Sei sulla pagina 1di 5

Argomenti: Equilibri chimici, fasi, cinetica

1. Indica la relazione per calcolare la Kc per la seguente reazione:


4 NH3(g) + 3 O2(g)  2 N2(g) + 6 H2O(g)

E. Nessuna delle precedenti risposte è corretta.

2. Indica la reazione a cui corrisponde la seguente costante di equilibrio Kc

A. 2 CO2(g)  2 CO(g) + O2(g)


B. CO2(g)  2 CO(g) + O2(g)
C. 2 CO(g) + O2(g)  2 CO2(g)
D. CO(g) + O2(g)  CO2(g)
E. CO2(g) + O2(g)  CO (g)

3. La reazione di decomposizione del cloruro di ammonio è rappresentata dall’equilibrio:


NH4Cl(s)  NH3(g) + HCl(g) ΔH>0
Si tratta di una reazione
A. In fase omogenea.
B. In fase eterogenea.
C. Esotermica.
D. Di combustione.
E. A completamento

4. Indica la costante di equilibrio Kc per la seguente reazione: 2 KClO3(s)  2 KCl(s) + 3 O2(g)

E. Nessuna delle precedenti risposte è corretta

5. Indica per quale valore di Kc la posizione dell’equilibrio di una reazione è più spostata a destra:
A. Kc = 6,3 · 10-2
B. Kc = 25
C. Kc = 50
D. Kc = 2· 10-3
E. Kc = 8,5 · 10-1

6. La reazione di sintesi dello ioduro di idrogeno è rappresentata dalla seguente equazione:


H2(g) + I2(g)  2 HI(g)
Indica per quale valore di temperatura la posizione dell’equilibrio è più spostata a destra:
A. T = 498 K; Kc = 160
B. T = 298 K; Kc = 794
C. T = 700 K; Kc = 54
D. T = 763 K; Kc = 46
E. T = 600 K; Kc = 80

7. In una reazione all’equilibrio che ha Kc < 1


A. La concentrazione dei reagenti è minore di quella dei prodotti.
B. La concentrazione dei reagenti è uguale a quella dei prodotti.
C. La posizione dell’equilibrio è spostata a destra.
D. La concentrazione dei reagenti è maggiore di quella dei prodotti.
E. Nessuna delle precedenti risposte è corretta.

8. La reazione di sintesi dell’ammoniaca è rappresentata dal seguente equilibrio:


N2(g) + 3 H2(g)  2 NH3(g)
Aumentando la concentrazione di ammoniaca
A. L’equilibrio si sposta verso destra.
B. L’equilibrio si sposta verso sinistra.
C. Il valore della costante di equilibrio aumenta.
D. La posizione dell’equilibrio non cambia.
E. La direzione dello spostamento dipende dal ΔH.

9. La sintesi dello ioduro di idrogeno è rappresentata dal seguente equilibrio:H2(g) + I2(g)  2 HI(g)
Aumentando la pressione totale, l’equilibrio….
A. si sposta verso destra
B. si sposta verso sinistra
C. La posizione dell’equilibrio non cambia
D. La direzione dello spostamento dipende dal ΔH
E. Mancano dati sufficienti per rispondere.

10. Considera il seguente equilibrio: 2NO(g) +2H2  N2(g) + 2H2O(g)


Aumentando la concentrazione di H2, il valore della costante di equilibrio Kc:
A. Aumenta
B. Diminuisce
C. Non cambia
D. Può aumentare o diminuire
E. Mancano dati sufficienti per rispondere

11. Determina quale effetto produce un aumento di temperatura sulla posizione dell’equilibrio della
seguente reazione: N2(g) + O2(g)  2 NO(g) (ΔH = 181 kJ)
A. Aumenta la concentrazione di azoto gassoso
B. Si sposta a destra
C. Si sposta a sinistra
D. Non produce alcun effetto
E. Diminuisce la concentrazione di NO

12. Con l'aumento della temperatura la costante di velocità di una reazione chimica:
A. Diminuisce
B. Non varia
C. Cresce con legge esponenziale
D. Cresce con legge di proporzionalità diretta
E. Nessuna delle altre risposte è corretta

13. In una reazione reversibile all'equilibrio:


A. Le due costanti di velocità sono uguali
B. Le velocità delle reazioni diretta e inversa sono uguali
C. La reazione si arresta
D. I prodotti ed i reagenti sono alla stessa concentrazione
E. Nessuna delle altre risposte è corretta

14. Data la reazione H2O ⇄ H+ + OH-:


A. L'equilibrio è spostato verso sinistra
B. L'equilibrio è spostato verso destra
C. L'acqua è completamente dissociata
D. Tutte le risposte precedenti
E. Nessuna delle altre risposte è corretta.

15. La costante di equilibrio di una reazione chimica è costante:


A. Al variare della temperatura
B. Nessuna delle altre risposte è corretta
C. A pressione costante
D. Al variare della pressione
E. A temperatura costante

16. Un equilibrio si definisce eterogeneo quando:


A. Vi è più di un reagente
B. Vi è più di un prodotto
C. Vi è più di una fase
D. Vi sono specie neutre e specie ioniche
E. Nessuna delle altre risposte è corretta

17. La velocità di una reazione rappresenta:


A. Il tempo necessario per trasformare tutti i reagenti nei prodotti
B. La diminuzione della concentrazione di un reagente nell'unità di tempo
C. Il prodotto delle concentrazioni dei reagenti
D. Il rapporto delle concentrazioni dei reagenti
E. Nessuna delle altre risposte è corretta.

18. Considera la seguente reazione all’equilibrio: Fe2O3(s)+ 3 H2(g)↔2Fe(s)+ 3H2O(g)


Indicare il numero e tipo di fasi presenti
A. 1 fase solida
B. 2 fasi solide
C. 1 fase solida ed 1 gassosa
D. 2 fasi solide ed 1 gassosa
E. 2 fasi solide e 2 gassose
19. Si consideri l’equilibrio NH3(aq) + H2O (liq) ↔NH4+(aq) + OH-(aq), indicare il numero di fasi presenti
A. 0
B. 3
C. 2
D. 1
E. il numero di fasi dipende dalla concentrazione

20. Considera le seguenti reazioni con Kc1 e Kc2 le relative costanti in concentrazioni riferite alla stessa
temperatura. Indica la relazione tra le costanti
4 HBr(g) + O2(g) ↔ 2 H2O(g) + 2 Br2(g) Kc1
2 H2O(g) + 2 Br2(g) ↔ 4 HBr(g) + O2(g) Kc2
A. Kc1 + Kc2 = 1
B. Non c’è relazione tra le costanti
C. Kc1 + Kc2 = -1
D. Kc1 x Kc2 = 1
E. Kc1 x Kc2 = 0

21. Indicare la miscela omogenea


A. Bronzo
B. Latte
C. Fumo
D. Nebbia
E. Granito
Risposte
1A
2A
3B
4A
5C
6B
7D
8B
9C
10C
11B
12C
13B
14B
15E
16C
17B
18D
19D
20D
21A

Potrebbero piacerti anche