Nell’anno 1809 DALTON formulò il primo modello atomico e segnò l’inizio della
chimica come scienza.
Nel modello atomico di Dalton ciascun tipo di atomo è rappresentato da una piccola
sfera piena di massa e un tipo di atomi è differente da un altro tipo di atomo quando
ha diversa massa.
Modello Atomico di Dalton
Sfera piena di massa
(La carica elettrica è una proprietà che hanno alcuni materiali di attrarre o respingere
altri materiali. Esistono due tipi di cariche elettriche: positiva e negativa. È stato
dimostrato che le cariche dello stesso segno si respingono mentre le cariche di segno
opposto si attraggono)
Considerato che gli atomi sono neutri, Thomson formulò un modello atomico
secondo il quale l’atomo era una sfera piena di massa con carica positiva all’interno
della quale erano distribuiti omogeneamente tanti elettroni da neutralizzare la carica
positiva.
Modello atomico di Thomson
Elettroni (particelle con carica negativa)
Sfera piena di massa con carica positiva
Nel 1913 il fisico danese BOHR aveva osservato che quando gli atomi di idrogeno
sono riscaldati emettono radiazioni luminose. Da queste osservazioni Bohr propone
un nuovo modello atomico dove gli elettroni si muovono con velocità costante
intorno al nucleo occupando orbite circolari ben definite, ciascuna a una diversa
distanza dal nucleo e caratterizzate da precisi valori dell'energia.
Le energie che un elettrone può assumere sono chiamate livelli energetici
Atomo di Bohr
Livelli energetici (orbite) Nucleo Elettroni
nnnnnnm
n=3
n=1 n=2
E₁ E₂
E₃
n=2
n=1 n=3
n=1
l=0
m=0
1s
Orbitale 1s
Nel secondo livello energetico
n=2
l = 0 (s) l =1(p)
m=0 m = -1, 0, +1
2s 2p
2p
2p
2p
x
1s
2s
z
Nel terzo livello energetico
n=3
per cui contiene 9 orbitali: uno di tipo s, tre di tipo p isoenergeticie cinque di tipo d
isoenergetici e si rappresentano con i simboli:
1s
2s 2p
n=4
contiene 16 orbitali: uno di tipo s, tre di tipo p, cinque di tipo d e sette di tipo f
isoenergetici e si rappresentano con i simboli:
1s
2s 2p
3s 3p
1s
2s 2p
3s 3p 3d