Sei sulla pagina 1di 41

TEST DI CHIMICA

Prova in aula 22-12-2023

Il test è scaricabile dal portale della didattica


Sezione “Materiali” – “Test_aula”
La correzione del test si terrà a gennaio
1) Cosa accade al seguente equilibrio se si aumenta la pressione a
temperature costante?
N2O4(g incolore) ó 2 NO2(g marrone)

1) La miscela si colora di marrone

2) Si dissocia più N2O4

3) L’equilibrio si sposta a destra

4) Aumenta la concentrazione di N2O4

5) Cambia il valore della costante di equilibrio Kp


2) Qual è la soluzione acquosa con la temperatura di ebollizione
più alta?

1) 0,3 m di solfato di rame


2) 0,3 m di glucosio
3) 0,3 m di solfato di sodio
4) 0,3 m di acido acetico (acido debole)
5) 0,3 m di cloruro di potassio
3) Quale affermazione sulla solubilità dell’azoto in acqua è corretta?

1) Diminuisce con l’aumentare della temperatura


2) Aumenta con l’aumentare della temperatura
3) Non è influenzata dalla temperatura
4) Non è influenzata dalla pressione
5) L’azoto è insolubile in acqua
4) Quale affermazione è corretta considerando la seguente reazione
esotermica di equilibrio che avviene in un recipiente chiuso?

4HBr(g) + O2(g) ó 2H2O(g) + 2Br2(g)

1) Un aumento di T fa aumentare la [HBr]eq


2) Le variazioni di P non influenzano l’equilibrio
3) Un aumento del V del recipiente sposta l’equilibrio verso destra
4) Una diminuzione di P fa aumentare [Br]eq
5) Una diminuzione di T sposta l’equilibrio verso sinistra
5) In un reattore si introducono 2 moli di A(g), 2 moli di B(g) e 1 mole di C(g).
Indicando con x le moli di A che reagiscono per raggiungere l’equilibrio,
la Kc risulta essere:
(1 + 2𝑥)"
𝐾! =
(2 − 𝑥)(2 − 3𝑥)#
Qual è la reazione di equilibrio?

1) A + 3B ó 2C
2) 3A + 2B ó 3C
3) 2A + 2B ó 2C
4) 2A + 3B ó 2C
5) A+BóC
6) Quale dei seguenti cambiamenti sul seguente sistema all’equilibrio
provoca un aumento della concentrazione di ammoniaca?
4 NH3(g) + 3 O2(g) ó 2 N2(g) + 6 H2O(g) + Q

1) Aggiunta di ossigeno
2) Diminuzione della temperatura
3) Aumento della pressione
4) Sottrazione di azoto
5) Aggiunta di un gas inerte a volume costante
7) Qual è la relazione fra Kc e Kp per il seguente equilibrio?

CaCO3(s) ó CaO(s) + CO2(g)

1) Kp = Kc
2) Kp = Kc (RT)
3) Kp = Kc/P
4) Kp = Kc/(R2T)
5) Kp = 1/Kc
8) Quali fasi sono presenti nel seguente equilibrio?

N2O5(g) ó 2 NO2(g) + ½ O2(g)

1) 2 fasi gassose nei prodotti ed 1 fase gassosa nei reagenti


2) 2 fasi gassose
3) 3 fasi gassose
4) 1 fase solida
5) 1 fase gassosa
9) Seleziona il liquido con la maggiore tensione di vapore.

1) Acqua pura
2) Soluzione 0,1 M di K2SO4
3) Soluzione 0,2 M di NaCl
4) Etere etilico
5) Soluzione 0,2 M di K3PO4
10) Per il seguente equilibrio, a 445°C, Kc = 0,5.
Se il quoziente di reazione (Qc) è pari a 0,8 cosa possiamo dire?

2 HI(g) ó H2(g) + I2(g)

1) E’ favorita da reazione diretta


2) E’ favorita la reazione inversa
3) Il sistema è all’equilibrio
4) La concentrazione di HI sta diminuendo
5) La concentrazione di H2 sta aumentando
11) Quale delle seguenti sostanze può formare legami idrogeno?

1) Solfuro d’idrogeno
2) Metano
3) Alcol etilico
4) Idrossido di magnesio
5) Acido cloridrico
12) L’abbassamento crioscopico di una soluzione acquosa è pari a 1°C;
cosa significa?

1) A -1°C compare il primo cristallo di ghiaccio puro


2) A +1°C compare il primo cristallo di ghiaccio puro
3) A -1°C compare il primo cristallo di soluzione
4) A -1°C la soluzione è completamente solidificata
5) A +1°C compare il primo cristallo di soluzione
13) Qual è il valore della costante di equilibrio per la reazione:

C(s) + CO2(g) ó 2CO(g)

1) Kc = [CO]2/[CO2][C]
2) Kc = [CO]2/[CO2]
3) Kc = [CO]2[C]/[CO2]
4) Kc = [CO]/[CO2]
5) Kc = [CO2]/[CO]
14) Cosa accade se si diminuisce il volume una volta stabilito il
seguente equilibrio?
PCl5(g) ó PCl3(g) + Cl2(g)

1) La costante di equilibrio diminuisce


2) L’equilibrio si sposta a destra
3) L’equilibrio si sposta a sinistra
4) Non accade nulla
5) La costante di equilibrio aumenta
15) Quali fasi sono presenti quando è stato raggiunto il seguente
equilibrio?
ZnO(s) + CO(g) ó Zn(s) + CO2(g)

1) 1 fase gassosa
2) 2 fasi solide e 1 fase gassosa
3) 1 fase solida e 1 fase gassosa
4) 2 fasi gassose e 1 fase solida
5) 1 fase gassosa e 1 fase solida
16) Dato il profilo di reazione in figura.
Cosa può cambiare con l’aggiunta di un catalizzatore?

A+BàC+D
1) L’energia dei reagenti
2) L’energia dei prodotti
3) Il punto di massimo della curva
4) L’intero profilo di reazione
5) Le energie dei reagenti e dei prodotti
17) Se si aggiunge NaCl ad una soluzione satura di AgCl…

1) precipita AgCl
2) si forma NaCl2
3) precipita Ag metallico
4) precipita Na metallico
5) si forma AgCl2
18) Lasciando evaporare una soluzione di NaOH si ottiene ..

1) una diminuzione di pH
2) nessuna variazione di pH
3) un aumento di pH
4) un aumento della concentrazione di ioni H3O+
5) un diminuzione della concentrazione di ioni OH-
19) Dato il seguente diagramma di stato, la transizione da A a B è nota
come

1) Condensazione
2) Vaporizzazione
3) Fusione
4) Brinamento
5) Non vi è transizione di fase
20) La definizione corretta di acido di Lewis è:

1) un acido è un accettore di un doppietto elettronico

2) un acido è un donatore di protoni

3) un acido è un donatore di un doppietto elettronico

4) un acido è un accettore di un protone

5) un acido è un non elettrolita


21) Si consideri un campione di rame immerso in una soluzione
acquosa di solfato di magnesio.
Quale reazione avviene?

1) Si deposita uno strato di magnesio metallico


2) Non avviene alcuna reazione
3) Il rame passa in soluzione
4) I due metalli reagiscono per formare una lega CuMg
5) Cu e Mg passano entrambi in soluzione come ioni
22) Considerata la coppia di elementi Co e Fe possiamo affermare che:
(EoCo2+/Co= - 0,28V; EoFe2+/Fe = - 0,44V)

1) il Fe si riduce più facilmente del Co


2) Il Co si riduce più facilmente del Fe
3) Fra questi elementi non avviene alcuno scambio di elettroni
4) Il Co si ossida più facimente del Fe
5) Il Co è un riducente più forte del Fe
23) In base alla legge di Faraday, al passare di un NA di elettroni …

1) si formano moli differenti di prodotto agli elettrodi a seconda


della concentrazione dei reagenti
2) diversi elementi si depositano in quantità (massa) funzione del
numero di elettroni scambiati
3) si forma una mole di prodotto in totale ai due elettrodi
4) si forma agli elettrodi sempre la stessa quantità di prodotto
5) a ciascun elettrodo si forma una mole di prodotto
24) La solubilità di Mg(OH)2 in acqua …

1) è maggiore a pH 3
2) è maggiore a pH 10

3) non è influenzata dal pH

4) aumenta con aggiunte di MgO


5) é maggiore a pOH 2
25) Selezionare la base coniugata dell’acido iodidrico nella reazione:

HI + H2PO4- à I- + H3PO4

1) OH-
2) I-
3) H2PO4-
4) H+
5) H3PO4
26) Una soluzione ottenuta sciogliendo in acqua una certa quantità
di KHCO3 ha un pH ...

1) acido
2) basico
3) neutro
4) non è possible saperlo a priori
5) basico per concentrazioni di sale elevate (> 20M)
27) Quale reazione avviene al catodo di una cella per elettrolisi
del cloruro di alluminio?

1) Al3+ + 3e- à Al
2) Al + 1e- à Al
3) 2Cl- à Cl2 + 2e-
4) Cl- à Cl + e-
5) Al à Al3+ + 3e-
28) Una reazione di ossido-riduzione è caratterizzata da….

1) il rispetto del bilancio di carica, ma non di massa


2) il rispetto del bilancio di massa, ma non di carica
3) specie chimiche che durante il processo variano il loro
numero di ossidazione
4) reagenti e prodotti che sono tutti ossidi
5) reagenti e prodotti che sono tutti metalli
29) Nell’elettrolisi dell’acqua i volumi di idrogeno e ossigeno che si
liberano agli elettrodi sono, rispettivamente, in un rapporto di

1) 1:1
2) 2:1
3) 1:2
4) 3:1
5) 4:1
30) Relativamente alle celle galvaniche, seleziona quale delle
seguenti coppie potrebbe essere impiegata per generare una
f.e.m. superiore a 2,5 V in condizioni standard.

1) Fe/Zn
2) Hg/Na
3) Ag/Cu
4) Zn/Li
5) Au/Zn
31) La definizione corretta di acido di Lewis è:

1) un acido è un accettore di un doppietto elettronico

2) un acido è un donatore di protoni

3) un acido è un donatore di un doppietto elettronico

4) un acido è un accettore di un protone

5) un acido è un non elettrolita


32 - Quale delle seguenti affermazioni che fanno riferimento al diagramma di
stato sottostante è corretta?

1) Se A rappresentasse la fase liquida, gli assi della pressione e della temperatura


dovrebbero essere invertiti
2) Nella zona contrassegnata dalla lettera A è presente solo la fase liquida
3) Nella zona contrassegnata dalla lettera A è presente solo la fase vapore
4) Nella zona contrassegnata dalla lettera B sono presenti sia la fase liquida, sia la fase
solida
5) Nella zona contrassegnata dalla lettera A è presente solo la fase solida
33) Selezionare la condizione per cui un processo che avviene a
temperatura costante è sicuramente spontaneo.

1) DH = TDS
2) DH < TDS
3) DH < 0
4) DS = 0
5) DS < 0
34) Seleziona la reazione la cui variazione di entalpia in condizioni standard
rappresenta l’entalpia di formazione standard di CaCO3.

1) Ca + C + 3/2 O2 à CaCO3
2) Ca + C + O3 à CaCO3
3) Ca + C + 3 O à CaCO3
4) 2 Ca + 2 C + 3 O2 à 2 CaCO3
5) CaO + CO2 à CaCO3
35) Un recipiente del volume di 4 litri contiene 2 litri di un liquido volatile
in equilibrio con il proprio vapore. Se il volume del recipiente
aumenta fino a 8 litri, come cambia la pressione del vapore in
equilibrio con il liquido?

1) Si riduce del 50%


2) Aumenta del 50%
3) Non cambia
4) Non ci sono dati per rispondere
5) Può essere calcolata con la legge dei gas
36) Quale sale, tra quelli elencati qui di seguito, dà una soluzione
acquosa acida?

1) Cloruro di sodio
2) Acetato di litio
3) Nitrato di ammonio
4) Solfato di sodio
5) Acetato di ammonio
37) Per quali condizioni una reazione NON è mai spontanea?

1) DH < 0 e DS > 0
2) DH > 0 e DS > 0
3) DH < 0 e DS < 0
4) DG < 0
5) DH > 0 e DS < 0
38) Una certa quantità di elettricità, corrispondente a 1 Faraday di carica,
passa attraverso una cella elettrolitica contenente una soluzione
acquosa di AgNO3 e Cu(NO3)2. Cosa accade?

1) Precipitano un amole di Ag e mezza mole di Cu


2) Precipita una mole di Ag
3) Precipitano due moli di Cu
4) Precipita mezza mole di Cu
5) Precipitano un amole di Ag e due moli di Cu
39) Per una certa reazione DH = - 2000 kJ e DS = - 20 kJ/K.
Selezionare l’intervallo di temperatura in cui tale reazione avviene
spontaneamente se la pressione non varia.

1) La reazione è sempre spontanea per qualsiasi temperature


2) T < 100K
3) Con I dati disposnibile non è possible definire l’intervallo di T
4) La reazione non è mai spontanea
5) T > 100K
40) Indicare il valore di pH di una soluzione 10 M di HNO3 a 25°C e 1 atm

1) 7
2) 10
3) -1
4) 3
5) 14

Potrebbero piacerti anche