Sei sulla pagina 1di 34

5.1. Un campione di 2.734 g di un composto organico viene bruciato in aria. Si ottengono 6.

004 g di diossido
di carbonio e 3.280 g di acqua. Calcolare la formula minima del composto sapendo che esso contiene
solo C, H, O.

MM CO 2  44.01g  mol 1 massa molare di CO2: massa di una mole di molecole


CO2.

MM H 2O  18.01g  mol 1 massa molare di H2O: massa di una mole di unità


formula H2O.

6.004 g
 0.1364 mol moli di molecole CO2 ottenute, e quindi moli di atomi C
44.01g  mol  1
in 2.734 g di composto.

3.280g
 0.1821mol moli di molecole H2O ottenute.
18.01g  mol  1

0.1821mol  2  0.3642mol moli di atomi H in 2.734 g di composto.

2.734 g  0.1364 mol  12.011g  mol 1  0.3642mol  1.008g  mol 1  0.729g massa di ossigeno in 2.734
g di composto.

0.729g
 0.0455 mol moli di atomi O in 2.734 g di composto.
15.9994 g  mol  1

0.0455 0.0455  1 normalizzazione a 1 delle moli di atomi O.

0.1364 0.0455  3 moli normalizzate di atomi C.

0.3642 0.0455  8 moli normalizzate di atomi H.

Tutte le moli normalizzate sono numeri interi.


La formula minima del composto è: C3H8O.

 La massa di ossigeno nel composto è stata trovata per differenza. Poiché la


combustione avviene in un comburente (ossigeno dell'aria in questo caso), non si può
risalire alla massa di ossigeno contenuta nel composto dalla massa di ossigeno
contenuta nei prodotti di combustione.
 In una molecola H2O sono contenuti 2 atomi di idrogeno: le moli di atomi di idrogeno
sono il doppio delle moli di molecole d'acqua.
5.2. 0.2801 g di un composto organico danno, per combustione, 0.9482 g di CO2 e 0.1930 g di acqua.
Calcolare la formula minima del composto.

MM C  12.011g  mol 1 massa molare di C: massa di una mole di atomi C.

MM H  1.008g  mol 1 massa molare di H: massa di una mole di atomi H.

0.9482g
 2.154  10  2 mol moli CO2 ottenute e quindi moli di atomi C in 0.2801 g di
1
44.01g  mol
composto.

2.154  10 2 mol  12.011g  mol 1  2.588  10 1 g massa di C in 0.2801 g di composto.

0.1930g
 2  1.008g  mol  1  2.160  10  2 g massa di H in 0.2801 g di composto.
1
18.015 g  mol

La somma delle masse C + H fornisce, a meno dell'errore sperimentale, la massa del composto: se ne
può concludere che il composto contiene soltanto C e H.

0.1930g
 2  2.143  10  2 mol moli di atomi H in 0.2801 g di composto.
1
18.015 g  mol

2.143  10 2
 1.0 normalizzazione a 1 delle moli di atomi H.
2.143  10  2

2,154  10 2
 1.005  1.0 moli normalizzate di atomi C.
2
2.143  10

La formula minima dell'idrocarburo è: CH.

 Tutto il carbonio si trasforma in CO2: le moli di atomi C nell'idrocarburo sono pari


alle moli di atomi C in CO2; tutto l'idrogeno si trasforma in H2O: le moli di atomi H
nell'idrocarburo, sono pari a 2 volte le moli di atomi H in H2O.
5.3. Un campione di uranio di 2.500 g viene riscaldato all'aria. L'ossido che ne risulta ha una massa di
2.949 g. Calcolarne la formula minima.

MM U  238.03 g  mol 1 massa molare di U: massa di una mole di atomi U.

2.949g  2.500g  0.449g massa di ossigeno in 2.949 g di ossido di uranio.

2.500g
 1.05  10  2 mol moli di atomi U in 2.949 g di ossido.
1
238.03 g  mol

0.449g
 2.81  10  2 mol moli di atomi O in 2.949 g di ossido.
1
15.9994 g  mol

1.05  10 2 1.05  10 2  1 normalizzazione a 1 delle moli di atomi U.

2.81  10 2 1.05  10 2  2.67 moli normalizzate di atomi O.

1 3 3
  rapporto moli atomiU/moli atomi O normalizzato a numeri
2.67 3 8
interi.

La formula minima dell'ossido è: U3O8.

 L'aumento di massa dell'uranio riscaldato è interamente imputabile all'ossigeno con


cui ha reagito per formare l'ossido.
 I rapporti molari tra i diversi elementi vanno trasformati in rapporti tra numeri
interi.
 La conoscenza dei rapporti molari tra i diversi elementi consente di dedurre la
formula minima ma non la formula vera.
5.4. Da 1.50 g di ossido di platino si ottengono 1.66 g di fluoruro. Calcolare la formula minima dell'ossido.

MM Pt  195.09 g  mol 1 massa molare di Pt: massa di una mole di atomi Pt.

MM O  15.9994 g  mol 1 massa molare O: massa di una mole di atomi O.

MM F  18.998g  mol 1 massa molare di F: massa di una mole di atomi F.

PtO x formula dell'ossido incognito.

PtF2 x formula del fluoruro incognito.

1.50g 1.66 g

MM Pt g  mol  1\   x  MM O g  mol  1  MM Pt g  mol  1   2  x  MM F g  mol  1 

x 1 valore di x in PtOx e PtF2x.

La formula minima dell'ossido è: PtO.

 In un'unità formula di PtOx, così come in un'unità formula di PtF2x, è contenuto 1


atomo Pt. Poiché tutto il platino contenuto nell'ossido è stato trasformato in
fluoruro, le moli di unità formula di ossido devono uguagliare le moli di unità formula
di fluoruro. L'equazione risolutiva è stata scritta sulla base di questa considerazione.
5.5. Viene bruciato completamente un campione di 1.500 g di un composto che contiene solo C, H, O. I
prodotti della combustione sono: 1.738 g CO2 e 0.711 g H2O. Calcolare la formula minima del
composto.

MM H  1.008g  mol 1 massa molare di H: massa di una mole di atomi H.

MM C  12.011g  mol 1 massa molare di C: massa di una mole di atomi C.

1.738g
 12.011g  mol  1  0.474 g massa di C in 1.738 g di CO2 e quindi massa di C in 1.500
1
44.01g  mol
g di composto.

0.711g
 2  1.008g  mol  1  0.079g massa di H in 0.711 g di H2O e quindi massa di H in 1.500
1
18.015 g  mol
g di composto.

0.474 g
 0.039mol moli atomi C in 1.500 g di composto.
12.011g  mol  1

0.079g
 0.078mol moli di atomi H in 1.500 g di composto.
1.008g  mol  1

1.500g  0.474 g  0.079g  0.947g massa di O in 1.500 g di composto.

0.947g
 0.059mol moli di atomi O in 1.500 g di composto.
15.9994 g  mol  1

0.039 0.039  1 normalizzazione a 1 delle moli atomi C.

0.78 0.039  2 moli normalizzate di atomi H.

0.059 0.039  1.51 moli normalizzate di atomi O.

1 2 1.51  1  2 2  2 1.51  2  2 4 3 rapporto molare normalizzato moli atomi C/moli atomi H/


moli atomi O.

La formula minima del composto è: C2H4O3.

 La combustione di un composto organico usa come comburente l'ossigeno del composto


e quello dell'aria. Ne segue che la quantità di ossigeno presente nel composto, non
può essere ottenuta dalle masse dei prodotti di combustione.
5.6. Un'analisi elementare dimostra che un composto organico contiene C, H, N, O. Un campione di 1.297
g del composto viene bruciato completamente e i prodotti della combustione sono 0.770 g di acqua e
1.600 g di diossido di carbonio. Si verifica inoltre che 1.625 g del composto contengono 0.216 g di
azoto. Calcolare la formula minima del composto.

Le masse molari di C, H, N, O sono rispettivamente: 12.011 g/mol; 1.008 g/mol; 14.007 g/mol e 15.9994
g/mol.

0.770g 18.015 g  mol 1   2  8.55  10 2 mol moli di atomi H in 0.770 g di H2O e quindi in 1.297
g di composto.

1.600g 44.009g  mol 1   3.64  10 2 mol moli di atomi C in 1.600 g CO2 e quindi in 1.297 g
di composto.

0.770g 18.015 g  mol 1   2  1.008g  mol 1  8.62  10 2 g massa di H in 0.770 g H2O, e quindi in 1.297
g di composto.

1.600g 44.009g  mol 1   12.011g  mol 1  4.37  10 2 g massa di C in 1.600 g di CO2, e quindi in
1.297 g di composto.

1.297g  8.55  10 2 mol  1.008g  mol 1  3.64  10 2 mol  12.011g  mol 1  0.774 g massa di N + O in
1.297 g composto.

1.297g
0.216g   0.172g massa di N in 1.297 g di composto.
1.625 g

0.774 g  0.172g  0.602g massa di O in 1.297 g di composto.

0.172g 14.007g  mol 1  1.228  10 2 mol moli di atomi N in 1.297 g di composto.

0.602g 15.9994 g  mol 1  3.764  10 2 mol moli di atomi O in 1.297 g di composto.

1.228  10 2 1.228  10 2  1 normalizzazione a 1 delle moli di atomi N.

8.55  10 2 1.228  10 2  7 moli normalizzate di atomi H.

3.64  10 2 1.228  10 2  3 moli normalizzate di atomi C.

3.764  10 2 1.228  10 2  3 moli normalizzate di atomi O.


Tutte le moli normalizzate sono numeri interi.
La formula minima del composto è: C3H7O3N.

 La massa di O è determinata per differenza.


 Tutte le moli di atomi sono riferite all'identica massa di composto.
 Poiché non vengono fornite informazioni circa la massa molare del composto, non è
possibile andare al di là della formula minima.
5.7. Da 1.220 g di cloroplatinato di sodio (NaxPtCly) si ottengono 2.315 g di cloruro di argento e 0.315 g di
cloruro di sodio. Determinare la formula del cloroplatinato di sodio.

MM AgCl  143.321g  mol 1 ; MM NaCl  58.443g  mol 1 ; MM Pt  195.08 g  mol 1 ; MM Cl  35.453g  mol 1 ;
MM Na  22.99 g  mol 1 .

2.315 g
 1.615  10  2 mol moli di atomi Cl in 1.220 g di composto.
1
143.321g  mol

0.315 g
 5.390  10  3 mol moli di atomi Na in 1.220 g di composto.
1
58.443g  mol

1.220g  1.615  10 2 mol  35.453g  mol 1  5.390  10 3 mol  22.99 g  mol 1  0.523g massa Pt in 1.220
g di composto.

0.523g
 2.683  10  3 mol moli di atomi Pt in 1.220 g di composto.
1
195.08 g  mol

2.683  10 3 2.683  10 3  1 normalizzazione a 1 delle moli di atomi Pt.

1.615  10 2 2.683  10 3  6 moli normalizzate di atomi Cl.

5.390  10 3 2.683  10 3  2 moli normalizzate di atomi Na.

Tutte le moli normalizzate sono numeri interi.


La formula minima del composto è: Na2PtCl6.

 La massa di Pt è stata ottenuta per differenza.


 I dati dell’esercizio non consentono di andare al di là della formula minima.
5.8. Si hanno a disposizione 10.43 g di cromo. Con opportuni trattamenti e aggiunte essi vengono
convertiti in allume cromico: K2SO4Cr2(SO4)324H2O. Quanto allume si può preparare ?

MM Cr  52.0g  mol 1 massa molare del cromo: massa di una mole di atomi Cr.

MM K 2 SO 4 Cr2 ( SO 4 ) 3  24 H 2O  998.2 g  mol 1 massa molare dell'allume: massa di una mole di unità
formula di allume.

10.43 g
 0.20mol moli di atomi Cr in 10.43 g di Cr.
52.0g  mol  1

1
0.20mol   0.10mol moli di allume che possono essere preparate da 0.20 moli
2
di atomi Cr.

0.10mol  998.2 g  mol 1  99.82 g massa di allume che può essere preparata da 10.43 g di
cromo.

 In una unità formula di K2SO4Cr2(SO4)3 24 H2O sono contenuti 2 atomi Cr. Dunque
da n moli di atomi Cr si possono ottenere n/2 moli di unità formula K2SO4Cr2(SO4)3
24 H2O.
5.9. Calcolare quale massa di acido solforico può essere ottenuta da 74.50 g di solfuro di stagno (IV).

MM SnS 2  182.81g  mol 1 massa molare di SnS2: massa di una mole di unità
formula di SnS2.

MM H 2SO 4  98.07 g  mol 1 massa molare di H2SO4: massa di una mole di molecole
H2SO4.

74.50g
 0.408mol moli di SnS2 in 74.50 g.
182.81g  mol  1

0.408mol  2  0.816mol moli di H2SO4 che si possono ottenere.

0.816mol  98.07 g  mol 1  80.03 g massa di H2SO4 che si può ottenere.

 In un'unità formula SnS2 sono contenuti 2 atomi S; in una molecola H2SO4 è


contenuto 1 Solo atomo S: dunque da n unità formula (moli di unità formula)
di SnS2 si potranno ottenere 2n molecole (moli di molecole) di H2SO4.
 Eseguendo i calcoli una sola volta, si introduce un minor numero di approssimazioni di
calcolo. In questo caso si ottiene:

74.50g
 2  98.07 g  mol  1  79.93 g valore più "corretto" dell'80.03 ottenuto
1
182.81g  mol
eseguendo i calcoli passaggio per passaggio.
5.10. Da 6.210 g di un ossido di ferro si ottengono 12.590 g di cloruro ferrico. Calcolare la formula minima
dell’ossido.

MM FeCl 3  162.21g  mol 1 massa molare FeCl3: massa di una mole di unità formula
FeCl3.

MM Fe  55.847g  mol 1 massa molare Fe: massa di una mole di atomi Fe.

MM O  15.9994 g  mol 1 massa molare dell’ossigeno atomico: massa di una mole


di atomi O.

12.590g
 7.762  10  2 mol moli di unità formula FeCl3 in 12.590 g e moli atomi Fe in
1
162.21g  mol
6.210 g di ossido.

7.762  10 2 mol  55.847g  mol 1  4.334 g massa Fe nell’ossido.

6.210g  4.334 g  1.875 g massa di ossigeno nell’ossido.

1.875 g
 1.172  10  1 mol moli atomi O in 6.210 g di ossido.
1
15.9994 g  mol

7.762  10 2
 1.00 normalizzazione a 1 delle moli di atomi Fe.
7.762  10  2

1.172  10 1
 1.51 moli normalizzate di atomi O.
7.762  10  2

2  1.00 2 2
  rapporto Fe/O normalizzato a numeri interi.
2  1.51 3.02 3

La formula minima dell’ossido è: Fe2O3.

 In 1 unità formula FeCl3 è contenuto 1 atomo Fe: le moli di unità formula FeCl3 sono
pari alle moli di atomi Fe.
 Tutto il ferro contenuto in FeCl3 proviene dall’ossido.
5.11. Da 0.840 g di un cloruro di ferro si ottengono 2.16 g di PbCl2. Calcolare la formula del cloruro di ferro.

MM Fe  55.847g  mol 1 massa molare Fe: massa di una mole di atomi Fe.

MM Cl  35.453g  mol 1 massa molare Cl: massa di una mole di atomi Cl.

MM Pb  207.2 g  mol 1 massa molare Pb: massa di una mole di atomi Pb.

MM FeCl x  MM Fe  x  MM Cl massa molare di FeClx: massa di una mole di unità


formula FeClx.

2.16 g 0.840g
2 x
MM Pb g  mol  1   2  MM Cl g  mol  1  MM Fe g  mol  1   x  MM Cl g  mol  1 

In FeClx e in PbCl2 è contenuto lo stesso numero di moli di atomi Cl.

Esplicitando e risolvendo l’equazione di primo grado in x si ottiene: x = 3

La formula del cloruro di ferro è: FeCl3.

 Tutto il cloro originariamente in forma di FeClx è, al termine della trasformazione,


contenuto in PbCl2.
 In un’unità formula PbCl2 sono contenuti 2 atomi Cl.
 In un’unità formula FeClx sono contenuti x atomi Cl.
5.12. Bruciando 6.45 g di un idrocarburo saturo si ottengono 19.535 g di CO2. Calcolare la formula minima
dell'idrocarburo.

MM C  12.011g  mol 1 massa molare di C: massa di una mole di atomi C.

MM H  1.008g  mol 1 massa molare di H: massa di una mole di atomi H.

MM CO 2  44.01g  mol 1 massa molare di CO2: massa di una mole di molecole


CO2.

Cn H 2 n  2 formula generale di un idrocarburo saturo.

MM Cn H 2 n  2  n  MM C   2  n  2   MM H massa molare dell'idrocarburo saturo.

6.45 g 19.535 g
n 
n  MM C g  mol 1
   2  n  2   MM H g  mol 
1
MM CO 2 g  mol  1 
equazione risolutiva, basata sull'uguaglianza delle moli di atomi C.

Esplicitando e risolvendo l'equazione di primo grado in n si ottiene: n = 4.

La formula minima dell'idrocarburo è: C4H10.

 L'effetto della combustione completa dell'idrocarburo è quello di trasformare tutto il


carbonio in CO2. Dunque le moli di atomi C contenute nell'idrocarburo saturo (primo
membro dell'equazione risolutiva) devono uguagliare quelle degli atomi C contenute
nella CO2.
5.13. Da 10.00 g di un elemento X vengono prodotti 41.57 g di Fe2(XO4)3. Si individui l’elemento X.

MM Fe  55.847g  mol 1 massa molare di Fe: massa di una mole di atomi Fe.

MM O  15.9994 g  mol 1 massa molare di O: massa di una mole di atomi O.

10g
moli di atomi X.
MM X g  mol  1 

10g 1
 moli di unità formula Fe2(XO4)3.
MM X g  mol  1  3

MM Fe 2  XO 4 3  2  MM Fe  3  MM X  12  MM O massa molare di Fe2(XO4)3.

10g 41.57 g

3  MM X g  mol 1
 2  MM Fe g  mol 1
  3  MM X g  mol  1   12  MM O g  mol  1 

Esplicitando e risolvendo l’equazione di primo grado in MMX, si ottiene: MMX = 32.06 g/mol.

L’elemento X è lo zolfo.

 Le moli di atomi X corrispondenti a 10.00 g di elemento sono contenute in


41.57 g di Fe2(XO4)3. Poichè un’unità formula di Fe2(XO4)3 contiene 3 atomi X, le moli
di atomi X sono pari a 1/3 delle moli di unità formula di Fe2(XO4)3.
5.14. Il bromo contenuto in 100.0 g di bromuro di titanio (IV) viene trasformato, attraverso una opportuna
serie di reazioni, in bromuro di manganese (II). Si ottengono 105.30 g di bromuro di manganese e, nel
corso della trasformazione, si ha una perdita di bromo pari al 9.89% in massa. Si determini la massa
atomica del titanio.

MM Br  79.90g  mol 1 massa molare di Br: massa di una mole di atomi Br.

MM Mn  54.938g  mol 1 massa molare di Mn: massa di una mole di atomi Mn.

105.30g
 0.490mol moli di unità formula MnBr2.
214.75 g  mol  1

105.30g
 2  0.981mol moli atomi Br in 105.30 g di MnBr2.
214.75 g  mol  1

9.89
n mol   n mol    0.981mol
100

n  1.088mol moli atomi Br in 100.0 g di TiBr4.

1.088mol
 0.272mol moli di unità formula TiBr4.
4

m g  100.0g
MMTiBr4    367.65 g  mol  1 massa molare di TiBr4.
nmoli 0.272mol

MMTiBr4  367.65 g  mol 1  MMTi g  mol 1   4  MM Br g  mol 1 

MMTi  48.05 g  mol 1 massa molare di Ti: massa di una mole di atomi Ti.

 Le moli di atomi Br contenute in MnBr2 sono pari a 100  9.89  100 delle moli di
atomi Br contenute in TiBr4.
 In un’unità formula MnBr2 sono contenuti 2 atomi Br: dunque le moli di atomi Br sono
il doppio delle moli di unità formula MnBr2.
 In un’unità formula di TiBr4 sono contenuti 4 atomi Br: ne segue che le moli di unità
formula TiBr4 sono 1 4 delle moli di atomi Br.
5.16. Riscaldando 2.60 g di una miscela di perossidi di bario e sodio si ottiene una diminuzione di massa di
0.34 g (dovuta alla trasformazione dei perossidi in ossidi). Determinare la composizione percentuale
della miscela di perossidi.

MM BaO 2  169.33 g  mol 1 massa molare di BaO2: massa di una mole di unità
formula BaO2.

MM Na 2O 2  77.98 g  mol 1 massa molare di Na2O2: massa di una mole di unità


formula Na2O2.

2 BaO 2  2 BaO  O 2

2 Na 2O 2  2 Na 2O  O 2

0.34 g
 1.0625  10  2 mol moli di molecole O2 perdute.
1
31.9988g  mol

x massa in grammi di BaO2


2.60  x  massa in grammi di Na2O2

x g  1  2.60  x g 1
    1.0625  10  2 mol
1 1
169.33 g  mol 2 77.98 g  mol 2

x  1.748g massa di BaO2 nella miscela.

1.748g
 100  67.2 percentuale in massa di BaO2 nella miscela.
2.60g

 I perossidi sono composti a ponte di ossigeno: l'ossigeno ha numero di ossidazione -1.


 Il riscaldamento provoca la trasformazione dei perossidi in ossidi e conseguente
sviluppo di ossigeno.
 Le reazioni bilanciate indicano che le moli di molecole O2 perdute sono pari alla metà
delle moli di unità formula di ciascuno dei perossidi costituenti la miscela: l'equazione
risolutiva formalizza questa uguaglianza.
5.17. 1.250 g di una lega contenente argento vengono trattati in modo da trasformare tutto l'argento in
cloruro di argento. Si ottengono 0.875 g di cloruro di argento. Calcolare la percentuale in massa di
argento nella lega.

MM AgCl  143.32g  mol 1 massa molare di AgCl: massa di una mole di unità
formula AgCl.

MM Ag  107.868g  mol 1 massa molare Ag: massa di una mole di atomi Ag.

0.875 g
 6.105  10  3 mol moli di unità formula AgCl e quindi moli di atomi Ag in
1
143.32 g  mol
1.250 g di lega.

1
6.105  10  3 mol  107.86 g  mol  1   100  52.68 percentuale in massa di Ag nella lega.
1.250g

 Un'unità formula AgCl contiene 1 atomo Ag: le moli di unità formula AgCl coincidono
con le moli di atomi Ag.
 Le moli di atomi Ag vengono trasformate in massa di Ag. Questa viene poi
rapportata alla massa di lega per ottenere la percentuale in massa di argento nella
lega.
5.18. Si hanno a disposizione 100.00 Kg di cloruro di sodio. Calcolare: a) quale massa di sodio se ne può
ricavare; b) quale massa di cloruro di idrogeno se ne può ricavare.

MM Na  22.9898g  mol 1 massa molare di Na: massa di una mole di


atomi Na.

MM Cl  35.453g  mol 1 massa molare di Cl: massa di una mole di


atomi Cl.

MM H  1.008g  mol 1 massa molare di H: massa di una mole di


atomi H.

1
100.00Kg  1000g  Kg  1   22.9898g  mol  1  3.9337  10 4 g massa Na che si può
1
58.4428g  mol
ottenere.

1
100Kg  1000g  Kg  1    35.453  1.008 g  mol  1   6.2387  10 4 g massa di HCl che
1
58.4428g  mol
si può ottenere.

 58.4428 g/mol è la massa molare di NaCl (somma delle masse molari di Na e Cl).
 In un’unità formula NaCl è contenuto un solo atomo Na : dunque le moli di atomi Na
che si possono ottenere sono pari alle moli di unità formula NaCl da cui si parte.
 Sia un’unità formula NaCl, sia una molecola HCl contengono 1 solo atomo Cl: le moli
di molecole HCl che si possono ottenere sono pari alle moli di unità formula di NaCl
da cui si parte.
5.19. Carbonio purissimo può essere ottenuto decomponendo zucchero (C12H22O11). Determinare la
quantità di carbonio che può essere ottenuta da 500.0 g di zucchero.

MM C12 H 22O 11  342.30g  mol 1 massa molare del saccarosio: massa di una mole di
molecole di saccarosio.

MM C  12.011g  mol 1 massa molare di C: massa di una mole di atomi C.

500.0g
 12  17.53 mol moli di atomi C in 500.0 g di C12H22O11.
342.30g  mol  1

17.53 mol  12.011g  ol 1  210.53 g massa di C che può essere ottenuta.

 In una molecola di C12H22O11 sono contenuti 12 atomi C: le moli di atomi C sono 12


volte le moli di molecole C12H22O11.
5.20. La formula del metanolo è CH3OH. Calcolare quanti grammi di ossigeno si combinano con 50.0 g di
carbonio per formare metanolo.

MM C  12.011g  mol 1 massa molare di C: massa di una mole di atomi C.

MM O  15.9994 g  mol 1 massa molare di O: massa di una mole di atomi O.

50.0g
 15.9994 g  mol  1  66.60g massa di ossigeno che si combina con 50.0 g di C.
1
12.011g  mol

 In una molecola CH3OH sono contenuti 1 atomo di carbonio e 1 atomo di ossigeno:


carbonio e ossigeno si combinano con rapporto atomico 1:1 in CH3OH.
5.21. Calcolare la quantità di solfato di rame (II) al 90% necessaria per ottenere 250.0 g di rame.

MM Cu  63.55 g  mol 1 massa molare Cu: massa di una mole di atomi Cu.

MM CuSO 4  159.61g  mol 1 massa molare CuSO4: massa di una mole di unità formula
CuSO4.

250.0g
 3.934 mol moli di atomi Cu che si desidera ottenere e quindi moli di
63.55 g  mol  1
unità formula CuSO4 necessarie.

90
x  mol    3.934 mol
100

x  4.371mol moli di unità formula CuSO4 al 90% necessarie.

4.371mol  159.61g  mol 1  697.67 g massa di CuSO4 al 90% necessaria.

 In un'unità formula CuSO4 è contenuto 1 atomo Cu: le moli di atomi Cu che si


possono ottenere sono pari alle moli di unità formula CuSO4 da cui si parte.
 Poiché il sale è puro solo al 90%,occorre prendere 4.371 moli di sale per avere
3.934 moli di CuSO4.
5.22. La percentuale in massa del metallo Me nell'ossido MeO2 è del 61.90%. Calcolare la percentuale in
massa del metallo nell'ossido Me2O3.

MM O  15.9994 g  mol 1 massa molare di O: massa di una mole di atomi O.

n = moli di MeO2

n mol   MM Me g  mol 1 
 100  61.90
n mol   MM Me  2  MM O g  mol  1 

MM Me  51.99 g  mol 1 massa molare di Me: massa di una mole di atomi Me.

 = moli di Me2O3

  mol   51.99g  mol 1  2


 100  68.42 percentuale in massa di Me in Me2O3.
  mol   51.99  2  15.9994  3 g  mol  1 

 Un'unità formula MeO2 contiene 1 atomo Me e 2 atomi O.


 Un'unità formula Me2O3 contiene 2 atomi Me e 3 atomi O.
5.23. Quanto acido solforico al 10% in massa è necessario per la preparazione di 30.0 g di solfato di zinco
eptaidrato da zinco metallico?

MM ZnSO 4  7 H 2O  287.44 g  mol 1 massa molare di ZnSO47H2O: massa di una mole di unità
formula di ZnSO47H2O.

MM H 2SO 4  98 g  mo 1 massa molare di H2SO4: massa di una mole di molecole


H2SO4.

30g
 1.044  10  1 mol moli di sale idrato che si vogliono preparare e quindi moli
1
287.44 g  mol
di H2SO4 necessarie.

1.044  10 1 mol  98g  mol 1  10.23g massa di H2SO4 necessaria.

10
m g    10.23 g
100

m  102.3 g massa di H2SO4 al 10% necessaria.

 Il metodo con il quale si prepara il sale non è rilevante ai fini dell'esercizio.


 In un'unità formula del sale che si vuole preparare è contenuto un gruppo solfato
(SO42-). Anche in una molecola H2SO4 è contenuto un gruppo solfato: da una mole di
molecole H2SO4 si può ottenere una mole di unità formula di sale.
 Poiché si usa una soluzione di acido solforico al 10% in massa, occorrerà utilizzare la
quantità di soluzione che contiene la massa necessaria di acido solforico.
5.24. Calcolare quanto acido solforico potrebbe essere prodotto da 500 Kg di zolfo.

MM S  32.06 g  mol 1 massa molare di S: massa di una mole di atomi S.

MM H 2 SO 4  98.07 g  mol 1 massa molare di H2SO4: massa di una mole di molecole


H2SO4.

500  10 3 g
 98.07g  mol  1  1.5295  10 6 g massa di H2SO4 che potrebbe essere prodotta da 500 Kg
1
32.06g  mol
di zolfo.

 In una molecola H2SO4 è contenuto 1 atomo S: le moli di molecole H2SO4 che si


possono ottenere sono pari alle moli di atomi S da cui si parte.
5.25. Quanta soda cristallizzata (Na2CO310H2O), sabbia (SiO2), e calcare (CaCO3) sono necessari per
preparare 1 kg di vetro (Na2OCaO6SiO2)?

MM vetro  478.5 g  mol 1 massa molare del vetro: massa di una mole di unità
formula Na2OCaO6SiO2.

MM Na 2CO 3 10 H 2O  286g  mol 1 massa molare di Na2CO310H2O: massa di una mole di
unotà formula Na2CO310H2O.

MM SiO 2  60.08 g  mol 1 massa molare di SiO2: massa di una mole di molecole
SiO2.

MM CaCO 3  100g  mol 1 massa molare di CaCO3: massa di una mole di unità
formula CaCO3.

1000g
 2.09 mol moli di unità formula di "vetro".
478.5 g  mol  1

2.09 mol  286g  mol 1  597.7 g massa di Na2CO310H2O necessaria.

2.09 mol  100g  mol 1  209g massa di CaCO3 necessaria.

2.09mol  6  60.08g  mol 1  753.3 g massa di SiO2 necessaria.

 Un'unità formula di vetro contiene: 1 unità formula Na2O; 1 unità formula CaO; 6
unità formula SiO2.
 Na2O proviene da Na2CO310H2O: da un'unità formula Na2CO310H2O si può ottenere
un'unità formula Na2O.
 CaO proviene da CaCO3: è necessaria un'unità formula CaCO3 per ottenerne una di
CaO.
5.26. Per stabilire la percentuale di FeS2 in un minerale, 0.960 g di questo vengono bruciati. L'anidride
solforosa prodotta viene trasformata in solforica e quindi fatta reagire con cloruro di bario. Si
ottengono 3.31 g di solfato di bario. Calcolare la percentuale in massa di FeS2 nel minerale.

MM FeS 2  119.97 g  mol 1 massa molare di FeS2: massa di una mole di unità formula
FeS2.

MM BaSO 4  233.4 g  mol 1 massa molare di BaSO4: Massa di una mole di unità
formula BaSO4.

FeS 2  2SO 2  2SO 3  2 BaSO 4 sequenza di trasformazione di FeS2.

3.31g 1
  119.97 g  mol  1  0.851g massa di FeS2 nel minerale.
1
233.4 g  mol 2

0.851g
 100  88.61 percentuale in massa di FeS2 nel minerale.
0.96 g

 L'unità formula di FeS2 contiene 2 atomi S mentre le unità formula di SO2, SO3,
BaSO4 contengono tutte un solo atomo S. La sequenza di trasformazione indica
chiaramente che le moli di unità formula FeS2 sono la metà di quelle BaSO4.
5.27. Determinare quanto diossido di zolfo si forma nella combustione di 1000 tonnellate di carbone
contenente lo 0.625% in massa di zolfo.

MM S  32.06 g  mol 1 massa molare di S: massa di una mole di atomi S.

MM SO 2  64.06 g  mol 1 massa molare di SO2: massa di una mole di molecole


SO2.

1000Kg 1000g
1000ton    1  10 9 g conversione ton  grammi
1ton 1Kg

0.625
1  10 9 g   6.25  10 6 g massa di zolfo in 1000 ton di carbone.
100

6.25  10 6 g
 64.06 g  mol  1  1.249  10 7 g grammi di SO2 prodotti
1
32.06 g  mol

1ton
1.249  10 7 g   12.49ton tonnellate di SO2 prodotta.
10 6 g

 Un'unità formula SO2 contiene 1 atomo S: le moli di molecole SO2 prodotte sono pari
alle moli di atomi S da cui si è partiti.
 1 ton = 1000 Kg; 1Kg = 1000 g.
5.28. Gli elementi A, B, C si combinano per formare un composto A2BC2. Le masse atomiche di A, B, C
sono rispettivamente: 20.00 amu, 30.00 amu, 40.00 amu. Calcolare quali masse di B e C si
combinano con 1.00 g di A.

1.00g 6.022  10 23 amu 1mol


   5  10  2 mol moli di atomi A in 1.00 g.
1
20amu  atomi 1g 6.022  10 atomi
23

1 1g 6.022  10 23 atomi
5  10  2 mol   30.00amu  atomi  1    0.75 g massa di B che si
2 6.022  10 23 amu 1mol
combina con 1.00 g di A.

1g 6.022  10 23 atomi
5  10  2 mol  40.00amu  atomi  1    2.00g massa di C che si
6.022  10 23 amu 1mol
combina con 1.00 g di A.

 In un'unità formula A2BC2 è contenuto 1 atomo B: il rapporto di combinazione


prevede che le moli di atomi B nel composto siano la metà di quelle degli atomi A.
 In un'unità formula A2BC2 sono contenuti 2 atomi C: il rapporto di combinazione
prevede che le moli di atomi C nel composto siano pari a quelle degli atomi A.
 Per ogni elemento, la massa atomica espressa in amu è numericamente uguale alla
massa molare espressa in g/mole.
5.29. 1.4924 g di un elemento A si combinano con 3.3312 g di un elemento B per dare il composto AB2. La
massa atomica di A è 60.00 amu. Calcolare la massa atomica di B.

1.4924 g 6.022  10 23 amu 1mol


  moli di atomi A.
1
60amu  atomi 1g 6.022  10 23 atomi

1.4924 g 6.022  10 23 amu 1mol


  2 moli di atomi B.
60amu  atomi  1 1g 6.022  10 23 atomi

1.4924 g 6.022  10 23 amu 1mol 3.3312g


  2
60amu  atomi 1
1g 6.022  10 atomi
23
MM B g  mol  1 

MM B  66.96 g  mol 1 massa molare di B: massa di una mole di atomi B.

6.022  10 23 amu 1mol


66.96g  mol  1    66.96amu  atomi  1 massa atomica di B: massa
1g 6.022  10 atomi
23

di 1 atomo B.

 In un'unità formula AB2 sono contenuti 1 atomo A e 2 atomi B: le moli di atomi B


sono il doppio delle moli di atomi A.
 La massa di una atomo espressa in amu è numericamente identica alla massa di una
mole di atomi espressa in grammi.
5.30. Si fanno reagire 15.0 g di calcio con 15.0 g di ossigeno. Quanto ossido di calcio si forma? Quale dei
due reagenti è in eccesso? Quante moli e quanti grammi sono in eccesso?

MM Ca  40.08 g  mol 1 Massa molare Ca: massa di una mole di atomi Ca.
MM O 2  32.00g  mol 1 Massa molare di O2: massa di una mole di molecole O2.

2Ca  O 2  2CaO

15.0g
 0.374 mol moli di atomi Ca.
40.08g  mol  1

15.0g
 0.469mol moli di molecole O2.
32.00g  mol  1

La stechiometria della reazione indica che 2 atomi Ca reagiscono con una molecola O2. Per far reagire
tutto l'ossigeno sarebbero quindi necessarie 0.469  2  0.938 moli di atomi Ca. Poiché le moli di atomi
Ca sono soltanto 0.374, se ne deduce che Ca è il reagente in difetto. Segue che O2 è il reagente in
eccesso.

0.374 mol
 0.187mol moli di molecole O2 che reagiscono con 0.374 moli di
2
atomi Ca.

0.469mol  0.187mol  0.282mol moli di molecole O2 in eccesso.

0.282mol  32 g  mol 1  9.024 g massa di ossigeno in eccesso.

0.374 mol  56.08 g  mol 1  20.974 g massa di CaO formata.

 La natura del reagente in difetto viene dedotta dal confronto tra rapporto attuale e
stechiometrico dei reagenti.
 Il reagente in difetto costituisce il fattore limitante alla formazione del prodotto: la
quantità di prodotto formata va dunque calcolata con riferimento al reagente in
difetto.
 Allo stesso modo, la quantità del reagente in eccesso che partecipa alla reazione, va
calcolata con riferimento al reagente in difetto e alla stechiometria della reazione.
5.31. Si consideri la reazione di ossidazione del rame ad opera dell'acido nitrico:
3Cu  8HNO3  3Cu NO3 2  2 NO  4 H 2O
a) se 4.0 moli di atomi di rame sono poste a reagire con 16.0 moli di molecole HNO3, quanto HNO3
rimane a fine reazione e quante moli di ciascun prodotto si ottengono? b) se 24.0 g di rame sono
messi a reagire con 12.0 g di HNO3, quale reattivo e quanti grammi di esso rimangono in eccesso a
fine reazione? Quanti grammi di ciascun prodotto si ottengono?

MM Cu  63.546g  mol 1 massa molare di Cu: massa di una mole di atomi Cu.

MM HNO 3  63.01g  mol 1 massa molare HNO3: massa di una mole di molecole HNO3.

MM Cu  NO 3  2  187.55 g  mol 1 massa molare di Cu(NO3)2: massa di una mole di unità formula
Cu(NO3)2.
8 32
a) 4 mol   mol moli HNO3 che reagiscono con 4 moli di atomi Cu.
3 3
32
16.0mol  mol  5. 3 mol moli HNO3 in eccesso.
3
4.0mol  1  4.0mol moli di unità formula Cu(NO3)2 formate.
2
4.0mol   2. 6 mol moli di molecole NO formate.
3
4
4.0mol   5. 3 mol moli di molecole H2O formate.
3

24.0g
b)  3.777  10  1 mol moli di atomi Cu.
1
63.546g  mol

12.0g
 1.905  10  1 mol moli di molecole HNO3.
1
63.01g  mol

3
1.905  10  1 mol   7.144  10  2 mol moli di atomi Cu che reagiscono.
8

3.777  10 1 mol  7.144  10 2 mol  3.063  10 1 mol moli di atomi Cu in eccesso.

7.144  10 2 mol  187.55 g  mol 1  13.40g massa di Cu(NO3)2 che si ottiene.


2
7.144  10  2 mol   30.00g  mol  1  1.429g massa di NO che si ottiene.
3
4
7.144  10  2 mol   18.00g  mol  1  1.714 g massa di H2O che si ottiene.
3
 Il reagente in difetto limita le quantità dei prodotti che si possono formare: queste
ultime vanno quindi calcolate con riferimento alla quantità del reagente in difetto e
alla stechiometria della reazione.
 Natura e quantità del reagente in difetto possono essere dedotte dal confronto tra
rapporti attuali e stechiometrici dei reagenti.
5.32. Riscaldando il rame con eccesso di zolfo si forma il solfuro di rame (I). Determinare quanto solfuro di
rame (I) può essere ottenuto trattando 200.0 g di rame con 100.0 g di zolfo.

MM Cu  63.546 g/mol massa molare di Cu: massa di una mole di atomi Cu.

MM S  32.06 g/mol massa molare di S: massa di una mole di atomi S.

2Cu  S  Cu 2 S

200.0g
 3.147mol moli di atomi Cu.
63.546g  mol  1

100.0g
 3.119mol moli di atomi S.
32.06 g  mol  1

 Cu  3.147mol
    1.01 rapporto molare attuale.
 S  attuale 3.119mol

 Cu  2
   2 rapporto stechiometrico.
 S  stechiometrico 1

 Cu   Cu 
    Il rapporto molare stechiometrico è maggiore di quello
 S  stechiometrico  S  attuale
attuale: Cu è in difetto.

3.147mol
 159.15 g  mol  1  250.4 g massa di Cu2S formata.
2

 La natura del reagente in difetto viene determinata confrontando il rapporto molare


stechiometrico e il rapporto molare attuale dei reagenti.

 La quantità di prodotto formata deve essere calcolata con riferimento al reagente in


difetto e alla stechiometria della reazione.
5.33. L'idrossido di sodio può essere preparato facendo reagire carbonato di sodio con idrossido di calcio.
Determinare quanto idrossido di sodio si può ottenere facendo reagire 1.20 Kg di carbonato di sodio
con 1.00 Kg di idrossido di calcio.

MM NaOH  40.00 g/mol massa molare di NaOH: massa di una mole di unità
formula NaOH.

MM Na 2 CO 3  105.99 g/mol massa molare di Na2CO3: massa di una mole di unità


formula Na2CO3.

MM Ca  OH  2  74.09 g/mol massa molare di Ca(OH)2: massa di una mole di unità


formula Ca(OH)2.

Na 2CO 3  Ca OH 2  2 NaOH  CaCO 3

1.20Kg  1000g  Kg 1
 11.322mol moli di unità formula Na2CO3.
105.99 g  mol  1

1.00Kg  1000g  Kg 1
 13.497mol moli di unità formula Ca(OH)2.
74.09 g  mol  1

13.497 1
 1.19  Il rapporto molare attuale Ca(OH)2/ Na2CO3 è maggiore di
11.322 1
quello stechiometrico: Ca(OH)2 è in eccesso.

11.322mol  2  40.00g  mol 1  905.6 g massa di NaOH che può essere ottenuta.

 Il reagente in eccesso viene individuato dal confronto tra rapporto molare


attuale e stechiometrico.

 La quntità di prodotto che si può formare è limitata dal reagente in difetto e


regolata dalla stechiometria della reazione.
5.34. Una miscela di carbonati di calcio e magnesio viene calcinata fino a totale decomposizione in ossidi.
La massa della miscela di ossidi è pari a metà di quella della miscela di carbonati. Calcolare la
percentuale in massa del magnesio nella miscela di carbonati.

MM CaCO 3  100.09 g/mol massa molare di CaCO3: massa di una mole di unità
formula CaCO3.
MM MgCO 3  84.31 g/mol massa molare di MgCO3: massa di una mole di unità
formula MgCO3.
MM CaO  56.08 g/mol massa molare di CaO: massa di una mole di unità formula
CaO.
MM MgO  40.30 g/mol massa molare di MgO: massa di una mole di unità formula
MgO.
MM Mg  24.30 g/mol massa molare di Mg: massa di una mole di atomi Mg.

CaCO 3  CaO  CO 2

MgCO 3  MgO  CO 2

x  moli di CaO nella mix di ossidi e quindi moli di CaCO3 nella mix di carbonati.
y  moli di MgO nella mix di ossidi, e quindi moli di MgCO3 nella mix di carbonati.
m  massa in grammi della mix di carbonati.

50
x  mol   56.08 g  mol  1  y  mol   40.30g  mol  1  m g  
100

x  mol   100.09 g  mol 1  y  mol   84.31g  mol 1  m  g 

Risolvendo il sistema delle due equazioni si ottiene:

m  115.07  y

y  24.30 y  24.30
 100   100  21.12 percentuale in massa di Mg nella mix di carbonati.
m 115.075  y

 Da una mole di ognuno dei due carbonati si forma una mole di ossido: le moli
totali di ossido sono pari a quelle di carbonato.
 Un’unità formula MgCO3 contiene un atomo Mg: le moli di atomi Mg sono pari
alle moli di unità formula MgCO3.
 Per calcolare la percentuale in massa di Mg è sufficiente mettere in relazione
le moli di MgCO3 (e quindi di atomi Mg) con la massa della miscela di
carbonati.
5.35. Una miscela di 6.76 g di carbonati di calcio e magnesio viene scaldata fino a trasformazione totale in
ossidi. La massa totale degli ossidi ottenuti è 3.38 g. Calcolare le percentuali in massa dei due
carbonati nella miscela.

MM CaCO 3  100.09 g/mol massa molare di CaCO3: massa di una mole di unità
formula CaCO3.

MM MgCO 3  84.31 g/mol massa molare di MgCO3: massa di una mole di unità
formula MgCO3.

MM CO 2  44.01 g/mol massa molare di CO2: massa di una mole di molecole


CO2.

6.76 g  3.38 g  3.38 g massa CO2 sviluppata.

3.38 g
 7.68  10  2 mol moli di molecole CO2.
1
44.01g  mol

CaCO 3  CaO  CO 2

MgCO 3  MgO  CO 2

x moli di unità formula CaCO3.


7.68  10 2  x  moli di unità formula MgCO3.

x  mol   100.09 g  mol 1  7.68  10 2  x  mol   84.31g  mol 1  6.76 g

x  1.807  10 2 mol moli di unità formula CaCO3 nella miscela.

1.807  10 2 mol  100.09 g  mol 1


 100  26.75 percentuale in massa di CaCO3 nella miscela
6.76 g

100  26.75  73.25 percentuale in massa di MgCO3 nella miscela.

 Da ciascuna unità formula di carbonato, si sviluppa una molecola di CO2: le moli di


molecole CO2 sono pari alle moli totali di unità formula dei carbonati.

Potrebbero piacerti anche