Sei sulla pagina 1di 3

Esercizi di preparazione all’esame di Chimica Generale ed Inorganica - parte 6:

Esercizio 6.1.
Ad alta temperatura il pentacloruro di antimonio si decompone mediante la seguente reazione in
fase gassosa:
SbCl5 ⇄ SbCl3 + Cl2
a) Ad una certa temperatura una miscela all’equilibrio contiene, in un recipiente di 5 L, 6,91 g
di SbCl5, 16,45 g di SbCl3 e 5,11 g di Cl2. Calcolare Kc.
b) Se nel recipiente di 5 L sono posti 25,0 g di SbCl5 e si fa raggiungere l’equilibrio alla stessa
temperatura del caso a), quali saranno le concentrazioni all’equilibrio di tutte le specie?

Esercizio 6.2.
Il valore di Kc a 300 °C per la reazione descritta dall’equazione
N5 (g) + C2H2 (g) ⇄ 2HCN(g)
è 2,3 × 10-4. Quale sarà la concentrazione all’equilibrio del cianuro d’idrogeno se le concentrazioni
iniziali di N2 e acetilene (C2H2) sono rispettivamente 3,5 mol/L e 2,5 mol/L?

Esercizio 6.3.
Per la reazione:
PCl3 (g) + Cl2 (g) ⇄ PCl5 (g)
Kc = 96.2, a 400 K. Quale sarà la concentrazione di Cl2 all’equilibrio se le concentrazioni inziali sono
0.24 mol/L per PCl3 e 5.5 mol/L per Cl2?

Esercizio 6.4.
Reazione del ferro con il vapore d’acqua dà luogo il seguente equilibrio (reazione da bilanciare):
Fe(s) + H2O(g) ⇄ Fe3O4 (s) + H2 (g)
Con una costante di equilibrio, Kc di 4.6 a 850°C. Qual è la concentrazione di H2 presente
all’equilibrio se si fa iniziare la reazione con 24 g di H2O ed un eccesso di Fe in un recipiente da 10
litri?

Esercizio 6.5.
Data la reazione:
A(g) + B(g) ⇄ C(g) + D(g)
a) All’equilibrio, in un contenitore da 1 l, sono presenti 1,6 moli di C, 1,6 moli di D, 0,40 moli
di A e 0,40 moli di B. Calcolare la costante di equilibrio per questa reazione.
b) Se questo sistema vengono aggiunte 0,20 moli di B e 0,20 moli di C, quale sarà la nuova
concentrazione di A all’equilibrio?

Esercizio 6.6.
Data la reazione:
A(g) ⇄ B(g) + C(g)
a) Quando il sistema all’equilibrio, a 200 °C, le concentrazioni trovate sono [A] = 0,30 M, [B] =
[C] = 0,25 M. Calcolare la costante di equilibrio.
b) Se il volume del contenitore in cui il sistema si trova l’equilibrio, a 200 °C, viene
repentinamente raddoppiato, quali saranno le nuove concentrazione all’equilibrio?
c) Con riferimento al quesito a): se il volume del contenitore viene repentinamente
dimezzato, a 200 °C, quali saranno il nuove concentrazione l’equilibrio?
Esercizio 6.7.
A 25 °C, Kc per la dissociazione del tetrossido di diazoto a diossido di azoto vale 5.84 x 10-3
N2O4 (g) ⇄ 2NO2 (g)
a) Calcolare le concentrazioni all’equilibrio di entrambi i gas se 4,00 g di N2O4 vengono posti in
un pallone da 2 litri a 25 °C.
b) Quali sono le nuove concentrazioni all’equilibrio se il volume del sistema e repentinamente
aumentato a 3 litri, a 25 °C?
c) Quali saranno le nuove concentrazioni all’equilibrio se il volume del sistema viene
diminuito ad 1 litro, a 25 °C?

Esercizio 6.8.
La costante di equilibrio, Kp, a 47 °C per la reazione
N2O4 (g) ⇄ 2NO2 (g)
È pari a 0,715. Calcolare le pressioni parziali di N2O4 e NO2 in un esperimento in cui 3,3 moli di
N2O4 sono poste in un pallone da 5 L e si lascia raggiungere l’equilibrio a 47 °C.

Esercizio 6.9.
Per la reazione:
C(s) + CO2 (g) ⇄ 2CO(g)
Kp, a 700 °C, è 1.50. Supponiamo che la pressione totale delle specie gassose all’equilibrio sia 1
atm. A quali sono le pressioni parziali di CO2 e CO?

Esercizio 6.10.
Per la reazione (non bilanciata):
Cl2 (g) + H2O(g) ⇄ HCl(g) +O2 (g)
ΔH0 = +115 kJ/mol. Kp, a 25 °C, è 4,6 x 10-14. Calcolare Kp e Kc per la stessa reazione a 400°C e
800°C.

Esercizio 6.11.
Una miscela di CO, H2, CH4 e H2O viene mantenuta a 1133 K fin quando la reazione
CO(g) + 3H2(g) ⇄ CH4 (g) + H2O(g)
raggiunge l’equilibrio. Il volume del recipiente è 0,100 L. La miscela all’equilibrio contiene 1,21 x
10-4 moli di CO, 2,47 x 10-4 moli di H2, 1,21 x 10-4 moli di CH4 e 5,63 x 10-8 moli di H2O. Calcolare Kp
per questa reazione a 1133 K.

Esercizio 6.12.
In una soluzione acquosa 0,0750 M l’acido monoprotico contenuto si ionizza all’1,07%. Qual è il pH
della soluzione? Calcolare il valore della Ka di questo acido.

Esercizio 6.13.
Una soluzione 0,10 M di acido cloroacetico, ClCH2COOH, ha un pH di 1,95. Calcolare Ka per questo
acido.

Esercizio 6.14.
Un acido debole, HA, ha un pKa = 3,35. Qual è la concentrazione dell’anione, A-, in una soluzione
0,100 M?
Esercizio 6.15.
Classificare le soluzioni acquose dei seguenti scale come acide, basiche, o essenzialmente neutre.
Giustificare la scelta.
a) (NH4)HSO4;
b) (NH4)2SO4;
c) LiCl;
d) LiBrO;
e) AlCl3.

Esercizio 6.16.
Calcolare la concentrazione di OH- ed il pH per le seguenti soluzioni tampone: a) NH3 (aq) 0,25 M e
NH4NO3 0,15 M; b) NH3 (aq) 0,15 M e (NH4)2SO4 0,20 M.

Esercizio 6.17.
a) Calcolare [H3O+] e [OH-] in una soluzione acquosa 0.30 M di ammoniaca. La Kb
dell’ammoniaca è 1,8 x 10-5.
b) Calcolare [H3O+] e [OH-] in una soluzione tampone 0.30 M in ammoniaca e 0.40 M in NH4Cl.

Esercizio 6.18.
Qual è il pH di una soluzione che contiene HClO4 0,20 M e KClO4 0,20 M? È una soluzione
tampone? Scrivere i nomi dei composti chimici.

Esercizio 6.19.
Un litro di una soluzione di NH3 0,400 M contiene 12,78 g di NH4Cl. Di quanto varierà il pH di
questa soluzione se facciamo gorgogliare in essa 0,142 moli di HCl gassoso? NH3 Kb = 1,8 x 10-5

Esercizio 6.20.
a) Trovare il pH di una soluzione 0,90 M in NH3 e 0,80 M NH4Cl.
b) Trovare il pH dopo che 0,10 moli di HCl sono state aggiunte ad 1 litro di tale soluzione.
c) Una soluzione viene preparata aggiungendo NaOH ad acqua pura per dare un pH = 9,34.
Trovare il pH di questa soluzione dopo che 0,10 moli di HCl sono state aggiunte ad essa.

Esercizio 6.21.
Una soluzione contiene acido bromoacetico, BrCH2COOH, e bromoacetato di sodio, NaBrCH2COO.
Le somma delle concentrazioni dell’acido e del sale è pari a 0,30 moli/L. Se il pH è 3,50, quali sono
le concentrazioni dell’acido e del sale? BrCH2COOH Ka = 2,0 x 10-3.

Potrebbero piacerti anche