Sei sulla pagina 1di 25

Corso di laurea in Ingegneria

Programma di chimica
1. Teoria atomica degli elementi
2. Il legame chimico
3. Le reazioni chimiche
4. Lo stato gassoso
5. Gli stati condensati
6. I passaggi di stato
7. Termodinamica chimica
8. Le soluzioni
9. Equilibri chimici
10. Acidi e Basi - Equilibri in soluzione
11. Equilibri eterogenei e regola delle fasi
12. Elettrochimica

Esercitazioni

1
Corso di laurea in Ingegneria
Programma di chimica

1. Teoria atomica degli elementi


2. Il legame chimico
3. Le reazioni chimiche
4. Lo stato gassoso
5. Gli stati condensati
6. I passaggi di stato
7. Termodinamica chimica
8. Le soluzioni
9. Equilibri chimici
10. Acidi e Basi - Equilibri in soluzione
11. Equilibri eterogenei e regola delle fasi
12. Elettrochimica

Esercitazioni

2
CHIMICA: studio della composizione e
della struttura della materia
e delle sue trasformazioni

LA MATERIA E’ TUTTO CIO’ CHE POSSIEDE MASSA


3
1. Teoria atomica degli elementi
Democrito Il mondo è costituito da minuscole particelle chiamate atomi
400 a. C. (atomos = indivisibile)

Aristotele La materia è continua e costituita da una sola sostanza

Lavoisier LEGGE DELLA CONSERVAZIONE DELLA MASSA


1743-1794 In un sistema chiuso, durante una reazione chimica, la massa
totale dei reagenti che si trasformano è uguale alla massa
totale dei prodotti della reazione stessa. In altre parole:
nelle reazioni chimiche la materia può trasformarsi ma non
può essere né creata né distrutta.

2 g di Idrogeno + 16 g di Ossigeno =
18 g di Acqua

4
1. Teoria atomica degli elementi

LEGGE DELLE PROPORZIONI DEFINITE


Proust
Sostanze specifiche contengono sempre elementi nello stesso
1754-1826
rapporto di massa (es. H2O, CO2, NaCl,…).

Se in 18 grammi di acqua ci sono 16 grammi di ossigeno e 2 di idrogeno…

Ossigeno
+ Idrogeno Acqua

16 2 18

… in 36 grammi di acqua ci saranno 32 di ossigeno e 4 di idrogeno

Ossigeno
+ Idrogeno Acqua

32 4 36

5
1. Teoria atomica degli elementi
ESPERIMENTO DI THOMPSON
Misura del rapporto carica/massa dell’elettrone

Misura del rapporto carica/massa dell'elettrone: un fascio di raggi catodici


attraversa un campo elettrico e un campo magnetico. L'esperimento è predisposto
in modo che il campo elettrico devii il fascio in una direzione mentre il campo
magnetico lo devia nella direzione opposta. Bilanciando gli effetti è possibile
determinare il rapporto carica/massa dell'elettrone.

e 2 y1 E e
  1,76  10 8 C  g 1 Rapporto carica/massa dell’elettrone
m l2H 2 me

6
1. Teoria atomica degli elementi

Modello atomico di Thompson

ESPERIMENTO DI MILLIKAN

7
1. Teoria atomica degli elementi

COSTITUENTI DELL’ATOMO

L'elettrone particella con carica negativa

Il protone particella con carica positiva

Il neutrone è una particella neutra

8
1. Teoria atomica degli elementi
L’ESPERIMENTO DI RUTHERFORD

 zZe 2 1 2 zZe 2
tan  mv 
2 mv 2 b 2 rmin .

9
1. Teoria atomica degli elementi

GRANDEZZA E MASSA DEI COSTITUENTI ATOMICI

PROTONE p positiva 1,6723 10-24 g 1,602 10-19 coulomb

NEUTRONE n neutra 1,6745 10-24 g nulla

ELETTRONE e negativa 9,1083 10-28 g 1,602 10-19 coulomb

10
1. Teoria atomica degli elementi
MECCANICA CLASSICA E MECCANICA QUANTISTICA

Natura della luce Particella (Newton)

Spiega la propagazione nel


vuoto e il fenomeno della
rifrazione.
Onda (Huygens)

Spiega il fenomeno dell’interferenza

c
 c = 300.000 Km/s

1
n numero d’onda (cm-1)

11
1. Teoria atomica degli elementi
L’EFFETTO FOTOELETTRICO
Emissione di elettroni da parte di metalli irradiati con luce
ultravioletta
E  h (Planck)
1 2
mv  h  
2
Funzione lavoro (h0) Albert Einstein
(dipende dal metallo)
(1879 -1955)

 L’energia cinetica degli elettroni dipende da  e non dall’intensità della radiazione


incidente.

 All’aumentare dell’intensità della radiazione incidente aumenta il numero di


elettroni emessi. 12
1. Teoria atomica degli elementi
IL MODELLO QUANTISTICO DELL’ATOMO DI IDROGENO
Fu N. Bohr (1885-1962) nel 1913 che fornì al modello di Rutherford le prime basi
teoriche.

Bohr ipotizzò che in un atomo nel suo stato fondamentale (contenuto minimo di
energia) gli elettroni si trovano in stati stazionari nei quali possono muoversi senza
emettere energia.

13
1. Teoria atomica degli elementi
COMPLETAMENTI SUCCESSIVI DELLA QUANTIZZAZIONE DI BOHR
Il modello proposto da Bohr è applicabile solo all’atomo di idrogeno.
Non è possibile spiegare la molteplicità delle righe riscontrate negli spettri di
emissione di atomi polielettronici.

Sommerfeld Negli atomi polielettronici le orbite non sono circolari ma ellittiche


1868-1951 ed il nucleo occupa uno dei fuochi. Questa assunzione porta
all’introduzione del numero quantico angolare l: l = 0,…n-1

Zeeman Per spiegare la molteplicità di righe negli spettri di emissione di


1865-1943 atomi immersi in un campo magnetico omogeneo è stato introdotto
il numero quantico magnetico m: m = -l,…..+l

Stern e Per spiegare la molteplicità di righe negli spettri di emissione di


Gerlach atomi immersi in un campo magnetico non omogeneo è stato
1921 introdotto il numero quantico magnetico di spin s: s = ±1/2

14
1. Teoria atomica degli elementi
PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI (1900-1958)
In un atomo o in una molecola costituita da più atomi non possono coesistere due o
più elettroni con la stessa combinazione di numeri quantici.

numeri quantici

n = 1,2,3,…

l = 0,…n-1

m = -l,…..+l

s = ±1/2

15
1. Teoria atomica degli elementi
TEORIA ONDULATORIA DELLA MATERIA

E  hv  mc 2 h h
 mc 
v
c  mc

De Broglie estese l’assunto di Einstein relativo al fotone, dimostrando che ad ogni


corpo materiale di massa m che si muova con velocità v è associata una lunghezza
d’onda  data da:
h
 L’onda associata all’elettrone deve essere stazionaria
mv
nh
2r  n 
mv
nh
mvr 
2

Davisson e Germer nel 1927 dimostrarono le teorie di De Broglie attraverso la


diffrazione degli elettroni.
16
1. Teoria atomica degli elementi
RAPPRESENTAZIONE DI  2 : GLI ORBITALI ATOMICI

17
1. Teoria atomica degli elementi
GRUPPO
1 IA TAVOLA PERIODICA DEGLI ELEMENTI 18 VIIIA
1 1,0079 2 4,0026

1 H
-1,+1
He
2 IIA 13 IIIA 14 IVA 15 VA 16 VIA 17 VIIA
3 6,941 4 9,0122 5 10,811 6 12,011 7 14,007 8 15,999 9 18,998 10 20,180

2 Li
+1 +2
Be
+3
B C
-4,+2,+4,
N
-3,+1,+2, -2,-1
O
-1
F Ne
+3,+4,+5

11 22,990 12 24,305 13 26,982 14 28,086 15 30,974 16 32,065 17 35,453 18 39,948

3 Na Mg Al Si P S Cl Ar
PERIODO

+1 +2 +3 +4 -3,+3,+5 -2,+4,+6 -1,+1


3 IIIB 4 IVB 5 VB 6 VIB 7 VIIB 8 9 10 11 IB 12 IIB +3,+5,+7

19 39,098 20 40,078 21 44,956 22 47,867 23 50,942 24 51,996 25 54,938 26 55,845 27 58,933 28 58,693 29 63,546 30 65,39 31 69,723 32 72,64 33 74,922 34 78,96 35 79,904 36 83,80

4 K
+1 +2
Ca
+3
Sc Ti
+2,+3,+4 +5
V Cr Mn
+2,+3,+6 +2,+3,+4, +2,+3
Fe Co
+2,+3 +2,+3
Ni Cu
+1,+2
Zn Ga Ge
+2 +3 +4
As
-3,+3,+5
Se
-2,+4,+6 -1,+1
Br Kr
-1,+1
+3,+5
+6,+7

37 85,468 38 87,62 39 88,906 40 91,224 41 92,906 42 95,94 43 (98) 44 101,07 45 102,91 46 106,42 47 107,87 48 112,41 49 114,82 50 118,71 51 121,76 52 127,60 53 126,90 54 131,29

5 Rb
+1 +2
Sr
+3
Y
+4
Zr Nb Mo Tc
+3,+5 +6 +7
Ru Rh
+2,+3,+8 +3
Pd
+2,+4
Ag Cd
+1 +2 +3
In Sn
+2,+4,
Sb
-3,+3,+5
Te
-2,+4,+6
I
-1,+1,
Xe
-1,+1
+5,+7

55 132,91 56 137,33 57 138,91 72 178,49 73 180,95 74 183,84 75 186,21 76 190,23 77 192,22 78 195,08 79 196,97 80 200,59 81 204,38 82 207,2 83 208,98 84 (209) 85 (210) 86 (222)

6 Cs
+1 +2
Ba La
+3
Hf
+4 +5
Ta
+6
W Re
+4,+7
Os
+4,+6,+8 +3,+4
Ir
+2,+4
Pt Au Hg
+1,+3 +1,+2 +1,+3
Tl Pb
+2,+4
Bi
-3,+3,+5
Po
+2,+4 -1,+1
At Rn
+3,+5,+7

87 (223) 88 226,02 89 227,03 104 (261) 105 (262) 106 (266) 107 (264) 108 (277) 109 (268) 110 (281) 111 (272) 112 (285)

7 Fr Ra Ac Rf Db Sg Bh Hs Mt Uun Uuu Uub


+1 +2 +3

58 140,12 59 140,91 60 144,24 61 (145) 62 150,36 63 151,96 64 157,25 65 158,93 66 162,50 67 164,93 68 167,26 69 168,93 70 173,04 71 174,97

Lantanidi Ce Pr Nd Pm Sm Eu Gd Tb Dy Ho Er Tm Yb Lu
+3,+4 +3 +3 +3 +2,+3 +2,+3 +3 +3 +3 +3 +3 +2,+3 +2,+3 +3

90 232,04 91 231,04 92 238,029 93 237,048 94 (244) 95 (243) 96 (247) 97 (247) 98 (251) 99 (252) 100 (257) 101 (258) 102 (259) 103 (262)

Attinidi Th Pa U Np Pu Am Cm Bk Cf Es Fm Md No Lr
+4 +4,+5 +3,+4,+5, +3,+4,+5, +3,+4,+5, +3,+4,+5, +3 +3,+4 +3
+6 +6 +6 +6
18
1. Teoria atomica degli elementi
COSTRUZIONE DI ATOMI POLIELETTRONICI

Principio di esclusione di Pauli


Regola di Hund

ZNa = 11 ZCl = 17
19
1. Teoria atomica degli elementi
Ogni elemento è contraddistinto da un numero atomico, indicato con la lettera
Z che corrisponde esattamente al numero di protoni ed elettroni
I neutroni sono invece in numero variabile
Ad esempio il carbonio (C) per il quale Z vale 6 ha 6 protoni e 6 elettroni

H Z=1 He Z=2 Li Z=3

Nell'atomo neutro, attorno a tale nucleo, si muovono Z elettroni.


Un nucleo è costituito da due tipi di particelle:

 Protoni carica +e massa 1831 volte quella dell'elettrone


 Neutroni carica 0 massa 1831 volte quella dell'elettrone

20
1. Teoria atomica degli elementi
Un nucleo è quindi caratterizzato da due numeri

 Un numero atomico Z  numero di protoni


 Un numero di massa A  numero di protoni + numero di neutroni

Un nucleo particolare caratterizzato da Z e da A è rappresentato con la


seguente notazione:

Numero di massa
23
11 Na
Numero atomico

Z=11 11 protoni (definisce l'elemento Na)


A=23 23-11= 12 neutroni
21
1. Teoria atomica degli elementi

Atomi i cui nuclei hanno lo stesso numero di protoni ma diverso


numero di neutroni sono detti isotopi.
Ad esempio l'idrogeno ha tre isotopi:

1
1 H idrogeno 1 protone nessun neutrone
2
1 H deuterio 1 protone 1 neutrone
3
1 H trizio 1 protone 2 neutroni

Gli elementi presenti in natura sono in genere miscele di isotopi:


35 37
Cloro 17 Cl 75,8 % 17 Cl 24,2 %

Abbondanza relativa: frazione del numero totale di atomi di un dato


isotopo.
22
MASSA ATOMICA
Unità di massa atomica:
Dal 1969 si usa una scala basata sul carbonio-12 ossia sull'isotopo 12C

Una unità di massa atomica (a.m.u.)= un dodicesimo della massa


dell'atomo di carbonio-12 = 1,661×10-27 Kg

Alcune masse atomiche (pesi atomici):


H 1,008 Ne 20,180
He 4,003 Na 22,990
Li 6,941 Mg 24,305
Be 9,012 Al 26,982
B 10,811 Si 28,086
C 12,011 P 30,974
N 14,007 S 32,066
O 15,999 Cl 35,453
F 18,998 Ar 39,948

Peso atomico= massa atomica di un elemento espresso in unità di massa


atomica
1. Teoria atomica degli elementi

Atomi e molecole
Gli atomi dei vari elementi si combinano in vari modi formando un gran
numero di molecole

Ossigeno Azoto Carbonio Idrogeno


(O) (N) (C) (H)

Acqua
(H2O) Ammoniaca Anidride carbonica
(NH3) (CO2)
25

Potrebbero piacerti anche