dei Materiali
Introduzione: definizioni fondamentali: atomi, molecole, peso
molecolare, peso atomico, tavola periodica;
Stato gassoso, liquido e solido: classificazioni e leggi fondamentali;
Le reazioni chimiche: classificazioni ed esempi;
Soluzioni e proprietà colligative;
Acidi e basi;
chimica
struttura chimica
fisica
morfologia ingegneria
proprietà
ceramici metallici
polimerici
RIFIUTI
ORGANICI
In realtà il confine tra i due tipi di chimica sono molto labili. E’ infatti possibile
sintetizzare in laboratorio composti organici (es. Urea) a partire da composti inorganici
(cianato di ammonio). Inoltre la chimica organica comprende molte branche che non
hanno a che fare con la chimica della vita.
MATERIALI POLIMERICI
Con la scarsità del petrolio tutta la chimica ORGANICA entrerebbe in crisi. Per questo da
parecchi anni si ricerca su come approvvigionarsi di sostanze chimiche a partire da
sostanze naturali e, possibilmente, di scarto (non edibili) e rinnovabili
BIOREFINERY
In analogia alla raffineria, che fornisce sostanze per uso chimico ed energetico, la bio-
raffineria integra la conversione di biomassa con la produzione di carburante, calore
e sostanze chimiche di base.
He
atomo
H2O
molecola
Amilopectina
macromolecola
Na+
ione sodio
ATOMO
Un atomo è costituito da una parte centrale detta nucleo, estremamente densa, che
contiene protoni e neutroni. Gli elettroni si trovano in zone dello spazio denominate
orbitali.
Nucleo:
protoni (carica positiva)
e neutroni (neutri)
Elettrone: carica
negativa
NUMERO ATOMICO
MASSA ATOMICA
Sulla Tavola periodica il carbonio ha massa 12,0107 uma. Vediamo perché.
Struttura elettronica degli atomi
Perché si studia?
• E’ anche alla base della forma chimica in cui gli atomi si trovano nei
materiali
Atomo di idrogeno. L’elettrone non può assumere infiniti valori di energia. Solamente
alcuni livelli di energia (orbitali) sono permessi.
Meccanica quantistica
PlancK
DE = hn
h= 6,63 x 10-34 J·s
n l ml ms
Orbitali S (l=0)
n>1
Orbitali p
(l=1; ml= -1, 0, +1)
n>2 Orbitali d
(l=2; ml=-2,-1,0,1,2)
n>3
Orbitali f
(l=3; ml= -3,-2,-1,0,1,2,3)
Struttura elettronica degli atomi con più elettroni
Numero Massimo Orbitali Tipi di orbitali
quantico numero di
principale elettroni in
ciascun
guscio (2n2)
1 2 1 1 di tipo s
2 8 4 1 di tipo s, 3 di tipo p
3 18 9 1 di tipo s, 3 di tipo p, 5 di tipo d
4 32 16 1 di tipo s, 3 di tipo p, 5 di tipo d, 7 di
tipo f
5 50 25 1 di tipo s, 3 di tipo p, 5 di tipo d, 7 di
tipo f, …
6 72 36 1 di tipo s, 3 di tipo p, …
7 98 49 1 di tipo s, …
Struttura elettronica degli atomi con più elettroni
1s22s22p63s23p64s23d104p65s24d105p66s24f145d106p67s25f146d107p6
Gas nobili
Il legame covalente ha luogo tra atomi con bassa differenza di elettronegatività e che
sono vicini l’uno all’altro nella tavola periodica.
Molecole biatomiche
LEGAMI COVALENTI ETEROPOLARI: coinvolgono atomi differenti
Lewis: Regola dell'ottetto
• Gli atomi tendono il più possibile a completare i
loro ottetti mediante coppie di elettroni messi in
compartecipazione.
funziona bene per gli elementi del secondo
periodo, come C, N, O e F
Quando invece vi sono orbitali d disponibili, più
di otto elettroni possono essere sistemati intorno
ad un atomo e la regola non funziona bene
Atomi del 2° periodo e relativi
composti con l'idrogeno.
Ibridizzazione sp3
C2H4
Ibridizzazione sp2
Ibridizzazione sp
Benzene
C6H6
Ibridizzazione sp2
L’applicazione della teoria del legame di valenza spiega la geometria di molte molecole che
poi è correlata alle loro proprietà e reattività.
Legame metallico
Legami secondari
- + m=qd
DIPOLO FLUTTUANTE
NaCl
Solido ionico