Sei sulla pagina 1di 6

CHIMICA I - CHIMICA C.I.

21 febbraio 2014 - A.A. 2013-14


Corso di Laurea in SCIENZE BIOLOGICHE - SAPC

COGNOME________________________NOME ______________________________

votazione: domande : ……….; esercizi: ……... ; teoria: ……….;Totale: /30

DOMANDE A RISPOSTA MULTIPLA (0.7 punti per ogni risposta esatta)


1) Quale parametro non influenza la pressione osmotica di una soluzione acquosa di un
elettrolita forte:
a- la quantità di solvente
b- la natura del soluto;
c- la temperatura della soluzione.

2) Indicare quale delle seguenti affermazioni è corretta:


a- i metalli alcalini formano sali con gli alogenuri;
b- i metalli alcalini formano sali con gli idrossidi;
c- i metalli alcalini formano sali con gli acidi alogenidrici.

3) Una soluzione acquosa che per diluizione presenta un aumento del valore di pH è formata
da:
a- CH3OH;
b- HNO3;
c- NaOH.

4) Calcolare quanti grammi di ossigeno sono contenuti in 36 grammi di acqua.

5) Quale delle sequenze indicate riporta correttamente la formula del composto, il tipo di
ibridazione del carbonio, la geometria molecolare e la polarità:
a- HCOOH / sp / lineare / non polare;
b- HCOOH/ sp2 / trigonale / polare;
c- HCOOH/ sp2 / trigonale / non polare.

6) Il numero massimo di elettroni che possono occupare lo strato con n = 3 è:


a- otto;
b- dieci;
c- diciotto .
7) Tra quelle di seguito elencate, la soluzione più acida è quella con [H3O+]:
a- 1x10-11 M;
b-1x10-9 M;
c-1x10-5 M.

8) In ogni reazione chimica, l’equilibrio si raggiunge quando:


a- la velocità delle reazioni diretta e inversa sono uguali;
b- la reazione inversa si arresta;
c- le concentrazioni dei reagenti e dei prodotti sono uguali.

9) Quando due atomi di cloro reagiscono per formare una molecola di cloro, il numero di
ossidazione del cloro:
a- diminuisce;
b- aumenta;
c- rimane invariato.

10) L'equilibrio sotto riportato viene perturbato diminuendo la pressione a temperatura


costante. Indicare in quale direzione si sposta in base all'applicazione del principio di Le
Chatelier.
2 P(s) + 3 Cl2(g)  2 PCl3(g) H > 0
a- a destra;
b- a sinistra;
c- resta invariato.

11) Quale delle seguenti soluzioni ha pH = 3:


a- CH2BrCOOH 1,0 M [Ka = 1.0 x 10-3] ;
b- HCl 3,0 M;
c- CH2BrCOOH 1,0 M + CH2BrCOONa 1,0 M [Ka = 1.0 x 10-3] .

12) Se il H di una reazione è positivo, si può affermare che la reazione è:


a- esotermica;
b- endotermica;
c- spontanea.

13) Quale delle sequenze indicate riporta correttamente la formula del composto, il tipo di
ibridazione, la geometria molecolare e la polarità:
a- PbO2 / sp2 / trigonale / polare;
b- PbO2 / sp / lineare / non polare;
c- PbO2 / sp / lineare / polare.

14) In un gas perfetto, un aumento di P a volume costante comporta:


a- un aumento di temperatura;
b- una diminuzione di temperatura;
c- la temperatura rimane costante.

15) Secondo la teoria VSEPR cinque coppie strutturali possono disporsi secondo:
a- un tetraedro;
b- una bipiramide triangolare;
c- un ottaedro.
NOMENCLATURA (0,20 punti ogni risposta esatta):
Indicare i numeri di ossidazione di tutti gli elementi e i nomi dei seguenti composti:

Na2O MgCO3 As2S3 FeI2 HClO3

NaNO2 Mg2(SiO4) Au2O ZnCrO4 Al2(CO3)3

ESERCIZI

1) Si miscelano 1.452 litri di acido acetico 0.22 M con 0.5 litri di acido acetico 0.45 M e con 28.3
ml di acido acetico 0.5 M. Calcolare la molarità finale della soluzione e il suo pH, considerando i
volumi additivi. Scrivere la reazione di dissociazione.
2) In un recipiente del volume di 1.58 litri si introducono 2.59 grammi di N 2, 0.709 grammi di H2 e
6.1x10-2 moli di O2. Calcolare la pressione totale e le pressioni parziali esercitate dai gas alla
temperatura di 35°C.

3) Un campione di 75 grammi di una sostanza incognita non elettrolita viene sciolto in 1000
grammi di acqua. La soluzione così ottenuta ha una densità di 1.080 g/ml e una pressione osmotica
di 2.55 atm alla temperatura di 25°C. Calcolare la massa molecolare della sostanza.

4) Data la reazione:
Mn2O3(s) + H2 (g) → MnO(s) + H2O(g)

calcolare quanto ossido di manganese si forma se si mettono a reagire 180 litri di idrogeno a 600°C e
3 atm e 300 g di triossido di dimanganese.
DOMANDA DI TEORIA (3 punti)

Gli stati di ibridazione nel carbonio, ossigeno e azoto.

Potrebbero piacerti anche