Sei sulla pagina 1di 3

CAPITOLO 6

Pagine 121130
GLOSSARIO
Unità di massa atomica 1/12 della massa dell’atomo del carbonio-12 (126C)
1 u = 1 uma = 1,661  10 –27 kg = 1,661  10 –24 g
Massa atomica relativa numero adimensionale che indica il rapporto fra la massa dell’atomo di un elemento
e 1 u (unità di massa di riferimento) [nota: il valore indicato sulla tavola periodica è un valore medio,
stabilito tenendo conto “dell’abbondanza isotopica” di ciascun isotopo cioè del rapporto, espresso in
percentuale, tra la quantità di atomi di ciascuno degli isotopi dell’elemento e la quantità totale degli atomi
dell’elemento presenti in natura]
Massa molecolare relativa somma delle masse atomiche che compaiono nella formula della molecola; per i
composti ionici (e relativa all’unità-formula) è utilizzata anche l’espressione peso formula
Mole quantità di una sostanza che contiene un numero di particelle elementari uguale al numero di atomi
contenuti in 12 g di carbonio-12 ovvero 6,022▪1023 particelle
Numero (o costante) di Avogadro (N o NA) numero di particelle che costituiscono una mole di qualsiasi
sostanza, è pari a 6,022▪1023 particelle/mol
Massa molare massa espressa in grammi di 1 mole di una sostanza; per determinare il suo valore si
trasforma in grammi la massa atomica o molecolare relativa della sostanza
Massa molare di un elemento = massa atomica relativa x 1 u x numero di Avogadro
Es. massa molare del calcio= 40,08 x 1,661  10 –24 g x 6,022  1023 = 40,08 g
Di conseguenza:
2 g di H2 sono costituiti da 6,022▪1023 molecole di H2
40,08 g di Ca sono costituiti da 6,022▪1023 atomi di Ca
18 g di H2O sono costituiti da 6,022▪1023 molecole di H2O
Principio di Avogadro volumi uguali di gas diversi, nelle medesime condizioni di temperatura e pressione,
contengono lo stesso numero di molecole. Inversamente uno stesso numero di molecole* di qualsiasi gas,
nelle stesse condizioni di temperatura e pressione**, occupa lo stesso volume***
-* 6,022 1023 molecole di qualsiasi gas (ovvero la quantità che forma una mole), in condizioni standard
(temperatura e pressione standard STP 0°C e 1 atm di pressione**), occupano 22.4 litri *** (volume molare
di un gas)
Volume molare di un gas volume occupato da 1 mole di un gas in condizioni standard (temperatura e
pressione standard STP 0°C e 1 atm di pressione): è pari a 22,4 l.

REGOLE PER LA RISOLUZIONE DEI PROBLEMI


1) per calcolare la massa molare di un composto:
a) consultare la tavola periodica ed individuare la massa atomica relativa di ciascun elemento che costituisce
il composto (approssimare i valori se necessario);
b) moltiplicare il valore per il numero di atomi dell’elemento indicati dalla formula del composto;
c) sommare i valori ottenuti: il risultato è la massa molecolare relativa del composto; tale valore, espresso in
grammi, è la massa molare es. H2SO4  1 x 2 + 32 x 1 + 16 x 4 = 98 g

2) per calcolare a quante moli corrispondono  grammi di una sostanza:


a) calcolare la massa molare della sostanza;
b) dividere  grammi per la massa molare
es. a quante moli corrispondono 48 () g di O2? corrispondono a 1,5 moli di O2  48 g : 32 g

3) per calcolare la massa in grammi di  moli di una sostanza:


a) calcolare la massa molare della sostanza (vedi punto 1);
b) moltiplicare tale valore per 
es. 0,2 () moli di O2 hanno una massa di 6,4 g  32g (massa molare di O2) x 0,2

4) per calcolare quante molecole costituiscono  grammi di una sostanza:


2a + 2b + c) moltiplicare il numero di moli ottenuto per il numero di Avogadro

5) per calcolare il volume di  grammi di un gas:


a) calcolare la massa molare del gas;
b) ricordare che 1 mole di qualsiasi gas in condizioni standard (1 atm, 0°C) ha un volume di 22,4 l
c) utilizzare la seguente proporzione: massa molare : 22,4 l =  g : x (volume di  g)

6) per calcolare la massa di  litri di una gas:


5a + 5b + c) utilizzare la proporzione: massa molare : 22,4 l = x (massa di  l) :  l

I) risolvi i seguenti esercizi (riportando calcoli o motivazioni):


1) che cosa hanno in comune 8 g di O2 e 0,5 g H2?
2) a quanti grammi corrispondono 4,5 moli di H2O?
3) quante molecole formano 132 g di CO2? quale volume occupano?
4) a quante moli corrispondono 168 g di CO?
5) calcola la massa molecolare relativa di K 2HPO4
6) quanti atomi di Ca sono contenuti in 10-2 moli di questo elemento?
7) calcola la massa molare Na3PO4
8) a quante moli (circa) corrispondono 72 ▪ 1025 molecole di H2?
9) che cosa hanno in comune 127,1 g di Cu e 88 g di CO2?
10) ci sono più molecole in 100 g di SO3 o in due moli di questo composto?
11) qual è la massa di 5,6 l di C2H4?

C=12; H=1; S=32; O=16; Na= 22,99: K=39,1; P= 30,97; Cu= 63,55; Ca=40

II) definisci: unità di massa atomica,


massa molecolare relativa,
mole
III) indica i valori di:
a) numero di Avogadro
b) volume molare di un gas
IV) – enuncia il principio di Avogadro;
- scrivi la versione utilizzata del principio per concludere che è possibile valutare il volume molare di un gas;
- spiega come si è giunti alla valutazione del volume molare dei gas

SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI


I) risolvi i seguenti esercizi (riportando calcoli o motivazioni):
1) che cosa hanno in comune 8 g di O2 e 0,5 g H2?
- la massa molare di O2 è 32 g, quella di H2 2 g (regola 1)
- si deve individuare a quante moli corrispondono le due quantità:
8/32 =0,25 moli di O2 0,5/2 =0,25 moli di H2 (regola 2)
entrambi i quantitativi corrispondono a 0,25 moli di ciascuna sostanza e di conseguenza:
- sono costituiti da 0,25▪ 6,022▪1023 molecole (regola 4)
- esssendo entrambi gas occupano in STP un volume pari a 5,6 litri (0,25▪22,4 litri)

2) a quanti grammi corrispondono 4,5 moli di H2O?


- la massa molare di H2O è 18 g (regola 1)
- 18 ▪ 4,5 = 81 g (regola 3)

3) quante molecole formano 132 g di CO2? quale volume occupano?


- la massa molare di CO2 è 44 g (regola 1)
- 132 g di CO2 sono 3 moli (regola 2)
- 132 di CO2 sono costituiti da 3▪ 6,022▪1023 molecole (regola 4) e occupano un volume di 3▪22,4 litri= 67,2
litri

4) a quante moli corrispondono 168 g di CO?


- la massa molare di CO è 28 g (regola 1)
- 168/28 =6 moli di CO (regola 2)
5) calcola la massa molecolare relativa di K 2HPO4
78,2 (2 atomi di K)+1 (1 atomo di igrogeno) +30,97 (1 atomo di P) +64 (4 atomi di ossigeno) = 174,17

6) quanti atomi di Ca sono contenuti in 10-2 moli di questo elemento?


6,022▪1021 atomi (regola 4)

7) calcola la massa molare Na3PO4


68,9 (3 atomi di Na)+30,97 (1 atomo di P)+64 (4 atomi di ossigeno) = 163,94 g
N.B. se è richiesta la massa molare è necessario indicare l’unità di misura (grammi), se è richiesta la massa
molecolare relativa non deve essere riportata alcuna unità di misura

8) a quante moli (circa) corrispondono 72 ▪ 1025 molecole di H2?


12▪102 moli (72 ▪ 1025 molecole/6,022  1023)

9) che cosa hanno in comune 127,1 g di Cu e 88 g di CO2?


- individuare a quante moli corrispondono le due quantità:
127,1/63,55=2 moli di Cu 88/44 =2 moli di CO2
- entrambi i quantitativi corrispondono a 2 moli di ciascuna sostanza e di conseguenza: sono costituiti da
0,25▪ 6,022▪1023 molecole (regola 4)
Non hanno in comune il volume perché il Cu (rame) è un solido

10) ci sono più molecole in 100 g di SO3 o in due moli di questo composto?
100 g di SO3 equivalgono a 1,25 moli (100/80), di conseguenza sono presenti più molecole in 2 moli di SO 3
che in 100 g di tale sostanza

11) qual è la massa di 5,6 l di C2H4?


28 : 22,4 = x : 5,6 x= 7 (regola 6)

12) quale volume occupano 88 g di CO2?


44 : 22,4 = 88 : x x= 44,8 l (regola 5)

C=12; H=1; S=32; O=16; Na= 22,99: K=39,1; P= 30,97; Cu= 63,55; Ca=40

Potrebbero piacerti anche