Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
reagenti e prodotti
1
Argomenti della lezione
• Calcoli sulle quantità delle sostanze che reagiscono
• Reagente limitante e reagente in eccesso
• La resa di una reazione chimica
2
Calcoli sulle quantità delle sostanze
I coefficienti stechiometrici di un’equazione chimica rappresentano il numero
relativo di moli
In alcuni casi è utile indicare gli stati o le fasi delle sostanze ponendo dopo le formule
appropriati simboli fra parentesi
(g) = gas (l) = liquido (s) = solido (aq) = soluzione acquosa
3
Calcoli sulle quantità delle sostanze
Es Quanti grammi di ossigeno devono essere impiegati e quanti grammi di ossido di
sodio si ottengono partendo da 10 g di sodio metallico.
Calcolo le moli di sodio presenti in 10 g sapendo che PA Na= 22.98 u22.98 g/mol
c. Tenendo conto dei coeff. stech. applico una proporzione per calcolare le moli di ossigeno
che occorrono
moli di ossigeno 4 : 1 = 0.435 : x x= 0.109 mol di O2
coeff. stech Na(moli Na) : coeff stech O2 (moli O2)= moli di Na che si hanno: moli di O2 che occorrono
7
LA RESA
La quantità dei prodotti che si ottiene può essere a volte inferiore alla quantità che
ci si attende considerando la stechiometria della reazione
N2 + O2 2 NO
a. Bilancio l’equazione
b. NB Chiede la qtà massima valuto il reagente limitante e quello in eccesso. Calcolo le moli di
azoto poiché quelle di ossigeno sono già date
9
Calcoli sulle quantità delle sostanze
Es. Data la reazione P4 + Cl2 PCl3
Calcolare il peso del tricloruro di fosforo che si ottiene facendo reagire 250 g
di P4 con 650 g di Cl2.
a. Bilancio l’equazione
P4 +6Cl2 4 PCl3
b. Valuto il reagente limitante e quello in eccesso. Calcolo le moli di fosforo e quelle di cloro.
Il rapporto tra le moli di fosforo e di cloro è di 1:6 1:6 = x : 9.17 x = 9.17/6 = 1.53 mol di P4
basterebbero per 9.17 mol di Cl2 il cloro è il reagente limitante che si consumerà completamente
c. Calcolo le moli di tricloruro di fosforo prodotte usando il reagente limitante
10
Calcoli sulle quantità delle sostanze
Calcolare inoltre il peso del reagente in eccesso che non reagisce dell’esercizio
precedente
11
Calcoli sulle quantità delle sostanze
Es. Calcola la quantità in grammi di Cl2 necessaria per ottenere 15.4 g di NaClO3,
sapendo che la resa percentuale della reazione è 80 % e che NaOH è in eccesso
Cl2 + NaOH NaClO3 + NaCl + H2O
a. La reazione è di dismutazione (inverto l’ordine, calcolo i n.o. e bilancio)
PM Cl2 = 70.90 g/mol Grammi di Cl2 = 0.43 mol* 70.90 g/mol = 30.78 g
c. Abbiamo calcolato i grammi necessari di cloro ipotizzando che la resa sia del 100% , ma in questo
caso è minore, è dell’80% . Occorrerà quindi una quantità maggiore di reagente. Considero il Cl 2
che è limitante.
Pertanto i grammi necessari saranno
12
Calcoli sulle quantità delle sostanze
Es. Calcola le quantità di Na2FeO4 e di Na2SO4 che si possono ottenere facendo
reagire un campione di pirite di 15.80 g contenente il 97.30% di FeS2 con 68.94 g
di perossido di sodio sapendo che la perdita del processo è del 18.6%.
FeS2 + Na2O2 Na2FeO4 + Na2SO4 + Na2O
O: -1 -> -2 Δe= 1 * 2 =2 18 9
b. Calcolo quanti grammi di pirite sono effettivamente presenti.
grammi di FeS2 15.80*97.30/100 = 15.37 g
f. Abbiamo calcolato le quantità massime. Ma abbiamo una perdita, pertanto la resa sarà
100-18.6= 81.4%
14
Esercizi
1. Calcolare quanti grammi di HCl reagiscono con 120.0 g di Ca(OH)2
2. Calcolare quanti grammi di Al2(SO4)3 si ottengono da 150 g di Al(OH)3 e 400 g
di H2SO4
3. Calcola i grammi di ortofosfato di calcio e di cloruro di potassio che si
ottengono facendo reagire 44 g di ortofosfato di potassio e 24g di cloruro di
calcio
4. Determinare la resa percentuale di ossigeno ottenuto dal clorato di potassio
sapendo che come prodotto solido si ottiene solo cloruro di potassio e
sapendo che 13.67 g di ossigeno si ottengono da 39.1 g di clorato di potassio
al 98.1%.
5. Del bromuro di magnesio viene fatto reagire con del cloro per ottenere
cloruro di magnesio e bromo gassoso. Calcolare la quantità in grammi di
bromuro di magnesio necessaria per ottenere 3.25 g di cloruro di magnesio,
sapendo che reagisce con 3.545 g di Cl2 e che la resa percentuale della
reazione è dell’ 95%.
6. Un concime viene venduto con un titolo in peso di azoto pari al 13.5 %.
Calcolare la percentuale di nitrato di ammonio contenuto nel concime,
ipotizzando che tutto l’azoto provenga dal nitrato di ammonio.
15