di acido? (Kb C
6
H
5
NH
2
= 510
-8
mol L
-1
)
Dal valore della costante si deduce che lanilina una base debole, quindi un suo sale messo in
acqua si scioglier e lo ione anilinio reagir con lacqua
C
6
H
5
NH
3
Cl + H
2
O C
6
H
5
NH
3
+
+ 2 NO
3
-
C
6
H
5
NH
3
+
+ H
2
O C
6
H
5
NH
2
+ H
3
O
+
Una piccola quantit di acido aumenter gli H
3
O
+
e quindi sposter lequilibrio a sinistra
8) La reazione N
2
O
4
2 NO
2
ha una bassa energia di attivazione. In base alle formule di
struttura dei due composti spiegare il perch della bassa Ea.
N
O
O
N
O
O
N
O O
Come si vede dalla formula di struttura i due azoti hanno una parziale carica positiva, per cui
tendono a respingersi facilitando la rottura del legame.
9) Data la reazione dellesercizio precedente, sapendo che H
f
NO
2
e H
f
N
2
O
4
sono
rispettivamente 33 e 10 kJ/mol e che S
f
NO
2
e S
f
N
2
O
4
sono 240 e 304 J/K mol, calcolare a
quale temperatura la Kp della reazione ha il valore di 1.
H = 2x33 10 = 56 kJ/mol S = 2x240 304 = 176 J/K mol
Se Kp = 1 vuol dire che G = 0 = 56000 T 176 da cui 56000/1760 = 318K 45C
10) Il valore della pressione di vapore dellacqua a 60C di 149 mmHg. Un recipiente a 60C
contiene dellacqua liquida in equilibrio con il proprio vapore. Se mediante un pistone si aumenta
il volume del recipiente, mantenendo costante la temperatura, come si comporta il sistema?
A temperatura costante la pressione di vapore costante e quindi non pu variare, alzare il
pistone, cio aumentare il volume, comporta che una certa quantit di liquido passer allo stato
di vapore.
PROVA SCRITTA DI CHIMICA
25 GENNAIO 2005
1. Calcolare il pH di una soluzione ottenuta sciogliendo 28 g di Ca(OH)
2
in 10 m
3
dacqua
pura.
2. Sapendo che i valori di H di formazione (kJ/mol) sono rispettivamente:
- 393,5 per CO
2 (g)
, - 285,8 per H
2
O
(liq)
, - 84,5 per C
2
H
6 (g)
(etano)
calcolare il calore prodotto dalla combustione di 1,00 kg di etano.
3. Una certa quantit di nichel metallico in polvere si versa in 1,00 L di soluzione acquosa
neutra contenente ioni Sn
2+
e Ni
2+
entrambi in concentrazione 1 M. Avviene una reazione
spontanea? Spiegare.
4. Tracciare un diagramma QUALITATIVO (senza
utilizzare tabelle) di G in funzione di T per la
reazione C
(grafite)
+ O
2 (g)
= CO
(g)
e dire in quale
campo di temperature la reazione sar spontanea a
partire da condizioni standard.
5. Una sostanza incognita si presenta sotto forma di solido bianco, che fonde a T di circa
800C e si scioglie facilmente in acqua senza alterare il pH; la soluzione acquosa cos
ottenuta conduce corrente. Quale, fra le seguenti sostanze, la sostanza incognita?
C
6
H
12
O
6
(glucosio), NH
4
Cl, NaCl, SiO
2
, N
2
O
4
.
6. Quale, fra le seguenti affermazioni riguardanti le forze di London, falsa?
a) sono presenti anche nel caso di molecole fortemente polari
b) sono dovute al moto casuale degli elettroni allinterno degli orbitali
c) sono maggiori per gli atomi e le molecole di maggiori dimensioni
d) sono tanto maggiori quanto maggiore lelettronegativit degli atomi coinvolti
7. Il composto NiCO
3
ha un prodotto di solubilit K
s
= 1,4 x 10
-7
. Quale fra le seguenti
affermazioni vera?
a) In acqua pura se ne possono sciogliere pi di 100 mg per litro
b) Il composto si scioglie di pi in soluzione acida che in acqua pura
c) Il composto si scioglie di pi in soluzione basica che in acqua pura
d) Se in una soluzione [Ni
2+
] = 10
-3
M, [CO
3
=
] < 10
-7
M
8. Per la reazione A
(g)
+ B
(g)
= C
(g)
+ D
(g)
in cui tutte le specie presenti si trovino in
concentrazione 0,1 M, sapendo che G< 0 possibile dire con certezza che:
a) il sistema allequilibrio
b) K
eq
= 1
c) G < 0
d) Q = K
eq
9. Quale delle seguenti affermazioni, riguardanti lebollizione dellacqua, falsa?
a) avviene a T > 100C se nellacqua sono disciolti dei sali
b) avviene a T < 100C se la pressione sopra la soluzione > 1 atm
c) sia il H che il S sono molto superiori a quelli relativi alla fusione del ghiaccio
d) sia H che S sono positivi
10. Scrivere la reazione che avviene fra Mg metallico e acqua e calcolarne E a pH 7.
SOLUZIONI
1. 28 g di Ca(OH)
2
: 74 g mol
-1
= 0,38 mol x 2 = 0,76 mol OH
-
0,76 mol OH
-
: 10000 L = 7,56 x 10
-5
M = [OH
-
] pOH = 4,1
pH = 9,9
2. C
2
H
6 (g)
+ 7/2 O
2 (g)
= 2 CO
2 (g)
+ 3 H
2
O
(liq)
H
reaz
(kJ/mol) = 3 x (- 285,8) + 2 x (-393,5) - (- 84,5) = - 1560 kJ mol
-1
1000 g : 30 g mol
-1
= 33,3 mol C
2
H
6 (g)
bruciate
33,3 mol x (- 1560 kJ mol
-1
) = - 52000 kJ - 5,00 x 10
4
kJ
3. Ni + Sn
2+
= Ni
2+
+ Sn ha E = - 0,14 - (-0,26) = + 0,12 V > 0
la reazione avviene quindi spontaneamente. Lacqua ha un potenziale troppo negativo
per prender parte ai processi in gioco.
4. Per C
(grafite)
+ O
2 (g)
= CO
(g)
si ha che
H < 0 (combustione)
S > 0 (aumento moli gassose)
G < 0 ad ogni temperatura
5. Una sostanza che fonde a T di circa 800C e conduce corrente in soluzione acquosa
un solido ionico; le uniche due sostanze possibili sono quindi NH
4
Cl e NaCl. Di queste, la
prima d idrolisi acida a causa della reazione NH
4
+
+ H
2
O = NH
3
+ H
3
O
+
e quindi lunica
sostanza, fra quelle elencate, che risponde a tutte le caratteristiche indicate NaCl.
6. E falso che le forze di London sono tanto maggiori quanto maggiore lelettronegativit
degli atomi coinvolti (d).
7. K
s
= [Ni
2+
] [CO
3
=
] = 1,4 x 10
-7
. Pertanto si pu calcolare che a e c sono false. Lo ione
carbonato d idrolisi basica, e quindi vera la b.
8. Per la reazione A
(g)
+ B
(g)
= C
(g)
+ D
(g)
si sa che Q = 1 e quindi, se G< 0 (K > 1),
possibile dire con certezza che G < 0 (risposta c).
9. Lebollizione dellacqua NON avviene a T < 100C se la pressione sopra la soluzione >
1 atm (risposta b); al contrario, maggiore P, maggiore sar la T di ebollizione, come
si vede dal diagramma di stato.
10. Mg + 2 H
2
O = Mg
2+
+ 2 OH
-
+ H
2 (g)
con E = (2,37 - 0,83) - 0,059/2 log (10
-7
)
2
=
1,54 + 0,059 x 7 = + 1,95 V molto spontanea
G
T
PROVA SCRITTA DI CHIMICA
25 GENNAIO 2005
1. Calcolare il pH di una soluzione ottenuta sciogliendo 16 g di NaOH e 18 g di HCl in 1,0 L
dacqua pura.
2. Sapendo che i valori di H di formazione (kJ/mol) sono rispettivamente:
- 393,5 per CO
2 (g)
, - 285,8 per H
2
O
(liq)
, 227 per C
2
H
2 (g)
(acetilene)
calcolare il calore prodotto dalla combustione di 0,50 kg di acetilene.
3. Una certa quantit di nichel metallico in polvere si versa in 1,00 L di soluzione acquosa
neutra contenente ioni Ni
2+
e
Cd
2+
entrambi in concentrazione 1 M. Avviene una reazione
spontanea? Spiegare.
4. Tracciare un diagramma QUALITATIVO (senza
utilizzare tabelle) di G in funzione di T per la
reazione SO
2(g)
+ O
2 (g)
= SO
3 (g)
e dire in quale
campo di temperature la reazione sar spontanea a
partire da condizioni standard.
5. Una sostanza solida incognita non ha tendenza a combinarsi con lossigeno, rigida e
fragile, insolubile in acqua. Quale, fra le seguenti sostanze, la sostanza incognita?
(CF
2
)
n
(Teflon
N2O4
= 0.61
NO
2 = 0.39
P
NO2
= 0.78 atm P
N2O4
= 1.22 atm
4.
2Na
2
O
2(s)
+ 2H
2
O
(l)
----> 4NaOH
(s)
+ O
2(g)
G = H - TS
S = (H-G)/T = (-126.0+173.8)/298 = 0.1604 KJ/K = 160.4 J/K
S = 4S
NaOH
+ S
O2
- 2S
Na2O2
- 2S
H2O
S
Na2O2
= 1/2 (4*52.3+205.0-2*69.9-160.4) = 57.0 J/K
H
f
= 4H
f NaOH
+ H
f O2
- 2H
f Na2O2
- 2H
f H2O
H
f
= 1/2 ( 4*(-426.7)-2*(-285.8)+126.0) = -504.6 KJ/mole
5.
Zn
(s)
+ 2H
+
(aq)
---> Zn
2+
(aq)
+ H
2(g)
E = Etot -(0.0591/2)* log ([Zn
2+
]P
H2
/[H
+
]
2
)
Etot = E
redH+
+ E
oxZn
= 0.00 + 0.76 = 0.76 v
0.50 = 0.76 - (0.0591/2) log (1/[H
+
]
2
)
0.50 = 0.76 + (0.0591/2)*2 log [H
+
]
log [H
+
] = -4.40 pH = -log [H
+
] = 4.40
PROVA SCRITTA DI CHIMICA DEL 22/3/1996 PER DIPLOMA
TELEDIDATTICO IN INGEGNERIA INFORMATICA E
AUTOMATICA
1. 4.15 g di Na
2
CO
3
vengono fatti reagire con H
2
SO
4
:
Na
2
CO
3
+ H
2
SO
4
---> Na
2
SO
4
+ H
2
O + CO
2(g)
Il biossido di carbonio che si libera viene raccolto in recipiente di 5.00 l a 25.0C.
Trovare
a) la pressione risultante.
b) quanto Na
2
CO
3
si deve fare reagire per ottenere una pressione di 1.40 atm.
2. La tensione di vapore di CCl
4
puro a 25C 114 mmHg. Quale massa di iodio, I
2
, si deve
sciogliere in 1.00 l di CCl
4
(d= 1.60 g/ml) per abbassare la tensione di vapore di 1.00 mmHg?
3. Una miscela di HCl e di O
2
viene posta a reagire a 400C. Ad equilibrio raggiunto la pressione
totale di 11.59 atm, mentre le pressioni parziali di O
2
e di Cl
2
sono rispettivamente di 2,16 atm e
4.18 atm.
a) Trovare la Kp della reazione:
4HCl
(g)
+ O
2(g)
<---> 2H
2
O
(g)
+ 2Cl
2(g)
b) Trovare la Kc della reazione.
4. Per la reazione
HCOOH
(l)
---> CO
2(g)
+ H
2
O
(l)
H +15.79 KJ e S +215.27 J/K
a) Calcolare il G della reazione.
b) La decomposizione dell'acido formico, HCOOH, spontanea a 25C?
c) Trovare la costante d'equilibrio della reazione.
5. Trovare la fem della seguente pila a 25.0C
Cu\ Cu
2+
(3.80 10
-2
M) \\ Fe
3+
(6.50 10
-3
M), Fe
2+
(1.85 10
-2
M)\Pt
Determinare inoltre qual' il polo positivo e scrivere la reazione redox che ha luogo spontaneamente
E
Fe3+/Fe2+
= 0.771 v E
Cu2+/Cu
= 0.337v
Soluzioni
1.
Na
2
CO
3
+ H
2
SO
4
---> Na
2
SO
4
+ H
2
O + CO
2(g)
a)
n
CO2
= n
Na2CO3
= 4.15/106.0 = 3.92 10
-2
moli
Applicando l'equazione di stato dei gas ideali
P
CO2
= n
CO2
*RT/V = 3.92 10
-2
*0.0821*298.2/5.00 = 0.192 atm
b) n
CO2
= PV/RT = (1.40*5.00)/(0.0821*298.2) = 0.286 moli
numericamente uguali alle moli di Na
2
CO
3
m
Na2CO3
= 0.286*106.0 = 30.3 g
2.
P =
CCl4
*P
CCl4
= P/P = 113/114 = 0.991
CCl4
= n
CCl4
/ (n
CCl4
+n
I2
)
Ricavare le moli di CCl
4
mCCl4 = d*V = 1.60*1000 = 1600 g
n
CCl4
= 1600/153.8 = 10.40 moli
Sostituendo nella formula della frazione molare si ricavano il numero di moli di I
2
necessarie
n
I2
= 0.101 moli
M
I2
= moli
I2
* PM = 0.101 * 253.8 = 25.6 g
3.
4HCl
(g)
+ O
2(g)
<---> 2H
2
O
(g)
+ 2Cl
2(g)
a) Ponendo a reagire HCl con O2 si formano le stesse quantit di H2O e Cl2
P
Cl2
= P
H2O
= 4.18 atm
quindi P
HCl
= Ptot -(P
O2
+P
Cl2
+P
H2O
) = 11.59-(2.16+4.18+4.18) = 1.07 atm
Kp = (P
2
H2O
*P
2
Cl2
)/(P
4
HCl
*P
O2
) = 4.18
2
*4.18
2
/(1.07
4
*2.16)= 108 atm
-1
b) PV = nRT
P = [C]RT
Kp = Kc/RT
Kc = Kp*RT = 108*0.0821*673 = 5967 M
-1
4.
HCOOH
(l)
---> CO
2(g)
+ H
2
O
(l)
a) G = H - TS = 15.79-298.2*0.21527 = -48.40KJ
b) la reazione spontanea
c) G = - 2.303RT log K
log K = -G/(2.303RT) = - (-48400)/(2.303*8.314*298) = 8.483
K = 3.041 10
8
5.
E
Cu2+/Cu
= E
Cu2+/Cu
+(0.0591/2)* log [Cu
2+
] = 0.295 v
E
Fe3+/Fe2+
= E
Fe3+/Fe2+
+ 0.0591* log ([Fe
3+
]/[Fe
2+
]) = 0.744 v (polo positivo)
FEM= 0.744 - 0.295 = 0.449 v
La reazione spontanea
2Fe
3+
+ Cu ---> 2 Fe
2+
+ Cu
2+
PROVA SCRITTA DI CHIMICA DEL 24/5/1996 PER DIPLOMA
TELEDIDATTICO IN INGEGNERIA INFORMATICA E
AUTOMATICA
1. Trovare quanta ammoniaca, in grammi, si ottine per reazione di 800 ml di N
2
con 800 ml di H
2
a
500C, e alla pressione di 920 atm, supponendo che la reazione di formazione di NH
3
sia
completamente spostata a destra.
N
2(g)
+ 3 H
2
(g) ---> 2 NH
3(g)
2. Il pH di una soluzione di acido HA 0.10 M 2.94. Trovare:
a) la costante di dissociazione dell'acido;
b) il suo grado di dissociazione;
c) il volume al quale bisogna diluire 10.0 ml della soluzione data perch il pH risultante sia di 3.50.
3. Una soluzione di 190.8 mg di H
3
PO
4
in 100 g di acqua congela a -0.052C. Trovare il grado di
dissociazione dell'acido, sapendo che la costante crioscopica dell'acqua di 1.853 Cmol
-1
Kg
H
3
PO
4
<---> H
+
+ H
2
PO
4
-
4. Trovare:
a) il potenziale redox presentato a 25.0C da una lamina di Ag immersa in una soluzione satura di
AgBr;
b) il potenziale che si ha se la soluzione contiene anche NaBr 0.10 M.
E
Ag+/Ag
= 0.799 V Kps
AgBr
= 5.2 10
-13
moli
2
l
-2
5. La costante di equilibrio della seguente reazione
HBr
(g)
+ 1/2 Cl
2(g)
<----> HCl
(g)
+ 1/2 Br
2(g)
a 25.0C e 1.00 atm di 1.20 *10
7
. Determinare l'energia libera standard di formazione di HBr
(g)
sapendo che quelle di HCl
(g)
e di Br
2(g)
sono rispettivamente di -22.774 Kcal/mole e +0.75
Kcal/mole.
Soluzioni
1.
n
N2
= PV/RT = (920*0.800)/(0.0821*773) = 11.6 moli
n
N2
=n
H2
H
2
agente limitante
n
NH3
= 2/3 n
H2
= 2/3 * 11.6 = 7.73 moli
massa
NH3
= 7.73 * 17.03 = 132 g
2.
HA <---> H
+
+ A
-
a) [H
+
] = 10
-2.94
= 1.15*10
-3
moli/l
Ka = (1.15*10
-3
)
2
/(0.10-1.15*10
-3
) = 1.34*10
-5
moli/l
b) =
1.15*10
-3
/0.10 = 1.15*10
-2
c) [H
+
] = 10
-3.50
= 3.16*10
-4
moli/l
Sostituire nell'equazione della Ka e ricavare il valore della concentrazione iniziale.
1.34*10
-5
= (3.16*10
-4
)
2
/(x-3.16*10
-4
)
Co = x = 7.14*10
-3
moli/l
Co*Vo = C1*V1
Vo = (0.10*10.0)/7.14*10
-3
= 140 ml
3.
Tcr = i*Kcr*m
o
n
H3PO4
= 0.1908/97.995 = 1.947*10
-3
moli
m
o
= 1.947*10
-3
/0.100 = 1.95*10
-2
moli/l
0.052 = i*1.853*1.95*10
-2
i = 1.44
n
tot
= n
o
-n
o
+2n
o
= n
o
*i
1+ = 1.44 = 0.44
4.
a) [Ag
+
] = [Br
-
] Kps = [Ag
+
]*[Br
-
] = 5.2*10
-13
(moli/l)
2
[Ag
+
] = 7.2*10
-7
moli/l
E
Ag+/Ag
= E
Ag+/Ag
+ 0.0592 log [Ag
+
] = 0.435 V
b) [Ag
+
] = Kps/[Br
-
] = 5.2*10
-13
/0.10 = 5.2*10
-12
moli/l
E
Ag+/Ag
= 0.131V
5.
G = -2.303 RTlogK = -2.303*1.99*10
-3
* 298* log (1.20*10
7
) = -9.67 Kcal/mole
G = [G
f(HCl)
+ 1/2 G
f(Br2)
] - [G
f(HBr)
+ 1/2 G
f(Cl2)
]
G(HBr) = -12.73 Kcal/mole
PROVA SCRITTA DI CHIMICA DEL 5/7/1996 PER DIPLOMA
TELEDIDATTICO IN INGEGNERIA INFORMATICA E
AUTOMATICA
1. Il fosforo si prepara industrialmente riscaldando una miscela di roccia fosfatica, sabbia e carbone
in un forno elettrico. La reazione chimica la seguente:
Ca
3
(PO
4
)
2
+ SiO
2
----> CaSiO
3
+ P
4
O
10
P
4
O
10
+ C ----> P
4
+ CO
a) Bilanciare le equazioni chimiche
b) Se 202 Kg di minerale fosfatico danno 25.0 Kg di P
4
, quale percentuale in peso di Ca
3
(PO
4
)
2
vi
era inizialmente presente?
2. Una miscela di gas a 0.650 atm contiene etilene ed un eccesso di H
2
. Con l'impiego di un
catalizzatore si fa avvenire la seguente reazione di idrogenazione:
C
2
H
4(g)
+ H
2(g)
---> C
2
H
6(g)
La pressione finale, misurata nelle stesse condizioni di volume e temperatura, di 0.435 atm.
Trovare le frazioni molari e le pressioni parziali di C
2
H
4
e di H
2
prima della reazione.
3. Quanti millilitri di acido formico, HCOOH, (Ka = 1.8 10
-4
M) 0.100 M si deve usare per
preparare 1.00 l di soluzione che ha pH di 2.50?
4. Conoscendo le energie libere standard di formazione di CO
2(g)
(-94.258 Kcal/mole), H
2
O
(g)
(-56.635 Kcal/mole) e CO
(g)
(-32.781 Kcal/mole), determinare:
a) l'energia libera standard della seguente reazione:
CO
(g)
+ H
2
O
(g)
<---> CO
2(g)
+ H
2(g)
b) la sua costante di equilibrio a 25.0C
c) la variazione di entropia della reazione sapendo che l'entalpia standard di -9.84 Kcal/mole
d) precisare in quale direzione la reazione decorre spontaneamente, supposto che reagenti e prodotti
siano nei loro stati standard.
5. Per elettrolisi di una soluzione acquosa di CuSO
4
con una corrente di intensit costante si sono
ottenuti 1.632 g di Cu in 50 minuti. Trovare:
a) quanti Faraday sono stati impiegati nel processo
b) l'intensit della corrente usata,
c) la massa di O
2
sviluppato all'anodo.
Soluzioni
1.
2 Ca
3
(PO
4
)
2
+ 6 SiO
2
----> 6 CaSiO
3
+ P
4
O
10
P
4
O
10
+ 10 C ----> P
4
+ 10 CO
n
P4
= 25000/123.9 = 202 moli
nCa
3
(PO
4
)
2
=2 * moliP
4
= 2*202 = 404 moli
mCa
3
(PO
4
)
2
= 404*310.19 = 12.5 10
4
g 125Kg
%Ca
3
(PO
4
)
2
= 125*100/202 = 61.9%
2.
C
2
H
4(g)
+ H
2(g)
---> C
2
H
6(g)
inizio P
C2H4
P
H2
fine ------ (P
H2
-P
C2H4
) P
C2H6
Pfin = (P
H2
-P
C2H4
) + P
C2H6
P
C2H4 =
P
C2H6
Pin = P
H2 +
P
C2H4
Pfin
=
P
H2
= 0.435 atm
P
C2H4
= Pin -P
H2
= 0.650 - 0.435 = 0.215 atm
P
H2
=
H2
Ptot
H2
= 0.435/0.650 = 0.669
C2H4
= 0.331
3.
HCOOH <-----> HCOO
-
+ H
+
pH = 2.50 [H
+
] = 3.16 10
-3
moli/l
Ca = [H
+
]
2
/Ka = 5.56 10
-2
moli/l
M1V1 = M2V2
5.56 10
-2
*1000 = 0.100*V2
V2 = 556 ml
4.
a) Gr = (-94.258 + 0) - (-32.781-56.635) = -4.842 Kcal/mole
b) Gr = -2.303 RTlogK
log K = 4.842/(2.303*1.99 10
-3
*298.2) = 3.5 10
3
c) Sr = (Hr-Gr)/T = 1.68 10
-2
KcalK
-1
mol
-1
d) la reazione spontanea comporta la produzione di CO
2(s)
e di H
2(g)
5.
a) q = m
Cu
/PE
Cu
= 1.632/(63.55/2) = 5.136 10
-2
F
b) m
Cu
= i*t*PE
Cu
/96480 i = 1.65 A
c) PE
O2
= 15.999*2/4 =8
m
O2
= 8*5.136 10
-2
= 0.411 g
PROVA SCRITTA DI CHIMICA DEL 14/9/1996 PER DIPLOMA
TELEDIDATTICO IN INGEGNERIA INFORMATICA E
AUTOMATICA
1. Una soluzione acida di permanganato di potassio (KMnO
4
) reagisce con gli ioni C
2
O
4
2-
per dare
CO
2(g)
e Mn
2+
:
a. scrivere un'equazione in forma ionica bilanciata per la reazione;
b. se occorrono 21.6 ml di permanganato 0.100 M per far reagire completamente 25.2 ml di una
soluzione di ossalato di sodio (Na
2
C
2
O
4
), quale era la concentrazione di ossalato nella soluzione
iniziale?
2. Considerate la semireazione
ClO
4
-
(aq)
+ 2H
+
(aq)
+ 2e
-
---> ClO
3
-
(aq)
+ H
2
O
E
rid
= 1.19v
Calcolate E
rid
quando ClO
4
-
e ClO
3
-
sono 1 M a pH:
a. 0.0; b. 7.0; c. 14.0
3. Si mescolano 0.10 ml di una soluzione di AgNO
3
4.5 10
-4
M con 0.25 ml di una soluzione di
NaCl 7.5 10
-4
M. Determinare:
a. le concentrazioni di Ag
+
e Cl
-
dopo il mescolamento;
b. le concentrazioni di Ag
+
e Cl
-
se si forma un precipitato AgCl (Kps = 1.6 10
-10
moli
2
l
-2
).
4. Per una certa reazione redox a 25C, la costante di equilibrio 1.0 10
-6
. Calcolate E
TOT
,
ammettendo che il numero di elettroni scambiati sono 2.
5. Facendo reagire zinco con HCl si ha produzione di idrogeno secondo la reazione
Zn
(s)
+ 2H
+
(aq)
---> Zn
2+
(aq)
+ H
2(g)
L'idrogeno viene raccolto su acqua a 22C e la pressione totale risulta di 750 mmHg (tensione di
vapore dell'acqua 20 mmHg). Calcolare:
a. qual' la pressione parziale dell'idrogeno;
b. quanti grammi di H
2
sono contenuti in 2.0 l di un campione di gas umido.
Soluzioni
1.
5C
2
O
4
2-
+ 2MnO
4
-
+ 16H
+
---> 10CO
2
+ 2Mn
2+
+ 8H
2
O
nMnO
4
-
= 0.100*21.6/1000 = 2.16 10
-3
moli
nC
2
O
4
2-
= 5/2 nMnO
4
-
= 5.40 10
-3
moli
[C
2
O
4
2-
] = 5.40 10
-3
*1000/25.2 = 0.214 M
2.
E = E + (0.059/2) log ([ClO
4
-
][H
+
]
2
/[ClO
3
-
])
pH = 0.0 [H+] = 1 M E = 1.19 v
pH = 7.0 [H+] = 10
-7
M E = 0.984 v
pH = 14.0 [H+] = 10
-14
M E = 0.777 v
3.
moli Ag
+
= 0.10*4.5 10
-4
= 4.5 10
-5
moli
moli Cl
-
= 0.25* 7.5 10
-4
= 1.87 10
-4
moli
[Ag
+
] = 1.29 10-4 M
[Cl
-
] = 5.36 10-4 M
Ione cromato in eccesso.
Kps = (1.29 10
-4
-x) (5.36 10
-4
-x)
risolvendo l'equazione di II grado si trova:
x = 1.23 10
-4
quindi:
[Ag
+
] = 6.00 10
-6
M
[Cl
-
] = 4.14 10
-4
M
4.
G = -2.303 RTlogK = -34212 J/mole
G = -nFE E = 0.177v
5.
P
H2
= P
tot
-P
H2O
= 730 mmHg
PV = nRT
n = (730/760)*2/(0.0821*300) = 7.8 10
-2
moli
m
H2
= 7.8 10
-2
*2.016 = 0.16 g
PROVA SCRITTA DI CHIMICA DEL 12/10/1996 PER DIPLOMA
TELEDIDATTICO IN INGEGNERIA INFORMATICA E
AUTOMATICA
1. Il solfuro di ferro reagisce con l'acido cloridrico liberando acido solfidrico secondo la seguente
reazione:
FeS + 2HCl ---> FeCl
2
+ H
2
S
Quanti grammi di solfuro di ferro all'85.0%p sono necessari per produrre 1.230 g di H
2
S.
2. 2.50 g di una miscela gassosa posti in 1.00 l a 25.0C esercitano una pressione di 1.80 atm.
Sapendo che il contenuto in ossigeno del 18.0%p trovare:
a) la sua pressione;
b) la sua frazione molare;
c) il numero totale di moli dei gas presenti nella miscela.
3. Trovare quanti millilitri di NH
3
(Kb = 1.6 10
-5
molil
-1
) al 10.9%p (d = 0.950 gml
-1
) occorrono
per preparare 1.00 l di soluzione di pH = 11.20.
4. La costante di equilibrio, Kp, della seguente reazione:
CO
(g)
+ 1/2O
2(g)
<--> CO
2(g)
a 25.0C e 1.00 atm di 1.63 10
45
atm
(-1/2)
. Trovare:
a) l'energia libera standard della reazione;
b) la variazione di entropia standard di combustine dell'ossido di carbonio di -67.635 Kcal/mole.
5. Bilanciare la seguente reazione di ossidoriduzione:
Cr
2
O
7
2-
+ Fe
2+
+ H
+
<---> Cr
3+
+ Fe
3+
+ H
2
O
e trovare la costante di equilibrio della reazione
(ECr
2
O
7
2-
,H
+
/Cr
3+
=1.33v ; EFe
3+
/Fe
2+
=0.771v)
Soluzioni
1.
nH
2
S = 1.230/34.066 = 3.611 10
-2
moli
mFeS
teor
= 3.611 10
-2
*87.913
= 3.175 g
mFeS = 3.175*100/85.0 = 3.73 g
2.
a) mO
2
= 2.50*18.0/100 = 0.450 g
nO
2
= 0.450/31.9988 = 1.41 10
-2
moli
PO
2
= (1.41 10
-2
*0.0821*298)/1.00= 0.344 atm
b) O
2
= 0.344/1.80 = 0.191
c) n
tot
= 1.41 10
-2
/0.191 = 7.38 10
-2
moli
3.
[OH
-
] = 1.59 10
-3
M
Kb = [OH
-
]
2
/(Cb-[OH
-
]) = 1.6 10
-5
Cb = 0.158 M
C'b = (10.9*1000)/(17.0*100*0.950) = 6.75 M
C'b*V' = Cb*V V' = (0.158*1)/6.75 = 0.0234 l => 23.4 ml
4.
G = -2.303 RTlogK = -61.8 Kcal/mole
S = (G)/T = - 20 Kcal Kmol
-1
5.
Cr
2
O
7
2-
+ 6Fe
2+
+ 14H
+
<---> 2Cr
3+
+ 6Fe
3+
+ 7H
2
O
E Cr
2
O
7
2-
,H
+
/Cr
3+
= E Fe
3+
/Fe
2+
K = 4.5 10
56
Consorzio Nettuno Ingegneria Elettronica
Esame di Fondamenti di Chimica del 3/7/01 Prova scritta
1) Un tipo di pila al litio, non ricaricabile, alimentato dalla reazione globale
2 2
LiMnO Li MnO + , in cui tutte le specie coinvolte sono allo stato solido. Lelettrolita
4
LiClO (perclorato di litio) disciolto in un solvente organico della classe degli teri. Allinizio
del periodo di funzionamento, la f.e.m. della pila 3,5 V. Dopo un tempo t, la pila ha erogato
50 kJ e non ancora scarica. Calcolare, allistante t, la variazione di f.e.m. che la pila ha subto,
e la massa di litio che stata consumata.
2) A parit di massa dei tre idrocarburi: a) benzene,
6 6
H C ; b) ottano,
18 8
H C ; c) butadiene,
6 4
H C ;
stabilire quale dei tre produrr, per combustione, la minor massa di anidride carbonica,
assumendo assente qualsiasi reazione di combustione parziale e qualsiasi reazione secondaria
che coinvolga i prodotti della combustione. Calcolare poi tale massa di anidride carbonica,
assumendo di bruciare 1 kg esatto dellidrocarburo precedentemente stabilito.
3) Un difenile policlorurato (sostanza usata nei trasformatori elettrici e nelle pompe da vuoto) ha
la seguente composizione elementare, espressa come percentuali in peso: C, 49,31 %;
H, 2,06 %; Cl, 48,63%. 71,5 g di questa sostanza, sciolti in 800 g di benzene, solvente la
cui costante crioscopica 4,90 C/(mol/kg) , formano una soluzione che inizia a solidificare a
4,0 C, mentre il punto di fusione del benzene puro 5,5 C. Stabilire la formula molecolare (e
non la formula minima!) del difenile policlorurato in questione, tenendo presente la natura non
elettrolitica di tale sostanza.
PESI ATOMICI
Li: 6,9 ; Mn: 54,9 ; O: 16,0 ; C: 12,0 ; H: 1,0 ; Cl: 35,5 .
Consorzio Nettuno Ingegneria Elettronica
Esame di Fondamenti di Chimica del 3/7/01
Soluzioni degli esercizi proposti nella prova scritta.
1) La reazione che alimenta la pila implica il trasferimento di una mole di elettroni per ogni mole
di litio metallico trasformato in ione litio
+
Li (facente parte del sale
2
LiMnO ), come facilmente
deducibile da considerazioni elementari sulle variazioni dei numeri di ossidazione. Tutte le
specie chimiche che prendono parte alla predetta reazione sono sostanze pure allo stato solido;
rimanendo pertanto la loro attivit costante al valore unitario, in base allequazione di Nernst la
f.e.m. della pila rimane costante al valore di 3.5 V nel corso del funzionamento. Allistante t,
quando la pila ha erogato 50 kJ, la quantit di elettricit che circolata nel circuito
coul
V
E
q
4
3
10 43 , 1
5 , 3
10 50
H C
C
PM
PA
.
Analogamente, per lottano, % 2 , 84 100
1 18 12 8
12 8
+
, e per il butadiene
% 9 , 88 100
1 6 12 4
12 4
+
= e
mol n
Cl
4
5 , 35
) 100 / 63 , 48 ( 292
=
(1)
dove q la quantit di elettricit (o carica elettrica) necessaria a produrre 1 kg di
alluminio.
Risolvendo,
7
10 07 , 1 = q coul.
Questa quantit di elettricit viene fatta fluire nella cella di elettrolisi sotto una tensione di
4,8 volt. L'energia elettrica impiegata ( V q E = ) sar dunque
7 7
10 15 , 5 8 , 4 10 07 , 1 = = E joule.
Nell'arco delle 24 ore, attraverso la cella di elettrolisi transita una carica ( t i q = ) pari a
9 4
10 3 , 1 60 60 24 10 5 , 1 = = q coul.
Con una proporzione analoga alla (1), si pone
9
10 3 , 1
500 . 96 3
27
m
dove m la massa d'alluminio prodotta nel corso delle 24 ore.
Si trova
5
10 21 , 1 = m g = 121 kg.
2) Si tratta di una soluzione solida delle due sostanze ZnS e ZnSe, in cui, evidentemente, il
n di
atomi dello zinco pari alla somma di quelli dello zolfo e del selenio; pertanto, tra le
quantit (numeri di moli) di questi elementi varr un'identica relazione. Inoltre, riferendosi
(per semplicit di calcolo) a 100 g di questo materiale, la somma delle masse dello zolfo e
del selenio sar di 40,0 g .
Potremo perci scrivere le due equazioni
mol
M
m
n n n
Zn
Zn
Zn Se S
917 , 0
4 , 65
60
= = = = + (2)
g n n M n M n
Se s Se Se S S
0 , 40 0 , 79 1 , 32 = + = + (3)
che costituiscono un sistema nelle due incognite
S
n e
Se
n , dove le n rappresentano le
quantit
(numeri di moli) e le M le masse atomiche molari (numericamente coincidenti con i pesi
atomici)
degli elementi corrispondenti. Risolvendo, mol n
S
692 , 0 = , mol n
Se
225 , 0 = .
La massa del selenio nel campione di 100 g sar dunque g M n m
Se Se Se
8 , 17 0 , 79 225 , 0 = = = ; in
una tonnellata ( g
6
10 ) sar, tramite una semplice proporzione, 178 kg.
3) Una mole di silicio contiene un n di Avogadro (
23
10 02 , 6 ) atomi di silicio, ed ha una
massa pari a 28,1 g. Tramite la relazione V m d / = , che collega massa, volume e densit,
troviamo il volume di una mole di silicio solido, che (a 25C) sar
3
1 , 12 33 , 2 / 1 , 28 / cm d m V = = = .
Il 63% di tale volume risulter "vuoto", sicch solo il 37% (pari a 4,46 mol cm
3
) sar
effettivamente occupato dagli atomi.
Il volume di un atomo di silicio sar dunque
3 24 23
10 41 , 7 ) 10 02 , 6 /( 46 , 4 / cm N V V
Av at
= = = .
Supponendo sferico tale atomo, tramite la relazione
3
4
= V
3
r che ci d il volume della sfera
in funzione del raggio, si trova cm r
8
10 21 , 1
= .
La distanza di legame, pari alla distanza tra i nuclei di due atomi "a contatto reciproco",
sar perci pari a 2r, e cio cm
8
10 42 , 2
.