Sei sulla pagina 1di 5

COMPITO DI CHIMICA I

19 settembre 2014
CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE
A.A. 2013-14

COGNOME________________________NOME ________________________________

votazione: domande : ……; formule:……; esercizi: ……; teoria: …… Totale: /30


ISTRUZIONI
Per gli esercizi occorre riportare tutti i calcoli effettuati.
La correzione del compito e l’eventuale registrazione dell’esame avverranno il giorno
30 settembre 2014 alle ore 9.30 presso lo studio della Dott. Giorgini.

DOMANDE A RISPOSTA MULTIPLA (0.7 punti per ogni risposta esatta):

1) Si definisce mole:
a- la quantità in grammi di un elemento/composto pari al suo peso equivalente;
b- la somma dei pesi atomici degli atomi costituenti la molecola;
c- la quantità in grammi di un elemento/composto pari al suo peso molecolare.

2) Un gas reale mantenuto al di sopra della sua temperatura critica:


a- non può essere liquefatto per compressione;
b- può essere liquefatto per compressione;
c- non può essere liquefatto per espansione.

3) Nelle stesse condizioni di pressione, temperatura e numero di moli, quale gas ha densità maggiore:
a- idrogeno; b- ammoniaca; c- metano.

4) Volendo aumentare la dissociazione di un acido debole in soluzione acquosa occorre:


a- operare a pressione ridotta;
b- aumentare il pH della soluzione;
c- diluire la soluzione.

5) Lo spostamento a destra del seguente equilibrio gassoso è causato da:


2SO2 + O2  2 SO3 H<0
a- aumento di pressione; b- diminuzione di pressione; c- aumento di temperatura.

6) Quale delle sequenze indicate riporta correttamente la formula del composto, il tipo di ibridazione
dell’atomo centrale, la geometria molecolare e la polarità:
a- H2SO3 / sp / lineare / non polare;
b- H2SO3 / sp2 / trigonale / polare;
c- H2SO3 / sp3 / tetraedrica / polare.

7) Una soluzione acquosa di fosfato di calcio 0.3M:


a- ha pH acido; b- ha pH basico; c- ha pH neutro.

8) Quale tra i seguenti solidi è un buon conduttore di elettricità:


a- ossido di calcio b- diamante c- grafite

9) Indicare il valore del volume, espresso in L, più vicino a quello occupato da una massa di ossigeno di
64,0 g a -23,0 °C e 608 mmHg.
a- 51,4 L b- 10,88 L c- 5,15 L d- 25,7 L
10) Una soluzione è sicuramente satura quando é:
a- in equilibrio dinamico con il soluto indisciolto
b- in equilibrio statico con il soluto indisciolto
c- più diluita di quella a concentrazione massima di soluto
d- più concentrata di quella a concentrazione massima di soluto

11) Un pallone perfettamente elastico, a 27,0 °C e 1 atm di pressione, ha un volume di 5,00 L. Indicare
il suo volume nell’atmosfera dove la pressione è di 0,500 atm e la temperatura è di -53,0 °C:
a- 2,5 L b- 6,5 L
c- 7,33 L d- 4,49 L

12) Indicare l’unica equazione errata:


a- N2 + 3 H2  2 NH3
b- O2 + CO  2 CO2
c- 2 C2H2 + 5 O2  4 CO2 + 2 H2O
d- C6H12O6  2 C2H5OH + 2 CO2

13) Quale delle seguenti informazioni NON consente di conoscere il numero atomico di un
elemento?
a- l’esatta posizione dell’elemento nella tavola periodica
b- la carica sul nucleo di un atomo dell’elemento
c- il numero totale di elettroni in un atomo non ionizzato dell’elemento
d- il numero totale di neutroni in un atomo dell’elemento.

14) Una sostanza che NON può essere trasformata in altre sostanze più semplici mediante
cambiamenti di stato o reazioni chimiche è:
a- un composto b- un atomo
c- un elemento d- una molecola

15) Quale parametro NON influenza la pressione osmotica di una soluzione acquosa di un elettrolita
forte:
a- la quantità di solvente
b- la natura del soluto;
c- la temperatura della soluzione.

SCRIVERE IL NOME O LA FORMULA DEI SEGUENTI COMPOSTI, INDICANDO


ANCHE IL NUMERO DI OSSIDAZIONE DEGLI ELEMENTI (0.2 punti per ogni risposta
esatta):

NaClO3 (NH4)2SO4 PCl3 H3PO4 Al4(SiO4)3

permanganato di potassio

cloruro di bario

nitrito rameoso

idruro di calcio

bicromato di potassio
ESERCIZI (4 punti max per ogni esercizio):

1) Quanti ml di una soluzione acquosa di HNO 3 (d=1.05 g/ml) sono necessari per ottenere dalla
seguente reazione una quantità di gas tale da occupare un volume di 5 litri alla temperatura di 30°C e
alla pressione di 0.96 atm?
Cu(s) + HNO3(aq)  Cu(NO3)2(aq) + NO(g) + H2O(l)

2) Calcolare la pressione osmotica di una soluzione acquosa di acido acetico a 20°C con pH pari a 3.8.
3) In un recipiente da 1 litro mantenuto a 540 K vengono introdotte 0,500 moli di PCl 5. Si stabilisce
l’equilibrio secondo la reazione:
PCl5 (g)  PCl3 (g) + Cl2
All’equilibrio sono presenti una certa quantità di moli di PCl5, 0,158 mol di PCl3 e 0,158 mol di Cl2.
Calcolare Kc e Kp.

4) Calcolare il calore sviluppato dalla reazione di combustione di 500 ml di benzene liquido (d= 0.88
g/ml) con formazione di specie gassose.
Hf(CO2g) = -393.5, Hf(H2O2g) = -242.0, Hf(Bzl) = 49.0 kJ/mol
DOMANDA DI TEORIA (4 punti max):

Descrivere le proprietà colligative delle soluzioni.

Potrebbero piacerti anche